Veronafiere ottobre 2015

Documenti analoghi
Tecnologia di filtrazione fine CJC TM

tecnologia innovativa e sostenibile disoleazione e filtrazione

Tecnologia di Filtrazione Fine CJC

Biomasse ad uso energetico

Tecnologia di Filtrazione Fine CJC

With the future in mind. Smart Multi E excellence in hot water

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

SISTEMI IDRAULICI CENTRALINE IDRAULICHE

WHY CIFA. Pompe Carrellate

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Ener Green Gate s.r.l.

Impianti di propulsione navale

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro

POMPE PER ACIDI FILTRI E COMPRESSORI

Joystick Idraulici Biasse Serie JH4 03.JH4-0910

DEPURATORI ELETTROSTATICI KLEENTEK PER GLI OLI IDRAULICI E DI LUBRIFICAZIONE DELLE TURBINE.

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

CTR* /103 ID CENTRALI OLEODINAMICHE CAPACITA SERBATOIO PORTATA POMPA SERIE 30. da 8 lt a 150 lt. da 1,6 lt a 77 lt

MARCATURA EX II 2D T 125 C II B IP65. TENSIONE Volt / HZ POTENZA KW / HP 5,5/ 7,5. DEPRESSIONE mm. H2O PORTATA D ARIA M3/h 525

Tecnologia di Filtrazione Fine CJC TM

Scaldacqua a pompa di calore murale MADE IN ITALY ANTI

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

CAPITOLO 8 ANALISI DEI FABBISOGNI DI UNO STABILIMENTO IN TERMINI DI SERVIZI (ENERGIA, FLUIDI, ECC.)

Pompa di calore Euro Cube HP &

Raffrescamento a pavimento

APPARECCHIATURE DI TRATTAMENTO ACQUA GUIDA ALLA SCELTA DEL TIPO DI AUTOMATISMO

Il Solare a Concentrazione

AQ UAPURA SPLIT. Acqua Calda Sanitaria ENERGIE CATALOGO 61. Pompe di Calore per il Riscaldamento delle Acque Sanitarie AQUAPURA

Verde-giallo è forza. Filtri per macchine agricole

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

REC-AE O E L E T T R O N I C A M E N T E C O N T R O L L A T A C O N R E C U P E R O D I C A L O R E > 9 0 % SCHEDA DESCRITTIVA

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

Indice degli argomenti

SISTEMI IBRIDI CALDAIA + POMPA DI CALORE SISTEMI IBRIDI

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE CONSORTILE A SERVIZIO DELLA Z.I.U

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione Norme e Documenti di Riferimento... 4

CARATTERISTICHE GENERALI

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

REGOLATORE REG DIGIT 0. Schema elettrico REG DIGIT 0

Impianti di Propulsione. Navale

La Protezione Finale

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di generazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

DR 25 DR 35 DR 55 DR 80 DR 120 DR 170 DR 335 ASCIUGABIANCHERIA INDUSTRIALI

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

BIOMASSA: Sistemi di filtrazione: filtro a maniche e ciclone separatore. Gabriele Pezzini. Ingegnere Ambientale di Tama S.p.A.

H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni

ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

Energia dalle Biomasse - Parte B

prestazioni temperatura umidità relativa % C

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

Impianti di Trattamento Acque

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

n 51 ACCIAIERIA - MATERIALI ESPLOSIVI (Austria) 2009 MATERIALE ASPIRATO: Silicato di calcio Carbonato di calcio

Descrizione rifiuto Codice CER Deposito max istantaneo (mc.) * * 2 m 3 (deposito) *

Prodotti per la climatizzazione dei quadri SIVACON 8MR

Hoval UltraGas ( ) Dati tecnici

CREATING POWER SOLUTIONS. 4H50TIC DPF 4H50TIC 4H50TI. Motori Diesel Hatz.

Anelli di usura & strisce cuscinetto. per cilindri idraulici

Filtro riduttore di pressione, Serie AS1-FRE G 1/4 Alimentazione dell aria: sinistra Grado di filtraggio: 5 µm

Banco di assemblaggio e collaudo cilindri idraulici BAT-H 35

CCS2 Contamination Control System

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

We give power to your goals

Pulizia e lavaggio degli Impianti di ventilazione e condizionamento


L ACQUA PERFETTA SEMPRE ED OVUNQUE Soluzioni e tecnologie

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

Tecnologia di Filtrazione Fine CJC

Oggetto: Verifica Impianti Termici - Stagione termica (DPR 74/2013).

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

ixwall HP 9.1 S (cod )

Filtri immersi in aspirazione. Serie HF 410 / HF 412

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

Solida EV Solida PL.

Approfondimento Tecnico su FAP DPF

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA

Sistemi di Gestione dell Energia Audit Energetico e Case History di Risparmio

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico

Centrali per Teleriscaldamento

POMPE A TRASCINAMENTO MAGNETICO

Mynute Sinthesi Murali condensing per impianti con Termosifoni

Transcript:

Veronafiere 27-28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net

MANUTENZIONE DELL OLIO CON LA FILTRAZIONE FINE: CASI APPLICATIVI Karberg & Hennemann srl Pagina 1 di 38 Page 1

ARGOMENTI TRATTATI 1. Perché filtrare e mantenere il fluido 2. Le regole per la manutenzione dell olio 3. Sistemi di filtrazione offline CJC TM 4. Caso applicativo: turbine a gas impianto filtrante VRU 5. Caso applicativo: turbine a vapore impianto filtrante PTU 6. Caso applicativo: centraline di comando turbine impianto filtrante HDU COMBINATO 7. Caso applicativo: trasformatore elettrico impianto filtrante TPA 8. Caso applicativo: vasche di raccolta acqua piovana impianto SIPP 9. Caso applicativo: mulini, riduttori impianto filtrante HDU 10. Caso applicativo: impianti di cogenerazione con motori endotermici impianto filtrante HDU 11. Caso applicativo: presse stampaggio plastica impianto filtrante HDU 12. Caso applicativo: impianti diatermici impianto filtrante HTU 13. Caso applicativo: impianti trattamento termico impianto filtrante QHDU 14. Caso applicativo: impianti pressofusione impianto filtrante HFC 15. Caso applicativo: impianti eolici impianto filtrante HDU 16. Caso applicativo: banchi di collaudo impianto filtrante HDU 17. Caso applicativo: controllo contaminazione olio a distanza impianto filtrante HDU + OCM Pagina 2 di 38 Page 2

1. Perché filtrare e mantenere il fluido Origine dei guasti meccanici Degrado temporale (15%) Degrado superficiale (70%) Incidente (15%) Usura chimica Corrosione (20%) (contaminazione liquida) Usura Meccanica (50%) (contaminazione solida) CAUSATI DA FLUIDO DI ESERCIZIO CONTAMINATO Pagina 3 di 38 Page 3

2. Le regole per la manutenzione dell olio Contaminanti solidi Temperatura Acqua Stress meccanici Contaminazione Questi fattori con modalità sinergica contribuiscono al degrado dell olio e alla conseguente formazione di resine e morchie. La miglior regola per un olio è mantenerlo: PULITO, ASCIUTTO E ALLA TEMPERATURE DI PROGETTO Pagina 4 di 38 Page 4

3. Sistemi di filtrazione offline CJC TM Vantaggio delle filtrazione offline: parametri di lavoro del sistema (pressione e portata) ottimali per l efficienza della filtrazione, la durata degli elementi filtranti e per il mantenimento delle caratteristiche degli oli. Gli oli processati dal filtro offline non sono stressati e non vengono intaccati gli additivi Mostra Convegno sulla Manutenzione MCM, Verona 28 Ottobre 2014 Pagina 5 di 38 Page 5

3. Sistemi di filtrazione offline CJC TM Gli inserti filtranti CJC TM sono composti da dischi a porosi a base di cellulosa. Il 75% del volume della cartuccia è vuoto ottenendo un elevata capacità di accumulo del contaminante solido. L acqua viene trattenuta in modo permanente dalla cartuccia. La filtrazione avviene dall esterno verso l interno attraversando la sezione del disco. Vantaggi delle cartuccia filtrante CJC: efficienza di filtrazione e elevata capacità di accumulo del contaminate, quindi lunga durata. Mostra Convegno sulla Manutenzione MCM, Verona 28 Ottobre 2014 Pagina 6 di 38 Page 6

3. Sistemi di filtrazione offline CJC TM RIMOZIONE DEL SOLIDO ü Efficace rimozione dei solidi (da 3 µm fino a 0,8 µm) ü Elevata capacità di accumulo del contaminante, quindi lunga durata delle cartucce filtranti RIMOZIONE DELL ACQUA ü Tramite assorbimento nelle fibre della cellulosa ü Viene eliminata l acqua proveniente da condense ed umidità RIMOZIONE DELLE MORCHIE E VARNISH ü Tramite adsorbimento nelle fibre della cellulosa Mostra Convegno sulla Manutenzione MCM, Verona 28 Ottobre 2014 Pagina 7 di 38 Page 7

3. Sistemi di filtrazione offline CJC TM FILTRI MODULARI DIMENSIONATI IN BASE ALLE CARATTERISTICHE DEL SISTEMA Mostra Convegno sulla Manutenzione HDU 27/27 HDU 27/54 HDU MCM, 27/108 Verona 28 Ottobre 2014 Pagina 8 di 38 Page 8

4. Caso applicativo: turbine a gas impianto filtrante VRU Evitare i problemi legati alle varnish: guasti alle turbine costosi cambi olio Pagina 9 di 38 Page 9

4. Caso applicativo: turbine a gas impianto filtrante VRU IL CLIENTE Centrale Termoelettrica, Italia IL SISTEMA Turbina a gas GE Frame 6. Olio turbina Agip OTE38 Volume del serbatoio: 7000 litri. LA SOLUZIONE Filtro CJC tipo VRU 27/108 Cartuccia di filtrazione fine CJC VRI 27/108 Trattenimento contaminante morbido 8 Kg ALTRE APPLICAZIONI 1. SPAGNA TURBINE 2 x GE 42 MW 2 x 6500 L Mobil DTE 838 2. USA TURBINA SIEMENS 185 MW 21000 L Shell Turbo T 38 3. USA TURBINA GE 7FA 170 MW 23000 L Conoco Diamond Class 38 4. DANIMARCA TURBINA SIEMENS V64.3 53.9 MW 9800 L Mobil DTE 838 5. SPAGNA TURBINA GE frame 6 6500 L Repsol Aries 38 6. MALESIA TURBINA ALSTOM GT-11E 176 MW 22000 L Mobil DTE 846 Pagina 10 di 38 Page 10

5. Caso applicativo: turbine a vapore impianto filtrante PTU Evitare i problemi legati alla contaminazione da acqua: guasti alle turbine costosi cambi olio Abrasione Acqua in olio Corrosione Pagina 11 di 38 Page 11

CLIENTE 5. Caso applicativo: turbine a vapore impianto filtrante/separatore PTU AVR Rotterdam, inceneritore. IL SISTEMA Turbine a vapore STORK. Ogni turbina contiene 1.200 litri di TEXACO Regal Premium EP46. LA SOLUZIONE E stato installato un filtro separatore CJC PTU3 27/54 con pompa di portata 360 l/h, cartuccia filtrante tipo BLAT 27/27 Pagina 12 di 38 Page 12

6. Caso applicativo: centraline di comando turbine impianto filtrante HDU COMBINATO Circuiti di comando delle turbine con esteri fosforici (fluidi HFD) Conseguenze dell idrolisi: Corrosione Formazione di fanghi Valvole bloccate Ridotta a capacità lubrificante Soluzione: Impianti di trattamento fluidi CJC Gli impianti di trattamento fluidi CJC adsorbono l acqua dai fluidi HFD e riducono così il pericolo di idrolisi. Inoltre adsorbono gli acidi presenti e rallentano il processo catalitico del degrado delle molecole di estere fosforico. Pagina 13 di 38 Page 13

6. Caso applicativo: centraline di comando turbine impianto filtrante HDU COMBINATO Circuiti di comando delle turbine con esteri fosforici (fluidi HFD) IL SISTEMA Centrale elettrica, Danimarca 500 litri fluido del circuito di comando (Mobil Pyrogard 53 T) LA SOLUZIONE Filtro CJC tipo 2 x HDU 15/25 Nel primo stadio vengono neutralizzati gli acidi nell olio grazie a una cartuccia chimica di filtrazione CJC. Nel secondo stadio, vengono rimossi acqua e contaminante grazie ad una cartuccia di filtrazione fi ne CJC a base cellulosa. RISULTATO Numero di neutralizzazione (consigliato < 0,5) inizio filtrazione: 1,1 dopo una setti mana: 0,51 dopo due setti mane: 0,38 dopo tre setti mane: 0,2 Riduzione del contenuto di acqua: da 319 ppm a 31 ppm Pagina 14 di 38 Page 14

7. Caso applicativo: trasformatore elettrico impianto filtrante TPA Deumidificazione e filtrazione dell olio dielettrico L acqua negli oli isolanti riduce la rigidità dielettrica e pertanto la sicurezza di esercizio di un trasformatore. È necessario quindi eliminare l acqua. Trattamento di deumidificazione con impianto TPA Continui - senza fermi impianto del trasformatore Non aggressivi, senza stressare ulteriormente la cellulosa dell isolamento Senza influenzare la DGA Pagina 15 di 38 Page 15

7. Caso applicativo: trasformatore elettrico impianto filtrante TPA IL SISTEMA Trasformatore (anno di costruzione 1963), Italia ca. 20.000 litri IL SISTEMA Impianto di trattamento olio dielettrico CJC 3R27/108, Cartucce MS e JT SITUAZIONE INIZIALE Contenuto di acqua 49 ppm, bassa rigidità dielettrica (40,3 kv) A REGIME CON IMPIANTO TPA IN FUNZIONE Il contenuto di acqua è sceso a 17,4 ppm, la rigidità dielettrica è salita a 73,8 Kv Pagina 16 di 38 Page 16

8. Caso applicativo: vasche di raccolta acqua piovana impianto SIPP APPLICAZIONI L acqua piovana delle vasche di raccolta (per esempio dei trasformatori) può essere scaricata in acque superficiali solo se non viene superato il contenuto di olio prescritto dalla legge. Pagina 17 di 38 Page 17

8. Caso applicativo: vasche di raccolta acqua piovana impianto SIPP IL SISTEMA Vasca raccolta acqua piovane capacità 38000 litri IL SISTEMA Impianto di gestione vasche di raccolta SIPP Il Sipp-Node scarica, a norma di legge in modo automatico, rispettoso dell ambiente e a livelli qualitativi certi l acqua piovana delle vasche di raccolta, in modo completo e documentato. Il SIPP-Node è costantemente connesso via Internet con la centrale SIPP. Qui si possono controllare stato attuale, attività e scarichi effettuati. Tutti i SIPP-Node possono essere controllati dalla centrale e riconfigurati in modo da ridurre i sopralluoghi sul posto. Pagina 18 di 38 Page 18

9. Caso applicativo: mulini, riduttori impianto filtrante HDU Evitare i problemi legati alla contaminazione solida e liquida : guasti agli impianti produttivi Costosi interventi di manutenzione straordinaria Usura per abrasione Usura per abrasione Corrosione Pagina 19 di 38 Page 19

9. Caso applicativo: mulini, riduttori impianto filtrante HDU CLIENTE Centrale elettrica, Danimarca IL SISTEMA Ingranaggi di un frantoio a sfera 1.800 litri olio di ingranaggi LA SOLUZIONE Impianto di filtrazione fi ne CJC 27/81, Cartuccia tipo B Pagina 20 di 38 Page 20

10. Caso applicativo: impianti di cogenerazione con motori endotermici impianto filtrante HDU Evitare i problemi legati alla contaminazione solida e liquida : guasti ai sistema di alimentazione motore pompe iniettori Usura pompa Usura e corrosione degli iniettori Pagina 21 di 38 Page 21

10. Caso applicativo: impianti di cogenerazione con motori endotermici impianto filtrante HDU Motore a olio vegetale filtrazione combustibile Potenza: 100 kw Consumo: 40 l/h Problema: Revisione iniezione e turbocompressore troppo frequenti, ogni 900 e 1200 ore rispettivamente Soluzione: Una unità di filtrazione tipo CJC TM 27/54 dotata e cartucce filtranti tipo FU 27/54 Pagina 22 di 38 Page 22

10. Caso applicativo: impianti di cogenerazione con motori endotermici impianto filtrante HDU Motore a biogas o gas di discarica filtrazione olio lubrificante Motore a biogas JENBACHER mod. J420GS Potenza 1450 kw Volume olio lubrificante 650 litri Olio MOBIL PEGASUS 605 Problema: elevate percentuali di zolfo, sostituzione olio troppo frequente, ogni 500 ore Soluzione: Unità di filtrazione tipo CJC TM 27/108 e cartucce filtranti tipo AOJ 27/100 Pagina 23 di 38 Page 23

11. Caso applicativo: presse stampaggio plastica impianto filtrante HDU Evitare i problemi legati alla contaminazione solida : guasti ai sistema oleodinamici aumento dei costi di manutenzione diminuzione della redditività -57% costi di manutenzione +66% machine uptime Pagina 24 di 38 Page 24

IL CLIENTE 11. Caso applicativo: presse stampaggio plastica impianto filtrante HDU DBI Plastics A/S, Danimarca IL SISTEMA 54 presse ENGEL da 20 a 400 tonnellate Tipo olio : Texaco Rando HD 68 LA SOLUZIONE Dopo una esperienza positiva con i filtri offline CJC, DBI plastics ha installato i filtri offline CJC su tutte le presse dello stabilimento. I filtri installati sono del tipo 15/38 PV e 15/38 L con inserti filtranti di tipo B 15/38. Pagina 25 di 38 Page 25

12. Caso applicativo: impianti diatermici impianto filtrante HTU Evitare i problemi legati a : Depositi nelle tubazioni Raffreddatori sporchi Processo instabile Crescente fabbisogno di energia Pagina 26 di 38 Page 26

12. Caso applicativo: impianti diatermici impianto filtrante HTU L APPLICAZIONE Due caldaie ad olio diatermico, ciascuna con una capacità di 800 kw per un volume totale di 28.000 litri di olio ( Multitherm PG-1) L olio da frittura deve essere mantenuto a temperatura costante di 200 C per assicurare la produzione di patatine fritte di alta qualità. LA SOLUZIONE E stato installato un filtro per alte temperature HDU 3x 27/108 GP con inserti filtranti J 27/108. Pagina 27 di 38 Page 27

13. Caso applicativo: impianti trattamento termico impianto filtrante QHDU Evitare i problemi legati a : Depositi sui componenti trattati trattamenti post tempra Impurità nel bagno dell olio da tempra che influiscono sulla curva di tempra Scambiatori di calore intasati Rischio di incendi Pagina 28 di 38 Page 28

13. Caso applicativo: impianti trattamento termico impianto filtrante QHDU IL SISTEMA Forno a camera discontinuo IPSEN, Germania 2.400 litri olio da tempra a base olio minerale LA SOLUZIONE Impianto di filtrazione fine CJC 38/100, Cartuccia tipo JH IMPIANTO PER LA MANUTENZIONE DEI BAGNI DI TEMPRA IN OLIO E IN POLIMERO Pagina 29 di 38 Page 29

14. Caso applicativo: impianti pressofusione impianto filtrante HFC Evitare i problemi legati a : Depositi sui componenti dell impianto pompe e valvole sostituzione frequente dei filtri in linea Otturatore valvola bloccato da depositi Pagina 30 di 38 Page 30

14. Caso applicativo: impianti pressofusione impianto filtrante HFC IL SISTEMA Macchina per pressofusione IDRA F8 per la produzione di scatole del cambio. 7000 litri Petrofer Ultra Safe 620 LA SOLUZIONE Impianto di filtrazione fine CJC 27/108, Cartuccia tipo BLA Inizio filtrazione 2 mesi 3 mesi 4 mesi Pagina 31 di 38 Page 31

15. Caso applicativo: impianti eolici impianto filtrante HDU Problemi ricorrenti: Usura die cuscinetti e riduttori Frequenti cambi di olio Fermo macchina Perdita di produzione di energia Riduttore Idraulico pitch Cuscinetto principale Pagina 32 di 38 Page 32

15. Caso applicativo: impianti eolici impianto filtrante HDU Pagina 33 di 38 Page 33

16. Caso applicativo: banchi di collaudo impianto filtrante HDU Evitare i problemi legati alla contaminazione solida : contaminazione derivante dal processo produttivo dei componenti garantire al cliente finale i requisiti di pulizia richiesti Pagina 34 di 38 Page 34

16. Caso applicativo: banchi di collaudo impianto filtrante HDU IL CLIENTE Lind Jensen Maskinfabrik, Lem, Danimarca. IL SISTEMA LJM produce cilindri idraulici per generatori eolici, i clienti richiedono una elevata pulizia dei cilindri. La classe ISO 15/13/11 è un requisito minimo. LA SOLUZIONE Impianto filtrante HDU 27/54, cartuccia B 27/54. Pagina 35 di 38 Page 35

17. Caso applicativo: controllo contaminazione olio a distanza impianto filtrante HDU + OCM IL SISTEMA Sistema on-line per il continuo monitoraggio della contaminazione solida del fluido secondo normativa ISO 4406 Pagina 36 di 38 Page 36

Pagina 37 di 38 Page 37

GRAZIE PER L ATTENZIONE, Per info: * info@cjc.it ' 059 29 29 498 ' 338 67 99 838 Pagina 38 di 38 Page 38