IMPORTANZA DELLE ISOLE NATURALI PER LA BIODIVERSITÀ DEL MEDIO TAGLIAMENTO. Francesca Iordan Dept of Geography King s s College London

Documenti analoghi
Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità

MAMMIFERI DEL PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Elenco dei mammiferi (classe Mammalia Linnaeus, 1758) presenti nei Boschi di Muzzana del Turgnano e nei territori limitrofi

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione

IL CONTESTO FAUNISTICO Il contesto ambientale di interesse è rappresentato dalla bassa Pianura Padana, che in tempi storici era dominata da

Sommario INTRODUZIONE... 1 AREE DI INDAGINE Fauna Fauna Fauna Fauna Fauna Fauna 09...

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

TAGLIAMENTO. l ultimo fiume selvaggio WWF POSITION PAPER

Arianna Spada, Lorenzo Pellizzari

sedimenti, realizzando adattamenti morfologici (dimensioni, forma, tracciato,

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072

I Fontanili VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD. Rogge. Fontanili. elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Centro di Educazione Ambientale Torre del Cornone Fontecchio - AQ

Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

a caccia di farfalle nei Castagneti

MITIGAZIONE DELL EFFETTO BARRIERA NELL AMBITO DELLA VARIANTE ALLA EX S.S. 639 IN COMUNE DI PUSIANO (CO)

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E DI PREVENZIONE NEL PARCO DEL BEIGUA nuove proposte progettuali

BOSCO MIO DA BOSCO URBANO A OASI DI PROTEZIONE PER LA PICCOLA FAUNA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Variazioni morfologiche storiche del torrente Aurino ed effetti ecologici dei recenti interventi di riqualificazione: risultati preliminari

POTENZIALITA DEL BACINO DELL ISONZO PER LA LONTRA POTENZIALITA DEL SISTEMA FLUVIALE DELL ISONZO PER LA LONTRA

Cosa sono? Come riconoscerli? L ambiente I Fontanili del Parco

PARCO REGIONALE DI COLFIORITO Mammiferi Laboratorio di Ecologia Applicata

Proposte di istituzione di nuovi Monumenti Naturali Area sorgiva del Monticchio proposta di istituzione di Monumento Naturale Procedimento Amministrat

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO

OPERE DI ATTRAVERSAMENTO FAUNISTICO Lotto 2B

REGIONE PIEMONTE BU51 18/12/2014

Metodi di monitoraggio ed identificazione dei micromammiferi. Roberto Toffoli

Quando la notte si sveglia

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

THE RHINE RIVER Olanda

LIFE+ Bosco Incoronata:

Mammiferi e anfibi di interesse turistico e didattico in Oltrepò Pavese e relativi «attrattori»

Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità

Alveo e sponde naturali del fiume a Gorizia nel tratto di forra in prossimità della linea di confine

FAUNA SELVATICA E INFRASTRUTTURE LINEARI

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno

PARCO DEL LAVEGGIO LUOGHI DI INTERESSE NATURALISTICO

Scheda di lavoro n 1.1 Alla scoperta del riccio Labirinto

PROGETTO LIFE+ Trans Insubria Bionet - TIB

Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra

Ambienti fluviali rurali

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali

2 Sentiero delle Tracce. tematici. Per saperne di più. Numeri utili

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE

ROTAIE VERDI. Una rete ecologica per Milano. Relatori G. Trivellini, S. Casagrande, M.Trentin

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

La biodiversità del Lazio. Le principali specie rare e minacciate e le specie aliene

ALLEGATO 1 SPECIE E SOTTOSPECIE ENDEMICHE ORDINE SPECIE SOTTOSPECIE


I boschi del Monte dell Ascensione in inverno

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

Le risorgive dell alto vicentino: scrigno di biodiversità da recuperare con il supporto del progetto LIFE 14/NAT/IT Risorgive

Aree protette: I parchi

5. Definizione delle priorità e delle strategie di intervento

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

DUE ANIME PER IL PARCO DELLA RESISTENZA

Il progetto LIFE+ BARBIE è stato approvato nel 2013 e cofinanziato dall EU con per un costo totale di progetto di

La leptospirosi nei mammiferi selvatici

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa. 38 B Valle Bormida di Millesimo Alta.

Premessa. 1.0 Indagini 2.0 ASPETTO BOTANICO-VEGETAZIONALE

FIUMI UNITI PER TUTTI: Lineamenti territoriali-ambientali del sistema fluviale

Dighe ed ecologia delle acque

10. Natura e biodiversità

Generalità sugli Ungulati

Il monitoraggio faunistico in Lombardia

I laghi EUROPA CROAZIA. Plitvicedi Maria Luisa Vargiu. giugno GEOMONDO - 26

Osserva la cartina. Che cosa ti fa vedere?

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

Il progetto LIFE STRADE nella Provincia di Pesaro e Urbino: azioni e risultati

La fauna italiana: origine, distribuzione e status: i Mammiferi. Corso di Zoogeografia 1

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo

Studio sui micromammiferi del Parco Regionale di Veio

Cottimo Fiduciario. Relazione generale e tecnica

Il quadro normativo di riferimento

Allegato A.4.1 Sintesi degli aspetti vegetazionali

messa in sicurezza della fascia verde, lunga circa 3 Km e larga 20m,cheseparaidue sensi di marcia di viale Fulvio Testi.

Il Progetto Life FT e il Consorzio di Bonifica Dese Sile Bruno Boz Bruna Gumiero Giuseppe Baldo - Paolo Cornelio

DANNI CAUSATI DA FAUNA SELVATICA AI VEICOLI IN PROVINCIA DI PORDENONE ANNO 2012

PREMIO DEL PAESAGGIO terza edizione IL PIANO STRATEGICO PAESISTICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI ASSEMINI _ IL BOULEVARD DEI PAESAGGI

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

I rapaci come indicatori dei cambiamenti ambientali sulle Alpi

PARCO REGIONALE DEL MONTE SUBASIO Mammiferi Laboratorio di Ecologia Applicata

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo

Progetto di fototrappolaggio dei mustelidi e del gatto selvatico (Felis s. silvestris) nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

Transcript:

IMPORTANZA DELLE ISOLE NATURALI PER LA BIODIVERSITÀ DEL MEDIO TAGLIAMENTO Francesca Iordan Dept of Geography King s s College London

I FIUMI ALPINI EUROPEI: COSA CI ÈRIMASTO? FIUME LECH -Tirolo FIUME NAREW - Polonia solo piccoli tratti di fiumi naturali o semi-naturali (QUASI ESCLUSIVAMENTE in corrispondenza delle sorgenti) 10% della lunghezza totale dei fiumi alpini in Europa si trova in una condizionesemi-naturale (2.5% iin Germania, 18% in Francia) Qualche tratto caratterizzato dalla presenza di canyon si è conservato nell Isonzo in Slovenia e nel Salza in Austria. Pochissimi sono oramai i tratti di fiumi alpini o europei che hanno mantenuto una struttura a canali intrecciati (segmento del Lech in Tirolo) In Italia: SOLO IL 9% DELLA LUNGHEZZA TOTALE DEI FIUMI ALPINI si è mantenuto in uno stato naturale o semi naturale.

Il TAGLIAMENTO non ci sono grandi dighe ad ostacolare il decorso del fiume, quindi esso ha mantenuto la caratteristica sequenza dei fiumi alpini: tratti confinati, tratti a canali intrecciati, tratti a meandri (Tockner et al., 2003) Sorgenti -Alto Tagliamento - tratto confinato = il canale scorre vicino a ridosso di materiali a scarsa erodibilità come colluvium o substrati rocciosi

Il TAGLIAMENTO non ci sono grandi dighe ad ostacolare il decorso del fiume, quindi esso ha mantenuto la caratteristica sequenza dei fiumi alpini: tratti confinati, tratti a canali intrecciati, tratti a meandri (Tockner et al., 2003) Medio Tagliamento e Basso Tagliamento- tratti a meandri = canali singoli o multipli molto sinuosi. Con il termine meandro si indica in idrografia l ampia sinuosità del corso di un fiume che ne in genere caratterizza la parte terminale dove la pendenza è minima.

Il TAGLIAMENTO non ci sono grandi dighe ad ostacolare il decorso del fiume, quindi esso ha mantenuto la caratteristica sequenza dei fiumi alpini: tratti confinati, tratti a canali intrecciati, tratti a meandri (Tockner et al., 2003) Medio Tagliamento- tratto a canali intrecciati (es Cornino) = rete di canali d'acqua intrecciati fra loro all'interno di un alveo ghiaioso molto profondo ed ampio. Il Tagliamento è l'unico fiume che scorre dalle Alpi rimasto con morfologia braided pressoché inalterata

La piana alluvionale del Tagliamento: larga più di 2km in alcuni punti e contiene differenti stadi successionali di vegetazione ripariale. caratterizzata da isole ripariali

Il TAGLIAMENTO Oggetto di un programma di ricerca olistico che include idrologi, geomorfologi, ecologi vegetali, zoologi, botanici, etc.: 71 pubblicazioni su riviste internazionali di biologia e scienze ambientali con impact factor (fonte= Scopus) Considerato l unico fiume alpino morfologicamente intatto in Europa : esso permette di investigare e conoscere le dinamiche naturali e la complessitàche hanno caratterizzato i fiumi alpini nel loro stato primitivo

LE ISOLE DEL TAGLIAMENTO COSA SONO? Aree discrete di vegetazione arborea comprese entro la piana alluvionale (Kollman et al., 1999) DOVE SI TROVANO? - Alto Tagliamento (Caprizi) - Medio Tagliamento (Flagogna, Pinzano, Spilimbergo) - Basso Tagliamento (San Vito al Tagliamento) COME SI FORMANO? Lungo processo che dura 10-20 anni

FORMAZIONE DELLE ISOLE: 3 STADI (Gurnell et al. 2001) I Fase = Large Woody Debris (LWD) Albero sradicato (Populus sp, Salix sp, Alnus sp) trasportato dalle piene rimane incagliato sulle ghiaie e forma il focus per l accumulo di sedimenti, semi e rami/pezzetti di alberi (Edwards et al. 1999). L albero comincia poi a rigermogliare cosiccome i semi ed il materiale legnoso accumulato attorno all albero Area media= 23m 2 Altezza massima dei germogli = 4m

FORMAZIONE DELLE ISOLE: 3 STADI (Gurnell et al. 2001) Il processo di germogliazione continua aggiungendo biomassa vegetale all isola... COPERTURA VEGETAZIONALE II Fase = ISOLE PIONIERE - COPERTURA ARBOREA= Pioppi e Salici. Comincia ad essere ben sviluppata - COPERTURA ARBUSTIVA= ci può essere della Sanguinella (Cornus sanguinea) - COPERTURA AL SUOLO= Rubus coesius, graminacee, etc Area media= 44m 2 Altezza media degli alberi= 3-4 m Leggermente rialzate sulle ghiaie rispetto alla fase precedente (0.3-0.8m)

FORMAZIONE DELLE ISOLE: 3 STADI (Gurnell et al. 2001) III Fase = ISOLE STABILI Derivano dall aumento in dimensione delle isole pioniere o da fenomeni di coalescenza delle Pioniere con un LWD COPERTURA VEGETAZIONALE - COPERTURA ARBOREA = molto sviluppata (alberi fino a 20m, Populus, Alnus) - COPERTURA ARBUSTIVA= sparsa (salici, sanguinella biancospino, nocciolo) - COPERTURA AL SUOLO= piuttosto densa (Rovi, erbe e gramincee)) Area = 70m 2 molti ettari 1-2 metri di sedimento depositato sulle ghiaie. Da Gurnell et al.,2005

BIODIVERSITA DELLE ISOLE RIPARIALI 1. VEGETAZIONE Man mano che le isole evolvono nei 3 stadi di differenziazione aumenta il numero di specie che le compongono (fenomeni di aggregazione e non immigrazione) Numero medio di specie LWD=17 PIONIERE=26 STABILI=44-107 Myricaria germanica - La sua presenza, a prescindere dall effettiva rarità, va considerata indizio di elevata naturalità. Insieme a plantule e piccoli arbusti appartenenti a diverse specie di Salici forma un habitat di particolare rilievo inserito in direttiva habitat

BIODIVERSITÀ DELLE ISOLE RIPARIALI 2. HABITAT Questi differenti stadi di sviluppo delle isole sono associate ad un insieme di habitat la cui dimensione cresce con la dimensione dell area dell isola isola: LWD e pioniere associate con pozze effimere rifugio per anfibi ed invertebrati E ANCORA... Isole stabili sono associate alla presenza di pozze piu grandi che rimangono presenti per periodi prolungati e possono anche essere utilizzati come rifugi o nursery per pesci (ricche di biomassa lagale) LWD come posatoi per uccelli/ rapaci notturni e diurni Secconi sulle isole stabili forniscono habitat per invertebrati e vengono utilizzati anche da uccelli (diverse specie di picchi-rapaci notturni) LWD e Isole pioniere utilizzate come siti di rifugio temporanei per piccoli mammiferi L insieme di habitats che si viene a creare intorno questi LWD e a queste isole formano delle macchie complesse di elevata biodiversita contrapposta ad un paesaggio altrimenti arido di sedimenti esposti.

BIODIVERSITÀ DELLE ISOLE RIPARIALI Fasi di formazione LWD STABILE PIONIERA

BIODIVERSITÀ DELLE ISOLE RIPARIALI 3. FAUNA Isole sono habitat per: 1.Insetti ( es: rare specie di Carabidi Cervo volante) 2.Anfibi (es. Bufo bufo, Bufo viridis, Rana latastei, Bombina variegata) 3.UCCELLI (26 specie di uccelli riportate: diverse specie di picchi i, Beccaccia nidificante, Succiacapre, Rapaci notturni (gufo reale) e diurni (falco pescatore) etc) 4.MAMMIFERI una lunga lista di specie VIVE o UTILIZZA le isole

MAMMIFERI - Non registrato + osservato impronte fatte * fototrappola catturato a vivo? Non sicuro SPECIE RIVE ISOLE Felis silvestris Gatto selvatico? + Vulpes vulpes - Volpe + * Meles meles - Tasso Martes foina - Faina * * Mustela putorius - Puzzola -? Sus scrofa - Cinghiale + Cervus elaphus - Cervo - Capreolus capreolus - Capriolo + + * Erinaceus concolor - Riccio - Lepus europaeus - Lepre + Myocastor coypus - Nutria + Sciurus vulgaris Scoiattolo rosso - Rattus rattus Ratto nero - Myodes Glareolus Arvicola rossastra Apodemus sylvaticus Topo selvatico Apodemus agrarius Topo selvatico dorso striato Apodemus flavicollis Topo selvatico dal collare Arvicola amphibius Arvicola acquatica - Sorex arunchi - Toporagno di Arvonchi Crocidura suaveolens Crocidura minore

MAMMIFERI come utilizzano l habitat l Isole??? 1. HABITAT TEMPORANEO (sito di rifugio o alimentazione)= ungulati; alcuni carnivori 2. HABITAT quasi ESCLUSIVO (lepre) 3. HABITAT DI ESPANSIONE (faina) 4. HABITAT RIPRODUTTIVO (piccoli mammiferi ma anche volpe)

PANORAMICA L immensa diversità biologica presente lungo il fiume è conseguenza della grande diversita morfologica che il fiume crea: gran numero di habitat differenti tutti ravvicinati fra loro in uno spazio ristretto. Flusso multidirezionale di biodiversità Immagine modificata da Indermaur et al., (2009).

Isola stabile Campo agricolo Canali interni al bosco ripariale (foto M. Pavanello) Sabbie sabbie ghiaie

SEGREGAZIONE SPAZIALE La grande diversità di ambienti presenti lungo il Medio tratto del fiume Tagliamento permette a specie con esigenze ecologiche simili di coesistere distribuendosi in habitat distinti (Apodemus). Riparian Forest Islands 26.7% 66.7% 18.3% 21.9% 55% 11.4% Wood mouse Yellow necked mouse Striped field mouse

Il TAGLIAMENTO ÈL ULTIMO FIUME ALPINO ad aver mantenuto questa NATURALITÀ/COMPLESSITÀdi habitat lungo gran parte del suo corso Permette di studiare processi ecologici/biologici/geologici/idrogeologici, rivelandosi un vero e proprio LABORATORIO A CIELO APERTO per ricercatori di tutto il mondo. Esso permette di investigare e conoscere le dinamiche naturali e la complessità che hanno caratterizzato i fiumi alpini nel loro stato primitivo. Le sue caratteristiche di naturalità guidano ed hanno guidato progetti di ripristino e riqualificazione fluviale nel mondo.

...grazie