POTENZIALITA DEL BACINO DELL ISONZO PER LA LONTRA POTENZIALITA DEL SISTEMA FLUVIALE DELL ISONZO PER LA LONTRA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POTENZIALITA DEL BACINO DELL ISONZO PER LA LONTRA POTENZIALITA DEL SISTEMA FLUVIALE DELL ISONZO PER LA LONTRA"

Transcript

1 POTENZIALITA DEL BACINO DELL ISONZO PER LA LONTRA POTENZIALITA DEL SISTEMA FLUVIALE DELL ISONZO PER LA LONTRA Francesca Iordan THERION Research Group

2 DOVE? LA LONTRA NEL BACINO dell ISONZO PRIMA DELL ESTINZIONE comune nella provincia di Gorizia nel Bacino dell Isonzo (Isonzato e Timavo) ESTINZIONE IN FVG ALLA FINE DEGLI ANNI 60 A PARTIRE DAGLI ANNI 80 iniziano i primi ritrovamenti di SEGNI DI PRESENZA DELLA SPECIE

3 RIPETUTE SEGNALAZIONI DAGLI ANNI 80 AD OGGI POPOLAZIONI VITALI ESEMPLARI ERRATICI

4 Pavanello et al., 2015.Rediscovering the Eurasian Otter in Friuli Venezia Giulia and notes on its possible expansion in Northern Italy. IUCN Otter Specialist Group B ullettin 32(1) RIPETUTE SEGNALAZIONI DAGLI ANNI 80 AD OGGI ESEMPLARI ERRATICI POPOLAZIONI VITALI

5

6 HABITAT DELLA LONTRA

7 VARIABILI AMBIENTALI CHE INFLUENZANO LA PRESENZA E LA PERSISTENZA DELLA LONTRA IN UN TRATTO DI FIUME REQUISITO FONDAMENTALE per la persistenza della specie in un tratto di fiume é la DISPONIBILITA DI CIBO Dieta della Lontra (Paunović and Milenković 1996) Relazione fra la densità della lontra (N individui/km) e la biomassa ittica (g/m2) (Ruiz-Olmo et al., 2006)

8 VARIABILI AMBIENTALI CHE INFLUENZANO LA PRESENZA E LA PERSISTENZA DELLA LONTRA IN UN TRATTO DI FIUME Requisiti di base per la persistenza della specie in un area: 1. DISPONIBILITA DI CIBO (Salmonidi, Ciprinidi,) 2. PRESENZA DI COPERTURA VEGETALE RIPARIALE 3. AMPIEZZA DEL CORSO D ACQUA 4. SUBSTRATO 5. QUALITA DELL ACQUA 6. SBARRAMENTI 7. PRESENZA DI TRIBUTARI 8. DISTURBO DELL UOMO Influiscono direttamente o indirettamente sulla disponibilità di cibo per la lontra in un tratto di fiume

9 VARIABILI AMBIENTALI CHE INFLUENZANO LA PRESENZA e la PERSISTENZA DELLA LONTRA IN UN TRATTO DI FIUME PRESENZA DI COPERTURA VEGETALE RIPARIALE Aumento di disponibilità di invertebrati per i PESCI (Mason & Macdonald 1982) Presenza di apparati radicali esposti degli alberi, alberi caduti o formazioni rocciose ripariali assicurano PROTEZIONE E RIPARO AI PESCI (Schreckengrast 1988) INFLUENZA L ABBONDANZA DI SITI DI RIPOSO E DI RIPARO PER LA LONTRA PARTICOLARMENTE IMPORTANTI LE ISOLE BOSCATE COME SITO DI RIPARO E RIPOSO INFLUENZA LA DISPONIBILITA DI PREDE PER LA LONTRA

10 VARIABILI AMBIENTALI CHE INFLUENZANO LA PRESENZA E LA PERSISTENZA DELLA LONTRA IN UN TRATTO DI FIUME AMPIEZZA DEL CORSO D ACQUA + correlata alla disponibilità di pesce Influenza la DISPONIBILITA DI PREDE per la lontra e quindi la sua presenza, densità e la probabilità di riprodursi in una determinata area

11 VARIABILI AMBIENTALI CHE INFLUENZANO LA PRESENZA DELLA LONTRA IN UN TRATTO DI FIUME TIPOLOGIA DI SUBSTRATO Sedimento fine influenza negativamente la comunità di piante ed invertebrati di un fiume Influenza la DISPONIBILITA DI PREDE per la lontra

12 VARIABILI AMBIENTALI CHE INFLUENZANO LA PRESENZA E LA PERSISTENZA DELLA LONTRA IN UN TRATTO DI FIUME QUALITA DELL ACQUA Agenti che provocano : Eutrofizzazione (scoli ed impianti di trattamento acque di scarico) Acidificazione (piogge acide) Agenti con effetti derivanti da BIOACCUMULO: Hg, Cd, Pb Antiparassitari (DDT) PCBs Influenzano la DISPONIBILITA DI PREDA per la lontra Hanno effetti sulla riproduzione, sul sistema endocrino e sul sistema immune dei mammiferi, limitando la ricolonizzazione di molti fiumi

13 VARIABILI AMBIENTALI CHE INFLUENZANO LA PRESENZA DELLA LONTRA IN UN TRATTO DI FIUME DIGHE/SBARRAMENTI 4 in Slovenia (Tomin, Kanal, Plave, Solkan) 3 in Italia (Gorizia-Sagrado) Alterano la distribuzione di Ossigeno e nutrienti, influenzando spostamenti e riproduzione dei pesci e di altre specie di acqua dolce CAUSANO VARIAZIONI DEL LIVELLO DELL ACQUA CON CONSEGUENTE DISTRUZIONE DI TANE E VEGETAZIONE ACQUATICA O RIPARIALE Influenza la DISPONIBILITA DI PREDA per la lontra

14 VARIABILI AMBIENTALI CHE INFLUENZANO LA PRESENZA E LA PERSISTENZA DELLA LONTRA IN UN TRATTO DI FIUME PRESENZA DI TRIBUTARI IMPORTANTI NEI PERIODI DI PIENA DELLE ASTE PRINCIPALI DEI FIUMI (lo sforzo di caccia è minore) CORRIDOI PER LA DISPERSIONE

15 VARIABILI AMBIENTALI CHE INFLUENZANO LA PRESENZA E LA PERSISTENZA DELLA LONTRA IN UN TRATTO DI FIUME DISTURBO ANTROPICO 1. STRADE /FERROVIE adiacenti ai corsi d acqua rappresentano una minaccia per la Lontra, e ne rappresentano la causa predominante di morte 2. INDUSTRIE danno origine ad acque di scarico riversate nei fiumi (Metalli pesanti come Hg, Cd e Pb) 3. CAVE e PRELIEVI dal GRETO: portano ad aumento di solidi sospesi e del carico di agenti eutrofizzanti (Nitriti, Nitrati, Fosfati)

16 MODELLO DI IDONEITA AMBIENTALE PER LA LONTRA LUNGO L ASTA PRINCIPALE DELL ISONZO. (Cassano 2006) MODELLI CHE CONSENTONO L ELABORAZIONE DI CARTOGRAFIE CHE INDIVIDUANO LE AREE CHE MAGGIORMENTE OFFRONO LE CONDIZIONI BIOTICHE ED ABIOTICHE PER OGNI SPECIE (Boitani et al., 2002)

17 COSTRUZIONE DI UN MODELLO DI IDONEITA AMBIENTALE PER LA LONTRA LUNGO L ASTA PRINCIPALE DELL ISONZO (Cassano 2006) Suddivisione del fiume in 140 segmenti di 1 km di lunghezza (100km in Slovenia, 40km in Italia) di ampiezza di 600m Identificazione delle variabili chiave per valutare l idoneita di un tratto di fiume per la lontra (DISPONIBILI e MISURABILI!!) 1. USO DEL SUOLO 2. Isole boscate 3. Sbarramenti 4. Industrie/artigianato 5. Cave e prelievi dal greto 6. Ampiezza del tratto di fiume 7. Tipologia di strade che affiancano il fiume 8. Tributari 9. Sedimenti ghiaiosi grossolani

18 MODELLO DI IDONEITA AMBIENTALE PER LA LONTRA LUNGO L ASTA PRINCIPALE DELL ISONZO (Cassano 2006) Misurazione delle variabili considerate a livello cartografico ed assegnazione di un peso a seconda della loro importanza per la specie (expert based approach) PESO DESCRIZIONE VARIABILI CONSIDERATE 3 Variabile estremamente importante per la presenza della specie 2 Variabile importante per la presenza della specie 1 Variabile moderatamente importante per la presenza della specie Presenza di isole boscate, sbarramenti, industrie/artigianato, cave/prelievi dal greto Ampiezza del fiume, presenza di strade Presenza di tributari, sedimenti ghiaiosi Combinazione delle variabili in un equazione che tiene conto dell importanza e del peso di ciascuna di esse rispetto all ecologia della lontra HSI= Is [ 3IB+3S+3IA+3CP+2A+2ST+1IT+1SG 18 ]

19 ZONA 1 (dalle sorgenti a Bovec): Media-Alta idoneità Parco del Triglav, scorre incassato, buona copertura boschiva ripariale. Presenza di isole boscate. Differenziamento limitato del popolamento ittico (Salmo trutta trutta, Cottus gobio) ZONA 2 (da Bovec a Kobarid): Prevalentemente Alta idoneità Buona copertura boschiva ripariale. Canali intrecciati, presenza di isole boscate. ZONA 3 (da Kobarid a Kanal): Media idoneità Il fiume diviene piu ampio, riceve apporto da numerosi tributari (Idrica, Baca). Attività antropiche (cave ed industrie )presso Tolmin. Due dighe (Tolmin, Kanal)

20 ZONA 4 (da Kanal a Plave): BASSA IDONEITA Forte antropizzazione del tratto (industrie e strade a ridosso del fiume). Forte rischio investimenti. ZONA 5 (da Plave a Gorizia): MEDIA IDONEITA Buona copertura boschiva ripariale ma forte disturbo antropico (Diga di Solkan, Cava a Solkan). Fauna ittica piu diversificata, salmonidi e ciprinidi ZONA 6 (Gorizia) BASSA IDONEITA NON IDONEO Antropizzazione, Industrie a ridosso del fiume. Deviazioni idriche Consorzio Cormonese-Gradiscano

21 ZONA 7(da Gorizia a Pieris): MEDIO-ALTA IDONEITA Tratto discretamente ampio.buona copertura ripariale interrotta da campi coltivati. Il letto e costituito da substrato ghiaioso permeabile. Formazione di pozze ricche di pesce (Temolo, Barbo). IL TRATTO E POTENZIALMENTE IDONEO A SOSTENERE POPOLAZIONI VITALI DI LONTRA ZONA 8 (da Pieris alla foce) Riserva Foce Isonzo MEDIA IDONEITA Fauna ittica: prevalentemente Ciprinidi Il territorio circostante la riserva e costituito da zone coltivate che abbassano l indice di idoneita La presenza degli habitat di riserva (canneti, paludi, habitat golenali, residui di boschi planiziali, barene, etc.) innalza indice di idoneita - HABITAT CHE FORNISCONO SITI DI RIPOSO, DI RIPARO E AMPIA FONTE DI CIBO (soprattutto Anfibi e Rettili).

22

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri CON-VIVIAMO IL FIUME A cura di STEFANO BRIGHENTI Filone B- Protezione civile e cultura del rischio naturale Oggi parliamo di fiumi! Ok...ma cosa è un fiume???

Dettagli

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports, Lodi

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports, Lodi Caratteristiche ambientali dei corsi d'acqua Lo stato delle comunità ittiche è strettamente legato agli ambienti acquatici in cui esse vivono. Risulta fondamentale, prima di compiere qualsiasi indagine

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE Carlo Lombardi FIUMI INDAGATI PO (a valle del confine provinciale PC-PV) ADDA (tratto sublacuale) OGLIO (tratto sublacuale) MINCIO (tratto

Dettagli

Olona entra in Città

Olona entra in Città Ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Realizzazione La nuova area umida Giulio Conte Un progetto di Con il contributo di In collaborazione con COMUNE DI RHO COMUNE

Dettagli

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

IL FIUME: solo acqua che scorre????? RIFLESSIONI SULLA QUALITA AMBIENTALE DEI FIUMI MISA E NEVOLA CONTRATTO DIFIUME Senigallia 20 marzo 2017 IL FIUME: solo acqua che scorre????? Il FIUME è ACQUA in movimento.....ma la CORRENTE che alimenta

Dettagli

HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA

HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA Fattori ecologici Limiti di tolleranza Definizione di habitat Definizione di nicchia ecologica Nicchia ecologica fondamentale e realizzata Ampiezza e sovrapposizione Principio

Dettagli

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE 2 Convegno italiano sulla riqualificazione fluviale Riqualificazione fluviale e gestione del territorio 6-7 novembre 2012, Bolzano UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI

Dettagli

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE ARPAM Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche CONVEGNO ACQUE SUPERFICIALI: ATTIVITA DI PREVENZIONE PER L AMBIENTE, LA SALUTE E IL TEMPO LIBERO INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE Relatore

Dettagli

Gli impatti antropici

Gli impatti antropici Gli impatti antropici L'uomo interviene sugli ecosistemi con tre tipi di disturbo: DISTURBO FISICO Alterazioni fisiche dell'alveo e della zona riparia: Prelievi idrici Costruzione di sbarramenti Disboscamento

Dettagli

Ambienti fluviali rurali

Ambienti fluviali rurali Lo Specchio rurale A cura di Sandro Gentilini Paesaggio rurale Appunti didattici (Ricca vegetazione fluviale nel parco di Villa Chiozza a Scodovacca di Cervignano del Friuli UD) Introduzione Aspetti ecologici

Dettagli

Dighe ed ecologia delle acque

Dighe ed ecologia delle acque HYDROS e SE Hydropower Gruppo SEL Dighe ed ecologia delle acque Bolzano, 15 maggio 2014 Vito Adami Laghi artificiali Dal punto di vista qualitativo, ecologico e funzionale, i laghi artificiali non possono

Dettagli

LIFE 14/NAT/IT/000809

LIFE 14/NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. 29 giugno 2017 Ente Parco Naturale Regionale del Fiume Sile, via Tandura, 40-31100 Treviso (TV) 1. INTERVENTI

Dettagli

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione Dott. Daniele Seglie Dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo, Università degli Studi di Torino Introduzione Gli ambienti

Dettagli

L acqua nelle Terre Alte: una risorsa tra biodiversità e sfruttamento da parte dell uomo

L acqua nelle Terre Alte: una risorsa tra biodiversità e sfruttamento da parte dell uomo L acqua nelle Terre Alte: una risorsa tra biodiversità e sfruttamento da parte dell uomo Pietro Volta (CNR-ISE) Tullio Bagnati (Ente Parco Nazionale della Val Grande) Terre Alte: territori complessi Storie

Dettagli

Gestione dei popolamenti ittici selvatici

Gestione dei popolamenti ittici selvatici Gestione dei popolamenti ittici selvatici Argomenti Importanza della gestione Ripopolamenti Introduzione di specie ittiche non indigene (NIS) Inquinamento genetico Recupero dei ceppi autoctoni Gestione

Dettagli

PARCO DEL LAVEGGIO LUOGHI DI INTERESSE NATURALISTICO

PARCO DEL LAVEGGIO LUOGHI DI INTERESSE NATURALISTICO PARCO DEL LAVEGGIO LUOGHI DI INTERESSE NATURALISTICO OBIETTIVI censimento e descrizione degli elementi naturali di pregio identificazione di luoghi di interesse naturalistico scelta delle specie bandiera

Dettagli

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità Giuseppe Morabito, Marzia Ciampittiello, Martina Austoni, Angela Boggero, Aldo Marchetto, Paolo

Dettagli

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI Claudia Orlandi ARPA FVG 27 GENNAIO 2011 RIPENSARE L IDROELETTRICO Energia rinnovabile o energia da rinnovare?, 8 giugno 2013 WATER FRAME

Dettagli

Dr. Pietro Ceccuzzi Acquacoltura e ittiologia

Dr. Pietro Ceccuzzi Acquacoltura e ittiologia Dr. Pietro Ceccuzzi Acquacoltura e ittiologia 1 1) Obiettivi e finalità 2) Potenzialità e caratteristiche del torrente 3) Necessità di una pianificazione e di una gestione della popolazione salmonicoladel

Dettagli

MONITORAGGI ITTICI Pierfrancesco Gambelli

MONITORAGGI ITTICI Pierfrancesco Gambelli MONITORAGGI ITTICI 20 Pierfrancesco Gambelli PROTOCOLLO OPERATIVO Rilevamento caratteristiche chimico fisiche corpi idrici Rilevamenti ecologici (vegetazione,( rifugi, ombreggiatura) Cattura fauna ittica

Dettagli

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Dr. Michele Zanelli Ente Parchi Emilia Occidentale Il PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO è stato istituito nel

Dettagli

P.A.R.C. Petromyzon And River Continuity

P.A.R.C. Petromyzon And River Continuity 12 giugno 2019 Nome del relatore: Gaia Cappellini P.A.R.C. Petromyzon And River Continuity Lampreda di mare e ripristino della continuità fluviale P.A.R.C. Petromyzon And River Continuity Capofila: Ente

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME 1 Completa con i termini mancanti. a) L...si occupa delle interazioni tra individui della stessa specie, tra individui di specie diverse e tra gli

Dettagli

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini Misura di portata in corpi idrici Daniele Demartini Introduzione La portata di un fiume La portata è la quantità d acqua che passa attraverso una sezione di un corso d acqua per unità di tempo. Si misura

Dettagli

Depurazione naturale e fitodepurazione

Depurazione naturale e fitodepurazione Depurazione naturale e fitodepurazione Giulio Conte Calvatone, 9 ottobre 2007 Presidente del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Inquinamento e depurazione delle acque La gran parte degli

Dettagli

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci (art. 85 D. Lgs. 152/2006 s.m.i.) Anno 2015 FIUME CIANE 1 Autori: Anna Maria Abita ARPA Sicilia Direttore ST 2 Monitoraggi Ambientali

Dettagli

Comune di San Canzian d Isonzo

Comune di San Canzian d Isonzo Comune di San Canzian d Isonzo PREMESSA Osservazioni prodotte al laboratorio Isonzo Per quanto riguarda il comune di San Canzian d Isonzo il piano identifica come zone potenzialmente pericolose l area

Dettagli

Scardola (Scardinius erythrophthalmus)

Scardola (Scardinius erythrophthalmus) La dieta è costituita prevalentemente da alghe epilitiche che vengono brucate grazie alla particolare conformazione della bocca. Il suo regime alimentare comprende inoltre, in percentuali minori, detrito

Dettagli

IQH_IFF Una metodologia per la valutazione delle condizioni di habitat basata sull Indice di FunzionalitàFluviale

IQH_IFF Una metodologia per la valutazione delle condizioni di habitat basata sull Indice di FunzionalitàFluviale IQH_IFF Una metodologia per la valutazione delle condizioni di habitat basata sull Indice di FunzionalitàFluviale Fluviale Gian Luigi Rossi Laboratorio di Ecologia Unità Tecnica Tecnologie Saluggia Premessa

Dettagli

PREMIO DEL PAESAGGIO terza edizione IL PIANO STRATEGICO PAESISTICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI ASSEMINI _ IL BOULEVARD DEI PAESAGGI

PREMIO DEL PAESAGGIO terza edizione IL PIANO STRATEGICO PAESISTICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI ASSEMINI _ IL BOULEVARD DEI PAESAGGI REGIONE AUTONOMA VISIONE D INSIEME DEL PROGETTO REGIONE AUTONOMA QUADRO 1Æ Il Parco Agricolo QUADRO 2Æ Il Parco dei Due Fiumi QUADRO 3Æ Il Centro di diffusione Naturalità QUADRO 4Æ La porta verso le saline

Dettagli

BiOS. Biodiversità Orobica in Valle Seriana. Centro Studi Biologia e Ambiente snc Antonella Anzani Alessandro Marieni

BiOS. Biodiversità Orobica in Valle Seriana. Centro Studi Biologia e Ambiente snc Antonella Anzani Alessandro Marieni BiOS Biodiversità Orobica in Valle Seriana Antonella Anzani Alessandro Marieni Contenimento/eradicazione della fauna ittica immessa nei laghetti alpini ai fini della tutela delle popolazioni di anfibi(piano

Dettagli

13 dicembre Descrizione dell attività didattica

13 dicembre Descrizione dell attività didattica 13 dicembre 2007 Descrizione dell attività didattica 13 dicembre 2007 Modulo didattico 3 interventi per le scuole superiori (lezione frontale in aula + uscita di campo + laboratorio) 2 interventi per le

Dettagli

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Agenda 2000 (o Agenda di Rio) Varese, 29 marzo 2012 Vive solo chi si muove Le reti ecologiche per la conservazione della biodiversità La biodiversità e l importanza delle reti ecologiche Giuseppe Bogliani Università di Pavia Agenda

Dettagli

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Diversità genetica: Ogni individuo possiede un patrimonio genetico

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

Dr. PierPaolo Gibertoni Veterinario - Ittiologo Consulenze e Forniture in Ittiologia Idrobiologia, Acquacoltura e Pesca

Dr. PierPaolo Gibertoni Veterinario - Ittiologo Consulenze e Forniture in Ittiologia Idrobiologia, Acquacoltura e Pesca Dr. PierPaolo Gibertoni Veterinario - Ittiologo Consulenze e Forniture in Ittiologia Idrobiologia, Acquacoltura e Pesca Relazione Ittiologica sul Torrente Anza in Località Ceppo Morelli Introduzione I

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000 ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE PARCO REGIONALE DEI SASSI DI ROCCAMALATINA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI Allegato alla deliberazione n. 37 del 19 dicembre 2005 ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di pesca sportiva nel Parco. Stagione di pesca 2006

Dettagli

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po LAGO DI GHIRLAHIRLA Latitudine ( N): 45 55 Longitudine ( E): 08 49 Altitudine (m s.l.m.) 442 Altitudine max bacino imbrifero (m s.l.m.) 1129 Superficie lago (km2) 0,28 Superficie bacino imbrifero naturale

Dettagli

PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO

PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO Dr. Cesare M. Puzzi GRAIA srl CARTA ITTICA DEL FIUME PO Carta Ittica del Fiume Po (2007 2009)

Dettagli

Indice di Funzionalità Fluviale:

Indice di Funzionalità Fluviale: Indice di Funzionalità Fluviale: la sua naturale evoluzione in aderenza agli indirizzi della Comunità Europea Gian Luigi Rossi CISBA Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale ENEA Sezione Biologia Ambientale

Dettagli

Verifica dei popolamenti ittici presenti a valle e a monte della scala di risalita adiacente alla diga di Volta Scirocco (fiume Reno)

Verifica dei popolamenti ittici presenti a valle e a monte della scala di risalita adiacente alla diga di Volta Scirocco (fiume Reno) SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea in Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche Verifica dei popolamenti ittici presenti a valle e a monte della scala di risalita adiacente alla

Dettagli

I venti dell Innovazione Expo2015: Acqua

I venti dell Innovazione Expo2015: Acqua I venti dell Innovazione Expo2015: Acqua ING. MASSIMO SARTORELLI VIA REPUBBLICA 1 VARANO BORGHI 21020 VA Tel. 0332 961097 Fax 0332 961162 Le nostre attività I campi in cui opera la Società GRAIA sono numerosi.

Dettagli

Pressioni idromorfologiche determinate dall uso idroelettrico sui corpi idrici del Veneto

Pressioni idromorfologiche determinate dall uso idroelettrico sui corpi idrici del Veneto Pressioni idromorfologiche determinate dall uso idroelettrico sui corpi idrici del Veneto dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Architettura del piano Il modello DPSIR EEA Environmental European

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE INTERVENTI DI MITIGAZIONE...

INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE INTERVENTI DI MITIGAZIONE... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 2 3. DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE... 2 4. INTERVENTI DI MITIGAZIONE... 4 Pagina 1 di 8 1. PREMESSA Le aree a margine della S.P.130 sono

Dettagli

GLI ECOSISTEMI ACQUATICI DEL PARCO PINETA ~ Gestione e Riqualificazione delle Aree Umide ~ Laura Sartori

GLI ECOSISTEMI ACQUATICI DEL PARCO PINETA ~ Gestione e Riqualificazione delle Aree Umide ~ Laura Sartori GLI ECOSISTEMI ACQUATICI DEL PARCO PINETA ~ Gestione e Riqualificazione delle Aree Umide ~ Laura Sartori Dip. di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra (DISAT). Università degli

Dettagli

Antonella Carosi Laboratorio di Terria Servizio Programmazione Faunistica Provincia di Terni

Antonella Carosi Laboratorio di Terria Servizio Programmazione Faunistica Provincia di Terni Presentazione delle pubblicazioni: LA CARTA ITTICA DEL BACINO DEL F.NERA E DEL BACINO DEL F.NESTORE Perugia, 4 dicembre 2004 Antonella Carosi Laboratorio di Terria Servizio Programmazione Faunistica Provincia

Dettagli

CONTRATTO DI LAGO DEL BACINO DEI LAGHI DI AVIGLIANA

CONTRATTO DI LAGO DEL BACINO DEI LAGHI DI AVIGLIANA CONTRATTO DI LAGO DEL BACINO DEI LAGHI DI AVIGLIANA Biodiversità del sito Rete Natura 2000 ZSC Laghi di Avigliana Bruno Aimone 30-05-2017 ALCUNI DATI TERRITORIALI ESTENZIONE 410ha Lago Piccolo (sup. ha

Dettagli

Un mare di.risorse 3 ed.

Un mare di.risorse 3 ed. Un mare di.risorse 3 ed. L intento del nostro lavoro è quello di analizzare le acque dell isola di Favignana per capire lo stato inquinante nell area circostante ad essa. Nel 23 una nave cisterna disperse

Dettagli

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia Pizzul E., D Aietti A., De Marco N., Orlandi C., Zanello A., Zorza R., Mattassi

Dettagli

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza. Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza Tematismi importanti Rischio Idraulico - Censimento degli eventi di esondazione interessanti

Dettagli

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl Implementare le popolazioni ittiche delle diverse specie di un corpo idrico Nuclei riproduttivi formati da una femmina e 2-4 maschi. Uova prodotte: 15 000-20 000 Kg di peso

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque

Piano di Tutela delle Acque Piano di Tutela delle Acque E lo strumento di Pianificazione territoriale attraverso il quale raggiungere gli obiettivi di qualità fissati dalla Direttive Europee. In quanto Piano di valenza territoriale

Dettagli

Piano Attuativo Comunale - ZONE A VARIANTE 1 VALUTAZIONE DI INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI DI PIANO SU SIC E ZPS

Piano Attuativo Comunale - ZONE A VARIANTE 1 VALUTAZIONE DI INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI DI PIANO SU SIC E ZPS COMUNE DI MORSA AL TAGLIAMENTO REGIONE AUTOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di Pordenone COMUNE DI MORSA AL TAGLIAMENTO Piano Attuativo Comunale - ZONE A VARIANTE 1 VALUTAZIONE DI INCIDENZA SIGNIFICATIVA

Dettagli

DOTT. PAOLO NEGRI. Settore tecnico per la tutela dell ambiente

DOTT. PAOLO NEGRI.   Settore tecnico per la tutela dell ambiente Proposta metodologica per la definizione degli ambiti fluviali di interesse ecologico sui corsi d acqua ricadenti sul territorio della Provincia autonoma di Trento DOTT. PAOLO NEGRI Ambiti fluviali e normativa

Dettagli

lettura scientifica del paesaggio

lettura scientifica del paesaggio A _ analizza il paesaggio 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore A _ INSERISCI la foto che hai realizzato lettura percettiva del paesaggio rileva i seguenti

Dettagli

Multidecadal salt marsh evolution in in the northern Adriatic lagoons,, Italy: erosional styles and morphological adaptation to transgressive forcings

Multidecadal salt marsh evolution in in the northern Adriatic lagoons,, Italy: erosional styles and morphological adaptation to transgressive forcings VECTOR - II WORKSHOP ANNUALE (Roma, 25-26 26 febbraio 2009) LINEA 2-32 Multidecadal salt marsh evolution in in the northern Adriatic lagoons,, Italy: erosional styles and morphological adaptation to transgressive

Dettagli

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino Ristrutturazione di edifici agricoli e conservazione della biodiversità La Fagiana, 22 aprile 2015 Sviluppo sostenibile, tutela della biodiversità e dell'ambiente, qualità della vita Tipologie edilizie,

Dettagli

I SITI NATURA 2000 DEL MONTE BIANCO UNA PROPOSTA DI PIANO DI GESTIONE

I SITI NATURA 2000 DEL MONTE BIANCO UNA PROPOSTA DI PIANO DI GESTIONE Valeur éthique I SITI NATURA 2000 DEL MONTE BIANCO UNA PROPOSTA DI PIANO DI GESTIONE Santa TUTINO Servizio Aree protette Regione Autonoma Valle d Aosta INTERREG III A Alcotra Cogeva Vahsa 2005-2007 Coopération,

Dettagli

03/04/2014, Baveno. La Fauna Ittica

03/04/2014, Baveno. La Fauna Ittica 03/04/2014, Baveno La Fauna Ittica Un po di evoluzione I pesci sono vecchi (400 milioni dianni!) L ambiente è il fattore che ne ha condizionato maggiormente l evoluzione sia in termini di ricchezza specifica

Dettagli

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ Il 2010 e il 2011 sono stati gli anni per salvaguardare la salute del nostro pianeta; in particolar modo il 2010 è stato dichiarato anno internazionale della biodiversità. Negli

Dettagli

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia San Vito al Tagliamento 12 maggio 2015 Il modello

Dettagli

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia LA VALLE STURA E IL SUO FIUME note sparse di ecologia NEL NOVEMBRE 1992 LA COMMISSIONE INTERNAZIONALE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (C.I.PR.A.), NEL RAPPORTO INTITOLATO "GLI ULTIMI FIUMI NATURALI DELLE

Dettagli

Macchie, corridoi e matrici

Macchie, corridoi e matrici Macchie, corridoi e matrici Matrice Ecotoni Macchie Corridoi Modello a mosaico Macchie: porzioni non lineari di superficie territoriale, il cui aspetto differisce dall ambiente circostante Matrice: il

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI CHIMICA Analizziamo le acque del nostro fiume Il ruolo dell'acqua Sulla terra l'acqua è presente nei suoi 3 stati di aggregazione: solido, liquido, gassoso. Liquido Solido Vapore 1 E' essenziale

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENE COMUNE DI PASIA DI PORDENE PIA REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE 12 VERIFICA DELL INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI DI PIA SU SIC/ZPS Dott. Pianif.

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

Alveo e sponde naturali del fiume a Gorizia nel tratto di forra in prossimità della linea di confine

Alveo e sponde naturali del fiume a Gorizia nel tratto di forra in prossimità della linea di confine Biodiversità dell Isonzo tra Gorizia e San Canzian d Isonzo Nonostante le attività umane che ovunque hanno alterato il paesaggio vegetale originario la varietà d ambienti, la conseguente ricchezza biologica

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0700800801 Confine stato (Comune Ventimiglia) Punta della Rocca (Comune Ventimiglia) 7,9 * Il codice è costruito con

Dettagli

IL PROBLEMA DEI NITRATI aspetti normativi e prospettive

IL PROBLEMA DEI NITRATI aspetti normativi e prospettive APAT Agenzia per la Protezione dell Ambiente e Servizi Tecnici Convegno LIFE Fiera di Bastia Sistemi integrati di gestione del territorio nell area di Petrignano: nuovi modelli contro l inquinamento da

Dettagli

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Architettura del piano Il modello DPSIR EEA Environmental

Dettagli

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE SEMINARIO NAZIONALE La tutela della risorsa idrica in montagna Applicazione della direttiva acque negli ambienti alpini italiani IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA

Dettagli

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica Laura Marziali Fabrizio Stefani Raffaella Balestrini Franco Salerno Istituto di Ricerca sulle Acque UOS Brugherio Via del Mulino 19, 20861 Brugherio (MB) 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali

Dettagli

m a c r o Pleustofite Rizofite Elofite

m a c r o Pleustofite Rizofite Elofite m a c r o f i t e Pleustofite: idrofite senza apparato radicale sia natanti che sommerse, presenti dove la corrente è inferiore (es. Lemna sp., Azolla sp., Spyrodela sp.) Rizofite: idrofite con apparato

Dettagli

ECOLOGIA E BIODIVERSITA : I CORSI D ACQUA. Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia

ECOLOGIA E BIODIVERSITA : I CORSI D ACQUA. Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia ECOLOGIA E BIODIVERSITA : I CORSI D ACQUA Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia 100% 80% 60% 40% civile industriale agricolo 20% 0% nel mondo in Africa in

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse

Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse comunitario. Rettili 13 specie di Rettili di cui una di

Dettagli

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. I FIUMI COME ME NASCONO DALL ACQUA DEI GHIACCIAI CHE SI SCIOGLIE MA ANCHE DALLA PIOGGIA. APPENA

Dettagli

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Quantificare la variabilità dei processi ecologici Scopo ecologia Quantificare la variabilità dei processi ecologici Comprensione dei meccanismi fondamentale per identificare gli effetti del disturbo antropico e per prevenire alterazioni su scala globale

Dettagli

Le derivazioni: effetti sull ambiente

Le derivazioni: effetti sull ambiente Implementazione della direttiva quadro sulle acque. II Approfondimento tecnico: l uso idroelettrico delle acque nel distretto del fiume Serchio Lucca 30 aprile 2009 Le derivazioni: effetti sull ambiente

Dettagli

Comune di POCENIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'INSTALLAZIONE DI STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE

Comune di POCENIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'INSTALLAZIONE DI STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE Comune di POCENIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'INSTALLAZIONE DI STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE Pianif. Terr. G. VELCICH ESCLUSIONE DALLA VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA SU ZSC /

Dettagli

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Adozione del documento tecnico ai sensi art.8 l.r.12/01 Stefano Agostoni & Nadia Rota Corso di Formazione CISBA La Fauna ittica dei corsi

Dettagli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Sondrio, 15 marzo 2012 RIPRISTINO DELL ECOCOMPATIBILIT ECOCOMPATIBILITÀ DEL TRATTO FINALE

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI ANALISI DELLA COPERTURA DEL SUOLO SOMMARIO 1) Legenda del Protocollo

Dettagli

La gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua: aspetti colturali, ambientali e opportunità di valorizzazione

La gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua: aspetti colturali, ambientali e opportunità di valorizzazione La gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua: aspetti colturali, ambientali e opportunità di valorizzazione Le problematiche dei Consorzi di Bonifica nella gestione della vegetazione ripariale:

Dettagli

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA GESTIONE FAUNISTICA DI CUI ALLA L.R. N. 8/1994, ART. 16, COMMA 3 E SUCCESSIVE MODIFICHE

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA GESTIONE FAUNISTICA DI CUI ALLA L.R. N. 8/1994, ART. 16, COMMA 3 E SUCCESSIVE MODIFICHE (Dalla DGR n. 1104/2005) CORSI DI PREPARAZIONE ALLA GESTIONE FAUNISTICA DI CUI ALLA L.R. N. 8/1994, ART. 16, COMMA 3 E SUCCESSIVE MODIFICHE I corsi vengono istituiti per il controllo delle specie maggiormente

Dettagli

La gestione dei ripopolamenti nelle acque interne naturali Elisabetta Pizzul Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Trieste

La gestione dei ripopolamenti nelle acque interne naturali Elisabetta Pizzul Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Trieste La gestione dei ripopolamenti nelle acque interne naturali Elisabetta Pizzul Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Trieste http://www.teampegs.it/tag/trota-fario/ Regio Decreto n.

Dettagli

Documentazione conoscitiva

Documentazione conoscitiva Piano Stralcio delle Fasce Fluviali (legge 18 maggio 1989, n 183 e successive modifiche e integrazioni, art 17 comma 6-ter) Progetto (approvato dal Comitato Tecnico nella seduta del 24 gennaio 1996) Documentazione

Dettagli

23/02/2011. Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA. Alsi

23/02/2011. Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA. Alsi 23/02/2011 23.02.2011 Convegno IL LAMBRO UN ANNO DOPO Lambro e depuratore: una Direttiva San Rocco Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA Alsi 1 Il sistema fognario nel bacino di utenza del depuratore di

Dettagli

Cosa sono le acque continentali?

Cosa sono le acque continentali? Cosa sono le acque continentali? Le acque sulla terraferma, cioè all'interno dei continenti, nell'insieme prendono il nome di acque continentali e contengono una bassa concentrazione di sostanze disciolte,

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 17 luglio 2012 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n del 17 luglio 2012 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1381 del 17 luglio 212 pag. 1/7 NUOVO MODELLO DI CALCOLO PER GLI OBBLIGHI ITTIOGENICI (Regio Decreto 22.11.1914 n.1486 Regio Decreto 8.1.1931 n.164

Dettagli

In questa foto si vede il proliferare delle alghe causato dall uso di fertilizzanti chimici. Api morte a causa dell uso indiscriminato di pesticidi.

In questa foto si vede il proliferare delle alghe causato dall uso di fertilizzanti chimici. Api morte a causa dell uso indiscriminato di pesticidi. La tutela del terreno Suggerimenti didattici. Utilizzando la scheda allegata e foto relative a disastri ambientali come guida alla riflessione, dialoghiamo con i bambini circa l importanza della tutela

Dettagli

5. Definizione delle priorità e delle strategie di intervento

5. Definizione delle priorità e delle strategie di intervento 5. Definizione delle priorità e delle strategie di intervento Priorità: individuati i problemi e le risorse da proteggere durante la fase conoscitiva, in questa fase bisogna definire l ordine dei tratti

Dettagli

LA RETE ECOLOGICA DEI COMUNI DI AGENDA 21 LAGHI E DEL PARCO DEL TICINO PRIMA FASE

LA RETE ECOLOGICA DEI COMUNI DI AGENDA 21 LAGHI E DEL PARCO DEL TICINO PRIMA FASE LA RETE ECOLOGICA DEI COMUNI DI AGENDA 21 LAGHI E DEL PARCO DEL TICINO PRIMA FASE A cura di: Autore della Ricerca Dott.ssa Debora Tollardo Supervisione Dott.ssa Francesca Trotti GLI OBIETTIVI tutelare

Dettagli

Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2009

Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2009 Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2009 Art. 1 Principi generali 1. Ai sensi dell articolo 11 comma 3 lettera a) della Legge 6 dicembre

Dettagli