tipo di opera Sondaggi Indagine sismica n. 1 CPT: CPT8 sull argine Secchia in sinistra idraulica al Cavo Lama fino alla profondità di -13 m.s.l.m.



Documenti analoghi
Consorzio di Bonifica dell Emilia Centrale SOMMARIO

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

COMPLETAMENTO IMPIANTO IDROVORO DI BONIFICA IDRAULICA

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

RELAZIONE DI CALCOLO

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Relazione geotecnica

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Norme tecniche - 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

D.M : NTC2008:

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = m m

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

Fondazioni a platea e su cordolo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

VARIANTE STRADALE EX ANAS EX S.S

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

RELAZIONE GEOTECNICA

SOMMARIO 7.2 MURI A MURI A MURI A MURI A

esercizio e le verifiche di durabilità.

2. RIFERIMENTI NORMATIVI

1 PREMESSA POSIZIONE DEL PROBLEMA SOLUZIONE PROPOSTA Tipologia speroni STIMA DEI COSTI ALLEGATI...

Fondazioni su pali 183

Verifica di muri di sostegno a gravità secondo la nuova normativa sismica

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

COMUNE DI VIGGIANO. (Provincia di Potenza)

SETTI O PARETI IN C.A.

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Associazione Geotecnica Italiana

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

CAPITOLO 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008.

Verifica di muri di sostegno a gravità secondo la nuova normativa sismica

DATI GENERALI ED OPZIONI DI CALCOLO

Normative di riferimento

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel fax canale@ordine.ingegneri.vi.

SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL TORRENTE GARZA NEL COMUNE DI NAVE (BS)

COMUNE DI MENTANA ROMA

MANUALE OPERATIVO.

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

FONDAZIONI parte di struttura a diretto contatto con il terreno al quale vincola stabilmente la struttura stessa

Verifiche geotecniche

COSTRUIRE SU TERRENI DIFFICILI Romolo Di Francesco e dott. Geol. Vittorio Gennari

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

Normativa sismica Fondazioni ed opere di sostegno pagina 1/9 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DI OPERE DI FONDAZIONE E DI SOSTEGNO DEI TERRENI

Muri.Az 6.0 Calcolo geotecnico e strutturale di muri di sostegno

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre GENERALITA...1 ALLEGATO A...2


VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO

Progettista opere elettriche/elettromeccaniche: Responsabile del Progetto: Ing. MARCO D'INNELLA. Progettista: Ing.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Combinazione dei carichi

RELAZIONE DI CALCOLO

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto

Relazione sismica Pag. 1

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato

1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E BIBLIOGRAFIA TECNICA

Valore caratteristico EC7

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2

COMUNE DI PALUZZA PROVINCIA DI UDINE

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

FONDAZIONI DIRETTE prof. Stefano Catasta

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO MATERIALI CARATTERISTICHE GEOTECNICHE CRITERI DI CALCOLO...

RELAZIONE. AOB2 srl Via XXV aprile n Rovato (Bs)

COMUNE DI MARZABOTTO

SP 97 DI CINZANO LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA SEDE STRADALE AL KM IN COMUNE DI CINZANO INTERVENTO DEFINITIVO

INDICE 1 PARTE I SINTESI DELLE CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE E GEOTECNICHE... 2

Transcript:

ISO 9001: 2008 ISO 14001:2004

1) Premessa Con riferimento: - alla relazione geologica allegata al progetto preliminare redatta dallo studio Geo-Log a firma del Dott. Mario Mambrini redatta in Novembre 2012, che per l analisi diretta del sottosuolo ha incaricato la ditta Geoprogetti Srl con sede in Medolla (MO), titolare della concessione n.54420 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per le prove geotecniche in situ, mentre per l indagine sismica lo studio C.G.A. di San Giovanni in Persiceto (BO), - all impianto di sollevamento irriguo sito immediatamente a monte ed in sinistra idraulica allo scaricatore del Cavo Parmigiana Moglia. La presente relazione geotecnica si propone di: a) descrivere le indagini e le prove geotecniche in sito, b) caratterizzare e modellare il terreno dal punto di vista geotecnico e sismico, c) verificare la sicurezza e le prestazioni delle opere da realizzare sopra descritte. Visto la ridotta entità dell opera in termini di carichi verticali e sismici, le verifiche geotecniche relative alla cabina elettrica verranno eseguite all interno del progetto esecutivo. a) Indagini geognostiche e sismiche effettuate tipo di opera Sondaggi Indagine sismica Impianto irriguo e cabina elettrica n. 1 CPT: CPT8 sull argine Secchia in sinistra idraulica al Cavo Lama fino alla profondità di -13 m.s.l.m. Tipo MASW linea sismica L1 I volumi significativi da indagare in termini di profondità delle indagini CPT sono stati rispettati. Nell ortofoto sottostante è evidenziata nel rettangolo blu la posizione dell impianto irriguo ed in marrone la cabina elettrica. 1

b) Successione stratigrafica, parametri geotecnici e classificazione sismica del suolo Si elenca il modello geotecnico inserito nel preliminare e adottato nel presente definitivo derivato dalla relazione geologica: Profondità dello strato da 22,00 a 5,00 m.s.l.m. da 5,00 m.s.l.m. in profondità Unità e litologia dello strato D- argilla parz. satura normalconsolidata A -Sabbia satura normalconsolidata Angolo di attrito interno [ ] Resistenza al taglio non drenata [kpa] Coesione efficace [kpa] Peso specifico [kn/mc] 20-25 65 0-20 18,50 33 - - 18,50 Livello della falda: 16,50 m.s.l.m. Dal punto di vista sismico il terreno è inserito nella categoria C (tabella 3.2.II delle NTC 2008). 2

2) Verifica preliminare della sicurezza e delle prestazioni dell impianto irriguo Verranno eseguite le seguenti verifiche: - GEO - SLU e SLV di tipo geotecnico per quanto riguarda il collasso per carico limite dell insieme fondazione terreno, lo scorrimento ed il ribaltamento e SLE per i cedimenti, - UPL - SLU di tipo idraulico per quanto riguarda il sollevamento idraulico del manufatto. Il tipo di fondazione scelta è di tipo superficiale. Seguono i passaggi di verifica che esplicano la scelta progettuale adottata. Azioni di calcolo: i carichi permanenti oltre al peso proprio della struttura sono la presenza dell acqua sopra la fondazione avente altezza pari a 18,75 mslm e della falda posta a quota 16,50 mslm. Per quanto attiene i carichi variabili si sono considerati i carichi stradali di II categoria ed il peso della neve. Sono state eseguite anche le verifiche in presenza di sisma a(slv). Tipo di approccio SLU: 2 (A1+M1+R3). Si anticipano gli esiti delle verifiche: 2.1) SLU e SLV verifica EQU al ribaltamento Esito della verifica: soddisfatta. 2.2) SLU e SLV verifica GEO dello scorrimento della fondazione superficiale Esito della verifica: la verifica semplificata in questa sede non consente di tenere conto di alcuni aspetti che verranno approfonditi nella fase successiva di progettazione; ad esempio, considerando la sagoma reale del manufatto, si potrà considerare il contributo del la spinta passiva del terreno che in questa fase è stata omessa. 2.3) SLU verifica GEO della capacità portante della fondazione superficiale E stata verificato il collasso del terreno al di sotto della fondazione di progetto in condizioni non drenate che risulta essere più gravoso per i terreni argillosi. A favore di sicurezza non è stato considerato che si tratta di una fondazione in parte compensata. Esito della verifica: soddisfatta. 2.4) SLU verifica al galleggiamento UPL Si considera una quota d acqua a tergo del manufatto pari a 16,50 mslm e 15,00 in corrispondenza dell imbocco (canale vuoto). Esito della verifica: soddisfatta. 2.5) SLE verifica agli stati limite di esercizio mediante il calcolo dei cedimenti della fondazione superficiale Metodo di calcolo: Terzaghi per il calcolo del cedimento di consolidazione nel terreno argilloso. Esito della verifica: soddisfatta in quanto l entità del cedimento risulta essere compatibile con la struttura soprastante di progetto. 3

IMPIANTO IRRIGUO VERIFICHE SLU 4

IMPIANTO IRRIGUO - MANUFATTO CONTENENTE LE ELETTROPOMPE CARICHI PERMANENTI CALCOLO DEL PESO DEL MANUFATTO G1 - elementi in cemento armato in sezione A-A p.s. peso elemento numero lungh. [m.] altezza [m.] [kn/mc] [kn]/ml peso [kn] P1 1 16.5 0.6 25 247.50 3,093.75 P2 1 6.5 0.5 25 40.63 507.81 P3 1 6.5 0.5 25 81.25 1,015.63 P4 1 3.7 0.5 25 46.25 578.13 415.63 lunghezza manufatto m. 12.5 5,195 kn peso totale da P1 a P4 G1 - setti trasversali in c.a. non sezionati in sez. A-A elemento area [mq] spess. [m] numero p.s. [kn/mc] peso [kn] P5.1 24.05 0.5 5 25 1875 P5.2 30 0.5 5 25 1503 3,378 kn G2 - carico pseudostatico dell'acqua nella pompa carico dinamico da ciascuna pompa 200 kn numero pompe 4 P_pompa 800 kn G3 - peso idrostatico dell'acqua nel manufatto (livello a 18,75 mslm) lunghezza manufatto 12.5 m. spessore dei setti 0.5 m. numero dei setti 5 m. area trasversale Pw.1 13.88 mq area trasversale Pw.2 24 mq p.s. acqua torbida 11 kn/mc Pw.1 1,527 kn Pw.2 2,640 kn G4 - spinta della terra Terreno - argilla limo γ t 18.5 KN/mc angolo di resistenza taglio φ'k 22 angolo di attrito interno parete-terreno δ k 14.67 coesione - trascuro a favore di sicurezza 0 KN/mc altezza terra a tergo muro 7.1 m. Ka (Rankine) 0.455 pari a λa Spinta attiva/ml - Paγ 212.15 KN/m P6 - Spinta attiva totale 2,652 kn G5 - spinta della falda (16.50 mslm) altezza falda rispetto a O 2.1 m. p.s. acqua torbida 11 kn/mc Spinta da falda a ml 11.55 kn/ml P8 - Spinta da falda totale 144 kn 5

CARICHI VARIABILI 1) carico dovute al carico variabile di II categoria posto a tergo dell'opera, ai sensi del C5.1.3.3.7.1 peso assi 480 kn numero di veicoli 1 area di influenza - base 3 m. area di influenza - larghezza 2.2 m. area di influenza 6.6 mq. Qik a mq 72.73 kn/mq Qik 2727 kn considero anche il carico distribuito qik Q1 distribuito 7.2 kn/mq 270 kn P7 - Q1 totale (utilizzato per la verifica a ribaltamento e scorrimento) 2,997 kn BRACCI - CARICHI PERMANENTI rispetto ad O elemento braccio P1 8.25 m. P2 12.25 m. P3 15.75 m. P4 10.15 m. P5.1 10.15 m. P5.2 5.54 m. P pompa 10.15 m. Pw1 10.15 m. Pw2 5.54 m. P7 - spinta 2.37 m. P8 0.7 m. BRACCI - CARICHI VARIABILI rispetto ad O elemento braccio Q1 3.85 m. 6

SLU - VERIFICHE GEO EQU - Verifica al ribaltamento combinazione EQU + M2 per il calcolo delle spinte da tabella 6.2.II γ M = γ φ 1.25 Tang dell'angolo di attrito/coefficiente parziale 0.323 Angolo di attrito di progetto φd 17.92 Coefficiente di spinta attiva Kad 0.53 Spinta attiva/ml 246.85 KN/m applicata a 2.37 m. Spinta attiva totale 3,086 KN Effetto delle azioni E e resistenza R Rd 107,288 KN*m Rd / ml 8,583.08 KN*m/ml γ G 0.9 da tabella 6.2.1 n.b. non ci sono i carichi variabili in quanto il loro coefficiente parziale è nullo se sono favorevoli (tabella 6.2.1) a favore di sicurezza non ho inserito il peso dell'acqua nella vasca anche se considerato permanente Ed 24,324 KN*m Ed / ml 1,946 KN*m/ml γq 1.5 da tabella 6.2.1 γg per la spinta della terra 1.1 da tabella 6.2.2 verificato in quanto Rd>Ed Verifica a scorrimento - approccio 2 - (A1-M1-R3) Scelta dei coefficienti parziali: tabella 6.2.II - parametri geotecnici γ M 1 quindi φd=φk tabella 6.5.1 γ R 1.1 tabella 6.2.I - A1 γ G1 1 1.3 Fav./Sfav. tabella 6.2.I - A1 γ Q1 0 1.5 Fav./Sfav. Rd 3,222 KN Ed 8,131 KN Ed>Rd, SI VEDA NOTA A PAG. 2 relativa all approfondimento del calcolo per la verifica in fase esecutiva 7

Verifica di capacità portante della fondazione - approccio 2 - (A1-M1-R3) in condizioni non drenate Dimensioni della piastra di fondazione Base 16.5 m. Lunghezza 12.5 m. q - sovraccarico laterale: si considera a favore di sicurezza una altezza di terra 1.5 m. quindi: 27.75 kpa Parametri geotecnici P.S. terreno - argilla limo γ t 18.5 KN/mc angolo di resistenza taglio φ'k 22 coesione non drenata Cu,k 58 kpa BRACCI - CARICHI PERMANENTI rispetto ad G platea elemento braccio P1 0 m. P2 4 m. P3 7.5 m. P4 1.9 m. P5.1 1.9 m. P5.2 2.71 m. P pompa 1.9 m. Pw1 1.9 m. Pw2 2.71 m. P7 - spinta 2.76 m. P8-falda 0.7 m. BRACCI - CARICHI VARIABILI rispetto ad G platea elemento braccio Q1 3.85 m. Azioni di calcolo Per quanto riguarda i pesi verticali si considerano tutte le forze G e Q combinate nello SLU Nd = γg*(g1+g2+g3)+γq1*q1+γq2*ψ02 Q2 18,666 KN Md = i precedenti carichi amplificati moltiplicati per i bracci rispetto a G - 17,202 KN*m ex = Md/Nd -0.92 m B' corretta 14.66 m sc 0 1.23 Nc 5.14 q lim 396 KPA Q lim, d o Rd 31,527 KN verificato in quanto Rd>Ed 8

IMPIANTO IRRIGUO VERIFICHE UPL e SLE 9

SLE - verifica GEO per cedimenti Metodo di Terzaghi per il calcolo del cedimento di consolidazione Peso di volume del terreno 18.5 kn/mc Base fondazione 14.66 m. Lunghezza fondazione 12.5 m. Strato di volume significativo (tutto in argilla e saturo) Ho 4.3 m. Pressione efficace alla prof. dello strato significativo 37 KPA Carico Q da SLE - combinazione quasi permanente 14439.4 kn Pressione q da SLE 78.81 KPA Aumento di pressione efficace 45.34 KPA Cc - indice di compressione - da letteratura 0.25 eo - indice dei vuoti - da letteratura 1 0.35 Sc - cedimento per consolidazione 0.19 m. µ grafico di Skempton e Bjerrum, 1967 0.8 Sc - cedimento per consolidazione corretto 0.15 m. cedimento accettabile SLU - UPL - Verifica al galleggiamento Si considerano le seguenti quote idrometriche: _ quota tergo impianto pari alla falda _quota lato impianto 16.5 mslm 15 mslm Vinst,d - spinta idrodinamica B - larghezza manufatto 16.5 m. altezza d'acqua sullo spigolo di destra 2.1 m. altezza d'acqua sullo spigolo di sinistra 0 m. area 17.325 mq p.s. acqua torbida 11 kn/mc v inst cal - spinta di UPL/ml 190.575 KN/ml V inst,cal - spinta di UPL 2,382 KN coefficiente parziale γqi (tabella 6.2.III) 1.1 (considero l'acqua come azione permanente sfavorevole) Vinst,d 2,620 KN Gst,d - carico stabilizzante G1+G2 -azioni permanenti favorevoli date dal peso proprio 8,573 KN R - resistenza per attrito non considerata 0 KN coefficiente parziale γg (tabella 6.2.IV) 0.9 Gst,d 7,716 KN Verifica soddisfatta in quanto Gst,d > Vinst,d 10

IMPIANTO IRRIGUO VERIFICHE SLV 11

SLV - VERIFICHE GEO in presenza di sisma Calcolo dei parametri e delle forze sismiche ag/g 0.121 categoria sismica del suolo C S T tabella 3.2.VI 1 S S tabella 3.2.V 1.383 a max 0.167 β tabella 7.11.II 0.24 Vn 50 anni Cu 1 T R 487.5 anni V R 50 anni P VR SLV tabella 3.2.I 10.00% Parametri geotecnici angolo di resistenza taglio φ'k 22 da tabella 6.2.II γ M = γ φ 1.25 angolo di resistenza taglio φ'd 17.92 angolo attrito terra - muro δ ( ) 14.67 peso di volume del terreno 18.50 KN/mc inclinazione paramento interno β ( ) 0 inclinazione terrapieno i ( ) 0 (Tang dell'angolo di attritok/coefficiente parziale) 0.323 H - altezza muro 7.1 m. Kh 0.02904 Kv 0.01452 metodo di Mononobe - Okabe inclinazione risultante forza peso e forze di inerzia ϑ tan ϑ 0.029 ϑ 1.64 comp. verticale verso il BASSO tan ϑ 0.029 ϑ 1.69 componente verticale diretta verso l'alto Coefficiente di spinta attiva in condizioni dinamiche K AE 0.0074248 0.95937712 0.5385895 0.28034115 0.95977 1 1.3398976 0.0128698 0.95911661 0.5385895 0.27953164 0.959533 1 1.33903106 K AE 0.01 componente verticale verso il basso K AE 0.01 componente verticale verso l'alto Spinta statica e dinamica insieme S AE 2.62 KN/m componente verticale verso il basso 12

S AE 2.55 KN/m componente verticale verso l'alto ai seguenti carichi gravitazionali G1 + G2 + G3 + Σ ψ2i ψ Qkj I valori dei predetti carichi sono: G1+G2+G3 12,037 KN Q1k 2,997 KN combinazione sismica G1 + G2 + P + E + Σ ψ2i ψ Qkj EQU - Verifica al ribaltamento Effetto delle azioni E e resistenza R Rd - momento stabilizzante con sisma rivolto verso l'alto 117,478 KN*m (1-kv) 0.98548 Rd - momento stabilizzante con sisma rivolto verso il basso 120,940 KN*m (1+kv) 1.01452 n.b. non ci sono i carichi variabili in quanto il loro coefficiente parziale è nullo se sono favorevoli (tabella 6.2.1) a favore di sicurezza non ho inserito il peso dell'acqua nella vasca anche se considerato permanente Ed - momento instabilizzante per sisma verso l'alto S AE 4 KN/m componente verticale verso l'alto S AE 55 KN ψ2i 0 dw - posizione baricentro sezione c.a. 3.25 m. stimato Ed 1,267 KN*m verificato in quanto Rd > di Ed Ed - momento instabilizzante per sisma verso il basso S AE 2.62 KN/m componente verticale verso il basso S AE 33 KN ψ2i 0 dw - posizione baricentro sezione c.a. 3.25 m. stimato Ed 1,214 KN*m verificato in quanto Rd > di Ed 13

Verifica a scorrimento Scelta dei coefficienti parziali: parametri geotecnici γ M 1.25 γ R 1 sisma verso l'alto Rd 3,492 KN Ed 425 KN è nullo l'apporto del carico variabile in quanto ψ 2=0 (per i ponti) verificato in quanto Rd>Ed sisma verso il basso Rd 3,595 KN Ed 426 KN è nullo l'apporto del carico variabile in quanto ψ 2=0 (per i ponti) verificato in quanto Rd>Ed La VERIFICA SLV per carico limite o di collasso non è eseguita in quanto in via preliminare si ritiene soddisfatta avendo le azioni variabili derivate dai carichi stradali coefficiente di combinazione pari a 0. 14