CITTA di TORINO Direzione Verde Pubblico ed Edifici Municipali Servizio Edifici Municipali

Documenti analoghi
PROGETTO DEFINITIVO (2014)

PROGETTO DEFINITIVO (2014)

DIREZIONE EDIFICI MUNICIPALI, PATRIMONIO E VERDE SERVIZIO EDIFICI MUNICIPALI

a) LAVORI 2 Demolizione di baracca metallica delle dimensioni di m. 2x2,10 h.2 e trasporto a discarica. al mc 12,41 (al metro cubo Euro 12/41)

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

Comune di Buttigliera Alta. Provincia di Torino

Città di Gattinara. Rifacimento pavimentazione dei portici del centro storico

REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

B - RELAZIONE TECNICA. Progetto Preliminare Nuovo Centro di Raccolta via Marconi, Ponte San Pietro (BG)

COMUNE DI CASNIGO PROVINCIA DI BERGAMO LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA FOGNATURA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE (INTERVENTO DI VIA EUROPA)

COMUNE DI RAVANUSA. C.F./P.IVA:

Comune di Buttigliera Alta. Provincia di Torino

ALLESTIMENTO DEL CANTIERE. 11 g. Preparazione delle aree di cantiere. 3 g. Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantier

opera argom. doc. e prog. fase rev. scala form. 0 0 X X R G RELAZIONE GENERALE - A4 05/06/2015

COMUNE DI SETTIMO TORINESE

PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA

Comune di Villanova d Albenga

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

Relazione specialistica degli interventi in progetto

COMUNE DI BIOGLIO PROVINCIA DI BIELLA COMPUTO METRICO INTERVENTO DI EDILIZIA SOVVENZIONATA-

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

ELENCO ELABORATI. Livello progettazione. Codice commessa. Relazione generale R26 D a 001 IT -- R1 ---

1) MOTIVAZIONI CHE DETERMINANO LA NECESSITÀ DI REALIZZARE L OPERA E SITUAZIONE ATTUALE

Attestamento del cantiere. 70 g. Realizzazione della viabilità del cantiere. Scavo di pulizia generale dell'area del cantiere

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 /

! " # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % ( "" # $ % ( ""

federico rossi architetto

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Pag. 1

IMPORTI. Quantità par.ug. lung. larg. H/PESO Unitario Totale 80,00 8,40 0,30 201,60 23, ,41 12,42 31,05 385,64

SOMMARIO. 1 Premesse Attività di cantiere Interferenze Pericoli specifici delle lavorazioni... 4

Comune di SERMONETA Provincia di Latina

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

UBICAZIONE DELL'INTERVENTO E SITUAZIONE CATASTALE ED URBANISTICA L'intervento è inserito nel Comune di Corneliano d Alba, nel concentrico.

MANUTENZIONE STRADE COMUNALI ANNO 2018 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA CRONOPROGRAMMA LAVORI E QUADRO ECONOMICO

CITTA di TORINO OGGETTO DEI LAVORI: MANUTENZIONE BONIFICA AMIANTO IN EDIFICI MUNICIPALI CRONOPROGRAMMA

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7

PROGETTO DEFINITIVO CRONOPROGRAMMA

Comune di FALERNA Prov. di Catanzaro

- PIANO DI RIPRISTINO -

A.01 Mano d opera 1. B.01 Noleggi a freddo 1 B.02 Noleggi a caldo 3. C.01 Materiali in fornitura 10. D.01 Scavi 57 D.02 Riporti 60

COMUNE DI SERRONE Provincia di Frosinone

1. AREA PERGOLA - PARCO BASSO

PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO DI TRASFORMAZIONE "E" PRODUTTIVO. VARIANTE n 1

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

ALLEGATO A) DELIBERA G. C. N. 10 DEL

Computo metrico OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI RECUPERO PR.7 Via Milano n.37 Pandino

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE CENTRO URBANO SANT'ANDREA MARINA

pag. 2 unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE Num.Ord.

Progetto Territorio Programmi complessi, progettazione urbanistica, progettazione architettonica

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

E.O. GALLIERA PROGETTO PRELIMINARE NUOVO OSPEDALE GALLIERA ELENCO ELABORATI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO

PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI PROGETTO ESECUTIVO ELABORATI GENERALI

CASTELLUCCIO VALMAGGIORE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

Adeguamento e completamento opere di urbanizzazione Via Tiziano a Porto San Paolo. ELABORATO : Cronoprogramma Lavori

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

4.1 Opere fognarie e di drenaggio cad 1, , , Impianto antincendio cad 1, , ,00

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Demolizione di chioschi in Città

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO MANUTENZIONE STRAORDINARIA MANTI STRADALI VIABILITA PRINCIPALE RELAZIONE GENERALE

Comune di Cremona Provincia di Cremona

TABELLA ANALITICA GANTT

ELENCO PREZZI UNITARI

A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Progetto Preliminare Nuovo Centro di Raccolta via Marconi, Ponte San Pietro (BG)

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO DEFINITIVO = ELISUPERFICIE H12

DESIGNAZIONE DEI LAVORI. Tagli esecuzione percorso: *210,00 210,00 210,00. Percorsi: *140,00*2,500*0, ,00 2,500 0,100 35,00

COMUNE DI SCAFA (PROVINCIA DI PESCARA)

1) CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI (All. XV i D.Lgs 81/08) START - Studio Tecnico Associato via Jacopo Durandi, Torino. Pag.

ELENCO PREZZI FINALI LOTTO 7 SEVER SRL

AMBITO DELL'INTERVENTO

Consulenza Tecnica Regionale per l Edilizia. Sede - Olbia via Caduti sul Lavoro n 29. Lavori di eliminazione infiltrazioni idriche e interventi vari

STIMA DEI COSTI. Prezzo unitario

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

CITTA di TORINO OGGETTO DEI LAVORI: BONIFICA AMIANTO IN EDIFICI MUNICIPALI CRONOPROGRAMMA

Estratto planimetrico con posizione mapp.155. Vista aerea situazione attuale (parte interessata dai lavori) - 2 -

Nuove residenze in Strada dell Alto

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Descrizione sintetica lavori A - SCAVI

TABELLA ANALITICA GANTT

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

Comune di Cremona Provincia di Cremona

Sopralluogo dell assessore Simonetti al Centro espositivo museale 1

ELENCO PREZZI FINALI LOTTO 3 ECOGEST SPA

Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel Fax

CRONOPROGRAMMA Opere Private Opere Pubbliche

MIGLIORAMENTO SISMICO ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL PONTE SUL FIUME SENIO POSTO AL KM DELLA S.P. 7 SAN SILVESTRO FELISIO PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI ORIGGIO. Ufficio Tecnico Comunale PROVINCIA DI VARESE

COMPUTO METRICO. Comune di Binasco Provincia di Milano. P 7.8 Spostamento Roggia Lonera OGGETTO: Immobiliare La Quercia COMMITTENTE: Data, 23/09/2016

RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA.

COMUNE DI VICENZA SETTORE AMBIENTE ENERGIA E TUTELA DEL TERRITORIO

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) Via Trieste, Ravenna (RA) STIMA OPERE DI URBANIZZAZIONE. (ai sensi dell art. 31 L.R. n 20/2000 e s.m.i.

TABELLA ANALITICA GANTT

TABELLA ANALITICA GANTT

COMPUTO METRICO 295 * intera sede stradale 295 * 8 *

Stima dei Lavori a base d'asta

Transcript:

Direzione Verde Pubblico ed Edifici Municipali Servizio Edifici Municipali Via IV Marzo 19, 10122 Torino, telefono 011.44.24086 fax 011.44.24090 OGGETTO: M. S. VIA R. ZANDONAI 24, BONIFICA E DEMOLIZIONE BASSO FABBRICATO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA (art. 26 DPR 207/2010) 1

Relazione Tecnica del progetto defintivo (art. 26 DPR 207/2010) A) VIA RICCARDO ZANDONAI 24 A) VIA RICCARDO ZANDONAI 2

Relazione Tecnica del progetto definitivo (art. 26 DPR 207/2010) art. 26 DPR 207/2010 comma 1) lett. f) la relazione tecnica delle opere architettoniche: individua le principali criticità e le soluzioni adottate, descrive le tipologie e le soluzioni puntuali di progetto e le motivazioni delle scelte; descrive le caratteristiche funzionali delle opere. La relazione che segue riguarda l illustrazione dei contenuti progettuali degli interventi previsti per il fabbricato comunale di via R. Zandonai 24, costituito da un unico corpo di fabbrica ad un piano fuori terra. Composizione, caratteri storici, tipologici e costruttivi, consistenza dei fabbricati oggetto degli interventi L edificio comunale su richiamato, oggetto degli interventi, è stato costruito verso la fine degli anni sessanta (1968 1969), attualmente in disuso, era originariamente destinato a scuola elementare. Nel 1982, a seguito della dismissione da scuola, è stato gestito dall'a.s.l. e per qualche tempo è stato adibito a sede per i corsi per infermieri, Ospedale S. Giovanni. La struttura abbandonata dalla scuola infermiere, rimasta in disuso, ha subito occupazioni da parte di aggregazioni giovanili spontanee. A seguito dello sgombero effettuato dalle forze dell ordine il prefabbricato non è stato più utilizzato. È soggetto, comunque, al monitoraggio da parte degli uffici comunali competenti per le verifiche previste dalla legge sui manufatti contenenti amianto. Allo stato attuale l immobile versa in cattivo stato di conservazione e richiede un urgente intervento di bonifica. Il complesso edilizio risulta censito al n. 572 del catasto amianto della Città. La presenza di manufatti contenenti amianto, in cattivo stato di conservazione, richiede un urgente intervento di bonifica. Il manufatto è stato realizzato con una tecnica costruttiva tipo Salvit : con fondazioni in calcestruzzo armato, strutture in acciaio, solaio di calpestio con struttura principale in acciaio e soletta realizzata su pannello contenente amianto, tamponamenti e tramezzature sono in pannelli prefabbricati a doppia lastra con amianto, la copertura ed il controsoffitto di sottotetto sono in elementi di cemento amianto. Per bonificare il basso fabbricato occorre rimuovere tutti gli elementi compositivi dell involucro architettonico, in quanto contengono amianto e versano in cattivo stato di conservazione. 3

Di fatto, vuol dire demolire gran parte delle strutture orizzontali e verticali. Pertanto, si ritiene tecnicamente ed economicamente conveniente prevedere la bonifica e conseguente demolizione totale dell edificio con la successiva sistemazione del sito. Le opere da realizzare che costituiscono oggetto della presente relazione riguardano: le indagini ed adempimenti preliminari, la rimozione e bonifica di tutti i materiali contenenti amianto presenti, la pulizia dell area, la demolizione selettiva del fabbricato e delle fondazioni, caratterizzazione dei rifiuti generati, selezione carico trasporto e smaltimento presso discariche autorizzate. Sistemazione dell aera a seguito delle demolizioni. Pratica catastale per l aggiornamento di legge. In particolare gli interventi previsti si possono dettagliare come segue - Prelievo dei campioni dei materiali ed analisi di laboratorio per la classificazione amianto, riferiti a tutti i materiali con presenza o possibile presenza di amianto compreso la pavimentazione, sottofondo e terreno sottostante. - Analisi di laboratori e Certificazione dei materiali sottoposto ad analisi ed oggetto dei prelievi sopra detti. - Predisposizione del Piano di lavoro per la rimozione e bonifica dall amianto. Presentazione del piano all ASL competente per l approvazione. - Accurata ispezione di tutta l area del lotto intorno ai fabbricati, per l individuazione di eventuali materiali pericolosi (frammenti, lastre ecc..) segnalazione della loro eventuale presenza ed attivazione iter e rimozione, imballaggio trasporto e smaltimento alle pubbliche discariche. 4

- Rimozione, carico, trasporto e smaltimento alle discariche autorizzate dei materiali ingombranti, di risulta presenti sull area esterna e/o derivanti dalla pulizia delle aree. - Verifica delle condizioni del fabbricato rimozione, carico, trasporto e smaltimento alle discariche autorizzate dei materiali ingombranti e di risulta presenti. - Pulizia dell area esterna da vegetazione, arbusti ecc.. - Indagine presso tutti gli enti gestori dei sottoservizi presenti sull area e/o interferenti con la demolizione dei fabbricati e delle pertinenze. - Ottenimento delle autorizzazioni dei gestori dei sottoservizi, di line aeree e delle utenze presenti per il loro distacco. - Impianto del cantiere tenendo conto delle diverse fasi operative (indagini, bonifica, demolizione, sistemazione dei sedimi a seguito demolizione). - quanto occorrente per l attuazione dei piani di sicurezza e di coordinamento e tutto quanto occorra per la sicurezza in cantiere ai sensi del Dlgs. 81/2008. - Opere complementari ai lavori principali: pulizia area e locali, sgombero locali, carico trasporto e smaltimento dei materiali di risulta e/o dei rifiuti rinvenuti, allestimento del cantiere. Opere complementari quali rimozioni in genere, demolizioni e ripristini. Distacco dalla rete e demolizione degli impianti esistenti, illuminazione esterna, idrico, gas, elettrico, telefonico, fognature nere e bianche ecc., opere, materiali ed attrezzature per la disattivazione e distacco delle utenze e sottoservizi. Opere per il ripristino, deviazioni, collegamenti ecc.. dei sottoservizi presenti nell'area a servizio delle utenze limitrofe. Tutte le opere accessorie alle demolizioni ed eventuali puntellamenti delle strutture necessarie per operare in sicurezza. Assistenze murarie, impiantistiche, piccole rimozioni e/o demolizioni e ripristini, opere ulteriori per la sistemazione delle aree a seguito delle demolizioni, degli impianti e manufatti, chiusimi, cancelli, recinzione esistente ecc.. Sistemazioni per lo scarico delle acque meteoriche, assistenza e sistemazione area, ripristini della recinzione e dei muri perimetrale, sistemazione ed integrazioni cancelli e cancellate esistenti. Regimentazione delle acque meteoriche attraverso adeguate pendenze, collegamenti e ripristini dell esistente sistema di smaltimento delle acque. Selezione, caratterizzazione carico trasporto e smaltimento di tutti i rifiuti presenti e/o prodotti dalle lavorazioni del cantiere. - Opere e presidi per la sicurezza - ponteggi e piani di lavoro, ponti e sottoponti, segnaletica, recinzione. Tutto il perimetro del fabbricato deve essere protetto da ponteggio tubolare e protetto da doppio telo di nylon di adeguato spessore come richiesto dall ASL, da applicare uno sulla facciata del fabbricato per tutta la sua altezza ed uno sul lato esterno e superiore del ponteggio a formare un tunnel. Si dovrà apporre la segnaletica e la recinzione di protezione intorno al ponteggio. Rimozione degli apprestamenti, smontaggio dei ponteggi ed allontanamento dal cantiere quando il loro utilizzo non è più necessario. - Allestimento cantiere per rimozione amianto comprendente la collocazione di una unità di decontaminazione provvista di almeno tre aree. - Rimozione di canne fumarie, comignoli, tubazioni, condotte e tubazioni di scarico acque reflue ecc. Rimozione, accatastamento, imballo, carico trasporto e smaltimento alle discariche autorizzate di manufatti contenenti amianto in matrice solida quali canne, tubazioni ecc. in posizione verticale, orizzontale o interrata, anche confinate. 5

- Preparazione, trattamenti, interventi preliminari e rimozione di tutti i materiali contenenti amianto, imballaggio, stoccaggio, carico, trasporto e smaltimento alle discariche autorizzate. Restituibilità ambientale a seguito bonifiche. - accurato trattamento e pulizia degli elementi dei fabbricati rimasti a seguito della rimozione dell amianto. - Demolizione completa dei fabbricati compreso le fondazioni, cordoli, sottostrutture interrate, sottofondazioni - Selezione, carico, trasporto e smaltimento dei rifiuti provenienti dalle demolizioni. - Demolizione selettiva. La separazione all'origine richiede l'ausilio di tecniche di decostruzione che sono indicate con il termine generale di demolizione selettiva: si richiede pertanto che le opere seguano un processo di dissasemblaggio. Lo scopo della decostruzione sarà quello di aumentare il livello di caratterizzazione dei rifiuti generati. Alla suddetta metodologia si potrà ovviare mediante demolizione di porzioni di edifici, selezione a terra del materiale e trasferimento dei rifiuti in appositi contenitori. - Sistemazione dell intera area a seguito delle demolizioni: riempimento dei vuoti derivanti dalla demolizione delle fondazioni delle sottofondazioni e dei piani interrati, con di misto granulare anidro per fondazioni stradali, conforme alle prescrizioni della Città e compattato a strati; formazione di adeguate pendenze per il ruscellamento delle acque meteoriche, mediante preparazione del piano di posa con materiale di cava riempimenti, spianamenti e compattazione. Provvista e stesa di misto granulare anidro per fondazioni stradali, conforme alle prescrizioni della Città, eseguita a macchina, per uno spessore compresso pari a cm 30 e compattazione con rullo pesante o vibrante; regimentazione delle acque meteoriche attraverso adeguate pendenze, collegamenti e ripristini dell esistente sistema di smaltimento delle acque. - Pratica catastale per l aggiornamento a seguito della demolizione del fabbricato, completa di ogni operazione tecnica e relativa documentazione firmata da tecnico abilitato per l ottenimento della certificazione catastale aggiornata. Aspetti tecnici ( geologia, geotecnica, sismica, studio preliminare di inserimento urbanistico e vincoli strutture ) - In relazione alla natura degli interventi in progetto consistenti nella bonifica e demolizione di un edificio esistente non si rilevano problemi in riferimento agli aspetti tecnici geologici, geotecnici, idrologici, idrogeologici e di traffico. L intervento riguarda un edificio esistente che presenta un avanzato stato di fatiscenza e degrado, con presenza di amianto in cattivo stato di conservazione; per questo immobile, non assoggettabile a recupero, essendo quest ultimo non giustificabile sul piano tecnico e della convenienza economica, si prevede la demolizione, previa bonifica dall amianto. 6

Vincoli urbanistici ed ambientali considerata la tipologia degli interventi in progetto, non si rilevano altri problemi collegabili a tali aspetti. 7