Articolo 1 Definizioni e finalità



Documenti analoghi
Articolo 1 Definizioni e finalità. Articolo 2 Attività formative

Articolo 1 Definizioni e finalità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA

Facoltà di Lettere e Filosofia Regolamento didattico del Corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche (LM 85)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA

Facoltà di Lettere e Filosofia Regolamento didattico del corso di laurea in Scienze della comunicazione (L-20 Scienze della comunicazione)

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI


UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Scuola di Lettere e Beni culturali

Facoltà di Lettere e Filosofia Regolamento didattico del corso di laurea in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

Università degli Studi di Cassino Dipartimento di Economia e Giurisprudenza

Scuola di Lettere e Beni culturali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA


DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI A TEMPO PARZIALE AI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

Il Ministro dell Università e della Ricerca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

)$&2/7 ',0(',&,1$(&+,585*,$ &/$66(/617352)(66,21,6$1,7$5,(7(&1,&+( DELOLWDQWHDOODSURIHVVLRQHVDQLWDULDGL,JLHQLVWDGHQWDOH. $UW±3UHPHVVHHILQDOLWj

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI INGEGNERIA sede di Reggio Emilia

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Regolamento del Corso di laurea triennale in Scienze giuridiche (1) classe n. 31 delle Lauree in SCIENZE GIURIDICHE. I - Disposizioni generali

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI FARMACIA

LINEE GUIDA PER LA FORMULAZIONE DEL REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO

EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI FARMACIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI FARMACIA

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI AGRARIA

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I

Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2014/2015

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Scaricato da Tutti i diritti riservati ai legittimi titolari. Art.1

Scuola di Lettere e Beni culturali

REGOLAMENTO DIDATTICO

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Transcript:

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Giurisprudenza Facoltà di Scienze Motorie Regolamento didattico Corso di laurea interfacoltà in SERVIZIO SOCIALE Classe L39 Articolo 1 Definizioni e finalità 1. Il presente regolamento disciplina, nel rispetto della libertà d insegnamento nonché dei diritti e dei doveri dei docenti e degli studenti, gli aspetti organizzativi del Corso di laurea in Servizio sociale, istituito presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, con il concorso delle Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze Motorie, dell Università degli Studi di Cassino, di seguito denominata Ateneo, in conformità con il relativo ordinamento didattico, con il regolamento didattico di Ateneo, con lo Statuto e con le altre disposizioni regolamentari vigenti. Per quanto non previsto nel presente regolamento, valgono le disposizioni legislative e regolamentari in vigore. 2. Il Regolamento è corredato da un allegato di dettaglio, che è sottoposto a revisione annuale da parte del Consiglio di Corso di laurea. Articolo 2 Commissione interfacoltà 1. E istituita una commissione interfacoltà composta dai Presidi delle Facoltà di Lettere e Filosofia, Giurisprudenza e Scienze Motorie e da tre docenti, delegati dai Consigli delle medesime Facoltà; i componenti delegati sono uno per Facoltà e tra essi è incluso il Presidente del Corso di laurea. 2. La commissione di cui al primo comma svolge funzioni di indirizzo, consultive e di coordinamento; dà impulso all adozione delle deliberazioni da parte del Consiglio del Corso di laurea, formula proposte e rende pareri allo stesso. Articolo 3 Attività formative Le attività formative previste nell ambito del Corso di laurea sono suddivise in: - corsi di insegnamento; - tirocini; - altre attività formative, non incluse nelle tipologie precedenti. L allegato al presente regolamento, di cui precedente Art.1 comma 2, riporta l elenco delle attività formative, dei crediti, delle eventuali propedeuticità, delle tipologie di forme didattiche e, per i corsi di insegnamento che rientrano nell ambito delle tipologie di cui all Art. 10 comma 1 lett a) e b) e all Art. 10 comma 5 lett b) del DM n.270 22.10.2004, l indicazione dei settori scientificodisciplinari di riferimento. Articolo 4 Obiettivi formativi specifici Il Corso di laurea in Servizio Sociale, promosso dalla Facoltà di Lettere e Filosofia con il concorso delle Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze Motorie, mira ad una formazione interdisciplinare dell operatore sociale, volta a valorizzare la specificità del suo profilo professionale e dei suoi fondamenti culturali. Il Corso fornisce conoscenze e strumenti finalizzati a soddisfare le esigenze dell area professionale del servizio sociale e consente di ottenere la padronanza di appropriati metodi e tecniche, con particolare riguardo al contesto socio-culturale, giuridico ed istituzionale. Il 1

Corso consente l acquisizione sia di competenze specifiche volte al rilevamento ed al trattamento di situazioni di disagio sia di capacità di operare in maniera autonoma e responsabile in strutture di sostegno alla persona ed ai gruppi. Il laureato in Servizio sociale dovrà, inoltre, essere in grado di promuovere e coordinare nuove risorse, anche nella realtà e nelle organizzazioni del terzo settore e del volontariato, e di svolgere compiti di organizzazione dei servizi sociali, mettendo a punto strategie di informazione socio-sanitaria e sui diritti dei cittadini, anche attraverso l utilizzo efficace di almeno una lingua dell Unione europea, oltre l italiano. Il Corso di laurea in Servizio Sociale è orientato alla preparazione professionale dell assistente sociale e a fornire ai laureati: una buona formazione interdisciplinare di base in ambito sociologico, antropologico, etico-filosofico, giuridico-economico, medico, psicologico e storico, idonea a comprendere le caratteristiche delle società moderne e a collaborare alla costruzione di progetti di intervento individuale e sociale; - un adeguata conoscenza e padronanza delle discipline di base relative ai principi, ai fondamenti, ai metodi e alle tecniche proprie del servizio sociale; conoscenze disciplinari e metodologiche utili all organizzazione, alla programmazione ed alla realizzazione di interventi integrati ricadenti nell ambito delle nuove realtà socio-culturali; competenze nel campo della rilevazione e del trattamento di situazioni di disagio sociale di singoli, famiglie, gruppi e comunità; competenze per la comunicazione e la gestione dell informazione, in particolare per quanto attiene ai diritti di cittadinanza, anche per gli appartenenti ad altre nazionalità, e all accompagnamento e al sostegno di soggetti in difficoltà; competenze e capacità di interagire con altre culture, comprese quelle delle popolazioni immigrate, per elaborare programmi e sostenere progetti di relazioni interculturali; un adeguata padronanza del metodo della ricerca sociale; capacità di operare con i gruppi e in gruppi di lavoro; una conoscenza di base di almeno una lingua dell Unione Europea, oltre l italiano; strumenti per la comunicazione e la gestione dell informazione, particolarmente per quanto attiene l ambito specifico di competenza professionale; esperienze di attività esterne attraverso tirocini presso enti pubblici e privati in cui sia presente il Servizio Sociale Professionale. Il laureato in Servizio sociale potrà accedere all Esame di Stato per l esercizio della professione di Assistente sociale - sezione B dell Albo. A questo scopo il Corso di laurea prevede l obbligo di tirocini formativi presso servizi pubblici e privati, anche esteri, che operino nel servizio sociale, convenzionati con l Università di Cassino. Il laureato potrà svolgere, inoltre, attività professionali in strutture pubbliche, private, di servizio alla persona, nei servizi sociali e nelle organizzazioni del terzo settore. Il Corso prepara anche alle professioni di Tecnici dei servizi sociali e Tecnici della assistenza e della previdenza sociale nelle quali potrà operare con autonomia tecnico-professionale in tutte le fasi di intervento per la prevenzione, il sostegno o il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazioni di bisogno e disagio; coordinare con mansioni direttive altre figure, volontarie e non, impegnate in interventi individuali e collettivi; svolgere attività didatticoformativa e di supervisione nel campo del servizio sociale. Articolo 5 Regole di presentazione del piano delle attività formative 1. La presentazione dei piani delle attività formative (PAF) o di eventuali modifiche avviene entro il 20 dicembre di ogni anno accademico. Eventuali motivate deroghe alle succitate tempistiche, deliberate dagli organi competenti, sono pubblicizzate con opportuno anticipo. 2. Sono tenuti alla presentazione del PAF gli studenti che si trovano in una o più delle seguenti condizioni: - si immatricolano per la prima volta al Corso di laurea e/o chiedono il riconoscimento di crediti formativi precedentemente acquisiti; - intendono modificare il piano dell offerta formativa precedentemente presentato; - si iscrivono a seguito di passaggio e/o trasferimento; - hanno lo status di studente non a tempo pieno; - intendono esercitare opzione di passaggio dall ordinamento didattico preesistente. 2

3. I PAF sono esaminati dall apposita Commissione istituita dal Consiglio del Corso di laurea entro la fine del mese di gennaio. In mancanza di delibera entro quel termine, essi sono considerati approvati, purché osservino le disposizioni legislative e regolamentari vigenti. 4. Qualora lo studente non perfezioni, nelle forme e nei tempi previsti per questo adempimento, l iscrizione all anno accademico cui il PAF si riferisce, esso non avrà efficacia. 5. La mancata presentazione del PAF entro i termini di scadenza potrà precludere il regolare accesso alla prenotazione agli esami. 6. Le Attività a scelta dello studente possono essere individuate tra tutte le discipline caratterizzanti, affini e integrative impartite nel Corso di Laurea e tra gli insegnamenti attivati presso altri Corsi di studio della Facoltà e dell Ateneo. 7. Le Attività a scelta libera, che valgono come unico esame ai soli fini del conteggio del numero complessivo di esami, possono essere costituite da uno o più insegnamenti fino a un massimo di 18 CFU. Articolo 6 Accesso ai corsi di studio 1. Le conoscenze richieste per l accesso al primo anno di corso sono riportate nell ordinamento didattico del Corso di laurea. 2. Prima dell inizio delle attività formative previste per il primo anno del Corso di laurea, gli studenti sono tenuti a partecipare ad una prova di valutazione, non selettiva, che ha lo scopo di fornire indicazioni generali sulle attitudini ad intraprendere gli studi prescelti e di valutare la presenza di eventuali obblighi formativi aggiuntivi (OFA), conseguenti a carenze rispetto alle conoscenze richieste per l accesso al Corso di Laurea. Tale prova consiste in quesiti relativi a conoscenze di base di italiano, storia, diritto, scienze sociali. 3. Constestualmente all inizio delle attività formative, è organizzato un percorso finalizzato al recupero di eventuali obblighi formativi aggiuntivi. Il calendario e le modalità di svolgimento di tale percorso sono specificati nel manifesto dell offerta formativa, annualmente predisposto dalla Facoltà. 4. All atto del superamento del test d ingresso o della prova di verifica dell attività formativa finalizzata al recupero del debito accertato in ingresso sarà rilasciato allo studente e trasmesso alla Segreteria didattica un attestato di idoneità. Articolo 7 Disposizioni sugli eventuali obblighi di frequenza 1. Per ciascuna attività formativa, eventuali obblighi di frequenza sono deliberati dal consiglio di Corso di laurea, sentito il docente responsabile, ad esclusione dei tirocini per i quali la frequenza è obbligatoria. 2. Per ciascuna attività formativa, l accertamento degli obblighi di frequenza è a cura del docente responsabile. Articolo 8 Riconoscimento dei crediti formativi universitari precedentemente acquisiti 1. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi precedentemente acquisiti ai fini della immatricolazione o della iscrizione al Corso di laurea è subordinato alla coerenza di tali crediti con gli obiettivi formativi, è deliberato dal Consiglio del Corso. 2. Esclusivamente nel caso in cui il trasferimento dello studente sia effettuato tra corsi di laurea appartenenti alla medesima classe, la quota di crediti relativi al medesimo settore scientificodisciplinare direttamente riconosciuti allo studente non può essere inferiore al 50% di quelli già maturati. Nel caso in cui il corso di provenienza sia svolto in modalità a distanza, la quota minima del 50% è riconosciuta solo se il corso di provenienza risulta accreditato ai sensi del regolamento ministeriale di cui all articolo 2, comma 148, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito dalla legge 24 novembre 2006, n. 286. 3. Il riconoscimento totale o parziale dei crediti formativi acquisiti in altro Corso di studio dell Ateneo ovvero in Corsi di laurea di altre università, anche straniere, è subordinato al 3

superamento di esami o altre prove di verifica integrative qualora il Consiglio di Corso di laurea ravvisi l obsolescenza o l incongruenza dei contenuti culturali degli insegnamenti o delle altre attività formative a cui essi si riferiscono. 4 Possono essere riconosciuti, totalmente o parzialmente, i crediti relativi a conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente in materia o di altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l Università abbia concorso; il riconoscimento è deliberato dal Consiglio del Corso di laurea. Il numero di tali riconoscimenti non può essere superiore a 60 (sessanta) crediti e ricomprende sia le conoscenze e le abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente in materia, sia le altre conoscenze e abilità maturate in attività di livello post-secondario Articolo 9 Tipologia delle forme didattiche e modalità di valutazione del profitto 1. La valutazione del profitto relativa alle attività formative previste nel Corso di laurea è affidata ai docenti responsabili dell attività formativa. Essa è finalizzata all accertamento dell acquisizione dei corrispondenti crediti formativi. 2. La valutazione del profitto è effettuata mediante verifica, salvo quanto previsto al successivo comma 9. 3. La valutazione finale è effettuata da una commissione presieduta dal docente responsabile e da almeno un docente o ricercatore ovvero cultore della materia nominato dal Preside. 4. L esame di profitto può tenere conto dei risultati conseguiti in eventuali prove di verifica sostenute durante lo svolgimento del corso di insegnamento corrispondente (prove in itinere). 5. Le modalità di svolgimento di eventuali prove in itinere sono deliberate dal Consiglio di Corso di laurea sentito il docente responsabile. 6. Il Consiglio di Corso di laurea, sentiti i docenti responsabili, può introdurre delle propedeuticità obbligatorie tra attività formative. 7. Le prove di verifica effettuate in itinere sono inserite nell ambito dei CFU assegnati alle attività formative; le loro modalità sono comunicate agli allievi all inizio del corso. 8. L esame e/o le prove effettuate in itinere possono consistere, oltre che in un colloquio orale, anche in: - verifica mediante questionario a risposte aperte o chiuse; - relazione scritta. Per le attività formative in cui le esercitazioni hanno la prevalenza, la valutazione del profitto può fondarsi anche su prove pratiche. 9. Possono essere previste attività formative con modalità di valutazione del profitto diverse dall esame. Tali modalità devono essere comunque deliberate dal Consiglio di Corso di laurea, eventualmente su richiesta del docente responsabile. In tal caso l attribuzione dei relativi crediti è subordinata al conseguimento di un giudizio di idoneità formulato dal docente responsabile dell attività formativa. 10. I docenti responsabili di ogni attività formativa sono tenuti a fissare almeno una prova in ciascuno dei periodi dedicati alle prove di valutazione ovvero due prove nel periodo dedicato alle prove di valutazione in caso di corso annuale o che si svolge nel II semestre. È a discrezione del docente la previsione di una ulteriore prova nel periodo di recupero di settembre. Il docente è tenuto a comunicare all ufficio del management della didattica il calendario delle prove relative a ciascun periodo almeno trenta giorni prima dell inizio del periodo stesso. Articolo 10 Durata del Corso di laurea e iscrizione ad anni successivi 1. La durata normale del Corso di laurea è stabilita in tre anni per lo studente impegnato a tempo pieno negli studi universitari e prevede di norma l acquisizione di 60 crediti formativi per anno accademico. 2. All atto dell immatricolazione o dell iscrizione lo studente può chiedere di essere iscritto con la qualifica di studente non a tempo pieno. In tal caso è prevista l estensione a cinque anni, della 4

durata normale del Corso di laurea. I crediti formativi da acquisire annualmente sono pari a 36, secondo il PAF allegato al presente Regolamento. 3. La durata del Corso di laurea può essere corrispondentemente abbreviata rispetto a quella normale in relazione alla quantità dei crediti formativi riconosciuti ai sensi dell art. 6 del presente regolamento. 4. L ammissione agli anni di corso successivi al primo dello studente impegnato a tempo pieno prevede l acquisizione di un numero minimo di crediti formativi pari a 42. Lo studente che alla fine del primo anno abbia conseguito un numero di crediti inferiore al minimo stabilito viene iscritto all anno successivo con l obbligo di recuperare i crediti non conseguiti nell anno precedente e di conseguirne almeno altri 36 tra quelli previsti per il secondo anno, fatti salvi eventuali vincoli di propedeuticità e il diritto dello studente di completare tutti i crediti previsti per il secondo anno. Allo studente a tempo pieno che alla fine del secondo anno non abbia conseguito un numero di crediti pari a 96 viene automaticamente attribuito lo status di studente non a tempo pieno. Articolo 11 Prova finale per il conseguimento del titolo di studio 1. La prova finale per il conseguimento del titolo di studio consiste nella discussione di un elaborato scritto. Tale elaborato deve vertere su contenuti propri di almeno una delle attività formative incluse nell ordinamento didattico del Corso di laurea nelle tipologie di base, caratterizzanti, affini e a scelta, è predisposto dallo studente sotto la guida di un relatore titolare dell attività formativa. 2. L elaborato previo accordo con il relatore può essere anche redatto in lingua straniera, tra quelle impartite all interno della Facoltà e, in tal caso, dovrà contenere un sommario redatto in lingua italiana. 3. La valutazione della prova finale per il conseguimento del titolo di studio è espressa in centodecimi. In aggiunta al punteggio massimo di 110 può essere attribuita all unanimità la lode. 4. La commissione perviene alla valutazione conclusiva, tenendo conto, oltre che della qualità del lavoro presentato alla discussione e della sua esposizione, anche dell intera carriera dello studente all interno del Corso di laurea, dei tempi e delle modalità di acquisizione dei crediti formativi universitari, delle valutazioni del profitto relative alle attività formative precedenti. 5. In ogni caso la differenza fra la valutazione finale e la media riportata nelle valutazioni del profitto, calcolata come al comma successivo ed arrotondata, espressa in centodecimi, non potrà essere maggiore di 7. 6. La media delle valutazioni del profitto è quella pesata sulla base dei crediti delle singole valutazioni di profitto, relative alle attività precedenti alla prova finale. Eventuali attività formative prive di valutazione non concorrono al calcolo della media. 7. La richiesta di assegnazione dell argomento oggetto della prova di verifica finale deve essere inoltrata dallo studente al consiglio di Corso di laurea non prima di avere acquisito 120 crediti formativi. 8. Entro due mesi dalla richiesta il consiglio di Corso di laurea assegna ad ogni studente che ne abbia fatto richiesta un docente relatore. 9. Il titolo dell elaborato deve essere depositato presso l ufficio del Management didattico, a firma del relatore, non meno di sei mesi prima della discussione dell elaborato stesso. Articolo 12 Orientamento e tutorato 1. Il Corso di laurea organizza l attività di accoglienza e di orientamento in accordo con il centro di servizio di Ateneo appositamente predisposto. 2. L attività di accoglienza e di orientamento degli studenti che intendano iscriversi al Corso di laurea, o che si siano iscritti al primo anno, è organizzata e coordinata da una commissione composta da tre responsabili di attività formative afferenti al Corso di laurea e designati annualmente. Possono far parte della commissione di accoglienza e di orientamento studenti 5

iscritti al terzo anno di studio che siano in regola con i tempi di acquisizione dei crediti rispetto alla norma stabilita nell art. 7 del presente regolamento. 3. La commissione di accoglienza e di orientamento ha il compito primario di informare gli studenti sull offerta didattica del Corso di laurea e specificamente su: a) le conoscenze minime richieste per l accesso; b) la prova d accesso; c) i criteri e le modalità del riconoscimento dei crediti formativi acquisiti dallo studente al di fuori del Corso di laurea ai fini del conseguimento del titolo di studio; d) la durata del Corso di laurea e le modalità di ammissione dello studente agli anni di corso successivi; e) l elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative attivati, i relativi crediti e l articolazione del curriculum; f) le regole di presentazione dei piani di studio; g) la tipologia delle forme didattiche e delle forme di verifica del profitto; h) le modalità del tutorato. 4. Per ciascuno studente, il Consiglio di Corso di laurea nomina un tutor, scelto fra i docenti ed i ricercatori delle materie di base e delle materie caratterizzanti e affini afferenti al Consiglio di Corso stesso. Compito dei tutor è quello di fornire l assistenza necessaria a rendere gli studenti attivamente partecipi del processo formativo, ad orientarli nelle loro scelte ed a rimuovere eventuali ostacoli alla proficua frequenza dei corsi di studio. 5. E inoltre attivo uno sportello per il tutorato, presidiato da studenti, presso cui sono reperibili informazioni utili e materiale didattico dei diversi insegnamenti. Articolo 13 Forme di pubblicità e trasparenza I corsi di studi rendono disponibili le informazioni di propria pertinenza riportate nell allegato al decreto dirigenziale 11/06/2008 di attuazione dell art. 2 (Requisiti di trasparenza) del D.M. 31 ottobre 2007, n. 544, prima dell avvio delle attività didattiche e, comunque, entro il 31 ottobre di ogni anno. Articolo 14 Norme transitorie e finali 1. Gli studenti iscritti ad un Corso di laurea dell ordinamento didattico preesistente possono optare per l iscrizione al Corso di laurea del nuovo ordinamento. 2. Le opzioni di studenti iscritti ad altri corsi di laurea dell ordinamento precedente sono considerate come richieste di passaggio. 3. L iscrizione avverrà: - al 3 anno nel caso di riconoscimento di almeno 96 crediti formativi; - al 2 anno nel caso di riconoscimento di un numero di crediti formativi compreso tra 42 e 95; - al 1 anno negli altri casi. 4. Allo studente possono essere riconosciuti anche crediti formativi relativi ad insegnamenti/moduli collocati in anni successivi a quello a cui è stato iscritto. 5. Il presente Regolamento è deliberato e modificato dal Consiglio del Corso di laurea, previo parere della Commissione interfacoltà in ordine alle disposizioni concernenti la coerenza tra i crediti assegnati alle attività formative e gli specifici obiettivi programmati. Il Regolamento è emanato dal Rettore, previa approvazione del Senato Accademico, ed entra in vigore dall anno accademico successivo alla data di emanazione. 6. Il Consiglio del Corso di laurea assicura revisioni periodiche del Regolamento didattico. 7. Le modifiche di cui al precedente comma hanno validità dall inizio dell anno accademico successivo alla data di emanazione. 6