REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALLE DOMANDE DI CONTRIBUTO

Documenti analoghi
2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016)

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

COMUNE DI GARLASCO (Provincia di PAVIA)

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

Fidiprof Centro Sud Regolamento interno

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione. Documento sulle anticipazioni (ed. 05/16)

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI FINALIZZATI ALLA NASCITA DI NUOVE IMPRESE

1. Posso partecipare al presente bando le imprese della provincia di Ascoli Piceno che, al momento della presentazione della domanda:

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI DI CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI A PERSONE FISICHE ED ASSOCIAZIONI

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

Il/la sottoscritto/a... (telefono...) chiede

Art. 8 Assegnazione dei contributi

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

#SELFIEmployment. Sosteniamo l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali promosse da giovani NEET. Roma, 11 febbraio 2016

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

COMUNE DI CODEVILLA PROVINCIA DI PAVIA

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato

Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

ALLEGATO N. 4 Sunto del regolamento per l utente per beneficiare dell incentivo

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

BANDO 2010 PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTA DI CONTRIBUTO

Indice. Comune di Riccione - Settore Ambiente

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

CRITERI E MODALITA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI AD ENTI, ASSOCIAZIONI, COMITATI ED ORGANIZZAZIONI SOCIALI, CULTURALI, RICREATIVE E SPORTIVE.

Comune di Sinnai Provincia di Cagliari

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI AD ASSOCIAZIONI ED ENTI PUBBLICI E PRIVATI

Schema di Bando standard per per il finanziamento della progettazione di cui alla Delibera 38/2016

ORIGINALE CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEL MONREGALESE (C.S.S.M.) Mondovì

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N.

C O M U N E D I L O M A G N A P R O V I N C I A D I L E C C O C. A. P REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO PUBBLICO DI LOCALI COMUNALI

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

Comune di Susegana Provincia di Treviso

Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONCESSIONE DI CONTRIBUTO COMUNALE: RENDICONTAZIONE

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

COMUNE DI ITTIRI. VIA SAN FRANCESCO N. 1 - C.A.P PROVINCIA DI SASSARI TEL. : 079/ FAX : 079/ C.F. o P.

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA LOMBARDO 2015

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE CC. N. 87/2014

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

COMUNE DI PIENZA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO ECONOMATO. Provincia di Siena. Approvato con delibera C.C. n. del

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

Il Ministro dello Sviluppo Economico

VERBALE DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA. BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE anno 2011

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI ALCUNI BENI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

REPUBBLICA DI SAN MARINO

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

Scadenza ore 12,00 del

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

ALLEGATO H Avviso pubblico H per iniziative progettuali di divulgazione della cultura umanistica e scientifica, realizzate da istituti

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà.

DISCIPLINARE TRASFERTE FICK

Fascia di merito creditizio FASCIA A ( RT 1-3) FASCIA B ( RT 4-5) FASCIA C ( RT 6-7) Spread 3,50% 4,00% 5,00% Beneficiari

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

UNIVERSITA DI PISA FORMAZIONE DI BASE PER IL PASSAGGIO ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE. Ada Carlesi

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

Transcript:

REGOLAMENTOPERL ACCESSO ALLEDOMANDEDICONTRIBUTO RegolamentoapprovatodalConsiglioGeneralenellasedutadel18ottobre2012

ART.1 PRINCIPIGENERALI p.3 ART.2 SETTORID INTERVENTO p.3 ART.3 PROGETTIEDINIZIATIVEPROPRIDELLAFONDAZIONE p.4 ART.4 MODALITÀDIACCESSOALLEEROGAZIONI p.4 ART.5 SOGGETTILEGITTIMATIALLARICHIESTADICONTRIBUTO p.5 ART.6 RICHIESTEDICONTRIBUTODAPARTEDITERZI p.6 ART.7 RICHIESTEDICONTRIBUTONONAMMISSIBILI p.7 ART.8 TERMINIDIPRESENTAZIONEDELLERICHIESTE p.7 ART.9 PROCEDUREDIVALUTAZIONEEDELIBEREDIEROGAZIONE p.7 ART.10 CRITERIDISELEZIONEDELLERICHIESTE p.8 ART.11 MODALITÀDIEROGAZIONEDEICONTRIBUTI p.9 ART.12 REVOCAEDECADENZADEICONTRIBUTI p.11 2

Il presente documento disciplina l attività istituzionale della Fondazione per il perseguimento degli scopi statutarimediantel indicazionedeicriteriattraversoiqualivengonoindividuatieselezionatiiprogettiele iniziative,proprioditerzi,dafinanziare,alloscopodiassicurarelatrasparenzadell attività,lamotivazione dellescelte,nonchélamiglioreutilizzazionedellerisorseperl efficaciadegliinterventi. 1.PRINCIPIGENERALI 1.1LaFondazionepersegueipropriscopi: a. medianteilfinanziamentodiprogettiediniziativepropri,ancheincollaborazioneconaltrisoggetti pubblicieprivatiinteressati b. sostenendo, quando possibile, attività, progetti ed iniziative promosse da terzi nell ambito dei programmidiinterventodaessaindividuati c. mediante l esercizio di imprese strumentali nell ambito dei settori rilevanti, anche mediante l assunzionedipartecipazionidicontrolloinsocietàoperantiinviaesclusivaneisettoririlevanti. 1.2L attività istituzionale è definita dai contenuti dei programmi pluriennali e dei documenti programmatici previsionali annuali approvati dal Consiglio Generale entro il mese di ottobre di ogni anno, restando esclusi interventi nei settori di attività che non rientrino tra quelli individuati nei suddetti documenti, salvo particolari ed eccezionali esigenze che possano verificarsi, previa motivata modificadeiprogrammiedeisuddettidocumentiapprovatidaicompetentiorgani. 1.3 La Fondazione ha cura di predisporre adeguate azioni informative miranti a favorire la conoscenza pressoiterzideirequisiti,dellemodalitàedeiterminiperpoteraccedereaifinanziamentieprovvede asollecitare,anchemedianteappositibandi,avvisi,comunicati,ecc.,lerichiestediinterventodaparte di terzi al fine di poter finanziare progetti conformi ai programmi indicati nel Documento ProgrammaticoPrevisionaleannuale. 1.4 Perl attivitàistituzionalepossonoessereutilizzatiproventiderivantidaliberalitàditerzinondestinati espressamente ad incrementare il patrimonio. La Fondazione può assumere, in seguito a liberalità di terzi, la gestione di patrimoni finalizzati dal donante a specifiche destinazioni culturali e/o sociali nei settori di intervento, che saranno inseriti nell ambito dei documenti di programmazione della Fondazione. 1.5LaFondazioneprovvedeadivulgare,nelleformeritenutepiùopportune,leinformazioninecessariea farconoscereleattivitàeiprogettidirettamentepostiinessereeiprogettiditerzisostenutitramitei propriinterventi. 2.SETTORID INTERVENTO 2.1Ai sensi dell art. 2 dello Statuto, la Fondazione persegue esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozionedellosviluppoeconomico,indirizzandolapropriaazioneprevalentementenelterritoriodi tradizionaleoperativitàrappresentatodallaprovinciadireggioemilianeiseguentisettoriammessi: famigliaevaloriconnessi crescitaeformazionegiovanile educazione,istruzioneeformazione,inclusol acquistodiprodottieditorialiperlascuola 3

volontariato,filantropiaebeneficenza religioneesviluppospirituale assistenzaaglianziani diritticivili prevenzionedellacriminalitàesicurezzapubblica sicurezzaalimentareeagricolturadiqualità sviluppolocaleedediliziapopolarelocale protezionedeiconsumatori protezionecivile salutepubblica,medicinapreventivaeriabilitativa attivitàsportiva prevenzioneerecuperodelletossicodipendenze patologieedisturbipsichiciementali ricercascientificaetecnologica protezioneequalitàambientale arte,attivitàebeniculturali. Traisettoriammessièricompresoanchelarealizzazionedilavoripubbliciodipubblicautilitàaisensi dell art.153,comma2,deld.lgs.163/06. 2.2 La Fondazione, nella realizzazione degli scopi statutari nei settori ammessi, individua in numero non superioreacinqueisettoririlevantitrienniopertriennio,cosìcomeindicatonelpianoprogrammatico Pluriennale, ed ha cura di utilizzare il reddito derivante dall investimento del proprio patrimonio nel rispettodeivincoliadessaafferenti. 2.3La Fondazione, in rapporto prevalente con il territorio, indirizza la propria attività esclusivamente nei settori ammessi e opera in via prevalente nei settori rilevanti, assicurando, singolarmente e nel loro insieme, l equilibrata destinazione delle risorse e dando preferenza ai settori a maggiore rilevanza sociale. 2.4 Gli scopi di promozione dello sviluppo economico locale vengono perseguiti tramite l operatività nei settoriammessi. 2.5 LaFondazionepuòanchesostenereiniziativericonducibiliaisettorisopraindicatiinfavoredicomunità diitalianiall estero,nonchéinterventidisolidarietàadaltocontenutosocialealdifuoridelterritorio nazionale. 3.PROGETTIEDINIZIATIVEPROPRIDELLAFONDAZIONE 3.1 Per la predisposizione e realizzazione di progetti ed iniziative propri promossi dal Consiglio di Amministrazione,neilimitieperilraggiungimentodegliscopistatutaridellastessa,laFondazionepuò: a. provvedereautonomamente,periltramitedellapropriastrutturaorganizzativa b. provvedere con la collaborazione di terzi, anche a seguito di appositi accordi e convenzioni, approvatedalconsigliodiamministrazione,consoggettiinteressatipubblicieprivati. 4

4.MODALITÀDIACCESSOALLEEROGAZIONI 4.1 Perconseguireipropriobiettivi,laFondazionehaindividuatonellospecificoduecanaliprincipaliperla raccoltadelleproposteavanzatedaisoggettilegittimatiallarichiestadicontributodicuialsuccessivo articolo5: a. ibandi,periniziativeinsettorichelafondazioneritieneparticolarmenterilevantierispettoaiquali ritieneopportunoriservareunfondospecifico b. le richieste aperte, per tutte le altre iniziative e proposte che non ricadono nelle categorie assoggettateaibandi,macherientranoinunodeisettoririlevantiindividuatitrienniopertriennio cosìcomeindicatoalpunto2.2. 4.2 Nell ambito dei programmi indicati nel Documento Programmatico Previsionale annuale e per il conseguimento di obiettivi ritenuti di particolare interesse, la Fondazione può predisporre specifici bandi volti a sollecitare richieste di contributo riferite a progetti con finalità determinate. Nei bandi sono indicati gli obiettivi degli stessi ed i settori di intervento, le risorse finanziarie messe a disposizione, i relativi ambiti territoriali, le tipologie dei richiedenti, i contenuti che dovranno caratterizzare i progetti presentati, le modalità ed il periodo di presentazione delle domande di contributo, nonché le relative procedure di valutazione ed erogazione. I soggetti che intendano accedereaicontributisullabasediunbandodellafondazionedevonofarnerichiestanelleformeenei terminiprevistidalbandomedesimo. 5.SOGGETTILEGITTIMATIALLARICHIESTADICONTRIBUTO 5.1 PossonobeneficiaredegliinterventidellaFondazioneglienti,pubblicieprivati,senzafinidilucroaventi natura di ente non commerciale, le cui attività, iniziative e progetti siano riconducibili ad uno dei settori di intervento della Fondazione, nonché le imprese strumentali, come definite dall art. 1, 1 comma,lett.h)deld.lgs.153/99,leimpresesocialidicuiald.lgs.n.155/06elecooperativesocialidi cuiallal.n.381/91. Glientiprivatidevonoesserecostituitiperattopubblicooregistrato,oscritturaprivataautenticata. 5.2SonoesclusedagliinterventiistituzionalidellaFondazionelerichieste: a. provenienti da partiti o movimenti politici, organizzazioni sindacali, patronati, nonché da associazioni/organizzazioniprofessionaliodicategoria b. provenienti da soggetti che, a giudizio della Fondazione, si interpongano rispetto a bisogni o progettidialtrientisuprogrammidiraccoltafondi c. provenientidapersonefisiche d. fondazionichenonsianocorrettamenteregistrateaisensideld.p.r.del10/02/2000n.361. 5.3 NonpossonoesserebeneficiariedirettedelcontributodellaFondazioneaziendespeciali,costituitein formadiimpresadaentilocali,aisensidegliartt.112esegg.delt.u.del18/08/2000. 5.4 La Fondazione può effettuare erogazioni a favore di persone fisiche esclusivamente nell ambito di progettidiinterventoproprifinalizzatiallaassegnazionediborse(premi)distudioafavoredistudenti pressoleistituzioniscolastichepubblicheeprivateparificatedellaprovinciadireggioemiliaoresidenti nella provincia che frequentino corsi universitari o post universitari in Italia o all estero. I criteri e le 5

modalità di intervento sono appositamente stabiliti dalla Fondazione che può avvalersi della collaborazionedelleistituzioniscolasticheedialtreistituzioniinteressate. 5.5 Nel caso di richiesta di contributo per interventi di costruzione e ristrutturazione di edifici e per il restaurodibeniarchitettoniciedartisticipropostedaterzi,lastessadeveesserepresentatadall enteo dagli enti che detengono l intera proprietà del bene oggetto dell intervento ovvero, nel caso di presentazione da parte di altri soggetti comunque aventi valido titolo, deve essere corredata dall autorizzazione dell ente proprietario ad effettuare l intervento medesimo. La Fondazione inoltre nonfinanzialespeserelativeallaprogettazionedidettiinterventi. 5.6 La Fondazione non esercita attività creditizia e, di norma, non assume la qualifica di socio in altre fondazioni,entiedassociazioni,dacuipossanoderivareimpegniedobblighinonpredeterminatioda scadenzaindeterminata. 5.7 La Fondazione, durante la fase istruttoria, laddove necessario, può assumere ulteriori informazioni rispettoaquellerichiestenelmodulodicuialsuccessivoart.6,comma1,finalizzateallavalutazione dell idoneitàdelbeneficiarioalperseguimentodellefinalitàperlequalièrichiestol intervento. 5.8Nell acquisizioneeneltrattamentodeidatirelativiairichiedentilafondazioneoperanelpienorispetto dellalegislazioneinmateriadituteladellariservatezzadeidatipersonali. 6.RICHIESTEDICONTRIBUTODAPARTEDITERZI 6.1 Le richieste di contributo da parte di terzi, fatta eccezione per quelle relative a bandi promossi dalla Fondazione di cui ai punti 4.1 comma a. e 4.2, devono essere presentate esclusivamente tramite proceduraonlinedautilizzareperlacompilazionedell appositomodulo disponibilesulsitointernet della Fondazione (www.fondazionemanodori.it) e per l invio dei dati. Tale modulo deve essere compilato seguendo le apposite istruzioni, con l indicazione dei dati richiesti relativi al richiedente, dell ambito di operatività e delle attività da questi ordinariamente svolte, del contenuto specifico del progetto/iniziativa presentato, dei beneficiari e degli obiettivi che si intendono raggiungere con la realizzazione dello stesso, delle risorse complessive necessarie e delle relative fonti di finanziamento con l indicazione specifica dell ammontare del contributorichiestoallafondazione,nonchédeitempi previstiperlarealizzazionedelprogetto/iniziativa. 6.2 Il modulo per le richieste di contributo di cui al punto precedente deve comunque essere stampato, firmato dal legale rappresentante del richiedente, corredato di tutti gli allegati ed inviato anche in formatocartaceo,penal inammissibilitàdellarichiesta,a: FondazioneCassadiRisparmiodiReggioEmiliaPietroManodori viagiosuécarducci,1/a 42121ReggioEmilia. 6.3Allerichiestedeveessereallegatalaseguentedocumentazione: a. copia di documentazione idonea a comprovare l assenza della natura di impresa e dello scopo di lucro in capo al soggetto richiedente, (tale documentazione può essere rappresentata da: atto costitutivo,statuto,attestatidiiscrizioneadalbieregistri,normedilegge,altriattiedocumenti 6

aventicaratterecostitutivo,ecc.).nelcasoilsoggettorichiedenterivestalanaturadientepubblico la predetta documentazione potrà essere omessa, salvo che la Fondazione ne faccia esplicita richiesta b.copiadidocumentazioneritenutautileadillustrareulteriormentel attività/progetto/iniziativaper laqualesichiedeilcontributononchélaqualitàefattibilitàdellostesso(relazioni,progettitecnici, preventividispesa,pareri,studi,ecc.) c. qualora la documentazione di cui al precedente comma a. fosse già stata, anche separatamente, trasmessaallafondazione,ilrichiedentepotràlimitarsiadindicarnel avvenutoinvioel assenzadi successivemodifiche,fermalafacoltàdellafondazionedichiederneunnuovoinvio.lafondazione nonhaalcunobbligodirestituzionedellapredettadocumentazione. 6.4 Tuttelerichiestedevonoesserecorredatedaunidoneopianofinanziariocheprevedaunacopertura autonomadapartedelrichiedente: a.pariadalmenoil75%dell onerecomplessivonelcasodiprogetti/richiestecheabbianoperoggetto larealizzazionedieventiculturali,mostreeconvegni b.pariadalmenoil50%dell onerecomplessivonelcasodiprogetti/richiestecheabbianoadoggetto lacostruzioneolaristrutturazionediimmobili c.pariadalmenoil25%dell onerecomplessivointuttiglialtricasi. L onere complessivo, per i soggetti che dichiarano di poter recuperare l Iva gravante sulle spese previste,siintendealnettodidettaimposta. 7.RICHIESTEDICONTRIBUTONONAMMISSIBILI 7.1Sonoesclusedallapossibilitàdiriceverecontributiledomande: a. noncorredatedellanecessariamodulisticaedelladocumentazionerichiestadallafondazione b. chenonprevedonounacoperturaautonomadelprogettocosìcomeindicatoalprecedentepunto 6.4 c. chepresentanoprogettidiraccoltafondipercontoterzi d. perprogetticheprevedonospesedigestionee/odipersonalestrutturatoperunimportosuperiore al10%delcostocomplessivodelprogettostesso e. cherichiedonoilsostegnoall attivitàordinariadelsoggettorichiedente. Perattivitàordinariadelsoggettorichiedentesiintende: - costidipersonaleespesedistrutturaperilnormalefunzionamentodell attivitàistituzionale; - convegniepubblicità/pubblicazionirelativiallaattivitàordinaria. 7.2 La Fondazione, per speciali ragioni, si riserva in ogni caso di valutare ed ammettere a contributo progetti che, per caratteristiche del richiedente, adeguatezza e coerenza della soluzione proposta ed efficienza della gestione, prevedono spese di gestione e/o di personale strutturato anche in misura superioreaquantoprevistoalprecedentepuntod. 8.TERMINIDIPRESENTAZIONEDELLERICHIESTE 8.1 Relativamente ad ogni anno di competenza, le richieste on line devono essere inviate presso la sede dellafondazioneimprorogabilmentenelperiodocompresotrail1 gennaioedil28febbraiodiogni anno. 7

8.2 Le richieste di contributo in formato cartaceo, così come indicato al precedente punto 6.2, devono esserefattepervenirepressolasededellafondazioneentroenonoltrei15giornisuccessiviall invio dellerichiesteonline. 8.3 Le domande pervenute in periodo diverso non saranno ammesse a contributo, fatta eccezione per le domanderelativeaibandidicuiaipunti4.1commaa.e4.2. 9.PROCEDUREDIVALUTAZIONEEDELIBEREDIEROGAZIONE 9.1 Alfinediselezionareleiniziativedafinanziare,laFondazioneutilizzametodologieappropriatemirantia consentire,perquantopossibile,laconfrontabilitàdelleiniziativestesseall'internodellostessosettore osottosettore. 9.2 LaFondazioneprovvedeadesaminarelerichiestedicontributopervenutedaterzinonchéall'eventuale invioagliinteressatidiunaprimacomunicazionecircalaricevutaelacompletezzaformaledellestesse. Nel caso la domanda risulti incompleta o comunque carente degli elementi richiesti, la Fondazione richiederà le necessarie integrazioni fissando un termine entro il quale la domanda dovrà essere integrataapenadinullità. 9.3 SiaiprogettieleiniziativepropriedellaFondazionechelerichiestediinterventopresentatedaterzi sono individuate tramite apposito codice interno centralizzato, indipendentemente dal loro accoglimentoomeno.talecodiceconsentiràl'individuazioneunivocaedilcontrollocostantedell'iter istruttoriononchélafacileindividuazionedelrelativoesito.peragevolarelagestionedelleposizionila Fondazione potrà avvalersi di appositi strumenti e procedure informatiche nonché realizzare schede sinteticherelativamenteaciascunaposizione. 9.4L individuazione dei singoli progetti da finanziare e la determinazione dell importo dei relativi finanziamenti viene effettuata dall organo competente con proprie deliberazioni assunte, di norma, entroil31dicembredell annodicompetenza. 9.5LaFondazionesiriservadivalutareinmanieracongiuntalerichiestecherisultanotraloroconnessein relazioneaiprogettipresentatioaisoggettirichiedenti. 9.6 La Fondazione provvede a quanto previsto dal punto precedente attraverso proprie autonome ed insindacabilivalutazionisullabasedelleinformazioniraccoltemediantel'esamedelladocumentazione presentata e delle ulteriori informazioni eventualmente assunte, tenuto conto delle valutazioni eventualmenteespressedaorganiconsultiviappositamenteattivati.la Fondazione attribuirà le singole domande ai settori oggetto di intervento in funzione delle disposizioni in materia, indipendentemente da quanto indicato al riguardo dal richiedente nel modulo di richiesta di contributo. La Fondazione può tenerecontodell'impattointerminidibeneficimaterialiedimmaterialicheilprogettoèsuscettibiledi determinare anche in relazione ai costi del medesimo, e di ogni altro elemento giudicato utile alla scelta. 8

9.7 A supporto delle attività relative alla definizione di progetti e iniziative proprie della Fondazione, alla valutazionedeiprogettipresentatidaterzieallaverificacircalostatodirealizzazioneeirisultatidei progetti finanziati, gli organi della Fondazione possono avvalersi di Commissioni consultive appositamente istituite, formate da personalità di particolare competenza e riconosciuto valore nei settori di intervento della Fondazione. In presenza di progetti connotati da un elevato grado di specializzazionenonreperibileall'internodellapropriastruttura,lafondazionepuòaltresìavvalersidi singoliespertiesterni,dotatidiprovataprofessionalitàneisettoridicompetenza,perladefinizioneela valutazionedeiprogetti. 10.CRITERIDISELEZIONEDELLERICHIESTE 10.1 LaFondazionevalutaiprogettipresentatiinbaseaiseguenticriteri. 1 a.caratteristichedelrichiedente L esperienza, la competenza, la professionalità, la reputazione e la propensione di mettersi in rete conaltripartner,rappresentanoelementifondamentalidivalutazionedellacapacitàdeiproponenti di perseguire con efficacia ed efficienza gli obiettivi delle iniziative proposte. Vengono adottati gli opportunimeccanismiattiafavorire,ovepossibile,ilricambiotraisoggettifinanziati. b.capacitàdiletturadelbisognoeadeguatezzaecoerenzadellasoluzioneproposta La proposta viene valutata in relazione al grado di comprensione delle caratteristiche del bisogno, all efficacia della soluzione proposta rispetto al bisogno rilevato e alla coerenza della stessa con gli obiettivieiprogrammidefiniti. c.innovatività Ilcontenutoinnovativodellapropostainterminidirispostaalbisogno,dimodalitàorganizzativeodi impiegodellerisorserappresentaunelementodatenereinopportunaconsiderazione. d.efficienza Le risorse necessarie per la realizzazione dell iniziativa devono essere commisurate agli obiettivi perseguitiel impiegoprevistodeverispettarecriteridiefficienzaediaccuratagestione. e.sostenibilità Lapropostavienevalutatainrelazioneallacapacitàdiproseguirel azioneoltreiterminiprevistidal sostegno finanziario della Fondazione, attraverso la generazione diretta di risorse, l attrazione di proventifuturiolapresaincaricodell iniziativadapartedialtrisoggettipubblicioprivati. f.capacitàdicatalizzarealtrerisorse La capacità della proposta di mobilitare altre risorse (co finanziamento), sia provenienti da altri soggetti finanziatori, che da autofinanziamento, e disponibili per un pronto avvio del progetto, rappresentaunelementodiestremarilevanzapercomprendereillivellodicredibilità,affidabilitàed efficaciadell iniziativaedeisuoiproponenti. g.nonsostitutività Nel valutare le iniziative la Fondazione persegue un approccio complementare e non sostitutivo dell interventopubblico,tenutocontodellesituazionidicontesto. h.monitoraggioevalutazione La Fondazione porrà attenzione all efficacia dei meccanismi di monitoraggio e valutazione eventualmente presenti all interno della proposta e/o della misurabilità degli obiettivi e del programmadiattuazioneprevisto. 1 criteri contenuti nella Carta delle Fondazioni approvata dall Assemblea ordinaria dell Acri in data 4 aprile 2012 9

10.2Vengonoinoltreconsideraticriteripremiantinellavalutazionedeiprogetti: a. completezzaecomprensibilità b. ideazioneerealizzazioneinrete c. coinvolgimentodipersonalevolontarioe,inparticolare,divolontariatogiovanile d. capacitàdiattivarenuoverisorseumane e. dimensionesovracomunale f. raccordoconlaprogettazionedientiedistituzionilocali g. attivitàdiricercainambitosanitarioosociale h. iscrizioneall OsservatorioPermanentedelTerzoSettore(soloperisoggettidelterzosettoredelle categorie:organizzazionidivolontariato,associazionidipromozionesociale,cooperativesociali). 11.MODALITÀDIEROGAZIONEDEICONTRIBUTI 11.1 Le decisioni, positive o negative, sulle richieste di contributo pervenute da terzi sono comunicate dalla Fondazione con lettera, di norma, entro 30 giorni dalla loro assunzione; in caso di decisione positivalaletteracontienel impegnoall erogazionedelcontributopreviadocumentazioneeverifica dellarealizzazionedell iniziativa. 11.2 Il contributo concesso verrà erogato in un unica soluzione, a conclusione del progetto, dopo presentazionediidoneadocumentazionecomeaisuccessivipunti11.5e11.7einconformitàdelle disposizioniseguenti.lafondazionepuòtuttaviadisporre,inviaeccezionaleepercomprovatimotivi d urgenza,l erogazioneanticipata. 11.3 Solonelcasodiinterventicheabbianoadoggettolacostruzione,laristrutturazioneoilrestaurodi immobili sarà ammessa l erogazione frazionata del contributo deliberato per stato avanzamento lavori.lafondazioneerogherà,divoltainvolta,sololaquotaproporzionalmentedeliberatarispetto al totale dichiarato in sede di richiesta, fatte salve le verifiche di congruità e la completezza della documentazionefornitaconriferimentoallarealizzazionedell interoprogetto. 11.4 L importo delle erogazioni è assoggettato alle ritenute fiscali tempo per tempo previste dalle normativevigentiinmateria. 11.5 Allacomunicazionesulladecisionepositivariguardantel erogazioneèaltresìallegatounmoduloper l erogazione, approvato dagli organi della Fondazione, da compilare con le indicazioni richieste in ordine alla individuazione del trattamento fiscale applicabile, alle modalità di erogazione del contributo nonché alla documentazione, da allegare al modulo stesso, idonea a comprovare la realizzazione della attività/progetto/iniziativa oggetto del finanziamento e le relative spese sostenute,cosìcomealsuccessivopunto11.7. 11.6 Il modulo deve essere sottoscritto dal legale rappresentante del beneficiario ed inviato, con la relativadocumentazionerichiesta,allafondazione,comecondizioneperdarecorsoallaerogazione. 11.7 Permantenereildirittoall erogazionedeicontributiottenutiilbeneficiariodeveobbligatoriamente: 10

a. depositare il consuntivo dei lavori utilizzando la Scheda di Rendicontazione Amministrativa disponibile sul sito della Fondazione(www.fondazionemanodori.it), che dovrà essere corredata daiseguentiallegati: idoneadocumentazioneattestantelespesesostenuteperlarealizzazionedell interoprogetto autocertificazione di veridicità dei documenti prodotti e di esclusiva riferibilità degli stessi all oggetto del contributo concesso, con l attestazione di non averli utilizzati per ottenere ulteriorifinanziamentidaaltrientisullapartefinanziatadallafondazione elencodeidocumentidispesaconindicazionedeirelativiestremi dettagliatarelazionesulprogettorealizzatoesuibeneficiottenuti L attivitàdiverificadelladocumentazionedapartedellafondazionesaràagevolatadall invio,da partedelbeneficiariodelcontributo,diidoneerelazionisemestralidiaggiornamentosullostato diattuazionedelprogetto. b. fornire, in caso di erogazione frazionata di cui al punto 11.3, idonea documentazione comprovantelostatodiavanzamentodeilavori c. richiedereallafondazioneilpreventivoconsensoscritto,nelcasoincuiilcontributoassegnato abbia avuto per oggetto la costruzione, l acquisto, la ristrutturazione, il restauro o la manutenzionediimmobiliedilbeneficiariointendaalienarliomodificarneladestinazioned uso entro i cinque anni successivi all erogazione del contributo d. evidenziareadeguatamente,nellecomunicazionirelativealprogetto,ilcontributoricevutodalla FondazionesecondolemodalitàvisionabilisulsitodellaFondazionemedesima. 11.8 In caso di accoglimento della richiesta di intervento, su decisione insindacabile degli organi della Fondazione, il contributo assegnato potrà essere totale o anche parziale, rispetto all importo richiesto. 11.9 LaFondazionesiriservalafacoltàdisubordinarelaconcessionedelcontributorichiestoalrilascio,da parte del beneficiario, di idonea garanzia per la restituzione delle somme erogate, relativamente a contributiinunsecondotemporidottiorevocati(neicasiprevistialsuccessivopunto12). 11.10Lareiterazionedegliinterventiafavorediunostessobeneficiario,pertitolidiversioallostessotitolo, nonpuòessereconsiderataconsuetudinariaenonlegittimaalcunaffidamentodelbeneficiarionella suacontinuazione,perlostessooperdiversoammontare. 11.11IlrichiedenteètenutoacomunicaretempestivamenteallaFondazione: a. ogni eventuale modifica del progetto o iniziativa inerente gli obiettivi da raggiungere, le metodologie,itempi,lefasi,ladurataeleeventualivariazionialpianofinanziario b. ognieventualemodificaagliassettiistituzionalieorganizzatividelsoggettorichiedente. 11.12LaFondazione,effettuatoilcontrollodituttaladocumentazionerichiesta,verificatalasuaregolarità ed imputabilità al progetto presentato, eroga le somme concesse solo mediante bonifico su conto correntebancariodititolaritàesclusivadelbeneficiario. 11.13LaFondazioneeffettueràlaliquidazionedellesommeconcessealleseguentiscadenze: periodocompresotrail15eil28febbraio periodocompresotrail15eil30giugno periodocompresotrail15eil30novembre 11

diognianno. 11.14La Fondazione si riserva la facoltà di effettuare, in qualsiasi momento, anche attraverso l ausilio di soggettiterzi,daessadesignati,ilmonitoraggioperiodicodegliinterventialfinediverificarnelostato diattuazione,anchesottoilprofilofinanziario,ilcorrettoandamentoedilgradodiraggiungimento degliobiettivifissatinelprogetto;siriserva,inoltre,dirichiedereulterioredocumentazione,anchein momenti successivi alla conclusione del progetto fino al momento della liquidazione del contributo, nonchédicompiereogniaccertamentocheritengaopportuno. 11.15Qualora ne ravvisi la necessità o l opportunità, la Fondazione formalizza i rapporti con i beneficiari medianteappositaconvenzione. 12.REVOCAEDECADENZADEICONTRIBUTI 12.1 I contributi concessi saranno revocati ove si verifichi il mancato rispetto degli obblighi previsti dal presente Regolamento o nel caso venga accertata rilevante inesattezza, incompletezza o difformità delledichiarazionireseinrelazioneaicriteridifinanziabilità(adesempio,costituiràmotivodirevoca delcontributo,conconseguenteobbligodelbeneficiariodiprovvedereallasuaintegralerestituzione a semplice richiesta, la comprovata difformità dello statuto presentato in sede di richiesta, oppure l evidenzadellanaturalucrativadell ente,aprescinderedallaformagiuridicaadottata). 12.2 E' facoltà della Fondazione ridurre l'ammontare del contributo concesso sia nell'ipotesi di ridimensionamentodelprogettochenelcasoincuiilsuocostofinalesiarisultatoessereinferiorea quanto previsto nel piano finanziario presentato. E' altresì facoltà della Fondazione revocare il contributoconcessoqualora,a seguito di variazioni che modifichino in maniera sostanziale il progetto e/o di fatti e notizie sopravvenute, a suo insindacabile giudizio, non ritenga più il progetto stesso meritevole del finanziamento deliberato.intaliipotesisiapplicanoledisposizionidicuialsuccessivo punto12.7. 12.3 La Fondazione si riserva la facoltà di revocare il contributo nel caso di inosservanza dell obbligo di evidenziareadeguatamente,nellecomunicazionirelativealprogetto,ilcontributoricevuto. 12.4 Il beneficiario decade dal diritto all utilizzo del contributo messo a disposizione dalla Fondazione qualoraquestononsiaimpiegatoenonnevengarichiestalaliquidazionenei24mesisuccessivialla comunicazionedell impegno.ladecadenzaèaccertatatramitedeliberadegliorganidellafondazione ecomunicataall interessato. 12.5 In caso di erogazione anticipata, come previsto al punto 11.2, o frazionata, come previsto al punto 11.3.,ilbeneficiariodecadedaldirittodiutilizzodelcontributoerogatodallaFondazione,chedovrà immediatamente restituire, in caso di perdita dei requisiti soggettivi ed oggettivi richiesti per la legittimazioneallapresentazionedelladomanda. 12.6 Siintenderàdecadutodall erogazionericevuta,chedovràimmediatamenterestituire,ilbeneficiario chenonprovvedaarichiedereilpreventivoconsensoscrittoprevistoalpunto11.7letterac. 12

12.7 Incasodiriduzionedell'importodelcontributoodisuarevoca(art.12.2)laFondazioneprovvederàa richiedere al beneficiario la restituzione dell'eccedenza o dell'intero contributo erogato, a mezzo raccomandataconavvisodiricevimento.ilbeneficiariodovràprovvedereallarestituzionedell'intera somma indicata dalla Fondazione, maggiorata degli interessi legali conteggiati dalla data di incasso effettivodelcontributo,entro15giornidalladatadiricevimentodellarichiesta,senzapoteropporre alcunaeccezionediqualsivoglianatura. 12.8 In caso di revoca del contributo sono esclusi ogni obbligo ed ogni responsabilità della Fondazione ancheversoisoggetticoniqualiibeneficiaridelcontributostessoavesseroassuntoimpegni. 13.PUBBLICITA 13.1 IlpresenteRegolamentoèresopubblicoattraversoiseguentimezzi: a. deposito presso la sede della Fondazione con possibilità per chiunque di prenderne visione ed estrarnecopiaapropriespeseneglioraridiaperturadegliufficialpubblico b. pubblicazione sul sito Internet della Fondazione (www.fondazionemanodori.it), non soggetto a restrizionidiaccesso. 13.2 I bandi, gli avvisi e i comunicati di cui al Presente Regolamento sono resi pubblici mediante pubblicazione sul sito internet della Fondazione; eventuale trasmissione degli stessi ai principali organidiinformazionelocaleovveroaltramodalitàritenutaopportuna. 14.ENTRATAINVIGORE 14.1 IlpresenteRegolamentoentrainvigoreapartiredal1 gennaio2013. 14.2 Alle domande di contributo già presentate alla data di entrata in vigore del presente Regolamento continuanoadapplicarsiledisposizionieleprocedurevigentialmomentodellapresentazionedella domanda. 13