la montagna è un sogno... crediti sicuro! successiva un sogno saper chiedere aiuto in caso di emergenza prima di partire durante l ascensione

Documenti analoghi
è un sogno... crediti sicuro! successiva un sogno saper chiedere aiuto in caso di emergenza prima di partire durante l escursione consigli medici

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI CORPO FORESTALE DELLA VALLE D'AOSTA

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

La gestione delle emergenze

LEZIONE COMPORTAMENTI IN EMERGENZA

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento

Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE

CORSO HEMS 2016 VENETO

Pista ciclabile della Val Pusteria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

Ingresso. nel mondo del lavoro

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu

Perché andare dallo psicologo?

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani.

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE

Comune di GRASSANO Assessorato alle Politiche Sociali PROGETTO NONNESTATE UNA RETE DI ASCOLTO PER I NOSTRI NONNI

MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI

Classic Trail Torcole 2014

Mobile Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa

MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

Chiamata di soccorso

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

Guida. Escursioni. Livello Esperto

Vietato usare il disco per lisciare superfici

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

alluvioni e frane Si salvi chi può!

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati

REGOLAMENTO ESCURSIONI SOCIALI

La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

TECNICHE PIÚ ADEGUATE PER FASCE DI ETÀ

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA FASSACTIVE TEL

Riscoprire il latte appena munto

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Prodotti per la climatizzazione dei quadri SIVACON 8MR

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AI LUBRIFICANTI

Le radiazioni ultraviolette e la fotoprotezione

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

Università per Stranieri di Siena Livello A1

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

Guida rapida ai percorsi formativi

trekking Sicuri per monti e per valli upi Ufficio prevenzione infortuni

Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica

la montagna è un sogno... sicuro!

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

Ministero dell Interno COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO - NAPOLI in impetu ignis numquam retrorsum. Disposizione di Servizio n 233 del

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

REGOLAMENTO TRAIL DEL FALTERONA 2016

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

Sistema UPS monofase a doppia conversione on-line reale PowerValue 11 RT da 1 a 10 kva Sistema UPS monofase per applicazioni critiche

L a Testa del Rutor venne salita per la prima volta dalla Guida di Valgrisenche J.B. Frassy

Rischi del soccorritore

CAI - ALPINISMO GIOVANILE. Primo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna Segnaletica

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987)


Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

EVAK 500 è esclusivamente riservato ai professionisti che abbiano ricevuto l addestramento richiesto per manovre di soccorso.

Per info più specifiche rivolgersi al Servizio di igiene e Sanità pubblica, via Amba Alagi 33,Bolzano

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali.

Rilevatore di caduta per anziani. Guida per l utente

ha regolamentato il pronto soccorso aziendale, dando attuazione all'articolo 15, comma 3, del D.Lgs. n. 626/1994.

Funzionamento generale

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Il miglioramento delle cure urgenti

Transcript:

alpinismo alpinismo in alta alta montagna montagna la montagna è...

alpinismo L'attività in alta montagna determina un notevole sforzo fisico e richiede anche un buon impegno organizzativo oltre che una costante attenzione alle norme basilari di sicurezza e di buona condotta. Le attrezzature ed i mezzi moderni aiutano lo scalatore ma non ne sostituiscono la conoscenza e le capacità. Ecco, allora, alcune regole per godere a pieno di un'ascensione ben riuscita, affinché la montagna possa essere sempre...

Valuta attentamente e onestamente la tua preparazione fisica e tecnica e scegli di conseguenza l'impresa più adatta alle tue reali possibilità. Nella pianificazione della tempistica lascia qualche giorno di margine utile per sopperire ad eventuali cambiamenti di programma. La fretta, l'ambizione ed uno smoderato senso della sfida potrebbero essere cattivi eri Se hai dei dubbi sulla tua partenza, valuta la possibilità di intraprendere un itinerario alternativo o rimanda l'ascensione!

Informati sulle condizioni, della montagna e dell'itinerario scelto presso le Guide Alpine (www.guidealtamontagna.com), i gestori dei rifugi (www.rifugivaldostani.it ), i siti internet specializzati (www.fondms.org ) consultando anche le relazioni tecniche degli itinerari. E' fondamentale avere una buona conoscenza dell'ambiente in cui stai per avventurarti e dei suoi pericoli (scariche di pietre, valanghe, crepacci, ecc.) in maniera tale da poterli evitare. Nella pianificazione dell'itinerario valuta le eventuali vie di fuga e/o i percorsi alternativi da intraprendere necessità. Se non sei sicuro di portare a termine in sicurezza l'itinerario prescelto, affidati alla competenza delle Guide Alpine. Verifica l'efficienza del tuo equipaggiamento e preparalo scrupolosamente (anche per far fronte ad un eventuale bivacco di ) in funzione delle caratteristiche tecniche e ambientali dell'itinerario che dovrai affrontare. Lo zaino sarà il tuo compagno più fedele l'ascensione: preparalo in modo razionale, evita il superfluo e prediligi un abbigliamento "a strati" per poter aumentare o ridurre la temperatura del corpo a seconda delle circostanze.

Prevedi un'adeguata dotazione di bevande e cibo preferendo alimenti energetici, digeribili e leggeri da trasportare. Usa la borraccia o il termos per trasportare i liquidi. Non dimenticare un kit di pronto soccorso ed eventualmente un GPS, oltre ai numeri telefonici di e ad un cellulare con batterie cariche da tenere addosso al caldo tra il vestiario. Tieni sempre presente che, specialmente nelle valli e nei valloni laterali, potrebbe non esserci la copertura necessaria per effettuare le chiamate. Non da solo e, in ogni caso, informa sempre qualcuno (familiari, amici, gestori di rifugio) del tuo itinerario. Lascia una traccia del tuo passaggio sui libri dei rifugi, dei bivacchi e di vetta. Valuta la possibilità di stipulare un'assicurazione: non sempre i soccorsi sono gratuiti.

Valuta il tuo orario di partenza in base all'ascensione da compiere. Le migliori condizioni della montagna sono quelle delle prime ore della giornata, soprattutto per gli itinerari che prevedono l'attraversamento di nevai o ghiacciai. Presta continua attenzione all'evolversi delle condizioni. Controlla frequentemente la tua posizione, verifica periodicamente la copertura di rete GSM ed il rispetto dei tempi di percorrenza. Valuta con obiettività le tue condizioni e quelle dei tuoi compagni. La fatica ed il decadimento psico-fisico hanno effetti negativi sulle capacità decisionali.

Valuta se l'equipaggiamento ed i materiali che hai con te garantiscono la prosecuzione dell'ascensione con un adeguato margine di sicurezza. Valuta le possibili soluzioni alternative all'itinerario che, difficoltà, ti consentiranno un rientro in sicurezza. Tieni sempre presente che rinunciare non è un demerito ma un segno di prudenza.

Ricordati che il raggiungimento della cima non è la tua meta: manca ancora la discesa. Spesso, una volta arrivati in vetta, si verifica un calo di tensione e di concentrazione che è causa di moltissimi incidenti anche banali. Mantieni sempre un atteggiamento di rispetto nei confronti della montagna e di eventuali altri frequentatori. Riporta a valle i rifiuti che hai prodotto. Non comp i e r e manovre azzardate che possano provocare la caduta di sassi e pietre.

In Valle d'aosta, ogni anno si effettuano circa 900 interventi di soccorso alpino, di cui una parte importante potrebbe essere evitata. Visto che, nonostante tutte le precauzioni, un incidente può comunque capitare, ecco alcune regole di buon senso che potrebbero essere utili nell'. In caso di, rifletti e non compiere manovre o gesti azzardati che possono complicare ulteriormente la situazione. Mettiti in sicurezza e proteggiti dal freddo, trova un riparo. Se decidi di allertare i soccorsi preparati a rispondere alle seguenti domande: chi sei e numero di cellulare; dove ti trovi; cosa è successo; condizioni ; ostacoli per l'eventuale intervento dell'elicottero. Se i soccorsi sono effettuati con l'elicottero, al suo avvicinarsi accovacciati, se puoi, e rimani immobile fino allo sbarco dei soccorritori. Verifica che nelle vicinanze non ci siano oggetti che possono essere sollevati dal flusso del rotore dell'elicottero. Se non riesci a chiamare i soccorsi: cerca di raggiungere un punto di soccorso; mettiti in sicurezza e al riparo, attiva la segnaletica ottica e/o acustica. Se i soccorsi arrivano via aria, attiva la segnaletica per l'elicottero.

Prima di consulta il bollettino : www.regione.vda.it vento In alta quota il vento è spesso molto forte e contribuisce ad accentuare la sensazione di freddo anche con temperature non troppo basse. In queste situazioni, a parità di temperatura dell'aria, la temperatura percepita si abbassa notevolmente con l'aumentare dell'intensità del vento (effetto wind-chill). Una temperatura di -5 C associata a venti di 50 km/h equivale ad una percezione del freddo pari a -15 C. In presenza di vento di foehn, il fondovalle può essere relativamente mite anche in inverno, ma ricorda che la temperatura, in queste condizioni, diminuisce di 1 C ogni 100 m di quota. Calcola sempre la temperatura che puoi incontrare alle varie quote la tua ascensione. radiazioni solari Ricorda che sebbene in alta quota le temperature non siano mai elevate, le giornate serene e senza vento la radiazione solare è molto intensa e può creare una forte sensazione di calore anche sui ghiacciai. Proteggiti adeguatamente con occhiali, cappello e creme solari.

nare indietro). Inoltre, a temperature sotto lo zero, la nebbia può ghiacciare al contatto con il terreno, formando una patina di ghiaccio molto scivolosa. Non lasciarti sorprendere dai temporali! Anche se non sono prevedibili nella loro esat- ta tempistica e localizzazione, i bollettini indicano quando le condizioni atmosferiche sono favorevoli al loro sviluppo. Inoltre, vi sono alcuni segnali premonitori del loro arrivo: atmosfera afosa nelle valli fin dal mattino, presenza di foschia e di nubi a sviluppo verticale in crescita. Per valutare la distanza di un temporale conta i secondi che separano la scarica elettrica (fulmine) dall'arrivo del tuono: ogni tre secondi calcola un km di distanza. Per valutare lo spostamento del temporale osserva in che direzione è rivolta la parte alta (incudine) del cumulonembo (nube a forte sviluppo verticale). Se il temporale ti raggiunge e sei in un luogo sicuro, non abbandonarlo (la vita media di una cellula temporalesca è di 30 min/1 ora). temporali fulmini Se sei all'aperto, ecco una serie di che ti potranno essere utili per proteggerti dai fulmini: allontana se possibile piccozze ed oggetti metallici, evita di stazionare in prossimità di vette, creste e vie ferrate. Scendi a valle e cerca di raggiungere rapidamente un rifugio o un bivacco. Se hai trovato un riparo in avvallamenti o grotte, isolati dal terreno usando il materiale a tua disposizione (zaino, sacco a pelo, corda, ecc.) e possibilmente tocca il terreno in un solo punto (stai rannicchiato a piedi uniti) per diminuire il rischio di essere colpito dalla "corrente di passo". Le persone colpite da fulmine non sono cariche elettricamente quindi non si rischia nulla prestando loro soccorso! L'80% delle vittime di fulminazione sopravvive: respirazione bocca a bocca e massaggio cardiaco possono salvare la vita. nebbia Attenzione alla nebbia che in montagna può giungere improvvisa e rendere impossibile procedere (o tor

Salire in alta quota, ad altitudini superiori ai 3000 m significa entrare in un ambiente austero dove la quantità di ossigeno presente nell'aria e, di frequente, anche la temperatura si riducono fino a livelli estremi. L'organismo reagisce subito con meccanismi di compenso che richiedono un normale funzionamento di cuore e polmoni. Una scalata ad alta quota corrisponde ad uno sforzo fisico intenso, per cui effettuarla, assicurati delle tue condizioni fisiche (un buono stato di salute e di allenamento). Se sei nel dubbio consulta un medico esperto in na di montagna. Anche persone sane e allenate, salendo rapidamente ad alte quote, possono incorrere nel Male Acuto di Montagna (MAM), un disturbo caratterizzato da mal di testa, nausea e vomito, insonnia e fatica a respirare. Se i sintomi non si risolvono è opportuno scendere di quota per evitare complicanze gravi per la salute come l'edema polmonare e cerebrale. Se non puoi scendere di quota non perdere tempo e chiama i soccorsi.

Se ne hai sofferto in passato, sappi che il MAM può essere prevenuto con opportuni comportamentali e farmacologici, ma serve una prescrizione medica. Prima di tornare in alta quota, consulta l'ambulatorio di Medicina di Montagna. Non sottovalutare le basse temperature, soprattutto in presenza di vento. Se ti sembra di perdere la sensibilità alle dita di mani e/o piedi, potrebbero essere i primi sintomi di un congelamento. Cerca in questo caso di scaldare le mani massaggiandole fino a risentire la normale sensibilità. Non levare i guanti o gli scarponi trovarti in ambiente riparato. Non toccare oggetti metallici senza protezioni. Quando hai tolto le protezioni controlla il colore delle dita: congelamento le ultime falangi saranno pallide e in casi gravi bluastre. Quando sei in ambiente riscaldato continua a massaggiare le parti congelate e se puoi immergile in acqua tiepida. Se il colore e la sensibilità non cambiano, interrompi l'ascensione e chiama i soccorsi. Ricorda che un congelamento iniziale guarisce in pochi giorni senza rischio di amputazione.

ambulatorio di na di montagna L'Ambulatorio di Medicina di Montagna è una struttura pubblica dell'usl della Valle d'aosta, per ora unica in Italia, che ha come obiettivo la tutela della salute di chi vive o frequenta l'ambiente montano. E' gestito da un'équipe di ospedalieri e del Soccorso Alpino Valdostano esperti in na di montagna. L'Ambulatorio è rivolto a varie tipologie di persone: guide alpine e alpinisti "d'élite", soggetti che svolgono sport in alta quota, alpinisti amatoriali, soggetti che abbiano già sofferto di Male Acuto di Montagna, edema polmonare o edema cerebrale d'alta quota, "trekkers", lavoratori o turisti che progettino soggiorni prolungati oltre i 3000 metri o pazienti con patologie croniche abituali frequentatori della montagna a quote superiori ai 2000 metri. Si eseguono visite mediche ed esami diagnostici più avanzati volti ad individuare una ridotta tolleranza alle alte quote (test all'ipossia). Per prenotare le visite è necessario rivolgersi agli sportelli CUP sul territorio oppure telefonicamente al numero: 848 809 090 (da telefono fisso, no cellulari). Per informazioni: telefono: 0165-543319 e-mail: MedicinaDiMontagna@ausl.vda.it sito: www.ausl.vda.it

METTITI IN SICUREZZA E CHIAMA I SOCCORSI S.O.S. CHIAMATA DI SOCCORSO Italia Francia Svizzera 118 112 144 Protezione Civile Valle d Aosta 800 319 319 SEGNALAZIONI CONVENZIONALI RICHIESTA DI SOCCORSO: SEGNALETICA OTTICA E/O ACUSTICA chiamata 1 segnale ogni 10 secondi per un minuto risposta 1 segnale ogni 20 secondi per un minuto I segnali vanno ripetuti a intervalli di un minuto. SEGNALETICA PER ELICOTTERO SI serve soccorso NON serve soccorso USA MATERIALI COLORATI PER METTERTI IN EVIDENZA

PRESIDENZA DELLA REGIONE DIREZIONE PROTEZIONE CIVILE ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI CORPO FORESTALE DELLA VALLE D'AOSTA ASSESSORATO OPERE PUBBLICHE, DIFESA DEL SUOLO E EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA CENTRO FUNZIONALE REGIONALE ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE ASSESSORATO TURISMO, SPORT, COMMERCIO E TRASPORTI DIREZIONE PROMOZIONE E MARKETING Con il contributo di: COMANDO GRUPPO CARABINIERI DI AOSTA POLIZIA DI STATO QUESTURA DI AOSTA CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO DI AOSTA GUARDIA DI FINANZA SOCCORSO ALPINO AZIENDA U.S.L. VALLE D AOSTA SOCCORSO ALPINO VALDOSTANO FONDAZIONE MONTAGNA SICURA copertina