La ricerca su dispositivi portatili: best practice e confronto con la ricerca online

Documenti analoghi
La battaglia delle scale di valutazione

La strategia di un azienda riguarda la necessità di scegliere tra diverse alternative, si tratta di scegliere di essere diversi.

INDIPENDENZA ED OGGETTIVITA ECCELLENZA NELLA QUALITA RETE CAPILLARE DI RILEVATORI STRUMENTI INNOVATIVI E SPECIALISTICI

QUALITEL MONITORAGGIO DEL GRADIMENTO E DELLA QUALITÀ PERCEPITA DELL OFFERTA DIGITAL RAI. Anno 2017

Osservatorio Regionale Biodiversità sezione FLORA Introduzione e modalità di caricamento dei dati

QUALITEL MONITORAGGIO DEL GRADIMENTO E DELLA QUALITÀ PERCEPITA DELL OFFERTA DIGITAL RAI

QUALITEL MONITORAGGIO DEL GRADIMENTO E DELLA QUALITÀ PERCEPITA DELL OFFERTA DIGITAL RAI

Acquisti multi-canale e multi-screen

Promozioni: utilizzo e gradimento. Il punto di vista del consumatore

Le postazioni di telefonia pubblica in Italia

Stop. Renew. Connect. Sell. Per una rete vendita evoluta ed efficace

aprile2018 L'APPLICAZIONE MOBILE PERSONALIZZATA E AUTOAGGIORNABILE PER LA TUA ATTIVITÀ

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2015

I n d a g i n i, So n d a g g i e Ri c e r c h e di Me r c a t o. CATI, CAMI, CAWI e Mixed-Mode

Capitolo 4. Il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti. Capitolo 4- slide 1

Internet in Italia I trend del 2017 Fabrizio Angelini

La total digital audience in Italia nel mese di luglio 2016.

L Audience Digitale in Italia

I n d ag i n i, So n d ag g i e Ri c e r c h e di Me r c ato. C AT I, C A M I, C AW I e M i x e d - M o d e

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI ANNO 2019 I RISULTATI. a cura di Ufficio Relazioni Esterne

CONCORSI A PREMIO INNOVATIVI. TicketAir. Powered by. Copyright ECRM Group All rights reserved.

Marco Gastaut, Sales Director South Europe - Toluna Barbara Spada, Technology Consultant - Toluna

App Hotels Applicazione per smartphone

PERUGIA CONFERENZA STAMPA 14 novembre, 12-13, Palazzo Donini, Sala d Onore

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2015 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia.

Gli Italiani e il Riciclo

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI.

Web browsing & Purchase on the store Resistenze psicologiche di acquirenti non-consumatori: le mamme con bimbi 0-36 mesi

Questionario H&D Lab Risultati ricerca - Conoscenza detrazioni fiscali

OPMF 2019, cresce la consapevolezza

I social media. Alcuni numeri. Google+ Giovanna Cosenza, Università di Bologna

MEDIASET ESPAÑA: IL GRUPPO TV LEADER Canali TV generalisti I canali commerciali leader in Spagna

Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive. Servizio Economico - Statistico

La total digital audience in Italia nel mese di agosto 2016

THE POWERPOINT PRESENTATION. Giappone E-commerce: a quick overview

Linkedin, Facebook e le PMI

un progetto Yes I Code Scrl P.IVA

Software per implementare e gestire web-surveys. Semplicità e rapidità di sviluppo del questionario Gestione di tutte le fasi della raccolta dati

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI ANNO 2018 I RISULTATI. a cura di Ufficio Relazioni Esterne

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di ottobre 2012

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2014

Canali TV generalisti

MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo N 1: Marketing/Promozione & E-commerce

PROGETTO PROTEZIONE CIVILE

Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive. Servizio economico-statistico

V CONGRESSO CKBG. Innovazione e tecnologie digitali: tra continuità e cambiamento Università degli Studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici

La total digital audience in Italia nel mese di novembre 2016

Motivi per cui le applicazioni web progressive potrebbero essere la soluzione giusta per te

La total digital audience in Italia nel mese di ottobre 2016

Innovazione tecnologica per la comunicazione del rischio

Mobile Journey: dal consumo alla pianificazione. 6 Maggio 2016

VISIT4YOU. Comunicare innovazione.

PRONTI PER LA STAMPA

La total digital audience in Italia nel mese di settembre 2016

Federica Viscusi. Francesca Alloatti.

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

La total digital audience in Italia nel mese di aprile 2016

Audiweb pubblica i nuovi dati dell audience online: mobile e total digital audience del mese di luglio 2014

PerElmec Mobile App. Guida sull utilizzo della App mobile del PerElmec. Autore: Uff. Sviluppo Web Rev. Dicembre Sviluppo Web e Mobile

Offerta economica. Comuni-Chiamo srl via San Martino 26/ Monte San Pietro (BO) P.I

Dal Virale al Tribale: come cambia la lettura delle News On-Line. Fabrizio Angelini

Glossario relativo all'analisi dei dati web

Indagine di Customer Satisfaction 2018

SISTEMA DI GESTIONE DELLA FLOTTA

MOBILE FINANCE Report Primo Semestre 2017

FUTURO DEI SISTEMI SANITARI TRA NUOVI BISOGNI E SCARSITÀ DI RISORSE E IMPATTO SULLE CURE INFERMIERISTICHE

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

Breve guida Registrazione indirizzario (Piattaforma GARE) Qualificazione Albo dei Fornitori (Piattaforma VENDOR)

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2017, il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia.

Le principali novità introdotte con la versione della Gestione Sportiva Golf

icm Gestione Assistenza Tecnica

Piattaforma DISCOVERY DISCOVERY

Se il mio letto è una nave.. Bambini in ospedale: tra medicine e cure libresche

Robinson Leoni Direttore Commerciale Italia - Research Now. L efficacia della pubblicità online: come misurarla

IL FUTURODIGITALE: COME CAMBIA IL CLIENTEBANCARIO?

Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2012

QUALITEL MONITORAGGIO DEL GRADIMENTO E DELLA QUALITÀ PERCEPITA DELL OFFERTA RADIO RAI. 1 semestre 2018

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali

TECNOLOGIE DIGITALI per la tua attività

Osservatorio Congressuale Torinese

Ing. Carmine Moretti Guida ai Piani di Sicurezza 2.0. Introduzione al testo Condivisione delle informazioni Comunicazione in cantiere

Scritto da Gaetano Monti Mercoledì 25 Maggio :59 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 25 Maggio :20

GUIDA ALL USO DELL APPLICAZIONE. A cura di: Alessandra Magagna Mauro Palomba Camilla Capelletti

innovazione semplicità efficienza

LOYALTY.CRM. Sempre più clienti, sempre più fedeli

La diffusione dei decoder ed il loro utilizzo Il passaggio al digitale: il caso Sardegna

EDIZIONE N. 44 Aprile 2016 ECOMMERCE INDEX. Evoluzione degli acquisti online degli italiani. Una ricerca di Human Highway

RIDUCI il tempo per capire il problema del cliente. DIMINUISCI le trasferte e aumenta il supporto remoto

AlertSystem App Città di Lucca. AlertSystem App ComunicaItalia Srl

SOCIAL MEDIA: NUOVI TREND E STRATEGIE

L Assicurazione Salute che mette la Persona al centro! La tua salute a portata di mano! Arriva la nuova APP di RBM Salute per smartphone e tablet

Perché la pubblicità viene bloccata dagli utenti?

ROMA, gennaio

Comunicazione innovativa del rischio e resilienza di comunità

KitRLS Sanità Partner del progetto

APP AZIENDA BEACON QR CODE APP CLIENTI. Articoli in promozione SEO SEM. Le soluzioni per incrementare il tuo business in un unico pacchetto

La ricerca e le applicazioni di mobilità sostenibile UNICA

nasce Semplice, personalizzata, gratuita. Dieci canali Radio della Rai, un sito, un App.

un progetto Yes I Code Scrl P.IVA

LA PERCEZIONE DEL SERVIZIO PEDIATRICO E L ATTEGGIAMENTO VERSO IL PAZIENTE IN ITALIA

Transcript:

Patrizia Elli, Direttore - Research Now La ricerca su dispositivi portatili: best practice e confronto con la ricerca online 6 Giugno 2013 Auditorium Don Giacomo Alberione Via Giotto 36, Milano

Gli smartphone dominano il mercato 1,4 miliardi di smartphone e 268 milioni di tablet in uso nel 2013: 798 milioni di Android (57%) - leader tra gli smartphone 294 milioni di dispositivi ios (21%) - leader tra i tablet Altri sistemi operativi: 45 milioni di telefoni Windows (3,2%) 20 milioni di Blackberry (1,4%) 2

"mobile" vs. online 3

Panelisti mobile vs. online Panel U.S.A. Mobile Online Popolazione Sesso Uomini 51,1% 42,3% 49,2% Donne 48,9% 57,7% 50,8% Razza Caucasica/bianca 84,1% 88,5% 72,4% Afro-Americana/Nera 5,5% 2,7% 12,6% Ispanica 7,2% 3,2% 16,3% 4

Gli studi mobile coinvolgono un pubblico più giovane Campione online Campione mobile Email Scout Mobile 5

Gli studi "mobile" sono più divertenti Domanda: Come giudica questo studio? Online Totale Mobile Noioso Abbastanza noioso Indifferente Abbastanza divertente Molto divertente Studi "mobile": 68% "abbastanza divertente" o "molto divertente" Studi online: 23% "abbastanza divertente" o "molto divertente" I rispondenti online sono più indifferenti (65% vs. 23%) 6

Preferenza per età Mobile Online I giovani (tra i 18 e i 44 anni) preferiscono i dispositivi "mobile". Oltre i 45 anni di età, preferiscono l'online. 7

E' complicato completare i questionari? molto difficile abbastanza difficile indifferente abbastanza facile molto facile La gran maggioranza dei rispondenti considera la compilazione di studi tramite online o mobile facile o molto facile. 8

Differenze nelle risposte aperte Mobile Online Mobile Online BASE 100 % 663 % BASE 100 % 663 % Numero intervistati che hanno dato una risposta 86 99 Numero intervistati che hanno dato una risposta 84 99 Lunghezza media 18 8 Lunghezza media 17 9 Coloro che hanno dato una risposta di 1-2 parole 2 21 Coloro che hanno dato una risposta di 1-2 parole 5 17 Coloro che hanno dato una risposta di 5 o più parole 68 59 Coloro che hanno dato risposte di 5 o più parole 65 62 Coloro che hanno dato risposte di 10 o più parole 43 29 Coloro che hanno dato risposte di 10 o più parole 50 36 Le risposte aperte sui dispositivi mobile mostrano risultati decisamente più ricchi. 9

Take-aways 10

Take-aways Come per lo studio condotto online è meglio Si I rispondenti consiglia di mobile utilizzare sia dichiarano interviste di determinare numerosità e quote in online essere generalmente sia tramite più mobile per ottenere partenza per poter ottenere il target un campione robusto e accurato soddisfatti audience dell esperienza rispetto necessario. In alternativa a costi quelli contenuti. online. occorre pesare i risultati. 11

Cosa offre il "mobile" rispetto all'online"? 12

Ricerche geo 13

Dati comportamentali 14

Caricamento di foto, video e audio 15

Studi nel momento in cui avviene l'esperienza 16

17

Etnografiche Raccolta di dati qualitativi tramite "mobile" Research Now Mobile ha invitato 3.500 panelisti a partecipare a uno studio etnografico per comprendere la disponibilità a utilizzare "media" per valutare qualitativamente il contenuto. CASE STUDY 679 interviste completate in 2 giorni, nonostante la ricerca fosse lunga e ad elevato contenuto di media : Il 97% ha scansito codici a barre Il 99% ha caricato foto L 82% ha caricato file audio L 80% dei proprietari di animali domestici ha caricato video 18

Diario su un evento sportivo Per raccogliere dati "in-the-moment" In occasione delle Olimpiadi Estive del 2012, Research Now Mobile ha reclutato due gruppi di 40 rispondenti ciascuno tra coloro che sono stati ai Giochi Olimpici a Londra o li hanno guardati da casa o al bar. CASE STUDY CASE STUDY Ogni panelista doveva completare un diario di 2 giorni: 69 (su 80) rispondenti hanno completato il diario Il 62% ha caricato immagini Il 19% ha caricato video Risposte aperte dettagliate Alto coinvolgimento dei rispondenti 19

Insight sul comportamento Raccolta passiva di dati comportamentali Un quotidiano online che si rivolge agli utenti di tablet attraverso un app, ha utilizzato Research Now Mobile per inviare questionari mirati e abbinare i dati attitudinali con quelli comportamentali per trarre insight più approfonditi. CASE STUDY Raccolta passiva di dati comportamentali, tra cui le app scaricate e la musica ascoltata Dati attitudinali raccolti periodicamente tramite questionari inviati con notifiche push Collegamento tra i dati attitudinali e i dati comportamentali per raccogliere insight più approfonditi 20

Ricerche presso il punto vendita Per capire il processo di acquisto Un'azienda leader nel FMCG ha condotto uno studio mirato a intervistare i consumatori all'interno dei punti vendita, localizzati tramite GPS: I rispondenti hanno caricato foto degli espositori e scansionato i codici a barre dei prodotti CASE STUDY CASE STUDY Grazie al "geo-fencing" il questionario e' stato inviato solo ai panelisti solo all'interno del punto vendita Dati "in-the-moment" per insight piu approfonditi 21

Best Practice 22

Best practice Il campione: Fissare il target di rispondenti a priori, inserendo le quote necessarie (i tassi naturali di risposta rischiano di essere sbilanciati) Combinare online e "mobile" per una migliore rappresentatività 23

Best practice Disegno del questionario: Meglio che il questionario sia breve Buon disegno del questionario + argomento d interesse = questionari più lunghi Evitare studi conjoint per risposte da elaborare in tempo reale 24

Best practice L approccio "mobile" è consigliabile per: Diari: inviti e reminder giornalieri mirati, "on the go" Mystery shopping: filmare video e scattare foto Indagini qualitative (es. etnografiche) 25

Best practice Utilizzo del formato Rich Media: Risposte aperte più elaborate con l utilizzo dell audio Meglio non più di 5 tra audio, foto e video Occorre essere preparati a gestire dati derivanti da formati audio, video e foto, e dalla raccolta passiva: Quantità di dati Codificare, tabulare e analizzare audio, video e foto 26

Best Practice Combinare diverse piattaforme per raggiungere il 100% di copertura di smartphone e tablet: Valutare il trade-off tra ricchezza dei dati raccolti e del layout vs. penetrazione. Domande semplici su tutti i dispositivi portatili. Domande piu' complesse su Android e ios. Media flash in-app per ios e Android. Web app per gli altri apparecchi. 27

Best Practice La geolocalizzazione è di valore, ma occorre pianificarla accuratamente: Più ampi sovra-campionamenti per studi "mordi e fuggi" Assicurarsi di avere la latitudine e la longitudine Stabilire un trade-off tra la durata della batteria e l accuratezza dei dati 28

Grazie per l attenzione! pelli@researchnow.com 6 Giugno 2013 Auditorium Don Giacomo Alberione Via Giotto 36, Milano