- tep QUADRO LEGISLATIVO E PROGRAMMAZIONE OBIETTIVO NAZIONALE D.LGS 28/ PIANO D AZIONE PER BURDEN SHARING STRATEGIA ENERGETICA

Documenti analoghi
Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Delibera di Giunta Regionale 20 dicembre 2013, n. X/1118

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Oggetto: Verifica Impianti Termici - Stagione termica (DPR 74/2013).

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

I costi delle rinnovabili termiche

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

Agenzia Fiorentina per l Energia Srl Florence Energy Agency Ltd info@firenzenergia.it

FAQ efficienza energetica degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva (Libretto di impianto climatizzazione)

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

MODULISTICA TECNICA. edizione 5/2015

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

E un impianto tecnologico destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria,

Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione degli impianti termici. Incontro Asl 27 marzo 2015

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1

RILASCIATO : MARIO ROSSI. Sig. Mario Rossi Via S. Luca, 11 Milano (MI) Libretto di uso e manutenzione impianto termico.

GUIDA PER MANUTENTORI INSTALLATORI E RESPONSABILI DI IMPIANTO

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

WolfAkademie Programma seminari 2014

Il progetto del Catasto Sinergico

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 01/01/2026

Allegato B. Standard formativo relativo al corso di formazione per. Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Le FAQ del Ministero Sviluppo Economico

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

D.G.R. 20 DICEMBRE 2013 N. X/1118. Aggiornamento delle disposizioni per l esercizio, il controllo la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

Nuovo Conto Energia Termico

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

AMBITO DI APPLICAZIONE - GLI IMPIANTI TERMICI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI PREVISTI DALLA NORMA REGIONALE

Edifici industriali - 136

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Incentivi regionali per i generatori di calore a biomassa

La disciplina per l efficienza energetica degli edifici di Regione Lombardia

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

Savona, addì 21 aprile Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

... MRG Allegato "B"

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio

Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale alla luce della recente normativa

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

La sicurezza degli impianti condominiali richiesta dal D.L. 145/2013 in relazione agli impianti termici

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Città Metropolitana di Firenze

Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento.

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

NORMA UNI RIFERIMENTI NORMATIVI NELLE DELIBERE REGIONALI (due esempi)

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

Oggetto: Aggiornamento delle disposizioni relative all esercizio, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici.

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione Norme e Documenti di Riferimento... 4

Diagnosi Energetiche nel civile

CONTRATTO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA DI IMPIANTO TERMICO INDIVIDUALE DI POTENZA INFERIORE A 35Kw E/O DI APPARECCHI DI CLIMATIZZAZIONE

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

La valutazione delle emissioni evitate

VADEMECUM PER I CITTADINI (versione aggiornata a Dicembre 2015)

Il controllo degli impianti termici dal DPR 74/2013 alla Delibera 1578/2014 Regione Emilia Romagna

La climatizzazione invernale con le biomasse, le opportunità del Conto Termico per le famiglie, le imprese e le Pubbliche Amministrazioni

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Transcript:

QUADRO LEGISLATIVO E PROGRAMMAZIONE RIFORMA TITOLO V ENERGIA=MATERIA DIRETTIVA 28/2009/CE 29/2009/CE (PACCHETTO CLIMA) 2009 CONCORRENTE PROGRAMMA ENERGETICO REGIONALE DIRETTIVA 31/2010/CE nearly zero Energy building 2010 PIANO D AZIONE NAZIONALE PER LE RINNOVABILI PIANO D AZIONE PER L ENERGIA ROAD MAP EUROPEA 2050 Tabella di marcia per un economia a bassa emissione di carbonio al 2050 2011 D.LGS 28/2011 2 PIANO D AZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA PAEE PIANO STRATEGICO DELLE TECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA IN LOMBARDIA DIRETTIVA 27/2012/CE Efficienza energetica 2012 DECRETO 15 MARZO 2012 BURDEN SHARING PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE LIBRO VERDE Un quadro per le politiche dell energia e del clima all orizzonte 2030 2013 STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE Nuovo Programma Energetico Ambientale Regionale PEAR OBIETTIVO - tep

DOMANDA DI ENERGIA NEGLI USI FINALI 2012 27% 29% 29% 14% 1% Trasporti Industria Residenziale Terziario Agricoltura Gli edifici (residenziale + terziario e servizi), con un fabbisogno nel 2012 di poco meno di 11 milioni di tep, rappresentano il comparto più energivoro in Lombardia pari al 43% del totale. DOMANDA DI ENERGIA NEGLI USI FINALI FOCUS SETTORE CIVILE 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 68% RESIDENZIALE + TERZIARIO = 43% 18% 9% 5% Quasi il 70% degli usi finali di energia nel settore civile sono destinati al riscaldamento, che sommato alla quota per la produzione di acqua calda sanitaria supera i ¾ del totale

DOMANDA DI ENERGIA NEGLI USI FINALI FOCUS SETTORE CIVILE Terziario e residenziale a confronto: diverse dinamiche di utilizzo dei vettori Fonte: SIRENA-Factor20 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FER 2012 2,36 milioni di tep 9,4% DEI CONSUMI FINALI LORDI 30% Biomasse 6% 1% 11% 5% 4% 6% 37% 0,3% Biogas Solare termico Bioliquidi Rifiuti Teleriscaldamento FER Solare fotovoltaico Idroelettrico Geotermia Fonte: SIRENA-Factor20

DEFINIZIONI Regione Lombardia ha approvato la DGR n. X/1118 del 20 dicembre 2013 al fine di recepire il DPR 74/2013, adottando la nuova definizione di impianto termico che coinvolge un numero più ampio di impianti. La definizione viene ripresa dalla Legge 90/2013 che a sua volta modifica la definizione del D. Lgs. 192/2005. DEFINIZIONI IMPIANTO TERMICO L impianto tecnologico destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria, indipendentemente dal vettore energetico utilizzato, comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolarizzazione e controllo. Sono compresi negli impianti termici gli impianti individuali di riscaldamento. Non sono considerati impianti termici apparecchi quali: stufe, caminetti, apparecchi di riscaldamento localizzato ad energia radiante; tali apparecchi, se fissi, sono tuttavia assimilati agli impianti termici quando la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi al servizio della singola unità immobiliare è maggiore o uguale a 5 kw. Non sono considerati impianti termici i sistemi dedicati esclusivamente alla produzione di acqua calda sanitaria al servizio di singole unità immobiliari ad uso residenziale ed assimilate.

AMBITO DI APPLICAZIONE Gli impianti termici per il riscaldamento ed il raffrescamento in ambito civile sono soggetti alle nuove disposizioni. Sono tuttavia esclusi: - Impianti coinvolti in cicli di processo; - Impianti per la climatizzazione invernale costituiti da stufe, caminetti, apparecchi di riscaldamento localizzato ad energia radiante se la potenza del singolo apparecchio o la somma degli apparecchi è inferiore a 5 kw; - Impianti per la climatizzazione estiva o invernale costituiti da macchine frigorifere, collettori solari o pompe di calore la cui potenza sia inferiore a 12 kw; - Radiatori individuali, termocucine, cucine economiche, caminetti aperti. Quindi il nuovo dispositivo regionale si applica anche gli impianti a biomassa legnosa, i quali devono essere condotti e sottoposti a manutenzione secondo quanto indicato. AUTORITA COMPETENTI Le Autorità competenti agli accertamenti e ispezioni degli impianti termici individuate da Regione Lombardia sono: Comuni superiori a 40.000 abitanti Province per il restante territorio

TARGATURA Gli impianti termici dovranno essere tutti Targati con un codice univoco che consente l identificazione dell impianto. La targatura avviene: al momento dell installazione alla prima manutenzione utile Codice Impianto: XXXXXXXXXXXXXXXX Il sistema di distribuzione coinvolgerà gli operatori del settore. Inoltre per gli impianti centralizzati è possibile il coinvolgimento anche dei Terzi responsabili e degli Amministratori di condominio nella produzione delle targhe da apporre in corrispondenza della centrale termica. LIMITI DI ESERCIZIO Temperature massime degli ambienti per il riscaldamento: 18 C per edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili 20 C per tutti gli altri La temperatura minima degli ambienti per il raffrescamento è: 26 C In tutti i casi sono previsti 2 C di tolleranza per l incertezza della misura, come da norme tecniche.

LIMITI DI ESERCIZIO Zona climatica Periodo riscaldamento Ore giornaliere di funzionamento E 15 ottobre 15 aprile 14 F Nessuna limitazione Nessuna limitazione I Sindaci, per particolari esigenze climatiche ed ambientali, possono ampliare o ridurre il periodo annuale di riscaldamento e le temperature massime consentite in ambiente. TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE Confermate le scadenze della DGR 2601/2011 e gli adeguamenti previsti dalla DGR 3522/2012 e DGR 3855/2012. Ultima scadenza prevista al 1 agosto 2014. La Legge Regionale 5/2013 sospende l applicazione di eventuali sanzioni fino al 31 dicembre 2016. Introdotto il concetto di millesimi di fabbisogno di energia termica utile riferito alla singola unità immobiliare nella suddivisione delle spese riguardanti la climatizzazione invernale. L individuazione di situazioni svantaggiose di parti dell edificio devono essere riportate dal progettista in una relazione tecnica da rilasciare al committente per individuare interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche e i criteri di ripartizione delle spese.

RESPONSABILE IMPIANTO Tempistiche per la trasmissione delle nomine e dimissioni del Terzo Responsabile. Nomina: 10 giorni lavorativi Rinuncia: 2 giorni lavorativi Decadenza automatica dal ruolo di Terzo Responsabile in assenza di delibera condominiale e approvazione del finanziamento degli interventi per la messa a norma dell impianto. Tempi di risposta del condominio: 30 giorni dalla comunicazione di impianto non a norma inviata dal Terzo Responsabile. Decadenza: 2 giorni lavorativi La Legge n. 9 del 21 febbraio 2014 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 43 modifica la definizione di Terzo Responsabile prima indicato come persona giuridica, mentre ora si definisce come impresa CONTROLLO E MANUTENZIONE Tipologia impianto Alimentazione Potenza termica (kw) Cadenza controlli (anni) 5<Pf<116,3 1 Impianti con generatori di calore a fiamma Combustibili liquidi o solidi Pf 116,4 5<Pf<35 2 1 + rilevamento rendimento a metà stagione di riscaldamento Pf Potenza termica al focolare nominale Gas, metano o GPL 35 Pf<350 1 Pf 350 1 + rilevamento rendimento a metà stagione di riscaldamento

CONTROLLO E MANUTENZIONE Tipologia impianto Alimentazione Potenza termica (kw) Cadenza controlli (anni) Impianti con macchine frigorifere/pompe di calore Macchine frigorifere e/o pompe di calore a compressione di vapore ad azionamento elettrico e macchine frigorifere e/o pompe di calore ad assorbimento a fiamma diretta Pompe di calore a compressione di vapore azionate da motore endotermico 12<Pu<100 4 Pu 100 2 Pu 12 4 Pompe di calore ad assorbimento alimentate con energia termica Pu 12 2 Pu Potenza termica utile nominale CONTROLLO E MANUTENZIONE Tipologia impianto Alimentazione Potenza termica (kw) Cadenza controlli (anni) Impianti alimentati da teleriscaldamento Impianti cogenerativi Sottostazione di scambio termico da rete ad utenza Pu>5 4 Microcogenerazione Pel<50 4 Unità cogenerative Pel 50 2 Pu Potenza termica utile nominale; Pel Potenza elettrica nominale

CONTROLLO E MANUTENZIONE Frequenze maggiori rispetto a quelle riportate nelle tabelle sono ammesse solo se per comprovati motivi di sicurezza e riportate in forma scritta dall installatore o dal manutentore sul libretto di uso e manutenzione. La trasmissione dei rapporti di controllo alle Autorità competenti avviene solo informatizzata attraverso CURIT. I modelli di libretto di impianto e di rapporto di controllo per le varie tipologie di impianto sono stati adottati dal MSE con il Decreto Ministeriale 10 febbraio 2014 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 55 del 7 marzo 2014. IMPIANTI A BIOMASSA PERCHE INTERVENIRE SULLA BIOMASSA Catino chiuso Circondato da montagne sui 3 lati Stabilità atmosferica Altezza limitata dello strato di rimescolamento ventilazione naturale tra le minori in Europa Mancato ingresso delle perturbazioni atlantiche e settentrionali

IMPIANTI A BIOMASSA PERCHE INTERVENIRE SULLA BIOMASSA % emissioni Combustibile % calore PM10 g/gj PM10 t/anno PM10 Gasolio 6% 5 90 1,72% GPL 2% 0,2 1,65 0,01% Metano 86% 0,2 56 1,07% Legna 6% 250 5078 97,20% Ripartizione delle emissioni, calore e fattori di emissione medi per PM10 rispetto all impiego di differenti combustibili nel settore del riscaldamento in Lombardia nel 2008. % emissioni Combustibile % calore NOx g/gj NOx t/anno NOx Gasolio 6% 50 871 7% GPL 2% 50 358 3% Metano 86% 38 10604 82% Legna 6% 53 1071 8% Ripartizione delle emissioni, calore e fattori di emissione medi per NOX rispetto all impiego di differenti combustibili nel settore del riscaldamento in Lombardia nel 2008. IMPIANTI A BIOMASSA PERCHE INTERVENIRE SULLA BIOMASSA Combustibile % calore TEP Gasolio 4% 480.000 GPL 2% 187.000 Metano 84% 7.420.000 Biomasse 6% 505.000 Teleriscaldamento 4% 345.000 Ripartizione dell uso di combustibili nel settore del riscaldamento in Lombardia per l anno 2010. Fonte dati S.I.R.EN.A. (Sistema Informativo Regionale Energia Ambiente) sito web: sirena.finlombarda.it

IMPIANTI A BIOMASSA RIENTRANTI NELLA DEFINIZIONE DI IMPIANTO TERMICO I nuovi impianti a biomassa devono essere installati secondo quanto previsto dal DM 37/08. Gli impianti a biomassa devono essere dotati di Libretto di impianto. Manutenzione per tutti gli impianti a biomassa: Potenza termica (kw) Cadenza controlli (anni) P f < 15 2 Pf 15 1 Per tutti pulizia dei sistemi di evacuazione dei fumi con periodicità almeno biennale Pf Potenza termica al focolare nominale IMPIANTI A BIOMASSA RIENTRANTI NELLA DEFINIZIONE DI IMPIANTO TERMICO I nuovi impianti a biomassa devono rispettare i seguenti rendimenti minimi: Valore Tipologia Alimentazione rendimento (%) Legna 75 Caminetto chiuso / Inserto / Stufa Pellet 85 Legna 80 Caldaia / Termo stufa / Termo camino Pellet 90

PORTAFOGLIO DIGITALE Dal 1 agosto 2014 tutte le Autorità competenti utilizzeranno lo strumento di Portafoglio Digitale per l incasso dei propri contributi. Sono esentati dal pagamento dei contributi per le prossime due stagioni termiche gli impianti di climatizzazione estiva, gli impianti e gli apparecchi alimentati da biomassa legnosa, gli impianti composti da pompe di calore e quelli allacciati a reti di teleriscaldamento. ISPEZIONI Nuove ispezioni sugli impianti per la climatizzazione estiva. Recepiti rendimenti minimi dei generatori previsti dal DPR 74/13. Le ispezioni devono prioritariamente essere effettuate sulle seguenti categorie di impianti: per i quali non sia pervenuto il rapporto di controllo tecnico e che non sono ancora stati accatastati per i quali dalla fase di accertamento siano emersi elementi di criticità edi registrazione incompleta degli allegati con generatore di calore installato da oltre 15 anni alimentati da combustibile liquido e solido

ISPETTORI Definizione di percorsi formativi e di aggiornamento per gli ispettori in collaborazione con la DG Istruzione, Formazione e Lavoro. IL NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO Regione Lombardia integra il modello ministeriale per mantenere la conformità delle informazioni attualmente registrate e per un migliore coordinamento con gli altri sistemi catastali gestiti.

IL NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO Scheda 1 IL NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO Scheda 4.1

IL NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO Scheda 4.4 IL NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO Scheda 5 La registrazione della scheda 5 del nuovo Libretto di Impianto esonera dalla trasmissione dell Allegato H del DDUO 6260/2012

CASI PRATICI Presupposti Estratto della definizione di impianto termico: L impianto tecnologico destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria, indipendentemente dal vettore energetico utilizzato, comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolarizzazione e controllo. Estratto della descrizione del processo di targatura del prossimo Decreto Dirigenziale di Regione Lombardia: I generatori che sono al servizio di un unico sistema di distribuzione operano come unico impianto termico e devono essere censiti attraverso un unica Targa impianto, pur se alimentati da generatori e vettori energetici differenti. Allo stesso modo, sono considerati un unico impianto termico generatori a servizio della medesima unità immobiliare per cui non è prevista alcuna rete di distribuzione, come, ad esempio, apparecchi singoli ad energia radiante o aerotermi. Anche in questi casi verrà attribuita un unica Targa Impianto. CASI PRATICI Situazione Impianto centralizzato a servizio dell intero edificio. Servizi erogati: Climatizzazione invernale; Climatizzazione estiva. Sistema di distribuzione unico. Unica Targa Impianto Codice Impianto: 0001000100010001 Unico Libretto Impianto

CASI PRATICI Situazione Impianto centralizzato a servizio dell intero edificio per la climatizzazione invernale con unico sistema di distribuzione. Impianti a servizio delle singole unità immobiliari per la climatizzazione estiva. Unica Targa Impianto per il riscaldamento Codice Impianto: 0001000100010002 Unico Libretto Impianto per il riscaldamento Targa Impianto per ogni impianto di climatizzazione estiva superiore a 12 kw Codice Impianto: Codice 0001000100010003 Impianto: 0001000100010003 Libretto Impianto per ogni impianto di climatizzazione estiva superiore a 12 kw CASI PRATICI Situazione Singola unità abitativa: 1. Gruppo termico collegato a collettore solare per climatizzazione invernale e produzione di ACS; 2. Pompa di calore per la climatizzazione estiva (e invernale) inferiore a 12 kw con sistema di distribuzione separato; 3. Stufa a pellet superiore a 5 kw senza sistema di distribuzione (irraggiamento) 1. Unica Targa e Libretto Impianto per Gruppo termico e collettore Codice Impianto: 0001000100010005 Codice Impianto: 0001000100010004 3. Targa e Libretto Impianto per stufa a pellet diversa da GT 2. Nessuna Targa e Libretto Impianto per PdC in quanto non super a i 12 kw Codice Impianto: 0001000100010001

CASI PRATICI Sono in elaborazione modelli di diverse configurazioni impiantistiche che verranno riportati in schede esemplificative e dimostrative su come procedere con la targatura degli impianti e la compilazione del nuovo Libretto di Impianto. Tali schede saranno disponibili sul sito www.curit.it www.curit.it