Una rete per criteri e norme per la gestione telematica delle informazioni (a cura di Strategie Amministrative on line)

Documenti analoghi
Minerva Workshop CMS Museo & Web : corso pratico per l uso

Requisito n. 1. Requisito n. 2. Enunciato. Metodologia. Enunciato. Obbiettivi di accessibilità anno 2014

Scritto da Administrator Lunedì 25 Gennaio :34 - Ultimo aggiornamento Venerdì 27 Gennaio :18

Decreto Ministeriale 8 luglio 2005 Requisiti tecnici e i diversi livelli per l'accessibilità agli strumenti informatici.

SITO WEB DELLA PROVINCIA DI FIRENZE, DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITA AL 31/03/2013

Di seguito vengono riportate le caratteristiche che rendono accessibile questo sito.

RAPPORTO CONCLUSIVO DI ACCESSIBILITA

Dichiarazione di Accessibilità di questo sito

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013

LABORATORIO DI ACCESSIBILITA E USABILITA

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Allegato A) D.G/P n. 6 del SITO WEB DELLA PROVINCIA DI Prato DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITA AL 31/03/2013

La normativa italiana sull accessibilità

Obiettivi di accessibilità. Sito WEB per l anno

Rapporto conclusivo di accessibilità

Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II. Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane

Si definisce sito accessibile un sito web che consente l'accesso ai suoi contenuti a tutti gli utenti, indipendentemente dalla presenza di disabilità

Rapporto conclusivo di accessibilità

L Accessibilità nella PA

Obiettivi di accessibilità

Obiettivi di accessibilità per l anno

Formare documenti accessibili. Alessandra Cornero 14/03/2017,

L impatto dell accessibilità su siti e servizi della PA

Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II. Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

COMUNE DI CIRÒ MARINA

Piano degli Obiettivi di Accessibilità agli strumenti informatici per l anno 2016

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

LA CASANA 58-63:Layout :26 Pagina 58

Fondamenti di Informatica

Rapporto conclusivo di accessibilità

Rapporto conclusivo di accessibilità

Obiettivi di accessibilità anno 2014

Il presente sito web è conforme alla legge Stanca del 9 gennaio 2004, n. 4 (G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004) ed è redatto

Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II. Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane

Istituto Comprensivo Statale. di Montelabbate. Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Incontro informativo del 23 marzo 2017

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Mantova 6 luglio Antonio Confalonieri Regione Lombardia - Sviluppo e-government

Rapporto conclusivo di accessibilità

Dichiarazione di accessibilità

PAC Indicom PRIMA ATTIVAZIONE CLIENTI

Rapporto conclusivo di accessibilità. Modello per i soggetti di cui all articolo 3, comma 1, della legge 9 gennaio 2004, n. 4

Cos'è l'accessibilità

COMUNE DI PEZZAZE Provincia di Brescia Obiettivi di accessibilità per l anno 2016

Normative - Verifiche

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

ACCESSIBILITA : UNA DEFINIZIONE

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

PIATTAFORMA DI E-LEARNING VERSIONE ACCESSIBILE

Obiettivi di accessibilità per l anno 2016

OBIETTIVI DI ACCESSIBILITA PER L ANNO 2016

Obiettivi di accessibilità per l anno 2016

Regolamento di attuazione della legge 9 gennaio 2004, n. 4 per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Obiettivi di accessibilità per l anno Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179.

Obiettivi di accessibilità per l anno 2017

Rapporto conclusivo di accessibilità

Rapporto conclusivo di accessibilità

Dichiarazione accessibilità

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

PREMESSA AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE. Circolare n. 61/2013 AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE

Obiettivi di accessibilità per l anno 2018

Dichiarazione di Accessibilità

Accessibilità Web. Immagini <img> Motivazione implementazione e verifica dei contenuti e delle interfacce ai sensi della legge 4/2004

Rapporto conclusivo di accessibilità

COMUNE DI PEZZAZE Provincia di Brescia Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Cos'è l'accessibilità

ACCESSIBILITÀ DELLE INFORMAZIONI

IL SITO WEB. Concetti generali

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

MANUALE TECNICO PER L'UTILIZZO DEL REDATTORE ATTI

software: Giochi di pensiero 2 - centro: Bologna2 - Ausilioteca - IDscheda: 125

COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

La attuazione pratica della Legge Stanca: capire le necessità degli utenti

Priorità W3C (classi)

Moodle e la Legge Stanca

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

LITESTAR 4D v Manuale d Uso. WebCatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet. Giugno 2015

Prof. Pagani Corrado HTML

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

software: Bolle di sapone - centro: Udine - Comunità Piergiorgio ONLUS - IDscheda: 40

Manuale per la compilazione on-line del monitoraggio Linea di intervento 1.2

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

LA GAZZETTA UFFICIALE TELEMATICA

COMUNE DI MARCHENO Provincia di Brescia

Accessibilità & Tecnologie Assistive. Barbara Leporini ISTI CNR, Pisa

Sommario. Pag. 1 a 10

DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ SITO INTERNET DIPARTIMENTO DEL TESORO

Transcript:

Palazzo delle Stelline Milano 27 novembre ore 14.30 17.30 ATTI DEL SEMINARIO Una rete per comunic@re: criteri e norme per la gestione telematica delle informazioni (a cura di Strategie Amministrative on line) Il seminario vuole analizzare le potenzialità e l utilità delle nuove tecnologie per lo sviluppo di nuove forme di informazione e comunicazione con i cittadini e le altre amministrazioni pubbliche, alla luce di recenti sperimentazioni attivate sia dagli enti locali che dai mass media. Uno sguardo particolare sarà riservato alle questioni relative alle soluzioni tecnologiche e alle norme che riguardano la certificazione di accessibilità dei siti internet. All appuntamento interverranno esperti del settore, referenti comunali e personalità significative del mondo della comunicazione e dei mass media.

siamo tutti editori Risorse Comuni 27 novembre 2008 cosac entra

la più grande amministrazione locale del mondo

il tuo comune internet nel tuo taschino

Ogni gior nale ha un gr ande futur o onli ne. Fine della stor ia. [ ] tra cinque anni ci sarà ancora la carta stampata ma sarà riservata ai lettori più vecchi e chiunque al di sotto dei 35 anni legger à i gior nali onli ne. Ogni Direttore che si illuda di poter sfuggire a questa inevitabile transizione dalla carta stampata all online verrà sepolto. Se i gior nali si muovono nel modo gi usto far anno un sacco di soldi e avr anno un gr ande successo. Non stiamo assistendo alla morte dei giornali, solo alla loro trasformazione dalla carta al web Piers Morgan Direttore del Daily Mirror possiamofarlo yeswecan Scrivi al Sindaco Segnala provlemi Forum sulla città Newsletter Alert mail su vita città Alert sms Commenta la tua città Mobile internet CRM eventi Citizen news Suggerimenti sondaggi Scrivi a all assessore Servizi

andrea.pontini @ilgiornale.it

UNA RETE PER COMUNIC@RE ACCESSIBILITA DEI SITI INTERNET ISTITUZIONALI 27 Novembre 2008 Massimiliano Antonini Responsabile area programmazione gruppo Si.Net ACCESSIBILITA : DEFINIZIONI ACCESSIBILITA': LA CAPACITÀ DEI SISTEMI INFORMATICI, NELLE FORME E NEI LIMITI CONSENTITI DALLE CONOSCENZE TECNOLOGICHE, DI EROGARE SERVIZI E FORNIRE INFORMAZIONI FRUIBILI, SENZA DISCRIMINAZIONI, ANCHE DA PARTE DI COLORO CHE A CAUSA DI DISABILITÀ NECESSITANO DI TECNOLOGIE ASSISTIVE O CONFIGURAZIONI PARTICOLARI TECNOLOGIE ASSISTIVE: GLI STRUMENTI E LE SOLUZIONI TECNICHE, HARDWARE E SOFTWARE, CHE PERMETTONO ALLA PERSONA DISABILE, SUPERANDO O RIDUCENDO LE CONDIZIONI DI SVANTAGGIO, DI ACCEDERE ALLE INFORMAZIONI E AI SERVIZI EROGATI DAI SISTEMI INFORMATICI. [Legge 9 Gennaio 2004, art 2 (Legge Stanca)]

FISICI: QUALI BARRIERE VUOLE OLTREPASSARE? LIMITI VISIVI, DI ASCOLTO O DI MOVIMENTO IMPOSSIBILITÀ DI UTILIZZO DI TAS TIERA O MOUSE COGNITIVI : LIMITI NELLA LETTURA O NELLA COMPRENSIONE DEL TESTO LIMITI DI COMPRENSIONE DELLA LINGUA TECNOLOGICI : LIMITI NELLE DIMENSIONI DELLO SCHERMO O DI VELOCITÀ DI CONNESSIONE A INTERNET UTILIZZO DI BROWSER DIVERSI DAGLI STANDARD UTILIZZO DI STRUMENTI DI SINTESI VOCALE A QUANTE PERSONE SI RIVOLGE? LA PERCENTUALE DI NAVIGANTI IN ITALIA NEL 2006 E DEL 39%, CIRCA 22.000.000 DI UTENTI ( fonte: Rapporto E-family 2007 ) LA PERCENTUALE DI DISABILI IN ITALIA E INTORNO AL 5% : CIRCA 2.615.000 CITTADINI. ( fonte : ISTAT ) DI QUESTI CIRCA IL 60% È IN ETÀ COMPRESA TRA I 7 E 74 ANNI. IN ALTRE PAROLE SI PUÒ STIMARE CHE BEN 1,7 MILIONI DI PERSONE DISABILI HA UN ETÀ CHE SI PRESTA A POTER UTILIZZARE IL COMPUTER PER VARI SCOPI PROIETTANDO QUESTI DATI SULLA POPOLAZIONE ATTUALE I DISABILI CHE POTREBBERO USARE IL WEB SONO CIRCA 660.000 UN NUMERO DI TUTTO RISPETTO.

ACCESSIBILITA': NORMATIVA DI RIFERIMENTO CODICE AMMINISTRAZIONE DIGITALE LEGGE 9 GENNAIO 2004, N. 4 DPR 1 MARZO 2005, N.75 (REGOL AM. ATTUAZIONE) DM 8 LUGLIO 2005 (REQ. T ECNICI) OBBLIGO PER LE PAL DM 08/07/05: OCCORRE ADEGUARE I SITI INTERNET NEL RISPETTO DEI CRITERI DI ACCESSIBILITÀ; OGNI CONTRATTO STIPULATO OLTRE 08/08/06 CHE NON RICHIAMI I REQUISITI DI ACCESSIBILITÀ È DA CONSIDERARSI NULLO.

REQUISITI DM 8 Luglio 2005 ALLEGATO A ALLEGATO B Requisiti tecnici accessibilità Metodi di verifica soggettiva REGOLE TECNICHE: I MOTIVI DI FONDO 1. ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE DIGITALI 2. ECONOMICITÀ: LA LEGGE STANCA È A COSTO ZERO. LE VERIFICHE OGGETTIVE SI EFFETTUANO TRAMITE AUTOVALUTAZIONE (NON È COSÌ PER LE VERIFICHE SOGGETTIVE) 3. CERTEZZA: LE REGOLE TECNICHE SONO ELEMENTI OGGETTIVI 4. AUTONOMIA DI VERIFICA

METODOLOGIA DI VERIFICA TECNICA (all. A, art. 2) 1) RISCONTRO CON SISTEMI DI VALIDAZIONE AUTOMATICA (*) 2) VERIFICA SUL CORRETTO UTILIZZO SEMANTICO DEGLI ELEMENTI E DEGLI ATTRIBUTI CON SISTEMI SEMIAUTOMATICI(**) 3) VERIFICA CON DIVERSI BROWSER DEL FUNZIONAMENTO DEL SITO SOTTO VARIE CONDIZIONI (MANTENIMENTO DI FUNZIONI E INFORMAZIONI, CON DISABILITAZIONE DI IMMAGINI, FOGLI DI STILE, SCRIPT, SENZA UTILIZZO DEL MOUSE, CON L'IMPIEGO DI UN BROWSER TESTUALE...)(**) 4) VERIFICHE DELLE DI FFERENZ E DI LUMINOSITÀ E DI COLORE FRA TESTO E SFONDO SECONDO SPECIFICI ALGORITMI(**) (*) SU TUTTE LE PAGINE DEL SITO (**) SU HOME PAGE, SU TUTTE LE PAGINE DIRETTAMENTE RAGGIUNGIBILI DA HOME PAGE, SU TUTTE LE PAGINE CON FORM E RISPOSTE, SUL 5% DELLE RIMANENTI UNA RETE PER COMUNIC@RE I REQUISITI DELL ACCESSIBILITA 27 Novembre 2008 Massimiliano Antonini Responsabile area programmazione gruppo Si.Net

REQUISITO N.1 HTML 4.01 O XHTML 1.0 REQUISITO N. 2 UTILIZZO DI FRAME

REQUISITO N. 3 ALTERNATIVE TESTUALI REQUISITO N. 3 ALTERNATIVE TESTUALI DISABILITANDO LA PARTE FLASH I MENU SCOMPAIONO

REQUISITO N. 4 PRESCINDERE DAI COLORI REQUISITO N. 5 OGGETTI LAMPEGGIANTI MOVIMENTO TROPPO ELEVATO

REQUISITO N. 6 CONTRASTO SFONDO/CONTENUTI CONTRASTO CROMATICO INSUFFICIENTE REQUISITI N. 7, 8 MAPPE IMMAGINE UTILIZZARE MAPPE IMMAGINE SENSIBILI LATO CLIENT PIUTTOSTO CHE LATO SERVER, SALVO ALCUNE ECCEZIONI... IN CASO DI UTILIZZO DI MAPPE IMMAGINE LATO SERVER, FORNIRE I COLLEGAMENTI DI TESTO ALTERNATIVI NECESSARI PER OTTENERE TUTTE LE INFORMAZIONI O I SERVIZI RAGGIUNGIBILI INTERAGENDO DIRETTAMENTE CON LA MAPPA. WCAG 1. 0: 9.1 ; 1. 2

REQUISITI N. 9, 10 TABELLE 1/2 TABELLA SENZA INTEST AZIONI REQUISITO N. 11 FOGLI DI STILE SENZA I FOGLI DI STILE LA STRUTTURA DELLE INFORMAZIONI NON ESISTE PIU

REQUISITO N. 11 FOGLI DI STILE SENZA I FOGLI DI STILE LA STRUTTURA E' LEGGIBILE ED E ANCORA DISTINGUIBILE IL TITOLO D AL RESTO DEL CONTENUTO REQUISITO N. 12 ADATTAMENTO DIMENSIONI LA PRESENTAZIONE E I CONTENUTI TESTUALI DI UNA PAGINA DEVONO POTERSI ADATTARE ALLE DIMENSIONI DELLA FINESTRA DEL BROWSER UTILIZZATA DALL'UTENTE SENZA SOVRAPPOSIZIONE DEGLI OGGETTI PRESENTI O PERDITA DI INFORMAZIONI TALI DA RENDERE INCOMPRENSIBILE IL CONTENUTO ANCHE IN CASO DI RIDIMENSIONAMENTO, INGRANDIMENTO O RIDUZIONE DELL'AREA DI VISUALIZZAZIONE O DEI CARATTERI RISPETTO AI VALORI PREDEFINITI DI TALI PARAMETRI WCAG 1. 0: 3.4

REQUISITI N. 13 TABELLE 2/2 LA TABELLA LIN EARIZZ ATA E INSERVIBIL E REQUISITO N. 14 ETICHETTE NEI MODULI DA COMPILARE (FORM)

REQUISITO N. 14 ETICHETTE NEI MODULI DA COMPILARE (FORM) TOGLIENDO LE T ABELLE, IL MODULO DIVENTA ILLEGGIBIL E... REQUISITI N. 15 SCRIPT, APPLET & C. 1/2 DISABILIT ANDO I JAVASCRIPT, QUESTE PAGINE NON SONO NAVIGABILI E RESTITUISCONO UNA PAGINA BIANCA

REQUISITI N. 15 SCRIPT, APPLET & C. 1/2 SITO SENZA JAVASCRIPT ATTIVO REQUISITI N. 16, 17 SCRIPT, APPLET & C. 2/2 GARANTIRE CHE I GESTORI DI EVENTI CHE ATTIVANO SCRIPT, APPLET O ALTRI OGGETTI DI PROGRAMMAZIONE SIANO INDIPENDENTI DALLO STRUMENTO DI INPUT. GARANTIRE CHE LE FUNZIONALITA' E LE INFORMAZIONI VEICOLATE PER MEZZO DI OGGETTI DI PROGRAMMAZIONE, OGGETTI CHE UTILIZZANO TECNOLOGIE NON DEFINITE DA GRAMMATICHE FORMALI PUBBLICATE, SCRIPT ED APPLET SIANO DIRETTAMENTE ACCESSIBILI. WCAG 1. 0: 6.4, 9.2, 9.3: 8.1

WCAG 1. 0: 1. 3, 1.4 REQUISITO N. 18 FILMATI & C. NEL CASO IN CUI UN FILMATO O UNA PRESENTAZIONE MULTIMEDIAL E SIA NO I NDISPENSA BILI PER LA COMPLETEZZA DELL'INFORMAZIONE FORNITA O DEL SERVIZIO EROGATO, PREDISPORRE UNA ALTERNATIVA TEST UAL E EQUIVALENT E, SI NC RONIZZATA IN FORMA DI SOTTOTITOLAZIONE O DI DESCRIZIONE VOCALE, OPPURE FORNIRE UN RIASSUNTO O UNA SEMPLICE ETICHETTA PER CIASCUN ELEM ENTO VIDEO O MULTIMEDIALE TENENDO CONTO DEL LIVELLO DI IMPORTANZA E DELLE DIFFICOLTA' DI REALIZZAZIONE NEL CASO DI TRASMISSIONI IN TEMPO REALE REQUISITO N. 19 COLLEGAMENTI IPERTESTUALI PASSANDO COL PUNTATORE SOPRA I LINK, NON E' INDICAT A LA DESTIN AZIONE

REQUISITO N. 20 TEMPO MAX CONSENTITO SE IN UNA PAGINA E' PREVISTA L'EROGAZIONE DI UN SERVIZIO CON UN INTERVALLO DI TEMPO ENTRO CUI L'UTENTE DEVE ESEGUIRE DETERMINATE AZIONI, E' NECESSARIO AVVISARE ESPLICITAMENTE L'UTENTE, INDICANDO IL TEMPO MASSIMO CONSENTITO E LE ALTERNATIVE PER FRUIRE DEL SERVIZIO STESSO. WCAG 1. 0: 7.4, 7.5 REQUISITO N. 21 FUNZIONAMENTO SENZA MOUSE SENZA L'UTILIZZO DEL MOUSE NON E' POSSIBILE ACCEDERE AI LINK DI SINISTRA CON IL TASTO TAB

REQUISITO N. 22 IN SEDE DI PRIMA APPLICAZIONE PER LE PAGINE ESISTENTI CHE NON POSSANO ESSERE RICONVERTITE IN ACCESSIBILI, FORNIRE IL COLLEGAMENTO A UNA PAGINA CONFORME A TALI REQUISITI, RECANTE INFORMAZIONI E FUNZIONALITA' EQUIVALENTI A QUELLE DELLA PAGINA NON ACCESSIBILE ED AGGIORNATA CON LA STESSA FREQUENZA, EVITANDO LA CREAZIONE DI PAGINE DI SOLO TESTO; IL COLLEGAMENTO ALLA PAGINA CONFORME DEVE ESSERE PROPOSTO IN MODO EVIDENTE ALL'INIZIO DELLA PAGINA NON ACCESSIBILE. WCAG 1. 0: 11.4 UNA RETE PER COMUNIC@RE PROCEDURA PER IL RILASCIO DEL LOGO 27 Novembre 2008 Massimiliano Antonini Responsabile area programmazione gruppo Si.Net

PROCEDURA PER IL RILASCIO DEL LOGO DI ACCESSIBILITA' 1. NOMINA DEL RESPONSABILE DELL ACCESSIBILITÀ, DA ESEGUIRSI IN MODO ANCHE SEMPLICE MEDIANTE UN ATTO AMMINISTRATIVO. 2. REGISTRAZIONE AL SITO CON INDICAZIONE DEL RESPONSABILE O REFERENTE PER L'ACCESSIBILITA' ALL INDIRIZZO : http://www.pubbliaccesso.gov.it/logo/nuov a_registrazione.php 3. RICEZIONE VIA MAIL DEL PIN DI INGRESSO RICEZIONE PROCEDURA PER IL RILASCIO DEL LOGO DI ACCESSIBILITA' 4. COMPILAZIONE DEL RAPPORTO CONCLUSIVO DI ACCESSIBILITA' SCARICABILE ALL'INDIRIZZO http://www.pubbliaccesso.gov.it/logo/rapp_conclusiv o_pa.doc 5. ACCESSO ALL'AREA RISERVATA DEL SITO TRAMITE IL PIN OTTENUTO ED INDICAZIONE DELL'INDIRIZZO DEL SITO VALIDATO E INSERIMENTO DEL RAPPORTO CONCLUSIVO COMPILATO CON ESITO POSITIVO http://www.pubbliaccesso.gov.it/logo/index.php 6. CONSERVAZIONE AGLI ATTI SU SUPPORTO OTTICO DELLA COPIA STATICA DEL SITO ALLA DATA DELLA VALUTAZIONE

VERIFICHE DEL CNIPA IL CNIPA VERIFICA IL RAPPORTO CONCLUSIVO DI ACCESSIBILITA' ALLEGATO SUL SITO, ACCERTANDONE CORRETTEZZA E COMPLETEZZA. IN CASO DI ESITO POSITIVO, AGGIORNA LA BANCA DATI INSERENDO L'URL OGGETTO DELLA SEGNALAZIONE E TRASMETTE AL SOGGETTO INTERESSATO, IN FORMA ELETTRONICA, LA NO TIFICA DELL'AVVENUTA ASSOCIAZIONE DEL LOGO ALLA PAGINA DEL SITO CNIPA E LE ISTRUZIONI RELATIVE ALL'UTILIZZO DEL LOGO. I RICHIEDENTI POTRANNO VERIFICARE LO STATO DI ATTIVAZIONE DEL LOGO DI ACCESSIBILITA' DI COMPETENZA ALL'INTERNO DELLE SEZIONI DEL SITO CNIPA LORO RISERVATE. IL CNIPA PUO' RICHIEDERE ADEGUAMENTI AL SOGGETTO RICHIEDENTE. QUALCHE CONSIGLIO UTILIZZARE IL MENO POSSIBILE ACRONIMI E QUALORA SIA POSSIBILE EVITARNE L IMPIEGO, USARE L OGGETTO APPOSITO ( ACRONYM ) NON UTILIZZARE LA SOTTOLINEATURA DI TESTO, VIENE FACILMENTE CONFUSA CON UN COLLEGAMENTO UTILIZZARE GLI OGGETTI TITOLO ( H1,H2 ) NON UTILIZZARE LA GIUSTIFICAZIONE DEL TESTO, IN AMBITO WEB E DIFFICILMENTE LEGGIBILE

La digitalizzazione delle pubblicazioni dell Amministrazione dello Stato Milano, 27 Novembre 2008 1 Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana nuovo processo di pubblicazione e archiviazione Milano, 27 Novembre 2008 2

Premessa Nell ottica di fornire una Gazzetta Ufficiale autentica nella sua forma digitalizzata, l Isitituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in accordo con il Ministero della Giustizia, ha ideato un processo integrato che consente di garantire l autenticità delle informazioni legislative fornite attraverso i nuovi canali telematici. A tale scopo e stato progettato e realizzato un workflow produttivo che garantisce, quanto più possibile, tutte le fasi di lavorazione di una Gazzetta Ufficiale: dall acquisizione dell informazione alla sua pubblicazione. Milano, 27 Novembre 2008 3 Web Application per l acquisizione del testo (pubblici e privati) verifica Acquisizione Import di file firmati (Ministeri) E effettuata dal Ministero della Giustizia e consiste nel: GUFlow controllare il contenuto richiedere l apposizione della firma digitale assegnare la G.U. di pubblicazione XML DB alimentazione diretta (redazione interna) Milano, 27 Novembre 2008 4

Web Application di acquisizione del testo (pubblici e privati) verifica Acquisizione Import di file firmati (Ministeri) Guflow GUFlow e predisposto per accettare file XML a norma CNIPA già firmati XML DB alimentazione diretta (redazione interna) Milano, 27 Novembre 2008 5 Generazione del PDF Il sistema genera, con un processo controllato, file PDF per la pubblicazione della G.U. Milano, 27 Novembre 2008 6

Trattamento PDF A trasformazione Ai fini della conservazione, il PDF viene trasformato in PDF/A PDF/A Milano, 27 Novembre 2008 7 Trattamento PDF A trasformazione Firma e timbratura PDF/A Su ogni pagina del PDF/A viene apposta firma digitale e viene applicato un timbro digitale per consentire una verifica di autenticità anche sulla versione stampata della pagina Milano, 27 Novembre 2008 8

Trattamento PDF A trasformazione Firma e timbratura Milano, 27 Novembre 2008 PDF/A Il timbro digitale, rappresentato da un codice grafico bidimensionale, riporta: firma digitale estremi della GU numero di pagina link alla pagina originale e consente di verificare l autenticità del documento sia nella versione digitale che in quella stampata 9 Archiviazione IPZS PDF/A Archiviazione con firma e marca temporale Biblioteca Nazionale Il PDF così trattato viene trasferito e conservato, secondo normativa, su tre diversi siti. Ministero della Giustizia Milano, 27 Novembre 2008 10

Diffusione La G.U. pubblicata e quella conservata sui server IPZS nella versione certificata PDF/A Archivio IPZS Il PDF conservato viene utilizzato per la pubblicazione sui vari supporti Milano, 27 Novembre 2008 11 Diffusione PDF/A Archivio IPZS Versione stampata Versione Web Milano, 27 Novembre 2008 12

Verifica Per verificare l autenticità della versione stampata di una pagina,. Milano, 27 Novembre 2008 13 Verifica questa viene passata allo scanner Milano, 27 Novembre 2008 14

Verifica Client di verifica Visualizzazione certificato di firma 1 livello di controllo acquisendo sia il codice bidimensionale (per un primo livello di controllo) Milano, 27 Novembre 2008 15 Verifica Client di verifica estrazione indirizzo pdf originale che il testo (per un controllo più approfondito) PDF archiviato 2 livello di controllo Milano, 27 Novembre 2008 16

Verifica Client di verifica estrazione indirizzo pdf originale che il testo (per un controllo più approfondito) confronto PDF archiviato 2 livello di controllo Milano, 27 Novembre 2008 17