Open innovation e contaminazione: l'esperienza di Kilometro Rosso nella creazione di un innovation district

Documenti analoghi
Salvatore Majorana. Kilometro Rosso - Direttore. Dalla Ricerca all Impresa: il lungo filo rosso dell innovazione LA PERSONA AL CENTRO DELL INNOVAZIONE

Politecnico di Torino

I temi protagonisti dell innovazione Andrea Agnello Industries & Business Development Director, IBM Italia

GTTS1: Sistemi per la produzione personalizzata. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

ISTITUTO SUPERIORE MARIO BOELLA TECNOLOGIA E INNOVAZIONE

LA MOBILITA' ELETTRICA NELLA SMART CITY. I progetti di formazione di MOTUS-E. MOTUS-E Genova, 8 Ottobre 2019

L Evoluzione industriale

America first: opportunità e minacce per le aziende italiane nel mercato americano I risultati del Fact Finding Tour USA

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale

VISIONE INDUSTRIALE: la figura professionale dell ingegnere

La scuola in trasformazione

PRINCIPALI CARICHE ATTUALI ALTRE ASSOCIAZIONI Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Presidente Consorzio Intellimech

PROSPETTIVE DI CORTO E MEDIO TERMINE PER LE ECONOMIE AFRICANE

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

MILAN DESIGN WEEK APRIL 2018

Gianpiero Carocci Silvagni M2M Senior Product Manager Vodafone Global M2M. M2M Forum Milano, 28 aprile 2015

L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI

A spotlight on... Articoli per la casa Household items

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA.

competenze, professionalità, organizzazione

Digital Transformation: Promesse di Cambiamenti

Buona pratica: Impresa 4.0

WORLD FOOD R&I FORUM IN GUANGDONG. Seminario internazionale 2017

SEMESTRE E ANNO ACCADEMICO ALL ESTERO POST-DIPLOMA

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Capitolo 1: Una finestra sull economia mondiale

Green Schools 2.0 for a sustainable future

50/40/10. nuovi modelli di apprendimento per la digital transformation. Pierpaolo Peretti Griva 27 settembre 2018

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

Eva D Onofrio Il Cloud come strumento di diffusione di Buone Pratiche

LE DETERMINANTI DELLA GLOBALIZZAZIONE

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

Torino, 11 Aprile Progetto SMART-SPACE. Workshop per PMI Evento Cloud Torino Incontra Sala Sella. CSP Innovazione nelle ICT

Team. Partner Customers

L ICT Nuove Frontiere per PA e PMI L Agenda Digitale Toscana

Nuove infrastrutture e cultura digitale. 10 Settembre 2018

La ricerca farmaceutica in Italia: Strategie e sviluppo per il futuro

Opportunità di crescita e scambio internazionale per imprenditori e professionisti

L importanza delle reti e delle sinergie d impresa. Riccardo Trichilo Presidente & CEO di CSMT

Development and Human Resources the Emilia Romagna Approach

Patents and trademarks. Your assets, our experience. Marchi e brevetti. Il tuo patrimonio, la nostra esperienza.

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

Developers e Designers: allargare il confine della Pubblica. Amministrazione per migliorare i servizi

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti?

Kaizen way to Industry 4.0

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

INNOVAZIONE SUPPORTO

AREA SCIENCE PARK. Area science park è il principale parco scientifico e tecnologico italiano.

Le realtà produttive in Italia nell era dell Industria 4.0 Introduzione

IL CASO OPEN INCET A TORINO. Reggio Emilia, 13 Sett 2016 Fabio Sgaragli Open & Social Innovation Manager

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

COME COSTRUIRE UN BUON PROGETTO EUROPEO

SMART: Strumenti MARketing Territorio

Lavoro e trasformazione digitale: accrescere le competenze, ridurre le disuguaglianze

I ROBOT NEL MONDO. Domenico Appendino Vice Presidente SIRI Vice Presidente PRIMA INDUSTRIE. Bologna, 15 Maggio 2014 LAMIERA 2014

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO ALLA RICERCA E AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: IL CASO UNISMART DELL UNIVERSITA DI PADOVA

Mappa delle opportunità della trasformazione digitale

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente

Le opportunità offerte dai mercati dei Paesi dell Africa Subsahariana. Pier Luigi d Agata Direttore Generale

L innovazione digitale come leva per generare fiducia e conoscenza distribuita

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte I. Il lungo periodo: misurazione e rappresentazione

Transizione industriale e politiche regionali tra presente e futuro

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo X. Crescita: i fatti principali. Capitolo X. Crescita: i fatti principali

Gli agenti di sviluppo territoriali per la competitività e la crescita: acceleratori di innovazione

Le attese dei CEO ed il ruolo del CIO come innovatore aziendale Daniele Berardi VP Global Technology Services - IBM Italia

Fabbrica Intelligente. Prof. Tullio Tolio Direttore ITIA-CNR Presidente CTS Cluster Fabbrica Intelligente

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

Il Digitale in Italia 2017

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI

TECHNOLOGY FORUM 2017 The Next Revolution

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Un piano d azione per la trasformazione digitale nelle imprese italiane

I servizi di Enterprise Europe Network (EEN) a supporto delle PMI: internazionalizzazione, innovazione e ricerca

Tecnologia per la finanza e finanza per la tecnologia

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

ABITARE IL FUTURO.

Teoria e pratica dello sviluppo. Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy

Innovazione e Project Management nelle aziende Lifescience e MedTech

Ingegneria del Software

La mission delle Università nella valorizzazione della ricerca

Once upon a time. History of a New Business. Cosmetec nasce nel 2001 da un gruppo di professionisti con decennale esperienza nel settore del make-up

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY

I Cluster come strumento per l innovazione

Conferenza Annuale sulla Produttività 2018

Etica del Sistema Organizzazione e accessibilità ai servizi Quello che esiste GIOVANNI APOLONE INT

International Institute of Business Analysis

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte I. Il lungo periodo: misurazione e rappresentazione

Robo Advising. il futuro del digital banking. Matteo Cassina, Global Head of Sales

Le Strategie di Marketing per lo Sviluppo Internazionale delle PMI

Le iniziative ANIE per la digitalizzazione. Giuliano Busetto, Presidente Milano, 20 Marzo 2017

AlumniPolimi Management Consulting

I due decenni dell Innovazione Made in China

ManuFuture Italia LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA DEL MANIFATTURIERO. Domenico Appendino Presidente

ALIMENTARE NUOVI MODELLI AD ALTA PERFOMANCE PER LE IMPRESE come sostenere la competitività favorendo la convergenza tra business e tecnologia

Transcript:

Open innovation e contaminazione: l'esperienza di Kilometro Rosso nella creazione di un innovation district Salvatore Majorana 11 ottobre 2018

INNOVAZIONE

What is innovation? The process of translating an idea or invention into a good or service that creates value or for which customers will pay (http://www.businessdictionary.com/definition/innovation.html#ixzz2lcz31o6r) Innovation is the development of new values through solutions that meet new needs, inarticulate needs, or old customer and market needs in value adding new ways (http://en.wikipedia.org/wiki/innovation) The purpose of innovation is to create new business and Innovation requires a change (Paul Trott, Innovation Management and New Product Developement, 4th edition) Invention is the formulation of new ideas for products or processes vs. Innovation is all about the practical application of new inventions into marketable products or services Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia 3

INNOVAZIONE = FARE ACCADERE COSE (nuove e utili)

PERCHÉ È IMPORTANTE?

La misura del progresso Prodotto Interno Lordo (GDP)? Avanzamento tecnologico? Disponibilità di cure/farmaci? Allungamento delle aspettative di vita? Livello di cultura? 6

La misura del progresso = Qualità della Vita Distribuzione del benessere Attrattività (capitale umano, investimenti, arte, idee.) Qualità dell Ambiente Ambiente = relazione tra le persone, tra persone e enti di governo, senso di comunità Ambiente = relazione con le risorse naturali 7

Il PIL pro-capite e gli effetti delle rivoluzioni tecnologiche Lavorazioni meccaniche (vapore e acqua) Linee d assemblaggio (elettricità) Gross domestic product (at purchasing power parity) per capita between 1500 and 1950 in 1990 International Dollars for selected nations. Data excerpted from Contours of the World Economy, 1 2030 AD. Essays in Macro-Economic History by Angus Maddison, Oxford University Press, 2007, ISBN 978-0-19-922721-1, p. 382, Table A.7. 8

Il PIL pro-capite: uno sguardo alla storia Per-capita GDP in UK 1969: macchine a logica programmabile (elettronica e informatica) 30.000 Inflation adjusted in British Pounds 2013 prices 1784: il primo telaio meccanico (vapore e acqua) 1870: la prima linea d assemblaggio (elettricità) 25.000 20.000 15.000 10.000 GBP- 2013 inflation adjusted values 5.000-1272 1334 1396 1458 1520 1582 1644 1706 1768 1830 1892 1954 2016 Max Roser (2017) Economic Growth (https://ourworldindata.org/economic-growth) 9

Il PIL pro-capite: uno sguardo alla storia Green line WORLD POPULATION (1300 2016) Blue line Per-capita GDP in UK Inflation adjusted in British Pounds 2013 prices 1784: il primo telaio meccanico (vapore e acqua) 1870: la prima linea d assemblaggio (elettricità) 1969: macchine a logica programmabile (elettronica e informatica) 8.000.000.000 30.000 7.000.000.000 25.000 6.000.000.000 20.000 5.000.000.000 4.000.000.000 15.000 3.000.000.000 10.000 GBP- 2013 inflation adjusted values 2.000.000.000 5.000 1.000.000.000-1272 1334 1396 1458 1520 1582 1644 1706 1768 1830 1892 1954 2016 Max Roser and Esteban Ortiz-Ospina (2017) World Population Growth (https://ourworldindata.org/world-population-growth/) 10

Human Development Index 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 HUMAN DEVELOPMENT INDEX (1870-2007) Prados de la Escosura 2014 1870 1880 1890 1900 1913 1929 1938 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2007 OECD Central & Eastern Europe (incl. Russia) Latin America China India Rest of Asia (excl. Japan) North Africa Sub-Saharan Africa 11

La capacità di innovare il sistema produttivo ci ha permesso di cambiare la storia del pianeta Come non era mai accaduto nella sua storia prima di oggi l umanità è riuscita a: LA PERSONA AL CENTRO DELL INNOVAZIONE Aumentare la ricchezza disponibile Distribuire la ricchezza Creare e distribuire cultura Allungare le aspettative di vita Migliorare la sicurezza degli individui Logo azienda

SFIDE / OPPORTUNITÀ

Risorse Naturali https://www.unenvironment.org/news-and-stories/press-release/resource-use-expected-double-2050-better-natural-resourceuse

I cambiamenti demografici 15

Verso una carenza di risorse umane Per mantenere i trend di crescita attuali, il sistema produttivo dovrà aumentare la sua produttività. Con l attuale impianto tecnologico, le aziende non riusciranno a trovare i lavoratori necessari https://www.bcg.com/publications/2014/people-organization-human-resources-global-workforce-crisis.aspx Logo azienda 16

Il percorso è tracciato 17

23 Exabytes of information was recorded and replicated in 2002. We now record and transfer that much information every 7 days.

Velocità d adozione delle tecnologie

Le tecnologie digitali sono un potente acceleratore Source World Economic Forum White Paper - Digital Transformation of Industries: Digital Enterprise

COME FARE?

Models of innovation Source: Paul Trott, Innovation Management and New Product Developemnt, 4 th edition Prentice Hall / Financial Times

Henry Chesbrough (2003): the Open Innovation Model

Who are the Players in the game?

ALCUNI PUNTI FERMI

Un industria da record ( ) In otto delle 14 specializzazioni identificate dalla WTO è sul podio (due primi posti) in termini globali 5 giugno 2018

Ricerca scientifica tra le migliori al mondo Field-Weighted Citation Impact indicates how the N of citations received by an entity s publication compares with the average N of citations received by all other similar publications in the date universe (same year, publication type and discipline) 3,00 Field-Weighted Citation Impact (SciVal/Scopus 2014) 2,50 2,00 1,50 1,00 IIT (average 2.06) MIT (average 2.45) EPFL (average 2.11) WEIZ (average 2.13) CNR (average 1.46) 0,50 0,00 2009 2010 2011 2012 2013 2014 www.scival.com

Kilometro Rosso S.p.A. - www.kilometrorosso.com 30

MISSION Kilometro Rosso è il luogo d incontro tra ricerca e impresa: situato nel cuore della Lombardia, riunisce aziende, università e centri di ricerca favorendo i processi di innovazione del sistema produttivo. Kilometro Rosso riveste il ruolo centrale di Technology Transfer Agent, attivando collaborazioni tra i partner della ricerca scientifica e le imprese insediate. Kilometro Rosso S.p.A. - www.kilometrorosso.com 31

Il campus

I NUMERI OGGI * * Dicembre 2017 Kilometro Rosso S.p.A. - www.kilometrorosso.com 33

Kilometro Rosso S.p.A. - www.kilometrorosso.com 34

Kilometro Rosso S.p.A. - www.kilometrorosso.com 35

Kilometro Rosso S.p.A. - www.kilometrorosso.com 36

Sviluppo dei servizi per il campus Trasporto pubblico e collegamento con la città di Bergamo Cafeteria/ristorante: 1.000mq per servizi di ristorazione, con offerta differenziata Capacità ricettiva per meeting potenziata (auditorium Confindustria) Sicurezza Everyday living: alcune sperimentazioni da avviare Mini Club per bambini 3-11 anni in occasione delle vacanze scolastiche Convenzione per la spesa a domicilio (Cortilia, Ipercoop, Esselunga, ) Punto di delivery (Amazon, e-price, ) Punto di raccolta e consegna lavanderia; Kilometro Rosso S.p.A. - www.kilometrorosso.com 37

FARE LA DIFFERENZA Azioni per accelerare l innovazione Kilometro Rosso S.p.A. - www.kilometrorosso.com 38

Esempio di Open Innovation @KMR: Cobra Project Uno dei tratti principali di Kilometro Rosso è la capacità di aggregare i Partner: la prossimità fisica e una mentalità condivisa orientate alla ricercar e innovazione creano insieme un potenziale unico. È così che attori con un background molto differenziato riescono ad unire le forze nell affrontare la progettazione di nuovi prodotti: è il caso di Cobra, un concept per realizzare pastiglia frenanti in pasta cementizia a ridotto impatto ambientale. Kilometro Rosso ha inoltre supportato l accesso ai fondi per la ricercar dell Unione Europea(LIFE). Brake-pads technology and know-how Cementitious material as brake-pad basis Kilometro Rosso S.p.A. - www.kilometrorosso.com Analysis of environmental and health impact 39

+10 years of success Le azioni per favorire la collaborazione tra le imprese includono la creazione di un consorzio privato dedicato all R&D in Meccatronica (TRL 7-9) +30 leading companies join forces and share experience in Intellimech With the support of Kilometro Rosso S.p.A. - www.kilometrorosso.com 40

Sviluppo dei servizi per l innovazione La crescita del Kilometro Rosso sarà guidata da 4 obiettivi strategici 1. Insediamento di nuovi centri di ricerca che apportino ulteriori competenze nei settori chiave e supportino l alta formazione; 2. Avvio di centri di formazione specializzata, che formino risorse adatte ad attuare il cambiamento nelle imprese (digitalizzazione, I4.0, robotica, ); 3. Potenziamento del nucleo di competenze in ambito Technology Transfer, al fine di affiancare imprese e centri di ricerca nella costruzione dei percorsi d innovazione; 4. Networkingsui circuiti nazionali ed internazionali, per rafforzare la vocazione d essere per gli insediati una piattaforma aperta di scambio con il mondo. Kilometro Rosso S.p.A. - www.kilometrorosso.com 41

Obiettivo 1: Nuovi Centri di Ricerca Forti della presenza del Istituto Mario Negri, focalizzato sulle scienze della vita, e dell Università di Bergamo, presente al KMR con i laboratori di meccatronica, i progetti dei prossimi mesi vedono due cantieri avviati: Insediamento di due laboratori al Kilometro Rosso, sui temi Smart CitieseMateriali avanzati in collaborazione con l Università di Bergamo e con l Università di Brescia, che attiveranno i dottorati di ricerca necessari a supportare l avvio e lo sviluppo dell insediamento. Creazione di un centro per l Advanced Industrial Automationin collaborazione con l Università di Bergamo per l attivazione dei dottorati di ricerca sui temi della robotica e con Confindustria Bergamo per il raccordo con le aziende del territorio. Kilometro Rosso S.p.A. - www.kilometrorosso.com 42

Experis Academy @KMR ACADEMY@KMR: creazione di un centro per la formazione di profili specializzati nell ambito Smart Manufacturing e ICT (data scientist, cyber security,.), in collaborazione con le aziende del territorio, e su percorsi mirati ad anticipare il fabbisogno professionale delle imprese di domani. l Academy@KMR nasce sulla scia del successo dell Academy di Maranello e di Fornovo, creata da Experis per offrire percorsi gratuiti di formazione di profili professionali post diploma, post laurea e di up-skilling. Kilometro Rosso S.p.A. - www.kilometrorosso.com 43

Kilometro Rosso Alliance: l unionefa la forza La più grande ricchezza del nostro distretto è la varietà e complementarietà dei suoi ResidentPartner. Per valorizzare questa risorsa, Kilometro Rosso promuoverà la creazione di una rete d imprese che riunisca Partner residenti e attivi nella fornitura di servizi alle imprese, al fine di: Presentarsi sul mercato con un azione coordinata ed incisiva Aggregare un portafoglio d offerta ampia e di qualità Kilometro Rosso S.p.A. - www.kilometrorosso.com 44

Salvatore Majorana Director salvatore.majorana@kilometrorosso.com Kilometro Rosso SpA Via Stezzano, 87 24126 Bergamo Italia www.kilometrorosso.com info@kilometrorosso.com 45