Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo X. Crescita: i fatti principali. Capitolo X. Crescita: i fatti principali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo X. Crescita: i fatti principali. Capitolo X. Crescita: i fatti principali"

Transcript

1 Capitolo X. Crescita: i fatti principali

2 Crescita Costante aumento della produzione aggregata nel tempo 2

3 Figure 10-1 U.S. GDP Since 1890 Aggregate U.S. output has increased by a factor of 43 since Source: : Historical Statistics of the United States; : National Income and Product Accounts. 6,400 U.S. GDP GDP in billions of 1992 dollars 3,200 1, Oliver Blanchard Macroeconomics, 3E 2003 Prentice Hall, Inc Upper Saddle River, NJ 07458

4 Table 10-1 The Evolution of Output per Capita in Five Rich Countries Since 1950 Annual Growth Rate Output per Capita (%) Real Output per Capita (1996 dollars) /1950 France ,489 21, Germany ,642 21, Japan ,940 22, United Kingdom ,321 21, United States ,903 30, Average ,259 23, Source: : Penn World Tables, constructed by Robert Summers and Alan Heston (pwt.econ.upenn.edu). Extended from 1992 to 2000 by using rates of real GDP growth from the OECD Economic Outlook, and population growth rates from the IMF International Financial Statistics (IFS). The average in the last line is a simple (unweighted) average. Oliver Blanchard Macroeconomics, 3E 2003 Prentice Hall, Inc Upper Saddle River, NJ 07458

5 Figure 10-2 Growth Rate of GDP per Capita Since 1950 Versus GDP per Capita in 1950; OECD Countries Countries that had a lower level of output per capita in 1950 have typically grown faster. Source: See Table South Korea, the Czech Republic, Hungary, and Poland are not included because of missing data. Annual growth rate of GDP per capita (percent) 6 Japan 5 Portugal 4 Greece Germany 3 Turkey 2 United Kingdom United States New Zealand GDP per capita in 1950 (1992 dollars) Oliver Blanchard Macroeconomics, 3E 2003 Prentice Hall, Inc Upper Saddle River, NJ 07458

6 La crescita nei paesi Ocse: i fatti stilizzati 1. Il tenore di vita è notevolmente aumentato a partire dal I tassi di crescita del reddito pro capite sono diminuiti a partire dagli anni Convergenza dei livelli di reddito pro capite 3

7 I fatti nel tempo Dalla fine dell Impero Romano sino al 1500, la crescita del reddito pro capite in Europa fu nulla Dal 1500 al 1700 la crescita fu positiva, ma di scarsa entità, intorno allo 0,1% I tassi di crescita del reddito pro capite furono poco elevati anche durante la rivoluzione industriale 4

8 La crescita del prodotto pro capite è un fenomeno relativamente recente 5

9 Crescita: processo di rincorsa e di scavalcamento alla potenza leader del momento Cina tra il primo millennio e il XV secolo Italia settentrionale tra il XV e il XVII secolo Paesi Bassi sino al 1820 Regno Unito sino al 1870 Stati Uniti sino al 6

10 Figure 10.3 Growth Rate of GDP per Capita, ,Versus GDP per Capita in 1960 (1992 dollars); 101 Countries There is no clear relation between the growth rate of output since 1960 and the level of output per capita in Source: See Table Annual growth rate of GDP per capita (percent) GDP per capita in 1960 (1992 dollars) Oliver Blanchard Macroeconomics, 3E 2003 Prentice Hall, Inc Upper Saddle River, NJ 07458

11 Figure 10-4 Growth Rate of GDP per Capita, ,Versus GDP per Capita in 1960; OECD, Africa, and Asia. Asian countries are converging to OECD levels. There is no evidence of convergence for African countries. Source: See Figure Annual growth rate of GDP per capita (percent) OECD Africa Asia GDP per capita in 1960 (1992 dollars) Oliver Blanchard Macroeconomics, 3E 2003 Prentice Hall, Inc Upper Saddle River, NJ 07458

12 Uno sguardo tra i paesi I paesi Ocse sembrano convergere in termini di livello di reddito pro capite La convergenza nel tempo è evidente anche nel caso dei paesi asiatici I paesi africani non mostrano alcuna convergenza 7

13 La funzione di produzione aggregata Due fattori di produzione: 1. lavoro 2. capitale La funzione di produzione aggregata è data da: Y=F(K,N) 8

14 La produzione aggregata dipende: dallo stock aggregato di capitale dallo stock aggregato di lavoro La funzione di produzione dipende dallo stato della tecnologia 9

15 Rendimenti di scale e rendimenti dei fattori Rendimenti di scala costanti: un aumento dello stock dei fattori di produzione fa aumentare il prodotto in misura proporzionale Rendimenti decrescenti dei fattori di produzione: aumenti del capitale (lavoro), dato il lavoro (capitale), determinano aumenti del prodotto tanto minori quanto maggiore è il livello di capitale (lavoro) 10

16 Prodotto e capitale per occupato I rendimenti costanti di scala permettono di riscrivere la funzione di produzione come una relazione tra prodotto per occupato e capitale per occupato Y/N=F(K/N;1) 11

17 Le fonti della crescita Aumento del capitale per occupato, K/N spostamento lungo la funzione di produzione Progresso tecnologico spostamento della funzione di produzione 12

18 N.B.: l accumulazione di capitale non può sostenere la crescita della produzione per sempre a causa dei rendimenti decrescenti. 13

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11 Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2016-2017 Corso di Macroeconomia Lezione 11 1 Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio

Dettagli

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali Capitolo XI. Crescita: i fatti principali 1. Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio delle determinanti della produzione nel breve e nel medio periodo, quando dominano le fluttuazioni,

Dettagli

Alcuni dati economici

Alcuni dati economici Alcuni dati economici OCSE (OECD) Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Rapporto sull Educazione Settembre 2008 L OCSE raggruppa 30 paesi membri che condividono l impegno per l esistenza

Dettagli

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

Studio Pagamenti 2016

Studio Pagamenti 2016 Studio Pagamenti 2016 WWN: Dati aggiornati a Dicembre 2015 Il più ampio patrimonio informativo sui comportamenti di pagamento 50 anni di esperienza 5 Miliardi di movimenti raccolti nel mondo (*) 1,5 milioni

Dettagli

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Economia Mondiale (6 CFU)

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Economia Mondiale (6 CFU) Dipartimento di Management Anno accademico 2014/2015 Economia Mondiale (6 CFU) Modulo 5: Introduzione alla crescita Docente: Alessandro Stanchi Contatti: a.stanchi@univda.it Ricevimento: dopo lezione o

Dettagli

Lezione 1 INFORMAZIONI ISTITUZIONALI

Lezione 1 INFORMAZIONI ISTITUZIONALI Lezione 1 Introduzione al corso e ai problemi della macreconomia Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia INFORMAZIONI ISTITUZIONALI

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI

L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI Intervento di Marco Fortis (Fondazione Edison; Università Cattolica) Milano, 8 aprile 2019 1 L ITALIA DOPO LA DOPPIA RECESSIONE: ALCUNE QUESTIONI CONTROVERSE Povertà

Dettagli

La crescita economica Weil Crescita Economica Hoepli. Innovazione e Crescita economica. Figure 1.1 The Parade of World Income

La crescita economica Weil Crescita Economica Hoepli. Innovazione e Crescita economica. Figure 1.1 The Parade of World Income Innovazione e Crescita economica L innovazione è motore della crescita economica Teorie della crescita Solow (progresso tecnico esogeno) Teorie della crescita endogena Learning by doing Weil (2005) Romer

Dettagli

Capitolo 21. Crescita economica, produttività e tenore di vita

Capitolo 21. Crescita economica, produttività e tenore di vita Capitolo 21 Crescita economica, produttività e tenore di vita PIL reale pro capite,1870-2003 (in dollari statunitensi, anno base 2000) Tassi di crescita medio annui (1870-2000): Australia : 1,1% Giappone:

Dettagli

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Disclosure La Fondazione GIMBE, di cui sono Presidente, eroga attività di formazione e coaching su

Dettagli

MODULO CRESCITA DI LUNGO PERIODO: INTRODUZIONE

MODULO CRESCITA DI LUNGO PERIODO: INTRODUZIONE CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 MODULO CRESCITA DI LUNGO PERIODO: INTRODUZIONE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Dall analisi di breve a quella di lungo periodo La crescita

Dettagli

I fallimenti di tipo macroeconomico

I fallimenti di tipo macroeconomico I fallimenti di tipo macroeconomico Oltre che dai fallimenti di tipo microeconomico l intervento pubblico in economia può essere giustificato anche dall esistenza di elementi di instabilita a livello macroeconomico

Dettagli

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, DiSEA) 1 / 16

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, DiSEA) 1 / 16 Macroeconomia Lezione n. 4 Il modello neoclassico: PIL aggregato di equilibrio di lungo periodo in una economia chiusa - Implicazioni e considerazioni critiche Luca Deidda UNISS, DiSEA Luca Deidda (UNISS,

Dettagli

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino Mercoledì 16 dicembre 2009 ore 9.00 Aula Magna Regione Emilia-Romagna Viale Aldo Moro, 30 - Bologna Gli aspetti

Dettagli

Introduzione al corso e ai temi della Macreconomia

Introduzione al corso e ai temi della Macreconomia Lezione 1 Introduzione al corso e ai temi della Macreconomia Corso di Macroeconomia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia Prof. Marcello Spanò, Università dell Insubria INFORMAZIONI ISTITUZIONALI

Dettagli

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche 1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche Il mercato del lavoro è un mercato come gli altri: lavoratori = offerta imprese = domanda salari = prezzi quantità = occupazione e disoccupazione ...ma

Dettagli

Introduzione al corso e ai temi della Macreconomia

Introduzione al corso e ai temi della Macreconomia Lezione 1 Introduzione al corso e ai temi della Macreconomia Corso di Macroeconomia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia INFORMAZIONI ISTITUZIONALI DOCENTE: Prof. Alessandro Flamini (A-K) Prof.

Dettagli

PROSPETTIVE DI CORTO E MEDIO TERMINE PER LE ECONOMIE AFRICANE

PROSPETTIVE DI CORTO E MEDIO TERMINE PER LE ECONOMIE AFRICANE PROSPETTIVE DI CORTO E MEDIO TERMINE PER LE ECONOMIE AFRICANE Torino, 27 Novembre 2015 Federico BONAGLIA, Senior Counsellor to the Director, OECD Development Centre Outline 1. Che cosa spiega l Africa

Dettagli

AITECH-ASSINFORM. L ICT in Italia nel I ritardi e i divari da colmare. Giancarlo Capitani NetConsulting

AITECH-ASSINFORM. L ICT in Italia nel I ritardi e i divari da colmare. Giancarlo Capitani NetConsulting AITECH-ASSINFORM L ICT in Italia nel 2006 2007 I ritardi e i divari da colmare Giancarlo Capitani NetConsulting Rapporto Assinform 2007 Convegno di presentazione Milano 7 giugno 2007 Milano - Roma 7 giugno

Dettagli

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019 3.7% 3.2% 3.2% 2.6% Italia 2.0% La percentuale degli investimenti sul Pil si è mantenuta bassa, nonostante la caduta del Pil rispetto agli altri paesi Bassa crescita Minori entrate pubbliche Tagli

Dettagli

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Mario Padula Presidente della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione JOB & Orienta 26 o Mostra Convegno Nazionale

Dettagli

Welfare state. Un confronto tra paesi europei

Welfare state. Un confronto tra paesi europei Welfare state Un confronto tra paesi europei 1 Dimensione dei sistemi di welfare (1) Spesa pubblica sociale lorda Tre gruppi di paesi nel 1996: a) Nordici (1/3 PIL) b) Continentali (29%) c) Meridionali

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

2 UNO SGUARDO ATTORNO

2 UNO SGUARDO ATTORNO 2 UNO SGUARDO ATTORNO I difetti più evidenti della società economica nella quale viviamo sono l incapacità a provvedere la piena occupazione e la distribuzione arbitraria e iniqua delle ricchezze e dei

Dettagli

Produzione e Crescita

Produzione e Crescita Produzione e Crescita Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 25 PIL reale e PIL reale pro capite, 1870-2000 Rapporto tra 2000 e 1870 PIL reale Crescita

Dettagli

Regimi di Protezione dell impiego (EPL) e performance del mercato del lavoro. Seminario Economia del Lavoro 26-Mar-2009

Regimi di Protezione dell impiego (EPL) e performance del mercato del lavoro. Seminario Economia del Lavoro 26-Mar-2009 Regimi di Protezione dell impiego (EPL) e performance del mercato del lavoro Seminario Economia del Lavoro 26-Mar-2009 1 Sommario Cosa sono gli EPL? Effetti economici degli EPL: modello teorico e uno sguardo

Dettagli

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE Approfondimenti Giugno 2007 Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE È stato appena pubblicata l edizione 2007 del rapporto OCSE Pensions at a Glance sui sistemi pensionistici. Secondo questo studio,

Dettagli

ITALIAN WAY OF LIFE. Intervento di MARCO FORTIS

ITALIAN WAY OF LIFE. Intervento di MARCO FORTIS ITALIAN WAY OF LIFE I nuovi ecosistemi che guidano la crescita Intervento di MARCO FORTIS (Università Cattolica e Fondazione Edison) The Innovation Group, Milano, Palazzo Reale, 11 maggio 2017 1 2 NELL

Dettagli

A FRAMEWORK FOR ANALYSIS. Economia applicata Economia Manageriale, Lezione 1 modulo B. Stefano Usai tel.

A FRAMEWORK FOR ANALYSIS. Economia applicata Economia Manageriale, Lezione 1 modulo B. Stefano Usai   tel. Economia applicata Economia Manageriale, Lezione 1 modulo B Stefano Usai email: stefanousai@unica.it tel.: 070-6753766 1-1 A FRAMEWORK FOR ANALYSIS 1-2 The Economics of Sylvania and Freedonia: A parable

Dettagli

Che cosa sta accadendo?

Che cosa sta accadendo? DOVE VA L ECONOMIA MONDIALE? GIORNATA IN RICORDO DEL PROF. VINCENZO RUGGIERI Sabato 12 novembre 2011 Che cosa sta accadendo? Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto «G.d'Annunzio»

Dettagli

Assemblea ASSOMET. Intervento di Marco Fortis Vice Presidente Fondazione Edison Docente di Economia industriale e commercio estero,

Assemblea ASSOMET. Intervento di Marco Fortis Vice Presidente Fondazione Edison Docente di Economia industriale e commercio estero, Assemblea ASSOMET Intervento di Marco Fortis Vice Presidente Fondazione Edison Docente di Economia industriale e commercio estero, Università Cattolica dimilano Milano, 26giugno2012 2012 L ECONOMIA MONDIALE

Dettagli

La piccola divergenza. Mauro Rota

La piccola divergenza. Mauro Rota La piccola divergenza Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it La Grande Divergenza I dati aggregati a livello di grandi aree descrivono il processo di Grande Divergenza All interno dell Ovest del mondo la rivoluzione

Dettagli

Rural Policy Reviews ITALY

Rural Policy Reviews ITALY Rural Policy Reviews ITALY Tra i paesi meno rurali dell OCSE Bern Lausanne Torino Monaco Liechtenstein 27% Territorio Graz 10% Popolazione Bolzano Bozen Territory Population GDP Udine Ljubljana Péc Zagreb

Dettagli

COLLEGIO GHISLIERI Scuola di politica 15 febbraio Aspetti macroeconomici dell economia Italiana

COLLEGIO GHISLIERI Scuola di politica 15 febbraio Aspetti macroeconomici dell economia Italiana COLLEGIO GHISLIERI Scuola di politica 15 febbraio 2008 Aspetti macroeconomici dell economia Italiana Schema 1. L andamento del PIL: declino e produttività 2. La questione salariale 3. L andamento dei conti

Dettagli

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni triennali). Obiettivo

Dettagli

Marco Catarci

Marco Catarci ISTRUZIONE, CITTADINANZA E DEMOCRAZIA Marco Catarci marco.catarci@uniroma3.it La relazione annuale della Banca d Italia sulla relazione tra investimento in istruzione e sviluppo sociale (2014) «Una maggiore

Dettagli

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 INVALSI Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modulo 18 I problemi dell Europa contemporanea (G. Viesti, Why Europe is in a trap, Stato e Mercato 1/2015) http://profgviesti.it/wp-content/uploads/2013/04/2015viestieuropeinatrap.pdf

Dettagli

PRESENTAZIONE DI MARCO FORTIS

PRESENTAZIONE DI MARCO FORTIS LA MARCA DEL DISTRIBUTORE: IL VALORE E IL RUOLO PER IL SISTEMA-PAESE BOLOGNA, 17 GENNAIO 2018 PRESENTAZIONE DI MARCO FORTIS Convegno ADM The European House - Ambrosetti Intervento di MARCO FORTIS (Università

Dettagli

Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale

Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale Conferenza stampa 1.2.2008 Il campione del Trentino E stato coinvolto un campione di 1757 studenti distribuiti

Dettagli

Appendice delle Tavole per l Italia

Appendice delle Tavole per l Italia Appendice delle Tavole per l Italia Tavola 1 Tassi di disoccupazione per area geografica, per età e titolo di studio. Anno 2000 ISTAT Rilevazione trimestrale delle forze di 2001 media Nord Ovest Nord Est

Dettagli

Capitolo 1: Una finestra sull economia mondiale

Capitolo 1: Una finestra sull economia mondiale Capitolo 1: Una finestra sull economia mondiale Introduzione Obiettivi del corso: discutere i diversi aspetti della globalizzazione nel modo più equilibrato possibile acquisire consapevolezza delle forze

Dettagli

La disoccupazione. Definizioni introduttive

La disoccupazione. Definizioni introduttive La disoccupazione Definizioni introduttive Il mercato del lavoro è il luogo di scambio del fattore lavoro Chi offre e domanda lavoro? Definizione di: - popolazione in età lavorativa - occupati - persone

Dettagli

Rural Policy Reviews ITALY

Rural Policy Reviews ITALY Rural Policy Reviews ITALY Il rapporto OCSE sulla politica rurale in Italia Analisi socio-economica delle aree rurali (regioni-province-comuni) Valutazione della politica rurale (e della politica regionale

Dettagli

PISA 2015: l Italia a confronto

PISA 2015: l Italia a confronto PISA 2015: l Italia a confronto Martedì 6 dicembre 2016 Roma Francesco Avvisati PISA il test PISA in breve - 2015 Nel 2015, 540 000 studenti - Scelti tra i 28 millioni di studenti 15enni nei 72 paesi/economie

Dettagli

Lo scenario internazionale: la situazione dell Italia. Rodolfo Helg Università C. Cattaneo - LIUC

Lo scenario internazionale: la situazione dell Italia. Rodolfo Helg Università C. Cattaneo - LIUC Lo scenario internazionale: la situazione dell Italia Rodolfo Helg Università C. Cattaneo - LIUC Indice: Introduzione Il quadro macroeconomico (previsioni, il problema Italia all interno del problema Europa)

Dettagli

10 a GIORNATA DELL ECONOMIA

10 a GIORNATA DELL ECONOMIA 10 a GIORNATA DELL ECONOMIA Intervento di Marco Fortis Vice Presidente Fondazione Edison Camera di Commercio di Novara 4 maggio 2012 Le previsioni di crescita del Pil nei principali Paesi avanzati (variazioni

Dettagli

Uno Sguardo sull Istruzione

Uno Sguardo sull Istruzione Uno Sguardo sull Istruzione Indicatori dell OCSE (2015) 25a Edizione Francesco Avvisati Gabriele Marconi 1 Una nuova classificazione dei programmi di istruzione per facilitare il confronto internazionale

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 IL MODELLO SOLOW: FONDAMENTI DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Dall analisi di breve a quella di lungo periodo La crescita di LP: Incremento

Dettagli

Modulo 7. L economia reale nel lungo periodo

Modulo 7. L economia reale nel lungo periodo Modulo 7. L economia reale nel lungo periodo In questo modulo prenderemo in esame i meccanismi che determinano l evoluzione dei sistemi economici nel lungo periodo. Ciò significa che non siamo adesso interessati

Dettagli

Temporanei o Permanenti?

Temporanei o Permanenti? Temporanei o Permanenti? Perché è importante? Due motivi che rendono la distinzione tra temporanei e permanenti importante: 1. Legislazione per la protezione dell impiego: terminare un rapporto di lavoro

Dettagli

6014 Principi di Economia

6014 Principi di Economia 6014 Principi di Economia Crescita dell economia (Cap. 25) Case Study II Crescita di lungo periodo Crescita nel lungo periodo è crescita composta: piccole differenze nei tassi di crescita annuale cumulano

Dettagli

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Ci spostiamo dallo studio delle determinanti della produzione nel breve e nel medio

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

Lezione 20 (11): Parte Sviluppo Economico: Le Differenze nel Processo di Sviluppo Economico

Lezione 20 (11): Parte Sviluppo Economico: Le Differenze nel Processo di Sviluppo Economico Lezione 20 (11): 2017.01.16 2 Parte Sviluppo Economico: Le Differenze nel Processo di Sviluppo Economico Economia dello Sviluppo aa 2016-17 Andrea Pisante, PhD 9 CFU L-12 98422 6 CFU L-15 1017101 19/01/2017

Dettagli

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011 Agenda La posizione attuale dell Italia sui mercati mondiali Il

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Parte I.1 8 marzo 2016 Giacomo Domini PROGRAMMA DELLA LEZIONE Il PIL: definizioni PIL vs PNL PIL nominale vs PIL reale Analisi comparative e PPA Il

Dettagli

Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte

Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte Progetto dell Università di Torino: Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis e Dipartimento di Matematica G. Peano in collaborazione

Dettagli

Distribuzione del reddito, produttività del lavoro e crescita: il ruolo della distribuzione dei guadagni di produttività

Distribuzione del reddito, produttività del lavoro e crescita: il ruolo della distribuzione dei guadagni di produttività Distribuzione del reddito, produttività del lavoro e crescita: il ruolo della distribuzione dei guadagni di produttività Leonello Tronti (Aiel) Cgil, Inflazione, produttività e salari, Giornata di studio,

Dettagli

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n. giunta regionale 8^ legislatura Pag. 1/6 Tabella 1 - Mortalità generale - Evoluzione temporale - 1995 115,8 95,5 1996 111,5 93,6 1997 107,1 91,6 1998 107,4 90,4 1999 107,3 91,4 2000 101,0 87,7 2001 96,0

Dettagli

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia Intervento di Marco Fortis Milano, 30 marzo 2016 Marco Fortis, Fondazione Edison RIFORME E INTERVENTI Riforme costituzionali e istituzionali Interventi sul rilancio

Dettagli

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, 29.11.2016 Variable Renewables Integration In Electricity Systems: How To Get It Right Rapporto redatto dal gruppo di studio del WEC RES Integration pubblicato

Dettagli

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino Capitolo IX. Dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PC

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino Capitolo IX. Dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PC Capitolo IX. Dal breve al medio periodo: Il modello IS-LM-PC 1. Il modello IS-LM-PC Il modello IS-LM-PC mette insieme il breve e il medio periodo. Nel capitolo 6 abbiamo presentato il modello IS-LM che

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 IL MODELLO SOLOW: FONDAMENTI DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Il modello Solow (1956) Funzione di produzione omogenea di primo grado (offerta):

Dettagli

Crisi? Quale crisi? Una lettura della crisi misurata sui tempi lunghi Gianni Toniolo

Crisi? Quale crisi? Una lettura della crisi misurata sui tempi lunghi Gianni Toniolo Crisi? Quale crisi? Una lettura della crisi misurata sui tempi lunghi Gianni Toniolo CERCATORI DI FUTURO (II) TRA ECONOMIA E DEMOCRAZIA Camaldoli 1 Novembre 2013 Organizzazione della presentazione 1. Introduzione:

Dettagli

Per ricordare quanto detto sulla popolazione Età mediana con evidenti differenze

Per ricordare quanto detto sulla popolazione Età mediana con evidenti differenze Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori push e pull 2. Fattori economici La struttura della occupazione Offerta e domanda di lavoro nei settori

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Quando gli economisti studiano l economia, guardano per prima cosa tre variabili: produzione: livello di produzione dell economia e tasso di crescita tasso di

Dettagli

PRIVATE AND PUBLIC DEBT

PRIVATE AND PUBLIC DEBT PRIVATE AND PUBLIC DEBT Intervento di Marco Fortis Fondazione Centesimus Annus Milano, 4 maggio 2012 1 LA CRESCITA ECONOMICA DEGLI ULTIMI 15 ANNI E STATA DROGATA DAI DEBITI, ECCETTO CHE IN GERMANIA E ITALIA

Dettagli

Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro

Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro L importanza di misurare: il Nilometro di Rhoda 1. La produzione aggregata La misura principale della produzione aggregata nella contabilità nazionale è chiamata

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Produzione e crescita nel lungo periodo

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Produzione e crescita nel lungo periodo Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Produzione e crescita nel lungo periodo L economia reale nel lungo periodo In questo modulo prenderemo in esame i meccanismi che determinano l evoluzione

Dettagli

Lezione 11 (02): Parte Crescita Economica: I Fatti Stilizzati

Lezione 11 (02): Parte Crescita Economica: I Fatti Stilizzati Lezione 11 (02): 2016.12.09 2 Parte Crescita Economica: I Fatti Stilizzati Economia dello Sviluppo aa 2016-17 Andrea Pisante, PhD 9 CFU L-12 98422 6 CFU L-15 1017101 10/12/2016 1 Il Programma in maggior

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018

ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018 ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018 Intervento di MARCO FORTIS 12 giugno 2018 GDP per capita growth rate in Italy and G7 Countries: 2002-2017 Constant prices, % change 3 Italy G7 average 2 1 0-1 2-2 -3-4 -5-6

Dettagli

I risultati di PISA 2009

I risultati di PISA 2009 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Terrasini, 26 ottobre 2011 I risultati di PISA 2009 nelle regioni PON Sabrina Greco Centro nazionale

Dettagli

Misurazione dei fenomeni migratori (prof.ssa Giacomello) Argomenti trattati:

Misurazione dei fenomeni migratori (prof.ssa Giacomello) Argomenti trattati: Misurazione dei fenomeni migratori (prof.ssa Giacomello) Argomenti trattati: Problemi legati alla definizione e alla rilevazione delle migrazioni internazionali Le teorie economiche sulle migrazioni I

Dettagli

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli

Dinamiche e prospettive dell economia biellese per il Roberto Strocco. Responsabile Ufficio Studi e Statistica

Dinamiche e prospettive dell economia biellese per il Roberto Strocco. Responsabile Ufficio Studi e Statistica Dinamiche e prospettive dell economia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Scenario internazionale:

Dettagli

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri VIII ITINERARIO PREVIDENZIALE MAROCCO 27 SETTEMBRE 3 OTTOBRE 2014

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO III QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DELL INVESTIMENTO Nel modello di Jorgenson (1963) i coefficienti

Dettagli

Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003

Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003 Prodotto pro capite Human Development Index Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003 (a) Stati Uniti (b) Cina (c) Italia Fonte: Maddison project, 2010. Prodotto pro capite 1980-2009 Prodotto

Dettagli

Ombre e luci. Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre Tito Boeri

Ombre e luci. Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre Tito Boeri Ombre e luci Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre 2006 Tito Boeri Università Bocconi e Fondazione Rodolfo Debenedetti Ombre e luci Il declino delle quote di mercato

Dettagli

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA Enrico Conti I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La distribuzione commerciale letta dagli economisti Gli economisti mainstream

Dettagli

La riduzione delle entrate, la riforma della spesa: Tertium non datur?

La riduzione delle entrate, la riforma della spesa: Tertium non datur? La riduzione delle entrate, la riforma della spesa: Tertium non datur? Mauro Marè Università della Tuscia Febbraio 2008 Argomenti 1. aggiustamento finanza pubblica ultimi anni effettuato essenzialmente

Dettagli

Tendenze e prospettive dei consumi agro-alimentari mondiali nel lungo periodo

Tendenze e prospettive dei consumi agro-alimentari mondiali nel lungo periodo Tendenze e prospettive dei consumi agro-alimentari mondiali nel lungo periodo Piero Conforti Global Perspective Studies Team Food and Agriculture Organization of the United Nations Workshop del Gruppo

Dettagli

Le risorse stanziate per la salute saranno tuttavia in grado di rispondere effettivamente alle esigenze dei cittadini e dei pazienti?

Le risorse stanziate per la salute saranno tuttavia in grado di rispondere effettivamente alle esigenze dei cittadini e dei pazienti? Spesa sanitaria dei Paesi OCSE: trend e riflessioni 1 Chiara de Waure E necessario investire maggiormente nel controllo dei fattori di rischio e nella prevenzione primaria, dedicando maggiori risorse all

Dettagli

12 a Commissione Igiene e Sanità Roma, 7 novembre 2017 Audizione della Fondazione GIMBE in vista dell esame, in sede consultiva, del Disegno di Legge di Bilancio 2018 Nino Cartabellotta Presidente Disclosure

Dettagli

Le competenze per una crescita economica e sociale del Paese

Le competenze per una crescita economica e sociale del Paese Le competenze per una crescita economica e sociale del Paese Paolo Sestito Banca d Italia e INVALSI Bologna 14 dicembre 2012 Lo sviluppo economico dell Italia ha da sempre fatto poco affidamento sulla

Dettagli

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Caratteristiche della povertà in Italia Fenomeno

Dettagli

UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modulo 18 I problemi dell Europa contemporanea (G. Viesti, Why Europe is in a trap, Stato e Mercato 1/2015) http://profgviesti.it/wp-content/uploads/2013/04/2015viestieuropeinatrap.pdf

Dettagli

Effetti individuali ed effetti di contesto

Effetti individuali ed effetti di contesto Effetti individuali ed effetti di contesto Susanna Zaccarin VENEZIA, 19 febbraio 2008 Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università di Trieste 1 Gli obiettivi di PISA mettere a punto indicatori

Dettagli

Accumulazione di Capitale Umano e Innovazione. Aspetti empirici

Accumulazione di Capitale Umano e Innovazione. Aspetti empirici MACEOECONOMIA AVANZATA Accumulazione di Capitale Umano e Innovazione. Aspetti empirici Pasquale Tridico Università di Roma Tre tridico@uniroma3.it Dalla TC-Endogena una pluralità di determinanti delle

Dettagli

22-OTT-2016 da pag. 15 foglio 1

22-OTT-2016 da pag. 15 foglio 1 Tiratura 08/2016: 149.120 Diffusione 08/2016: 72.537 Lettori Ed. II 2016: 482.000 Dir. Resp.: Alessandro Sallusti da pag. 15 foglio 1 Tiratura 08/2016: 122.069 Diffusione 08/2016: 89.323 Lettori Ed. II

Dettagli

Spread dell Italia sulla Germania. (rendimento differenziale a 10 anni BTP-BUND)

Spread dell Italia sulla Germania. (rendimento differenziale a 10 anni BTP-BUND) 1 Spread dell Italia sulla Germania (rendimento differenziale a 10 anni BTP-BUND) 2 Il debito pubblico è alto rispetto alla nostra storia (rapporto tra debito e PIL, 1861-2016) 180,0 160,0 Debito pubblico

Dettagli

INTRODUZIONE. Corso di Scienza delle Finanze (6061) CLEAM A.A. 2008/2009. Paola Profeta Classe 1

INTRODUZIONE. Corso di Scienza delle Finanze (6061) CLEAM A.A. 2008/2009. Paola Profeta Classe 1 INTRODUZIONE Corso di Scienza delle Finanze (6061) CLEAM A.A. 2008/2009 Paola Profeta Classe 1 Intervento Pubblico Funzioni 1. Produrre servizi non destinabili alla vendita Non rivalità nel consumo Non

Dettagli

Storia Economica. Lezione 17 Mauro Rota

Storia Economica. Lezione 17 Mauro Rota Storia Economica Lezione 17 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it Concetti di base (1) A fondamento della crescita europea dopo la II guerra mondiale stanno: gli incentivi ad investire Incentivi ad innovare.

Dettagli