Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Economia Mondiale (6 CFU)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Economia Mondiale (6 CFU)"

Transcript

1 Dipartimento di Management Anno accademico 2014/2015 Economia Mondiale (6 CFU)

2 Modulo 5: Introduzione alla crescita Docente: Alessandro Stanchi Contatti: Ricevimento: dopo lezione o su appuntamento Riferimenti bibliografici: Blanchard-Amighini Amighini-Giavazzi(2014), Macroeconomia,, Il Mulino: capp Per chi fosse interessatoad ad un testo estremamente rigoroso: Barro, Sala-i-Martin (2004), Economic growth,, MIT Press.

3 1. Crescita: i fatti principali

4 1. Come si misura il tenore di vita Visione di lungo periodo, quando domina la crescita. La crescita è importante perché determina il tenore di vita. Ci concentriamo dunque sul prodotto pro capite, invece della produzione aggregata. Differenza tra crescita e sviluppo. 4

5 U.S. GD since 1890.

6 U.S. GDP per person since 1890

7 1. Come si misura il tenore di vita Come confrontare il prodotto pro capite tra diversi paesi? Non basta convertire il valore del prodotto pro capite utilizzando il tasso di cambio: i tassi di cambio possono variare molto; ci possono essere differenze sistematiche dei prezzi tra paesi; in generale, quanto minore è il livello pro capite in un paese, tanto minori saranno i prezzi dei beni alimentari e dei servizi essenziali in quel paese. 7

8 1. Come si misura il tenore di vita Il confronto tra tenori di vita in paesi diversi è più significativo, correggendo per gli effetti sia delle variazioni di cambio, sia delle differenze sistematiche dei prezzi tra paesi. I dati aggiustati prendono il nome di dati in parità dei poteri di acquisto. 8

9

10 1. Come si misura il tenore di vita Ciò che conta per il benessere delle persone è il loro livello di consumo e non tanto il loro reddito. Dal lato della produzione, la misura appropriata è il prodotto per addetto o, ancora meglio, il prodotto per ora lavorata. Inoltre il livello di tenore di vita è associato alla felicità degli individui. 10

11 Does Money Lead to Happiness? Life Satisfaction and Income per Person

12 2. La crescita nei paesi ricchi dal 1950 C è stato un forte aumento del reddito pro capite. C è stata convergenza tra i livelli di reddito pro capite di diversi paesi. 12

13 Growth in Rich Countries since 1950 Growth Rate of GDP Per Person since 1950 versus GDP per Person in 1950; OECD Countries

14 2.1. Il forte aumento del tenore di vita dal 1950 Dal 1950 il Pil pro capite è aumentato di 3,2 volte negli Stati Uniti e in Svezia, di 3,3 volte nel Regno Unito, di 4,4 volte in Francia, di 6.5 volte in Irlanda e di ben 11,2 volte in Giappone. Questi dati mostrano la cosiddetta force of compounding. 14

15 2.2. La convergenza del prodotto pro capite Tasso di crescita del Pil pro capite dal 1950 rispetto al Pil pro capite nel 1950, paesi Ocse. I paesi che nel 1950 avevano un minor livello di produzione sono cresciuti più rapidamente. La convergenza dei livelli di produzione pro capite tra paesi si estende agli altri paesi Ocse. 15

16 3.1. Uno sguardo su due millenni Dalla fine dell Impero Romano a circa il 1500, in Europa non ci fu quasi per nulla crescita del prodotto pro capite. Questo periodo di stagnazione del prodotto pro capite è spesso chiamato era malthusiana.. L Europa L si trovava in una trappola malthusiana,, incapace di aumentare il suo prodotto pro capite. 16

17 3.2. Uno sguardo ai paesi Tasso di crescita del Pil pro capite, e Pil pro capite nel 1960 (dollari del 2005) per 76 paesi. Non esiste una chiara relazione tra tasso di crescita della produzione pro capite e livello di produzione pro capite nel

18 3.3. Uno sguardo ai paesi La situazione dei paesi Ocse è molto simile alla figura precedente. La convergenza è evidente anche per molti paesi asiatici. A partire dal 1960, quattro paesi - Singapore, Taiwan, Hong Kong e Corea del Sud - chiamati le quattro tigri,, hanno iniziato a crescere velocemente. Per i paesi africani è molto diverso: in Africa la convergenza non è una regola. 18

19 4.1. La funzione di produzione aggregata La funzione di produzione aggregata specifica la relazione tra produzione aggregata e input produttivi: Y = F( K, N) dove Y= la produzione aggregata; K= capitale somma di macchinari, impianti, uffici e immobili; N= lavoro numero di lavoratori impiegati. Questa funzione dipende dallo stato della tecnologia, ossia l insieme dei progetti che definiscono sia la gamma di beni che possono essere prodotti nell economia, economia, sia le tecniche disponibili per produrli. 19

20 4.2. Rendimenti di scala e rendimenti dei fattori Proprietà dei rendimenti di scala costanti: : raddoppiando la scala di produzione, cioè raddoppiando le quantità di capitale e di lavoro impiegate, anche il prodotto raddoppia: In generale, per ogni x: 2Y = F( 2K, 2N) xy = F( xk, xn ) 20

21 4.2. Rendimenti di scala e rendimenti dei fattori Rendimenti decrescenti del capitale: aumenti di capitale generano, dato il lavoro, aumenti di prodotto tanto minori quanto è maggiore il livello di capitale. Rendimenti decrescenti del lavoro: aumenti della quantità di lavoro, dato il capitale, generano incrementi di prodotto tanto minori quanto maggiore è la quantità di lavoro già impiegata. 21

22 4.3. Prodotto e capitale per occupato Poniamo x uguale a 1/N e otteniamo: Y N = F K N N F K, =,1 N N Dove Y/N rappresenta il prodotto per occupato e K/N il capitale per occupato. L equazione dice che la quantità di prodotto per occupato dipende dalla quantità di capitale per occupato. 22

23 4.3. Prodotto e capitale per occupato Prodotto e capitale per addetto. Aumenti del capitale per addetto provocano incrementi sempre più piccoli del prodotto per addetto. 23

24 4.3. Prodotto e capitale per occupato Per la proprietà dei rendimenti marginali decrescenti: nel punto A,, dove il capitale è più basso, un aumento del capitale per occupato, pari alla distanza AB,, provoca un aumento del prodotto per occupato, pari a A B.. Questo aumento è maggiore di quello provocato nel punto C,, dove il capitale è più elevato, infatti C D <A B. 24

25 4.4. Le fonti della crescita Gli effetti di un miglioramento dello stato della tecnologia. Un miglioramento della tecnologia sposta in alto la funzione di produzione, provocando un aumento del prodotto per addetto. 25

26 4.4. Le fonti della crescita Gli aumenti del prodotto per occupato (Y/N)( ) derivano da aumenti del capitale per occupato (K/N).( Gli aumenti del prodotto per occupato (Y/N)( ) possono derivare anche da miglioramenti dello stato della tecnologia, che spostano la funzione di produzione F e permettono di ottenere una maggiore quantità di prodotto per occupato con lo stesso capitale per occupato. L accumulazione di capitale da sola non sostiene la crescita: un maggior tasso di risparmio non può sostenere in modo permanente un maggior tasso di crescita della produzione. La crescita deve derivare necessariamente dal progresso tecnologico. 26

27 2. Risparmio, accumulazione di capitale e produzione

28 1. Interazioni tra produzione e capitale Al centro della determinazione della produzione nel lungo periodo troviamo due importanti relazioni: l ammontare di capitale nell economia economia determina il livello di produzione; il livello di produzione determina a sua volta il livello di risparmio e di investimento e quindi il capitale accumulato nel tempo. 28

29 1. Interazioni tra produzione e capitale Capitale, produzione e risparmio/investimento. 29

30 1.1. Gli effetti del capitale sulla produzione Partendo dall ipotesi dei rendimenti di scala, avremo: Y K = F, 1 N N Inoltre si introducono due nuove ipotesi: - la dimensione della popolazione, il tasso di partecipazione e il tasso naturale di disoccupazione sono costanti; - non esiste progresso tecnologico. La relazione tra produzione e capitale per addetto, dal lato della produzione, è data da: 30 Y t N = f K t N

31 1.2. Gli effetti della produzione sull accumulazione di capitale Produzione e investimento Facciamo tre ipotesi. 1. Assumiamo un economia chiusa: I = S + ( T G) 2. Assumiamo che il risparmio pubblico (T-G) ) sia uguale a zero: I = S 3. Assumiamo che il risparmio privato sia proporzionale al reddito, cioè: S = sy Otteniamo: I t = sy t 31

32 1.3. Investimento e accumulazione di capitale Investimento e accumulazione di capitale L andamento dello stock di capitale è dato da: K + 1 = ( 1 δ) K + I t t t Combinando la relazione tra produzione e investimento e la relazione tra investimento e accumulazione di capitale, si ottiene la relazione tra produzione e accumulazione di capitale: K K N N s Y t + 1 = ( 1 δ) t + t N 32

33 1.3. Investimento e accumulazione di capitale Investimento e accumulazione di capitale A parole: il capitale per addetto all inizio t+1 è uguale al capitale per addetto all inizio dell anno t,, tenuto conto del deprezzamento, più l investimento per addetto effettuato nell anno t,, che a sua volta è uguale al tasso di risparmio moltiplicato per il prodotto per addetto nell anno t. 33

34 1.3. Investimento e accumulazione di capitale Investimento e accumulazione di capitale K N K s Y K = δ N N N t + 1 t t t La variazione dello stock di capitale per addetto (rappresentata dalla differenza tra i due termini sul lato sinistro) è uguale al risparmio per addetto (rappresentato dal primo termine sulla destra) meno il deprezzamento per addetto (rappresentato dal secondo termine sulla destra). 34

35 2.1. La dinamica del capitale e della produzione Kt N +1 K N Variazionedel capitale dall anno t all annot + 1 t = = sf K N t Investimento nell anno t δ K t N Deprezzamento nell anno t Se l investimento l per addetto eccede il deprezzamento per addetto, la variazione del capitale per addetto è positiva: il capitale per addetto aumenta. Se l investimento l per addetto è inferiore al deprezzamento per addetto, la variazione del capitale per addetto è negativa: il capitale per addetto diminuisce. 35

36 2.1. La dinamica del capitale e della produzione Dinamica della produzione e del capitale. Quando il capitale e la produzione sono bassi, l investimento eccede il deprezzamento e il capitale aumenta. Quando il capitale e la produzione sono elevati, l investimento èinferiore al deprezzamento e il 36 capitale diminuisce.

37 2.2. Capitale e produzione in stato stazionario La situazione in cui prodotto per addetto e capitale per addetto sono costanti è chiamata lo stato stazionario dell economia. economia. Il valore del capitale per addetto di stato stazionario è dato da: K * K * sf = δ N N Dato il capitale per addetto (K*( K*/N), il valore di stato stazionario del prodotto per addetto (Y*( Y*/N) è dato da: Y * K * = f N N 37

38 2.3. Tasso di risparmio e produzione 1. Il tasso di risparmio non ha alcun effetto sul tasso di crescita di lungo periodo del prodotto per addetto, che è pari a zero. 2. Tuttavia il tasso di risparmio determina il livello di prodotto per addetto nel lungo periodo. 3. Un aumento del tasso di risparmio porterà a una crescita maggiore per un certo periodo di tempo, ma non per sempre. 38

39 2.3. Tasso di risparmio e produzione Gli effetti di diversi tassi di risparmio. Un paese con un maggior tasso di risparmio raggiunge un maggior livello di produzione per addetto in stato stazionario. 39

40 2.3. Tasso di risparmio e produzione Gli effetti di un aumento del tasso di risparmio sul prodotto per addetto. Un aumento del tasso di risparmio comporta un periodo di crescita piùelevata, finchéla produzione non raggiunge il suo nuovo livello di stato stazionario. 40

41 2.3. Tasso di risparmio e produzione Tassi di risparmio differenti e convergenza del reddito. Un paese con un capitale per addetto piùvicino al suo valore di stato stazionario cresceràmeno rapidamente di un paese più lontano da tale valore. 41

42 2.4. Tasso di risparmio e consumo Il governo può utilizzare vari strumenti per influenzare il tasso o di risparmio. Ma a quale tasso di risparmio dovrebbe ambire? Spostiamo l attenzione l dal risparmio al consumo. Non necessariamente un aumento del risparmio provoca un aumento del consumo nel lungo periodo. Il consumo può diminuire nel breve e anche nel lungo. 42

43 2.4. Tasso di risparmio e consumo Un economia nella quale il tasso di risparmio sia uguale a zero è un economia in cui il capitale è uguale a zero e quindi il consumo nullo nel lungo periodo. Se il tasso di risparmio è uguale a 1, il livello di capitale e di produzione sarà molto alto. Ma poiché gli individui risparmiano tutto, il consumo sarà nullo. Il livello di capitale associato a un valore critico di tasso di risparmio che massimizza il consumo per addetto è chiamato livello di capitale di regola aurea. Aumenti di capitale oltre il livello di regola aurea non fanno altro a che ridurre il consumo. 43

44 2.4. Tasso di risparmio e consumo Gli effetti del tasso di risparmio sul consumo per addetto in stato stazionario. Un aumento del tasso di risparmio comporta prima un incremento epoi un calo del consumo per addetto in stato stazionario. 44

45 3. Per avere un idea delle grandezze: un esempio Assumiamo che la funzione di produzione sia: Y = K N Dividiamo entrambi i membri per N: Y N K N K = = = N N La funzione che mette in relazione il prodotto per addetto al capitale per addetto è data da: f K t N = K t N K N 45

46 3. Per avere un idea delle grandezze Sostituendo, avremo: K N K K K = s δ N N N t + 1 t t t Questa equazione descrive l andamento l del capitale per addetto nel tempo. 46

47 3.1. Gli effetti del tasso di risparmio sul prodotto di stato stazionario Il prodotto per addetto di stato stazionario è uguale al rapporto tra il tasso di risparmio e il tasso di deprezzamento: 2 Y * K * s s = = = N N δ δ Un tasso di risparmio maggiore e un tasso di deprezzamento minore portano entrambi a un maggiore capitale per addetto di stato stazionario e a un maggior prodotto per addetto di stato stazionario. 47

48 3.2. Gli effetti dinamici di un aumento del tasso di risparmio Effetti dinamici di un aumento del tasso di risparmio dal 10% al 20% sul livello e sul tasso di crescita del prodotto per addetto. 48

49 3.3. Il risparmio e la regola aurea In stato stazionario, il consumo per addetto è uguale al prodotto per addetto meno il deprezzamento per addetto: Usando le equazioni: K * N s = δ 2 C N = Y K N δ N 2 Y * K * s s = = = N N δ δ Troveremo che il consumo per addetto è dato da: C N 49 ( ) s s s 1 s = δ = δ δ δ 2

50 The Saving Rate and the Steady-State Levels of Capital, Output, and Consumption per Worker

51 4. Capitale fisico e capitale umano Oltre al capitale fisico macchinari, uffici, e così via le economie hanno un altro tipo di capitale: il capitale umano, dato dall insieme delle abilità dei lavoratori. Come si possono considerare gli effetti del capitale umano sulla produzione? 51

52 4.1. Estendiamo la funzione di produzione Estendendo la funzione di produzione come segue: Y N = f K H, N N ( +, + ) il livello di prodotto per addetto dipende sia dal livello di capitale fisico per addetto (K/N),( sia dal livello di capitale umano per addetto (H/N).( Un incremento del capitale umano comporta una crescita del prodotto per addetto. 52

53 4.2. Capitale umano, capitale fisico e produzione Le nostre conclusioni rimangono valide: - un aumento del tasso di risparmio aumenta il capitale per addetto di stato stazionario e quindi il prodotto per addetto; - queste conclusioni si estendono al capitale umano; - nel lungo periodo, il prodotto per addetto dipende sia da quanto una società risparmia, sia da quanto spende per l istruzione. 53

54 4.3. Crescita endogena Abbiamo concluso che un paese che risparmia di più e/o spende di più in istruzione raggiungerà un maggior livello di prodotto per addetto in stato stazionario, ma non sappiamo come questo paese possa sostenere una crescita perennemente maggiore del prodotto per addetto. I modelli che affrontano questo problema sono i modelli di crescita endogena,, nei quali la crescita, nel lungo periodo, dipende da variabili quali il tasso di risparmio e il tasso di investimento in istruzione. 54

55 3. Progresso tecnologico e crescita

56 1.1. Progresso tecnologico e funzione di produzione Il progresso tecnologico si manifesta in diversi modi: generare più produzione a parità di capitale e lavoro; consentire prodotti migliori; generare nuovi prodotti. 56

57 1.1. Progresso tecnologico e funzione di produzione Indicando con A lo stato di tecnologia, avremo la seguente funzione di produzione: Y O nella forma più compatta: Y = F( K, N, A) (+ + +) = F( K, AN ) Il progresso tecnologico riduce il numero di lavoratori necessari per ottenere una data quantità di prodotto. Il progresso tecnologico aumenta il prodotto ottenibile con un dato numero di lavoratori. 57

58 1.1. Progresso tecnologico e funzione di produzione Assumendo ragionevolmente rendimenti costanti di scala, per un dato stato della tecnologia (A),( raddoppiare sia la quantità di capitale sia la quantità di lavoro consente di ottenere una quantità doppia di prodotto: In generale, per ogni numero (x):( 2 Y = F(2 K, 2 AN) xy = F( xk, xan ) 58

59 1.1. Progresso tecnologico e funzione di produzione Per ottenere la relazione tra prodotto e capitale per unità di lavoro effettivo, poniamo x=1/an nell equazione equazione precedente e scriviamo: Y AN K = F, 1 AN oppure: Y AN K = f AN Il prodotto per unità di lavoro effettivo è una funzione del capitale per unità di lavoro effettivo. 59

60 1.1. Progresso tecnologico e funzione di produzione Prodotto e capitale per unità di lavoro effettivo. Per via dei rendimenti decrescenti del capitale, aumenti del capitale per unità di lavoro effettivo comportano aumenti sempre piùpiccoli del prodotto per unitàdi lavoro effettivo. 60

61 1.2. Iterazioni tra produzione e capitale Sotto le stesse ipotesi del capitolo precedente, l investimento è dato: I = S = sy e quindi: I AN s Y = AN La relazione tra investimento per unità di lavoro effettivo e capitale per unità di lavoro effettiva sarà: I AN sf K = AN 61

62 1.2. Iterazioni tra produzione e capitale Il livello di investimento necessario per mantenere un dato livello di capitale per unità di lavoro effettivo è dato da: I = K = ( δ + g + g ) K Il valore di stato stazionario del capitale per unità di lavoro effettivo sarà: A N K t sf = ( + g A + g N ) At N δ t Kt A N t t 62

63 1.1. Progresso tecnologico e funzione di produzione Dinamica del capitale e del prodotto per unità di lavoro effettivo. Nel lungo periodo, il capitale e il prodotto per unitàdi lavoro effettivo convergono a valori costanti. 63

64 1.3. Dinamica di capitale e produzione Per (K/AN( 0 ), il prodotto per unità di lavoro effettivo è pari alla distanza AB.. L investimento L è dato da AC. L ammontare di investimento richiesto per mantenere quel livello di capitale per unità di lavoro effettivo è pari a AD.. Poiché l investimento eccede quanto richiesto, per mantenere costante il livello di capitale per unità di lavoro effettivo K/AN aumenta. Partendo da (K/AN( 0 ), l economia l si muove verso destra, con un livello crescente di capitale per unità di lavoro effettivo. In stato stazionario, il capitale e il prodotto per unità di lavoro effettivo sono costanti e pari rispettivamente a (K/AN)* e (Y/AN( AN)*. 64

65 1.3. Dinamica di capitale e produzione In stato stazionario, il tasso di crescita della produzione è uguale al tasso di progresso tecnologico (g( A ) più il tasso di crescita della popolazione(g N ). Il tasso di crescita non dipende dal tasso di risparmio. Di conseguenza, il tasso di crescita della produzione è indipendente dal tasso di risparmio. In stato stazionario, il prodotto per addetto cresce al tasso tecnologico. 65

66 1.3. Dinamica di capitale e produzione 66

67 1.4. Effetti del tasso di risparmio Gli effetti di un aumento del tasso di risparmio (I). Un aumento del tasso di risparmio provoca un aumento dei livelli di stato stazionario del prodotto e del capitale per unitàdi lavoro effettivo. 67

68 1.4. Effetti del tasso di risparmio Gli effetti di un aumento del tasso di risparmio (II). Un aumento del tasso di risparmio genera una crescita piùelevata fino a quando l economia raggiunge il suo nuovo sentiero di crescita bilanciata. 68

69 2. Le determinanti del progresso tecnologico: il residuo di Solow Misura il tasso di crescita della produttività congiunta dei fattori che contribuiscono alla produzione (K, N, A): è utile per stimare il tasso di crescita della tecnologia, ed è dato da ( 1 ) g = g α g + α g = α g Y N K A Con i tassi di crescita Y Y ; N g = gn = ; g K K = Y N K E la quota del fattore lavoro sul totale della produzione 69 W N P WN α = = Y PY

70 2. Le determinanti del progresso tecnologico La maggior parte del progresso tecnologico è il risultato di un processo molto più banale: l attivitl attività di ricerca e sviluppo (R&S). I livelli di spesa in R&S dipendono da: la fertilità del processo di ricerca; l appropriabilità dei risultati della ricerca. 70

71 2.1. La fertilità del processo di ricerca Fertilità della ricerca: in che misura la spesa in ricerca e sviluppo si traduce in nuove idee e nuovi prodotti. La fertilità della ricerca dipende dall interazione tra ricerca di base e ricerca applicata. La ricerca di base non conduce di per sé al progresso tecnologico. Il sistema educativo ha un ruolo importante nello sviluppo e nel successo della ricerca di base. Le potenzialità di una scoperta si realizzano pienamente solo dopo un certo periodo di tempo. 71

72 2.2. L appropriabilitl appropriabilità dei risultati della ricerca Appropriabilità dei risultati della ricerca: : se le imprese non possono appropriarsi dei profitti generati dai nuovi prodotti, gli g investimenti in ricerca e sviluppo diminuiranno e il progresso tecnologico subirà un rallentamento. L appropriabilità dipende da: la natura del processo di ricerca; il grado di protezione accordata ai nuovi prodotti dalla legislazione dei brevetti. 72

73 3.1. Accumulazione di capitale e progresso tecnologico nei paesi ricchi dal 1950 La crescita fino agli anni Cinquanta fu dovuta a un rapido progresso tecnologico e non a un accumulazione di capitale insolitamente alta. Nei paesi che sono partiti svantaggiati, la convergenza del prodotto pro capite è stata causata da un maggior progresso tecnologico e non da una maggior accumulazione di capitale. 73

74 3.2. Accumulazione del capitale e progresso tecnologico in Cina dal 1980 Dall inizio degli anni Ottanta la Cina ha registrato tassi di crescita bilanciata molto elevanti, che si riflettono in un tasso di progresso tecnologico pari a 8,2% in media all anno. anno. L elevata accumulazione di capitale è stata accompagnata quindi da un alta crescita di progresso tecnologico, dovuta più a un fenomeno di imitazione che di innovazione. La convergenza sia all interno dei paesi Ocse che nel caso della Cina e di altri paesi ha preso di solito la forma di catch-up tecnologico. 74

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11 Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2016-2017 Corso di Macroeconomia Lezione 11 1 Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio

Dettagli

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali Capitolo XI. Crescita: i fatti principali 1. Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio delle determinanti della produzione nel breve e nel medio periodo, quando dominano le fluttuazioni,

Dettagli

Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita

Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita Il progresso tecnologico si manifesta in diversi modi: generare più produzione a parità di capitale e lavoro; consentire prodotti migliori; generare nuovi

Dettagli

Progresso tecnologico e crescita

Progresso tecnologico e crescita Lezione 14 (BAG cap. 13) Progresso tecnologico e crescita Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Progresso tecnologico e tasso di crescita Il progresso tecnologico può manifestarsi

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 IL MODELLO SOLOW: FONDAMENTI DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Dall analisi di breve a quella di lungo periodo La crescita di LP: Incremento

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 IL MODELLO SOLOW: FONDAMENTI DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Il modello Solow (1956) Funzione di produzione omogenea di primo grado (offerta):

Dettagli

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 12

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 12 Universita di apoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2016-2017 Corso di Macroeconomia Lezione 12 1 Interazioni tra produzione e capitale Il capitale determina

Dettagli

La teoria neoclassica della crescita economica

La teoria neoclassica della crescita economica La teoria neoclassica della crescita economica La teoria neoclassica della crescita sostiene che la crescita economica è causata da: aumento della quantità di lavoro L utilizzata (crescita della popolazione)

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 IL MODELLO SOLOW ED IL SAGGIO DI RISPARMIO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Il tasso di risparmio Gli effetti di lungo periodo Una variazione

Dettagli

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW C. SARDONI Indice 1. Introduzione 1 2. La funzione di produzione well-behaved 1 3. La dinamica: il modello di solow 3 4. Il progresso tecnico 6 Appendice A. La distribuzione

Dettagli

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, CRENoS DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS DiSEA) 1 / 13

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, CRENoS DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS DiSEA) 1 / 13 Macroeconomia Lezione n. 10 Crescita economica: 1) Regola aurea, 2) Concetto di convergenza condizionata, 3) Popolazione, 4) Motore di ricerca di lungo periodo: Progresso tecnologico Luca Deidda UNISS,

Dettagli

Crescita e politica economica

Crescita e politica economica 4 Crescita e politica economica Problemi teorici 1. La crescita endogena è una crescita che si autoalimenta; si ritiene che possa realizzarsi grazie a politiche che influiscono sul tasso di risparmio di

Dettagli

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA CAPITOLO 1 LA FUZIOE DI PRODUZIOE E LA CRESCITA ECOOMICA 11 La funzione di produzione Data una funzione di produzione in cui la quantità prodotta () dipende dalla quantità di capitale () e di lavoro ()

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITZIOI MCROECOOMI 2 CPITOLO 0 Crescita: i fatti principali ) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate le regioni

Dettagli

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW ANALISI DI LUNGO PERIODO

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW ANALISI DI LUNGO PERIODO MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW ANALISI DI LUNGO PERIODO La Produzione Aggregata dipende: Breve periodo: dalla domanda (capitale, lavoro, tecnologia sono dati) Lungo periodo: da capitale, lavoro, tecnologia

Dettagli

La crescita economica

La crescita economica La crescita economica Il percorso La crescita economica Il modello di Solow Costruzione Equilibrio di stato stazionario Il risparmio e la regola aurea La crescita della popolazione Obiettivi della teoria

Dettagli

Lezione 9 La crescita economica il modello di Solow

Lezione 9 La crescita economica il modello di Solow Lezione 9 La crescita economica il modello di Solow 1 La questione della crescita non è altro che un nuovo abito per un annosa questione, che occupa da sempre chiunque si interessi all economia: il presente

Dettagli

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono.

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono. Convergenza Il modello neoclassico prevede due tipi di convergenza: convergenza condizionata: è la convergenza nei livelli di reddito per addetto ed è condizionata dalla propensione al risparmio s del

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it Il tasso di crescita ed il tasso di disoccupazione negli USA dal 1970 ad oggi Nel grafico precedente sono state riportate le variazioni del Pil e della

Dettagli

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1 Capitolo 6 La produzione A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 6-1 Il comportamento dell'impresa Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento dell'impresa: 1. Tecnologia di produzione 2. I

Dettagli

Capitolo 8. La crescita economica, II. Capitolo 8: La crescita economica, II 1

Capitolo 8. La crescita economica, II. Capitolo 8: La crescita economica, II 1 Capitolo 8 La crescita economica, II 1 Il percorso La crescita economica II Il progresso tecnologico nel modello di Solow. Le politiche economiche che favoriscono la crescita. Evidenza empirica: confrontiamo

Dettagli

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta 1. La curva IS in economia aperta La domanda di beni nazionali è data da: Z C I G IM / X + domanda nazionale di beni (C+I+G) - importazioni (domanda

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

Crescita economica, produttività e tenore di vita

Crescita economica, produttività e tenore di vita Crescita economica, produttività e tenore di vita Introduzione Negli ultimi due secoli ci sono stati ingenti cambiamenti nel benessere della popolazione i fattori alla base del tenore di vita di una nazione

Dettagli

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1 La crescita economica, II 1 Il progresso tecnologico nel modello di Solow L efficienza del lavoro La funzione di produzione del modello di Solow: F(K,L) Può essere generalizzata per tenere conto della

Dettagli

Convergenza non condizionata

Convergenza non condizionata Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 5 La convergenza nelle dinamiche di crescita A.A 2007-2008 Stefano Usai Convergenza non L ipotesi di convergenza non e basata sull assunzione che

Dettagli

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A. 2016-17 (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizio 1 [mercato dei beni] Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle seguenti equazioni: =

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 IL MODELLO SOLOW COMPLETO ED IL RESIDUO DI SOLOW DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it 1 Il progresso tecnologico nel modello di Solow L efficienza

Dettagli

Modulo 7. L economia reale nel lungo periodo

Modulo 7. L economia reale nel lungo periodo Modulo 7. L economia reale nel lungo periodo In questo modulo prenderemo in esame i meccanismi che determinano l evoluzione dei sistemi economici nel lungo periodo. Ciò significa che non siamo adesso interessati

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

Offerta aggregata, AS

Offerta aggregata, AS Lezione 9 (BAG cap. 8) Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Offerta aggregata, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 12 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Tasso naturale/strutturale di disoccupazione Il tasso di disoccupazione di equilibrio,

Dettagli

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Anno accademico 2014/2015 Macroeconomia (9 CFU) Notizie pratiche Orari: lunedì 14.00-17.00 (3-4 ore accademiche) venerdì 14.00-17.00 (3-4 ore

Dettagli

Produzione e Crescita

Produzione e Crescita Produzione e Crescita Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 25 PIL reale e PIL reale pro capite, 1870-2000 Rapporto tra 2000 e 1870 PIL reale Crescita

Dettagli

Il modello di Solow. Il modello di Solow. Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 4 Il modello di Solow A.A Stefano Usai

Il modello di Solow. Il modello di Solow. Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 4 Il modello di Solow A.A Stefano Usai Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 4 A.A 2007-2008 Stefano Usai La principale novità del modello di Solow rispetto a quello di Harrod-Domar è l enfasi sul concetto di rendimenti decrescenti

Dettagli

Politica Economica (5 CFU) Studio dell economia reale nel lungo periodo: accenni alla teoria della crescita

Politica Economica (5 CFU) Studio dell economia reale nel lungo periodo: accenni alla teoria della crescita Politica Economica (5 CFU) Il corso è suddiviso in due parti: Studio dell economia reale nel lungo periodo: accenni alla teoria della crescita Il materiale sarà fornito durante il corso Studio dell economia

Dettagli

Economia Politica II H-Z Lezione 5

Economia Politica II H-Z Lezione 5 Economia Politica II H-Z Lezione 5 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 Capitolo VI. Il mercato del lavoro 2 1.1. Occupazione, disoccupazione e partecipazione Forza lavoro:

Dettagli

Capitolo 8 La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

Capitolo 8 La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1 Capitolo 8 La crescita economica, II 1 C è qualche provvedimento che il governo indiano possa prendere per far crescere l economia dell India come quella dell Indonesia o dell Egitto? E se non c è, che

Dettagli

Il modello a fattori specifici

Il modello a fattori specifici Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 3 (b) Fattori specifici e distribuzione del reddito Slide 3- Cosa succede all allocazione del lavoro e alla distribuzione del reddito quando il prezzo del

Dettagli

Capitolo VII. Il mercato del lavoro

Capitolo VII. Il mercato del lavoro Capitolo VII. Il mercato del lavoro 1 In questa lezione parleremo di: Mercato del lavoro in Italia Disoccupazione Determinazione dei salari e dei prezzi Equilibrio del mercato del lavoro e tasso naturale

Dettagli

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi Corso di Laurea in Economia aziendale Macroeconomia 2014 1. Supponete che il mercato dei beni

Dettagli

La crescita economica Weil Crescita Economica Hoepli. Innovazione e Crescita economica. Figure 1.1 The Parade of World Income

La crescita economica Weil Crescita Economica Hoepli. Innovazione e Crescita economica. Figure 1.1 The Parade of World Income Innovazione e Crescita economica L innovazione è motore della crescita economica Teorie della crescita Solow (progresso tecnico esogeno) Teorie della crescita endogena Learning by doing Weil (2005) Romer

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Introduzione alla macroeconomia Rif: Capitolo I Blanchard, Amighini, Giavazzi - Il Mulino 2016 Che cos è la macroeconomia? 2 Che cos è la macroeconomia? 3 I policy-maker dormono oggi sonni migliori rispetto

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA OLTRE IL MODELLO SOLOW. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA OLTRE IL MODELLO SOLOW. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 OLTRE IL MODELLO SOLOW DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it 1 La crescita: dalla teoria alla prassi La crescita bilanciata Nello stato stazionario

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

C.d) Equilibri multipli

C.d) Equilibri multipli C.d) Equilibri multipli o L evidenza empirica sui processi di convergenza nei livelli di produttività tra le regioni europee suggerisce l esistenza di Club di convergenza, ovvero di gruppi di regioni che

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 1. La curva di Phillips descrive a. il trade off tra inflazione e disoccupazione b. la relazione positiva tra inflazione e disoccupazione

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo per

a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo per ESERCITAZIOE 6 - LA TEORIA DELLA CRESCITA ESERCIZIO Considerate un economia descritta dai seguenti dati: ( LE) s. δ. g.3 a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO III QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DELL INVESTIMENTO Nel modello di Jorgenson (1963) i coefficienti

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa Sommario Produzione Funzione di produzione con un solo fattore produttivo Produzione con due fattori produttivi Rendimenti di scala Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

Il modello di Barro. Politica economica e crescita endogena

Il modello di Barro. Politica economica e crescita endogena Il modello di Barro Politica economica e crescita endogena 1 Spesa pubblica produttiva e crescita Il modello di Barro è un modello con tecnologia di tipo AK in cui A può essere visto come un coefficiente

Dettagli

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Saveria Capellari a.a. 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Dettagli

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione Lezione 13 (BAG cap. 12) Risparmio, accumulazione di capitale e produzione Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Il tasso di risparmio Tasso di risparmio di una economia: rapporto

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Mercato dei beni La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per distinguerlo dalle scorte di magazzino. E la somma

Dettagli

Il modello di Harrod (1939) e Domar (1946)

Il modello di Harrod (1939) e Domar (1946) Il modello di Harrod (1939) e Domar (1946) Modello pensato per spiegare come far aumentare la produzione in una situazione di sotto-utilizzo della capacità produttiva. Ingrediente fondamentale per lo sviluppo

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Quando gli economisti studiano l economia, guardano per prima cosa tre variabili: produzione: livello di produzione dell economia e tasso di crescita tasso di

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 2

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 2 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 2 Il breve periodo Nel breve periodo (qualche anno) le variazioni annuali della produzione sono dovute soprattutto a variazioni della

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Anno accademico 2014/2015 Macroeconomia (9 CFU) Notizie pratiche Orari: lunedì 14.00-17.00 (3-4 ore accademiche) venerdì 14.00-17.00 (3-4 ore

Dettagli

Lezione Introduzione

Lezione Introduzione Lezione 19 1 Introduzione In questa lezione vediamo il modello di allocazione della spesa. Questo modello spiega la relazione tra le diverse componenti del PIL. In particolare mostra come, nel lungo periodo,

Dettagli

Sviluppo, stagnazione e convergenza

Sviluppo, stagnazione e convergenza CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 Sviluppo, stagnazione e convergenza DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Sviluppo e stagnazione Mentre nel periodo classico

Dettagli

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Scienze sociali per lo sviluppo Professor Fabiano Schivardi Bentornati! Nella seconda parte del corso tratteremo la macroeconomia La macroeconomia e gli

Dettagli

OFFERTA AGGREGATA, AS

OFFERTA AGGREGATA, AS 1 OFFERTA AGGREGATA, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi L equazione di offerta aggregata è determinata sul mercato del lavoro 2 OFFERTA AGGREGATA,

Dettagli

Qualche fatto stilizzato recente. Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 6. Teorie della crescita endogena A.A Stefano Usai

Qualche fatto stilizzato recente. Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 6. Teorie della crescita endogena A.A Stefano Usai Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 6 Teorie della crescita endogena A.A 2007-2008 Stefano Usai Stima di Mankiw, Romer e Weil e la convergenza condizionata I valori di convergenza impliciti

Dettagli

Il Modello di Romer (1990): seconda parte

Il Modello di Romer (1990): seconda parte Il Modello di Romer (1990): seconda parte Prof. Giuseppe Rose (Ph.D., M.Sc., University of London) Università degli Studi della Calabria Modelli Macroeconomici a.a. 2011-2012 In questa seconda parte studieremo

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche a.a. 2014/2015

Economia Politica e Istituzioni Economiche a.a. 2014/2015 Economia Politica e Istituzioni Economiche a.a. 2014/2015 Barbara Pancino Ricercatrice in Economia Applicata presso il DEIm Dipartimento di Economia e Impresa Università degli Studi della Tuscia Contatti:

Dettagli

Cognome... - il prodotto nazionale lordo pro capite è dato dal prodotto tra il prodotto nazionale lordo e la popolazione

Cognome... - il prodotto nazionale lordo pro capite è dato dal prodotto tra il prodotto nazionale lordo e la popolazione 1 a 0 Si indichi quali delle seguenti affermazioni è vera: 1 a 1 - il prodotto nazionale lordo pro capite è dato dalla somma del PIL e della popolazione 1 a 2 - il prodotto nazionale lordo pro capite è

Dettagli

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Macroeconomia: la visione. Cap.16 Macroeconomia: la visione d insieme del sistema economico Cap.16 Macroeconomia studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso e le politiche adottate dallo Stato per cercare

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

La spesa aggregata 1

La spesa aggregata 1 1 La spesa aggregata La spesa aggregata In un economia aperta, la spesa aggregata è divisa in consumi (C) investimenti (I), spesa pubblica (G) ed esportazioni nette (NX). La somma di queste quattro componenti

Dettagli

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

ESERCIZIO n. 2. Soluzione Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 2 Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 4: Problemi n. 2, 3, 4, 5 e 6 (pp. 101 103) Problema 3 domanda d): Calcolate Discutete gli

Dettagli

Crescita economica, produttività. Cap.20

Crescita economica, produttività. Cap.20 Crescita economica, produttività e tenore di vita Cap.20 Pil reale pro-capite E correlato a numerose variabili rilevanti per il benessere economico: speranza di vita, livelli di alfabetismo Usiamolo per

Dettagli

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 In questa lezione: Deriviamo la curva IS Deriviamo la curva LS Presentiamo il modello IS-LM Mostriamo come il modello IS-LM descrive

Dettagli

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO 1 Argomenti studiati nel corso di Economia Politica Introduzione e funzionamento dell economia nel lungo periodo o Il modello macroeconomico (capp. 1-3) o Moneta e

Dettagli

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5 Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5 Gery Andrés Díaz Rubio geryandre.diazrubio2@unibo.it Università di Bologna 22 Novembre 2016 Informazioni generali Ricevimento sulle esercitazioni: Aula tutor, DSE, Palazzo

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

Esercizi del Capitolo 3

Esercizi del Capitolo 3 Esercizi del Capitolo 3 Esercizio 2 Supponiamo che l economia sia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C = 80 + 0,8 YD I = 60 G = 60 T = 20 Calcolate: a) Il Pil di equilibrio (Y). b) Il

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Le decisioni di assumere e licenziare delle imprese in ogni momento creano e distruggono molti posti di lavoro. Le imprese assumono lavoratori

Dettagli

Produzione. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Produzione. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Produzione Le imprese e le loro decisioni di produzione Produzione con un unico fattore variabile: il lavoro Produzione con due fattori variabili Rendimenti di scala 1 Teoria dell impresa Teoria che spiega

Dettagli

Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa

Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa La microeconomia La microeconomia studia il comportamento di: singole imprese (profitti, costi, produttività, produzione, ecc );

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione Produzione Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore comprensione delle decisioni fatte dai produttori e come queste contribuiscano a determinare la curva di offerta La

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini I dati dell Europa La performance di crescita La dinamica della produttività Il mercato del lavoro Un declino irreversibile? 1970 2000 % change World

Dettagli

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Ci spostiamo dallo studio delle determinanti della produzione nel breve e nel medio

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo Mercato dei beni La composizione del PIL nel 2011 Prodotto interno lordo 1580807 Spesa delle famiglie Spesa della P.A. e ISP Investimenti fissi lordi Macch., attr. e prod. vari Mezzi di trasp. Costruzioni

Dettagli

Macroeconomia Tipologia di esame

Macroeconomia Tipologia di esame COGNOME (stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: NOME (stampatello): CORSO DI LAUREA: Macroeconomia Tipologia di esame Leggere attentamente PRIMA DI PROCEDERE: i) inserite i dati identificativi su ogni

Dettagli