nostro tempo (Ultimi volumi pubblicati)



Documenti analoghi
Scopri il piano di Dio: Pace e vita

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

Mario Basile. I Veri valori della vita

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

Come fare una scelta?

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

coraggioso settimana 6 Al polso della vita

Maschere a Venezia VERO O FALSO

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

COME PREPARARE UN DOSSIER DI CANDIDATURA? Collo uio di presentazione

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Amore in Paradiso. Capitolo I

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

nostro tempo (Ultimi volumi pubblicati)

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Crescere figli con autostima

Mafia, amore & polizia

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Lettere di una madre al proprio figlio

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Da dove nasce l idea dei video

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La relazione d aiuto: lavorare con i soggetti fragili

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Una semplice visita in officina con intervista

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

I primi colloqui dello psicologo in Hospice: uno strumento di lavoro

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

L albero di cachi padre e figli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

Aggettivi possessivi

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Università per Stranieri di Siena Livello A1

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

1 Da ricordare. 1) Nella tabella I miei crediti (foglio 4) puoi scrivere i crediti che hai guadagnato.

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

E Penelope si arrabbiò

Nonni si nasce o si diventa?

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

La storia di Victoria Lourdes

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

CORSO DI MINI VOLLEY Seconda parte

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

LE CURE DI FINE VITA NEL PAZIENTE ANZIANO

La Domanda di Leonardo

disponibile in formato.jpg /.gif Recensione:

ANNO SCOLASTICO 2013/14

La dura realtà del guadagno online.

Transcript:

nostro tempo 132

nostro tempo (Ultimi volumi pubblicati) A. Corsani, Il vangelo secondo Robert Bresson, prefazione di Giuseppe Valperga S. Aquilante, Cercando il bene della città. Memorie di un pastore metodista B. Peyrot, Il Matto della Resistenza. Trasmissione intergenerazionale di un idea C. Voglino, G. Corni, M. Varano, La pedagogia del coraggio, prefazione di D. Demetrio, postfazione di R. Becarelli O.L. Scalfaro, Lo Stato è la casa di tutti, a cura di P. Naso e V. Mazza Consiglio della Comunione di chiese protestanti in Europa, Un tempo per vivere e un tempo per morire, a cura di L. Savarino C. Malandrino, Democrazia e federalismo nell Italia unita P. Ciaccio, Il vangelo secondo i Beatles. Da Mosè ai giorni nostri passando per Liverpool M. Kässmann, A metà della vita. Quale avvenire dopo i cinquant anni? A. Merkel, Parole di potere. Il pensiero della cancelliera, a cura di Robin Mishra M. Varano, Come parlare ai bambini della morte e del lutto E.W. Gritsch, Cristianità intossicata. Quattro tentazioni costanti per il cristianesimo E. Genre, Introduzione alla bioetica. Bioetica e teologia pastorale in dialogo H. Tristram Engelhardt jr., Dopo Dio. Morale e bioetica in un mondo laico Protestantesimo e democrazia, a cura di Paolo Naso S. Giannatempo, Il vangelo secondo Tolkien. Dalla Terra di Mezzo alla teologia pop O. Bitjoka, Legittime aspettative. Il cammino dell immigrato nella nuova Italia Fratelli e sorelle di Jerry Masslo. L immigrazione evangelica in Italia, a cura di P. Naso, A. Passarelli, T. Pispisa F. Colombo, Il Dio d'america. Religione e politica in USA

Laura Baldassini Mi porti a casa? Accudire un genitore malato Pensieri di una figlia Introduzione di Gabriella Bottini Con contributi di Dorothee Mack CLAUDIANA - TORINO www.claudiana.it - info@claudiana.it

Scheda bibliografica CIP Baldassini, Laura Mi porti a casa? : Accudire un genitore malato, pensieri di una figlia / Laura Baldassini ; introduzione di Gabriella Bottini ; con contributi di Dorothee Mack Torino : Claudiana, 2015 90 p. ; 21 cm. - (Nostro tempo ; 132) ISBN 978-88-6898-024-5 1. Malattia di Alzheimer - Assistenza 362.196837 (ed. 22.) - Problemi e servizi di assistenza sociale Malati di Alzheimer Claudiana srl, 2015 Via San Pio V 15-10125 Torino Tel. 011.668.98.04 - Fax 011.65.75.42 info@claudiana.it www.claudiana.it Tutti i diritti riservati - Printed in Italy Ristampe: 23 22 21 20 19 18 17 16 15 1 2 3 4 5 Copertina: Vanessa Cucco In copertina: illustrazione di Paola Baldassini.

A Davide, Filippo e Rebecca

Ringraziamenti Grazie a chi, per questo lavoro, mi ha dedicato un po del suo tempo e molta della sua amicizia. Grazie a Samuele Bernardini, Gabriella Bottini, Anna Chiara Bottoni, Susanna Chiarenzi, Silvana Giro, Dorothee Mack e Sergio Manna.

INTRODUZIONE di Gabriella Bottini * Da molti anni oramai mi occupo della malattia di Alzheimer e siccome questa demenza è così frequente accade sempre di più che amici, conoscenti, parenti mi chiedano un consulto, un parere, una visita. Questa patologia si prolunga per anni e succede che i rapporti con i familiari dei pazienti diventino delle conoscenze o addirittura delle vere e proprie amicizie incentrate sul tema del dolore. Il dolore è per la perdita di una persona amata, o meglio per la perdita dei tratti che contraddistinguono questa persona, che i familiari hanno imparato a conoscere, anzi a ri-conoscere, ad amare, o talvolta a detestare, nel corso della vita insieme. Questo è soprattutto la demenza fuori dalla fredda definizione clinica: malattia degenerativa della sostanza grigia ecc. La demenza vede il progressivo, inesorabile sgretolarsi della persona alla quale si vuole bene: si degradano progressivamente i tratti del carattere, si offuscano i suoi comportamenti soliti, e la persona si perde in un omologazione drammatica, frutto soprattutto dell incapacità da parte di chi la cura di cogliere le emozioni di chi inesorabilmente perde le proprie competenze cognitive. Quando l ammalato è una persona di rilievo, forte, che ha determinato con la sua esistenza l esistenza di altri, diventa, se è possibile, ancora più tragico vederlo perire nel degrado delle proprie capacità. * Responsabile del Centro di Neuropsicologia Cognitiva dell'a.o. Ospedale Niguarda Ca' Granda - Milano e prof. ordinario Università di Pavia. 7

La madre di tre figlie che ho avuto l occasione di seguire dall esordio della malattia è proprio una persona così: bellissima, intelligentissima, molto intransigente con sé e con le sue figlie, impeccabile, colta e raffinata. Capisco fin dal primo incontro, al quale viene accompagnata dalle tre figlie preoccupatissime e disarmate, che non ha avuto una vita facile. È rimasta vedova presto e ha dovuto, da signora borghese, provvedere a garantire la continuità di una vita agiata alle proprie figlie, in particolare consolidare il percorso agli studi secondo la tradizione familiare. Fa questo con mille e più ingegnose trovate. Tutto con l imposizione, a partire da se stessa, di un regime educativo ferreo sotto l egida dell impeccabile ed elegante perfezione (da qui le figlie festeggiano con allegra sorpresa se la mamma rompe inavvertitamente un uovo...). E poi cominciano le prime crepe inizialmente sottili, i campanelli di allarme di un vero e proprio terremoto. Incontrare questa signora è stato all inizio difficilissimo: io per prima, in profonda difficoltà nel doverle comunicare l esordio dell imperfezione, dell accudimento inverso (le figlie per lei e non più lei per le figlie, sempre e senza deroghe). Particolarmente doloroso e faticoso arrivare di comune accordo al riconoscimento delle, inizialmente non accettate, difficoltà nella memoria, nella lettura e nell orientamento. Fragilità laceranti celate da lei e riconosciute con tragico smarrimento emozionale dalle figlie... All esordio ci sono state mille schermaglie, l incapacità di accettare per esempio le sorprendenti fluttuazioni della malattia (un giorno roseo e dieci neri, e poi ancora una tonalità chiara subdolamente incoraggiante). E quindi le reiterate spiegazioni sul processo degenerativo cerebrale con la trita e ritrita metafora delle lampadine che si spengono una a una pur mantenendo una certa diffusa, ma sempre più carente, illuminazione (progressiva perdita della funzione cognitiva). Una dura battaglia davvero, condotta soprattutto dalla paziente, contro tutto e contro tutti, con una difesa estrema del proprio pudore e della propria dignità continuamente minacciati dai bef- 8

fardi sintomi del declino intellettivo. Ogni volta costruire una giusta scusa per essere stata colta in fallo in una dimenticanza, in un imperizia. Con un livello di angoscia montante, inarrestabile. E una continua domanda senza risposta da parte delle figlie: «Perché succede tutto questo?». Infine interviene una sorta di muta rassegnazione nella routine dell assistenza, nei turni, nella ricerca delle badanti, nel tentativo disperato di arginare le complicanze cliniche spesso gravi, scoprendo una straordinaria resistenza in questa donna sempre più minuta e vecchia ma dall incrollabile animo di acciaio. Ho visto le tre figlie alternarsi nella disperazione, nella determinata convinzione di risolvere ogni difficoltà, nella sconfitta dell estenuante quotidianità, negli scontri. Le ho viste comunque sempre insieme, con compiti diversi. Ho identificato fra le tre la cosiddetta caregiver principale che viene scelta implicitamente e silenziosamente. Di recente, in una visita domiciliare di controllo, ho incontrato una paziente sorprendentemente serena, non affaticata, oserei dire in pace con se stessa, e me ne sono andata via contenta, sì contenta, conservando per sempre nel cuore, tra mille problemi, solo una nota di perfezione: l immagine struggente dei suoi profondissimi occhi blu. 9

Cara Laura, mi hai chiesto di scrivere una piccola parte in questo tuo libro. Sono la tua pastora e la tua amica. Sono qui a Milano da quando si è manifestata la malattia della tua mamma. Ho seguito tutta la vicenda. In alcuni momenti ho incontrato la tua mamma. In altri ho incrociato le tue sorelle. Con te ho avuto modo di parlare spesso di ciò che ti stava accadendo. Poi mi hai affidato i tuoi pensieri scritti. Come lettura e con la richiesta di aggiungere qualche mio frammento di riflessione, qualche mio pensiero. Ecco, dunque, il mio tentativo titubante di reagire, di provare a risponderti, di accompagnarti nella tua riflessione. Di tanto in tanto, dunque, le mie parole. Parole di pastora? Di amica? Di sorella nella fede? Forse un po di tutto ciò. Dorothee 1 1 Dorothee Mack, pastora valdese. 11

Me l hai già chiesto «La vita sarebbe impossibile se ricordassimo. Tutto sta a scegliere quello che si deve dimenticare» Maurice Martin du Gard Questa malattia si insinua subdolamente. A un certo punto ti accorgi che dici troppo spesso: «Me l hai già detto», «me l hai già chiesto!». Inizialmente però non dai un peso particolare alla cosa, in fondo non è così strano che una persona anziana si dimentichi e sia ripetitiva. Forse è un po estenuante, ma niente di più. Dopo qualche tempo però ti accorgi che accade troppo spesso, che cresce velocemente. Si fa un controllo dalla neurologa, giusto per capire l entità di questa smemoratezza, che per te, adulta e figlia, è davvero faticosa da sopportare, ma che porta una nipote, ancora bambina, a notare che la nonna assomiglia sempre più alla fata Smemorina. Sì, dagli accertamenti si denota un deficit di memoria e cognitivo elevato, il quadro indica una sindrome di Alzheimer in fase iniziale. Lungo colloquio con la neurologa; ci avvisa: sarà difficile, potrà essere più o meno veloce, sarà dirompente nelle vostre vite, dovete essere preparate, ricordate che non potrete cedere, si apriranno conflitti fra di voi. Un quadro pesante... forse esagerato, e poi la mamma è sempre stata una donna lucida e di buon senso, se avremo bisogno di aiuti, di non lasciarla sola o altro, capirà e accetterà. 12

Indice Ringraziamenti 6 Introduzione di Gabriella Bottini 7 Me l hai già chiesto 12 La prima crisi 13 La seconda crisi 14 La terza crisi 16 Ora la chiamo per dirle 19 5 gennaio 2010 20 Mi porti a casa? 21 Ma che figlia sono? 24 Non ti adagiare 25 Dormi 27 Non c è limite al peggio (ironia) 28 E Dio? 29 Lo specchio (tenerezza) 33 La cosa più bella della vita 34 La bella sconosciuta 35 Paura 36 La perfezione 37 Monsieur de La Palisse 38 Padre nostro 39 Come posso capire 43 89

Il mercato di via Stresa 44 La sveglia 45 Pitititititipì 46 Il comune senso del pudore 47 Demente 48 Lettera di un amica 50 Pensieri 51 Stanchezza 53 Frammenti di corrispondenza con Sergio Manna, pastore valdese 54 Io sto per morire 61 La sordità selettiva 62 Lettera di un amica 2 63 Storie di ordinaria follia 64 Ma come ci sono rimasta male 66 Solitudine 67 Sorelle 68 Diversità 70 Consapevolezza 71 Il convegno 72 Il prestito 74 Alzheimer 75 Il telefono 77 Il biglietto di compleanno 78 Coincidenze 79 Positivo 81 90