Policy di rilevazione e gestione degli incentivi

Documenti analoghi
Policy per la rilevazione e gestione degli incentivi. Bcc Buonabitacolo

Policy per la rilevazione e gestione degli incentivi. Banca del Cilento di Sassano e Vallo di Diano e della Lucania Delibera N.2/2019 del 25/01/2019

POLICY SULLA RILEVAZIONE E GESTIONE DEGLI INCENTIVI

POLICY RILEVAZIONE E GESTIONE DEGLI INCENTIVI

Policy per la rilevazione e gestione degli incentivi

Traccia policy per la rilevazione e gestione degli incentivi

Policy per la rilevazione e gestione degli incentivi

REGOLAMENTO PER LA RILEVAZIONE E GESTIONE DEGLI INCENTIVI

POLICY SULLA RILEVAZIONE E GESTIONE DEGLI INCENTIVI

Policy per la rilevazione e gestione degli incentivi della Banca del PICENO Credito Cooperativo

Policy per la rilevazione e gestione degli incentivi

Policy per la rilevazione e gestione degli incentivi

Policy per la rilevazione e gestione degli incentivi

STRATEGIA DI GESTIONE DEGLI INCENTIVI

SINTESI DELLA POLITICA AZIENDALE IN TEMA DI INCENTIVI NELLA PRESTAZIONE DEI SERVIZI E DELLE ATTIVITA DI INVESTIMENTO.

Policy di rilevazione e gestione degli incentivi e della ricerca in materia di investimenti

Policy di gestione degli incentivi

Policy di rilevazione e gestione degli incentivi e della ricerca in materia di investimenti Rev. 02

POLITICA PER LA RILEVAZIONE E LA GESTIONE DEGLI INCENTIVI

MiFID II. Policy di rilevazione e gestione degli incentivi e della ricerca in materia di investimenti

1 Milano, 27 marzo 2014 PROMOTORI, SGR E MIFID II: L ITALIA E PRONTA!

POLICY. MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A.

Policy di rilevazione e gestione degli incentivi e della ricerca in materia di investimenti

MiFID2 E D.LGS. 129/2017 DI RECEPIMENTO: LE PRINCIPALI NOVITÀ IN MATERIA DI CONSULENZA FINANZIARIA Francesco Di Ciommo*

Policy commerciale sui servizi di investimento

Natura dell incentivo Monetario S/N. Entità degli incentivi non monetari. Ricevuta pagata R/P

POLITICA IN TEMA DI GESTIONE DEGLI INCENTIVI. Innovazione Finanziaria Sim S.p.A.

Policy. in materia di Incentivi. Compilato da : Banca Popolare Valconca Soc. per Azioni La Direzione Visto

MiFID II. Disciplinare Interno in materia di Incentivi

Tipologia di servizio di investimento. Descrizione del potenziale conflitto di interesse. Tipologia di strumenti finanziari. Modalità di gestione

CONSULENTIA 17 Convegno inaugurale, 15 febbraio 2017

Tipologia di strumenti finanziari. Tipologia di servizio di investimento. Descrizione del potenziale conflitto di interesse. Modalità di gestione

Sintesi della Politica in materia di conflitti di interesse e Documento informativo sugli incentivi

Policy per la rilevazione e gestione degli incentivi

POLICY PER LA RILEVAZIONE E LA GESTIONE

Sintesi della Politica in materia di conflitti di interesse e Documento informativo sugli incentivi

MAPPATURA DEGLI INCENTIVI. Allegato n. 1 alla Policy interna in materia di rilevazione e gestione degli incentivi

POLICY DI GESTIONE DEGLI INCENTIVI. Versione 12 del 01/12/2017. Approvata dal CDA nella seduta del 04/12/2017

Policy commerciale sui servizi di investimento

Tipologia di strumenti finanziari. Tipologia di servizio di investimento. Descrizione del potenziale conflitto di interesse. Modalità di gestione

MiFID 2: tutte le risposte Avv. Luca Frumento

POLICY SULLA RILEVAZIONE E GESTIONE DEGLI INCENTIVI

POLITICA IN TEMA DI GESTIONE DEGLI INCENTIVI. Innovazione Finanziaria Sim S.p.A.

POLITICA IN TEMA DI GESTIONE DEGLI INCENTIVI. Innovazione Finanziaria Sim S.p.A.

TRACCIA DI VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

POLITICA DI GESTIONE DEGLI INCENTIVI o INDUCEMENTS POLICY

POLICY Mappatura Conflitti di Interesse

STRATEGIA DI GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE

Policy di gestione degli Inducements (Incentivi)

REGISTRO DELLE FATTISPECIE DI CONFLITTO DI INTERESSE

c) esistenza di un incentivo a privilegiare gli interessi di clienti diversi da quello a cui il servizio è prestato

Banca di Credito Cooperativo San Vincenzo dè Paoli

Cassa Rurale Bassa Vallagarina Policy di Rilevazione e Gestione degli Incentivi - Mappatura - Gennaio 2015

MiFID. Documento informativo di sintesi della Politica di gestione dei conflitti di interesse (allegato 2)

REGISTRO DELLE FATTISPECIE DI CONFLITTO DI INTERESSE

Policy di gestione degli Inducements (Incentivi)

Soggetto che effettua o riceve il pagamento. Importo/ Metodo di calcolo. Ricevuta Pagata (R/P)

Il consulente finanziario indipendente

STRATEGIA DI GESTIONE DEGLI INCENTIVI

Policy per la rilevazione e la gestione degli incentivi

MiFID Policy gestione conflitti di interesse Release Allegato 1 Mappatura dei Conflitti di Interesse

Policy commerciale sui servizi di investimento

Strategia di rilevazione e gestione degli incentivi

Veneto Banca scpa. Policy SINTESI. Politica di Gestione dei Conflitti di Interesse. e di Rilevazione e gestione degli Incentivi

Allegato Mappatura dei Conflitti di Interesse

Policy di gestione dei conflitti di interesse

Allegato Mappatura dei Conflitti di Interesse

Progetto MiFID. Linee Guida per la rilevazione e la gestione degli incentivi

Strategia di rilevazione e gestione degli incentivi

- Strategia per l esercizio dei diritti di voto - Strategia di trasmissione degli ordini - Policy sui conflitti di interesse - Policy di rilevazione

POLICY PER LA GESTIONE E LA RILEVAZIONE DEGLI INCENTIVI

Linee Guida per la rilevazione e la gestione degli incentivi

Ricevuta Pagata (R/P) Importo/ Metodo di calcolo

La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2. Massimo Scolari Segretario generale Ascosim

POLICY Gestione Conflitti di Interesse

Nuove prospettive della consulenza: fra regole e politiche commerciali

Tipologia di conflitto di interesse

CONVEGNO ASCOSIM. L applicazione della Direttiva Mifid 2 in Italia: il punto di vista delle Autorità di Vigilanza

REPORT DI BEST EXECUTION. Anno di competenza 2018

POLICY PER LA GESTIONE E LA RILEVAZIONE DEGLI INCENTIVI

REPORT DI BEST EXECUTION

Policy per la prestazione del servizio di Consulenza Avanzata

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Abbreviazioni normative... CAPITOLO 1 L AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA MIFID II di Stefano Belleggia

INFORMATIVA ANNUALE SULLE SEDI DI ESECUZIONE (C.D. RTS 28) ANNO 2018

POLICY DI REMUNERAZIONE DELLA SOCIETA DI CONSULENZA FINANZIARIA

Politica per la rilevazione e la gestione degli incentivi

Policy per la rilevazione e la gestione degli incentivi

INFORMATIVA ANNUALE SULLE SEDI DI ESECUZIONE (C.D. RTS 28) ANNO 2017

LINEE GUIDA PER LA RILEVAZIONE E LA GESTIONE DEGLI INCENTIVI

Transcript:

olicy di rilevazione e degli incentivi

TITOLO ABSTRACT AUTORE CONTATTO DI RIFERIMENTO TIPOLOGIA Policy di rilevazione e degli incentivi Politica di degli incentivi percepiti dalla società emittenti di di terzi. Area Finanza / Ufficio Compliance Ufficio Investimenti Consulenza B.o. Titoli Policy Finanza Policy di rilevazione e degli incentivi 24 aprile 2018 2/20

Sommario SOMMARIO... 3 CONTENUTI E RELAZIONE CON ALTRE NORME E DOCUMENTI... 4 PROCESSO DI IDENTIFICAZIONE E DEGLI INCENTIVI... 5 ASSEGNAZIONE DEI RUOLI E DELLE RESPONSABILITÁ... 5 ANALISI DEGLI INCENTIVI... 6 CLASSIFICAZIONE E REGISTRO DEGLI INCENTIVI... 8 INDIVIDUAZIONE DELLE MODALITA DI INNALZAMENTO DELLA QUALITA DEL SERVIZIO... 9 INFORMATIVA ALLA CLIENTELA... 10 MONITORAGGIO... 10 INCENTIVI IN RELAZIONE ALLA RICERCA... 11 Policy di rilevazione e degli incentivi 24 aprile 2018 3/20

CONTENUTI E RELAZIONE CON ALTRE NORME E DOCUMENTI La presente Policy descrive: il Processo di degli incentivi adottato dalla Banca; la mappatura operata dalla Banca alla data di assunzione della presente delibera e le correlate misure di poste in essere; le modalità di aggiornamento della Policy. Le linee guida contenute nella presente Policy integrano le regole di comportamento che il personale è tenuto ad osservare in virtù delle normative (di legge e di regolamento) vigenti, dei contratti di lavoro e delle procedure interne. Le presenti indicazioni in oggetto unitamente a quelle contenute nella Policy di dei conflitti di interesse, definiscono i principi e gli indirizzi operativi cui informare la prestazione dei servizi d investimento. Le linee guida definite nella presente Policy devono: considerarsi prevalenti nel caso in cui anche una sola delle indicazioni ivi contenute dovesse entrare in conflitto con disposizioni previste nelle procedure o nei regolamenti interni; ritenersi comunque un riferimento adeguato ad impostare sempre una corretta condotta operativa nell erogazione dei servizi d investimento, anche in assenza di puntuali procedure interne e mansionari. Al fine di assicurare presso tutti gli interessati alla prestazione dei servizi di investimento una capillare diffusione e conoscenza dei principi e degli indirizzi adottati dalla Banca, i documenti in questione vengono recepiti ed ufficializzati nei modi d uso mediante regolamento interno e ordini di servizio. Policy di rilevazione e degli incentivi 24 aprile 2018 4/20

PROCESSO DI IDENTIFICAZIONE E DEGLI INCENTIVI La Banca adotta, applica e mantiene adeguate procedure operative e di controllo che garantiscano il rispetto della disciplina in tema di incentivi. La Banca identifica tutti gli incentivi che riceve/ paga nell ambito della prestazione di ciascun servizio di investimento e individua le modalità per garantirne l ammissibilità. Il Processo di identificazione e degli incentivi si articola nelle seguenti fasi: assegnazione dei ruoli e delle responsabilità; analisi dell incentivo; classificazione dell incentivo; esecuzione del test di ammissibilità e definizione delle misure di ; informativa alla clientela; monitoraggio. ASSEGNAZIONE DEI RUOLI E DELLE RESPONSABILITÁ La Banca, al fine di garantire l adempimento degli obblighi di correttezza e trasparenza nei confronti della clientela, individua le unità coinvolte nel processo di identificazione e degli incentivi caratterizzanti i servizi di investimento e accessori prestati. In particolare, l Area Finanza ha la responsabilità di definire l assetto commissionale applicabile a ciascun servizio, nel rispetto delle linee guida disposte dalla Banca. La funzione di Conformità Normativa ha il compito di fornire il supporto consulenziale e l assistenza necessaria alla corretta definizione degli assetti commissionali, al fine di assicurarne nel continuo la conformità rispetto alle disposizioni regolamentari. La funzione di Conformità Normativa assume una rilevanza centrale anche con riferimento al monitoraggio delle regole e dei processi aziendali adottati, controllando e valutando periodicamente l adeguatezza dei processi di lavoro e delle misure adottate per la corretta prestazione dei servizi di investimento e accessori. Spetta, infatti, a quest ultima il compito di verificare lo stato di aggiornamento del processo di rilevazione delle commissioni percepite/pagate dalla Banca, proponendo, ove necessario, le modifiche organizzative e procedurali volte ad assicurare un adeguata mitigazione del rischio di non conformità identificato. Policy di rilevazione e degli incentivi 24 aprile 2018 5/20

ANALISI DEGLI INCENTIVI L Area Finanza di concerto con la funzione di Conformità Normativa svolge l analisi degli incentivi previsti negli accordi commerciali, applicando le regole e i criteri di seguito illustrati. È considerato incentivo qualsivoglia onorario o commissione o beneficio non monetario corrisposto o ricevuto dalla Banca in relazione alla prestazione di un servizio di investimento o accessorio. Tutti gli incentivi sono considerati ammissibili se: abbiano lo scopo di accrescere la qualità del servizio fornito al cliente, e non pregiudichino il rispetto del dovere della Banca di agire in modo onesto, equo e professionale nel migliore interesse del cliente. Inoltre, sono considerati ammissibili i pagamenti o benefici che consentono la prestazione dei servizi di investimento o sono necessari a tal fine, come ad esempio i costi di custodia, le competenze di regolamento e cambio, i prelievi obbligatori o le competenze legali e che, per loro natura, non possono entrare in conflitto con il dovere della Banca di agire in modo onesto, equo e professionale per servire al meglio gli interessi dei clienti. Onorari, commissioni o benefici non monetari sono considerati come concepiti per migliorare la qualità del servizio prestato al cliente qualora siano soddisfatte tutte le seguenti condizioni: fornitura di un servizio aggiuntivo o di livello superiore per il relativo cliente, proporzionale al livello di incentivi ricevuti, come: i. la prestazione di consulenza non indipendente in materia di investimenti e accesso a una vasta gamma di strumenti finanziari adeguati, tra cui un numero appropriato di strumenti di fornitori terzi di prodotti che non hanno legami stretti con la Banca 1 ; ii. la prestazione di consulenza non indipendente in materia di investimenti in combinazione o con l'offerta al cliente, almeno su base annuale, di valutare il persistere dell'adeguatezza degli strumenti finanziari in cui il cliente ha investito, o con un altro servizio continuativo in grado di costituire un valore per il cliente come la consulenza sull'asset allocation ottimale; o 1 Per «stretti legami» si intende: situazione nella quale due o più persone fisiche o giuridiche sono legate: a) da una «partecipazione», vale a dire dal fatto di detenere, direttamente o tramite un legame di controllo, il 20 % o più dei diritti di voto o del capitale di un impresa; b) da un legame di «controllo», ossia dalla relazione esistente tra un impresa madre e un impresa figlia, in tutti i casi di cui all articolo 22, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2013/34/UE, o relazione analoga esistente tra persone fisiche e giuridiche e un impresa, nel qual caso ogni impresa figlia di un impresa figlia è considerata impresa figlia dell impresa madre che è a capo di tali imprese; c) da un legame duraturo tra due o tutte le suddette persone e uno stesso soggetto che sia una relazione di controllo. Policy di rilevazione e degli incentivi 24 aprile 2018 6/20

iii. l'accesso, a un prezzo competitivo, a una vasta gamma di strumenti finanziari che possano soddisfare le esigenze dei clienti, compreso un numero adeguato di strumenti di fornitori terzi di prodotti che non hanno legami stretti con la Banca, insieme o alla fornitura di strumenti a valore aggiunto, come gli strumenti di informazioni oggettivi, che assistono il cliente interessato nell'adozione delle decisioni di investimento o consentono al cliente interessato di monitorare, modellare o regolare la gamma di strumenti finanziari in cui ha investito, o alla fornitura di relazioni periodiche sulla performance e i costi e oneri collegati agli strumenti finanziari; assenza di benefici diretti alla Banca, ai suoi azionisti o dipendenti senza beneficio tangibile per il cliente interessato; fornitura di un beneficio continuativo per il cliente interessato in relazione a un incentivo continuativo. La Banca adempie a tali requisiti a titolo permanente fintantoché continua a pagare o ricevere l incentivo. Gli incentivi si dividono in monetari e non monetari; gli incentivi non monetari si distinguono tra quelli minori e quelli di maggiore entità. Incentivi non monetari di maggiore entità sono, ad esempio: Attività di marketing; Attività informative; Attività di formazione; Viaggi e alloggi. Incentivi non monetari minori accettabili sono unicamente i seguenti benefici: a) informazioni o documentazione relativa a uno strumento finanziario o a un servizio di investimento, di natura generica o personalizzata in funzione della situazione di un singolo cliente; b) materiale scritto da terzi commissionato e pagato da un emittente societario o da un emittente potenziale per promuovere una nuova emissione da parte della società, o quando l'impresa terza è contrattualmente impegnata e pagata dall'emittente per produrre tale materiale a titolo permanente, purché il rapporto sia chiaramente documentato nel materiale e al contempo il materiale sia messo a disposizione di qualsiasi impresa di investimento che desideri riceverlo o del pubblico in generale; c) partecipazione a convegni, seminari e altri eventi formativi sui vantaggi e le caratteristiche di un determinato strumento finanziario o di un servizio di investimento; d) ospitalità di un valore de minimis ragionevole, come cibi e bevande a margine di un incontro di lavoro o di una conferenza, seminario o altri eventi di formazione di cui alla lettera c). Policy di rilevazione e degli incentivi 24 aprile 2018 7/20

CLASSIFICAZIONE E REGISTRO DEGLI INCENTIVI La banca, per il tramite dell Area Finanza, al fine di conservare le prove che gli incentivi pagati o ricevuti sono concepiti per migliorare la qualità del servizio prestato al cliente: tiene un elenco interno di tutti gli incentivi monetari e non monetari che riceve da terzi in relazione alla prestazione di servizi di investimento o accessori; e registra il modo in cui gli incentivi pagati o ricevuti dalla Banca, o che essa intende impiegare, migliorino la qualità dei servizi prestati ai clienti interessati e le misure adottate al fine di non pregiudicare il dovere della Banca di agire in modo onesto, imparziale e professionale per servire al meglio gli interessi dei clienti. In particolare, nello svolgimento dell attività di identificazione degli incentivi, la Banca utilizza i seguenti driver di analisi: la Casa Prodotto che paga gli incentivi alla Banca; l asset class e/o l ISIN dello strumento finanziario in relazione al quale è riconosciuto l incentivo; il servizio di investimento/accessorio a fronte del quale la commissione viene pagata; la tipologia e la descrizione della commissione in relazione a cui è calcolato l incentivo; l informazione se la commissione è ricevuta o pagata dalla Banca; il metodo di calcolo dell incentivo; il servizio prestato e/o le modalità per innalzare la qualità del servizio offerto al cliente; la natura dell incentivo, se monetario o non monetario; l entità degli incentivi non monetari, se maggiore o minore; la tipologia dell incentivo in relazione anche alla frequenza con cui viene ricevuto (una tantum: initial o exit; on-going); Si dispone che l Area Finanza valuti opportunamente l assetto distributivo derivante dagli accordi stipulati esaminando attentamente tutti i driver di analisi sopra elencati. I servizi di investimento/accessori da considerare nel perimetro di analisi sono i seguenti: Consulenza in materia di investimenti. Ricezione e trasmissione di ordini; Negoziazione per conto proprio; Esecuzione di ordini per conto dei clienti; strumenti finanziari senza impegno irrevocabile; La Banca dispone che anche all attività di distribuzione di gestioni patrimoniali, distribuzione di Prodotti Finanziari Assicurativi e/o gestioni di fondi di società Terze si applichino le disposizioni della presente Policy. Policy di rilevazione e degli incentivi 24 aprile 2018 8/20

INDIVIDUAZIONE DELLE MODALITA DI INNALZAMENTO DELLA QUALITA DEL SERVIZIO L Area Finanza verifica la legittima ammissibilità degli accordi commerciali e distributivi in corso di stipula avendo cura di verificare che l incentivo: non sia sproporzionato rispetto al valore intrinseco del servizio prestato; non sia legato al raggiungimento di determinati volumi di affari. La Banca al fine di accrescere la qualità del servizio prestato alla clientela effettua una valutazione di adeguatezza periodica degli investimenti della clientela, in particolare la valutazione è effettuata sull intero portafoglio del cliente e ha come obiettivo il mantenimento di un portafoglio sempre adeguato al profilo di investimento del cliente. Per far fronte a tale obiettivo la Banca eroga per la clientela un report di adeguatezza con cadenza semestrale in cui illustra i risultati della valutazione evidenziando le eventuali situazioni di non adeguatezza. Inoltre, la Banca nell ambito della prestazione del servizio di Consulenza effettua la valutazione di adeguatezza considerando il Rischio di Mercato e il Rischio di concentrazione in una logica di portafoglio, tenendo conto della ricchezza prospettica che il cliente detiene presso la Banca (Liquidità, Prodotti e Strumenti Finanziari, Prodotti soggetti alla disciplina MiFID II e non). La Banca adotta parametri tecnico finanziari neutrali rispetto agli incentivi percepiti per la selezione dei offerti od oggetto delle raccomandazioni in cui si estrinseca la consulenza in materia di investimenti. La funzione incaricata propone alla Direzione Generale la stipula di accordi commerciali e distributivi dopo aver verificato l ammissibilità degli incentivi e riferendo formalmente circa gli elementi volti ad accrescere la qualità del servizio, eventualmente accompagnando la proposta con l indicazione delle misure di per garantire il miglioramento del servizio prestato. L Area Finanza e la funzione di Conformità Normativa hanno l obbligo di segnalare alla Direzione Generale le fattispecie di incentivi di dubbia legittimità, laddove non sia possibile dimostrare l effettivo miglioramento della qualità del ed il non impedimento ai doveri di agire nel migliore interesse del cliente. In tal caso la Banca dispone l eliminazione delle fattispecie di incentivi non diversamente gestibili e la definizione di un nuovo assetto commissionale. Infine, nel rispetto del principio della massima trasparenza possibile nei confronti della clientela, la Banca si impegna a garantire un adeguato livello di disclosure su tutte le commissioni caratterizzanti i servizi di investimento e accessori prestati. Policy di rilevazione e degli incentivi 24 aprile 2018 9/20

INFORMATIVA ALLA CLIENTELA La Banca fornisce informativa alla clientela in merito all esistenza, la natura, l importo o il metodo di calcolo degli incentivi ricevuti da o pagati a Terzi. In particolare: prima della prestazione del servizio accessorio o di investimento la Banca fornisce al cliente le informazioni relative al pagamento o al beneficio. I benefici non monetari minori sono descritti in modo generico. I benefici non monetari di altra natura ricevuti o pagati dalla Banca in relazione al servizio di investimento prestato a un cliente sono quantificati e indicati separatamente; laddove la Banca non sia stata in grado di quantificare ex-ante l'importo dei pagamenti o benefici da ricevere o pagare, e invece abbia comunicato al cliente il metodo di calcolo di tale importo, fornisce ai propri clienti le informazioni sull'importo esatto del pagamento o beneficio ricevuto o pagato ex-post, all interno dell informativa annuale sui costi e gli incentivi; all interno dell informativa annuale su costi e incentivi, a patto che riceva incentivi (continuativi) in relazione ai servizi di investimento prestati ai clienti interessati, la Banca inserisce anche informazioni per i propri clienti su base individuale in merito all'importo effettivo dei pagamenti o benefici ricevuti o pagati su base continuativa. I benefici non monetari minori sono descritti in modo generico. MONITORAGGIO La Banca, al fine di garantire l efficace degli incentivi, ha previsto lo svolgimento di un attività di monitoraggio nel continuo, volta a verificare la legittimità delle commissioni attraverso il presidio sistematico del processo di rilevazione e delle stesse. In particolare, ogniqualvolta verrà definito un nuovo accordo di distribuzione/collocamento le funzioni responsabili della definizione e della dell assetto commissionale dovranno verificare il rispetto delle indicazioni contenute nel presente documento. Ciò considerato anche che la Banca, laddove previsto dalle prescrizioni contrattuali per la distribuzione di prodotti di terzi, si impegna a fornire annualmente alle controparti una informativa adeguata in ordine a quanto posto in essere per accrescere la qualità del servizio prestato al cliente così da legittimare la percezione di eventuali incentivi Policy di rilevazione e degli incentivi 24 aprile 2018 10/20

INCENTIVI IN RELAZIONE ALLA RICERCA La prestazione di servizi di ricerca da parte di soggetti Terzi rispetto alla Banca non è considerata un incentivo qualora sia ricevuta in cambio di uno dei seguenti elementi: pagamenti diretti da parte della Banca sulle base delle proprie risorse; pagamenti da un conto di pagamento per la ricerca separato controllato dalla Banca, purché siano soddisfatte le seguenti condizioni relative al funzionamento del conto: i. il conto di pagamento per la ricerca è finanziato da uno specifico onere per la ricerca a carico del cliente; ii. come parte dell'istituzione di un conto di pagamento per la ricerca e della fissazione dell'onere di ricerca d'accordo con i clienti, la Banca stabilisce e valuta regolarmente un bilancio per la ricerca come misura amministrativa interna; iii. la Banca è ritenuta responsabile del conto di pagamento per la ricerca; iv. la Banca valuta regolarmente la qualità della ricerca acquistata in base a criteri di qualità robusti e alla sua capacità di contribuire a migliori decisioni di investimento. In caso contrario, la ricerca in materia di investimenti ricade nella disciplina degli incentivi e la relativa ammissibilità deve essere valutata in base ai criteri definiti nella presente Policy. Quando si avvale del conto di pagamento per la ricerca, la Banca fornisce ai clienti le seguenti informazioni: prima della prestazione di un servizio di investimento ai clienti, informazioni sull'importo iscritto in bilancio per la ricerca e sull'importo dell'onere per la ricerca stimato per ciascuno di essi; informazioni annuali sui costi totali che ognuno di essi ha sostenuto per la ricerca da parte di terzi. Policy di rilevazione e degli incentivi 24 aprile 2018 11/20

ALLEGATO 1: Mappatura degli incentivi Si riporta nella tabella in allegato la rilevazioni degli incentivi percepiti dalla società terze per l attività di distribuzione. Società emittente Amundi Funds Amundi Funds AMUNDI sgr ANIMA SGRpA ANIMA SGRpA Servizio di investimento / Attività di intermediazione e Servizio accessorio OICR OICR OICR OICR Tipologia di commissione COMMISSIONE DI SOTTOSCRIZIONE COMMISSIONE DI SOTTOSCRIZIONE Descrizione commissione, per il, per il Importo/ Metodo di calcolo massima 5%. Retrocessione banca 100% delle commissioni di ingresso previste dal regolamento, percentuale della tipologia massima 2,20%. un minimo del 42% ad un massimo del 60% delle commissioni di massima 0,80%. un minimo di 0,90% a un massimo del 82,50% delle commissioni di previste dal regolamento dei fondi massima 5%. Retrocessione banca 90% delle commissioni di ingresso previste dal regolamento, percentuale della tipologia massima 2,00%. 50% delle commissioni di previste dal regolamento dei fondi Policy di rilevazione e degli incentivi 24 aprile 2018 12/20

Assimoco Vita spa Assimoco Vita spa Assimoco Vita spa Bcc Risp & Prev SGRpA Bcc Risp & Prev SGRpA Bcc Risp & Prev SGRpA OICR OICR gestioni patrimoniali di terzi COSTI DI RISCATTO INGRESSO (Comm. Caricamento) COMMISSIONE DI SOTTOSCRIZIONE all'atto del rimborso. commissione connessa alla del prodotto, pagata dal cliente alla Compagnia di Assicurazione e da questa retrocessa in parte al, per il, per il Commissione al gestore quale remunerazione del servizio di e Commissione pagata dal cliente da un minimo di 0% a una percentuale massima 4%, percentuale della tipologia del prodotto. massima 1,80%. Retrocessione banca da un minimo del 0% ad un massimo del 60% della ingresso. massima 2% + spese fisse 25. Retrocessione banca massima 50% delle commissioni di ingresso massima 3%. Retrocessione banca 100% delle commissioni di ingresso previste dal regolamento, percentuale della tipologia massima 1,90%. Retrocessione banca da un minimo del 60% ad un massimo del 85% della. massima 1,20%. Retrocessione banca da un minimo del 0% ad un massimo del 85% della Policy di rilevazione e degli incentivi 24 aprile 2018 13/20

. BCC Vita spa BCC Vita spa BCC Vita spa BNP Paribas Cassa Centrale Banca gestioni patrimoniali di terzi COSTI DI RISCATTO INGRESSO (Comm. Caricamento) all'atto del rimborso. commissione connessa alla del prodotto, pagata dal cliente alla Compagnia di Assicurazione e da questa retrocessa in parte al, per il Commissione al gestore quale remunerazione del servizio di e Commissione pagata dal cliente da un minimo di 0% a una percentuale massima 2%, percentuale della tipologia del prodotto. massima 1,80%. Retrocessione banca da un minimo del 0% ad un massimo del 58% della ingresso. massima 2% + spese fisse 25. Retrocessione banca massima 50% delle commissioni di ingresso massima 2,25%. un minimo del 50% ad un massimo del 72% delle commissioni di massima 1,80%. Retrocessione banca da un minimo del 50% ad un massimo del 80% della. Policy di rilevazione e degli incentivi 24 aprile 2018 14/20

DIRECTA SIM ETICA SGR Eurovita spa First Eagle Amundi First Eagle Amundi servizi di investimento (es. trading on line Directa) OICR gestioni patrimoniali di terzi QUOTA DELLE COMMISSIONI DI NEGOZIAZIONE COMMISSIONE DI SOTTOSCRIZIONE negoziazion pagata dal cliente e la Banca dal fornitore del servizio di investimento commissione connessa alla del prodotto, pagata dal cliente alla Compagnia di Assicurazione e da questa retrocessa in parte al, per il DIRECTA riconosce trimestralmente alla Banca la retrocessione di una quota percentuale delle commissioni nette generate dai clienti della Banca medesima, così determinate:(per commissioni di intermediazione nette si intendono le commissioni incassate da Directa medesima. 1) 10% fino all importo di 5.000,00 (cinquemila/00) euro di commissioni di intermediazione nette mensili 2) 20% sull importo di commissioni di intermediazione nette mensili eccedente la somma indicata al precedente punto 1). massima 1,90%. 54% delle commissioni di previste dal regolamento massima 2,39%. Retrocessione banca da un minimo del 0% ad un massimo del 67% della ingresso. massima 3%. Retrocessione banca 100% delle commissioni di ingresso previste dal regolamento, percentuale della tipologia massima 3,00%. Retrocessione Banca 42% delle commissioni di previste dal regolamento, percentuale Policy di rilevazione e degli incentivi 24 aprile 2018 15/20

della tipologia Franklin Templeton Investment Funds Genertellife spa Genertellife spa Genertellife spa Invesco COSTI DI RISCATTO INGRESSO (Comm. Caricamento) all'atto del rimborso. commissione connessa alla del prodotto, pagata dal cliente alla Compagnia di Assicurazione e da questa retrocessa in parte al, per il massima 3,30%. un minimo del 35% ad un massimo del 66% delle commissioni di Commissione pagata dal massima 0,90% pro rata temporis sul rendimento riconociuto "pro rata temporis" nella annualità del riscatto. massima 1,60%. Retrocessione banca da un minimo del 0% ad un massimo del 50% della ingresso. massima 1%. Retrocessione banca 50% delle commissioni di ingresso previste dal regolamento, percentuale della tipologia massima 2,45%. un minimo del 50% ad un massimo del 59% delle commissioni di Policy di rilevazione e degli incentivi 24 aprile 2018 16/20

JPMorgan Funds JPMorgan Investement Funds Julius Baer Morgan Stanley Investment Funds Multipartner sicav massima 2,50%. un minimo del 53% ad un massimo del 55% delle commissioni di massima 2,50%. un minimo del 53% ad un massimo del 55% delle commissioni di massima 2,35%. un minimo del 40% ad un massimo del 65% delle commissioni di massima 3,00%. un minimo del 60% ad un massimo del 62% delle commissioni di massima 1,60%. un minimo del 50% ad un massimo del 65% delle commissioni di Policy di rilevazione e degli incentivi 24 aprile 2018 17/20

Neam s.a. Neam s.a. NEW MILLENIUM SICAV Parvest Parword COMMISSIONE DI SOTTOSCRIZIONE, per il massima 3,00%. Retrocessione banca 100% delle commissioni di ingresso previste dal regolamento, percentuale della tipologia massima 2,10%. un minimo del 15% ad un massimo del 70% delle commissioni di massima 2,20%. un minimo del 45% ad un massimo del 56% delle commissioni di massima 2,95%. un minimo del 50% ad un massimo del 68% delle commissioni di massima 2,10%. un minimo del 48% ad un massimo del 63% delle commissioni di Policy di rilevazione e degli incentivi 24 aprile 2018 18/20

Pictet Funds Pictet Funds Raiffeisen CM Raiffeisen CM Schroder International Selection Fund COMMISSIONE DI SOTTOSCRIZIONE COMMISSIONE DI SOTTOSCRIZIONE, per il, per il massima 5%. Retrocessione banca 100% delle commissioni di ingresso previste dal regolamento, percentuale della tipologia massima 2,50%. un minimo del 51% ad un massimo del 58% delle commissioni di massima 3,80%. Retrocessione banca 100% delle commissioni di ingresso previste dal regolamento, percentuale della tipologia massima 2,00%. un minimo del 40% ad un massimo del 50% delle commissioni di massima 2,50%. un minimo del 16% ad un massimo del 63% delle commissioni di Policy di rilevazione e degli incentivi 24 aprile 2018 19/20

Società Cattolica di assicurazioni spa Società Cattolica di assicurazioni spa INGRESSO (Comm. Caricamento) commissione connessa alla del prodotto, pagata dal cliente alla Compagnia di Assicurazione e da questa retrocessa in parte al, per il massima 4,25%. Retrocessione banca da un minimo del 0% ad un massimo del 23% della ingresso. cliente spese fisse 50. Retrocessione banca delle commissioni di ingresso non prevista. Policy di rilevazione e degli incentivi 24 aprile 2018 20/20