I CUG quale risorsa e strumento per il buon lavoro: cosa e come può cambiare. nella Pubblica Amministrazione

Documenti analoghi
LA STORIA, IL CONTESTO, LE ATTIVITA E LA PROSPETTIVA DELLA RETE CUG AMBIENTE

I comitati Unici di Garanzia: da adempimento a investimento. Benessere dell organizzazione in tempi di contenimento della spesa

Art.1 Principi. Art. 2 Scopi

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data )

IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Tutto quello che puoi fare o sognare di poter fare, incomincialo. Il coraggio ha in sé genio, potere, magia. Incomincia adesso..

Ruolo e supporto del Comitato Unico di Garanzia nello sviluppo di politiche di lavoro flessibile

Forum dei Comitati unici di garanzia

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

Lavoro agile nella P.A. L esperienza dell INAIL

sessione: SECONDA BENESSERE ORGANIZZATIVO: POSSIBILI STRATEGIE E METODI COMUNI D INDAGINE

provincia di mantova

LAVORO E BENESSERE VARESE 26 SETTEMBRE LA NASCITA E L EVOLUZIONE L CUG ALL INTERNO DELL A.O MACCHI Dott.ssa Adelina Salzillo Presidente CUG

A) predisposizione di piani di azioni positive per favorire l uguaglianza sostanziale sul lavoro tra uomini e donne ed il benessere organizzativo;

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

COMUNE DI CUVIO Provincia di Varese

COMPITI ED ATTIVITÀ DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL POLITECNICO DI MILANO. Adriana Angelotti 2 ottobre 2013

Gruppo di lavoro e benessere organizzativo: dinamiche di riconoscimento e partecipazione

CAMBIARE SI PUO...CAMBIARE SI DEVE!

Comune di Rignano Flaminio (Provincia di Roma)

Roma, Forum PA Antonella Ninci Avvocato Presidente del CUG INAIL

COMUNE DI ORIO LITTA PROVINCIA DI LODI Piazza A.Moro, Orio Litta (Lo) PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2016/2018

PIANO TRIENNALE DI AZIONPOSITIVE Integrazione COMITATO UNICO DI GARANZIA

C.U.G. Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

Intervento di Rosa M. Amorevole Consigliera di Parità effettiva per l Emilia Romagna

QUADRO NORMATIVO. Circolare n. 65. Roma, 24 dicembre Al Direttore generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali

COMITATO UNICO DI GARANZIA ASL VARESE. Lunedì 29 aprile 2013 Villa Recalcati, Sala Convegni - Varese

Consigliere/a di Fiducia e Codice di Condotta:

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

La gestione dello stress lavoro-correlato e il ruolo dei Comitati Unici di Garanzia nelle Pubbliche Amministrazioni

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA

Donne, tecnologie ed etica una combinazione possibile e vincente

Consigliere/a di Fiducia e Codice di Condotta:

PIANO DI AZIONI POSITIVE

Estensore: Comitato Unico di Garanzia. Approvazione: Direttore Generale dott. Paolo Bordon Autorizzazione: documento soggetto a decretazione

Autorità di Bacino del Fiume Arno

CARTA D INTENTI. Il Comitato Unico di Garanzia: una risorsa per la Pubblica Amministrazione

Il C.U.G. Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

COMUNE DI LIVORNO. Articolo 1 Principi e Finalità

LINEE DI INDIRIZZO PER SVILUPPARE AZIONI IN TEMA DI PARI OPPORTUNITÀ DI CUI AL CONSIGLIO FEDERALE DI TORINO5 OTTOBRE 2009

Autorità di Bacino del Fiume Arno

PIANO TRIENNALE 2018/2020 DELLE AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITÀ

Convegno. I Comitati Unici di Garanzia: da adempimento a investimento. Il Forum dei CUG e il vantaggio di fare squadra

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna Corso Italia, S. Giovanni in Persiceto

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE

in puglia Art.18 Azioni positive per le pari opportunità. Approvazione del Piano triennale di azioni positive della Regione Puglia.

CUG. Esperienze a confronto Workshop di scambio di buone prassi tra esperienze del territorio emiliano-romagnolo

Regolamento. per la disciplina delle modalità di. funzionamento del Comitato Unico. di garanzia per le pari opportunità,

Art. 57 del D. Lgs. n.165/2001

IL BENESSERE LAVORATIVO AD OGNI ETÀ. Le buone pratiche Inail

PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2013/2015

delle iniziative di cui al presente Piano troveranno copertura sui pertinenti capitoli del bilancio pluriennale

Determinazione del Responsabile Servizio. TURISMO SEGRETERIA VICESEGRETARIO Responsabile del Servizio : SILVIO BARONI. N. 180 in data 01/08/2014

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO (D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198)

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE

PIANO AZIONI POSITIVE

PIANO AZIONI POSITIVE

COMUNE DI MARTELLAGO P. IVA: PROVINCIA DI VENEZIA C.F.:

PIANO DI AZIONI POSITIVE NELL AMBITO DELLE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO

COMUNE DI CASTRIGNANO DE GRECI Provincia di Lecce

COMUNE DI BUGLIO IN MONTE PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI AZIONI POSITIVE NELL AMBITO DELLE PARI OPPORTUNITA - TRIENNIO

ISTITUTO AUTONOMO per le CASE POPOLARI Della Provincia di Napoli PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N.

CUG e Governance: strumenti di gestione per le Pari Opportunità e il benessere nell ambiente di lavoro e di studio. Lecce, 10 giugno 2015

Allegato A) alla deliberazione di Giunta n del PROVINCIA DI COSENZA

CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE

COMUNE DI ARCOLA Provincia della Spezia

COMUNE DI CASSANO MAGNAGO (Provincia di Varese) AREA RISORSE (Servizio Personale)

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE

COMITATO UNICO DI GARANZIA. CUG Comitato Unico di Garanzia 1

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Quadro normativo

LA RETE DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA DI TORINO. Gabriella Bianciardi Presidente del CUG del Comune di Torino

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Comitato Unico di Garanzia. Uno strumento a supporto del benessere organizzativo delle pari opportunità e contro le discriminazioni

Il primo passo per il buon funzionamento del C.U.G.: Il Regolamento

Provincia di Milano. Comitato Unico di Garanzia -

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2019/2021

Attività CUG. Incontro con DG INAF - Dott. G. Telesio 29 marzo 2017

PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA TRIENNIO 2017/2019

COMUNE DI OSTIGLIA. Provincia di Mantova

Pari Opportunità e Pubblica Amministrazione

Comune di Asti C.U.G.

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE SETTORE AFFARI GENERALI

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI PAPARDO PIEMONTE Ctr. Papardo tel Messina c.f. e Partita IVA

Comitato unico di garanzia. per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni. Il ruolo dei C.U.G.

Seminario La valutazione del rischio chimico nei laboratori del SNPA

COMUNE DI CALTANISSETTA

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

PIANO DI AZIONI POSITIVE

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO

EDiSU ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO PAVIA. Deliberazione n.35 Seduta del 8 ottobre 2018

COMUNE DI FELINO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI ALTO (PROV. DI CUNEO) PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE

provincia di mantova

2. GLI ATTI COSTITUTIVI

Transcript:

I CUG quale risorsa e strumento per il buon lavoro: cosa e come può cambiare nella Pubblica Amministrazione Mariarosa Caporali Presidente CUG ARPA Lombardia Varese - Villa Recalcati - 12 ottobre 2017

la PA e il cambiamento Il cambiamento culturale promosso dalla recente riforma nella PA è sicuramente necessario per pensare nuovi modelli di organizzazione del lavoro e a nuove modalità di lavoro. la necessità di adeguamento alle disposizioni imposte dall Europa hanno accompagnato e anticipato questi temi e crediamo che molto può essere fatto senza rinunciare ai diritti ma con uno sguardo interessato ai risultati che portino un benessere ai lavoratori. le Pubbliche Amministrazioni posso essere esempio di buona amministrazione, come ci esorta la nostra Costituzione, non sprecando ed investendo in qualità di servizi e migliorando la qualità delle relazioni umane. Poiché alla fine sarà il Cittadino che valuterà e le nostre performance. Lavorare meglio, favorire l efficienza nella PA, fare squadra con i CUG di altre amministrazioni è l obiettivo della RETE CUG Ambiente e più recentemente del Forum dei CUG 2

la PA e il cambiamento I dipendenti ed i dirigenti pubblici tutti sono il motore e l anima del Paese e la RETE CUG AMBIENTE e il Forum dei CUG si propongono di diffondere, prima tra i lavoratori stessi e poi tra i cittadini, una cultura diversa, di rispetto, di reputazione, di dedizione attraverso lo strumento che già, nelle singole PA esiste: il CUG. Ma i singoli CUG non riescono a far fronte a tutte le problematiche. Le esperienze di questi anni ci hanno fatto capire quanto importante sia la condivisione, il fare squadra, fare RETE, ed il Forum è nato per questo: per condividere con generosità e senza nulla in cambio le esperienze positive. 3

Fonti normative Direttiva 4 marzo 2004 della Funzione Pubblica sul benessere organizzativo D.lgs. 11 aprile 2006, n. 198 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna Decreto Legislativo 81/08 «sicurezza» Decreto Legislativo 150/09 sulle funzioni dell OIV (art. 14 comma 4 lettera H) Legge 183/10 istitutiva dei CUG (art. 21): Misure atte a garantire pari opportunità, benessere di chi lavora e assenza di discriminazioni Legge 190/12 «anticorruzione» Decreto Legislativo 33/13 «trasparenza» Direttiva 4 marzo 2011 sulle linee guida CUG Legge n 124/2015 art.14 comma 1 e 2. Promozione della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nelle amministrazioni pubbliche Decreto legislativo 165/01 art. 57 aggiornato dalla recente riforma Direttiva 3/2017 sullo Smart Working (lavoro agile) 4

la PA e il cambiamento Questi anni di lavoro in squadra ci hanno fatto capire che abbiamo bisogno di creare un luogo ove condividere molto delle nostre esperienze e abbiamo compreso l importanza del ruolo e della funzione della Consigliera di Parità Provinciale, Regionale e Nazionale, Abbiamo avuto modo di condividere con gli altri CUG delle RETI quanto sia necessario un rapporto costruttivo con la Consigliera di Parità e quanto sia indispensabile per poter avere formazione di ottimo livello e un interlocutrice «super partes» con alta professionalità e con competenze di alto livello 5

la PA, il cambiamento, le RETi e il Forum dei CUG Il Forum dei Comitati unici di garanzia è una grande opportunità in quanto non esiste nel panorama della PA una realtà come questa, una unione di amministrazioni su base volontaria che rappresentano più di mezzo milione di lavoratori, accomunate da un grande entusiasmo e da una immensa voglia di fare qualcosa per le proprie amministrazioni e per i cittadini che ad essa si rivolgono. 6

La RETE CUG AMBIENTE 7

La storia della Rete: dai CPO ai CUG Fin dal 2006, a seguito del primo congresso nazionale dedicato alle pari opportunità, le Agenzie con ISPRA hanno istituito il Coordinamento nazionale per le pari opportunità delle Agenzie ambientali (CNPO) sotto la guida di ARPA Toscana (presidenza) e ARPA Veneto (vicepresidenza), sviluppando la collaborazione, lo scambio di informazioni e il confronto fra le diverse esperienze maturate relativamente a programmi, interventi e strumenti operativi. La più recente normativa (Legge 183/2010, art. 21) ha introdotto nelle PA la costituzione del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG), che sostituisce, unificandoli, i Comitati paritetici per le pari opportunità e sul fenomeno del mobbing. La legge attribuisce al CUG di ogni amministrazione compiti propositivi, consultivi e di verifica sui temi delle garanzie e specifica tra gli obiettivi del nuovo Comitato il contributo all ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico. Il 15 maggio 2013 il Consiglio Federale, con deliberazione n. 34/13, ha riconosciuto l evoluzione del CNPO in RETE CUG AMBIENTE, coordinata da ARPA Lombardia (presidenza), ARPA Toscana e ISPRA (vicepresidenza).

I congressi della Rete Congresso Dove Quando Tema I Albarella (Ro) Isola di Albarella Villa Tiepolo 26.05.2006 La nascita dei Comitati per le pari opportunità e la Rete delle Agenzie ambientali II Rispescia (Gr) Centro nazionale di sviluppo sostenibile di Legambiente 15.05.2007 Pari opportunità ed azioni positive nel sistema agenziale III Roma Auditorium ISPRA 2.12.2008 Direttiva sulle misure per attuare la parità tra uomini e donne nella Pubblica amministrazione IV Torino Centro incontri Regione Piemonte 6.10.2009 Confronto e scambio di esperienze per uno sviluppo della cultura dei diritti e delle pari opportunità V Genova Palazzo Ducale 4.11.2010 Pari opportunità, salute e genere VI Milano Sala Pirelli Regione Lombardia 7.06.2011 Nuova normativa CUG e sue applicazioni: criticità ed eccellenze VII Ancona Sala Li Madou Regione Marche 14.10.2014 I Comitati Unici di Garanzia, un opportunità di crescita nel Sistema nazionale protezione dell ambiente

10 anni di coordinamento, 10 anni di Storia dei Comitati delle Agenzie Ambientali e di ISPRA per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

Da 6 CUG fondatori della RETE nel 2006 A 16 CUG nel 2016 Nel 2016 aderiscono alla RETE i CUG di ARPA Sardegna e ARPA Friuli Piemonte Lombardia Trentino AA Veneto FriuliVG Liguria Emilia R Toscana Marche Lazio Campania Puglia Calabria Sicilia Sardegna - ISPRA

Nel Sistema Agenzie Ambientali, nella rete CUG e nel Forum dei CUG Rete dei CUG del sistema ARPA/APPA/ISPRA - riconosciuta dal Consiglio Federale del SNPA con delibera 34/2013 Convegno CUG e rete CUG 21/05/2014 Interlocutore per il Min.del lavoro- pari opportunità I Congresso nazionale rete CUG Ambiente 14/10/2014 Stati generali delle donne della Lombardia 11/05/2015 Vincitori premio We Women per EXPO progetti per le donne 3/6/2015 FORUM DEI CUG giugno 2015 12

IN ARPA Cosa succede? REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DI ARPA LOMBARDIA: ( DELIBERAZIONE DEL Consiglio di Amministrazione IV/95 del 15.05.2012) «ART. 28 ( Pari Opportunità e comitato Unico di Garanzia) 1.Il Consiglio di Amministrazione, con propria deliberazione, su proposta del Direttore Generale, istituisce il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, previsto dall art. 57 del D. Lgs 165/2001 e s.m.i. 2.Il Comitato Unico di Garanzia ha compiti propositivi, consultivi e di verifica e contribuisce all ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, migliorando l efficienza delle prestazione collegata alla garanzia di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità, di benessere organizzativo e dal contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale o psichica per i lavoratori. 3.Il Comitato presenta al Direttore Generale, per la relativa approvazione e ai fini della successiva trasmissione al Consiglio di Amministrazione, gli atti di pianificazione relativi alla propria attività. 4.Per il funzionamento del Comitato e per il conseguimento degli obiettivi di cui ai precedenti commi, viene istituito a bilancio uno specifico capitolo di spesa. 5.Il Consiglio di Amministrazione e il Direttore Generale, per quanto di competenza, consultano il Comitato sulle tematiche generali che incidono sulla qualità dell ambiente di lavoro, sull organizzazione delle attività lavorative, nonché sugli interventi che concretizzano azioni positive a favore dei lavoratori, con riferimento al reale conseguimento di condizioni di pari opportunità in ordine agli accessi, ai percorsi formativi e di sviluppo professionale e alle modalità di svolgimento delle attività»

ARPA Lombardia: chi siamo ARPA Lombardia appartiene al Sistema Regionale lombardo insieme ad altri Enti e Società e fa parte del Sistema Nazionale delle Agenzie Ambientali per la protezione dell ambiente ARPA come ente tecnico-scientifico e azienda di servizi, al servizio dei cittadini singoli, associati, istituzionali Ente di diritto pubblico dotato di autonomia amministrativa, organizzativa, tecnica e contabile 14

ARPA Lombardia: chi siamo LA RETE La Rete dei CUG del sistema Arpa/Appa/Ispra è riconosciuta dal Consiglio federale (delibera 34/2013-CF) e ha specifici compiti: - identificare e promuovere le buone prassi -monitorare le azioni intraprese in materia di pari opportunità, valorizzazione del benessere di chi lavora e contrasto alle discriminazioni -organizzare iniziative formative comuni e un congresso nazionale annuale sui temi di interesse -predisporre una relazione annuale LA RETE come un laboratorio Manuel Castells 15

ARPA Lombardia e le RETI LA RETE istituzionalizzata La Rete dei CUG del sistema Arpa/Appa/Ispra è riconosciuta dal Consiglio federale (delibera 34/2013-CF) e ha specifici compiti: - identificare e promuovere le buone prassi -monitorare le azioni intraprese in materia di pari opportunità, valorizzazione del benessere di chi lavora e contrasto alle discriminazioni -organizzare iniziative formative comuni e un congresso nazionale annuale sui temi di interesse -predisporre una relazione annuale LA RETE come un laboratorio Manuel Castells 16

ARPA Lombardia e le RETI IL FORUM DEI CUG La rete spontanea Il FORUM nasce come azione positiva per superare le difficoltà che i Comitati Unici di Garanzia hanno incontrato Nell esercizio della funzione consultiva per la mancata richiesta di pareri da parte delle P.A. Nel riconoscimento delle funzioni e del lavoro Nella permanenza di pregiudizi. 17

ARPA Lombardia e le RETI IL FORUM DEI CUG Nonostante le difficoltà i Comitati Unici di Garanzia hanno affrontato con impegno i temi del: Benessere delle lavoratrici e dei lavoratori Parità di opportunità di genere Contrasto alle discriminazioni Il bilancio tra difficoltà e risultati è sicuramente in attivo! 18

Il FORUM dei CUG è stato presentato a Montecitorio il 16 giugno 2015 alla sala della Regina ed è stata sottoscritta la Carta che ne fissa principi ed obiettivi

ARPA Lombardia e le RETI TUTTO QUESTO SI PUO FARE? se si lavorerà in squadra e saremo capaci di fare sistema ; perché le forze che si muovono senza uno schema disperdono forze in movimenti senza direzione. Quello che ci compete noi lo faremo cominciando proprio dalla squadra. Questa esperienza non è comune: capita spesso di vedere tante amministrazioni, che rappresentano più di mezzo milione di lavoratori come noi oggi e che lavorano in squadra? Intanto il Forum dei Comitati Unici di Garanzia ha raggiunto quota 120...rappresentando circa 700.000 dipendenti pubblici. Questo è già un miracolo! Questo non solo si può fare ma..si è fatto!!!! 20

Cosa è stato fatto I comitati unici aderenti al FORUM CUG sono passati da 36 a 70, tra di essi Ministeri, Enti di ricerca, ASL e Ospedali, Enti previdenziali, Università, Reti di CUG, Istituzioni Pubbliche, ecc. Il Forum in plenaria si è riunito circa ogni due mesi Sono state istituite commissioni referenti che hanno lavorato perfettamente in sintonia anche se in una dialettica costante.

E stato predisposto un interessantissimo documento condiviso in seduta plenaria relativo alle criticità rilevate dai singoli CUG, sull esperienza di questi ultimi 5 anni di lavoro «sul campo» e finalizzato per una rivisitazione delle linee guida che sarà a giorni presentato alla Ministra per la Semplificazione e Pubblica Amministrazione. ( ARPA Lombardia fa parte del gruppo ristretto di lavoro)

ARPA Lombardia e le RETI L importanza di fare rete Tre le parole d ordine: collaborazione, spirito di squadra, condivisione per affrontare insieme un cambiamento non di regole e di forma, ma di sostanza, fornire servizi che diano la garanzia dei diritti (specie alle fasce deboli) e promuovere il benessere equo e sostenibile dei cittadini e delle imprese insieme al rispetto e al benessere di chi lavora per loro. 23

ARPA Lombardia e le RETI LA RETE DEI CUG DI REGIONE LOMBARDIA AFFERISCONO I CUG DI ASST E ATS IN QUESTI ANNI SI SONO OCCUPATE MOLTO DI DIVULGARE LA MEDICINA DI GENERE CON CONVEGNI DI ALTO LIVELLO «tutta cuore e cervello» 24

Organico per genere Suddivisione per genere negli anni 2012 e 2016: La percentuale di risorse femminili è passato dal 48% del 2012 al 54% del 2016 totale 2012: totale 2016: donne 492 uomini 528 donne 540 uomini 473 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 386 470 COMPARTO 87 77 DIRIGENZA M F

ARPA Lombardia: chi siamo Campionamento acque Stazione nivo-meteo Monitoraggio frane Fornisce informazioni in materia ambientale, promuove l'educazione ambientale e incoraggia l'adozione di tecniche innovative. 26

ARPA Lombardia: chi siamo Campionamento fioritura algale Dotazione strumentale per i controlli presenza amianto Sopralluogo diga Svolge tutte le attività scientifiche e tecniche necessarie per supportare le autorità locali competenti nelle attività amministrative legate all'ambiente Monitora dati di riferimento (in materia di aria, acqua, suolo, natura e biodiversità) e le pressioni ambientali (derivanti da attività economiche, la produzione di rifiuti, rumore, trasporti e la produzione di energia) 27

Cosa abbiamo fatto in ARPA Lombardia Risorse interne AMMINISTRATIVA 28

Alcuni esempi concreti CUG - Ufficio benessere organizzativo Tempi e orari di lavoro (flessibilità ingresso e uscita) Telelavoro domiciliare 12: 10 D -2 U, solo Comparto, (previsto monitoraggio a mezzo questionario) Riorganizzazione del part-time con proprio regolamento (124 pt: Comparto 101D 15U - Dirigenza 8D 0U) Welfare Aziendale: Convenzione LILT Formazione mirata sulla gestione dei conflitti a tutto il personale Collaborazione con il Servizio di Prevenzione e Protezione Consigliera di Fiducia per mobbing e molestie Studio e verifica applicazione smart working

AZIONI PERMANENTI Formazione mirata sulla gestione dei conflitti e gestione dello stress Analisi dei dati dell indagine sul Benessere Organizzativo e predisposizione di azioni e progetti mirati per il miglioramento delle relazioni interpersonali e del clima organizzativo e monitoraggio degli stessi. Trasparenza, Etica e corretta informazione Collaborazione e confronto con il responsabile Anticorruzione Confronto con la RETE CUG AMBIENTE (benchmarking) Network con i CUG della PA attraverso il FORUM DEI CUG

LA PARTECIPAZIONE, le riunioni, gli incontri In questi cinque anni abbiamo incontrato L Assessore alle Pari Opportunità di Regione Lombardia La Consigliera di Parità Nazionale, la Consigliera di Parità Regionale, la Presidente del Nucleo di Valutazione di ARPA Lombardia, la Consigliera di Fiducia di ARPA Lombardia, la Presidente della RETE Dei CUG dell Assessorato Salute di Regione Lombardia, Inoltre: La Consigliera di Parità di Regione Marche, La Consigliera di Parità di Regione Emilia-Romagna La Consigliera di Parità della Provincia di Roma La Consigliera di Fiducia di ARPA Piemonte Il Forum dei CUG giugno 2015 31

Grazie per l attenzione 32