PIANO SOCIALE DI ZONA 2017 DISTRETTO SOCIALE B / FR. Comune di Frosinone Capofila

Documenti analoghi
PIANO DI ZONA

Regione Lazio PIANO DI ZONA Distretto: Comune capofila: Distretto Sociale B di Frosinone Comune di Frosinone

PIANO DISTRETTUALE di INTERVENTO per i PICCOLI COMUNI - ANNUALITA 2011

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

REGIONE LAZI0 Piano di Zona ANNUALITA' 2013

SEGRETARIATO SOCIALE e SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO

La qualità del Servizio Sociale Territoriale

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

Per una proposta di Piano sociale di Zona 2017

PROGETTO. Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI PER IL SOSTEGNO ABITATIVO DE I CITTADINI RESIDENTI NEI COMUNI DEL DISTRETTO SOCIALE B

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

Piano Sociale Regione Lazio La Centralità della Persona nella Comunità è il principio guida del Piano Sociale della Regione Lazio.

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

per la realizzazione di Azioni di sistema in favore dei malati di Alzheimer e loro familiari

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. della RELAZIONE SOCIALE

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

Consuntivo riclassificato di contabilità analitica Triennio

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

Rapporto sociale FVG 2013

Documento Strategico Aperto

PIANO DI ZONA Annualità SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI AI SENSI DELLA DGR 116/2013: PRIMO PROVVEDIMENTO ATTUATIVO

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

Codice ricevuta di completamento:

Calabria e legislazione sociale

Ambito Distrettuale 6.1

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

ALLEGATO 1) delibera Assemblea dei Sindaci Ambito Cinisello Balsamo del

SEZIONE DEDICATA AL TEMA POVERTÀ

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Programma operativo annuale 2017 Le attività in numeri

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

SETTORE SOCIALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E PIANO DEGLI OBIETTIVI

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017

L integrazione socio sanitaria. Diritto sanitario e dell assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia

INTRODUZIONE AL PIANO DI ZONA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA ULSS N. 20

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

una regione più giovane

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

CAPITOLO 3 LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA

Ente Capofila Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val D Esino e Riviera. Il Piano di Zona Ambito distrettuale di Bellano

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO N. 10 INCLUSIONE SOCIALE

Informazioni Statistiche

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

DEL DISTRETTO N. 2 di Mirandola

PIANO SOCIALE DI ZONA STATO DI ATTUAZIONE E SPESA SOCIALE

COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00)

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Famiglia con fragilità / disabilità/ non autosufficienza e servizi { } di Anna Maria Candela

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Ufficio di Piano dei Servizi e degli Interventi Sociali dei Comuni appartenenti al Distretto di Menaggio

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2016

Bisogni assistenziali e normativa assistenziale

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

RISORSE PROPRIE COMUNALI FNPS FGSA FNA

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare

FONDO SOCIALE REGIONALE anno (approvato dalla commissione dei sindaci di ambito sociale del

FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2017

MAPPATURA DELLE RISORSE

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

,1 117 ITALIA

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI ALLA PERSONA NEL DISTRETTO SOCIALE B

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

Funzioni Destinatari Indicatori

DEL DISTRETTO DI RAVENNA

IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2016

COMUNE DI CAIRATE (Provincia di Varese)

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 21 settembre 2005, n. 0320/Pres.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 23/ 29 DEL

Piano sociale e sanitario

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

DEL DISTRETTO N. 1 DI CARPI

Azioni e interventi che promuovono e sostengono l educazione alla cittadinanza

A B C D E F G H I J K L M N

SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI

AVVISO PUBBLICO INTERVENTI IN FAVORE DI PERSONE AFFETTE DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA)

Potenza, 13 Dicembre 2016

INTEGRAZIONE E PROROGA DEL DISTRETTO N. 3 DI MODENA

1.1.1 Qualificare i Piani per la salute in relazione ai bisogni della popolazione anziana

I processi di lavoro dei Servizi Sociali. Un tavolo di confronto territoriale

Transcript:

PIANO SOCIALE DI ZONA 2017 DISTRETTO SOCIALE B / FR Comune di Frosinone Capofila PARTE PRIMA Frosinone 30.10.2017-1 -

INDICE 1. Descrizione del territorio pag. 3 2. Descrizione del territorio dal punto di vista demografico pag. 6 3. Quadro territoriale dei bisogni pag. 11 Articolazione dei bisogni per macroaree. Area Minori e Famiglia Area Anziani Area Disabili Area disagio ed esclusione sociale Area Immigrati 4. Quadro generale dell offerta dei servizi socio-assistenziali pag. 18 5. Obiettivi strategici del Piano sociale di Zona pag. 23 Articolazione per misure. 6. Iniziative adottate per realizzare l integrazione socio-sanitaria dei servizi pag. 30 7. Modalità adottate per realizzare il coordinamento con gli altri organi dello Stato e con la pluralità dei soggetti locali pag. 31 8. Strumenti di valutazione dei risultati raggiunti (sistema di controllo, monitoraggio e verifica dei risultati) pag. 33 9. Innovazioni organizzative, operative, gestionali e di sistema del Distretto pag. 34 10. Quadro finanziario (budget unico distrettuale) pag. 36-2 -

1. Descrizione del territorio (geografica, urbanistica, produttiva, ecc.) Il Distretto Sociale B comprende 23 Comuni posti nel cuore della Provincia di Frosinone: Amaseno, Arnara, Boville Ernica, Castro dei Volsci, Ceccano, Ceprano, Falvaterra, Ferentino, Frosinone, Fumone, Giuliano di Roma, Morolo, Pastena, Patrica, Pofi, Ripi, San Giovanni Incarico, Strangolagalli, Supino, Torrice, Vallecorsa, Veroli e Villa Santo Stefano. Il primo Accordo di Programma istitutivo del Distretto è stato sottoscritto nel dicembre del 2002; in tale sede è stato individuato, quale Capofila, il Comune di Frosinone. Nel 2013 l Assemblea dell Accordo di Programma ha definito uno schema di Convenzione approvato con Deliberazione n. 4 del 4.12.2013 per la Gestione associata delle funzioni e dei servizi socio-assistenziali integrati (ex art. 30 D. Lgs. n. 267/2000). La Convenzione è stata sottoscritta dai 23 Comuni in data 08.06.2015 ed oggi costituisce la forma associativa alla base del Distretto. Comune Capofila è ancora Frosinone. Il Distretto Sociale B è di uno degli ambiti socio-sanitari e socio-assistenziali maggiori del Lazio per popolazione e numero di comuni; presenta un estensione territoriale pari a 890,20 Kmq con una popolazione complessiva, stimata dall Istat al 01/01/2017 in 182.368 unità, distribuita tra comuni di piccole e medie dimensioni, eterogenei tra loro in quanto a storia e vocazione economico-sociale. Il territorio è variamente rappresentabile dal punto di vista demografico come pure per la morfologia o il tessuto produttivo. Si può dire che nel Distretto convivono realtà a dimensione urbana e rurale, le quali esprimono esigenze diverse in merito alla fruizione dei servizi pubblici (trasporti, sanità, istruzione, servizi sociali, ecc.) e del tempo libero e peculiarità nel sistema produttivo, come nel mercato del lavoro. Per quanto riguarda la morfologia, il territorio distrettuale è perlopiù costituito da rilievi collinari e montani: 15 dei 23 comuni sono totalmente (12) o parzialmente (3) montani e aderiscono a 3 diverse Comunità Montane del Lazio: Monti Ernici (Boville Ernica, Fumone e Veroli), Monti Ausoni (Falvaterra, Pastena e San Giovanni Incarico) e Monti Lepini, Ausoni e Valliva (Amaseno, Castro dei Volsci, Giuliano di Roma, Morolo, Patrica, Supino, Vallecorsa e Villa Santo Stefano). Anche questo contribuisce a porre specifici bisogni e peculiarità rispetto al sistema viario e dei trasporti pubblici e privati e all accesso a molteplici altri servizi pubblici. Le comunicazioni principali sono assicurate dall asse ferroviario Roma Napoli, dall autostrada A1 Milano Napoli e dalla SR n. 6 (via Casilina) che si sviluppano lungo la valle del Sacco e attraversano una parte del territorio distrettuale compresa fra i comuni di Supino e Ferentino a Nord-Ovest e Ceprano a Sud-Est. Il Distretto è poi attraversato da una fitta rete di strade provinciali e comunali, che rendono raggiungibili i vari centri ma non consentono, spesso, spostamenti rapidi per le caratteristiche morfologiche del territorio. Per quanto riguarda la struttura produttiva locale, le realtà manifatturiere presenti nel Distretto sono concentrate soprattutto nella valle del Sacco (a ridosso dei principali assi viari e ferroviari), nell area circoscritta dai comuni di Supino, Ferentino, Frosinone, Ceccano e Ceprano. Si tratta di - 3 -

specializzazioni diverse: ubicazioni di aziende nazionali e multinazionali nei settori tessile, elettrico e meccanico, chimico-farmaceutico (soprattutto gomma e materiali plastici) e alimentare o sedi di aziende locali di una certa rilevanza per fatturato e numero di addetti (ad es. nel comparto edile, in particolare nella produzione di calcestruzzo per l edilizia). Il terziario più importante è costituito invece dal settore delle costruzioni e dalla logistica (trasporto merci su strada e magazzini di custodia e deposito). A Frosinone e nel suo circondario sono concentrati anche alcuni poli commerciali e dello spettacolo di rilievo, il cui bacino di utenza si estende oltre il contesto distrettuale. Nel settore agro-alimentare il territorio distrettuale si distingue per una diffusa e parcellizzata produzione di olio di oliva e per la presenza di alcuni contesti specializzati nell allevamento vaccino, ovino e bufalino. Nell ultimo decennio la realtà produttiva locale ha subito gli effetti della crisi economica globale; ne è risultato il ridimensionamento (e talvolta la dismissione) di alcune manifatture e la conseguente contrazione degli occupati, con importanti effetti sul mercato del lavoro. Va tuttavia sottolineato il progressivo miglioramento dei dati provinciali relativi alle imprese, come evidenziato a seguire. Rispetto ai dati relativi all economia del Distretto Sociale B di Frosinone, mancano studi e analisi specifici; possiamo fornire, comunque, alcune informazioni relative al più generale contesto provinciale e regionale, desunte da studi e analisi svolti dalla Camera di Commercio di Frosinone. Riportiamo pertanto il Report n. 1/2017 LE IMPRESE ED IL TESSUTO IMPRENDITORIALE DELLA PROVINCIA DI FROSINONE AL 31.12.2016 redatto dalla Camera di Commercio di Frosinone. - 4 -

- 5 -

2. Descrizione del territorio dal punto di vista demografico Abbiamo descritto sopra il Distretto Sociale B di Frosinone dal punto di vista territoriale ed economico, esaminando le caratteristiche generali dell ambito e dei suoi Comuni; qui intendiamo analizzarne le specifiche demografiche, illustrando la struttura della popolazione residente. Come già rilevato, si tratta di uno degli ambiti socio-sanitari e socio-assistenziali maggiori del Lazio; la popolazione dei 23 comuni del Distretto, censita dall Istat al 01/01/2017, ammonta a 182.368 persone ed è pari al 36,9% della Provincia di Frosinone e al 3,1% della Regione Lazio. Nel corso degli ultimi anni la popolazione ha subito una discreta ma costante flessione (i residenti nel 2011 erano 185.688), invertendo una tendenza alla crescita rilevata in precedenza. La densità media del Distretto è di 204,9 ab/kmq, valore superiore a quello nazionale (201) ma inferiore a quello regionale (ricordiamo che con 342 ab/kmq il Lazio è la terza Regione italiana per densità). Fra i 23 comuni del Distretto prevalgono quelli piccoli (cioè con residenti inferiori o pari a 5.000): sono 16 in totale, di cui 3 con meno di 2.000 abitanti. Nella tabella che segue riportiamo la distribuzione della popolazione del Distretto, distinta per sesso, e delle famiglie anagrafiche presenti nei 23 comuni. Popolazione residente e famiglie Distretto B Frosinone: 01/01/2017 Comuni Maschi Femmine Totale N. famiglie Amaseno 2184 2191 4375 1737 Arnara 1090 1212 2302 865 Boville Ernica 4258 4351 8609 3277 Castro dei Volsci 2288 2468 4756 1935 Ceccano 11493 12001 23494 9502 Ceprano 4340 4535 8875 3578 Falvaterra 279 280 559 263 Ferentino 10420 10711 21131 8733 Frosinone 22004 24116 46120 19885 Fumone 1023 1078 2101 839 Giuliano di Roma 1199 1221 2420 1185 Morolo 1652 1619 3271 1353 Pastena 720 733 1453 606 Patrica 1583 1595 3178 1239 Pofi 2089 2101 4190 1741-6 -

Ripi 2595 2661 5256 1946 San Giovanni Incarico 1621 1686 3307 1394 Strangolagalli 1194 1256 2450 937 Supino 2411 2468 4879 1932 Torrice 2383 2413 4796 1997 Vallecorsa 1296 1325 2621 1251 Veroli 10103 10422 20525 7811 Villa Santo Stefano 822 878 1700 701 TOTALI 89047 93321 182368 74707 48,8% 51,2% 100% Si possono osservare caratteristiche comuni alla generale realtà italiana, quale la maggiore presenza della componente femminile rispetto a quella maschile e una dimensione ormai nuclearizzata delle famiglie, il cui numero medio di componenti è pari a 2,4. Per descrivere le componenti più significative della struttura demografica del Distretto Sociale B di Frosinone, evidenziamo le fasce di popolazione relative ai minori (0/17 anni), agli adulti (18/64 anni) e agli anziani (65 anni e più) residenti alla data del 01/01/2017. Distretto Sociale B di Frosinone: popolazione minorenne residente al 01/01/2017 Popolazione totale 182.368 100% Popolazione minorenne 28.188 15,5% Saldo (pop. minore 2017 pop. minore 2013) - 796 Distretto Sociale B di Frosinone: popolazione adulta residente al 01/01/2017 Popolazione totale 182.368 100% Popolazione adulta 113.312 62,1% Saldo (pop. adulta 2017 pop. adulta 2013) - 3.129 Distretto Sociale B di Frosinone: popolazione anziana residente al 01/01/2017 Popolazione totale 182.368 100% Popolazione anziana 40.868 22,4% Saldo (pop. anziana 2017 pop. anziana 2013) + 3.044-7 -

Di seguito si riporta il dato disaggregato per Comuni: Popolazione 0/17 anni Popolazione 18/65 anni Popolazione 65 anni e oltre Popolazione totale COMUNI M F TOT M F TOT M F TOT M F Tot Amaseno 357 333 690 1393 1345 2738 434 513 947 2184 2191 4375 Arnara 172 155 327 665 748 1413 253 309 562 1090 1212 2302 Boville Ernica 713 667 1380 2710 2660 5370 853 1024 1859 4258 4351 8609 Castro dei Volsci 352 329 681 1399 1418 2817 537 721 1258 2288 2468 4756 Ceccano 1875 1824 3699 7469 7444 14913 2149 2733 4882 11493 12001 23494 Ceprano 704 690 1394 2699 2691 5390 937 1154 2091 4340 4535 8875 Falvaterra 35 27 62 172 163 335 72 90 162 279 280 559 Ferentino 1792 1642 3434 6701 6682 13383 1927 2387 4314 10420 10711 21131 Frosinone 3550 3370 6920 14087 14685 28772 4367 6061 10428 22004 24116 46120 Fumone 162 133 295 636 660 1296 225 285 510 1023 1078 2101 Giuliano di Roma 198 184 382 751 739 1490 250 298 548 1199 1221 2420 Morolo 274 219 493 1033 993 2026 345 407 752 1652 1619 3271 Pastena 90 73 163 445 439 884 185 221 406 720 733 1453 Patrica 280 252 532 1020 1009 2029 283 334 617 1583 1595 3178 Pofi 309 266 575 1276 1250 2526 504 585 1089 2089 2101 4190 Ripi 450 413 863 1542 1537 3079 603 711 1314 2595 2661 5256 San Giovanni Incarico 207 200 407 1033 977 2010 381 509 890 1621 1686 3307 Strangolagalli 180 174 354 777 765 1542 237 317 554 1194 1256 2450 Supino 401 385 786 1483 1512 2995 527 571 1098 2411 2468 4879 Torrice 436 401 837 1476 1446 2922 471 566 1037 2383 2413 4796 Vallecorsa 178 167 345 736 719 1455 382 439 821 1296 1325 2621 Veroli 1642 1658 3300 6476 6399 12875 1985 2365 4350 10103 10422 20525 Villa Santo Stefano 137 132 269 530 522 1052 155 224 379 822 878 1700 TOTALI 14494 13694 28188 56509 56803 113312 18062 22824 40868 89047 93321 182368 15,5% 62,1% 22,4% 48,8% 51,2% 100% Facendo riferimento, per un confronto, ai dati contenuti nel Piano di Zona 2014, le principali dinamiche demografiche del Distretto mostrano una popolazione che continua ad invecchiare in modo costante. In effetti, al di là dell esigua contrazione in valore assoluto dei residenti totali rilevata (183.249 del 2013 a fronte dei 182.368 del 2017), è l andamento delle percentuali relative alle fasce di età che evidenzia il peso della decrescita delle componenti minori e adulti rispetto a quella anziana. La percentuale di popolazione minore passa dal 15,8% del 2013 al 15,5%, del 2017, quella adulta perde 1,5 punti percentuali passando dal 63,6% al 62,1% e quella anziana si attesta al 22,4% rispetto al 20,6% del 2013. Si conferma l immagine di una società poco dinamica, con un ricambio lavorativo lento in cui anche la popolazione attiva invecchia e le fasce di lavoratori più giovani sono surclassate da quelle più vecchie. Un altra componente demografica importante per comprendere la realtà sociale del Distretto Sociale B di Frosinone è quella della popolazione straniera regolarmente soggiornante nel territorio. Di - 8 -

seguito riportiamo il dato complessivo e quello distribuito fra i 23 Comuni, per dare conto del fenomeno. Distretto Sociale B di Frosinone: cittadini stranieri residenti al 01/01/2017 Popolazione straniera residente Distretto B Frosinone: 01/01/2017 Comuni Maschi Femmine Totale % su pop. tot. Comune Amaseno 160 170 330 7,5% Arnara 16 36 52 2,2% Boville Ernica 175 187 362 4,2% Castro dei Volsci 67 62 129 2,7% Ceccano 420 425 845 3,6% Ceprano 327 325 652 7,3% Falvaterra 9 9 18 3,2% Ferentino 663 701 1364 6,4% Frosinone 1489 1670 3159 6,8% Fumone 39 54 93 4,4% Giuliano di Roma 42 58 100 4,1% Morolo 65 71 136 4,2% Pastena 6 6 12 0,8% Patrica 73 86 159 5% Pofi 40 56 96 2,3% Ripi 134 141 275 5,2% San Giovanni Incarico 54 54 108 3,3% Strangolagalli 72 55 127 5,2% Supino 193 186 379 7,8% Torrice 92 144 236 4,9% Vallecorsa 18 32 50 1,9% Veroli 428 422 850 4,1% Villa Santo Stefano 21 35 56 3,3% TOTALI 4603 4985 9588 5,2% pop. tot. Distretto Osservando i dati dell ultimo quadriennio, si evidenzia una ripresa del trend di crescita dei residenti stranieri che aveva caratterizzato il territorio distrettuale fino al 2011 e che si era successivamente interrotto. Il PSdZ 2014 riportava un dato totale di 8341 residenti stranieri al 01.01.2013, pari al 4,5% della popolazione complessiva dell ambito. La popolazione straniera torna, quindi, ad aumentare in particolare rispetto alla componente femminile e si attesta a 9588 unità, che rappresenta il 5,2% del totale dei residenti del. Il dato costituisce una media dei valori riscontrati sui singoli Comuni, nei quali la forbice della presenza immigrata è compresa fra lo 0,8% di Pastena e 7,8% di Supino, Comune che si conferma storicamente quello con la maggiore - 9 -

presenza percentuale di stranieri. In valore assoluto i Comuni con più residenti stranieri sono invece: Frosinone, Ferentino, Veroli e Ceccano. La presenza immigrata nella Provincia di Frosinone, censita all inizio del 2017 dall Istat, è di 24.551 unità (11.816 maschi e 12.735 femmine), pari al 5% del totale; anche il dato è in crescita rispetto a quanto riportato nel PSdZ 2014. Il territorio del Distretto Sociale B continua ad accogliere una parte consistente dei residenti stranieri della Provincia, il 39% risiede nei 23 Comuni del Distretto. I Paesi di provenienza più rappresentati sono: Romania, Albania, Marocco, Ucraina e Repubblica Popolare Cinese. - 10 -

3. Delineare il quadro territoriale dei bisogni (specificare i disagi più acuti e gli squilibri nelle varie zone del Distretto e, successivamente, articolare i bisogni per macroaree. Per ogni tipologia di disagio indicare l utenza potenziale e l utenza effettiva). L analisi del contesto sociale del Distretto Sociale B di Frosinone mostra la presenza di alcuni fenomeni sociali e bisogni emergenti che la programmazione dei servizi sociali deve tenere in considerazione e fronteggiare per perseguire obiettivi di efficacia ed efficienza degli interventi. Illustriamo di seguito le principali forme di disagio presenti, a partire da alcune considerazioni relative alle caratteristiche della popolazione residente già evidenziate. Osservando i dati del Distretto riportati in precedenza, si conferma inalterato negli anni l andamento demografico che vede la popolazione minorenne diminuire e quella anziana crescere. In definitiva i valori medi distrettuali dei principali indicatori sociali a disposizione, mostrano una popolazione che invecchia progressivamente e un contesto socio-economico poco dinamico, con un ricambio lavorativo lento, dove anche la popolazione attiva invecchia e le fasce di lavoratori più giovani sono numericamente inferiori a quelle più vecchie. Questi sono alcuni dei principali fenomeni sociali caratterizzanti la popolazione distrettuale: invecchiamento della popolazione e sua femminilizzazione; invecchiamento della popolazione lavorativa, con conseguente difficoltà per i giovani ad entrare nel mondo del lavoro e innalzamento dell età di primo impiego; consolidata presenza della componente straniera residente. Rispetto a questi fenomeni le politiche sociali non possono essere carenti; è evidente, che il crescente numero di cittadini anziani renda indispensabile rafforzare, e costruire laddove inesistenti, le reti di aiuto primarie (ovvero fondate sui rapporti famigliari, parentali, amicali e di vicinato) e secondarie (basate sull intervento di strutture associative, istituzionali e professionali), affinché contrastino la progressiva condizione di fragilità psicofisica e la tendenza alla solitudine e all isolamento che caratterizzano molti anziani, anche in buono stato di salute. A complicare il quadro descritto contribuiscono anche le caratteristiche del territorio; abbiamo visto che, dei 23 Comuni del Distretto, la maggioranza è composta da piccoli Comuni ubicati in ambiente montano; si tratta di elementi da considerare nella pianificazione dei servizi sociali, perché implicano la necessità di favorire modalità di accesso diffuse, soprattutto per i servizi di livello distrettuale e un ampia diffusione degli interventi, che ne garantisca la fruizione da parte di tutta la cittadinanza interessata. In definitiva la popolazione distrettuale invecchia e perde la propria autosufficienza; la presenza di un numero consistente di persone disabili gravi e anziane, pone l esigenza di programmare ed erogare servizi ed interventi diretti a questo specifico gruppo sociale. Si tratta di un target dai bisogni assistenziali complessi soprattutto quando, la presenza di un quadro clinico difficile, si associa ad altri elementi di fragilità: disagio economico, isolamento relazionale dovuto alla carenza delle reti primarie di aiuto, - 11 -

condizioni abitative precarie o incompatibili con la patologia presente (ad es. per la presenza di barriere architettoniche o per l ubicazione, che non permette l adeguata fruizione dei servizi pubblici). In questi casi la pianificazione dei servizi assistenziali deve prevedere una forte integrazione socio-sanitaria e promuovere modalità di lavoro in rete verso la persona-utente, coinvolgendo tutte le risorse reperibili sia nell ambito pubblico che in quello del privato sociale. Il discorso sulla disabilità nel contesto del Distretto Sociale B di Frosinone non può prescindere da una riflessione sulle famiglie, su cui grava il carico assistenziale per la cura della persona non autosufficiente o parzialmente autosufficiente. Nel nostro territorio sono presenti alcuni servizi diurni, semiresidenziali e residenziali rivolti ai disabili che svolgono un importante azione assistenziale, educativa e ricreativa nei loro confronti e supportano e alleggeriscono il lavoro di cura delle famiglie; è importante che la loro presenza continui ad essere assicurata e, laddove possibile, potenziata per rispondere al meglio alle esigenze emergenti. Negli ultimi anni, poi, sono stati erogati con buona riuscita e soddisfazione da parte delle famiglie, assegni di cura rivolti ad utenti con disabilità. Anche per questa tipologia di intervento domiciliare indiretta, che comporta la regolarizzazione di personale di assistenza formato, è opportuna e utile la continuità. Non sono soltanto gli anziani e i disabili a richiedere la predisposizione e l attivazione di interventi sociali ad hoc, anche altre categorie di cittadini manifestano forme di disagio da fronteggiare, come i giovani e gli immigrati. Le problematiche legate al mondo giovanile maggiormente radicate nel territorio distrettuale riguardano soprattutto il consumo, l abuso e la dipendenza da sostanze e alcol, cui si aggiungono le più recenti forme di ludopatia. La criminalità minorile non emerge, invece, come fenomeno dai grandi numeri; la devianza minorile nel nostro contesto continua ad essere legata soprattutto ad episodi di vandalismo e di bullismo, a reati di furto e relativi all uso e al commercio di stupefacenti. In relazione al disagio giovanile è importante segnalare anche la specificità del nostro territorio distrettuale; va segnalato, infatti, un importante fattore di rischio per i giovani, legato alla carenza, soprattutto nei centri minori e nelle zone rurali, di luoghi, spazi e momenti positivi di aggregazione dove sia possibile la costruzione di culture giovanili orientate alla solidarietà e alla partecipazione attiva. La popolazione adolescente e giovanile non può infatti contare su una valida offerta di servizi pubblici e/o privati di tipo educativo e ricreativo, pertanto le uniche alternative presenti risultano i bar e le sale giochi. Per quanto riguarda la popolazione straniera residente nel Distretto Sociale B, abbiamo già evidenziato la sua importante presenza nel territorio, dato che costituisce il 39% del totale dei residenti stranieri della Provincia di Frosinone. È evidente che la consolidata presenza di cittadini stranieri soggiornanti nel nostro territorio, ne fa un dato strutturale di rilevante importanza sociale ed economica che va affrontato con realismo, tenendo presente l entità del fenomeno, pur nella consapevolezza delle difficoltà presenti quando ci si confronta con gruppi di origine e identità diverse. - 12 -

Bisogna inoltre superare le logiche e gli approcci emergenziali e adottare un modello di integrazione organico, adatto alla portata della sfida sociale che la presenza dei cittadini stranieri ha aperto nel nostro contesto. Occorre da un lato promuovere e facilitare le dinamiche di integrazione già in atto e dall altro contrastare le forme di disagio e di rischio sociale esistenti sul territorio, determinate dalle condizioni di fragilità che caratterizzano la vita di molti stranieri immigrati residenti nel Distretto. Area Minori e Famiglia Nel Distretto Sociale B di Frosinone sono diversi gli interventi di politica sociale in favore delle famiglie e dei minori residenti nel territorio, erogati utilizzando risorse comunali, fondi statali e regionali erogati annualmente con il PSdZ e, occasionalmente, finanziamenti ottenuti per progetti ad hoc. I principali servizi e interventi, comunali e distrettuali, diretti alle famiglie e ai minori, rintracciabili oggi nel contesto dei 23 Comuni del Distretto Sociale B di Frosinone sono: Servizio Sociale Professionale e segretariato sociale, assistenza economica, assistenza domiciliare diretta e indiretta, mediazione familiare e spazio neutro, affido familiare, adozioni, asili nido, centri socio-educativi per minori, strutture residenziali per minori, assistenza scolastica e domiciliare educativa, college estivi per bambini e ragazzi, interventi per minori stranieri non accompagnati e inserimento di minori in strutture residenziali. Tali servizi ed interventi sono erogati in modo diffuso sul territorio e assicurano la soddisfazione dei bisogni di una parte dell utenza ma la situazione non può dirsi ottimale; si pone innanzitutto l esigenza di non scendere sotto gli attuali standard di prestazioni assicurate dai Comuni e dal Distretto e, anzi, emerge la necessità di strutturare o potenziare l offerta di alcune tipologie di intervento sociale. Dall analisi delle politiche sociali attivate nel territorio distrettuale in favore dei minori, si rileva, ad esempio, la carenza di interventi educativi e ricreativi diretti alla fascia adolescenziale; sono pressoché assenti gli spazi da adibire ad attività sociali e alla valorizzazione e promozione del protagonismo dei giovani cittadini del nostro territorio. I ragazzi non appaiono oggetto di cura da parte degli Enti locali e, nonostante l attivismo di alcune associazioni sportive, di volontariato e di promozione sociale o di molte Parrocchie, essi sono lasciati soli di fronte alle attenzioni di un privato che spesso considera i giovani solo come consumatori di beni e servizi. Gli obiettivi di una politica sociale in favore dei giovani dovrebbero essere i seguenti: contrastare la dispersione scolastica e il rischio di esclusione sociale per minori e giovani italiani e stranieri in situazioni di fragilità; contrastare l insorgere di fenomeni quali il bullismo, la microcriminalità, le dipendenze da sostanze stupefacenti, alcol e gioco; favorire la socializzazione, l aggregazione e l integrazione tra ragazzi italiani e stranieri; promuovere il protagonismo giovanile e attivare percorsi di cittadinanza attiva e di educazione alla legalità. Recentemente le famiglie sono maggiormente poste all attenzione delle politiche sociali distrettuali, in particolare con gli interventi volti a contrastare la povertà promossi a livello regionale e statale (ad es. contrasto alla povertà e al disagio alloggiativo, Sostegno all Inclusione Attiva SIA, sostegno alla grave - 13 -

emarginazione adulta). E ampiamente riconosciuto come dalla buona salute delle famiglie dipende non solo quella dei minori ma dell intera comunità, pertanto si tende ad attivare politiche di promozione e tutela delle famiglie e a sostegno della genitorialità. Nel contesto del Distretto Sociale B è importante offrire alle famiglie (e ai minori) servizi caratterizzati da elevati ed omogenei standard qualitativi, mediante il consolidamento e il potenziamento degli interventi già attivi. È importante, inoltre, continuare a porre attenzione alle famiglie fragili, disagiate economicamente o problematiche, meno capaci e attrezzate a fronteggiare con efficacia le difficoltà che la vita quotidiana pone e il complesso sistema di relazioni che caratterizzano il contesto sociale attuale. Area Anziani Nel Distretto Sociale B di Frosinone sono diversi gli interventi di politica sociale in favore delle persone anziane residenti nel territorio, erogati utilizzando risorse comunali, fondi statali e regionali erogati annualmente con il PSdZ e, occasionalmente, finanziamenti ottenuti per progetti ad hoc. I principali servizi e interventi, comunali e distrettuali, diretti alle persone anziane, autosufficienti e non, rintracciabili nel contesto dei 23 Comuni del Distretto Sociale B di Frosinone sono: Servizio Sociale Professionale e segretariato sociale, assistenza economica, assistenza domiciliare diretta e indiretta, dimissioni ospedaliere protette, servizi di sollievo alla famiglia per affiancare i familiari che accudiscono la persona non autosufficiente, interventi economici straordinari per concorrere ai costi di deistituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti, centri sociali anziani, centro diurno Alzheimer Madonna della Speranza, Casa di Riposo Ipab Ferrari, soggiorni marini, assegni di cura. Anche i servizi e gli interventi erogati in favore delle persone anziane nel Distretto, hanno una buona diffusione sul territorio, assicurando risposta ad una serie articolata di bisogni espressi dai cittadini ma, come per l utenza minore e le famiglie, siamo lontani da una copertura completa delle esigenze del contesto distrettuale. Anche in questo caso è importante non abbassare lo standard attuale delle prestazioni assicurate agli anziani dai Comuni e dal Distretto e, anzi, emerge la necessità di potenziare l offerta di alcuni servizi ed interventi. Le motivazioni di ciò sono legate ai fenomeni che abbiamo già evidenziato sopra: l aumento progressivo della quota di popolazione anziana e l invecchiamento generale della popolazione, determinati dall allungamento della vita media e dall abbassamento dei tassi di natalità; la crisi dei tradizionali modelli di accudimento familiare degli anziani, determinati dai cambiamenti della struttura delle famiglie (a favore della nuclearizzazione) e dalla minore presenza in casa delle donne; la diffusione di patologie cronicodegenerative in età anziana e dall incremento di alcune forme di demenza, fra cui l Alzheimer. Accanto all obiettivo primario di mantenere, il più a lungo possibile, l anziano in salute nel proprio ambito di vita domestico e sociale, realizzato mediante l implementazione di servizi quali i centri sociali e l assistenza domiciliare sociale, le politiche sociali distrettuali devono tener conto dei fenomeni citati sopra, prevedendo interventi di carattere socio-assistenziale e socio-sanitario, quali: - 14 -

l inserimento presso servizi residenziali, rivolti agli anziani non autosufficienti o parzialmente autosufficienti per i quali non sia più possibile la permanenza nel proprio domicilio, al fine di contrastarne il decadimento psico-fisico e/o il peggioramento delle condizioni di salute; l assistenza domiciliare integrata e gli altri interventi (dimissioni ospedaliere protette, programmi di aiuto alla persona gestiti in forma indiretta, servizi di sollievo alla famiglia, ecc.) realizzati ai sensi della L. R. n. 20 del 23/11/2006 Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza ; il sostegno alle forme di assistenza familiare privata; l accesso a servizi semiresidenziali, che si configurano come interventi socio-assistenziali integrati con i servizi sanitari, aventi il duplice scopo di dare sollievo alle famiglie ed offrire agli ospiti l opportunità di preservare la propria autosufficienza e/o le proprie abilità residue attraverso specifiche attività socio-riabilitative e di sostegno. Area Disabili Nel Distretto Sociale B di Frosinone sono diversi gli interventi di politica sociale in favore delle persone disabili residenti nel territorio, erogati utilizzando risorse comunali, fondi statali e regionali erogati annualmente con il PSdZ e, occasionalmente, finanziamenti ottenuti per progetti ad hoc. I principali servizi e interventi sociali fruibili dalle persone con disabilità residenti nei 23 Comuni afferenti al Distretto Sociale B di Frosinone sono: Servizio Sociale Professionale e segretariato sociale, assistenza economica, assistenza domiciliare diretta e indiretta, dimissioni ospedaliere protette, servizi di sollievo alla famiglia per affiancare i familiari che accudiscono la persona non autosufficiente, interventi di sostegno alla persona disabile non autosufficiente ed alla famiglia, interventi economici straordinari per concorrere ai costi di de-istituzionalizzazione dei disabili non autosufficienti, centri diurni per disabili, casa famiglia per disabili gravi privi di assistenza familiare Marano come noi, trasporto sociale, assegni di cura in favore della disabilità gravissima e la SLA, percorsi sperimentali per la vita indipendente. I minori disabili possono fruire della generalità dei servizi socio-educativi destinati all utenza minore. Gli attuali standard di assistenza assicurati dal Distretto e dai Comuni ad esso afferenti, danno risposta ad una serie articolata di bisogni espressi dai cittadini disabili residenti ed hanno una buona diffusione sul territorio. Tuttavia, come già visto per l utenza minore ed anziana, la situazione non è ideale e la copertura delle esigenze espresse non è di certo completamente soddisfacente. Accanto alla necessità di non scendere sotto gli attuali livelli di prestazioni erogati, anche per le persone disabili si delinea quella di potenziare l offerta di alcuni servizi ed interventi, anche se risulta complicato programmare interventi sociali in favore delle persone disabili, che richiedono un articolazione dell offerta ampia e diffusa. In effetti gli elementi da considerare per una ottimale progettazione sono numerosi per la complessità della condizione di handicap (che è trasversale all età e alle categorie sociali, può essere presente alla nascita o acquisita in seguito ad incidenti, malattie invalidanti o comportamenti a rischio, può avere - 15 -

componenti sia psichiatriche che organiche e pregiudicare secondo gradi differenti l autonomia del singolo) e le caratteristiche delle famiglie di origine e del contesto di vita della persona con handicap. Nell elaborazione delle politiche sociali rivolte alla disabilità, quindi, non si può prescindere dalle profonde differenze esistenti tra i disabili in grado di vivere una vita indipendente ed autonoma e quelli nei cui confronti le famiglie di origine mantengono un ruolo determinante. Area Disagio ed esclusione sociale Per contrastare le forme di disagio, svantaggio ed esclusione sociale emergenti nel territorio il Distretto Sociale B di Frosinone, promuove vari interventi di politica sociale utilizzando risorse comunali, fondi statali e regionali trasferiti con il PSdZ e, occasionalmente, finanziamenti ottenuti per progetti ad hoc. Le principali azioni volte al contrasto del disagio e dell esclusione sociale riguardano: segretariato sociale, assistenza economica (contrasto alla povertà), assistenza domiciliare diretta e indiretta, tutele, curatele e amministrazione di sostegno, assistenza abitativa e integrazione al canone di locazione (contrasto al disagio alloggiativo), misure per l inserimento sociale e lavorativo di ex tossicodipendenti o di ex detenuti e di persone con disagio mentale, inserimento presso strutture residenziali e semiresidenziali di persone anziane e disabili indigenti e prive di assistenza familiare. Recentemente il disagio e l esclusione sociale sono oggetto crescente delle politiche sociali distrettuali; l ambito sta attuando diversi interventi volti a contrastare la povertà promossi a livello regionale e statale (ad es. contrasto alla povertà e al disagio alloggiativo, Sostegno all Inclusione Attiva SIA, sostegno alla grave emarginazione adulta). E importante dare continuità a queste politiche e non ridurre gli attuali standard quali-quantitativi di prestazione garantiti. Al contrario, si ravvisa l opportunità di potenziarne le misure, dato il progressivo aumento del grado di rischio sociale a carico di diverse fasce di popolazione e per le famiglie, come conseguenza dell insorgenza di nuovi fenomeni sociali (ad es. la precarizzazione del lavoro o l indebitamento delle famiglie) o dell acuirsi di fenomeni già presenti (disoccupazione, contrazione dei redditi delle famiglie, minore possibilità di risparmio, ecc.). Va sottolineato, infatti, che il disagio è una condizione spesso trasversale alle diverse categorie di utenza, per cui i servizi sociali devono fronteggiare situazioni complesse e multiproblematiche, che richiedono un approccio integrato, multidisciplinare e un concreto lavoro di rete. Area Immigrati Gli stranieri regolarmente soggiornanti nel territorio del Distretto Sociale B di Frosinone, accedono alla generalità dei servizi sociali ed educativi attivati; ad essi sono inoltre destinati specifici interventi promossi dal Distretto. In particolare, nel corso degli anni, il PSdZ del Distretto B ha finanziato uno specifico progetto in favore dei cittadini stranieri immigrati istituendo il Centro Servizi Nuovi cittadini immigrati (sportello di informazione, orientamento e segretariato sociale), realtà ormai consolidata nel territorio. - 16 -

Recentemente il Distretto è stato individuato dalla Regione Lazio come partner del progetto IPOCAD per l Azione 2 Promozione dell accesso ai servizi che è stato finanziato a valere sul FAMI. Le attività, dirette a immigrati regolarmente soggiornanti sul territorio provenienti da Paesi Terzi, sono in corso di avvio. I dati già evidenziati, relativi alla presenza di cittadini stranieri residenti nel territorio distrettuale, danno conto di un fenomeno ormai strutturale, di notevole consistenza ed importanza sia dal punto di vista sociale che economico, rispetto al quale le politiche sociali non possono essere carenti ma che va affrontato in modo realistico e concreto, nella consapevolezza della difficoltà di confrontarsi con gruppi di origine e identità diverse. È evidente che è tempo di superare le logiche e gli approcci emergenziali, non più adeguati alla realtà del territorio e che il Distretto deve adoperarsi per adottare un modello di integrazione organico, adatto alla portata della sfida sociale che la presenza dei cittadini stranieri ha aperto, in un contesto in cui il fenomeno migratorio non ha una storia di lunga durata. L impegno per l integrazione deve essere duplice perché riguarda sia la popolazione straniera che quella locale. È importante quindi promuovere e realizzare politiche sociali in favore dei cittadini stranieri immigrati, che intervengano sia sul profilo materiale (ad esempio sulla disponibilità di beni essenziali quali la casa ed il lavoro o la salute) sia sul profilo culturale e simbolico (come l istruzione, la conoscenza della lingua italiana, lo scambio culturale o il diritto alla tutela della propria identità sociale e culturale). Allo stesso modo occorre dare sostanza all impegno civile di sensibilizzazione e informazione dell opinione pubblica locale, con lo scopo di promuovere processi realmente inclusivi e di scongiurare il rischio dell assimilazione, attraverso la conoscenza reciproca e l educazione all interculturalità. - 17 -

4. Delineare il quadro generale dell offerta dei servizi socio-assistenziali indicando dove e in che misura è stata operata un integrazione tra i Comuni e le Asl (esporre sinteticamente e commentare i dati contenuti nella piattaforma informatica Anagrafica) SEGRETARIATO SOCIALE SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE SERVIZIO DI PRONTO INTERVENTO SOCIALE PER LE SITUAZIONI DI EMERGENZA PERSONALE E FAMILIARE Il servizio è presente in tutti i Comuni del Distretto. Il bacino di utenza è comunale. Prestazioni offerte: Destinatari: Informazione sulle opportunità offerte dalla rete dei servizi e dalla comunità Consulenza sui problemi familiari e sociali Accoglienza della domanda individuale, collettiva lettura del bisogno, accompagnamento nell attivazione nei successivi percorsi di assistenza Raccolta sistematica dei dati e delle informazioni Promozione di reti solidali, anche ai fini della prevenzione dei rischi del disagio sociale Aiuto alla soluzione di problemi che non necessitano di presa in carico da parte di servizi specifici Mediazione interculturale Sostegno alle famiglie e ai gruppi sociali Affiancamento e affido familiare Inserimento lavorativo Definizione del progetto individuale di assistenza Interventi di emergenza a tutela di persone fragili Famiglie Anziani Minori Persone con problematiche psico-sociali Disabili Immigrati Altro: ex tossicodipendenti, ex detenuti e detenuti ammessi a pene alternative; giovani a rischio di devianza; donne in difficoltà, gestanti o madri, persone con difficoltà di integrazione, emarginazione e disagio. - 18 -

SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Il servizio è presente in tutti i Comuni del Distretto. Il bacino di utenza è distrettuale. Destinatari: Famiglie Anziani Minori Persone con problematiche psico-sociali Disabili Persone in condizione di non autosufficienza o ridotta autosufficienza, temporanea o protratta ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Il servizio è presente in tutti i Comuni del Distretto. Il bacino di utenza è distrettuale. Destinatari: Persone in condizione di non autosufficienza o ridotta autosufficienza, temporanea o protratta STRUTTURE A CICLO RESIDENZIALE STRUTTURE RESIDENZIALI PER MINORI Nel Distretto il Servizio è presente con la seguente articolazione: Veroli: Casa Famiglia Armonia - Privata San Giovanni Incarico: Presidente Barak Obama, Premio Nobel per la Pace 2009 Pubblica (fino a settembre 2017) Frosinone: Laura Léroux Privata Gruppo Appartamento per Minori - Pubblica L Elefante Invisibile Privata Casa Teresa Spinelli Privata Ceccano: Etnie Privata; Casa Famiglia E-Go Privata Ferentino: Centro di Pronta Accoglienza Il Girotondo Pubblica Destinatari: Minori e minori disabili - 19 -

STRUTTURE RESIDENZIALI PER DISABILI Nel Distretto è presente il Servizio. Ceccano: Marano Come Noi Mista (Casa famiglia per disabili gravi privi di assistenza familiare la struttura è destinata al Dopo di noi ) Destinatari: Disabili adulti STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI Nel Distretto il Servizio è presente con la seguente articolazione: Veroli: Casa di Riposo Luigi e Carolina Scaccia Privata Ceprano: Casa di Riposo IPAB Ricovero vecchi Ferrari Pubblica San Giovanni Incarico: Casa di Riposo Villa Emilia di Nardi Silvana - Privata Casa di Riposo Madre Agnese Privata Casa di Riposo Miramonti Privata Frosinone: Casa Famiglia Sant Anna Privata Casa Famiglia Santa Maria Privata Casa Famiglia Salvo D Acquisto - Privata Strangolagalli: Residence San Francesco Casa di Riposo Privata Ceccano: Casa di Riposo Mater Dei Privata Ferentino: Casa di Riposo Centro Anziani Sorgente di Vita - Privata Casa di Riposo Rosa e Jole Privata Amaseno: Casa di Riposo Padre Pio Privata Vallecorsa: Comunità Alloggio per anziani San Francesco Privata Destinatari: Anziani autosufficienti soli o in coppia Anziani parzialmente non autosufficienti soli o in coppia. - 20 -

STRUTTURE RESIDENZIALI PER PERSONE CON PROBLEMATICHE PSICO-SOCIALI Nel Distretto è presente il Servizio. Ferentino: Centro di Pronta Accoglienza per madri in difficoltà Don Fausto Schietroma - Privata Destinatari Persone con problematiche psico-sociali (donne con figli minori in difficoltà). STRUTTURE SEMI-RESIDENZIALI STRUTTURE SEMI-RESIDENZIALI DI RIABILITAZIONE SOCIALE PER ANZIANI Nel Distretto è presente il Servizio. Giuliano di Roma: Centro diurno per malati di Alzheimer Madonna della Speranza Mista Destinatari Anziani parzialmente non autosufficienti affetti da demenza senile e/o Alzheimer STRUTTURE SEMI-RESIDENZIALI DI RIABILITAZIONE SOCIALE PER IL DISABILE ADULTO CENTRI DIURNI PER DISABILI ADULTI Nel Distretto è presente il Servizio, con la seguente articolazione: Ferentino: Centro diurno per diversamente abili Pubblico Ceprano: Centro Diurno Disabili Pubblico Ceccano: Centro Insieme Centro diurno disabili Pubblico Frosinone: CSI - Centro Sociale Integrato Area Disabili Centro diurno - Pubblico Veroli: Centro Diurno Disabili Pubblico Destinatari Disabili adulti STRUTTURE SEMI-RESIDENZIALI EDUCATIVE PER MINORI (0-18 anni) CENTRI DIURNI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI Nel Distretto è presente il Servizio, con la seguente articolazione: Veroli: Centro Socio-educativo minori Pubblico Ceprano: Centro Diurno Minori intercomunale - Pubblico - 21 -

Ceccano: Centro Diurno Minori Pubblico Frosinone: CSI Centro Sociale Integrato Area Disabili Centro diurno - Pubblico Destinatari Bambini e adolescenti (6 17 anni) ALTRI SERVIZI CENTRO SOCIALE PER ANZIANI Nel Distretto è presente il Servizio con la seguente articolazione: Veroli: Beata Maria Fortunata Viti Centro Sociale Anziani Pubblico Boville Ernica: Centro Sociale Anziani Pubblico Ceprano: Centro Sociale Anziani Pubblico Arnara: Centro Sociale Anziani Pubblico Falvaterra: Centro Diurno Anziani Pubblico Pastena: Centro Anziani Pubblico Pofi: Centro Anziani comunale Berardi Pubblico Ripi: Centro Anziani Zio Nino Pubblico San Giovanni Incarico: Centro Diurno Anziani Pubblico Strangolagalli: Centro Sociale Anziani Strangolagalli Pubblico Torrice: Centro Anziani Torrice Pubblico Ceccano: Centro Sociale Anziani Pubblico Amaseno: Centro Anziani Pubblico Giuliano di Roma: Centro Sociale Anziani Giuliano di Roma Pubblico Villa Santo Stefano: Centro Anziani Villa Santo Stefano - Pubblico Ferentino: Centro Anziani Pubblico Fumone: Centro Sociale Anziani Fumone Pubblico Supino: Madre Teresa di Calcutta - Pubblico Patrica: Centro Sociale Anziani Patrica - Pubblico Frosinone: Fiordaliso - Centro Sociale Anziani Pubblico I girasoli - Centro Sociale Anziani Pubblico M. Messia - Centro Sociale Anziani Pubblico M. C. Luinetti - Centro Sociale Anziani Pubblico Karol Wojtila - Centro Sociale Anziani Pubblico Corso Lazio - Centro Sociale Anziani Pubblico - 22 -

5. Specificare gli obiettivi strategici del Piano sociale di Zona e, successivamente, articolarli per misure. Il Piano Sociale di Zona è lo strumento fondamentale della governance locale, attraverso cui i Comuni afferenti al Distretto, d intesa con la ASL e con il concorso dei vari soggetti attivi nella progettazione, delineano l offerta integrata di servizi ed interventi sociali del territorio. La logica che sottende il Piano Sociale di Zona è quella di integrare a livello locale le attività dei singoli Comuni in un contesto omogeneo di iniziative; omogeneità e uniformità devono essere riferiti ai livelli essenziali di prestazione garantiti, alla qualità degli stessi e al livello organizzativo da perseguire, attraverso il coordinamento dei vari servizi sociali e sanitari, pubblici e privati, operanti nel territorio. Il Piano Sociale di Zona è, quindi, lo strumento a disposizione dei Distretti socio-sanitari per concorrere alla realizzazione degli obiettivi di politica sociale della Regione, in attuazione della L. n. 328/2000 e della recente L. R. n.11/2016 Sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali della Regione Lazio : realizzare l integrazione socio-sanitaria; creare un sistema a rete dei servizi promuovendo le forme associative fra i Comuni; attivare a livello locale strategie, programmi e modelli organizzativi coerenti, uniformi e funzionali, attraverso l autonomia programmatoria e gestionale dei Comuni; qualificare gli interventi e i servizi e ricomporre i finanziamenti per ottimizzare la spesa; promuovere un sistema di welfare in cui le responsabilità siano condivise, basato sui principi della centralità del territorio e della sussidiarietà. Il Piano Sociale di Zona del Distretto Sociale B di Frosinone è stato sempre redatto coerentemente alle finalità generali poste dalla Regione, dando attuazione alle Linee Guida regionali emanate negli anni, declinandole in relazione alle caratteristiche del territorio e adattandole alle specifiche esigenze dell utenza di riferimento. Nel rispetto degli obiettivi generali perseguiti dalla Regione Lazio, la nostra pianificazione distrettuale si è poi posta obiettivi strategici definiti, con l intento di garantire cittadinanza sociale e qualità di vita alle persone e alle famiglie e tutela e pari opportunità ai soggetti più deboli. Pertanto, nell ambito territoriale distrettuale, il nostro Piano Sociale di Zona intende: promuovere presso la comunità la cultura della solidarietà sociale, dell accoglienza nel rispetto delle diversità personali, di genere, etniche, religiose e culturali e dell inclusione sociale; garantire ai cittadini l esigibilità di diritti ed opportunità di cui sono titolari; definire la rete locale dei servizi sociali ed erogare le relative prestazioni, razionalizzando ed ottimizzando l offerta presente sul territorio; garantire l accesso ai livelli essenziali delle prestazioni di assistenza sociale per la generalità dei cittadini del Distretto e per le fasce di utenza specifiche, relative alle aree di intervento individuate dalla Regione Lazio; - 23 -

perseguire la formazione del sistema integrato locale di welfare, promuovendo il raccordo fra i servizi socio-assistenziali e socio-sanitari territoriali e l adozione di modalità di lavoro in rete; condividere la programmazione e la gestione degli interventi di politica sociale non solo tra gli Enti pubblici ma anche con gli organismi del Terzo Settore e con i cittadini, per promuovere la responsabilizzazione della comunità e incentivare la partecipazione; qualificare la spesa con un impiego coerente delle risorse finanziarie e con l adozione di procedure efficienti di spesa e di controllo della stessa; stabilire quote di co-finanziamento dei servizi da parte dei Comuni rapportate ai costi reali; determinare costi congrui e uniformi dei servizi e delle prestazioni; promuovere e uniformare la qualità dei servizi, regolamentandone il funzionamento e la gestione e implementando un sistema di analisi, monitoraggio e valutazione dei servizi e delle strutture; regolamentare le modalità per l accreditamento, il controllo e la vigilanza dei servizi e delle strutture che erogano servizi; implementare soluzioni innovative di livello locale per rinnovare e ammodernare l offerta dei servizi; promuovere azioni di sistema per garantire la costituzione di una struttura organizzativa coerente con il complesso di azioni da realizzare a livello distrettuale e per consentire la crescita delle competenze professionali delle risorse umane impegnate. Area Minori e Famiglia L obiettivo generale che si intende perseguire è quello di assicurare livelli di offerta adeguati ai bisogni rilevati presso l utenza e coerenti con le risorse economiche messe a disposizione dal budget distrettuale. Sono pertanto obiettivi strategici della macro-area di intervento in oggetto: definire la rete locale dei servizi sociali in favore di minori e famiglie e promuovere l erogazione delle relative prestazioni, razionalizzando e ottimizzando l offerta esistente; garantire l accesso dei possibili beneficiari ai livelli essenziali delle prestazioni sociali destinate a minori e famiglie; promuovere la qualità dei servizi, attivando processi di regolamentazione per il funzionamento e la gestione; implementare modalità standardizzate per l accreditamento, il controllo e la vigilanza dei servizi e delle strutture; qualificare la spesa dei servizi diretti alle famiglie e ai minori, impostando la gestione economica a criteri di efficienza ed efficacia; determinare costi congrui dei servizi e delle prestazioni e promuovere la loro omogeneizzazione sul territorio. - 24 -

Per quanto riguarda l utenza dei servizi relativi alla macro-area di intervento in oggetto, gli obiettivi strategici prioritari dei progetti inseriti nel presente Piano Sociale di Zona sono: promuovere diritti ed opportunità a minori e famiglie per garantire loro piena cittadinanza sociale; sostenere le famiglie nelle loro funzioni di cura ed educazione; tutelare i minori appartenenti a nuclei familiari multiproblematici con servizi di qualità; garantire il diritto fondamentale del minore a vivere nella propria famiglia con idonei interventi; garantire altresì accoglienza qualificata a quei minori per i quali si sia reso necessario l allontanamento dal nucleo familiare di origine; supportare le famiglie destinatarie di provvedimenti di allontanamento temporaneo del minore, al fine di favorire il ricongiungimento; promuovere il dialogo tra gli ex-coniugi al fine di costruire un progetto genitoriale soddisfacente e duraturo; contrastare la dispersione scolastica; contrastare il rischio di esclusione sociale per minori in situazioni di fragilità e per le famiglie in condizione di povertà e disagio. Area Anziani Il presente Piano Sociale di Zona intende perseguire la finalità generale di assicurare livelli di offerta adeguati ai bisogni rilevati presso l utenza anziana, coerentemente alle risorse economiche messe a disposizione dal budget distrettuale. Possiamo così elencare gli obiettivi strategici della macro-area di intervento in oggetto, in riferimento al sistema di welfare territoriale: definire la rete locale dei servizi sociali in favore delle persone anziane e promuovere l erogazione delle relative prestazioni, razionalizzando e ottimizzando l offerta esistente; garantire l accesso dei possibili beneficiari ai livelli essenziali delle prestazioni sociali destinate agli anziani; promuovere la qualità dei servizi, attivando processi di regolamentazione per il funzionamento e la gestione; implementare modalità standardizzate per l accreditamento, il controllo e la vigilanza dei servizi e delle strutture; qualificare la spesa dei servizi diretti agli anziani, impostando la gestione economica a criteri di efficienza ed efficacia; determinare costi congrui dei servizi e delle prestazioni e promuovere la loro omogeneizzazione sul territorio; - 25 -