GIELLE SOFTWARE VIALE SANT AGOSTINO VICENZA INDICE

Documenti analoghi
GIELLE SOFTWARE VIALE SANT AGOSTINO VICENZA

GIELLE SOFTWARE VIALE SANT AGOSTINO VICENZA

GIELLE SOFTWARE VIALE SANT AGOSTINO VICENZA

Guida per l'utente V SP1 SP

Guida per l'utente V SPC

GIELLE SOFTWARE VIALE SANT AGOSTINO VICENZA

Guida per l'utente V SPB

Guida per l'utente V SP1 SP

Guida per l'utente V SP

Guida per l'utente V SPA

User Guide V SP

105SLPlus Guida rapida

Xi4 /RXi4 Guida rapida

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E IDENTIFICAZIONE CODICE A BARRE

XiIIIPlus/RXi Guida rapida

STAMPANTE ELECTRA MANUALE UTENTE METEOR S.R.L. VIA DELLE MACCHINE, SPINEA (VENEZIA) ITALY

105SL Guida rapida. Vista esterna

ZT210/ZT220/ZT230 Guida rapida

ZE500 Guida rapida. Orientamento del motore di stampa

Z Series /Serie RZ - Guida rapida

Istruzioni per l uso. Stampante per etichette. Made in Germany

ZT400 Series - Guida rapida

1) rimuovere la cintura 2) estrarre il cubo rosso 3) estrarre la bilancia

Guida al Setup. Introduzione 2. Posizionamento 3. Controllo accessori 4. Rimuovere il materiale di protezione 4. Installazione cartucce 6

MANUALE DI ISTRUZIONE. ECO 360 ComfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 2:1.

Sostituzione Nikon D800 Top copertura di vetro

LASERJET PRO 400 MFP. Guida di riferimento rapido M425

MANUALE DI ISTRUZIONE. SRW 360 CompfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 3:1.

Moduli di memoria. Guida per l'utente

Messaggi del pannello frontale

Sostituzione del nastro di trasferimento

WÖHLER. Stampante rapida TD 600. Wöhler Italia srl Piazza Mazzini Bolzano - Tel Fax

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde.

GUIDA STAMPANTI DATAMAX I BACKFEED

Guida alla stampa. Caricamento dei vassoi. Guida alla stampa. 1 Estrarre completamente il vassoio.

Smontaggio HP Photosmart C3180 feed Rimozione gruppo del rullo

Stampante HP DeskJet 720C Series. Sette semplici passaggi per installare la stampante

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV5DA2 9 0

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV4GA2 9 0

Manuale di configurazione di

Manutenzione ordinaria della stampante

MBS98. Selezionatrice di monete professionale. Manuale d uso

7 generazione di ipod Nano casa pulsante sostituzione

Guida alla qualità di stampa

ipod Nano 7th Generation bilanciere del volume di sostituzione

LASERJET PRO 200 COLOR MFP. Guida di riferimento rapido M276

Pulsanti Volume iphone 5C

Copia tramite vetro dello scanner

Leica IP C e IP S - Stampante per cassette istologiche e vetrini

PowerFATT Modulo di vendita al banco e. Stampa su dispositivi fiscali

ITALIANO STAMPANTE A TRASFERIMENTO TERMICO MANUALE D'USO E MANUTENZIONE 09 M 103. Certified Quality Management System. Certified Environmental

TAPIS ROULANT ELETTRICO CUSCAR

Moduli di memoria Guida utente

Manualetto di installazione

Stampante termica diretta portatile. Guida rapida

Caricamento dell'alimentatore multiuso

Supplemento al Manuale di istruzioni

Istruzioni per l'uso. Stampante per etichette A4+M / A4+T. Made in Germany

TRUST WIRELESS KEYBOARD & MOUSE

TAPIS ROULANT ELETTRICO CUSCAR 1603

OM9500II-S. Manuale utente. Revisione marzo Tutte le specifiche sono soggette a modifica senza preavviso

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

Selezionatrice di Monete MBS-910S+ Manuale Operatore

SAVE VTC 700. Unità di ventilazione con recupero di calore. Manuale d uso e manutenzione

Moduli di memoria. Numero di parte del documento: Questa guida spiega come espandere la memoria del computer.

Moduli di memoria. Guida dell'utente

Moduli di memoria. Guida utente

PS400. Digital Visualizer. Guida Rapida Di Inizio

ISTRUZIONI MONARCH ADTP2 ECOCUT

Inceppamenti della carta

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO

Kit per la creazione di adesivi

Moduli di memoria Guida per l'utente

Guida all uso. Nokia N93i-1

Guida di installazione rapida

MANUALE USO. Illuminatore per Fibre Ottiche. Serie LH

Guida di installazione rapida FAX-1820C

Moduli di memoria. Guida per l'utente

Istruzioni per l uso. Modulo di stampa. Made in Germany

Scritto Da: David Hoyt

Scritto Da: David Hoyt

Funzione fax. Tramite il pannello di controllo. 2 Nella schermata iniziale, toccare Fax, quindi immettere le informazioni necessarie.

MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360. Macchina foratrice e rilegatrice manuale. Passo 3:1.

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO

Sostituzione Motorola Moto X Back Cover

EUROCUTTER RC2 MANUALE D USO. Rev

Installazione SSD. Sostituzione del disco rigido dell'imac Intel EMC 2105 e imac EMC 2118 da 20". Scritto Da: Dozuki System

Cassetti. Stampante laser Phaser Contenuto della sezione:

Guida Installazione. Compuprint

Tastiera. Nota: Le istruzioni online sono disponibili all indirizzo

MANUALE USO E MANUTENZIONE

BeoCom 2. Guida introduttiva

FAQ for Eee Pad TF201

IT Manuale di istruzioni

COMPONENTI E COMANDI INSTALLAZIONE E PRIMO UTILIZZO

Guida di riferimento hardware. HP t200 Zero Client for MultiSeat

MANUALE USO. Illuminatore per Fibre Ottiche. Serie LA

Transcript:

INDICE 1. PREPARARE LA STAMPANTE (pag.3) 2. PANNELLO DI CONTROLLO (pag.5) 3. CARICARE IL NASTRO A MODULO CONTINUO (pag.6) 4. CARICARE LE ETICHETTE A MODULO CONTINUO (pag.9) 5. CARICARE IL RIBBON (pag.10) 6. REGOLAZIONE PERCORSO RIBBON (pag.11) 7. PULIZIA DELLA STAMPANTE (pag.11) 8. ELIMINAZIONE MESSAGGI DI ERRORE (pag.13) 9. T E X L A B E L (pag.13) 10. PARAMETRI PER ETICHETTE COMPOSIZIONE (pag.15) Guida aggiornata al 07/10/2016 2

1 PREPARARE LA STAMPANTE Conservare i materiali di imballo nel caso in cui fosse necessario rispedire la stampante. La scatola contiene: Una stampante Un DVD con driver/software per etichettatura per Windows Un cavo USB Un cavo di alimentazione Parti della stampante: 1. Coperchio 2. Regolatore dei bordi 3. Portarotoli 4. Svolgitore del ribbon 5. Avvolgitore del ribbon 6. Meccanica di stampa 7. Comandi stampante 8. Display 3

9. Rinvio del ribbon 10. Angolo di addendum con testa di stampa 12. Chiave esagonale 13. Leva di chiusura della testa di stampa 14. Rullo pressore 15. Rullo di rinvio 16. Barriera fotoelettrica delle etichette 17. Pulsante per la regolazione delle guide 19. Perno di arresto 20. Sistema di pressione 21. Rullo di trazione Collocare la stampante su una superficie piatta e regolare. Accertarsi che l apparecchio sia spento. Collegare la stampante al computer con il cavo USB. Inserire il cavo di rete nella presa (20). Inserire la spina del cavo di rete nella presa collegata a terra. Accendere la stampante dall interrutore di rete (19). La stampante effettua un test di sistema, dopodichè indica sul display lo stato IN LINEA. 22. Interrutore principale 23. Presa di collegamento alla rete 24. Slot per PC Card tipo II 25. Slot per scheda di memoria Compact Flash 26. Ethernet 10/100 Base-T 27. 2 Interfacce USB Master per tastiera, scanner o chiave di servizio 28. Interfaccia Slave USB High Speed 29. Interfaccia seriale RS-232C 4

2 - PANNELLO DI CONTROLLO L utente può comandare la stampante attraverso il pannello di controllo, ad esempio: - Può interrompere, proseguire o annullare ordini di stampa. - Impostare la lingua e l ora. - Configurare le interfacce. Inoltre il display grafico (1) del pannello di controllo, fornisce informazioni sullo stato attuale della stampante, sullo stato attuale dell ordine di stampa e comunica eventuali errori. 2.1 - SIMBOLI A seconda della configurazione della stampante, nella riga di stato del display possono comparire i simboli rappresentati nella seguente tabella. Essi consentono di constatare rapidamente lo stato della stampante. 5

3 CARICARE IL NASTRO A MODULO CONTINUO Posizionare il materiale sul portarotoli. Figura 6 Figura 7 6

Figura 6 Inserimento del materiale del rotolo Figura 7 Regolatore dei bordi sbloccato (Sinistra) e bloccato (destra) 1.Alzare il coperchio (13) 2. Ruotare l anello di regolazione (5) in senso antiorario, in modo che la freccia (6) sia rivolta verso il simbolo del lucchetto aperto, e così facendo allentare il regolatore dei bordi (4) 3. Rimuovere il regolatore dei bordi (4) dal portarotolo (3) 4. Spingere il rotolo di materiale (2) sul portarotolo (3) in modo tale che il lato di materiale da stampare sia rivolto verso l alto. 5. Inserire il regolatore dei bordi (4) sul portarotolo (3) e spingerlo fino a far aderire i due regolatori dei bordi (1, 4) al rotolo di materiale (2) e fino a percepire una certa resistenza. 6. Ruotare l anello di regolazione (5) in senso orario, in modo che la freccia (6) sia rivolta verso il simbolo del lucchetto chiuso, e così facendo bloccare il regolatore dei bordi (4) sul portarotolo. Figura 8 7

3.1 INSERIMENTO DEL MATERIALE NELLA TESTA DI STAMPA Inserimento del materiale nella testa di stampa Figura 9 1. Ruotare la leva (12) in senso antiorario per sollevare la testa di stampa. 2. Tirare il perno di arresto (14). Il sistema di pressione (15) si orienta verso l alto. 3. Allontanare le guide (8) ruotando il pulsante (11) fino a quando ci entra il materiale. 4. Spingere il materiale facendolo attraversare sotto il rullo di rinvio (7) tra le guide (8). 5. Condurre la striscia sotto il relè fotoelettrico in modo tale che abbandoni l unità di stampa tra la testa di stampa (16) e il rullo (18). 6. Tirare il perno di arresto (14). Premere il sistema di pressione verso il basso (15) e bloccarlo con il perno di arresto. 7. Avvicinare le guide (8) ai bordi del materiale. 8

4 CARICARE LE ETICHETTE A MODULO CONTINUO Figura 10 Inserimento delle etichette a modulo continuo 1. Posizionare la pila di etichette (5) dietro la stampante. 2. Ruotare l anello di regolazione (4) in senso antiorario, in modo che la freccia sia rivolta verso il simbolo del lucchetto aperto, e così facendo allentare il regolatore dei bordi (3). Lasciare il regolatore dei bordi sul portarotolo (8). 3. Spingere il regolatore dei bordi interno (2) verso la cassa (1) fino all arresto. Allo stesso tempo, l altro regolatore dei bordi (3) viene spostato verso l esterno. 4. Condurre la striscia di etichette (6) tra i regolatori dei bordi passando per il portarotolo (7). Accertarsi che il lato di materiale da stampare sia rivolto verso l alto. 5. Spingere il regolatore dei bordi esterno (3) fino a far aderire i due regolatori dei bordi (2, 3) alla striscia di etichette (6) senza bloccare o piegare la striscia. 6. Ruotare l anello di regolazione (4) in senso orario, in modo che la freccia sia rivolta verso il simbolo, e così facendo bloccare il regolatore dei bordi (3) sul portarotolo. 7. Inserimento del materiale nella testa di stampa. 8. Regolazione della barriera fotoelettrica delle etichette. 9

5 - CARICARE IL RIBBON 1. Prima di inserire il ribbon, pulire la testa di stampa 2. Ruotare la leva (6) in senso antiorario per sollevare la testa di stampa. 3. Spingere il rotolo del ribbon (1) sullo svolgitore (2), in modo tale che lo strato di colore del nastro sia rivolto verso il basso durante lo svolgimento. 4. Posizionare il rotolo del ribbon (1) sullo svolgitore in modo tale che le due estremità del rotolo si trovino su valori della scala identici. 5. Reggere il rotolo del ribbon (1) e ruotare la manopola sullo svolgitore (3) in senso antiorario, fino a fissare il rotolo. 6. Spingere un anima (4) adeguata sull avvolgitore di nastri transfer (5) e posizionarla e fissarla allo stesso modo del ribbon. 7. Condurre la pellicola del ribbon attraverso la meccanica di stampa come rappresentato nella Figura 12. La linea nera vale per nastri con il lato rivestito avvolto verso l interno, mentre quella rossa per i nastri con il lato rivestito avvolto verso l esterno. 8. Fissare l estremità iniziale del ribbon centrandolo sull anima (4) con un nastro adesivo. 9. Ruotare l avvolgitore del ribbon (5) in senso antiorario per mettere in tensione il ribbon. Figura 12 10

6 REGOLAZIONE PERCORSO RIBBON La formazione delle pieghe nel percorso del ribbon può provocare errori di stampa. Per evitare che si formino delle pieghe, è possibile regolare il rinvio del ribbon. La regolazione va preferibilmente effettuata durante la stampa. Figura 13 Regolazione del percorso del ribbon 1. Leggere ed eventualmente annotare la regolazione attuale della scala graduata (1). 2. Ruotare la vite (2) con la chiave esagonale e osservare il comportamento del nastro. In direzione + viene teso il bordo interno del ribbon, in direzione il bordo esterno. 7 PULIZIA ATTENZIONE: PRIMA DI PROCEDERE CON QUALSIASI OPERAZIONE DI MANUTENZIONE, ASSICURARSI DI AVER SCOLLEGATO LA STAMPANTE DALLA RETE ELETTRICA. Al fine di garantire sempre una stampa ottimale e la massima durata delle componenti meccaniche e testina di stampa è di fondamentale importanza una pulizia della stampante, taglierina e testina di stampa ad ogni cambio di ribbon. 7.1 - PULIZIA DELLA TESTA DI STAMPA ATTENZIONE: PRIMA DI PROCEDERE CON LA PULIZIA ASSICURARSI CHE LA TESTA DI STAMPA SI SIA REFFREDDATA. Intervalli di pulizia: Stampante termica diretta ad ogni cambio del rotolo di etichette Stampante termica transfer ad ogni cambio del rotolo di nastro transfer 11

Durante la stampa, sulla testa di stampa possono accumularsi impurità che possono compromettere la qualità di stampa, ad es. con differenze di contrasto o strisce verticali. ATTENZIONE: PER LA PULIZIA DELLA TESTA DI STAMPA, NON UTILIZZARE OGGETTI AFFILATI O ACUMINATI. NON TOCCARE LO STRATO DI VETRO PROTETTIVO DELLA TESTA DI STAMPA. Procedura di pulizia: 1. Spostare la testa di stampa 2. Rimuovere le etichette e il ribbon dalla stampante 3. Pulire la testa di stampa con dell ovatta imbevuta di alcol. 4. Lasciare asciugare la testa di stampa per 2 3 minuti. 7.2 PULIZIA DEL RULLO Eventuali impurità presenti sul rullo possono compromettere l immagine di stampa e il trasporto del materiale. Procedura di pulizia: 1. Alzare la testa di stampa. 2. Rimuovere le etichette e il ribbon dalla stampante. 3. Ruotare il rullo (indicato in figura) e pulirlo con un panno che non rilasci impurità, inumidito con alcool, fino alla completa rimozione dello sporco accumulato. 4. Se il rullo presenta danneggiamenti, sostituirlo. 12

8 ELIMINAZIONE MESSAGGI DI ERRORE FINE CARTA: Materiale da stampare esaurito Inserire materiale Errore nel percorso della carta Verificare il percorso della carta FINE NASTRO: Ribbon esaurito Inserire un nuovo ribbon Ribbon rotto a causa di temperature troppo elevate Annullare ordine di stampa.. Modificare il livello di temperatura. Pulire la testa di stampa. Inserire il ribbon. Riavviare l ordine di stampa. TESTA ALZATA: Testa di stampa non bloccata Bloccare la testa di stampa. TESTA CALDA: Riscaldamento eccessivo della testa di stampa Ridurre la temperatura di stampa. LA STAMPANTE NON STAMPA: Se una volta dato il comando di stampa, la stampante non esegue il comando e sul display rimane visualizzato il logo La stampante sta ricevendo dati (Vedi tabella Simboli a pag. 5), premere il tasto feed per eseguire la stampa. BLOCCO TAGLIO: Premere il tasto Cancel spegnere e riaccendere la stampante, rimuovere eventuale materiale nel quale si incastra la lama. Se il problema persiste, chiamare il servizio clienti Gielle Software. 9 - T E X L A B E L T E X L A B E L è il software creato da Gielle Software che permette di creare in pochi semplici passaggi etichette composizione per abbigliamento conformi alle nuove Normative Europee 2012 e ai mercati di tutto il mondo, con traduzione automatica nelle 23 lingue europee + 20 lingue di altri paesi dei 5 continenti, completo di tutte le fibre tessili, simbologie e istruzioni di trattamento/lavaggio. T E X L A B E L è acquistabile presso Gielle Software, visita il sito, e fissa un appuntamento per una demo gratuita. 13

I caratteri TEXLABEL sono acquistabili anche in un secondo momento contattando Gielle Software. Caratteri TEXLABEL acquistabili separatamente: TEXLABEL - ISO TEXLABEL JIS TEXLABEL KR TEXLABEL ASTM 14

10 - PARAMETRI PER ETICHETTE COMPOSIZIONE 15

Raccomandiamo di lasciare in bianco (non stampato) almeno i primi 12 15 millimetri della parte superiore dell etichetta, spazio necessario per cucire l etichetta nel capo di abbigliamento. Raccomandiamo inoltre di impostare il seguente parametro (Verticale 180 ), in modo che l etichetta fuoriesca dalla stampante con la parte non stampata 16

Nella linguetta Dithering del menu Proprietà SPB si definisce la qualità di stampa di eventuali immagini inserite nell etichetta. 17

In caso di utilizzo della taglierina sono necessari i seguenti parametri: Sconsigliamo di utilizzare i parametri di default Usa impostazione corrente stampante ma di indicare sempre SETTINGS: THERMAL TRANSFER, SENSOR TYPE CONTINUOUS/GAP/LOWER MARKER, CUTTER NEVER/EVERY 1 LABEL. Se la stampante è priva di taglierina, o se non intendete utilizzarla, impostare never nella sezione Cutter del menu Advanced Setup. 18

In funzione del tipo di nastro che si sta per stampare, regoliamo i parametri di stampa: In generale, maggiore è la Velocità di stampa, minore è la qualità (definizione) di stampa. Darkness è la temperatura con la quale la testina trasferisce termicamente l inchiostro (si chiama anche ribbon, foil, film) sul nastro da stampare. Sono disponibili presso Gielle Software, Ribbon in cera, cera/resina e resina con una vasta scelta di misure e colori a seconda delle vostre esigenze, in pronta consegna e senza minimo d ordine. Maggiore è l intensità e più marcata è la stampa. Troppa intensità porta a 3 effetti sgraditi: l inchiostro può sbavare, l etichetta può incollarsi al ribbon anziché fuoriuscire dalla stampante, e la testina di stampa si usura più in fretta. Minore è l intensità e più sbiadite vengono le scritte. Bisogna trovare la giusta intensità in funzione del risultato che si vuole ottenere (scritte grandi, piccole, disegni, loghi, forme geometriche, etc.). Consigliamo di provare a stampare con bassa intensità e poi aumentarla fino a quando non si ottiene un risultato soddisfacente (etichetta stampata con buona nitidezza, senza problemi di sbavature o incollamento) In questa pagina http://www.texlabel.eu/wp/ribbons-labels-it/ si trovano tre tipologie di nastro (Nastri Raso, Nastri Poliestere, Nastri Nylon/Poliammide) in ogni sezione è possibile vedere alcuni esempi di etichette composizione da noi stampate; in basso a ciascuna etichetta si può leggere il codice del nastro. 19

Un esempio è riportato a bordo pagina: Nastro NR1 Indicativamente, il nylon (poliammide) va stampato a temperatura bassa (2-5), mentre il raso e il poliestere richiedono temperature più elevate (7 13). La stampante SPB è già predisposta per la stampa automatica di etichette tramite il software TEXLABEL e il gestionale DUEMILA MODA, acquistabile presso GIELLE SOFTWARE Per qualsiasi ulteriore informazione o assistenza, contattare il servizio clienti Gielle Software www.texlabel.eu info@texlabel.eu 20