GIELLE SOFTWARE VIALE SANT AGOSTINO VICENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIELLE SOFTWARE VIALE SANT AGOSTINO VICENZA"

Transcript

1

2 INDICE 1. PREPARARE LA STAMPANTE (pag.3) 2. CONFIGURAZIONE DELLA STAMPANTE (pag.6) 3. CARICARE IL RIBBON (pag.6) 4. CARICARE IL NASTRO A MODULO CONTINUO (pag.8) 5. REGOLATORI DI PRESSIONE (pag.10) 6. MODULO DI REGOLAZIONE DELLA TENSIONE DEL RIBBON (pag.10) 7. CALIBRAZIONE SENSORI (pag.11) 8. CONTROLLO TESTINA DI STAMPA (pag.11) 9. CONTROLLO SENSORI (pag.11) 10. IMPOSTAZIONE LINGUA (pag.11) 11. PULIZIA (pag.11) 12. TEXLABEL (pag.12) 13. PARAMETRI PER ETICHETTE COMPOSIZIONE (pag.14) 14. CONFIGURAZIONE ETHERNET (pag. 16) 15. CONFIGURAZIONE DELLA RETE ETHERNET UTILIZZANDO DIAGNOSTIC UTILITY (pag.17) Guida aggiornata al 06/10/2016 2

3 1 PREPARARE LA STAMPANTE Conservare i materiali di imballo nel caso in cui fosse necessario rispedire la stampante. La scatola contiene: Una stampante Un CD software etichettatura Windows/driver Windows Un cavo USB Un cavo di alimentazione 1.1 VISTA ESTERNA Parti della stampante: 1. Indicatori LED 2. Touch Screen 3. Pulsanti di funzionamento 4. Finestra visione supporto stampabile 5. Uscita etichette 6. Coperchio stampante 3

4 1.2 VISTA ESTERNA 1. Mandrino di riavvolgimento nastro 2. Tasto di sblocco del nastro 3. Regolatori di pressione della testina 4. Regolatore meccanismo asse Z 5. Regolazione tensione nastro 6. Leva di sblocco della testina 7. Leva di blocco sensore supporto 8. Mandrino di fornitura nastro 9. Barra di guida del supporto e Guida Posteriore etichette 10. Protezione rotolo etichette 11. Perno fornitura etichette 12. Ingresso etichette esterne 13. Umidificatore 14. Testina della stampante 15. Rullo della piastra 16. Sensore del supporto stampabile 17. Guida etichette anteriore 4

5 1.3 VISTA POSTERIORE 1. Ingresso etichette esterne 2. Connettore del cavo di alimentazione 3. Interruttore d alimentazione 4. Interfaccia Ethernet 5. * Alloggiamento scheda SD 6. Interfaccia USB 7. Host USB 8. Interfaccia RS-232C 9. Interfaccia Centronics 5

6 2 Configurazione della stampante Collocare la stampante su una superficie piatta e regolare. Accertarsi che l apparecchio sia spento. Collegare la stampante al computer con il cavo USB. Collegare il cavo d alimentazione al connettore d alimentazione AC sul retro della stampante, poi collegare il cavo d alimentazione ad una presa di corrente con appropriata messa a terra. La stampante effettua un test di sistema, dopodichè si accenderà il led dello stato IN LINEA. 3 CARICARE IL RIBBON 1. Aprire la copertura laterale destra della stampante. 2. Spingere la leva di sblocco della testina per aprire il meccanismo della testina 3. Installare il ribbon sul perno d alimentazione del ribbon 6

7 4. Infilare il ribbon attraverso l alloggio del sensore del ribbon e poi attraverso lo spazio libero tra la testina e la piastra. 5. Avvolgere il ribbon sul perno di avvolgimento del ribbon. Avvolgere per circa 3-5 volte in senso orario il mandrino di riavvolgimento ribbon finchè il ribbon sia liscio, ben teso e senza pieghe. 6. Chiudere il meccanismo della testina assicurandosi che i fermi siano agganciati in modo appropriato 7

8 4 CARICARE IL NASTRO A MODULO CONTINUO 1. Aprire la copertura laterale destra della stampante 2. Spingere la leva di sblocco della testina per aprire il meccanismo della testina 3. Spostare orizzontalmente la leva di protezione del rotolo fino alla fine del perno d alimentazione del nastro e poi abbassarla 4. Inserire il rotolo del supporto stampabile sul mandrino di fornitura nastro. Sollevare la protezione rotolo etichette. Spostare orizzontalmente la protezione del rotolo per adattarla delicatamente alla larghezza del nastro. 8

9 5. Far passare il nastro sopra alla barra di guida (come mostrato nella figura a lato). Regolare delicatamente la guida del nastro (indicata nella foto a lato) per adattarla alla larghezza del nastro. 6. Sbloccare la leva di blocco del sensore del supporto stampabile per regolare la posizione del sensore supporto stampabile, assicurarsi che il sensore della spaziatura o del marcatore si trovi nella posizione dove passerà la spaziatura/marcatore del supporto stampabile per il rilevamento. 7. Regolare le guide del nastro per adattarle alla larghezza del nastro (come indicato nella figura a lato) Quindi posizionare l estremità del nastro circa 2 cm dopo il rullo. 8. Chiudere il meccanismo della testina. Assicurarsi che i fermi siano agganciati in modo appropriato. 9

10 5 REGOLATORI DI PRESSIONE Il regolatore di pressione della testina ha 5 livelli di regolazione. Poiché l allineamento fogli della stampante si trova sulla sinistra del meccanismo, larghezze diverse dei supporti stampabili richiedono pressioni diverse per stampare correttamente. Quindi, potrebbe essere necessario regolare il regolatore di pressione della testina per ottenere la migliore qualità si stampa. Ad esempio: se la larghezza dell etichetta è 4 (ca. 10 cm), regolare entrambi i regolatori di pressione della testina sullo stesso livello. Se la larghezza dell etichetta è inferiore a 2 (ca. 5 cm), aumentare la pressione della testina sul lato sinistro ruotando il regolatore in senso orario e diminuire la pressione del lato destro della testina ruotando il regolatore in senso antiorario sul livello 1. 6 MODULO DI REGOLAZIONE DELLA TENSIONE DEL RIBBON Il regolatore di tensione del ribbon è dotato di 0 ~ 5 posizioni di regolazione. Poiché l allineamento ribbon della stampante si trova sulla sinistra de meccanismo, larghezze diverse dei ribbon o dei supporti stampabili richiedono tensioni diverse per stampare correttamente. Quindi potrebbe essere necessario aggiustare il regolatore della tensione del ribbon per ottenere la qualità di stampa migliore. 10

11 7 CALIBRAZIONE SENSORI Dalla schermata principale della stampante entrare nel sotto menu CALIBRAZIONE selezionare il sensore da calibrare e selezionare AUTOMATICO per una calibrazione automatica. 8 CONTROLLO TESTINA DI STAMPA Questa funzione è in grado di verificare temperatura, resistenza e punti rovinati della testina di stampa. Dal menu della stampante selezionare : MENU DIAGNOSTICA TESTINA 9 CONTROLLO SENSORI Questa funzione serve a verificare i valori di intensione e lettura dei sensori della stampante. Dal menu della stampante selezionare : MENU DIAGNOSTICA SENSORE GAP / TACCA NERA / NASTRO 10 IMPOSTAZIONE LINGUA Per cambiare la lingua della stampante dal menu principale selezionare : MAIN MENU LANGUAGE SELEZIONARE LA LINGUA CHE SI VUOLE IMPOSTARE 11 PULIZIA ATTENZIONE: PRIMA DI PROCEDERE CON QUALSIASI OPERAZIONE DI MANUTENZIONE, ASSICURARSI DI AVER SCOLLEGATO LA STAMPANTE DALLA RETE ELETTRICA. Al fine di garantire sempre una stampa ottimale e la massima durata delle componenti meccaniche e testina di stampa è di fondamentale importanza una pulizia della stampante, taglierina e testina di stampa ad ogni cambio di ribbon PULIZIA DELLA TESTA DI STAMPA ATTENZIONE: PRIMA DI PROCEDERE CON LA PULIZIA ASSICURARSI CHE LA TESTA DI STAMPA SI SIA REFFREDDATA. Intervalli di pulizia: Stampante termica diretta ad ogni cambio del rotolo di etichette Stampante termica transfer ad ogni cambio del ribbon 11

12 Durante la stampa, sulla testa di stampa possono accumularsi impurità che possono compromettere la qualità di stampa, ad es. con differenze di contrasto o strisce verticali. ATTENZIONE: PER LA PULIZIA DELLA TESTA DI STAMPA, NON UTILIZZARE OGGETTI ABRASIVI O ACUMINATI. Procedura di pulizia: 1. Spostare la testa di stampa 2. Rimuovere le etichette e il ribbon dalla stampante 3. Pulire la testa di stampa con dell ovatta imbevuta di alcol. 4. Lasciare asciugare la testa di stampa per 2 3 minuti PULIZIA DEL RULLO Eventuali impurità presenti sul rullo possono compromettere l immagine di stampa e il trasporto del materiale. Procedura di pulizia: 1. Alzare la testa di stampa. 2. Rimuovere le etichette e il ribbon dalla stampante. 3. Ruotare il rullo (indicato in figura) e pulirlo con un panno che non rilasci impurità, inumidito con alcool, fino alla completa rimozione dello sporco accumulato. 4. Se il rullo presenta danneggiamenti, sostituirlo T E X L A B E L T E X L A B E L è il software creato da Gielle Software che permette di creare in pochi semplici passaggi etichette composizione per abbigliamento conformi alle nuove Normative Europee 2012 e ai mercati di tutto il mondo, con traduzione automatica nelle 23 lingue europee + 20 lingue di altri paesi dei 5 continenti, completo di tutte le fibre tessili, simbologie e istruzioni di trattamento/lavaggio. T E X L A B E L è acquistabile presso Gielle Software, visita il sito, e fissa un appuntamento per una demo gratuita. I caratteri TEXLABEL sono acquistabili anche in un secondo momento contattando Gielle Software. 12

13 Caratteri TEXLABEL acquistabili separatamente: TEXLABEL - ISO TEXLABEL JIS TEXLABEL KR TEXLABEL ASTM 13

14 13 - PARAMETRI PER ETICHETTE COMPOSIZIONE 14

15 Raccomandiamo di lasciare in bianco (non stampato) almeno i primi millimetri della parte superiore dell etichetta, spazio necessario per cucire l etichetta nel capo di abbigliamento. Raccomandiamo inoltre di impostare il seguente parametro (Verticale 180 ), in modo che l etichetta fuoriesca dalla stampante con la parte non stampata Nella linguetta Grafici del menu Proprietà SP6 si definisce la qualità di stampa di eventuali immagini inserite nell etichetta. 15

16 Sconsigliamo di utilizzare i parametri di default Usa impostazione corrente stampante ma di indicare sempre PACCHETTO: TRASFERIMENTO TERMICO, TIPO DI SENSORE: CONTINUO/ETICHETTE CON SPAZI/ETICHETTE CON SEGNI, TAGLIO: MAI/DOPO 1 PAGINA. Se la stampante è priva di taglierina, o se non intendete utilizzarla, impostare NESSUNO nella sezione AZIONE DOPO STAMPA del menu PACCHETTO. In funzione del tipo di nastro che si sta per stampare, regoliamo i parametri di stampa: In generale, maggiore è la Velocità di stampa, minore è la qualità (definizione) di stampa. Intensità è la temperatura con la quale la testina trasferisce termicamente l inchiostro (si chiama anche ribbon, foil, film) sul nastro da stampare. Sono disponibili presso Gielle Software, Ribbon in cera, cera/resina e resina con una vasta scelta di misure e colori a seconda delle vostre esigenze, in pronta consegna e senza minimo d ordine. Maggiore è l intensità e più marcata è la stampa. Troppa intensità porta a 3 effetti sgraditi: l inchiostro può sbavare, l etichetta può incollarsi al ribbon anziché fuoriuscire dalla stampante, e la testina di stampa si usura più in fretta. Minore è l intensità e più sbiadite vengono le scritte. Bisogna trovare la giusta intensità in funzione del risultato che si vuole ottenere (scritte grandi, piccole, disegni, loghi, forme geometriche, etc.). Consigliamo di provare a stampare con bassa intensità e poi aumentarla fino a quando non si ottiene un risultato soddisfacente (etichetta stampata con buona nitidezza, senza problemi di sbavature o incollamento) 14 CONFIGURAZIONE ETHERNET Sul display della stampante selezionare Menù Nella sotto finestra selezionare Interfaccia Si aprirà un sotto menù chiamato Ethernet, questo menù si utilizza per impostare la configurazione Ethernet interna e/o controllarne lo stato. 16

17 Selezionando la finestra Configura si aprirà una sotto finestra come quella in figura. DHCP : Selezionando DHCP la stampante ripristinerà le impostazioni e si riavvierà. IP STATICO : Selezionando IP statico sarà possibile impostare: Direzione IP, Maschera Subrete e Porta Standard. Per impostare il valore desiderato (da 0 a 9 ) utilizzare l icona per aumentare il valore indicato, utilizzare l icona per diminuire il valore indicato. Una volta impostato il valore, premendo l icona si confermerà e proseguirà alla schermata successiva. Per tornare invece alla schermata precedente selezionare l icona. 15 CONFIGURAZIONE DELLA RETE ETHERNET UTILIZZANDO DIAGNOSTIC UTILITY Diagnostic utility si trova nel cd fornito in dotazione. Diagnostic Tools può essere utilizzato per configurare la rete ethernet utilizzando interfacce USB ed Ethernet. Uso dell interfaccia USB per configurare l interfaccia Ethernet: 1. Collegare il cavo USB al computer ed alla stampante. 2. Accendere la stampante 3. Avviare Diagnostic Utility (Utilità di diagnostica) facendo doppio clic sull icona 4. L interfaccia predefinita di Diagnostic Utility è l interfaccia USB. Se alla stampante sono collegati dei dispositivi USB, non è necessario eseguire nessuna modifica nel campo interface. 5. Fare clic sul tasto Ethernet setup (Configurazione Ethernet) dal gruppo Printer Function ( Funzione Stampante) nella scheda printer configuration ( Configurazione stampante) per impostare Indirizzo IP, Subnet Mask e Gateway per la rete ethernet integrata. 17

18 Uso dell interfaccia Ethernet per configurare l interfaccia Ethernet 1. Collegare il computer e la stampante alla LAN 2. Accendere la stampante 3. Avviare Diagnostic Utility (Utilità di diagnostica) facendo doppio clic sull icona. 4. Selezionare Ethernet come interfaccia e poi fare clic sul tasto Setup (Configura) Per impostare indirizzo IP, Subnet Mask e Gateway per la rete Ethernet integrata. 5. Fare clic sul tasto Discover Device (Trova dispositivi) per trovare le stampanti esistenti sulla rete. 6. Nel pannello di sinistra selezionare la stampante dall elenco delle stampanti, nel pannello di destra sarà mostrato il corrispondente indirizzo IP nel campo IP address/printer Name (Indirizzo IP/Nome stampante). 7. Fare clic su Change IP Address (Cambia indirizzo IP) per configurare l indirizzo IP ottenuto dal server DHCP oppure quello statico. L indirizzo IP predefinito si ottiene dal server DHCP. Per cambiare l impostazione sull indirizzo IP statico, fare clic sul tasto di selezione Static IP (Indirizzo IP statico), poi inserire indirizzo IP statico, Subnet Mask e Gateway. Fare clic su Set IP (Imposta IP) per applicare l impostazione. 18

19 Si può anche modificare il campo Printer Name (Nome stampante) inserendo il nome di un altro modello nel campo e poi facendo clic su Set Printer Name (Imposta nome stampante) per applicare l impostazione. 8. Fare clic sul tasto Exit (Esci) per uscire dalla configurazione dell interfaccia Ethernet e tornare alla schermata principale di Diagnostic Tool (Strumento di diagnostica) Tasto Factory Default (Impostazioni predefinite) Questa funzione ripristinerà i parametri di IP, Subnet Mask e Gateway ottenuti dal server DHCP e ripristinerà il nome della stampante. Tasto Web setup (Configurazione web) Oltre ad usare Diagnostic Utility per configurare la stampante, è anche possibile esaminare e configurare le impostazioni della stampante, controllare il suo stato ed aggiornare il firmware usando il browser Internet Explorer o Firefox. Questa funzione fornisce una facile interfaccia di configurazione e la capacità di gestire in remoto la stampante sulla rete. In questa pagina si trovano tre tipologie di nastro (Nastri Raso, Nastri Poliestere, Nastri Nylon/Poliammide) in ogni sezione è possibile vedere alcuni esempi di etichette composizione da noi stampate; in basso a ciascuna etichetta si può leggere il codice del nastro. Un esempio è riportato a bordo pagina: Nastro NR1 Indicativamente, il nylon (poliammide) va stampato a temperatura bassa (2-5), mentre il raso e il poliestere richiedono temperature più elevate (7 13). 19

20 La stampante SP6 è già predisposta per la stampa automatica di etichette tramite il software TEXLABEL e il gestionale DUEMILA MODA, acquistabile presso GIELLE SOFTWARE Per qualsiasi ulteriore informazione o assistenza, contattare il servizio clienti Gielle Software info@texlabel.eu 20

User Guide V SP

User Guide V SP User Guide V. 17.1016 SP6 www.texlabel.eu info@texlabel.eu +39 0444 287026 SOMMARIO PREPARARE LA STAMPANTE... 3 INSTALLAZIONE... 5 INSTALLAZIONE NASTRI... 6 MANUTENZIONE... 10 UTILIZZO DEL SOFTWARE Bartender...

Dettagli

GIELLE SOFTWARE VIALE SANT AGOSTINO VICENZA

GIELLE SOFTWARE VIALE SANT AGOSTINO VICENZA INDICE 1. PREPARARE LA STAMPANTE (pag.3) 2. CONFIGURAZIONE DELLA STAMPANTE (pag.6) 3. ACCENSIONE DELLA STAMPANTE (pag.6) 4. APRIRE LA STAMPANTE (pag.6) 5. CARICAMENTO DEL RIBBON (pag.7) 6. CARICAMENTO

Dettagli

Guida per l'utente V SP1 SP

Guida per l'utente V SP1 SP Guida per l'utente V. 18.0725 SP1 SP3 www.texlabel.eu info@texlabel.eu +39 0444 287026 SOMMARIO PREPARARE LA STAMPANTE... 3 INSTALLAZIONE... 5 INSTALLAZIONE NASTRI... 6 UTILIZZO DEL SOFTWARE GoLabel...

Dettagli

GIELLE SOFTWARE VIALE SANT AGOSTINO VICENZA INDICE

GIELLE SOFTWARE VIALE SANT AGOSTINO VICENZA INDICE INDICE 1. PREPARARE LA STAMPANTE (pag.3) 2. PANNELLO DI CONTROLLO (pag.5) 3. CARICARE IL NASTRO A MODULO CONTINUO (pag.6) 4. CARICARE LE ETICHETTE A MODULO CONTINUO (pag.9) 5. CARICARE IL RIBBON (pag.10)

Dettagli

GIELLE SOFTWARE VIALE SANT AGOSTINO VICENZA

GIELLE SOFTWARE VIALE SANT AGOSTINO VICENZA INDICE 1. PREPARARE LA STAMPANTE (pag.3) 2. CARICARE IL RIBBON (pag.5) 3. CARICARE IL NASTRO DI ETICHETTE (pag.6) 4. INSTALLARE IL SOFTWARE (pag.7) 5. CREARE UNA NUOVA ETICHETTA (pag.8) 6. CONFIGURARE

Dettagli

GIELLE SOFTWARE VIALE SANT AGOSTINO VICENZA

GIELLE SOFTWARE VIALE SANT AGOSTINO VICENZA INDICE 1. PREPARARE LA STAMPANTE (pag.3) 2. CONFIGURAZIONE DELLA STAMPANTE (pag.5) 3. CARICAMENTO DEL RIBBON (pag.6) 4. CARICAMENTO DEL NASTRO (pag.8) 5. LED E TASTI DI FUNZIONE (pag.9) 6. CALIBRAZIONE

Dettagli

Guida per l'utente V SPC

Guida per l'utente V SPC Guida per l'utente V. 18.0827 SPC www.texlabel.eu info@texlabel.eu +39 0444 287026 SOMMARIO PREPARARE LA STAMPANTE... 3 INSTALLAZIONE... 5 INSTALLAZIONE NASTRI... 6 INSTALLAZIONE TAGLIERINA... 9 UTILIZZO

Dettagli

Guida per l'utente V SP1 SP

Guida per l'utente V SP1 SP Guida per l'utente V. 17.0918 SP1 SP3 www.texlabel.eu info@texlabel.eu +39 0444 287026 SOMMARIO PREPARARE LA STAMPANTE... 3 INSTALLAZIONE... 5 INSTALLAZIONE NASTRI... 6 UTILIZZO DEL SOFTWARE Cablabel S3

Dettagli

Guida per l'utente V SP

Guida per l'utente V SP Guida per l'utente V. 17.0919 SP0 www.texlabel.eu info@texlabel.eu +39 0444 287026 SOMMARIO PREPARARE LA STAMPANTE... 3 INSTALLAZIONE... 5 UTILIZZO DEL SOFTWARE Bartender... 9 MANUTENZIONE... 15 LED E

Dettagli

Guida per l'utente V SPB

Guida per l'utente V SPB Guida per l'utente V. 20.1217 SPB www.texlabel.eu info@texlabel.eu +39 0444 287026 SOMMARIO PREPARARE LA STAMPANTE... 3 INSTALLAZIONE... 5 INSTALLAZIONE TAGLIERINA/IMPILATORE... 6 INSTALLAZIONE NASTRI...

Dettagli

Guida per l'utente V SPA

Guida per l'utente V SPA Guida per l'utente V. 17.1003 SPA www.texlabel.eu info@texlabel.eu +39 0444 287026 SOMMARIO PREPARARE LA STAMPANTE... 3 INSTALLAZIONE... 5 INSTALLAZIONE TAGLIERINA/IMPILATORE... 6 INSTALLAZIONE NASTRI...

Dettagli

ZE500 Guida rapida. Orientamento del motore di stampa

ZE500 Guida rapida. Orientamento del motore di stampa Fare riferimento a questa guida per l'utilizzo quotidiano del motore di stampa. Per informazioni più dettagliate, consultare la Guida per l'utente. Orientamento del motore di stampa I motori di stampa

Dettagli

Pan/Tilt Telecamera Internet MPEG-4 (senza fili) Guida all installazione rapida

Pan/Tilt Telecamera Internet MPEG-4 (senza fili) Guida all installazione rapida Pan/Tilt Telecamera Internet MPEG-4 (senza fili) Guida all installazione rapida Revisione 01 (May, 2005) Prodotto a Taiwan 1 1 Prima di iniziare Requisiti del sistema: 10 Ethernet Base-T o Fast Ethernet

Dettagli

STAMPANTE ELECTRA MANUALE UTENTE METEOR S.R.L. VIA DELLE MACCHINE, SPINEA (VENEZIA) ITALY

STAMPANTE ELECTRA MANUALE UTENTE METEOR S.R.L. VIA DELLE MACCHINE, SPINEA (VENEZIA) ITALY STAMPANTE ELECTRA MANUALE UTENTE METEOR S.R.L. VIA DELLE MACCHINE, 24 30038 SPINEA (VENEZIA) ITALY Tel. ++390415412600 Fax ++390415412231 E-Mail meteor@meteorbarcode.it Internet www.meteorbarcode.it 1

Dettagli

Xi4 /RXi4 Guida rapida

Xi4 /RXi4 Guida rapida Xi4 /RXi4 Guida rapida Fare riferimento a questa guida per l'utilizzo quotidiano della stampante. Per informazioni più dettagliate, consultare la Guida per l'utente. Componenti della stampante Nella Figura

Dettagli

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete Xesar Messa in funzione Scheda di rete Configurazione del PC Per la configurazione della scheda di rete Xesar è possibile utilizzare qualsiasi computer, anche il PC sul quale viene eseguito il software

Dettagli

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete Xesar Messa in funzione Scheda di rete Configurazione del PC Per la configurazione della scheda di rete Xesar è possibile utilizzare qualsiasi computer, anche il PC sul quale viene eseguito il software

Dettagli

Server di rete USB over IP con 4 porte USB 2.0

Server di rete USB over IP con 4 porte USB 2.0 Server di rete USB over IP con 4 porte USB 2.0 Manuale dell'utente DA-70254 Tabella dei contenuti 1. Introduzione... 3 1.1 Panoramica del prodotto... 3 1.2 Gestione della rete... 3 1.3 Componenti e funzionalità...

Dettagli

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-502T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d

Dettagli

QUICK START icontrol+/icontrolight

QUICK START icontrol+/icontrolight QUICK START icontrol+/icontrolight Indice 1 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE...2 2 DESCRIZIONE DISPOSITIVO...3 3 PRIMA INSTALLAZIONE CON COMANDI GIOVE FREENET...4 3.1 Installazione meccanica...4 3.2 Installazione

Dettagli

USB 2,0 SERVER DI STAMPA ETHERNET

USB 2,0 SERVER DI STAMPA ETHERNET USB 2,0 SERVER DI STAMPA ETHERNET Guida rapida all'installazione DN-13003-2 Prima di iniziare, dovrete preparare i seguenti articoli: I computer Windows 2000/XP/2003/Vista/7/8/10 con CD di installazione

Dettagli

Guida all installazione di Fiery proserver

Guida all installazione di Fiery proserver Guida all installazione di Fiery proserver Il presente documento descrive la procedura di installazione di EFI Fiery proserver ed è rivolto ai clienti che intendono installare Fiery proserver senza l assistenza

Dettagli

ACCESS POINT GO-RT-N150 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO

ACCESS POINT GO-RT-N150 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO ACCESS POINT GO-RT-N150 Wi-Fi GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO Gentile Cliente, ti ringraziamo per aver scelto il servizio Linkem. Attraverso i semplici passi di seguito descritti potrai configurare

Dettagli

CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART

CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART. 48086 Leggere attentamente il presente manuale prima di utilizzare l apparecchio e conservarlo per riferimento futuro Via Don Arrigoni, 5 24020 Rovetta S. Lorenzo

Dettagli

mbnetfix NHF100 La seguente guida ha come scopo di fornire le indicazioni per una configurazione di base, per

mbnetfix NHF100 La seguente guida ha come scopo di fornire le indicazioni per una configurazione di base, per mbnetfix NHF100 Guida base alla configurazione La seguente guida ha come scopo di fornire le indicazioni per una configurazione di base, per funzioni avanzate è possibile consultare il manuale completo

Dettagli

ZT210/ZT220/ZT230 Guida rapida

ZT210/ZT220/ZT230 Guida rapida ZT210/ZT220/ZT230 Guida rapida Fare riferimento a questa guida per l utilizzo quotidiano della printer. Per informazioni più dettagliate, consultare la Guida per l utente. Componenti della Printer Nella

Dettagli

SERVER DI STAMPA USB 2.0 Guida rapida all'installazione

SERVER DI STAMPA USB 2.0 Guida rapida all'installazione SERVER DI STAMPA USB 2.0 Guida rapida all'installazione DN-13006-1 Prima di iniziare, dovrete preparare i seguenti articoli: Un PC con sistema Windows con CD di installazione del server di stampa Una stampante

Dettagli

Cassetti. Stampante laser Phaser Contenuto della sezione:

Cassetti. Stampante laser Phaser Contenuto della sezione: Stampante laser Phaser 4400 Cassetti Contenuto della sezione: Caricamento della carta nel cassetto 1, 2 o 3, andare a pagina 3. Caricamento della carta nel cassetto multiuso, andare a pagina 7. Caricamento

Dettagli

INIZIA QUI. Wireless USB Cablata. Si desidera connettere la stampante a una rete wireless? Utilizzare l Installazione e connessione wireless.

INIZIA QUI. Wireless USB Cablata. Si desidera connettere la stampante a una rete wireless? Utilizzare l Installazione e connessione wireless. INIZIA QUI Se si risponde sì a una di queste domande, andare alla sezione indicata per istruzioni sull installazione e la connessione. Si desidera connettere la stampante a una rete wireless? Utilizzare

Dettagli

ThinkPad G40 Series. Elenco di controllo per il disimballaggio. Guida all installazione. Numero parte: 92P1525

ThinkPad G40 Series. Elenco di controllo per il disimballaggio. Guida all installazione. Numero parte: 92P1525 Numero parte: 92P1525 ThinkPad G40 Series Guida all installazione Elenco di controllo per il disimballaggio Grazie per aver acquistato l elaboratore IBM ThinkPad G40 Series. Verificare che tutti i componenti

Dettagli

Contenuto della confezione. Elenco dei termini. Powerline Adapter

Contenuto della confezione. Elenco dei termini. Powerline Adapter Powerline Adapter Importante! Non esporre lo Powerline Adapter a temperature estreme. Non lasciare l apparecchio alla luce diretta del sole o in prossimità di elementi di riscaldamento. Non utilizzare

Dettagli

Procedura rapida di installazione da CD-ROM

Procedura rapida di installazione da CD-ROM Macintosh Questo argomento include le seguenti sezioni: "Requisiti" a pagina 3-37 "Procedura rapida di installazione da CD-ROM" a pagina 3-37 "Abilitazione e uso di EtherTalk per Mac OS 9.x" a pagina 3-37

Dettagli

Domande frequenti: KWB Comfort Online

Domande frequenti: KWB Comfort Online Domande frequenti: KWB Comfort Online Contenuto 1. Premesse... 3 1.1. Vorrei usare Comfort Online. Quali sono i requisiti?... 3 1.1.1. Requisiti per caldaie con dispositivo di regolazione Comfort 4...

Dettagli

Procedura rapida di installazione da CD-ROM

Procedura rapida di installazione da CD-ROM Macintosh Questo argomento include le seguenti sezioni: "Requisiti" a pagina 3-33 "Procedura rapida di installazione da CD-ROM" a pagina 3-33 "Abilitazione e uso di EtherTalk per Mac OS 9.x" a pagina 3-33

Dettagli

Guida per l'installazione dell'hardware

Guida per l'installazione dell'hardware Apertura della confezione Rimuovere tutti i materiali protettivi. Le istruzioni del presente manuale si riferiscono a un modello simile. È possibile che si notino differenze rispetto al modello in uso,

Dettagli

Manuale di installazione router modem ADSL generico

Manuale di installazione router modem ADSL generico Manuale di installazione router modem ADSL generico Pag. 1 / 6 In questa guida sono riportate alcune indicazioni per il corretto funzionamento della connessione ASCO TLC ADSL nel caso si utilizzi un modem

Dettagli

PS600. Digital Visualizer. Guida Rapida Di Inizio

PS600. Digital Visualizer. Guida Rapida Di Inizio PS600 Digital Visualizer Guida Rapida Di Inizio Italiano - 1 1. Contenuto del prodotto (10 componenti) PS600 Guida introduttiva Manuale utente & CD Cavo S-Video Cavo di alimentazione Cavo USB Cavo C-Video

Dettagli

PS400. Digital Visualizer. Guida Rapida Di Inizio

PS400. Digital Visualizer. Guida Rapida Di Inizio PS400 Digital Visualizer Guida Rapida Di Inizio Italiano - 1 1. Contenuto del prodotto (9 componenti) PS400 Guida introduttiva Manuale utente Download Card Cavo di alimentazione Cavo USB Cavo C-Video Cavo

Dettagli

Rev. 1.0 Pag. 1 di 21 12/04/2016 INDICE

Rev. 1.0 Pag. 1 di 21 12/04/2016 INDICE Rev. 1.0 Pag. 1 di 21 12/04/2016 INDICE INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ZEBRA GK420T... 2 INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS7... 3 RISOLUZIONE PROBLEMI... 13 Rev. 1.0 Pag. 2 di 21 12/04/2016 INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

Dettagli

LASERJET PRO 400 MFP. Guida di riferimento rapido M425

LASERJET PRO 400 MFP. Guida di riferimento rapido M425 LASERJET PRO 400 MFP Guida di riferimento rapido M425 Ottimizzazione della qualità di copia Sono disponibili le impostazioni di qualità di copia seguenti: Selezione auto: utilizzare questa impostazione

Dettagli

STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI

STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI MONITOR LCD STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI Versione 2.0 Modelli applicabili (a partire da giugno 2015) PN-L803C/PN-80TC3 (I modelli disponibili sono diversi in

Dettagli

Connessioni e indirizzo IP

Connessioni e indirizzo IP Connessioni e indirizzo IP Questo argomento include le seguenti sezioni: "Installazione della stampante" a pagina 3-2 "Impostazione della connessione" a pagina 3-5 Installazione della stampante Le informazioni

Dettagli

La presente sezione descrive le procedure di installazione e risoluzione dei problemi per le reti Windows NT 4.x:

La presente sezione descrive le procedure di installazione e risoluzione dei problemi per le reti Windows NT 4.x: Stampante a colori Phaser 7300 Rete Windows NT 4.x La presente sezione descrive le procedure di installazione e risoluzione dei problemi per le reti Windows NT 4.x: Punti preliminari - vedere a pagina

Dettagli

Manuale Utente WL-RO2G

Manuale Utente WL-RO2G Manuale Utente WL-RO2G300-067 Grazie per aver scelto un prodotto Mach Power 4 INDICE Capitolo 1 Introduzione del prodotto 1.1 Interfaccia 1.2 Indicatori LED 1.3 Connettere il Router al PC Capitolo 2 Connessione

Dettagli

MC-link Connessione e configurazione del router D-link 500 Dsl per l accesso ad MC-link in ADSL.

MC-link Connessione e configurazione del router D-link 500 Dsl per l accesso ad MC-link in ADSL. MC-link Connessione e configurazione del router D-link 500 Dsl per l accesso ad MC-link in ADSL. Per la connessione del router D-link 500 Dsl ad un singolo computer è sufficiente rispettare il seguente

Dettagli

Questi punti preliminari devono essere eseguiti per tutte le stampanti:

Questi punti preliminari devono essere eseguiti per tutte le stampanti: Windows NT 4.x Questo argomento include le seguenti sezioni: "Punti preliminari" a pagina 3-25 "Procedura rapida di installazione da CD-ROM" a pagina 3-25 "Risoluzione dei problemi di Windows NT 4.x (TCP/IP)"

Dettagli

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d)

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) 1. Introduzione www.ericsson.com Il modem ADSL HM120d consente connessioni ai servizi in banda larga usando una normale linea telefonica. Supporta connessioni in

Dettagli

Manuale telecamere IP

Manuale telecamere IP 1 Telecamera IP Manuale telecamere IP La telecamera IP supporta anche l alimentazione POE (Power Over Ethernet). Nota: Non alimentare contemporaneamente la telecamera tramite POE e DC12V Di seguito vengono

Dettagli

Stampante termica diretta portatile. Guida rapida

Stampante termica diretta portatile. Guida rapida Stampante termica diretta portatile Guida rapida ii Indice Cenni preliminari... 1 Vista frontale... 1 Vista posteriore... 2 Installazione della batteria... 2 Utilizzo della cinghia... 3 Caricamento dei

Dettagli

Modalità di assegnazione di un indirizzo IP e di accesso al dispositivo

Modalità di assegnazione di un indirizzo IP e di accesso al dispositivo Manual del usuario Indice Impostazioni preliminari...................................... 3 Supporto browser............................................... 3 Informazioni sugli indirizzi IP......................................

Dettagli

Manuale utente di PointWrite

Manuale utente di PointWrite Manuale utente di PointWrite Sommario Contenuto della confezione... 3 Preparazione per la configurazione... 4 Condizioni ambientali...4 Istruzioni per la superficie...5 Installazione della fotocamera sul

Dettagli

Italiano. Installazione della Lexmark Forms Printer Series 2400/ Guida di riferimento rapido. Contenuto della confezione

Italiano. Installazione della Lexmark Forms Printer Series 2400/ Guida di riferimento rapido. Contenuto della confezione Installazione della Lexmark Forms Printer Series 2400/ Guida di riferimento rapido Contenuto della confezione Guida di riferimento rapido per l'installazione della stampante Guida per l'utente Scheda di

Dettagli

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW MANUALE D INSTALLAZIONE 1 1 2 2 60 87 ±1.5 m >0.2 m 3 34 125 3 Indice Prima di mettere in funzione l unità, leggere attentamente il presente manuale. Non gettarlo via e riporlo in un luogo sicuro in modo

Dettagli

SUPPORTO TECNICO ROUTER ADSL OFFICE CONNECTION CREATO DA FABIO SCARDONI

SUPPORTO TECNICO ROUTER ADSL OFFICE CONNECTION CREATO DA FABIO SCARDONI CONFIGURAZIONE BASE DEL ROUTER ADSL OFFICE CONNECTION OCS4P ( CONNESIONE ETHERNET, ENCAPSULATION PPPoE) Collegare il cavo Rj-11 della linea ADSL al router, collegare il router con il cavo Rj-45 all hub,

Dettagli

1 Confezione. Guida di installazione. Monitor LCD per la gestione dei colori. Importante

1 Confezione. Guida di installazione. Monitor LCD per la gestione dei colori. Importante Guida di installazione Monitor LCD per la gestione dei colori Importante Per poter utilizzare il prodotto in modo efficace e sicuro, leggere attentamente la sezione PRECAUZIONI, la Guida di installazione

Dettagli

Modalità di assegnazione di un indirizzo IP e di accesso al dispositivo

Modalità di assegnazione di un indirizzo IP e di accesso al dispositivo Manual del usuario Indice Impostazioni preliminari...................................... 3 Supporto browser............................................... 3 Informazioni sugli indirizzi IP......................................

Dettagli

Stampante HP DeskJet 720C Series. Sette semplici passaggi per installare la stampante

Stampante HP DeskJet 720C Series. Sette semplici passaggi per installare la stampante Stampante HP DeskJet 720C Series Sette semplici passaggi per installare la stampante Congratulazioni per l acquisto della stampante HP DeskJet 720C Series! Ecco il contenuto della scatola. Se manca qualcosa,

Dettagli

Installazione. Access Point Wireless Netgear 802.11ac WAC120. Contenuto della confezione. NETGEAR, Inc. 350 East Plumeria Drive San Jose, CA 95134 USA

Installazione. Access Point Wireless Netgear 802.11ac WAC120. Contenuto della confezione. NETGEAR, Inc. 350 East Plumeria Drive San Jose, CA 95134 USA Marchi commerciali NETGEAR, il logo NETGEAR e Connect with Innovation sono marchi commerciali e/o marchi registrati di NETGEAR, Inc. e/o delle sue consociate negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Le informazioni

Dettagli

Kit per la creazione di adesivi

Kit per la creazione di adesivi IT Kit per la creazione di adesivi Informazioni sul Kit per la creazione di adesivi (Solo per stampanti a getto d inchiostro.) Questo kit consente di creare adesivi personalizzati stampati con la stampante

Dettagli

1 Confezione. Guida di installazione. Monitor LCD per la gestione dei colori. Importante

1 Confezione. Guida di installazione. Monitor LCD per la gestione dei colori. Importante Guida di installazione Monitor LCD per la gestione dei colori Importante Per poter utilizzare il prodotto in modo efficace e sicuro, leggere attentamente la sezione PRECAUZIONI, la Guida di installazione

Dettagli

Nozioni di base sulla stampa

Nozioni di base sulla stampa Nozioni di base sulla stampa Questo argomento include le seguenti sezioni: "Caricamento della carta nel cassetto 1 (MPT) per la stampa su un solo lato" a pagina 2-9 "Caricamento della carta nei cassetti

Dettagli

Installazione scheda di comunicazione Wifi Rev Ra.Store-K

Installazione scheda di comunicazione Wifi Rev Ra.Store-K Installazione scheda di comunicazione Wifi Rev. 1.00 Ra.Store-K Per modificare la modalità di comunicazione del sistema di accumulo Ra.Store-K ed installare la scheda di comunicazione Wifi ATN813, seguire

Dettagli

105SL Guida rapida. Vista esterna

105SL Guida rapida. Vista esterna 05SL Guida rapida Fare riferimento a questa guida per l'utilizzo quotidiano della stampante. Per informazioni più dettagliate, fare riferimento alla Guida per l'utente. Vista esterna Figura Esterno della

Dettagli

ZT400 Series - Guida rapida

ZT400 Series - Guida rapida ZT400 Series - Guida rapida Fare riferimento a questa guida per l'utilizzo quotidiano della stampante. Per informazioni più dettagliate, consultare la Guida per l'utente. Componenti della stampante Nella

Dettagli

Dichiarazione diritti d'autore

Dichiarazione diritti d'autore Dichiarazione diritti d'autore I diritti d'autore della presente procedura operativa appartengono alla società Solsonica S.p.A. Nessun ente, persona fisica o giuridica ha il diritto di riprodurre e/o estrarre

Dettagli

Installazione scheda di comunicazione Wifi Rev Ston

Installazione scheda di comunicazione Wifi Rev Ston Installazione scheda di comunicazione Wifi Rev. 1.00 Ston Per modificare la modalità di comunicazione del sistema di accumulo Ston ed installare la scheda di comunicazione Wifi ATN813, seguire la seguente

Dettagli

Guida per l'impostazione rapida della rete

Guida per l'impostazione rapida della rete Guida per l'impostazione rapida della rete WorkCentre M123/M128 WorkCentre Pro 123/128 701P42078_IT 2004. Tutti i diritti riservati. La protezione dei diritti d autore è rivendicata tra l altro per tutte

Dettagli

Guida Installazione. Compuprint

Guida Installazione. Compuprint Guida Installazione Compuprint 3046-3056 Guida Installzione 1 Disimballo della stampante a- Imballo e disimballo 1- Assicuratevi che le parti sotto raffigurate siano incluse nell imballo e che non ci siano

Dettagli

Guida per l'installazione dell'hardware

Guida per l'installazione dell'hardware Apertura della confezione Rimuovere tutti i materiali protettivi. Le istruzioni del presente manuale si riferiscono a un modello simile. È possibile che si notino differenze rispetto al modello in uso,

Dettagli

QS-SUMMARYBOX. Manuale Utente per la gestione del dispositivo. Server box principale per riepilogo della numerazione di turno

QS-SUMMARYBOX. Manuale Utente per la gestione del dispositivo. Server box principale per riepilogo della numerazione di turno QS-SUMMARYBOX Manuale Utente per la gestione del dispositivo Server box principale per riepilogo della numerazione di turno QS-SUMMARYBOX Client box per riepilogo storico della numerazione di turno Manuale

Dettagli

BIPAC-711C2 / 710C2. Modem / Router ADSL. Guida rapida all avvio

BIPAC-711C2 / 710C2. Modem / Router ADSL. Guida rapida all avvio BIPAC-711C2 / 710C2 Modem / Router ADSL Guida rapida all avvio Billion BIPAC-711C2/710C2 ADSL Modem / Router Per istruzioni più dettagliate sulla configurazione e l uso del Modem/Router ADSL, vedere il

Dettagli

Version /08/2016. Manuale Utente. Wireless AC1200 Dual-Band Gigabit ADSL2+/VDSL2 Modem Router DSL-3782

Version /08/2016. Manuale Utente. Wireless AC1200 Dual-Band Gigabit ADSL2+/VDSL2 Modem Router DSL-3782 Version 1.00 02/08/2016 Manuale Utente Wireless AC1200 Dual-Band Gigabit ADSL2+/VDSL2 Modem Router CONTENUTO DELLA CONFEZIONE SOMMARIO ROUTER/MODEM VDSL/ADSL DUAL-BAND AC1200 WIRELESS ALIMENTATORE 12 V

Dettagli

Guida di Installazione Rapida. Documento n.: Synology_QIG_4bay2_

Guida di Installazione Rapida. Documento n.: Synology_QIG_4bay2_ Guida di Installazione Rapida Documento n.: Synology_QIG_4bay2_20100514 ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA Leggere accuratamente le presenti avvertenze ed istruzioni prima dell uso e conservarle per riferimenti

Dettagli

DISPOSITIVO da INTERNO WLTFGT-145ACN

DISPOSITIVO da INTERNO WLTFGT-145ACN DISPOSITIVO da INTERNO WLTFGT-145ACN Gentile Cliente, ti ringraziamo per aver scelto il servizio Linkem. Attraverso i semplici passi di seguito descritti potrai da subito iniziare a sfruttare a pieno le

Dettagli

Telefono Aastra 6725ip Microsoft Lync Guida introduttiva

Telefono Aastra 6725ip Microsoft Lync Guida introduttiva Telefono Aastra 6725ip Microsoft Lync Guida introduttiva TM 41-001367-02 Rev 01 12.2012 Sommario Telefono Aastra 6725ip Lync..............................................................................

Dettagli

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde.

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde. BeoLab 4 Guida Funzioni di base 3 Dopo aver installato i diffusori secondo la modalità descritta nelle pagine successive, collegare l intero impianto alla rete di alimentazione. La spia luminosa diventa

Dettagli

WDC10 InstaShow Aggiornamento firmware SOP

WDC10 InstaShow Aggiornamento firmware SOP WDC10 InstaShow Aggiornamento firmware SOP Ver 1 Date: 2017/11/28 Aggiornamento firmware/aggiornamento driver Prima di eseguire l'aggiornamento firmware/driver, assicurarsi di disporre della versione più

Dettagli

MBS98. Selezionatrice di monete professionale. Manuale d uso

MBS98. Selezionatrice di monete professionale. Manuale d uso MBS98 Selezionatrice di monete professionale Manuale d uso ATTENZIONE Grazie per aver scelto la nostra selezionatrice di monete. Prima di usare la macchina si prega di leggere attentamente il presente

Dettagli

Manuale Kit di Monitoraggio Monofase

Manuale Kit di Monitoraggio Monofase Manuale Kit di Monitoraggio Monofase CONSERVA QUESTO MANUALE IN UN POSTO SICURO! P800SRL Via Valdilocchi, 6/F 19126 La Spezia PI01353280116 REV. 1 DATA 26/04/2017 SOMMARIO INTRODUZIONE... III CABLAGGIO...

Dettagli

1 Confezione. Guida di installazione. Monitor LCD per la gestione dei colori. Importante

1 Confezione. Guida di installazione. Monitor LCD per la gestione dei colori. Importante Guida di installazione Monitor LCD per la gestione dei colori Importante Per poter utilizzare il prodotto in modo efficace e sicuro, leggere attentamente la sezione PRECAUZIONI, la Guida di installazione

Dettagli

CPE LP Kit CPE Access Point wireless da esterno. Manuale per l'utente

CPE LP Kit CPE Access Point wireless da esterno. Manuale per l'utente CPE 300 24 LP 333010 Kit CPE Access Point wireless da esterno Manuale per l'utente Indice Interfaccia Hardware...... 3 Schema di installazione. 3 Collegamento...4 Interfaccia Web.... 5 Procedura guidata

Dettagli

TotalFlow Print Server R60/R60A Guida alla calibrazione

TotalFlow Print Server R60/R60A Guida alla calibrazione TotalFlow Print Server R60/R60A Guida alla calibrazione Il presente documento spiega come eseguire la calibrazione o gestire i colori per questo prodotto. Esecuzione della calibrazione Per stampare i colori

Dettagli

DWL GHz Wireless PCI Adapter

DWL GHz Wireless PCI Adapter Questo prodotto funziona con I seguenti sistemi operativi: Windows XP, Windows 2000, Windows Me, Windows 98se DWL-510 2.4GHz Wireless PCI Adapter Prima di cominciare Requisiti minimi di sistema: Un computer

Dettagli

Zyxel Prestige 660H-D

Zyxel Prestige 660H-D Zyxel Prestige 660H-D Connessione 2 Configurazione di un PC Windows 3 Configurazione del dispositivo 3 Menù base 4 Menù di amministrazione 4 Configurazione firewall 5 CONNESSIONE Il router Zyxel 660H-D

Dettagli

Guida Papida ANALYZER ASSISTENZA CLIENTI. Study the User Manual thoroughly before using the QuickStart Guide

Guida Papida ANALYZER ASSISTENZA CLIENTI. Study the User Manual thoroughly before using the QuickStart Guide ANALYZER Guida Papida by Study the User Manual thoroughly before using the QuickStart Guide ASSISTENZA CLIENTI Se l'analizzatore non funziona come previsto, rivolgersi al reparto di assistenza tecnica

Dettagli

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO Gentile Cliente, ti ringraziamo per aver scelto il servizio Linkem. Attraverso i semplici passi di seguito descritti potrai da subito iniziare a sfruttare a pieno

Dettagli

Aggiornamento del firmware per dispositivi Barix

Aggiornamento del firmware per dispositivi Barix Aggiornamento del firmware per dispositivi Barix V 1.1 GUIDA RAPIDA Introduzione L obiettivo di questa guida rapida è l aggiornamento del firmware su dispositivi Barix. Le seguenti pagine illustreranno

Dettagli

Guida di Wi-Fi Direct

Guida di Wi-Fi Direct Guida di Wi-Fi Direct Configurazione semplice con Wi-Fi Direct Risoluzione dei problemi Sommario Come leggere i manuali... 2 Simboli usati nei manuali... 2 Dichiarazione di non responsabilità... 2 1.

Dettagli

CAP1300 Guida di installazione rapida

CAP1300 Guida di installazione rapida CAP1300 Guida di installazione rapida 09-2017 / v1.0 CONTENUTI I Informazioni sul prodotto... 3 I-1 Contenuti della confezione... 3 I-2 Requisiti di sistema... 4 I-3 Panoramica Hardware... 4 I-4 LED di

Dettagli

Cloud Hik-Connect. Guida rapida per registrare un dispositivo su Hik-Connect

Cloud Hik-Connect. Guida rapida per registrare un dispositivo su Hik-Connect Cloud Hik-Connect Guida rapida per registrare un dispositivo su Hik-Connect Indice 1. Come registrare account Hik-Connect... 3 a. Registrazione tramite APP Hik-Connect... 3 b. Registrazione tramite web

Dettagli

MANUALE GATEWAY - IOT SS Introduzione. 2. Accesso alla pagina web del SS10680

MANUALE GATEWAY - IOT SS Introduzione. 2. Accesso alla pagina web del SS10680 1. Introduzione I dispositivi hanno a bordo un web server integrato per poter consentire all'utente di configurare i parametri del dispositivo (MQTT, Ethernet, Modbus,...). 2. Accesso alla pagina web del

Dettagli

Manuale istruzioni. art Manuale per l'installatore

Manuale istruzioni. art Manuale per l'installatore Manuale istruzioni art. 01547 Manuale per l'installatore Indice CARATTERISTICHE GENERALI da pag. 5 FUNZIONALITA' da pag. 6 FUNZIONALITÀ CARATTERISTICHE GENERALI Per tutti i dettagli relativi al sistema

Dettagli

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL.

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL. MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL. ANALOGICO) 1) Inserire la (U)SIM card nel router (utilizzare lo slot

Dettagli