INDICE. Filtrazione in plastica Manuali... Serie Tag Line... Semi-Automatici... pag. 06 pag. 09 pag. 11

Documenti analoghi
FILTRI IN ACCIAIO AMIAD

INDICE. Filtrazione in plastica Manuali... Serie Tag Line... Semi-Automatici... pag. 06 pag. 12 pag. 15

INDICE. Filtrazione in plastica Manuali... Serie Tag Line... Semi-Automatici... pag. 06 pag. 12 pag. 15

INDICE. Filtrazione in plastica Manuali... Serie Tag Line... Semi-Automatici... pag. 06 pag. 09 pag. 11

INDICE. Filtrazione in plastica... pag. 04. Filtrazione in metallo... pag. 20. Filtrazione a rete...

Filtri a dischi manuali


FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili

VALVOLE. Serie 100: valvole idrauliche a flusso avviato

Introduzione. I sistemi qui presentati non sono in grado di effettuare filtrazioni di tipo chimico o biologico.

FILTRAZIONE FILTRI IN METALLO SERIE 1000 SERIE 1900 SERIE 2000 SERIE 3000 SERIE 8000 SERIE 5000 SERIE 4000 SERBATOIO FERTILIZZANTE

Come lavorano i filtri della serie SIGMA

1. FILTRI IN METALLO 2. FILTRI IN PLASTICA 3. RICAMBI/ACCESSORI

FILTRI A RETE AUTOMATICI

VALVOLE&ACCESSORI PER IL SEZIONAMENTO E LA REGOLAZIONE DELLE RETI IDRICHE

Filtri Automatici AMIAD

ACQUEDOTTICA IRRIGAZIONE

Elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie Tipo EV210B

BACCARA. GEVA 75 Valvola elettrica in linea da 3/4, 1, 1-1/2 e 2 IBG75S

Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo EV210B

Scheda tecnica Scaricatori Elettronici di Condensa CDE..L..

Nuovo Elemento Filtrante

TORNA ALL INDICE PROFESSIONALI FILTRI. Filtri PROFESSIONALI

IDROVALVOLA DI REGOLAZIONE A MEMBRANA SEZIONAMENTO A GALLEGGIANTE ON-OFF E

Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie tipo EV220B 15-50

ATERM OPTIMA Compact VALVOLA DI CONTROLLO E BILANCIAMENTO A PRESSIONE INDIPENDENTE

FILTRI A GRANIGLIA SERIE X

Regolatori di pressione auto-servoazionati a pilota DP 27, DP 27Y, DP 27E, DP 27G e DP 27R

A.M.I.S. Srl Via Borgomasino, 71/ Torino Tel Fax

Foro Ø mm Per tubi Ø mm Pz 1 16, Per tubi Ø mm Pz 1 22,90

Pompe centrifughe in plastica Tipo SHB

ACQUEDOTTICA FILTRI PER ACQUA

Fig. 1 Regolatore di portata Tipo E con attuatore Tipo 5825

Corpi di valvole a membrana servoassistita normalmente chiuse

Processo filtri in linea PLF1

Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie Tipo EV220B 15 EV220B 50

FILTRI SERIE EBS. Il più grande filtro automatico auto pulente per la filtrazione fine

Pressione differenziale di collasso degli elementi filtranti verificata secondo ISO 2941:

Regolatori autoazionati serie 46 Regolatori della pressione differenziale e limitatori di portata Tipo 46-5 Tipo 46-6

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

Dynacon. Allacciamenti per riscaldamento a pavimento Collettore per impianti di riscaldamento a pavimento con controllo automatico della portata

Sistemi Solari COLLETTORI SOLARI STAFFE DI FISSAGGIO KIT DI CONNESSIONE BOLLITORI SOLARI ACCESSORI

CONTATORI MID. Certificazione. acqua potabile CONTATORE MFSM-L.

TrueDos M LA POMPA DOSATRICE A MEMBRANA CHE DOSA, MISURA E REGOLA

SOLENOIDE VALVOLE DI CONTROLLO

Circolatori riscaldamento ed acqua sanitaria

ART VALVOLE FAN COIL SCHEDA TECNICA 09/ ITA

Valvole ad azionamento meccanico o manuale

COMPONENTI PER IMPIANTI DI IRRIGAZIONE

Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR 3/

Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali

BIG ROCK s.r.l. Via della Rocchetta, Fiano Romano, Roma (RM) Cell

MATERIALI PRESSIONI CARTUCCIA PROVE ESEGUITE SUGLI ELEMENTI FILTRANTI

TORNA ALL INDICE PROFESSIONALI FILTRI. Filtri PROFESSIONALI

CONTALITRI VOLUMETRICO MECCANICO

CONTATORI. Serie in plastica.

Regolatori autoazionati serie 42. Valvola di controllo Tipo RS. Versione ANSI

Valvola di sfioro/sostegno della pressione di monte Mod. VSM

Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie Tipo EV220B 15 EV220B 50

Sistemi di filtrazione a calza

Riduttore - stabilizzatore della pressione di valle Mod. VRCD

Regolatori autoazionati serie 42 Regolatore pressione differenziale + attuatore di apertura e valvola bilanciata Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25

Fluxa Filtri S.p.A. Portate Gradi di filtrazione Acqua necessaria per il lavaggio Pressione minima necessaria

Valvole elettromagnetiche serie VSB e VSA

Regolatori autoazionati Serie 46/47 Regolatori della portata e pressione differenziale Tipo 46-7 e Tipo 47-5 Installazione nel ritorno

I FILTRI AUTOPULENTI FILBLUE FV2000

CLASSE DI PRECISIONE (MID): acqua fredda R100 H R50 V, acqua calda R80 R40 V,

Contatori meccanici industriali Woltman Serie EW171

ATERM OPTIMA COMPACT DN50 - DN150 VALVOLA DI CONTROLLO E BILANCIAMENTO A PRESSIONE INDIPENDENTE

ARIA COMPRESSA PROFILO EUROPEO RACCORDI RAPIDI PER ARIA COMPRESSA

ADVANCED FLUID MANAGEMENT SOLUTIONS. Pompe industriali e a membrana robuste e affidabili. 5 ANNI DI GARANZIA. Made In In Italy

TIPO 1200 AD KV CV EQP

Valvola a galleggiante a sede unica compensata Mod. ATHENA

Valvole elettriche Tipo 3222/5857, 3222/5824, 3222/5825 Valvole pneumatiche Tipo 3222/2780-1, Valvole a globo a sede semplice Tipo 3222

STREAMLINE PLUS ALA GOCCIOLANTE INTEGRALE NON AUTOCOMPENSANTE

CONTATORI.

W W. G E S I N T S R L. I T

ACCESSORI FONTANE PASSIONE PER L ACQUA. Componenti per fontane. Ugelli Luci Accessori

Ottone Nichelato - Tecnopolimero PBT HNBR, FKM Acciaio Inox

Termoregolatori auto-servoazionati a pilota 37D e 37DE

Pressione: Max di esercizio 8 bar (116 psi) (secondo NFPA T ) Di scoppio 16 bar (232 psi) (secondo NFPA T )

VALVOLAME E FILTRI A Y FLANGIATI IN GHISA

Optuna H. Contatore di calore compatto, caratterizzato da lettura remota, batteria di lunga durata e grande capacità di memoria dati.

SBS POMPE SOMMERGIBILI Acque chiare poco cariche 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 18 m 3 /h

Valvola a farfalla a doppio eccentrico

SCHEDA TECNICA N PC Rif. cap. 01 Sistemi di filtrazione a calza Revisione 01 Data 01/10/2010

PKX MA/A. Caratteristiche principali:

Separatore con attacco flangiato Con membrana interna, esecuzione filettata Modello

Set attacchi AB-PM DN 15-25, PN 16

INTERAPP AG. Valvole di ritegno AVK

ACQUEDOTTICA VALVOLE DI RITEGNO PER ACQUA

VALVOLE ATTUATE SERIE RV-FLUID

Regolatori autoazionati della pressione. Valvola di sfioro Tipo M Istruzioni operative e di montaggio. EB 2532 it

Prodotto Costruzione REC-S. VENTILATORI Ventilatori a pale avanti a doppia aspirazione con motore IE3 a 3 velocità.

IRRIGAZIONE A GOCCIA

Transcript:

INDICE Filtrazione in plastica Manuali... Serie Tag Line... Semi-Automatici... Filtrazione in metallo Manuali... Filtrazione a rete Filtomat M102C-104C... Filtomat M104LP-M110P... Specifiche tecniche... Modelli MG... Sigma... Valvole Metallo Serie Gator... Serie Galitalia... Plastica... Centraline... Piloti... Raccorderia... Contatori... Fertirrigazione Banchi... Pompa Amiad... Ala leggera G-Tape... Automazione Computer... Sistemi radio... pag. 06 pag. 09 pag. 11 pag. 13 pag. 16 pag. 18 pag. 20 pag. 20 pag. 21 pag. 23 pag. 25 pag. 27 pag. 28 pag. 29 pag. 30 pag. 31 pag. 35 pag. 39 pag. 41 pag. 42 pag. 45 Filtrazione Ala gocciolante Filtrazione Modular 100... Agl... Helix System manuali... Modular 300 Spiral Clean... Helix Serie 201... Helix Serie 300 / 200... Helix Serie 4DCL... AZUD Line... AZUD PRO... AZUD Drip compact... AZUD Premier line... AZUD PC System... Filtri orizzontali serie O... Filtri orizzontali serie K... Filtri a dischi serie D... Taniche fertilizzanti serie L... Filtri a cilindro perforato serie S... Filtri angolari serie C... Idrocicloni serie Y e HYC... Sistemi compatti serie KE... Filtri a graniglia serie X e XDC... Stazioni filtri a graniglia serie BX... pag. 48 pag. 50 pag. 52 pag. 54 pag. 55 pag. 57 pag. 59 pag. 62 pag. 64 pag. 66 pag. 68 pag. 70 pag. 73 pag. 74 pag. 76 pag. 76 pag. 77 pag. 78 pag. 79 pag. 80 pag. 81 pag. 84 Prefiltrazione Serie SY... Serie SV... Serie AF... pag. 85 pag. 85 pag. 85 Condizioni generali di vendita... pag. 87

FILTRI IN PLASTICA AMIAD I filtri in plastica AMIAD sono disponibili con diversi elementi filtranti per venire incontro a varie esigenze e gradi di filtrazione (vedere la tabella in basso). Questi filtri sono realizzati con differenti materiali plastici scelti per robustezza meccanica e per la resistenza chimica alla corrosione. I filtri in plastica AMIAD possono essere facilmente smontati con le mani, senza il ricorso ad attrezzi. Gli elementi filtranti possono essere agevolmente estratti dal corpo del filtro per essere lavati. Alcuni modelli di filtri in plastica AMIAD possono essere resi semiautomatici grazie all aggiunta di componenti per trasformarli in Scanaway (c). Per informazioni dettagliate si rimanda alle brochure specifiche sui filtri semiautomatici. Un esclusivo semaforo (indicatore di intasamento) può essere innestato sul punto di controllo della pressione per rendere immediatamente visibile la condizione dell elemento filtrante. Elementi filtranti Per i filtri in plastica AMIAD è disponibile un ampia gamma di elementi filtranti e di gradi di filtrazione diversi. Elementi a rete Gli elementi sono formati da un corpo in plastica stampato in cui è inserito un cilindro filtrante a rete, in poliestere monofilo o in acciaio inox, con grado di filtrazione compreso tra 22 e 800 micron (1). Per la filtrazione grossolana, tra 800 e 3500 micron, Amiad offre cilindri perforati in acciaio inox (2). I solidi sospesi si accumulano sulla superficie interna della rete che può essere facilmente rimossa per essere sciacquata manualmente. La direzione del flusso in questi elementi è dall interno verso l esterno. Le particelle sospese si accumulano principalmente nella parte bassa dell elemento stesso da dove possono essere facilmente rimosse grazie alla valvola di lavaggio. Gli elementi filtranti a rete sono indicati per separare soprattutto i solidi inorganici (sabbie) e hanno perdite di carico molto basse. I differenti gradi di filtrazione sono identificati grazie a un Codice colori. Il cilindro monta due o-ring per garantire la perfetta tenuta all interno del corpo del filtro. (C) Elementi a dischi Questi elementi sono costituiti da dischi di plastica sovrapposti su un asse centrale telescopico (3). I dischi sono scanalati su entrambi i lati e tali scanalature si intersecano a formare l elemento filtrante quando i dischi vengono compressi sull asse centrale. La filtrazione a dischi garantisce una buona ritenzione dei solidi organici sospesi. Il flusso dell acqua attraverso questi elementi avviene dall esterno verso l interno. L area filtrante effettiva comprende entrambe le superfici dei dischi e i canali formati dalle scanalature intersecate. Le particelle più grosse si fermano sulla superficie esterna della cartuccia, mentre quelle più fini aderiscono alle scanalature. La pulizia di questi elementi è resa facile dalla possibilità di separare i dischi svitando l asse telescopico. In tal modo è possibile risciacquare la cartuccia asportando i materiali depositati sulle scanalature interne. Due o-ring garantiscono la tenuta tra la cartuccia e il corpo del filtro. Gradi di Filtrazione disponibili Colore Marrone Verde Arancio Nero Giallo Rosso Viola Bianco Marrone Blu Verde Grigio Micron 22 25 50 80 100 130 180 200 250 300 500 800 1500 2500 3500 Mesh 450 450 300 200 155 120 80 75 60 50 30 20 10 6 4 3/4, 1 C 1 S, 1 ½ C, 1 ½ S 2, 3 6 Rete nylon Rete inox Elementi a dischi Cilindro perforato

3/4 1 C FILTRI IN PLASTICA PER PORTATE FINO A 5 m 3 /h Dimensioni 3/4 1 - Compact Specifiche Tecniche Tipo di filtro Ingresso/Uscita ø mm; inch Portata massima m 3 /h Pressione massima bar Temperatura massima C Area Filtrante cm 2 Peso kg 3/4 20 mm; 3/₄ 3 10 60 110 0.28 1 - compact 25 mm; 1 5 10 60 110 0.30 1 1"½ S FILTRI IN PLASTICA PER PORTATE FINO A 15 m 3 /h Tipo di filtro Ingresso/Uscita ø mm; inch Portata massima m 3 /h Pressione massima bar Temperatura massima C Area filtrante cm 2 Peso kg Rete Dischi Rete Dischi 1 Super 25 mm; 1 7 10 60 170 200 0.52 0.63 1 ½ - Compact 40 mm; 1½ 15 10 60 170 200 0.76 0.86 1 ½ -Super 40 mm; 1½ 15 10 60 340 460 1.0 1.2 1 Super, 1 ½ Compact, 1½ Super Materiali di Costruzione Corpo filtro e coperchio Guarnizioni del corpo filtro Scheletro a dischi Dischi Guarnizioni Scheletro Rete Rete Guarnizioni Poliacetato NBR Polipropilene NBR Polipropilene Acciaio inox o Poliestere NBR 7

Specifiche Tecniche Tipo di filtro 2 T 2 T-S 3 T Ingresso/Uscita ø mm ø inch Portata massima m 3 /h 25 25 50 Pressione max bar 50 2 50 2 80 3 10 10 10 Temperatura max C 60 60 60 Area Rete 465 700 700 filtrante cm 2 Dischi 790 1185 1185 Materiali di Costruzione Tipo di filtro 2 T 2 T-S 3 T Corpo coperchio e anello di serraggio Poliammide + fibra di vetro Ganascia - Guarnizione corpo filtro Dischi Rete Scheletro Dischi Guarnizioni Scheletro Rete Guarnizioni NBR Polipropilene Polipropilene NBR Polipropilene + fibra di vetro Acciaio Inox NBR Peso kg Rete 3.6 4.2 4.5 Dischi 4.4 5.4 5.7 2 T 2 T -Super 3 TL Perdite di carico 8

FILTRI IN PLASTICA SERIE TAG LINE 3/4 1 1½ 9

FILTRI IN PLASTICA SERIE TAG LINE 2 2 Super 3 10

FILTRI SEMI-AUTOMATICI Come lavora il sistema SCANAWAY? Il kit SCANAWAY consiste in un tubo con ugelli di suzione rivolti verso la faccia interna della rete filtrante. Una manovella connessa allo scanner, all esterno del filtro, permette di farlo ruotare in un movimento a spirale all interno della rete senza toccarla. Aprendo la valvola di scarico montata sul coperchio del filtro si crea una caduta di pressione che causa un effetto di risucchio a livello degli ugelli che permette l aspirazione delle particelle di sporco dalla superficie interna della rete e la loro espulsione attraverso la valvola stessa. La pulizia viene effettuata durante il processo di filtrazione senza necessità di fermare la distribuzione dell acqua. INDICATORE DI SPORCIZIA Si tratta di un dispositivo che, montato sul punto di rilevamento della pressione, funziona come un semaforo. Quando il differenziale di pressione attraverso la rete supera gli 0.5 bar, il bottone rosso nell indicatore fuoriesce e si rende visibile, segnalando che il filtro deve essere pulito. Specifiche Tecniche Filtri in plastica 2 T 2 T Super 3 T Portata max m 3 /h 25 25 50 Area filtrante cm 2 465 700 700 Peso (Media) kg 5.1 5.9 6.3 Pressione massima di lavoro: 10 bar Pressione minima di pulizia: 2 bar Per ulteriori informazioni tecniche, come perdite di carico o materiali di costruzione, si può fare riferimento alle brochures dei filtri in plastica e in metallo Amiad. Gradi di filtrazione disponibili SCANAWAY RETE DI ACCIAIO INOX micron 500 300 200 130 100 80 50 mm 0.5 0.3 0.2 0.13 0.1 0.08 0.05 mesh 30 50 75 120 155 200 300 11

Elementi a rete Gli elementi sono formati da un corpo in plastica stampato in cui è inserito un cilindro filtrante a rete, in poliestere monofilo o in acciaio inox, con grado di filtrazione compreso tra 22 e 800 micron (fig.1 pagina 6). Per la filtrazione grossolana, tra 800 e 3500 micron, Amiad offre cilindri perforati in acciaio inox. I solidi sospesi si accumulano sulla superficie interna della rete che può essere facilmente rimossa per essere sciacquata manualmente. La direzione del flusso in questi elementi è dall interno verso l esterno. Le particelle sospese si accumulano principalmente nella parte bassa dell elemento stesso da dove possono essere facilmente rimosse grazie alla valvola di lavaggio. Gli elementi filtranti a rete sono indicati per separare soprattutto i solidi inorganici (sabbie) e hanno perdite di carico molto basse. I differenti gradi di filtrazione sono identificati grazie a un Codice colori. Il cilindro monta due o-ring per garantire la perfetta tenuta all interno del corpo del filtro. Elementi a dischi Questi elementi sono costituiti da dischi di plastica sovrapposti su un asse centrale telescopico (fig.2 pagina 6). I dischi sono scanalati su entrambi i lati e tali scanalature si intersecano a formare l elemento filtrante quando i dischi vengono compressi sull asse centrale. La filtrazione a dischi garantisce una buona ritenzione dei solidi organici sospesi. Il flusso dell acqua attraverso questi elementi avviene dall esterno verso l interno. L area filtrante effettiva comprende entrambe le superfici dei dischi e i canali formati dalle scanalature intersecate. Le particelle più grosse si fermano sulla superficie esterna della cartuccia, mentre quelle più fini aderiscono alle scanalature. La pulizia di questi elementi è resa facile dalla possibilità di separare i dischi svitando l asse telescopico. In tal modo è possibile risciacquare la cartuccia asportando i materiali depositati sulle scanalature interne. Due o-ring garantiscono tenuta tra la cartuccia e il corpo del filtro. SPECIFICHE TECNICHE DEGLI ELEMENTI FILTRANTI Tipo di filtro 3/4 1 1½ 2 2 -S 3 Ingresso/uscita ø mm 20 25 40 50 50 80 ø inch 3/4 1 1 ½ 2 2 3 Portata massima m 3 /h 3 5 15 25 25 50 Pressione massima bar 8 8 8 8 8 8 Temperatura massima C 60 60 60 60 60 60 Rete 110 110 340 465 700 700 Area filtrante cm 2 Dischi - - 460 790 1185 1185 Rete - - 1.0 3.6 4.2 4.5 Peso kg Dischi - - 1.2 4.4 5.4 5.7 Dimensioni Tipo di filtro 3/4 1 1½ 2 2 -S 3 Corpo filtro e coperchio PP PP PP Polipropilene + fibra di vetro Anello di serraggio - - - Polipropilene + fibra di vetro Guarnizioni del corpo filtro NBR NBR NBR NBR Dischi Rete Scheletro - - PE Polipropilene Elementi a dischi - - PE Polipropilene Guarnizione - - NBR NBR Scheletro PP PP PP Polipropilene Rete Nylon Nylon Acciao Inox Acciaio Inox Guarnizione NBR NBR NBR NBR Colore Nero Giallo Rosso Bianco Marrone Blu Dimensioni micron 80 100 130 200 250 300 mesh 200 155 120 75 60 50 3/₄, 1 1½ 2, 3 12 Rete nylon Rete inox Elementi a dischi

FILTRI IN ACCIAIO AMIAD I filtri in acciaio Amiad sono disponibili con differenti elementi filtranti per venire incontro a differenti esigenze e gradi di filtrazione. (Vedere la tabella sotto). Questi filtri, adatti a qualunque utilizzo, sono costruiti in acciaio e rivestiti in poliestere di elevata qualità. Il corpo è anche disponibile in acciaio inox. Gli elementi filtranti sono facilmente rimovibili dal corpo del filtro per permetterne la pulizia, non sono richiesti attrezzi particolari per la manutenzione. Elementi filtranti È disponibile un ampia gamma di elementi filtranti e di gradi di filtrazione. Elementi a rete Gli elementi a rete sono costituiti da uno scheletro di plastica stampata che supporta una rete in acciaio inox (1) con grado di filtrazione da 50 a 500 micron. Per la filtrazione grossolana, tra 800 e 3500 micron, Amiad offre cilindri perforati in acciaio inox (2). I solidi sospesi si accumulano sulla superficie interna della rete che può essere facilmente rimossa per essere sciacquata manualmente. La direzione del flusso in questi elementi è dall interno verso l esterno. Le particelle sospese si accumulano principalmente nella parte bassa dell elemento stesso da dove possono essere facilmente rimosse grazie alla valvola di lavaggio. Gli elementi filtranti a rete sono indicati per separare soprattutto i solidi inorganici (sabbie) e hanno perdite di carico molto basse. I differenti gradi di filtrazione sono identificati grazie a un Codice colori. Il cilindro monta due o-ring per garantire la perfetta tenuta all interno del corpo del filtro. Elementi a dischi Questi elementi sono costituiti da dischi di plastica sovrapposti su un asse centrale telescopico (3). I dischi sono scanalati su entrambi i lati e tali scanalature si intersecano a formare l elemento filtrante quando i dischi vengono compressi sull asse centrale. La filtrazione a dischi garantisce una buona ritenzione dei solidi organici sospesi. L area filtrante effettiva comprende entrambe le superfici dei dischi e i canali formati dalle scanalature intersecate. Le particelle più grosse si fermano sulla superficie esterna della cartuccia, mentre quelle più fini aderiscono alle scanalature. La pulizia di questi elementi è resa facile dalla possibilità di separare i dischi svitando l asse telescopico. In tal modo è possibile risciacquare la cartuccia asportando i materiali depositati sulle scanalature interne. Due o-ring garantiscono la tenuta tra la cartuccia e il corpo del filtro. GRADI DI FILTRAZIONE DISPONIBILI Colore Arancio Nero Giallo Rosso Viola Bianco Marrone Blu Verde Grigio micron 50 80 100 130 180 200 250 300 500 800 1500 2500 3500 mesh 300 200 155 120 80 75 60 50 30 20 10 6 4 2,3,4 4 S-14 Rete in filo di acciaio Elemento a dischi Cilindro perforato 13

FILTRI IN ACCIAIO DA 2 A 4 PER PORTATE FINO A 80 m 3 /h 2 In-Line 3 In-Line 4 C In-Line Perdite di carico Specifiche tecniche Tipo di filtro Ingresso/Uscita ø mm;inch Portata massima m 3 h Rete Area filtrante cm 2 Cilindro perforato Dischi 2 In-Line 50 mm; 2 25 465 700 790 3 In-Line 80 mm; 3 50 930 1430 1700 4 -C 100 mm; 4 80 1850 2175 2600 Materiali di costruzione Corpo filtro: Acciaio pretrattato al fosfato 37-2 con rivestimento in poliestere Coperchio: SMC poliestere Guarnizioni: Gomma nitrilica Cilindro perforato: Acciaio Inox 316 Guarnizioni: Gomma nitrilica Rete Acciaio Inox 316 Guarnizioni: Gomma nitrilica Pressione massima di lavoro 10 Bar Temperatura massima di lavoro 60 C Tipo di filtro Dimensione filtro Connessioni Ingresso/Uscita Peso kg Dimensioni mm Rete Dischi A B C D E F G 2" In-Line 50 mm Filetto 7,3 8,1 420 290-420 200 70 250 2" In-Line 50 mm Flangia 10,5 11,3 460 343-420 200 70 250 3" In-Line 80 mm Filetto 13,6 15,2 545 410 620 495 260 135 400 3" In-Line 80 mm Flangia 16,6 18,2 495 457 605 495 260 135 400 4-C" In-Line 100 mm Flangia 27,5 30 800 600 830 800 350 230 580 14

FILTRI IN ACCIAIO DA 4 S A 8 PER PORTATE FINO A 300 m 3 /h 4 Super In-Line/6 In-Line 6 Super In-Line/8 In-Line 6 Super Modular/8 Modular Specifiche tecniche Tipo di filtro Diamentro ingresso/uscita (mm ; inch) Portata massima (m 3 /h) Massima pressione di lavoro Massima temperatura di lavoro Area filtrante (cm 2 ) 4 -S 100; 4 80 10 bar 60 C 2740 6 150; 6 160 10 bar 60 C 2740 6 -S 150; 7 160 10 bar 60 C 5720 Materiali di costruzione 8 200; 8 300 10 bar 60 C 5720 Corpo filtro; Acciaio pretrattato al fostato 37-2 con rivestimento in poliestere Coperchio; SMC poliestere G Cilindro perforato; acciaio inox 316 Rete; Acciaio inox 316 Guarnizioni: gomma nitrilica Tipo di filtro dimensione filtro (mm) Peso (kg) dimensioni (mm) A B C D E F G 4 -S In-Line 100 38 800 594-800 350 230 580 6 In-Line 150 43 750 576 762 750 350 100 470 6 -S In-Line 150 56 750 860 1130 750 550 250 1000 6 -S Modular 150 60 620 410 1450 2400 - - - 8 -S In-Line 200 65 750 880 1180 750 550 250 800 8 Modular 200 76 620 475 1605 2500 - - - 15

MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL M102C-104C L acqua in ingresso passa attraverso una griglia di prefiltrazione che trattiene il materiale grossolano, poi viene filtrata da una rete fine (1) per raggiungere, quindi, l uscita del filtro (2). Lo sporco che si accumula sulla superficie interna della rete causa una differenza di pressione tra ingresso e uscita del filtro; al raggiungimento di un valore di taratura prefissato (il valore di fabbrica è 0,5 bar, 7 psi) il pressostato differenziale (3) apre la valvola di lavaggio (4) creando un forte flusso di controlavaggio verso lo scarico. Per uscire attraverso lo scarico l acqua deve seguire un percorso obbligato: deve entrare dagli ugelli (5), attraversare il collettore (8), e raggiungere la camera del rotore (9). La velocità del flusso di acqua determina un effetto di suzione a livello dell orifizio degli ugelli che asporta lo sporco depositato sulla rete. Il passaggio dell acqua attraverso il rotore ne determina la rotazione e fa in modo che l ugello si sposti lungo la circonferenza interna della rete pulendone una sezione circolare. La combinazione fra la rotazione e il movimento a salire del collettore dello sporco determina un percorso elicoidale degli ugelli sulla superficie interna della rete tale da coprire l intera superficie. Quando il pistone ha finito la corsa, un secondo ciclo di pulizia entra in funzione spingendo in basso il collettore dello sporco verso la posizione di riposo e determinando un secondo passaggio degli ugelli sulla rete. L intero ciclo di controlavaggio dura tra 6 e 10 secondi circa, a seconda dei modelli e della pressione di lavoro. 16

DIMENSIONI PERDITA DI CARICO 17

COME LAVORA IL MODELLO M104LP-M110P L acqua in ingresso (1) passa attraverso una griglia di prefiltrazione (3) che trattiene il materiale grossolano, viene filtrata da una rete fine (4) per raggiungere, quindi, l uscita del filtro (2). Lo sporco che si accumula sulla superficie interna della rete causa una differenza di pressione tra ingresso e uscita del filtro; al raggiungimento di un valore di taratura prefissato (il valore di fabbrica è 0,5 bar, 7 psi) il pressostato differenziale (12) apre la valvola di lavaggio creando un forte flusso di controlavaggio verso lo scarico (11). Per uscire attraverso lo scarico l acqua deve seguire un percorso obbligato: deve entrare dagli ugelli (6) attraversare il collettore (7), il rotore (8) e raggiungere la camera (5). La velocità del flusso di acqua determina un effetto di suzione a livello dell orifizio degli ugelli che asporta lo sporco depositato sulla rete. Il passaggio dell acqua attraverso il rotore ne determina la rotazione facendo in modo che l ugello si sposti lungo la circonferenza interna della rete pulendone una sezione circolare. Lo scarico dell acqua, attraverso il pressostato, dal pistone (10) del filtro determina uno spostamento assiale del collettore ottenendo che il movimento degli ugelli sulla superficie interna della rete abbia un andamento elicoidale tale da coprire l intera superficie. Quando il pistone ha raggiunto il fine corsa, e ogni ugello ha ripulito la sezione di rete su cui insiste, il pressostato inverte il flusso dell acqua nel tubino collegato spingendo il pistone di nuovo verso la posizione di riposo e dando luogo al realizzarsi di un secondo ciclo di pulizia della rete. L intero ciclo di controlavaggio dura tra 10 e 20 secondi circa, a seconda dei modelli e della pressione di lavoro. Griglia di prefiltrazione Collettore Augelli Rete fine Uscita Turbina Scarico Ingresso 18

DIMENSIONI 19

SPECIFICHE TECNICHE Modello Modello Attacchi (mm/inch) Attacchi (mm/inch) Portata massima m 3 /h Superficie filtrante cm 2 Peso kg Portata minima di lavaggio Litri scaricati per ciclo (a 2 bar) M104LP 100/4" 120 4500 90 26 125 M106LP 150/6" 150 4500 115 26 125 M104XLP 100/4" 120 6800 110 30 150 M106XLP 150/6" 150 6800 120 30 150 M108LP 200/8" 320 6800 140 30 150 M110P 250/10" 400 6800 158 30 150 Durata ciclo di lavaggio 15 sec Temperatura massima di lavoro 55 C Pressione minima di lavaggio 2 bar Pressione massima di lavoro 10 bar Gradi di filtrazione standard 500, 300, 200, 130, 100, 80 micron Valvola di scarico Ø 40/1,5 Portata massima m 3 /h Superficie filtrante cm 2 Peso kg Portata minima di lavaggio Litri scaricati per ciclo (a 2 bar) 102C 50/2" 25 750 22 15 15 103C 80/3" 40 750 25 15 15 103 CL 80/3" 60 1500 30 20 20 104C 100/4" 80 1500 35 20 20 104CL 100/4" 100 2250 50 22 28 Durata ciclo di lavaggio 10 sec Temperatura massima di lavoro 55 C Pressione minima di lavaggio 2 bar Pressione massima di lavoro 8 bar Gradi di filtrazione standard 500, 300, 200, 130, 100, 80 micron Valvola di scarico Ø 40/1,5" Modello Attacchi (mm/inch) Portata massima m 3 /h Superficie filtrante cm 2 Peso kg Portata minima di lavaggio Litri scaricati per ciclo (a 2 bar) MG110 250/10 400 13.600 325 30 300 MG112 300/12 600 20.440 480 30 450 MG114 350/14 800 27.200 723 30 600 Materiali Corpo filtro Acciaio 37-2 verniciato epossiddico (acciaio inox 316 a richiesta) Coperchio filtro Acciaio 37-2 verniciato epossiddico (acciaio inox 316 a richiesta) Meccanismo di pulizia Pvc e acciaio inox 316 Valvola di scarico Ottone, acciaio inox 316 buna-n Guarnizioni Buna-n Pilota Alluminio, ottone, acciaio inox 316, pvc, acetato 20

SIGMA Durata ciclo di lavaggio 15 sec Temperatura massima di lavoro 55 C Pressione minima di lavaggio 2,5 bar con pilota idraulico, 1.5 con centralina elettronica Pressione massima di lavoro 10 bar Gradi di filtrazione standard 500, 300, 200, 130, 100, 80 micron Valvola di scarico Ø 50/2 Portate 4 6 8 30-120 m 3 /h 50-180 m 3 /h 50-280 m 3 /h Ingresso/Uscita ø 100 mm 150 mm 250 mm Gradi di filtrazione 80-300 micron Pressione minima di funzionamento durante il controlavaggio Pressione massima di lavoro 1.5 bar (elettrico) 2.2 bar (idraulico) 10 bar Il filtro Sigma dell Amiad è un filtro automatico, con reti multiple azionate da un unico meccanismo autopulente idraulico. Con una Portata massima di 280 m³/h (nel Modello a 8 ) e con un grado di filtrazione da 80 a 300 micron. Gli attacchi di ingresso e di uscita hanno un diametro di 100 mm (4 ) fino a 250 mm (8 ) e lo scarico misura 50 mm (2 ). L acqua sporca entra dall ingresso del filtro e passa attraverso le reti multiple per uscire pulita. Il graduale accumulo di sporcizia sulla superficie interna della rete provoca la formazione di un pannello e un corrispondente aumento della differenza di pressione tra ingresso e uscita del filtro. Un pressostato differenziale (idraulico o elettrico) rileva la differenza di pressione e al raggiungimento di un valore prestabilito, avvia il processo di auto-pulizia. Il ciclo di funzionamento e quello di lavaggio del Sigma sono azionati e controllati da una centralina di controlavaggio idraulica o una centralina elettronica AC o DC. Durante il processo di controlavaggio il pilota aziona la valvola di scarico per mezzo di un comando idraulico, e quando il ciclo è completo, chiude automaticamente la valvola di scarico e attende il ciclo successivo. Nel caso di centralina elettronica, il ciclo di auto-pulizia viene attivato dall interruttore DP, successivamente la centralina attiva il solenoide per aprire la valvola di scarico attraverso un comando idraulico, quando il ciclo è completo, la centralina chiuderà la valvola di scarico e aspetterà un altro comando o un tempo prestabilito, per il nuovo lavaggio. Il ciclo di pulizia viene avviato da una qualsiasi delle seguenti condizioni: 1. Ricezione di un segnale dal pressostato differenziale - che è preimpostato a 0,5 bar. 2. Il parametro dell intervallo di tempo impostato sulla centralina (solo centralina elettronica). 3. Avvio manuale, innescato da valvola SAGIV a 3 vie o tramite tastiera della centralina elettronica. La centralina elettronica è dotata anche di: Contatore dei cicli di scarico; Output di allarme: batteria scarica, cicli senza fine. I Filtri sigma vanno installati sempre su superficie piana Caratteristiche: Basato sulla tecnologia Amiad di filtrazione a rete con sistema di scanner a suzione; Meccanismo auto pulente ad alta efficienza; Il nuovo funzionamento idraulico permette di lavorare senza consumo energetico; Il filtro è realizzato in materiali polimerici, perfettamente resistenti alla corrosione; Massima superficie filtrante col minimo ingombro; Massima portata per unità; Design unico e di facile manutenzione; Applicazioni: irrigazione in campo aperto, golf e giardinaggio, domestica, acquacoltura, acqua di mare. Centralina elettronica opzionale AC o DC; Adatto a tutti i tipi di acqua (di pozzo, di superficie, di serbatoio, acqua riciclata, di Canale, e di mare). 21

Portata massima* (100µ) con acqua media qualità Pressione minima di esercizio per lavaggio Pressione massima di esercizio 4 6 8 120 m 3 /h 180 m 3 /h 280 m 3 /h 2.2 bar con pilota idraulico 1.5 con centralina elettronica 10 bar Area di filtrazione 6000 cm 2 8000 cm 2 8000 cm 2 Diametro ingresso/ uscita Peso 4 (100 mm) Flange & Victaulic Vuoto: 75 Kg Pieno: 145 Kg 6 (150 mm) 8 (200 mm) Vuoto: 110 Kg Pieno: 225 Kg Vuoto: 120 Kg Pieno: 235 Kg Pilota idraulico Corpo e coperchio Reti Meccanismo di pulizia Valvola di scarico Guarnizioni Tubi di comando della centralina Materiali Polipropilene poliammide Polipropilene rinforzato Rete Inox Polibutilene Attuatore polimerico EPDM Polietilene *Portata raccomandata sulla base della qualità dell acqua Dati controlavaggio 4 6 8 Valvola di scarico Tempo del ciclo di lavaggio Quantità di acqua scaricata per ciclo di lavaggio 2 (50 mm) 20 secondi 10 secondi a 1.5 bar 150-200 litri approssimativamente Gradi di filtrazione standard 300, 200, 130, 100, 80 micron 90 litri 22

VALVOLE IN METALLO SERIE GATOR Coperchio Materiali: ghisa ricoperta con antiruggine e verniciata in poliestere. Su richiesta è disponibile la verniciatura a caldo con resine epossidiche. Fori di controllo: n.2 filettati Tipo BSP o NPT. Nella serie 50, 65, 80/65/80 & 150 mm, entrambi i fori sono da 1/₄. Nelle valvole 80,100 il foro centrale è da ½. Molla Materiali: acciaio inox. Finiture: sede del disco di ritegno molla. Disco di ritegno molla Materiali: vetroresina rinforzata Finiture: foro di alloggiamento diaframma Viti e dadi Materiali: acciaio dolce zincato Finiture: metrico standard Diaframma Materiali: gomma naturale SMR 20 con disco centrale rinforzato con armatura di nylon RFL. Altri materiali come EPDM. Nitrile e Neoprene sono disponibili su richiesta. Corpo Materiali: ghisa ricoperta con antiruggine e verniciata in poliestere. Su richiesta è disponibile la verniciatura a caldo con resine epossidiche. Fori di controllo: n.2 uno a valle ed uno a monte. Filettature BSP o NPT.Tutti i modelli hanno fori da 1/₄. Connessioni: Filettata: BSP - Flangiata: ISO PN 10-16-25. Range operativi Pressioni di esercizio: 0,7-16 bar Temperature: acqua fino a 60 C. Nota: Le valvole sono equipaggiabili con regolatore di flusso a vite; il corpo valvola Gator è simmetrico e può essere usato in ambo le direzioni ma è consigliabile rispettare la direzione indicata sul coperchio. 23

MODELLI VALVOLE IN LINEA Modelli filettati-50 mm, 65 mm, 80/65/80 mm & 80 mm Modelli flangiati-50 mm, 80 mm, 100 mm. 150 mm & 200 mm Modelli valvola filettata A mm L mm B mm Peso kg 50 mm 2 50 169 81 4.8 65 mm 2 ½ 62 230 103 7.2 80/65/80 mm 3-2 ½-3 65 230 103 7.0 80 mm 3 80 280 113 9.7 Modelli valvola flangiata A mm L mm B mm Peso kg 50 mm 2 50 190 162 7.2 80 mm 3 80 242 200 19.2 100 mm 4 100 315 222 21.5 150 mm 6 150 403 299 54.6 PERDITE DI CARICO - VALVOLE FILETTATE 1,00 Perdita di carico in Bar 0,10 0,1 Portata m 3 /h PERDITE DI CARICO - VALVOLE FLANGIATE 1,00 Perdita di carico in Bar 0,10 0,1 24 Portata m 3 /h

VALVOLE IN METALLO SERIE GALITALIA Le valvole GALITALIA sono valvole idrauliche in metallo a membrana. Sono a flusso avviato con camera singola, con apertura e chiusura determinate dalla pressione di linea. Il design semplice e funzionale consente di utilizzarle in una grande varietà di applicazioni sia come valvole di comando (on/off) sia come valvole di controllo (sostegno/riduzione pressione, sfogo rapido, ecc). Le valvole hanno tre componenti principali: il corpo e la calotta, metalliche, e la membrana, in gomma; l insieme di calotta e membrana costituisce la camera di controllo; la membrana svolge anche funzione di guarnizione tra le due parti metalliche. VANTAGGI Ridotta perdita di carico Facile manutenzione Apertura e chiusura lente per ridurre i colpi d ariete Resistenti all usura Resistenti alla corrosione (verniciatura epossidica) Corpo e calotta Molla Diaframma Irrigazione agricola Acquedottistica Industria Materiali Ghisa GG-25, verniciatura epossidica e in poliestere Acciaio inox Utilità: Gomma rinforzata con nylon Installazione e manutenzione semplici. La membrana può essere sostituita smontando la calotta senza rimuovere la valvola dalla tubazione. Intervallo di lavoro 1.5-16 bar. Per tutti i modelli sono disponibili membrane a bassa pressione con intervallo di lavoro tra 0.5 e 6.0 bar. 25

La valvola apre e chiude idraulicamente a seconda della pressione esercitata sulla membrana dall acqua contenuta nella camera; la variazione del volume dell acqua nella camera permette alla valvola anche le regolazioni di Portata e di pressione nella tubazione. Connessioni DN (mm) DN pollici L (mm) H (mm) Portata raccomandata Peso (Kg) 20 3/₄ 120 47 1-12 1,6 25 1 120 47 1-14 1,5 32 1 1/₄ 170 70 1-17 3,0 FILETTATA 40 1 ½ 170 70 2-29 2,9 50 2 186 78 2-42 3,5 65 2 ½ 205 90 2,5-51 5,0 80 3 210 113 5-80 7,0 Connessioni DN (mm) DN pollici L (mm) H (mm) Portata raccomandata N Fori Peso (Kg) 80 3 300 203 5-120 8 19,5 100 4 305 223 10-150 8 22,5 FLANGIATA 125 5 325 250 10-165 8 27,5 150 6 390 282 15-345 8 51,5 200 8 475 343 20-500 8 85,0 200 8 475 343 20-500 12 85,0 26

IDROVALVOLA ELETTRICA ¾ - 1-1 ½ - 2 N.C... Applicazioni Irrigazione agricola e giardinaggio Specifiche Tecniche MISURA: 3/₄ - 1-1,½ - 2 ATTACCHI: Femmina BSPT 1 PVC - slip in pipe RANGE DI PRESSIONE: 0.3-10kg/cm 2 0.3-10 bar (1 - ½ - 2 ) MAX. TEMP: 50 SOLENOIDI: 2WNC solenoidi AC, DC latch Materiali: Corpo: Rinforzato Nylon Molle: AISI 302 Diaframma: PVC Guarnizione: Buna - N Viti: AISI 304 Perdita di carico Dimensione Misura A B D Peso 3/₄ 105 110 81 230 g 1 112 110 81 230 g 1 - ½ 180 160 127 740 g 2 190 170 127 790 g 27

CENTRALINA DI IRRIGAZIONE A BATTERIE Caratteristiche Fino a tre irrigazioni al giorno Alimentato a batteria: non richiede presa di corrente Facile da installare Resistente all acqua Facile da programmare Batterie incluse Controllo Aut. Specifiche Tecniche Irrigazione in agricoltura e giardinaggio Irrigazione computerizzata Controllo di livello Sistemi di filtraggio Fertirrigazione Opzioni di Montaggio a Muro Verticale Orizzontale Mono stazione Otto stazioni - Avvio una volta al giorno, tutti i giorni - Avvio una volta al giorno, a giorni selezionati - Avvio tre volte al giorno - Off - Fino a tre avvii al giorno - Selezione del giorno - Off - Possibilità Master Valve 28

SCHEMA MONTAGGIO PILOTI Comando manuale + remoto con GALIT Riduzione pressione 3 vie PC-X + comando manuale e remoto con GALIT Riduzione pressione 2 vie + comando manuale con PC-20 Riduzione pressione 2 vie con servo pilota e comando manuale con SAGIV Riduzione pressione 3 vie PC-X e comando manuale con SAGIV Riduzione pressione 2 vie con servo pilota e comando manuale e remoto con GALIT Sostegno e riduzione pressione 3 vie con comando manuale SAGIV Sfogo rapido con pilota 2 vie PC-3Q in plastica Sfogo rapido con pilota 2 vie PC 3-Q in metallo 29

RACCORDI IN PLASTICA Gomito maschio 6 mm x 1/₄, 6 mm x 1/8 8 mm x 1/₄, 8 mm x 1/8 Gomito innesto 6 x 6 mm, 8 x 8 mm Tee innesto 6 x 6 x 6 mm, 8 x 8 x 8 mm Tee maschio 6 mm x 1/₄ x 6 mm, 6 mm x 1/8 x 6 mm 8 mm x 1/₄ x 8 mm, 8 mm x 1/8 x 8 mm Tee maschio fil. laterale 1/₄ x 6 mm x 6 mm, 1/8 x 6 mm x 6 mm 1/₄ x 8 mm x 8 mm, 1/8 x 8 mm x 8 mm Tappo 1/₄, 1/8 Raccordo maschio 6 mm x 1/₄, 6 mm x 1/8 8 mm x 1/₄, 8 mm x 1/8 Raccordo femmina 1/₄ x 6, 1/₄ x 8, 1/8 x 6, 1/8 x 8 Nipplo 1/₄ x 1/₄ Nipplo ridotto 1/₄ x1/8 Manicotto 6 mm, 8mm 30

CONTATORE PER FERTILIZZANTI Modello SF Il contatore SF è a trascinamento magnetico con quadrante stagno. Resistente ai fertilizzanti e a sostanze simili. Lettura remota con reed. Specifiche Tecniche Massima pressione di lavoro Massima temperatura di lavoro Corpo Connessioni Output elettrico 5 bar 50 C PPS 3/₄ BSP 0.1, 1,10, 100 litri/impulso Misure mm inch Modello SF Portata massima lt/h Tasso minimo di Portata misurata lt/h Perdita di carico a portata massima 15 ½ 750 70 0.12 Modello SF Misure mm 15 inch ½ L - mm 110 H - mm 81 B - mm 77 Peso - kg 0.28 31

DISHNON - CONTATORE PER FERTILIZZANTI Modello KD Il DISHNON è un contatore resistente ai fertilizzanti e sostanze simili, esso trasmette elettricamente i dati al sistema di controllo. Lettura remota con reed. Il DISHNON è provvisto di camera di misurazione resistente ai fertilizzanti Specifiche Tecniche Massima pressione di lavoro Massima temperatura di lavoro Corpo Connessioni 5 bar 50 C Plastica resistente alla corrosione 3/₄ BSP Performance Modello Portata massima lt/h Portata minima lt/h Modello Output litri impulso V max I max Massima larghezza cavo KD-N 750 60 KD-S 500 20 KD-N 0.1, 0.25 1.0, 10 KD-S 0.05 28 V DC 50 ma 1,5 metri Dimensioni Misure Modello KD mm 15 inch ½ L - mm 136 H - mm 86 B - mm 100 Peso - kg 0.3 Curve perdita di carico Condizioni di installazione Il contatore di fertilizzante deve essere installato in posizione orizzontale 32

CONTATORE PER FERTILIZZANTI Modello PB Il PB è un contatore resistente ai fertilizzanti e sostanze simili, angolare e con corpo in plastica. Quadrante di lettura stagno. Lettura remota con reed. Massima pressione di lavoro Massima temperatura di lavoro Corpo Connessioni Output 10 bar 50 C PVC 1 BSP - 3/₄ BSP 1, 10, 100 litri/impulso Performance Modello inch mm Qmax portata massima (m 3 /h) Qn portata nominale (m 3 /h) Qt portata di transizione (l/h) Qmin portata minima (l/h) Capacità minima (m 3 ) Capacità minima (l) 3/4 20 5 2,5 200 50 10 5 0,1 1 25 10 5 400 100 10 5 0,1 Precisione tra Qmax & Qt Precisione tra Qt & Qmin 2% ± 5% ± Dimensioni Dimensioni mm 20 25 inch 3/4 1 L - Lunghezza 150 I - Lunghezza 90 H - Altezza 150 h - Altezza 115 B - Larghezza 120 Peso (kg) 0,875 Curve perdita di carico Curve di precisione Limite di precisione Limite di precisione Portata in % Qmax Condizioni di installazione Il misuratore deve essere installato con il quadrante in posizione orizzontale 33

CONTATORI WOLTMAN CON ASSE DELLA TURBINA PARALLELO ALLA DIREZIONE DEL FLUSSO Chiuso - quadrante asciutto: KAPPA I contatori Woltman paralleli sono usati per la misurazione di portate elevate con un profi lo della portata prevalentemente costante. Grazie al loro design robusto i contatori Woltman possono coprire un ampio campo di misurazione ed essere molto precisi nel lungo periodo. Sia il corpo del contatore che l inserto di misurazione sono stati ottimizzati dal punto di vista idrodinamico. L utilizzo di materiali plastici di elevata qualità per l inserto di misurazione e per i cuscinetti consente una curva degli errori omogenea e costante nel tempo Caratteristiche tecniche Misurazione a portate molto basse, elevata sicurezza di sovraccarico; Ampio campo di misurazione, minime perdite di carico. Scarico idraulico dei cuscinetti Stabilità di misurazione nel tempo Canale di ingresso che riduce le turbolenze Non servono tratti rettilinei a monte o a valle (U0/ D0) sec. la OIML R49 e la DIN EN ISO 4064. Inserto di misurazione sostituibile (secondo la MID) Orologeria a tenuta stagna in rame e vetro (IP68), sigillata ermeticamente. Materiali e rivestimenti approvati secondo KTW/W270 Campo d applicazione Per la misurazione di portate elevate. Adatto per installazione orizzontale e verticale Per acqua fredda fi no a 50 C Dati tecnici WPD (DN 50 - DN 150) Diametro nominale DN mm 50 50 65 80 80 100 125 150 Portata costante Q3 m3/h 25 40 40 63 63 100 100 250 Portata massima** Q4 m3/h 31,25 50 50 78,75 78,75 125 125 312,5 Portata minima** Qi m3/h 0,25/0,4 0,4/0,63 0,4/0,64 0,63/1,01 0,63/1,02 1,0/1,59 1,0/1,60 2,5/3,97 Portata di transizione** Q2 m3/h 0,4/0,63 0,64/1,02 0,64/1,03 1,01/1,61 1,01/1,62 1,6/2,54 1,6/2,55 4,0/6,35 Valori di misurazione iniziali I/h 65 65 65 110 110 150 150 350 min I 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 5 Campo di indicazione max m3 1000, 1000, 1000, 1000, 1000, 1000, 1000, 9.999.999 Massima temperatura C 50 50 50 50 50 50 50 50 Pressione di esercizio max. MAP bar 16 16 16 16 10 16 16 16 Impulsività contatto reed I/Im p. 100/1.000 100/1.000 100/1.000 100/1.000 100/1.000 100/1.000 100/1.000 1000/10.000 Impulsività disco modulatore I/Imp. 10 10 10 10 10 10 10 100 Dimensioni e pesi: Diametro nominale DN mm 50 50 65 80 80 100 125 150 Lunghezza* L mm 200 200 200 200/225 225 250 250 300 Altezza H1 mm 135 135 135 143 143 152 152 183 Altezza H2 mm 75 75 85 95 95 105 115 135 Altezza complessiva circa*** H1+H2 mm 210 210 220 238 238 257 267 318 Altezza inserto di misurazione H3 mm 230 230 230 256 256 266 266 373 Diametro flangia D mm 165 165 185 200 200 220 210 285 Peso indicativo kg 10,5 10,5 11,8 13,4 13,4 16,9 20,1 31,5 *Altri campi di misurazione, lunghezze e PN su richiesta. **I valori si riferiscono al campo di misurazione standard ***Altezza complessiva del contatore WPDE/WPHDE + 18mm 34

FERTIRRIGAZIONE Banco serie fertigal Macchina per la fertirrigazione semplice e Modulare particolarmente indicata per uso in serra, sia su suolo che fuori suolo. Il suo funzionamento si basa sulla iniezione di fertilizzante grazie ad un set di pompe d iniezione che utilizzano il sistema Venturi. In aggiunta, è dotato di un sistema di controllo EC/ PH gestito dai programmatori Galileo, in grado di controllare, oltre alla fertirrigazione, altri processi in serra, come: nebulizzazione, clima, drenaggio e pulizia filtri automatici. Può funzionare a: Tempo (sec, min, ore) Volume (litri, m 3 ) Condizioni (sensori) I modi di funzionamento suddetti possono essere usati singolarmente o combinati fra loro secondo le esigenze specifiche. Modelli standard disponibili: - 1 Da 0,15 m 3 /h Fino a 9,0 m 3 /h - 2 Da 1,0 m 3 /h Fino a 25,0 m 3 /h - 3 Da 5,0 m 3 /h Fino a 50,0 m 3 /h - 4 Da 15,0 m 3 /h Fino a 90,0 m 3 /h La pressione in entrata al sistema deve essere contenuta fra 3 e 5 bar. In uscita è 4 bar per tutti i modelli escluso il Modello 4-5 bar. Descrizione Generale Il fertigal è composto dai seguenti elementi: - 1 Valvola principale in uscita che è al tempo stesso: 1 contatore a impulsi, 1 valvola idraulica e 1 valvola di ritegno, - 1 regolatore di pressione - 1 pressostato elettronico per rilevamento pressione bassa, - 1 uscita per sistemi di nebulizzazione (non in tutti i modelli) a monte della valvola principale. - 1 Valvola di servizio da 3/₄ - 1 Manometro per due punti di controllo e selettore manuale - 1 Filtro in plastica (120 mesh/130 micron) - Tubazione in PVC già pronta per il collegamento sulla linea. - Elettrodi di Tipo industriale di controllo EC/PH installati in una vaschetta di raccolta. - Una unità di monitoraggio EC/PH con sensore analogico da 4 a 20 mah collegata ad input analogico del programmatore Galileo, con isolamento galvanico +4 tasti per la calibrazione. - 3 pompe iniezione fertilizzante con sistema Venturi (350l/h cadauna). Espandibili a richiesta fino a 8 incluse pompe speciali per acidi/basi. - 3 regolatori di fertilizzante collegati alle pompe d iniezione. - 3 valvole idrauliche in plastica per fertilizzante - Set completo per la calibrazione di EC/PH(Opzionale). - Tutto il banco è montato su una struttura portante in acciaio inox (140x80x120). Sistema di controllo (Da ordinare a parte. Viene fornito già preassemblato e cablato sul fertigal). - 1 programmatore Galileo - 1 pannello di collegamento elettrico dotato di un interruttore, 1 unità di protezione della pompa. 35

FERTIRRIGAZIONE Banco serie fertijet Il Fertijet è una macchina per la fertirrigazione semplice e Modulare. È indicato sia in serra che in campo aperto Il suo funzionamento si basa sull iniezione di fertilizzante grazie ad un set di pompe d iniezione che utilizzano il sistema Venturi. Viene già fornito pronto per essere collegato a qualsiasi linea di irrigazione preesistente. In aggiunta, è dotato di un sistema di controllo EC/ PH gestito dai programmatori Galileo, in grado di controllare, oltre alla fertirrigazione, altri processi in serra, come: nebulizzazione, clima, drenaggio e pulizia filtri automatici Modelli standard disponibili: - Standard Attacco filettato da 2" - HF (alta Portata) Attacco flangiato 3 Descrizione Generale Il fertijet è composto dai seguenti elementi: Pompe iniezione fertilizzante con sistema Venturi, complete di elettrovalvola di controllo (50Hz). Modello standard: 3 da 350 l/h. Modello HF: 4 da 1200 l/h e 1 da 350 l/h Elettropompa Modello standard: trifase 380 V-50 Hz 2,5 Cavalli. Modello HF: trifase 380 V-50 Hz 10,0 Cavalli. Regolatori di fertilizzante Modello standard: 1 fino a 160 l/h + 2 fino a 400 l/h. Modello HF: 4 fino a 1540 l/h 3 Valvole idrauliche in plastica per fertilizzante da ¾ 1 Elettrovalvola uscita principale 24 VAC 1 Regolatore di flusso da ½ (si aggiunge solo nel Modello HF). 2 Elettrodi di Tipo industriale di controllo EC/PH installati in una vaschetta di raccolta. 1 unità di monitoraggio EC/PH con sensore analogico da 4 a 20 ma collegata ad input analogico del programmatore Galileo, con isolamento galvanico + 4 tasti per la calibrazione. - Set completo per la calibrazione di EC/PH (Opzionale). - Tutto il banco è montato su una struttura portante in alluminio (60x30x70) Tubazione in PVC già pronta per il collegamento sulla linea. Sistema di controllo (Da ordinare a parte, viene fornito già preassemblato e cablato sul fertijetl) - 1 programmatore Galileo - 1 pannello di collegamento elettrico dotato di un interruttore, 1 unità di protezione della pompa. 36

FERTIRRIGAZIONE Banco fertimix con premiscelatore Macchina per la fertirrigazione, da usare per miscelare in modo semplice ed affidabile il concime all acqua d irrigazione. Il banco si può gestire unitamente a tutto il sistema di controllo grazie ai programmatori della serie Galileo dotati delle più moderne tecnologie Può funzionare a: Tempo (sec, min, ore) Volume (litri, m 3 ) Condizioni (sensori) I modi di funzionamento suddetti possono essere usati singolarmente o combinati fra loro secondo le esigenze specifiche. Modelli standard disponibili: 1 da 0,15 m 3 /h fino a 6,5 m 3 /h 2 da 1,0 m 3 /h fino a 20,0 m 3 /h 3 da 5,0 m 3 /h fino a 35,0 m 3 /h 4 HF da 15,0 m 3 /h fino a 60,0 m 3 /h La pressione in entrata al sistema deve essere contenuta fra 3 e 5 bar. In uscita è 4 bar per tutti i modelli escluso il Modello 4 HF 5 bar. Descrizione Generale Il fertimix è composto dai seguenti elementi: - 1 contenitore in polietilene per la miscela dell acqua con il concime o altro, dotato di sensore di livello massimo e minimo. - 1 elettropompa di rilancio alle linee di fertirrigazione. - 3 pompe iniezione fertilizzante con sistema Venturi (350 l/h cadauna) nelle versioni standard. Espandibile a richiesta fino a 8 pompe incluse pompe speciali per acidi/basi. - Elettrodi per uso industriale di controllo EC/PH installati in una vaschetta di raccolta. - Un unità di monitoraggio EC/PH con sensore analogico da 4 a 20 ma collegata ad input analogico del programmatore Galileo, con isolamento Galvanico. - 3 regolatori di fertilizzante collegati alle pompe d iniezione. - 3 valvole idrauliche in plastica per fertilizzante - Set completo per la calibrazione di EC/PH(Opzionale). - 1 valvola by-pass per funzionamento manuale. - 1 contatore acqua ad impulsi - 1 sensore di livello per il controllo automatico dell acqua in entrata. - Valvole idrauliche in entrata ed in uscita. - 1 valvola 24VAC per fertirrigazione. - Tubazione in PVC non corrosivo, già pronta per il collegamento sulla linea. Sistema di controllo (Da ordinare a parte, viene fornito già preassemblato e cablato sul fertimix). - 1 programmatore Galileo - 1 pannello di collegamento elettrico dotato di un interruttore, 1 unità di protezione della pompa ed un sensore di livello. 37

FERTIRRIGAZIONE POMPE AD INIEZIONE PER FERTILIZZANTI E PRODOTTI CHIMICI Fu introdotta verso la fine degli anni 70 e si è affermata sempre più perché è un sistema molto economico e razionale per la distribuzione dei fertilizzanti e prodotti chimici alle colture attraverso l impianto di irrigazione. A parte il notevole risparmio di manodopera, la fertirrigazione consente di dosare esattamente la quantità di prodotto da distribuire, che giunge così rapidamente all apparato radicale ed è subito disponibile per le piante. Con i sistemi tradizionali, invece, i concimi vanno sparsi sul terreno, che poi deve essere lavorato affinché il fertilizzante si mescoli alla terra. In questo modo, si ha molta dispersione di prodotto ed una lenta efficacia, in quanto il concime rimane per lo più in superficie. Con la fertirrigazione, dove va l acqua va anche il fertilizzante, che viene così applicato solo dove necessita e nelle giuste quantità, ed è subito disponibile per le piante. I vantaggi sono evidenti, da ogni punto di vista. Senza contare che l uso eccessivo di macchine agricole non solo è costoso, ma provoca la compattazione del terreno. In conclusione, si può sicuramente affermare che la fertirrigazione sia il metodo più efficace e meno costoso per fornire nutrimento alle coltivazioni La pompa ad iniezione per fertilizzanti non ha bisogno di alimentazione elettrica poiché il motore idraulico della pompa è azionato dalla stessa pressione idraulica dell impianto di irrigazione. La pompa è resistente a quasi tutti i prodotti chimici in uso in agricoltura, orticoltura e floricoltura. Portata d iniezione Pressione minima Pressione massima Consumo d acqua Peso lordo Materiali impiegati Fino a 320 l/h a seconda della pressione idraulica sulla linea (cfr. curva delle prestazioni) Almeno 0,5 bar 8 bar Il triplo della quantità dei prodotti chimici iniettati. Se si installano regolatori di flusso il consumo d acqua aumenta 5 Kg Plastiche resistenti ai prodotti chimici, guarnizioni in Viton RACCORDI ED ACCESSORI La pompa ad iniezione è corredata da tubi, raccordi ed accessori, ad eccezione delle due valvole manuali da ¾ e del tubo Ø25 per l Acqua di scarico. REGOLAZIONE POMPA Dal momento che il massimo tasso d iniezione della pompa è in rapporto alla pressione della linea d irrigazione principale, il tasso d iniezione si ottiene regolando la valvola manuale da ¾ montata sulla linea d irrigazione principale. Dato che ad ogni impulso la pompa inetta 333 cc. di prodotto, raddoppiando il numero di impulsi per minuto si ottengono i litri di fertilizzante iniettato per ora. Per tassi d iniezione più alti, due o più pompe possono essere montate in parallelo. QUANTITÀ FERTILIZZANTE INIETTATO Si può controllare in uno dei seguenti modi: a. La pompa aspirante è fornita di un interruttore automatico che scatta quando il livello di fertilizzante scende al di sotto della base della testa aspirante. Pertanto basta riempire il contenitore con il quantitativo di prodotto chimico e la pompa smette automaticamente di funzionare quando tutto il liquido è stato iniettato. b. Se si pompa da un grande serbatoio, si può montare una valvola volumetrica sulla tubazione dell acqua di entrata dopo la valvola manuale da ¾, regolandola per una quantità tre volte maggiore del quantitativo di prodotto da iniettare. c. Azionando manualmente l interruttore. d. Utilizzando una pompa con interruttore idraulico in luogo di quella con interruttore automatico. L interruttore idraulico è azionato dalla pressione idraulica e può essere regolato elettronicamente, volumetricamente o a tempo. 38

Modello DUPLEX (4-03) Il Modello Duplex è costituito da due pompe Amiad su un medesimo supporto. Il Modello Duplex è stato realizzato per l iniezione di grosse quantità di fertilizzante nel sistema d irrigazione. Sebbene il Duplex sia formato da due pompe, ha una sola linea entrata acqua, una sola linea entrata prodotto chimico e/o fertilizzante e un unica uscita del fertilizzante. Ha gli stessi accessori e componenti della pompa Amiad standard. Specifiche tecniche Uguali agli altri modelli, tranne: Portata d iniezione: fino a 640 lt/h (secondo la pressione) sulla linea principale. Pressione minima: 1 bar Pressione max: 8 bars Peso lordo: 7 Kg REGOLATORI DI FLUSSO È disponibile a richiesta, un ampia gamma di regolatori di flusso resistenti ai prodotti chimici. Il gruppo contiene un regolatore di flusso intercambiabile, in colori diversi secondo la Portata richiesta. Il regolatore si inserisce facilmente fra le due parti dell attacco rapido in plastica, sulla linea di immissione della soluzione fertilizzante. Portata Litri/ora Modello Cat. No. Colore 10 18-4011-0110 Rosso 20 18-4011-0120 Giallo 40 18-4011-0140 Verde 60 18-4011-0160 Blu 80 18-4011-0180 Marrone 39

VALVOLA IDRAULICA 3/4 RESISTENTE AI PRODOTTI CHIMICI (normalmente chiusa) La valvola da 3 /₄ ha un ampia varietà di applicazioni per il controllo del flusso d acqua, dei prodotti chimici e del liquido fertilizzante. Le sue parti in plastica e le guarnizioni in Viton garantiscono il funzionamento senza corrosione con tutti i prodotti chimici e con l acqua. Normalmente chiusa assicura che, se il flusso d acqua viene meno a causa del cattivo funzionamento del sistema di controllo o per un danno alla condotta principale, la valvola si chiude automaticamente. La valvola può essere installata con 1 entrata ed 1 o 2 uscite, oppure con 2 entrate ed una uscita. 40

ALA LEGGERA G-TAPE G-TAPE è un'ala gocciolante leggera con labirinto a flusso turbolento a basso rischio di otturazione. La qualità degli impianti di produzione di ultima generazione, riesce a garantire un Coefficiente di Variazione Tecnologica (CV) <3%. Grazie all'ampia gamma di distanze tra i punti goccia e di portate disponibili, è adatta a una varietà di colture e di tessiture del terreno: dai più argillosi (basse portate e spaziature ampie) ai sabbiosi (alte portate e spaziature strette). SPECIFICHE - Elevata resistenza all'otturazione - Taglio di uscita invece che foro, per permettere la funzione antisifone - Uniformità di erogazione anche su lunghe distanze - Bassa sensibilità agli ultravioletti (resistenza nel tempo) - Striscia colorata per orientarne l'istallazione Spessore Pressione Massima di lavoro (bar) Tabella per diametro da 16-22-29 mm 5mil 6mil 7mil 8mil 10mil 0,125 mm 0,15 mm 0,18 mm 0,20 mm 0,25 mm D/16 mm 0,70 0,80 0,90 1,00 1,20 D/22 mm / / 0,80 0,90 1,10 D/29 mm / / / / 0,90 Distanca Gocciolatori cm 5 / 10 / 15 / 20 / 30 cm Portata l/h 0,60/0,90/1,20/1,50 D/16 mm 3.900 3.000 2.700 2.500 2.200 Lunghezza bobine (m) D/22 mm / / 2.100 1.800 1.500 D/29 mm / / / / 1.200 Filtrazione Consigliata 150 mesh / 100 micron VANTAGGI RESISTENZA ALL INTASAMENTO L'ala leggera G-TAPE è un prodotto moderno realizzato con tecniche di ultima generazione provvisto di un labirinto continuo e di una doppia protezione all'ingresso per garantire la massima resistenza all'otturazione e l'uniformità di distribuzione. SISTEMA DI PROTEZIONE PLUS l'ampia area filtrante all'ingresso del labirinto protegge contro otturazioni derivanti da impurità dell'acqua irrigua, mentre la foratura a taglio permette un effetto antisifone per evitare l'aspirazione di particelle di terreno. 41

AUTOMAZIONE E CONTROLLO PLC GSI Una nuova linea di prodotti per il controllo dell irrigazione via web, che si basa su un applicazione di gestione cloud gradevole e semplice da utilizzare in ogni momento e in ogni luogo. Comunicazione cellulare bidirezionale con gestione delle portate e notifica degli allarmi inviate all App e via e-mail. Capace di gestire la fertilizzazione su base quantitativa e proporzionale. Aggiornamento automatico del firmware Over the Air (OTA). GSI offre un sistema di controllo remoto conveniente ed affidabile per il mercato dell irrigazione professionale. CARATTERISTICHE TECNICHE Irrigazione a tempo o a quantità 8 programmi di irrigazione Fertilizzazione proporzionale Diari eventi e allarmi Applicazione internet : app per smartphone (Android, Ios) Comunicazione cellulare: GPRS, 4G, CDMA, LAN Alimentazione: 230 VAC, 12 VDC - Batterie al litio- Batterie cricaricabili con pannello solare Stazioni : fino a 24 in AC e 12 in DC Inputs: Contatore d acqua, contatore fertilizzante, sensore pioggia AUTOMAZIONE E CONTROLLO PLC GALPRO Il sistema Gal Pro è un PLC per l irrigazione e la fertirrigazione di piccole o medie superfici. Disponibile AC o DC, è capace di controllare 4 o 8 valvole di campo ed una principale. Irrigazione a tempo o a quantità di acqua (con contatori). Fertirrigazione quantitativa o proporzionale. Struttura robusta e semplicità d uso. CARATTERISTICHE TECNICHE Irrigazione a tempo o a quantità 8 sequenze indipendenti Variazione della quantità erogata per tutte o solo alcune valvole in base percentuale Programmazione su base settimanale o a intervalli di giorni Fertilizzazione a tempo, quantità o proporzione Diari eventi e allarmi Accumuli di acqua e fertilizzante per ogni valvola Avvio manuale di singole valvole, sequenze o lavaggi Ritardo programmabile sulla valvola principale SPECIFICHE TECNICHE Outputs: 4-8 valvole Valvola principale Pompa fertilizzante Due filtri Allarme Fino a 8 valvole possono essere aperte contemporaneamente Inputs: 4 contatori d acqua 1 contatore di fertlizzante 3 input condizionali a contatto pulito 42

AUTOMAZIONE E CONTROLLO GAL COMPACT Il sistema di controllo Gal Compact è un unità computerizzata che comunica con tutti gli elementi di un sistema di irrigazione da cui riceve gli input di stato e a cui invia i comandi operativi in conformità con i programmi. Flessibilità dei tempi di avvio e di durata dei cicli di irrigazione. Le uscite possono essere configurate come varie combinazioni di valvole, pompe, filtri e iniettori di fertilizzanti. Porte di ingresso per la connessione di sensori analogici. (4 2O mah) Completamente automatico, semi automatico e/o azionabile manualmente Batteria tampone per la gestione della memoria. Elenco degli eventi per documentare gli ultimi 100 eventi. Programmazione estremamente semplice. CARATTERISTICHE DI PROGRAMMAZIONE MODELLI SPECIFICHE TECNICHE Controllo volumetrico o a tempo. 12 sequenze di programma indipendenti. Avvio/stop dell irrigazione in accordo con dati dei sensori analogici o input discreti. Fino a 225 avvii al giorno. Fertilizzazione proporzionale, quantitativa o a sensore. I cicli possono essere fermati e avviati in particolari date o giorni della settimana. Durata illimitata dei cicli. Preselezione della minima e massima portata consentita per ogni settore di irrigazione. Totalizzazione parziale e totale della quantità di acqua e di fertilizzante di ogni settore. Rapporto attuale dello stato di tutti gli input e output. GAL COMPAT AC (2 oppure 3 FERT) 16 Output 16 Input digitali 4 Input analogici Con espansione 32 Output GAL COMPAT DC (2 oppure 3 FERT) 12 Output 12 Input digitali 4 Input analogici Con espansione 24 Output GAL COMPAT SOILLESS (AC-DC) 3 Fert 16 Output 16 Input digitali 4 Input analogici Con espansione 32 out A. ALIMENTAZIONE: Modello AC 24 V Trasformatore da 110/220 V (2amps) da usare con relais e solenoidi per valvole a 24 VAC e batteria tampone ricaricabile. Modello 12V DC Batteria ricaricabile o a secco, ricaricata elettricamente o con pannello solare, da usare con relay o solenoidi per valvole a 12V DC bistabili a tre fili. B. INVOLUCRO ESTERNO: Plastica rinforzata resistente all urto Dimensioni: 365x270x150 mm. Peso 5,7 Kg. C. ACCESSORI OPZIONALI: Pannello solare per batteria ricaricabile. Modulo di espansione output. Sistema di comando radio. 43

AUTOMAZIONE E CONTROLLO PLC GALILEO CAMPO APERTO Galileo è un sistema computerizzato di controllo ed automazione dell irrigazione fra i più avanzati. Si può usare per l irrigazione a campo aperto, verde pubblico o residenziale, singolo sito e/o multi sito e laddove è richiesto un controllo completo ed integrato dei processi irrigui. SERRE Possiamo gestire e monitorare 24 ore su 24 l irrigazione all interno delle serre. Galileo è in grado di gestire contemporaneamente irrigazione su suolo, fuori suolo e fertirrigazione. I diversi processi irrigui possono essere congiunti o indipendenti. Tutto secondo le Vostre esigenze. CONTROLLO CLIMA Con i suoi input analogici e digitali è un vero e proprio sistema di rilevamento intelligente. L attività di gestione idrica può essere interamente programmata in relazione alle condizioni di controllo climatico più varie (temperatura, umidità, radiazione solare, vento, etc.) che potete impostare a Vostra scelta. GALILEO 2000 DC espandibile PLC base 12 VDC 8 output 12 VDC 8 input digitali Max espansione output 136 (per espansione input analogici e/o digitali chiedere secondo esigenze specifiche). GALILEO 2000 AC espandibile PLC base 220 VAC 16 output 24 VAC 8 input digitali Max espansione output 384 (per espansione input analogici e/o digitali chiedere secondo esigenze specifiche). SOFTWARE GALILEO Per PC Windows (può gestire fino a 10 PLC) SOFTWARE Disponibile per ambienti windows, può gestire centralmente fino a 10 diversi PLC. PREINSTALLATO IN BANCHI PER FERTIRRIGAZIONE È il sistema di controllo nativo dei banchi per fertirrigazione Galcon-Eldar. È disponibile installato e cablato in diverse configurazioni secondo le Vostre esigenze. 44

SISTEMI RADIO: GAL-I Introduzione Oggi è possibile sostituire il comando delle valvole di irrigazione effettuato via cavo con un comando via radio ottenendo una serie indiscutibile di vantaggi: È molto improbabile il verificarsi di danni da fulmini L installazione del sistema è più economica e più semplice Non è necessaria la manutenzione di eventuali cavi danneggiati Minori rischi di danneggiamenti alle attrezzature Come lavora il sistema Il computer di irrigazione comanda gli output tramite un segnale a 24 V in corrente alternata. Ogni output proveniente dal computer viene collegato direttamente a una scheda input GAL-I 24 VAC. Ogni scheda sopporta, al massimo, 16 input 24 VAC e un sistema radio può comandare al massimo 8 schede per un totale di 128 comandi. La scheda input converte il segnale 24 VAC in un segnale digitale che arriva, attraverso una piattaforma bus, a una interfaccia di trasmissione GAL-I. L interfaccia di trasmissione GAL-I converte i dati in un protocollo di trasmissione comprensibile dall attrezzatura radio. Questi dati sono trasferiti ad un attrezzatura radio standard che trasmette una serie di codici. La distanza utile è intorno ai 2,5 km. I moduli ricevitori G4, situati in campo e alimentati da una piccola batteria, sono capaci di controllare da una a quattro valvole o relé collocati nelle vicinanze. Ogni modulo ricevitore viene settato con un suo indirizzo unico e con un indirizzo per ogni dispositivo collegato (valvola) e interviene solamente se tale indirizzo viene riconosciuto nelle onde radio. RICEZIONE - CARATTERISTICHE E SPECIFICHE TECNICHE Modulo Ricevitore G4 GAL-I 2 o 4 Line DC Funzione ricevere un segnale radio relativo al modulo e agli output ed aprire indipendentemente uno, due, tre o quattro solenoidi (valvole) a seconda del Modello del modulo (2 o 4 Line) Alimentazione Batteria interna al litio 3.6 Volt DC 15 amp/hr Durata approssimata della batteria - ± 3 anni ma dipende dal numero di aperture e chiusure che vengono effettuate Ricevitore - FM pager technology Indirizzamento Pre-programmato utilizzando un programmatore di campo portatile. I settaggi del software per l indirizzo di sistema devono corrispondere a quelli del trasmettitore. Ogni modulo è programmato per l identità del solo primo output: agli altri output dell unità vengono assegnati automaticamente numeri sequenziali (se il primo output fosse il n 3 il secondo sarà il 4) Massimo numero di output - 2 o 4 indipendenti Tipo di Output attacchi per solenoidi a due fili 9/12 volt DC bistabile. Alloggiamento scatola in policarbonato stabilizzato contro gli UV con elettronica totalmente impermeabilizzata. L alloggiamento della batteria è stagno. Il modulo può essere fornito in due versioni: con antenna integrata o con cavo di cinque metri (per il superamento di eventuali ostacoli). In quest ultimo caso il modulo non è stagno e deve essere protetto dall acqua. Montaggio Il modulo è fornito con una staffa separata per montarci la scatola, i solenoidi, ecc. Sistema di Controllo Tipo Controller di irrigazione 24 VAC Moduli ricevitori G4 2 o 4 Line (messi in prossimità delle valvole da controllare ± 2.5 Km Max. Antenna 45

FIU SPECIFICHE TECNICHE Scheda input GAL-I 16 Line 24 volt AC Funzione Converte un segnale 24 VAC in un dato seriale Alimentazione della scheda - 5 V DC forniti dalla piattaforma bus Alimentazione degli input - 24 V AC forniti dal controller di irrigazione Numero di input per scheda - 16 Numero massimo di schede per singolo sistema radio - 8 schede (128 output) Piattaforma bus GAL-I 4 Funzione permettere di alloggiare schede di diverso tipo nello stesso sistema e servire da strada per il movimento delle informazioni nelle differenti direzioni Alimentazione della scheda - 5 V DC forniti dall unità di trasmissione radio GAL-I AC Numero massimo di slot - 4 che possono alloggiare 4 schede Numero massimo di piattaforme collegabili tra loro 3 fino alla lunghezza massima di 2 metri Tipo di collegamento connettore Maschio/Femmina tipo D dal lato della piattaforma usando un cavo multipolare Interfaccia di trasmissione GAL-I Funzione convertire i dati seriali della piattaforma bus nel protocollo di comunicazione compreso dal sistema radio Numero richiesto per ogni sistema radio - 1 Alimentazione dell interfaccia - 5 V DC forniti dalla piattaforma bus Numero massimo di output - 128 output Indirizzamento del sistema ogni sistema radio possiede 11 dip switch per indirizzare il segnale in modo da permettere a più sistemi di operare nella stessa area (quando possono verificarsi sovrapposizioni di segnale) Segnale Test che permette all installatore di verificare la ricezione del segnale nel campo dove si trovano le valvole. Trasmittente Caratteristiche e specifiche tecniche Radio Trasmittente Mobile Funzione trasmettere il protocollo codificato alle unità riceventi Produttore - Motorola Modello - GM 340 Frequenza - UHF da 403 a 470 MHz Numero di canali 128 o 4 a seconda del Modello (normalmente viene utilizzato un solo Canale) Alimentazione da 10.8 a 15.6 volt DC forniti dall unità di alimentazione Ampiezza di banda - 12.5 khz Potenza di Uscita - Programmabile da 0.25 a 25 watt Unità di Alimentazione Funzione Alimentazione del sistema Alimentazione - 220/240 volt AC 50 Hz Voltaggio di uscita - 12 volt DC Potenza di uscita - 7-9 amps Altre caratteristiche batteria di backup built in Batteria di Backup Funzione permettere che in caso di mancanza di alimentazione la trasmittente possa chiudere le valvole Voltaggio - 12 volt DC Amperaggio - 7 amp/hr Tipo batteria sigillata a piombo-acido 46

FILTRI A DISCHI O A RETE IN PLASTICA - Modular 100 AZUD Modular 100 è una serie di filtri a dischi o a rete per piccole portate. Realizzati in plastica che assicura facile manutenzione, elevata resistenza e durata. Portata fino a 25 m 3 /h L elemento filtrante a dischi è provvisto di una chiusura filettata per una elevata maneggiabilità. Questo assicura la corretta compressione i dei dischi e previene perdite accidentali Elementi filtranti a rete realizzati in plastica e acciaio inox VANTAGGI Elevata qualità e sicurezza nella filtrazione con ampia gamma di gradi di filtrazione sia per i dischi che per le reti Un ampia area filtrante determina una ridotta manutenzione che si traduce in una riduzione della frequenza e dell intensità dei lavaggi. L elemento filtrante deve essere rimosso per la pulizia. Robustezza: il corpo e il coperchio sono realizzati in termoplastica di elevata qualità. Chiusura filettata efficiente con basse e alte pressioni. Guarnizione inserita nel coperchio: si evita di perderla o di rovinarla durante le operazioni di pulizia. Equipaggiati con connessioni ausiliarie: Il coperchio ha un tappo filettato da ½ che permette di rilasciare la pressione prima di aprire il coperchio stesso Sul corpo sono presenti due connessioni da 1/₄ per l eventuale installazione di un manometro Facilmente maneggiabili: non sono richiesti attrezzi per la manutenzione Facili da installare Resistenti ai prodotti chimici grazie a guarnizioni particolari 48

CARATTERISTICHE TECNICHE - MODULAR 100 AZUD Modular 100 3/₄ 1 Connessioni 3/₄ BSP 1 BSP Portata massima raccomandata 5 m 3 /h 6 m 3 /h Superficie filtrante (dischi) 180 cm 2 180 cm 2 Superficie filtrante (rete) 160 cm 2 160 cm 2 AZUD Modular 100 1 1/₄ 1 ½ Connessioni 1 1/₄ BSP 1 ½ BSP Portata massima raccomandata 10 m 3 /h 14 m 3 /h Superficie filtrante (dischi) 310 cm 2 310 cm 2 Superficie filtrante (rete) 270 cm 2 270 cm 2 AZUD Modular 100 1 ½ super 2 Connessioni 2 ½ BSP 2 BSP Portata massima raccomandata 20 m 3 /h 25 m 3 /h Superficie filtrante (dischi) 535 cm 2 535 cm 2 Superficie filtrante (rete) 490 cm 2 490 cm 2 Materiali Corpo Elementi filtranti Pressione massima 8 bar - Temperatura massima 60 C plastica tecnica dischi in pp scanalato rete acciaio inox 316 Modello A - B h w x d mm 3 /₄ 3/₄ BSP 173 185 158 83 1 1 BSP 173 190 168 83 1 1/₄ 1 1/₄ BSP 202 231 231 115 1 1/₄ 1½ BSP 202 231 231 115 1 ½ super 1½ BSP 242 261 252 144 2 2 BSP 248 270 267 144 Disponibile con connessioni in NPT connection, 3/₄ BSP connection e M 1/₄ connection 49

FILTRI A DISCHI O A RETE IN PLASTICA - AZUD AGL AZUD AGL è la gamma di filtri manuali in plastica tecnica. È resistente alla maggior parte dei prodotti normalmente utilizzati in agricoltura. La progettazione idraulica del filtro riduce al minimo le perdite di carico permettendo risparmio energetico e ottimizzando le prestazioni. TECNOLOGIA Modularità Versatilità, compatibilità e facilità di manutenzione. Il sistema consente una vasta gamma di portate e configurazioni usando un numero minimo di componenti Massima qualità e sicurezza nella filtrazione Ampia gamma di gradi di filtrazione a dischi e a rete La massima Superficie filtrante della categoria Robustezza La base e il coperchio fabbricati in materiale termoplastico di alta qualità. Semplicità di installazione, gestione e manutenzione Nessun attrezzo è richiesto per la manutenzione Corona di serraggio filettata molto resistente alle variazioni di pressione e temperatura. Dotato di attacchi per manometri. 3 attacchi con diverse possibilità di collegamento BSP, NPT o victaulic. Il filtro può essere installato in ogni posizione. Guarnizione montata nel coperchio Ciò evita la perdita o l usura durante la manutenzione. Il coperchio è fornito di Filettatura ausiliaria di 3/4 permette l installazione di una valvola di depressurizzazione e di scarico del filtro. Risparmio idrico ed energetico 50

CARATTERISTICHE TECNICHE - AGL AZUD AGL 130 micron Portata massima m 3 /h Superficie filtrante dischi cm 2 rete cm 2 2 30 1050 650 2 S 30 1660 960 3 50 1660 960 Materiali Corpo Elemento filtrante Sistema di chiusura Guarnizioni polipropilene dischi in polipropilene rete in acciaio inox ghiera rinforzata con fibra di vetro nbr 2 < ph < 13 pressione massima 8 bar temperatura massima 60 C Diametro 2 2 S 3 Connessione Dimensioni mm Modello a b c h w x d 2 BSP BSP BSP BSP 2 GRV90 victaulic victaulic BSP 450 285 75 232 2 GRV180 victaulic BSP victaulic 2 S BSP BSP BSP BSP 2 S GRV90 victaulic victaulic BSP 600 285 75 232 2 S GRV180 victaulic BSP victaulic 3 BSP BSP BSP BSP 3 GRV90 victaulic victaulic BSP 650 335 110 232 3 GRV180 victaulic BSP victaulic Modello Peso filtro vuoto filtro pieno kg kg disco 3,60 8,80 rete 2,70 7,90 disco 4,80 12,20 rete 3,60 10,90 disco 5,30 12,60 rete 4,00 11,30 Connessione e 3/₄ RM - connessione M 1/₄ BSP RM 51

FILTRI IN PLASTICA MANUALI - HELIX SYSTEM Il sistema Helix della AZUD si basa su elevata efficienza, bassa manutenzione ed eccellente manifattura. L azione centrifuga ottimizza la performance della filtrazione e riduce la frequenza dei lavaggi e le operazioni di manutenzione. VANTAGGI L azione centrifuga ottimizza le prestazioni di filtrazione e riduce manutenzione e lavaggio Filtrazione a dischi. Massima sicurezza. Il disegno dei dischi ed i materiali usati garantiscono lunga durata e grande resistenza. Modularità, versatilità, compatibilità. Il sistema permette un ampio range di portate e di configurazioni utilizzando un ridotto numero di componenti. Realizzati in materiali plastici poca manutenzione. Senza attrezzi. L esclusivo sistema a farfalla: usato per bloccare gli elementi del filtro permette una facile decompressione del pacco dischi durante il lavaggio; permette, inoltre, una facile manutenzione. Risparmio di acqua e di energia 52

CARATTERISTICHE TECNICHE - HELIX SYSTEM Materiali Corpo Elemento filtrante Sistema di chiusura Guarnizioni ph > 4 pressione massima 10 bar temperatura massima 60 C poliammide con fibra di vetro PP dischi rigati acciaio inox 316 ganascia in acciaio inxo nbr AZUD Helix system 130 micron altre gradazioni disponibili Portata massima Superficie filtrante dischi rete 2n 30 m 3 /h 1,198 cm 2-2s 30 m 3 /h 1.699 cm 2 1.087 cm 2 3c 50 m 3 /h 1.198 cm 2-3n 50 m 3 /h 1.699 cm 2 1.087 cm 2 4n 70 m 3 /h 2.396 cm 2-4s 100 m 3 /h 3.398 cm 2 2.174 cm 2 6n 100 m 3 /h 3.398 cm 2 2.174 cm 2 Connettori Modello Connessione Dimensioni mm a b c h w x 2nr BSP BSP BSP 2 2na npt npt npt 2nv victaulic victaulic bsp 597 309 133 2nw victaulic bsp victaulic 2sr BSP BSP BSP 2 S 2sa npt npt npt 2sv victaulic victaulic bsp 721 309 133 2sw victaulic bsp victaulic 3cr BSP BSP BSP 3 C 3ca npt npt npt 3cv victaulic victaulic bsp 615 336 147 3cw victaulic bsp victaulic 3nr BSP BSP BSP 3 3na npt npt npt 3nv victaulic victaulic bsp 727 336 147 3nw victaulic bsp victaulic 4 4nl victaulic victaulic - 4nb flangia flangia - 950 341-4 s 4sl victaulic victaulic - 4sb flangia flangia - 1200 341-6 6nb flangia - - 1200 531-53

FILTRI A RETE SEMI AUTOMATICI MODULAR 300 SPIRAL CLEAN Il modello Azud Modular 300 Spiral clean è un filtro a rete semiautomatico con grande superficie filtrante, basato su principi di contenuta manutenzione ed elevata sicurezza della filtrazione. Il suo disegno ergonomico permette una pulizia facile e veloce senza bisogno di smontare il filtro e senza interrompere il flusso dell'acqua. VANTAGGI Elevata superficie filtrante Lavaggio rapido ed efficace il filtro viene pulito senza essere smontato Nessun fermo dell impianto: non è necessario fermare il flusso dell acqua Manutenzione ridotta: senza bisogno di attrezzi Modularità, versatilità, compatibilità: il sistema permette varie possibilità con un minimo di componenti. Realizzato in plastiche tecniche risparmio di acqua e di energia qualità garantita Azud Azud Modular 130 micron portata massima superficie filtrante rete 2n 30 m3/h 890 cm2 2s 30 m3/h 1.190 cm2 3n 50 m3/h 1.190 cm2 Pressione massima di controlavaggio 1.8 bar Materiali Corpo Elemento filtrante Sistema di chiusura Guarnizioni poliammide rinforzata con fibra di vetro rete in acciaio inox ganascia in acciaio inox nbr ph > 4 pressione massima 10 bar temperatura massima 60 C Filettatura Modello Connessione Dimensioni mm A B H1 H2 W X1 X2 D 2 2nr BSP BSP 875 935 309 270 330 212 2 S 2sr BSP BSP 1000 1060 309 270 330 212 3 3nr BSP BSP 1015 1075 336 290 350 212 connessione e 3/4" BSP - M 1/4" BSP 54

FILTRI AUTOMATICI AUTOPULENTI HELIX - SERIE 201 Sistema di filtrazione a dischi automatico e auto-pulente. Portata massima 24 m 3 /h VANTAGGI Filtrazione a dischi. Massima sicurezza. Il disegno dei dischi e i materiali usati garantiscono lunga durata e grande resistenza. AZUD Helix. Ottimizzazione della performance e minima frequenza e intensità delle operazioni di manutenzione. Elemento filtrante auto-pulente. Massimo risparmio di acqua ed efficienza nel controlavaggio. Ampia Superficie filtrante. Gradi di filtrazione da 5 a 500 micron. Configurazione Modulare in funzione delle preferenze o della disponibilità di spazio. Automazione a 12 VDC o 24 VAC. Soluzioni specifiche per installazioni a bassa o alta pressione, con acqua salina o marina. Possibilità di controlavaggio con aria compressa Compatto. Massima Superficie filtrante in minime Dimensioni. Massima facilità di trasporto e installazione. La stazione è pre assemblata Poca manutenzione. Senza attrezzi. Massima resistenza: le parti in movimento non sono soggette a logoramento dovuto ad azionamenti continui. Risparmio di acqua e di energia. 55

CARATTERISTICHE TECNICHE - HELIX AUTOMATIC SERIE 201 Alta pressione 200-130 micron 100 micron 75-120 mesh 150 mesh bassa pressione AZUD HELIX AUTOMATIC 201 Pressione minima di ntrolavaggio 2,8 bar 3,5 bar 1,5 bar Portata minima di ntrolavaggio 2,5 l/s 3,1 l/s 2,5 l/s Qualità dell acqua micron 200 130 100 mesh 75 120 150 buona m 3 /h 24 media m 3 /h 20 scarsa m 3 /h 18 molto scarsa m 3 /h 12 Materiali Corpo Elemento filtrante Guarnizioni Valvole idrauliche poliammide rinforzata con fibra di vetro dischi in pp scanalati nbr plastica n filtri Collettore ingresso 2 pvc Superficie filtrante cm 2 Dimensione mm f e l w r t s h 2 x 1 scarico 2 mt bsp uscita 2 mt bsp 1492 572 270 842 262 894 151 644 1483 56

SISTEMA DI FILTRI AUTOMATICI AUTOPULENTI HELIX -SERIE 200-300 Gruppi di filtrazione autopulenti con elementi filtranti a dischi, con attac chi da 2 (serie 200) o da 3 (serie 300). Collettori in polietilene ad alta densità. Facili da installare, elevata resistenza e tenuta. VANTAGGI Filtrazione a dischi. Massima sicurezza. Il loro design e i materiali utilizzati garan tiscono una lunga durata e una elevata resistenza. Sistema AZUD Helix. Ottimizzazione della performance e minima frequenza di ope razioni di manutenzione. Elementi filtranti autopulenti. Massimo risparmio di acqua ed efficienza nel controlavaggio. Ampia Superficie filtrante. Il grado di filtrazione AZUD varia tra 5 e 500 micron. Configurazione Modulare in funzione delle preferenze o della disponibilità di spazio Automa zione a 12 VDC o 24 VAC. Soluzioni specifiche per installazioni a bassa o alta pressione, con acqua salina o marina. Possibilità di controlavaggio con aria compressa. Modularità, versatilità, compatibilità. Il sistema consente un ampia gamma di possibilità con un numero minimo di componenti Massima facilità di trasporto e installazione. Gruppi filtranti pre-assemblati. Realizzati in materiali plastici. Manutenzione minima e senza attrezzi. Massima resistenza con parti mobili non suscettibili di logorio dovuto a interventi continui di manutenzione. Risparmio di acqua e di energia. 57

CARATTERISTICHE TECNICHE - HELIX AUTOMATIC SERIE 300-200 Come scegliere le stazioni filtranti AZUD Definire il grado di filtrazione necessario (micron) Verificare la qualità dell acqua. Calcolare con la seguente formula il numero di teste necessarie della serie prescelta. Numero filtri = (Portata complessiva stazione filtrante) / (Portata massima del filtro) Pressione minima di controlavaggio Portata minima di controlavaggio alta pressione 200-130 micron 100 micron 50-20 micron 75-120 mesh 150 mesh bassa pressione 2,8 bar 3,5 bar 4 bar 1,5 bar 2,5 l/s 3,1 l/s 3,3 l/s 2,5 l/s Qualità dell acqua micron 200 130 130 100 50 20 mesh 75 120 120 150 buona m 3 /h 24 30 24 17 9 media m 3 /h 20 20 20 14 7 scarsa m 3 /h 18 18 18 10 5 molto scarsa Serie 200 Serie 300 m 3 /h 12 12 12 7 3 Materiali Corpo Elemento filtrante Guarnizioni Collettori pe con fibra di vetro dischi in pp scanalati nbr pe hd ph > 4 pressione massima 10 bar temperatura massima 60 C Specifiche Dimensioni (mm) Modello n filtri Coll. Superficie filtrante f e d l w r t s h cm 2 202/3VX 2 x 2 3-90 2.984 272 204 575 698 700 491 257 272 1080 203/4VX 2 x 3 4-110 4.476 272 204 830 945 700 511 267 281 1100 204/6VX 2 x 4 6-160 5.968 272 204 1065 1220 700 561 292 307 1150 205/6VX 2 x 5 6-160 7.460 272 204 1420 1542 700 561 292 307 1150 206/6VX 2 x 6 6-160 8.952 272 204 1695 1817 700 561 292 307 1150 207/6VX 2 x 7 6-160 10.444 272 204 1970 2104 700 561 292 307 1150 208/8VX 2 x 8 8-200 11.936 272 204 2245 2411 700 601 312 327 1190 302/4VX 3 x 2 4-110 2.984 311 230 644 714 785 573 267 309 1162 303/4VX 3 x 3 4-111 4.476 311 230 829 956 785 573 267 309 1162 304/6VX 3 x 4 6-160 5.968 311 230 1065 1220 785 623 292 334 1212 305/6VX 3 x 5 6-160 7.460 311 230 1419 1553 785 623 292 334 1212 306/6VX 3 x 6 6-160 8.952 311 230 1694 1828 785 623 292 334 1212 306/8VX 3 x 6 8-200 8.952 311 230 1694 1848 785 633 320 355 1257 307/8VX 3 x 7 8-200 10.444 311 230 1969 2135 785 633 320 355 1257 308/8VX 3 x 8 8-200 11.936 311 230 2244 2410 785 633 320 355 1257 Inclusi collettori di scarico - connessioni VIctaulic Dimensione dei modelli con connessioni flangiate DIN 2576 58

SISTEMA DI FILTRI AUTOMATICI AUTOPULENTI HELIX -SERIE 4DCL - 4DCH Stazioni di filtrazione in linea con elementi filtranti a dischi e valvole da 3. Collettori in polietilene ad alta densità. Facili da installare, elevata resistenza e durata. Portata massima 768 m 3 /h. VANTAGGI Filtrazione a dischi. Massima sicurezza. Il disegno dei dischi e i materiali usati garantiscono lunga durata e grande resistenza. AZUD Helix System. L azione centrifuga ottimizza la performance e riduce la frequenza dei controlavaggi e delle operazioni di manutenzione. Il controlavaggio utilizza una minima quantità d acqua conservando una elevata efficienza. Ampia Superficie filtrante. Gradi di filtrazione da 5 a 500 micron Modularità,versatilità, compatibilità. Il sistema permette un ampio range di portate e di configurazioni utilizzando un ridotto numero di componenti. Sistemi compatti, assemblati per rendere facili il trasporto e l installazione. Realizzati in materiali plastici Poca manutenzione. Senza attrezzi. Massima resistenza: le parti in movimento non sono soggette a logoramento dovuto ad azionamenti continui. Risparmio di acqua e di energia. 59

CARATTERISTICHE TECNICHE - HELIX AUTOMATIC SERIE 4DCL E 4DCH Come scegliere le stazioni filtranti AZUD Definire il grado di filtrazione necessario (micron) Verificare la qualità dell acqua. Calcolare con la seguente formula il numero di teste necessarie della serie prescelta. Numero filtri = (Portata complessiva stazione filtrante) / (Portata massima del filtro) Qualità micron 200 130 100 dell acqua mesh 75 120 150 50 20 buona m 3 /h 72 64 48 34 18 media m 3 /h 63 59 40 28 14 scarsa m 3 /h 51 47 36 20 10 molto scarsa m 3 /h 32 28 24 14 6 Pressione minima di controlavaggio Portata minima di controlavaggio Alta pressione 200-130 100 micron micron 50-20 micron 75-120 mesh 150 mesh bassa pressione 2,8 bar 3,5 bar 4 bar 1,5 bar 5 l/s 6,2 l/s 6,6 l/s 2,5 l/sccccc Corpo Elemento filtrante Guarnizioni Collettori pe con fibra di vetro dischi in pp scanalati nbr pe hd 60 Modello Filtri Specifiche Dimensioni (mm) Superficie Coll. filtrante f e d l r t s h cm 2 4DCL3/6FX 4 x 3 6-150 8952 888 277 930 1060 605 300 1188 1705 4DCL4/6FX 4 x 4 6-150 11936 888 277 1145 1305 605 300 1188 1705 4DCL4/8FX 4 x 4 8-200 11936 928 277 1195 1300 645 320 1248 1785 4DCL5/6FX 4 x 5 6-150 14920 888 277 1420 1580 605 300 1188 1705 40CL5/8FX 4 x 5 8-200 14920 928 277 1470 1580 645 320 1248 1785 400L6/8FX C x 6 8-200 17904 928 277 1745 1855 645 320 1248 1785 4DCL6/10FX 4 x 6 10-273 17904 978 277 1779 1870 700 350 1328 1890 4DCL7/8FX 4 x 7 8-200 20888 928 277 2259 2343 645 320 1248 1785 4DCL7/10FX 4 x 7 10-273 20888 978 277 2259 2346 700 350 1328 1890 4DCL8/8FX 4 x 8 8-200 23872 928 277 2474 2558 645 320 1248 1785 4DCL8/10FX 4 x 8 10-273 23872 978 277 2474 2561 700 350 1328 1890 4DCL9/10FX 4 x 9 10-273 26856 978 277 2749 2833 700 350 1328 1890 4DCL9/12FX 4 x 9 12-323,9 26856 1043 277 2749 2837 773 390 1433 2030 4DCL10/10FX 4 x 10 10-273 29840 978 277 3024 3108 700 350 1328 1890 4DCL10/12FX C x 10 12-323,9 29840 1043 277 3024 3112 773 390 1433 2025 4DCL11/12FX 4 x 11 12 1-323,9 32824 1043 277 3299 3387 773 390 1433 2025 4DCL12/12FX 4 x 12 12-323,9 35808 1043 277 3574 3662 773 390 1433 2025 4DCH3/8FX 4 x 3 8-200 8952 958 292 980 1060 660 320 1278 1815 4DCH4/8FX 4 x 4 8-200 11936 958 292 1195 1300 660 320 1278 1815 4DCH5/10FX 4 x 5 10-273 14920 1008 292 1504 1595 715 350 1358 1920 4DCH6/10FX 4 x 6 10-273 14920 1008 292 1779 1870 715 350 1358 1920 4DCH7/10FX 4 x 7 10-273 20888 1008 292 2259 2343 715 350 1358 1920 4DCH8/12FX 4 x 8 12-323,9 23872 1073 292 2474 2561 788 390 1463 2055 4DCH9/12FX 4 x 9 12-323,9 26856 1073 292 2749 2837 788 390 1463 2055 4DCH10/12FX 4 x 10 12-323,9 29840 1073 292 3024 3112 788 390 1463 2055 4DCH11/12FX 4 x 11 12-323,9 32824 1073 292 3299 3387 788 390 1463 2055 Inclusi collettori di scarico - connessioni VIctaulic Dimensione dei modelli con connessioni flangiate DIN 2576 ph > 4 pressione massima 10 bar temperatura massima 60 C

AZUD LINE ALA CON GOCCIOLATORE PIATTO AZUD line è un ala con gocciolatore integrato che offre la massima sicurezza nelle colture stagionali. Più duratura, più resistente all otturazione, più precisa e uniforme nell irrigazione. AZUDline è la scelta vincente. Per l irrigazione delle colture intensive Per l irrigazione di superficie. Risparmio sui costi di installazione e manutenzione Notevole lunghezza delle tirate. Alta resistenza all otturazione. Ampio filtro di ingresso che impedisce l entrata di sporcizia nel gocciolatore Massima protezione contro le otturazioni: ll filtro del gocciolatore, con la tecnologia AZUD e grazie al suo triplo sistema di protezione, fornisce la massima sicurezza al gocciolatore, evitando l entrata di particelle che potrebbero otturarlo: Sistema di protezione DINAMICO. Il disegno del filtro studiato in maniera idrodinamica, insieme alla sua ampia Superficie filtrante, fa si che le particelle che l acqua porta in sospensione non arrivino all interno del gocciolatore. Sistema di protezione IN LINEA. L adeguato posizionamento del filtro in direzione del flusso permette alle particelle trattenute dal filtro di essere rilasciate quando la velocità di circolazione dell acqua aumenta, staccandole dal filtro e dal gocciolatore proteggendoli così dal rischio di otturazione. Sistema di protezione MECCANICO. Il filtro fa da barriera ed impedisce l ingresso delle particelle nel gocciolatore. labirinto antl-sedimentazione massima uniformità di irrigazione maggior resistenza alla pressione di lavoro massima flessibilità per lo stoccaggio, il trasporto e l imballaggio 62

CARATTERISTICHE TECNICHE - AZUD LINE ALA STAGIONALE Portata nominale Portata reale (ad 1 bar) diametro interno 160 220 0,8 1,2 1,6 2,5 3,8 0,8 1,2 1,6 2,5 3,8 l/h - 1 bar 0,8 1,2 1,6 2,5 3,8 0,8 1,2 1,6 2,5 3,8 l/h - 0.7 bar 0,8 1,1 1,4 2,3 3,8 0,8 1,1 1,4 2,3 3,8 mm 15,7 21,9 Spessore Pressione massima 0,20 mm 1,2 bar 0,25 mm 1,4 bar 0,60 mm 2 bar Modello Δ% 0.15 m 160 220 0,8 1,2 1,6 2,5 3,8 0,8 1,2 1,6 2,6 3,8 Pendenza 0% Pressione di ingresso 1 bar 0.20 m 0.25 m 0.30 m 0.40 m 0.50 m 0.60 m 0.75 m 5 73 90 105 119 144 167 189 217 10 94 116 136 154 188 218 246 285 15 108 134 157 179 218 253 286 330 5 52 65 76 86 104 121 137 158 10 68 84 98 112 136 158 179 207 15 79 97 114 130 158 184 208 241 5 45 56 66 75 90 105 119 137 10 59 73 85 97 118 137 156 180 15 68 84 99 113 137 160 181 209 5 33 41 48 55 67 77 88 101 10 43 53 62 71 86 100 114 132 15 49 61 72 82 100 116 132 153 5 26 33 38 44 54 62 70 81 10 34 42 50 57 69 80 91 105 15 40 49 57 66 80 93 106 122 5 124 155 182 207 254 296 334 387 10 160 199 235 268 328 383 433 508 15 185 231 272 310 380 443 505 585 5 90 111 131 150 183 214 242 280 10 116 144 170 194 238 278 314 365 15 135 168 197 225 276 323 365 425 5 78 96 114 130 159 185 210 243 10 100 125 147 168 206 240 273 317 15 116 145 171 195 239 279 316 368 5 64 80 94 107 131 153 174 202 10 82 103 121 139 170 199 226 265 15 96 119 141 161 197 231 262 304 5 45 56 66 76 93 109 124 144 10 58 72 85 98 120 140 160 185 15 67 84 99 113 139 162 185 215 Portata l/h Pressione (bar) Pressione Portata l/h (bar) 0,8 1,2 1,6 2,5 3,8 0,25 0,4 0,6 0,8 1,3 1,9 0,50 0,6 0,8 1,1 1,7 2,7 0,70 0,7 1 1,3 2,1 3,2 1,00 0,8 1,2 1,3 2,5 3,8 1,25 0,9 1,3 1,8 2,7 4,2 Bobine pallettizate di facile stoccaggio AZUD line 160 / 220 0,8-1,2-1,6-2,5-3,8 0,20 mm 0,25 mm 0,30 mm 0,35 mm 0,38 mm 0,40 mm 0,45 mm 0,60 mm 8 mil 10 mil 12 mil 14 mil 14 mil 15 mil 18 mil 24 mil 63

ALA GOCCIOLANTE MULTISTAGIONALE NON AUTOCOMPENSANTE - GOCCIOLATORE PIATTO - AZUD PRO Cos è AZUD PRO è il risultato vincente di 25 anni di esperienza nel settore della microirrigazione. L utilizzo delle ultime tecnologie e dei più innovativi criteri di progettazione nello sviluppo di questo gocciolatore, hanno permesso l applicazione della Tecnologia DS ottenendo, contemporaneamente, la massima efficienza idrodinamica e l affidabilità del gocciolatore in tutte le possibili condizioni di lavoro. Applicazioni Irrigazione di colture intensive Impianto di colture arboree Irrigazione in serra Vantaggi Tecnologia DS: massima protezione contro l otturazione Elevata uniformità Massima resistenza all azione di degradazione dei raggi UV Ali gocciolanti integrali AZUD PRO. Il gocciolatore è protetto all interno dell ala durante tutta la durata della vita del sistema, garantendo resistenza contro i danni meccanici (colpi o sfregamenti). 64

CARATTERISTICHE TECNICHE - AZUD PRO AZUD PRO l/h AZUD Pro 16 20 1 1,6 2,2 4 1 1,6 2,2 4 Portata nominale 1,0 1,6 2,2 4,0 1,0 1,6 2,2 4,0 Diametro interno 13,7 17,2 Spessore nominale 0,8 0,9 1,0 0,9 1,0 Pressione massima 2,5 3,0 3,5 3,0 3,5 Pressione (bar) 1 1,6 2,2 4 0,50 0,69 1,10 1,50 2,85 1,00 0,97 1,55 2,15 4,00 1,50 1,18 1,90 2,60 4,90 2,00 1,36 2,20 3,00 5,60 2,50 1,52 2,40 3,40 6,30 Modello Equazione caratteristica AZUD PRO q= k x h x q (h/l) - h (mca) 1 q = 0,31 x h 0,49 1,6 q = 0,50 x h 0,49 2,2 q = 0,71 x h 0,49 4 q = 1,29 x h 0,49 Portata l/h Pressione (bar) Lunghezza (m*) / spazio tra i gocciolatori (m) Modello 0,20 0,25 0,30 0,33 0,40 0,50 0,60 0,75 1,00 1,25 1,50 1 84 98 110 119 130 160 175 195 245 260 290 16 1,6 61 72 80 87 100 115 130 150 180 200 225 2,2 50 59 66 71 75 84 96 120 145 160 183 4 35 37 39 43 49 58 69 79 98 110 125 1 122 143 155 174 190 220 260 300 350 390 435 20 1,6 89 104 120 127 140 165 185 213 257 295 330 2,2 72 85 95 104 120 140 155 175 220 240 270 4 50 59 65 71 80 95 105 125 150 160 180 Pressione di ingresso 1 bar *Pendenza 0% 65

ALA GOCCIOLANTE MULTISTAGIONALE A Portata VARIABILE - AZUD DRIP COMPACT Dopo 25 anni sul mercato i risultati sono il fattore più importante e, quelli ottenuti da AZUDrip, sono stati eccellenti. Per questo motivo resta, a tutt oggi, una delle ali gocciolanti più vendute nel mondo, leader in più di 20 paesi. La chiave del successo si trova nella sua lunga durata, elevata resistenza all otturazione e grande uniformità di distribuzione. Irrigazione di colture intensive. Impianto di colture arboree. Irrigazione in serra. Tecnologia DS, massima protezione contro l otturazione. Elevata uniformità. Resistenza e maneggevolezza Ampia area di filtrazione. Evita l intrusione di particelle nel gocciolatore. 66

CARATTERISTICHE TECNICHE - DRIP COMPACT ALA STAGIONALE 16 20 1,6 2,2 4 2,2 4 Spessore nominale 0,9-1,0 1,2 Diametro interno 13,6 17,0 Portata nominale 1,6 2,2 4 2,2 3,4 q = K x hx K 0,49 0,73 1,34 0,64 1,04 q (h/l) - h (mca) X 0,52 0,47 0,47 0,53 0,51 ISO 9261 Pressione massima 3 3.5 4 bar in base allo spessore Filtrazione raccomandata 130 micron Modello Δ% Lunghezza (m*) / spazio tra i gocciolatori (m) 0,25 0,3 0,4 0,5 0,6 0,75 1 1,25 1,5 5 45 52 64 78 88 105 125 150 168 1,6 10 58 68 84 100 114 135 164 192 215 16 compact 20 compact 2,2 4 2,2 3,4 15 68 78 98 116 133 156 191 224 250 5 38 45 56 66 75 88 107 125 142 10 50 59 72 86 99 115 141 165 186 15 59 68 85 101 116 136 166 193 219 5 27 30 39 45 52 61 75 87 98 10 35 40 50 59 68 80 98 114 130 15 40 47 59 70 80 94 115 133 153 5 54 64 80 94 107 126 153 179 203 10 73 84 105 124 142 166 202 237 268 15 85 98 122 148 165 190 237 275 315 5 43 50 62 73 86 98 120 142 166 10 55 64 80 95 110 128 155 182 206 15 64 75 93 110 127 149 182 213 241 *Pendenza 0% 67

ALA GOCCIOLANTE AUTOCOMPENSANTE - GOCCIOLATORE PIATTO AZUD PREMIER LINE e PC-AS AZUD PREMIER LINE è il nuovo gocciolatore autocompensante, montato su ali multi-stagionali, sviluppato da AZUD e basato su quattro elementi chiave: Tecnologia DS applicata al labirinto Membrana SILITEC Camera ELIPSIS Sistema di protezione H.E.X. Irrigazione di colture intensive. Impianto di colture arboree. Irrigazione in serra. Massima resistenza all otturazione. Garantita dal disegno del labirinto con tecnologia DS e sistema di protezione H.E.X. Elevato range di compensazione. La membrana SILITEC, realizzata in LSR, garantisce un elevata accuratezza dimensionale, fisica, chimica e meccanica, dando, come risultato, una Portata uniforme e una elevata performance. Lunga durata delle performances. La camera di compensazione ELIPSIS è progettata per una perfetta combinazione con la membrana, per ottenere una elevata performance in un ampio intervallo di lavoro, non solo in termini di pressione ma anche di vita utile del prodotto Qualità garantita. AZUD applica ad ogni gocciolatore un sistema di controllo qualità tecnologicamente all avanguardia,garantendo il 100% delle performances 68

CARATTERISTICHE TECNICHE - PREMIER LINE E PC-AS AZUD PREMIER LINE PC 16 20 1 1,6 2,0 2,3 3,0 3,5 1 1,6 2,0 2,3 3,0 3,5 Portata nominale l/h 1 1,60 2,0 2,30 3,0 3,50 1 2,0 2,30 3,0 3,50 3,40 diametro interno mm 1,37 2,20 spessore nominale mm 0,90 1,00 1,10 0,90 1,00 1,10 pressione massima bar 4,00 4,00 ISO 9261 equazione caratteristica Modello AZUD PRO q= k x h x Pressione q (h/l) - h (mca) bar 1 q = 1,0 x h 0 0,5-4,0 1,6 q = 1,6 x h 0 0,5-4,0 2,0 q = 2,0 x h 0 0,5-4,0 2,3 q = 2,3 x h 0 0,5-4,0 3,0 q = 3,0 x h 0 0,5-4,0 3,5 q = 3,5 x h 0 0,5-4,0 Diametro nominale Spessore Lunghezza bobina standard Bobina container Bobina container mm mm mm 40 piedi 41 piedi HC 16,00 0,90 500 147 384 16,00 1,00 500 147 384 16,00 1,10 500 147 384 20,00 1,00 300 189 480 20,00 1,20 300 168 432 PREMIER LINE Modello 16 20 PC-AS Modello 16 20 Lunghezza (m*) / spazio tra i gocciolatori (m**) 0,2 0,25 0,3 0,33 0,4 0,5 0,6 0,75 1 1,25 1,5 1,0 120 147 175 190 220 270 315 380 485 580 650 1,6 85 105 125 137 160 200 230 280 350 420 480 2,0 74 92 108 118 141 171 200 241 306 365 419 2,3 67 83 98 107 127 155 182 220 279 330 380 3,0 57 70 83 91 107 131 154 185 237 280 322 3,5 52 63 75 81 97 118 140 168 211 250 290 1,0 230 275 320 350 400 480 550 650 800 900 1050 1,6 165 200 235 253 295 350 400 475 575 675 780 2,0 145 175 203 219 256 305 351 414 510 600 678 2,3 130 155 180 195 230 275 315 375 465 550 620 3,0 110 133 155 168 196 234 270 318 393 461 520 3,5 98 117 138 150 175 210 240 285 355 415 475 Lunghezza (m*) / spazio tra i gocciolatori (m**) 0,2 0,25 0,3 0,33 0,4 0,5 0,6 0,75 1 1,25 1,5 1,0 125 150 183 200 235 285 335 400 500 600 680 1,6 90 111 130 143 170 206 242 290 370 440 500 2,0 77 95 112 123 146 177 208 249 316 377 428 2,3 70 89 102 115 132 158 195 226 287 342 395 3,0 58 76 85 98 111 135 160 189 240 286 330 3,5 52 69 78 89 99 121 143 170 216 258 297 1,0 244 294 342 370 431 500 575 690 850 975 1100 1,6 174 210 244 269 309 367 425 500 600 720 810 2,0 149 180 209 231 265 315 365 428 530 620 698 2,3 135 190 200 215 240 295 329 390 480 570 645 3,0 120 165 180 195 205 238 275 323 405 472 535 3,5 102 127 143 160 180 2015 245 293 362 420 485 Pressione ingresso 3 bar; si raccomanda di progettare l impianto con diramazioni minime di 800 metri *Pendenza 0% **Intervallo di autocompensazione 69

ALA GOCCIOLANTE AUTOCOMPENSANTE - GOCCIOLATORE CILINDRICO AZUD PC-SYSTEM Ala gocciolante con gocciolatore autocompensante integrato. Grazie al meccanismo di autocompensazione, Il gocciolatore garantisce un flusso costante indipendentemente dalla pressione di lavoro. La grande uniformità di distribuzione ottimizza i risultati delle colture: ogni pianta riceve la stessa quantità di acqua e di nutrienti Adatto all installazione in caso di topografia irregolare. Superfici di grande dimensione con tirate lunghe. Colture che richiedono la massima uniformità di fertirrigazione Sistema integrato AZUD PC Il gocciolatore è protetto all interno del tubo per tutta la durata dell impianto determinando: Elevata resistenza meccanica contro colpi e sfregamenti. Eccellente comportamento contro cambiamenti di tensione e temperatura che si producono nell installazione e a causa del serpeggiamento Massima resistenza all azione di degradazione dovuta a raggi UV. Sistema auto compensante AZUD PC L alta qualità conseguita nella sua fabbricazione, la sua uniformità e l esclusivo design determinano: Aumento della lunghezza delle tirate. Grande uniformità di comportamento tra i gocciolatori dell ala indipendentemente dalla localizzazione, e tra le ali della stessa unità di irrigazione. Ottimi risultati su terreni con irregolarità topografiche. Stabilità e uniformità di erogazione restano costanti indipendentemente dalle condizioni di pressione della rete Riduzione dei componenti e, pertanto, dei costi necessari alla realizzazione degli impianti. Semplificazione dei calcoli idraulici necessari alla progettazione e al dimensionamento dell impianto. Sistema di filtrazione incorporato: alta resistenza all otturazione e larghi passaggi Membrana resistente ai prodotti chimici ed ai fertilizzanti normalmente utilizzati in agricoltura. 70

CARATTERISTICHE TECNICHE - PC SYSTEM Ala multistagionale 16 20 1,6 2,3 3,9 1,6 2,3 3,9 Portata nominale l/h 1,3 2,3 3,8 1,5 2,3 3,9 Diametro interno mm 13,70 17,50 Spessore nominale mm 1,05 1,20 Intervallo di compensazione 1,0-4,0 Pressione (bar) Portata l/h 16 20 1,6 2,3 3,9 1,6 2,3 3,9 1 1,3 2,2 3,8 1,5 2,2 3,8 2 1,3 2,3 3,9 1,5 2,3 3,9 3 1,3 2,3 3,9 1,6 2,3 4,0 4 1,4 2,3 4,0 1,6 2,3 4,0 Modello 16 1,6 2,3 3,9 1,6 Pressione (bar) spazio tra i gocciolatori (m*) 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,75 1,00 1,20 1,50 2,00 2,0 91 131 168 202 235 281 352 406 479 590 3,0 108 155 199 241 280 335 420 482 570 704 4,0 121 174 223 269 313 375 470 541 641 790 2,0 66 94 120 146 169 202 252 290 342 422 3,0 78 112 143 173 200 240 301 346 408 502 4,0 87 125 160 194 225 269 337 388 458 564 2,0 46 65 84 101 118 140 176 202 239 294 3,0 54 78 100 121 140 167 210 241 285 352 4,0 61 87 112 135 157 188 235 270 320 394 2,0 127 182 234 282 328 392 491 564 666 822 3,0 151 217 278 336 389 467 584 672 794 980 4,0 169 242 311 376 437 523 655 754 891 1100 2,0 99 142 182 219 254 305 382 439 519 640 20 2,3 3,0 117 168 216 261 302 362 454 522 618 762 4,0 131 188 242 292 339 407 509 586 693 856 2,0 69 98 126 153 178 212 266 306 362 446 3,9 3,0 81 117 150 182 211 253 317 365 431 532 4,0 91 131 168 203 236 283 355 409 483 598 *Pendenza 0% **Intervallo di autocompensazione 71

FILTRI ORIZZONTALI SERIE O I filtri della serie O vengono utilizzati in caso di modeste quantità di particelle inorganiche in sospensione (sabbie). In genere servono i casi di acque pulite, come sicurezza, o come filtri secondari (di settore). La pulizia può essere fatta, durante l esercizio, aprendo la valvola di scarico, oppure, per una pulizia più approfondita, estraendo la cartuccia e lavandola con acqua pressurizzata. I filtri possono essere equipaggiati con un kit di pulizia a spazzola rotante per semplificare le operazioni. Descrizione Superficie filtrante cm 2 Conn. Portata massima Serie O 2 1115 FF,F,G 30 m³/h Serie O 3 1700 FF,F,G 40 m³/h Serie O 4 1700 FF,F,G 80 m³/h Serie O 6 (570) * 3220 F,G 120 m³/h Serie O 6 Super (750) * 4554 F,G 150 m³/h Serie O 6 (990) * 5730 F,G 180 m³/h FM: filettato maschio BSP, FF: filettato femmina BSP, F: flangiato, DIN 2576 PN 10, G: victaulic Disponibile anche con sistema di pulizia automatica (autoflush) su richiesta * Con cartuccia in acciaio inox Tipo L A H B C Peso mm mm mm mm Filettatura kg 1 288 134 230 295 ½ M 6,2 1 long 343 225 300 370 ½ M 7,3 1 ½ 293 134 230 300 ½ M 6,4 1 ½ long 348 225 300 370 ½ M 7,4 2 375 560 3/₄ M 19,9 470 320 ppb 460 870 1 M 21,5 2 ½ 460 640 3/₄ M 19,9 500 400 ppb 500 950 1 M 21,5 3 590 710 3/₄ M 23,2 500 500 ppb 610 1050 1 M 27,8 4 620 500 590 800 3/₄ M 37,0 4 (750) 700 750 650 970 3/₄ M 42,0 ppb 620 500 610 1350 1 M 33,5 6 (500) 750 570 660 715 2 M 51,2 6 (750) 930 750 940 930 2 M 60,0 6 (990) 930 990 1150 1100 2 M 70,0 mesh micron mm 40 470 0,47 50 400 0,4 60 320 0,32 80 220 0,22 120 140 0,14 140 115 0,12 160 90 0,09 180 80 0,08 PPB: (push&pull brush) spazzola spingi e tira 73

FILTRI A CIRCOLAZIONE SERIE K I Filtri a circolazione della serie K sono utilizzati principalmente per la rimozione di sabbia fine o detriti inorganici di maggiori dimensioni con un efficacia superiore a quella dei filtri a schermo normali della serie O. Questa capacità è dovuta alla piastra di circolazione inserita all ingresso dell acqua che, creando un vortice lungo la superficie filtrante, impedisce alle particelle di depositarsi sulla rete e le spinge verso la parte terminale del corpo filtro. I filtri serie K, grazie alla loro efficacia, possono essere utilizzati come filtri primari o, in caso di elevate quantità di sabbia, come rifinitura dopo un separatore di sabbia (idrociclone). Non sono raccomandati per la rimozione di elevati carichi di sostanza organica. La cartuccia può essere pulita manualmente aprendo la valvola di scarico o, in caso di elevati carichi di solidi sospesi, rimuovendo la cartuccia e lavandola con acqua a pressione, magari aiutandosi con una spazzola. Nei modelli p&p e a rotazione è sufficiente aprire la valvola di scarico e utilizzare la spazzola per pulire la cartuccia. Sono equipaggiabili con un semplice automatismo di apertura della valvola di scarico per allungare gli intervalli tra due successivi lavaggi. Descrizione Superficie filtrante cm 2 Conn. Portata Serie K 2 814 FF,F,G Max. 31 m³/h Serie K 3 1184 FF,F,G Max. 40 m³/h Serie K 4 1554 FF,F,G Max. 70 m³/h Serie K 6 (570) * 2930 F,G Max. 120 m³/h Serie K 6 (750) Super * 4100 F,G Max. 150 m³/h Serie K 6 (990) * 5350 F,G Max. 180 m³/h Serie K 3 RBR 1184 FF,F,G Max. 40 m³/h Serie K 4 RBR 1554 FF,F,G Max. 70 m³/h Serie K 6 (570) RBR * 4100 F,G Max. 120 m³/h Serie K 6 (750) Super RBR * 4100 F,G Max. 150 m³/h Serie K 6 (990) RBR * 5350 F,G Max. 180 m³/h FM: filettato maschio BSP, FF: filettato femmina BSP, F: flangiato, DIN 2576 PN 10, G: victaulic RBR: spazzola rotante Disponibile anche con sistema di pulizia automatica (autoflush) su richiesta PPB: (push&pull brush) spazzola spingi e tira mesh micron mm 40 470 0,47 50 400 0,4 60 320 0,32 80 220 0,22 120 140 0,14 140 115 0,12 160 90 0,09 180 80 0,08 Perdite di carico 74

FILTRI A CIRCOLAZIONE SERIE K Tipo L A H B C Peso mm mm mm mm Filettatura kg 2 385 580 3/₄ F 17,9 ppb 470 300 470 850 1 M 16,6 rb 460 800 1 M 16,6 2 ½ 460 670 3/₄ F 22,1 ppb 500 400 500 950 1 M 21,3 rb 550 800 1 M 21,3 3 460 670 3/₄ F 23,7 ppb 500 400 500 950 1 M 22,3 rb 550 800 1 M 22,3 4 590 800 1 M 37,0 ppb 620 500 610 1350 1 M 33,6 rb 70 1050 1 M 33,6 6 (500) 750 570 660 780 2 M 60,0 6 (750) 930 750 940 920 2 M 65,0 6 (990) 930 990 1150 1100 2 M 72,0 6 (500) (rb) 750 570 660 1150 2 M 66,0 6 (750) (rb) 930 750 940 1270 2 M 71,0 6 (990) (rb) 930 990 115 1470 2 M 78,0 H: Altezza d installazione minima suggerita NOTA: Tutti i pesi fanno riferimento a modelli flangiati ppb: spazzola spingi e tira, rb: spazzola rotante Specifiche piatto circolatorio Dimensioni 75

FILTRI ANGOLARI SERIE D I filtri della serie D, con cartuccia a dischi, vengono utilizzati per la filtrazione di acque superficiali dove i solidi sospesi siano rappresentati soprattutto da materiali fini o colloidali (alghe, semi, argille, ecc). Si tratta di un filtro tridimensionale dove la superficie esterna blocca le particelle più grandi e il percorso obbligato dell acqua all interno delle superfici scanalate dei dischi, deposita le particelle più fini. La pulizia viene effettuata manualmente, estraendo la cartuccia e rilasciano il pacco dischi che deve essere lavato sotto un getto di acqua pressurizzata o con l ausilio di prodotti chimici (varichina, in caso di intasamenti da colloidi; acidi diluiti, in caso di incrostazioni da calcare). Tipo Conn. Superficie filtrante Portata 2 TF, F, G 1020 cm 2 Max. 25 m³/h 3 TF, F, G 2110 cm 2 Max. 50 m³/h 4 TF, F, G 3350 cm 2 Max. 80 m³/h TF: filettato femmina BSP, F: flangiato, DIN 2576 PN 10, G: victaulic GRADO DI FILTRAZIONE 10-20 - 50-100 - 130-200 Micron Colore mesh micron ROSSO 120 130 GIALLO 155 100 VERDE 75 200 BLU 300 50 VIOLA 750 20 Tipo L A B H C Peso mm mm mm mm filettato kg 2 470 270 510 280 3/₄ F 15 3 500 520 730 470 3/₄ F 24 4 700 770 880 750 3/₄ F 31 TANICHE FERTILIZZANTI SERIE L I serbatoi fertilizzanti serie L costituiscono un metodo semplice per iniettare concime nel sistema di irrigazione. Il serbatoio fertilizzante è collegato al collettore principale tramite un by-pass posto prima di un filtro a rete che impedisce alle particelle non disciolte di entrare nel sistema. Si consiglia di pulire a fondo il serbatoio fertilizzante dopo ogni fertirrigazione in modo da evitare qualsiasi danno causato da acidi contenuti nel concime. Aprire la valvola di scarico e riempire il serbatoio con acqua per la pulizia Tipo L H D C Peso mm mm mm Filettatura kg L60 745-450 3/4 M 27 L90 945-450 3/4 M 31 L120 1115-450 3/4 M 39 L120 inox 1115-450 3/4 M 39 L160 856-600 3/4 M 40 L220 1050-600 1 M 62 L220H 890 915-1 M 60 L300 1170 915-1 M 64 H: Altezza d installazione minima suggerita NOTA: Tutti i pesi fanno riferimento a modelli flangiati Descrizione Conn. 30 It, verticale 3/4 F 60 It, verticale 3/4 F 90 lt, verticale 3/4 F 120 lt, verticale 3/4 F 120 lt, acciaio, verticale 3/4 F 160 lt, verticale 1 F 160 lt, acciaio, verticale 1 F 220 lt, verticale 1 F 220 lt, orizzontale 1 F 300 lt, orizzontale 1 F 600 lt, orizzontale 1 F 76

FILTRI SERIE S Sono filtri indicati per trattenere particelle sospese di grandi Dimensioni. Richiedono minima manutenzione e vengono usati a protezione di valvole idrauliche o contatoti d acqua, principalmente in impianti di irrigazione a pioggia. La loro cartuccia è costituita da una piastra perforata in acciaio inossidabile con foratura da 1 mm a 4 mm. La pulizia viene effettuata manualmente estraendo la cartuccia e lavandola con acqua a pressione. Ingressi/ uscite Connessioni Superficie filtrante Portata Max pressione cm 2 m 3 /h bar 2 TF, F, G 915 15-25 10 3 TF, F, G 1560 25-30 10 4 TF, F, G 2030 40-80 10 6 F, G 2948 80-150 10 Diametro d (MM) micron 1 1000 1,5 1500 2 2000 3 3000 4 4000 6 6000 8 8000 Tipo L A H B C Peso mm mm mm mm Filettatura kg 2 470 250 300 400 3/4 F 13,7 3 500 400 390 530 3/4 F 19,7 4 620 500 530 690 1 M 31,6 6 750 500 550 710 2 M 51,2 perdita di carico 77

FILTRI ANGOLARI SERIE C I filtri angolari della serie C sono utilizzati in caso di filtrazioni poco impegnative dove il problema è rappresentato da piccole quantità di particelle inorganiche (sabbie) o come filtri secondari in sistemi di filtrazione complessi. La caratteristica di questi filtri è la loro disposizione ad angolo con entrata dalla base del filtro ed uscita laterale. Il loro vantaggio principale è costituita dalla possibilità di utilizzare due elementi filtranti, una interno all altro, con reti di diversa gradazione Il doppio elemento filtrante offre la possibilità di avere un gradiente di filtrazione, con la rete esterna più fitta dell interna, oltre ad aumentare la superficie filtrante complessiva. La pulizia del filtro può essere effettuata aprendo la valvola di scarico alla base del corpo del filtro; tale operazione può essere automatizzata con un semplice kit. Per una pulizia più accurata è necessario aprire il filtro e rimuovere le cartucce per pulirle sotto un getto d acqua o con l ausilio di prodotti chimici (varichina, in caso di intasamenti da colloidi; acidi diluiti, in caso di incrostazioni da calcare). Descrizione SF cm 2 Conn. Portata Serie C 2 long (0.50) 2088 FF,G Max. 30 m³/h Serie C 3 2088 FF,G Max. 40 m³/h Serie C 4 2350 FF,G Max. 75 m³/h Serie C 6 Super, cartuccia PVC (flangiato) 4095 F,G Max. 150 m³/h FILTRI ANGOLARI - SERIE C Cartuccia doppia Descrizione SF cm 2 Conn. Portata Serie C 2 long (0,50) 3432 FF,G Max. 30 m³/h Serie C 3 Super 4632 FF,G Max. 50 m³/h Serie C 4 4632 FF,G Max. 75 m³/h FM: filettato maschio BSP, FF: filettato femmina BSP, F: flangiato, DIN 2576 PN 10, G: victaulic Diagramma Pressione VS Portata Serie C Disponibile anche con sistema di pulizia automatica (autoflush) su richiesta SF: Superficie filtrante espressa in cm 2 Tipo L A H C Peso mm mm mm Filettatura kg 2 230 450 500 3/₄ TF 10,1 2 long 445 700 1000 3/₄ TF 14,5 2 double 230 450 500 3/₄ TF 10,6 2 long double 445 700 1000 3/₄ TF 15,4 2 ½ 360 610 800 3/₄ TF 12,9 3 450 710 1000 3/₄ TF 16,2 3 double 450 710 1000 3/₄ TF 17,5 3 super double 450 710 1000 3/₄ TF 24,7 4 450 720 1000 3/₄ TF 25,0 4 double 450 720 1000 3/₄ TF 26,0 6 super 700 950 1500 2 TF 68,0 H: altezza minima d installazione suggerita NOTA: tutti i pesi fanno riferimento ai modelli flangiati mesh micron mm 40 470 0,47 50 400 0,4 60 320 0,32 80 220 0,22 120 140 0,14 140 115 0,12 160 90 0,09 180 80 0,08 78

FILTRI IDROCICLONI SERIE Y e HCY Gli idrocicloni o separatori di sabbia della serie Y e HCY (Modulari) sono utilizzati per la rimozione di solidi più pesanti dell acqua (sabbie). In alcuni casi riescono a separare anche più del 90% dei solidi sospesi. Sono usati come separatori primari da installare prima di filtri fini (a rete, a dischi o a graniglia) per alleggerire il lavoro di questi ultimi. La massima pressione di esercizio è di 8 bar. Gli idrocicloni devono essere installati sempre verticalmente. Quando l acqua entra nell idrociclone, accelera per la particolare geometria dell idrociclone stesso. La forza centrifuga che si genera, spinge le particelle sospese verso le pareti e ne determina l accumulo nel serbatoio collocato alla base. L acqua, liberata dai solidi più pesanti, viene quindi avviata ai sistemi di filtrazione più fini. Questi filtri non hanno bisogno di essere smontati per la pulizia. Le particelle separate vengono raccolte nella camera alla base del filtro. La pulizia può essere effettuata manualmente, aprendo la saracinesca della camera, o utilizzando un kit di apertura automatico a tempo Tipo L H h C Peso mm mm mm Filettatura kg 1 ½ 140 880 790 ½ F 9,2 2 230 1360 1210 1 M 25,0 3 250 1360 1200 1 M 26,0 4 320 1535 1330 1 M 35,0 6 700 2000 1650 1 M 115,0 M: filettato maschio; F: flangiato Descrizione Serie Y 1½ Serie Y 2 Serie Y 3 Serie Y 4 Serie Y 4 flangiato Serie HY 6 flangiato Serie HYC 2 Modular Serie HYC 2,5 Modular Serie HYC 3 Modular Portata Max. 16 m³/h Max. 25 m³/h Max. 50 m³/h Max. 80 m³/h Max. 80 m³/h Max. 150 m³/h Max. 25 m³/h Max. 35 m³/h Max. 50 m³/h Filtro Serie Y 4 Filtro Serie HCY Modular 2 79

FILTRAZIONE COMPATTA SERIE KE I sistemi di filtrazione compatta KE sono gruppi assemblati di un idrociclone ed un filtro a rete (normale, a circolazione o a spazzola), o a dischi. Vengono utilizzati principalmente per la rimozione di grandi quantità di particelle inorganiche. Sono solitamente installati per la filtrazione da pozzi o da acque superficiali ricche di sabbie. Il sistema KE rappresenta una soluzione completa che può essere installata immediatamente in un sistema di irrigazione. Quando l acqua entra nell idrociclone la forza centrifuga la spinge verso le pareti da dove defluiscono nella camera di raccolta sul fondo del filtro. L acqua, liberata dai solidi più pesanti, passa attraverso il filtro a rete o a dischi, da cui fuoriesce liberata anche dalle particelle più fini. Il sistema comprende anche attacchi e valvola per il collegamento di un sistema di fertirrigazione (serbatoio di fertilizzante o pompa dosatrice). Il processo di pulizia può essere effettuato manualmente con l uso di una semplice valvola a saracinesca, o automaticamente, con l uso di un kit di pulizia automatica. La rete o i dischi possono essere puliti manualmente, rimuovendo la cartuccia dal filtro e usando acqua a pressione o una spazzola. Nei modelli a spazzola, (ppb o rbr) è sufficiente aprire la valvola di scarico ed utilizzare la spazzola per pulire la cartuccia 8 bar 16 psi Descrizione Serie KE 2 (K) Serie KE 3 (K) Serie KE 4 (K) * Serie KE 2 (K, RBR) Serie KE 3 (K, RBR) Serie KE 4 (K, RBR) * Serie KE 2 (D) Serie KE 3 (D) Serie KE 4 (D) * Portata Max. 25 m³/h Max. 50 m³/h Max. 80 m³/h Max. 25 m³/h Max. 50 m³/h Max. 80 m³/h Max. 25 m³/h Max. 50 m³/h Max. 80 m³/h RBR: spazzola rotante I sistemi di filtrazione compatti comprendono: - Idrociclone - Rete (O, K) o disco (D) filtro - Unità di controllo dei fertilizzanti (FCH) - Collettori di ingresso / uscita - Supporto e raccordi O: Filtro rete orizzontale K: Filtro rete a circolazione D: Filtro a disco - Disponibile anche con sistema di pulizia automatico su richiesta Tipo L H h Peso mm mm mm kg 1 820 1030 110 23 1 ½ 820 1100 110 25 2 1110 1580 160 59 2 ½ 1220 1650 120 65 3 1250 1690 200 76 4 1710 1940 280 90 6 2600 2520 400 220 80

FILTRI A GRANIGLIA SERIE X I filtri della serie X, a graniglia, vengono utilizzati per la filtrazione di acque superficiali dove i solidi sospesi siano rappresentati soprattutto da materiali fini o colloidali (alghe, semi, argille, ecc). Data la loro natura tridimensionale, hanno la capacità di trattenere grandi quantità di particelle sospese. Il medium di filtrazione è costituito, per l irrigazione, di sabbia silicea di differente granulometria a seconda degli obiettivi di filtrazione. La pulizia avviene per inversione del flusso dell acqua (controlavaggio). I filtri a doppia camera sono, praticamente, come due filtri in un unico pezzo. Il corretto dimensionamento e la progettazione dei filtri a graniglia garantisce una buona qualità delle acque ed una prestazione efficace del filtro. L efficacia della filtrazione è inversamente proporzionale alla portata: più alta è la velocità di flusso, peggiore sarà il risultato. Il filtro dovrebbe essere in grado di gestire acque di bassa qualità e riuscire a fornire il flusso richiesto per il funzionamento del sistema di irrigazione. La capacità di flusso di un letto filtrante di graniglia viene espressa in m 3 /h per m 2. Un esempio tipico di capacità flusso è tra 37 e i 61 m 3 /h per m 2. Le particelle di graniglia devono essere il più possibile omogenee per un migliore controllo della filtrazione. Un altro fattore capace di influenzare in maniera determinante l efficacia della filtrazione a graniglia è l attenzione prestata al controlavaggio. Il controlavaggio dovrebbe espandere il letto di graniglia e separarlo in singole parti. Le particelle più piccole e quelle con un peso specifico più leggero della graniglia saranno quindi espulse dal serbatoio. La portata deve essere regolata in modo da avere una quanto più bassa quantità di graniglia in uscita con l acqua di controlavaggio. Non bisogna mai iniziare la regolazione con una portata elevata, ciò potrebbe compromettere l integrità degli strati di sabbia nel serbatoio. La durata del controlavaggio deve essere sufficiente a consentire la completa pulizia del letto di graniglia. Se la durata è troppo breve o se la portata è troppo bassa, il differenziale di pressione aumenterà gradualmente con il tempo. È necessario avere pressione a valle di almeno 2,5 bar per ottenere lavaggio efficace. Filtro a graniglia serie x da 36 Flangiato 81

FILTRI A GRANIGLIA SERIE X Codice 12 20 Tipologia Dimensione Coefficiente Qualità filtrazione Graniglia mm uniformità mesh micron sabbia silicea 1,2-2,4 mm 1,2 1,5 130-140 150 sabbia silicea 0,4-0,8 mm 0,5 1,43 200-230 75 INGRESSI / USCITE Superficie filtrante Portata nominale Fiume / diga Canale Canale Scarico Acqua di scarico Flusso controlavaggio m 2 m 3 /h m 3 /h m 3 /h m 3 /h m 3 /h m 3 /h 2-20 0,20 17 8 6 4 2,0 8,0 3-24 0,28 23 11 8 6 3,0 11,0 3-30 0,43 35 17 13 9 4,5 17,0 3-36 0,65 50 26 20 13 7,0 26,0 4-48 1,15 75 46 35 23 12,0 46,0 Qualità acqua Fiume Canale Canale di scarico Acqua di scarico Velocità dell acqua m 3 /h/m 30-45 20-30 10-20 10 2 Concentrazione di ppm 0-50 50-100 >100 Descrizione Portata nominale Portata canale Graniglia XDC 2 33 m 3 /h 17 m 3 /h 300 kg XDC 3 80 m 3 /h 40 m 3 /h 575 kg XDC 4 80 m 3 /h 40 m 3 /h 575 kg XDC 4 120 m 3 /h 80 m 3 /h 850 kg XDC 5 120 m 3 /h 80 m 3 /h 850 kg tutti i filtri sono doppio fondo e diffusore a fungo Xdc automatico 82

FILTRI A GRANIGLIA SERIE X Peso VOLUME Tipo L H h senza letto TANICA mm mm mm kg lt 2 (20 ) 1230 930 370 14,5 175 3 (24 ) 1300 990 350 13,8 284 3 (36 ) 1220 850 510 20 505 4 (48 ) 1360 900 600 23,6 971 3 orizzontali 1800 1290 300 11,8 398 1 ½ doppia camera 1130 750 200 7,9 175 2 doppia camera 1640 1140 300 11,8 398 3 doppia camera 1650 1280 300 11,8 879 4 doppia camera 2040 1280 300 11,8 1128 XDC con pannello di controllo Codice Quantità graniglia Nr. sacchi kg 26 kg per sacco 1 ½ (18 ) 78 3 2 (20 ) 130 5 3 (24 ) 234 9 3 (36 ) 468 18 4 (48 ) 858 33 3 Orizzontale 364 14 1 ½ doppia camera 182 7 2 doppia camera 364 14 3 doppia camera 650 25 4 doppia camera 988 38 83

STAZIONI FILTRI A GRANIGLIA SERIE BX I SISTEMI AUTOMATICI includono: - Collettori flangiati (PN10) - Valvole di controlavaggio 3 vie ed elettrovalvole per ogni unità di sabbia filtranti - Elementi di collegamento idraulico (raccordi, bobine di comando, eccetera.) - Un controllore di filtrazione (con regolazione periodica e tempo di lavaggio) - Un manometro differenziale - Elementi di connessione (guarnizioni, bulloni, ecc) - Elementi di scarico (Raccordi in PVC, tubi) - Valvole di scarico dell aria - Manometri I SISTEMI MANUALI includono: - Collettori flangiati (PN10) - 2 valvole a saracinesca (aspirazione e scarico) per ogni supporto sabbia unità filtro - Elementi di connessione (guarnizioni, bulloni, ecc) - Elementi di scarico (Raccordi in PVC, tubi) - Valvole di scarico dell aria - manometri * Il supporto sabbia non è incluso nelle configurazioni di cui sopra. * Disegni dettagliati sono disponibili su richiesta. * I sistemi più grandi o su misura sono disponibili su richiesta. Codice BX20-2 BX20-3 BX24-2 BX24-3 BX36-2 BX36-3 BX36-4 BX36-5 BX48-2 BX48-3 BX48-4 BX48-5 BX48-6 BX48-8 BX48-10 BX48-12 BX48-14 BX48-16 BX48-18 84 Filtro graniglia Numero Filtro a rete unità X20 2 03 1 X20 3 O4 1 X24 2 O4 1 X24 3 O4 1 X36 2 O4 1 X36 3 O6 1 X36 4 O6 2 X36 5 O6 2 X48 2 O6 1 X48 3 O6 2 X48 4 O6 2 X48 5 O6 3 X48 6 O6 3 X48 8 O6 4 X48 10 O6 6 X48 12 O6 8 X48 14 O6 8 X48 16 O6 10 X48 18 O6 10 Ingresso Uscita Portata nominale m 3 /h Fiume / diga m 3 /h Canale m 3 /h Acqua di scarico m 3 /h 3 30 16 12 8 4 40 24 18 12 3 45 22 17 11 4 65 34 25 17 4 80 52 39 26 6 150 78 59 39 6 200 104 78 52 6 250 130 98 65 6 140 92 69 46 6 210 138 104 69 8 270 184 138 92 8 330 230 173 115 10 420 276 207 138 10 560 368 276 184 12 700 460 345 230 12 840 552 414 276 14 980 644 483 322 16 1120 736 552 368 16 1260 828 621 414

PRE-FILTRI SERIE SY I filtri della serie SY sono prefiltri e sono stati progettati per proteggere pompe, valvole e sistemi di filtrazione fine da solidi grossolani. Questi filtri sono raccomandati all ingresso delle condotte principali in sistemi di irrigazione o di distribuzione con pressioni fino a 16 bar. Il loro elemento filtrante è costituito da una lamiera perforata in acciaio inossidabile. Le forature disponibili variano tra 1 e 8 mm. La pulizia si può effettuare aprendo la valvola di scarico durante l esercizio, o aprendo il filtro e rimuovendo la cartuccia che verrà, poi, lavata con acqua pressurizzata e, nel caso, una spazzola. Si può automatizzare l apertura della valvola di scarico con un apposito kit, per allungare i tempi tra due successivi lavaggi della cartuccia. Codice Descrizione Superficie filtrante cm 2 Conn. Portata max DRP-05-12-200 SY 2 590 TM,G 40 m³/h DRP-05-12-300 SY 3 790 F,G 60 m³/h DRP-05-12-400 SY 4 1020 F,G 80 m³/h DRP-05-12-500 SY 5 1490 F,G 110 m³/h DRP-05-12-600 SY 6 1550 F,G 200 m³/h DRP-05-12-800 SY 8 2700 F,G 300 m³/h Filtro 16 Bar Oltre 300 m³/h valutazioni su richiesta PRE-FILTRI SERIE SV I filtri della serie SV sono prefiltri e sono stati progettati per proteggere pompe, valvole e sistemi di filtrazione fine da solidi grossolani. Questi filtri sono raccomandati all ingresso delle condotte principali in sistemi di irrigazione o di distribuzione con pressioni fino a 12 bar. Il loro elemento filtrante è costituito da una lamiera perforata in acciaio inossidabile. Le forature disponibili variano tra 1 e 8 mm. La pulizia viene effettuata manualmente o aprendo la valvola di scarico durante il normale funzionamento, o, più approfonditamente, estraendo l elemento filtrante dal corpo del filtro e sciacquandolo con acqua a pressione. Descrizione Superficie filtrante cm 2 Conn. Portata max SV 4 1800 F,G 100 m³/h SV 6 3050 F,G 200 m³/h SV 8 3250 F,G 300 m³/h SV 10 3820 F,G 420 m³/h SV 12 4300 F,G 620 m³/h FM: filettato maschio BSP, FF: filettato femmina BSP, F: flangiato, DIN 2576 PN 10, G: victaulic Disponibili con rete: 1000, 1500, 2000, 4000, 5000, 8000 Micron Disponibile anche con sistema di pulizia automatica (autoflush) su richiesta Si può automatizzare l apertura della valvola di scarico con un apposito kit, per allungare i tempi tra due successivi lavaggi della cartuccia. FILTRI AD ASPIRAZIONE AUTOPULENTI SERIE AF I filtri della serie AF trovano impiego in caso di acque superficiali (fiumi, canali, laghetti, ecc). Si tratta di filtri primari da installare a monte della stazione pompante. Il principale vantaggio è la loro capacità di autopulizia che si traduce in una minore necessità di manutenzione e una maggior efficienza delle pompe. I vantaggi di questi filtri possono essere così riassunti:. Protezione delle pompe: il filtro protegge le lame e minimizza i rischi di cavitazione; Efficienza energetica: riduzione delle perdite dovute all usura delle pompe, la continua pulizia della rete riduce le perdite di carico; Manutenzione: gli intervalli di manutenzione delle pompe possono essere allungati; Continuità operativa: non è necessario interrompere il pompaggio durante le operazioni di pulizia. Il filtro possiede un sistema di spruzzi interni che ruota e pulisce la superficie esterna della rete. Il grado di filtrazione varia da 1.500 a 2.000 micron ed è raccomandato l utilizzo in un intervallo di pressione di 2-3 bar. Descrizione Conn. Dimensioni mm ø Portata max m 3 /h 1.200 micron 2.500 micron Serie AF 4 F,G 450 80 100 Serie AF 6 F,G 500 180 230 Serie AF 8 F,G 500 300 380 Serie AF 10 F 600 420 550 Serie AF 12 F 600 600 750 Serie AF 14 F 900 800 1000 Serie AF 16 F 900 1000 1200 85