DENUNCIA DEI VIGNETI 1

Documenti analoghi
Regione Campania A.G.C. Sviluppo Attività del Settore Primario STAPA-CePICA di

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 46 DEL 20 AGOSTO 2007

D.P.R. 24 maggio 1967, n. 506.

QUADRO A Dati identificativi dell azienda

Preambolo CAPO I DISPOSIZIONI SULL'ALBO DEI VIGNETI

Mod. PM IMPIANTI DI VITI MADRI PER I QUALI E RICHIESTO IL CONTROLLO E L AUTORIZZAZIONE AL PRELIEVO A FINI COMMERCIALI Campagna viv Matr.

Quadro A - Azienda. Sez. I - Azienda. Sez. II - Unità Tecniche Economiche

/ 0 0 # $ $ 0 1 2! (0 " 2 % 22 $ 2 # 22 ) " # $ 7) 0 1 $ 7) #! 4 5 ) " 3 /

MODULISTICA PER IL VIVAISMO VITICOLO. (Contiene le istruzioni per la compilazione dei modelli)

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO

RICHIESTA INSERIMENTO SISTEMA DI CONTROLLO DOP OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA cciaate MOD. M01 REV "Pretuziano delle Colline Teramane"

Quadro A - Azienda. Quadro B- Comunicazione. Sez. I - Dati identificativi Azienda. Sez. II - Dati identificativi UTE

PROPOSTA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA CATALANESCA DEL MONTE SOMMA

Barrare se ditta individuale Barrare se Organismo Associativo Indicare se trattasi di intervento per iscrizione a DOC e/o IGT

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ZAGAROLO

PROCEDURE PER LA GESTIONE DEL POTENZIALE VITIVINICOLO REGIONALE - MODULISTICA

Art. 4 - Modalità e termini di presentazione delle domande di iscrizione delle superfici vitate agli albi D.O. e agli elenchi I.G.T.

Ufficio Provinciale di DICHIARAZIONE DELLE VARIAZIONI. (Art.30,.D.P.R. 22 dicembre 1986, n.917/t.u.i.r.)

Il sottoscritto...nato/a ( ).il... Cod. Fisc...residente in Comune di prov.( ) Via. n...cap... tel/cell...

DICHIARAZIONE DELLE VARIAZIONI (art. 30, D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917/T.U.I.R.)

IMPEGNO DI RINUNCIA ALL'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI REIMPIANTO DI UN VIGNETO OGGETTO DI CESSIONE A FAVORE DI ALTRO PRODUTTORE

REGIONE LAZIO COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI FROSINONE (Presso la C.C.I.A.A. di Frosinone - Viale Roma snc Frosinone)

REGIONE LAZIO COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI FROSINONE (Presso la C.C.I.A.A. di Frosinone - Viale Roma snc Frosinone)

N. DOMANDA. Barrare se ditta individuale 1 DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A COLLI LANUVINI

P.E.C. CONSEGNA A MANO Raccomandata A.R. All Ambito Territoriale di Caccia Ancona2 Via Raffaello Sanzio, 9/D Mergo

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo Pagatore classif.: VI/2. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

DOMANDA di COLLAUDO e SVINCOLO FIDEIUSSIONE

DENUNCIA DELLE UVE A D.O.C.G./D.O.C./I.G.T. ANNATA

Atto Dirigenziale N del 07/08/2015. Il Dirigente / Titolare P.O.

Repertorio: Decreti del Dirigente Organismo Pagatore classif.: VI/2. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3

o Ente parco o Vigneti sperimentali o Altro o Terreni confiscati alla criminalità organizzata

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEI DIRITTI DI IMPIANTO DELLA RISERVA REGIONALE

Il/la sottoscritto/a..., cittadino..., nato/a il... a... (prov...), residente e/o domiciliato in... via n... CAP..., n. tel... e mail C.F.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ALEATICO DI GRADOLI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A APRILIA

Repertorio: Decreti del Dirigente Organismo Pagatore classif.: VI/2. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

La Giunta regionale all unanimità

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A CORI

REGIONE LAZIO COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI FROSINONE (Presso la C.C.I.A.A. di Frosinone - Viale Roma snc Frosinone)

L.R. 20/1992, art. 45 B.U.R. 15/4/1998, n. 15. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 25 febbraio 1998, n. 053/Pres.

Alla CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CALTANISSETTA - Gruppo II Corso Vittorio Emanuele, CALTANISSETTA

Allegato 1 Dichiarazioni di vendemmia e di produzione Quadri e termini della presentazione in base al soggetto dichiarante. Soggetti dichiaranti (di c

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A. CESANESE DI OLEVANO ROMANO o OLEVANO ROMANO

Oggetto: Viaggio di lavoro a Klimahouse Bolzano gennaio 2016.

Comunicazione del carico di cantina di vino 2017

DISPOSIZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO PER LA MISURA VENDEMMIA VERDE IN SARDEGNA. ANNUALITÀ 2010.

DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati

REGIONE LAZIO COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI FROSINONE (Presso la C.C.I.A.A. di Frosinone - Viale Roma snc Frosinone)

Quadro A - Azienda. Sez. I - Dati identificativi Azienda. Sez. II - Dati identificativi UTE

TESTO UNICO DELLA VITE E DEL VINO Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e commerci del vino. Legge n.

Denom. Vini Collio Goriziano o Collio IV.29

COMUNE DI GROSSETO. RELAZIONE AGRONOMICA ALLEGATO ALLA PRATICA DI SANATORIA EDILIZIA IN TERRITORIO RURALE Art. 209 della L.R.T. 10 novembre 2014 n.

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

Decreto N 2671 del 11 Maggio 2004

PANTELLERIA MOSCATO DI PANTELLERIA PASSITO DI PANTELLERIA D.M. 27/SETTEMBRE/2000 D.O.C.

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Marca da Bollo 14,62 Al Dirigente Provincia di Roma Dip. V Serv. 2 Agricoltura Via di Villa Pamphili Roma

Comunicazione del carico di cantina di vino 2018

Il/la sottoscritto/a Cognome e nome :

A3_A4_IND ALBO IMPRESE ARTIGIANE

Sant Ilario, Riparossa e Macchia del comune di Atella.

Andamento della DOC Prosecco

VINI E ACETI. CAPO 1 Norme generali classificazione di origine delle indicazioni geografiche e ambito d applicazione

ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA TARANTO Ufficio Agricoltura Cittadella delle imprese - V.le Virgilio, Taranto

CARICHE PRESSO ENTI PUBBLICI E PRIVATI (Dichiarazione ex art. 14, comma 1 lett. d) del D.Lgs. 14/03/2013 n. 33)

DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ. proprietà usufrutto uso enfiteusi superficie. Foglio Numero Sub Categoria Rendita Catastale

L.R. 14/2003, art. 6, c. 4 B.U.R. 12/4/2006, n. 15. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 3 marzo 2006, n. 062/Pres.

Quadro A - Dati del fornitore e del destinatario

che il suddetto fabbricato STRUMENTALE è da considerarsi rurale dal avendo, contemporaneamente, i seguenti requisiti:

Progetto di Valorizzazione e Promozione del Vino D.O.C. Terre dell Alta Val d Agri. Azione Promozione

Proposta di disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata Matera

IL PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI MOLISE D.O.C.

ed ubicata in Comune di Pr. Indirizzo P. IVA n. di

PROVINCIA DI COSENZA SETTORE PROVINCIALE AGRICOLTURA Via Padre Giglio, 6 COSENZA

MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

Procedura Riconoscimento e Revisione disciplinare VINI DOCG DOC - IGT. Procedura di Riconoscimento e revisione disciplinare VQPRD IGT

Allegato 2. Quadri della dichiarazione di vendemmia e della dichiarazione di produzione

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI "COSTE DELLA SESIA" Art. 1. Art. 2.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELLA CERTIFICAZIONE DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO (Modello per Società - D.P.R. n. 445/2000)

rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 0

Il sottoscritto... nato a... (prov...) il... e residente in Comune di... CAP.. (prov...) via... n... Codice Fiscale...

Vista la legge 10 febbraio 1992, n. 164, recante nuova disciplina delle denominazioni di origine dei vini;

2. di disporre la pubblicazione della presente determinazione e del predetto Modulo nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Al Comune di [specificare] All Ente Parco [eventuale] All Autorità di Bacino [eventuale]

DA PRESENTARSI IN DUPLICE COPIA FIRMATE IN ORIGINALE

titolare di attività libero professionale (indicare il tipo di attività) CHIEDE IL CONTRIBUTO

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata BUTTAFUOCO DELL OLTREPÒ PAVESE o BUTTAFUOCO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

OGGETTO:domanda iscrizione all'elenco Provinciale delle agri-fattorie didattiche.

IL SEGRETARIO GENERALE. ai sensi del D.lgs. 30/03/2001 n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PRODUZIONI VEGETALI

Transcript:

Modulo A DENUNCIA DEI VIGNETI 1 Decreto Dirigenziale 18/5/98 ZONA DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MOLISE o del Molise Decr. Dirig. 18/5/98 2 Camera di Commercio I.A.A. di Campobasso Matricola N... Data di iscrizione nell Albo.. Spazio riservato al Comune Comune di.. Denuncia presentata il Provincia di CAMPOBASSO Comune.. I Azienda (Denominazione e ubicazione) a) Superficie totale dell Azienda Ha are di cui: nel Comune di Ha are nel Comune di Ha are b) Superficie vitata totale dell Azienda Ha are di cui: c) Superficie dei terreni vitati da iscrivere nell Albo (come da descrizione nel quadro interno): Ha are di cui: II Conduttore Sig... (Nominativo ed indirizzo) 1 La denuncia, da redigere in quattro esemplari va presentata al Comune nel cui territorio ricadono i terreni vitati. Nel caso di aziende viticole, i cui vigneti ricadono nel territorio di due o più Comuni, la denuncia deve essere presentata al Comune in cui si trova il centro aziendale, a condizione che detto Comune sia compreso nella zona delimitata per la produzione delle uve. In mancanza di detto centro, la denuncia deve essere presentata al Comune nel cui territorio rientra la maggiore parte della superficie dei vigneti da iscrivere nell Albo. 2 Indicare la denominazione di origine controllata del vino e gli estremi del decreto di riconoscimento e di approvazione del rispettivo disciplinare di produzione.

N d ordine UBICAZ. DI OGNI APPEZZAM. 1 Località (Comune, frazione, contrada) RIFER. CATAST. N foglio di mappa N particelle 2 COGNOME E NOME del proprietario dell appezzamento Titolo in base al quale il conduttore dispone del terreno 3 Giacitura dei terreni 4 1 2 3 4 5 6 7 1 Per appezzamento vitato si intende una porzione continua di terreno coltivato a vite, condotte dalla stessa persona e che costituisca un entità distinta: a) per natura della produzione (uva da vino); per tipo di coltura (specializzata o promiscua); c) per vitigno o vitigni previsti dal disciplinare di produzione del vino di cui trattasi. 2 Indicare le particelle investite a vigneto, anche se diversamente riportate in catasto, nell impossibilità, fornire indicazioni tali da consentire l identificazione dell appezzamento vitato. 3 Indicare se in proprietà, in affitto, in usufrutto, ecc. 4 Alta collina, media collina, pianura. Data. FIRMA DEL CONDUTTORE....

SUPERF. VITATA IN COLTURA Specializzata Promiscua Ha. N. viti Ha. N. viti Nome del vitigno 5 N. viti per ogni vitigno Percentuale di ogni vitigno nell appezzamento Anno d impianto OSSERVAZIONI 8 9 10 11 12 13 14 15 16 5 Se più di un vitigno nello stesso appezzamento, elencarli in colonna. Il conduttore dichiara che i dati e le notizie contenute nella presente denuncia, rispondono a verità. Data. FIRMA DEL CONDUTTORE....

Dichiarazione dell Ispettorato Provinciale dell Agricoltura a termini dell art. 10 del D. P. R. 12 luglio 1963, n. 930. Il Capo dell ispettorato provinciale dell Agricoltura Data Spazio riservato alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Campobasso TERRENI VITATI ISCRITTI NELL ALBO SUPERFICIE UVA TIPO DI COLTIVAZIONE ha are Produz. per ha. consentita dal disciplinare q.li Produzione totale consentita q.li Specializzata Promiscua Produzione di uva con diritto a ricevuta..... q.li che in base alla resa del %, equivalgono a vino per... hl. Data..

INFORMATIVA AI SENSI DELLA NORMATIVA SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (D.Lgs. 196/2003, art.13, Codice in materia di protezione dei dati personali) Il trattamento dei dati raccolti con la presente dichiarazione sarà effettuato anche con l ausilio di mezzi elettronici ai fini esclusivi dello svolgimento del procedimento amministrativo per il quale la presente dichiarazione viene resa. Lei può chiedere in ogni momento la correzione, il blocco e la cancellazione dei dati oppure avvalersi degli altri diritti dell interessato previsti dall art. 7 del Codice sulla protezione dei dati personali. Mediante la comunicazione dei dati Lei autorizza il titolare a trattare gli stessi per lo scopo suddetto. Il titolare dei dati personali è la Camera di Commercio di Campobasso, mentre il responsabile del trattamento è il Segretario Generale. Luogo e data Il/La DICHIARANTE (firma leggibile e per esteso)