L INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE EDILIZIO

Documenti analoghi
Innovazione energetica in edilizia: lo scenario in Piemonte e in Italia

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Barbara D Alessandro Marina Masone

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

I nuovi criteri per l incentivo energetico sintesi

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

QUESTIONARIO. Cordiali saluti. Il Sindaco

La vostra casa rispetta l ambiente?

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

Diagnosi Energetiche nel civile

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA. Dott. Ing. Sandro Picchiolutto

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO


Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

COSTRUZIONE EDIFICIO BIFAMILIARE

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

al Regolamento Edilizio

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Cosa intendiamo per SOSTENIBILITÀ

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Edifici industriali - 136

Progettare città senz auto


ENERGIA E RISPARMIO HANNO TROVATO CASA

Hotel: Nuova Costruzione

I costi delle rinnovabili termiche

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza

Haas vince in qualità, prezzo e chiarezza. Chiara 11. LIMITED EDITION Promozione Chiara 11. Promozione valida fino al

IBRIDO KIT FOTOVOLTAICO

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

11 Aprile Marco Chiesa Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE

SIBILIA PASQUALE VIA DONIZETTI CARUGATE MI Rionero in Vulture (Pz)

Il primo Conto Energia: capisaldi del meccanismo

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

...lavoro, traffico, stress, impegni, tutto di fretta...

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi

Energia in Provincia di Pavia

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, Francesco Giusiano.

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Corso di formazione sul Collegato ambientale

CAPO I NATURA E FINALITA ART. 1 FINALITA

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI

CURRICULUM VITAE. - iscritto all Albo dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna con n. 5139/A (anzianità 1994).

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA DICEMBRE 2013

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 01/01/2026

Sede Provinciale di Torino via F. Millio, Torino tel fax

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

Fai la scelta giusta?

Ricomincio da me! Percorsi per il cambiamento degli stili di vita

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Finestra Qualità CasaClima : il valore del marchio

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

La sostenibilità del risparmio energetico negli edifici di interesse storico-artistico: buone pratiche per la Sardegna

VERIFICA DEI REQUISITI PER L'ACCESSO AL SISTEMA PREMIANTE art. 115 del Regolamento Edilizio Comunale 2010

Transcript:

L INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE EDILIZIO COSTRUIRE IL FUTURO Bologna, 19 Ottobre 2012 LEGISLAZIONE TECNOLOGIE E MATERIALI BUONE PRATICHE PROPOSTE PER IL COSTRUIRE SOSTENIBILE

QUADRO DELL INNOVAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE IN EDILIZIA. Un particolare focus della prima parte del Rapporto èposto sui regolamenti edilizi Gli obiettivi sono quelli di ricostruire il quadro delle innovazioni promosse dai Comuni nella direzione del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale; di capire l evoluzione del processo in atto a livello nazionale e regionale riguardo ai temi dell efficienza energetica in edilizia.

LA SPINTA DALL ALTO: IL RUOLO DELLE DIRETTIVE EUROPEE L Unione Europea con la Direttiva 91 del 2002 ha cominciato a imprimere una accelerazione nella direzione dell innovazione energetica. La nuova Direttiva 31/2010 pone obiettivi ambiziosi: dal 2021 tutti gli edifici dovranno essere ad energia prossima allo zero. Già dal 2019 l obbligo dovrà essere rispettato per i nuovi edifici pubblici (scuole, sedi comunali, biblioteche etc ) Perché gli edifici sono responsabili del 50% dei consumi elettrici nazionali e del 33% di quelli totali.

OBIETTIVO 2021: I NUOVI OBIETTIVI INTRODOTTI DAL DL 28/2011 Con l Allegato 3 del Decreto 28 del 2011 viene completata la normativa nazionale sugli obblighi di installazione di fonti rinnovabili per soddisfare i fabbisogni termici ed elettrici delle abitazioni. Dal primo Giugno 2012 i nuovi edifici, e nei casi di ristrutturazioni, devono vedere un ricorso alle energie rinnovabili per almeno per il 50% dei consumi previsti per l'acqua calda sanitaria oltre alla somma di parte dei consumi previsti per l'acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento in modo crescente negli anni (nel 2012 tale richiesta sarà del 20%).I vincoli per la parte elettrica dei fabbisogni degli edifici prevedono l installazione di fonti rinnovabili proporzionalmente alla grandezza dell edificio. Per tutti gli edifici pubblici gli obblighi vengono incrementati del 10%. L Emilia Romagna èl unica Regione ad imporre limiti più alti, anticipando al 2012 la richiesta del 35% dei consumi termici e obbligando per la parte elettrica in aggiunta al Decreto 28/2011 anche 1 kw per unità abitativa sempre da rinnovabili. Sono già 61 i Comuni che hanno ribadito nel proprio Regolamento Edilizio questi obblighi.

L ARTICOLATO QUADRO NORMATIVO NELLE REGIONI ITALIANE In 6 Regioni e nelle 2 Province autonome sono in vigore obblighi su certificazione energetica, energie rinnovabili ed efficienza energetica. Nel Lazio ed in Umbria si obbliga l uso delle rinnovabili, il recupero e risparmio idrico in Umbria. In Veneto, Toscana, Marche, Campania e Calabria sono state introdotte Linee Guida per la bioedilizia non vincolanti.

OBBLIGO CLASSE B, VERSO LA CLASSE A Nelle due Province Autonome di Trento e Bolzano si è stabilito che per tutte le nuove costruzione la classe B sarà quella minima obbligatoria. Significa realizzare edifici con un fabbisogno energetico inferiore a 50 kwh/m² all anno. In Provincia di Bolzano sono comunque incentivate tutte le ristrutturazioni che porteranno i vecchi edifici almeno in classe C (70 kwh/m² all anno). Al 2011 in Alto Adige sono già 454 gli edifici certificati dalla classe B alla Gold+.

BUONE PRATICHE DI QUARTIERI SOSTENIBILI QUARTIERE LE ALBERE, Trento Stato di Avanzamento dei lavori: in corso Classe energetica: CLASSE B Casaclima (38 kw/m 2 a) Fotovoltaico Potenza impianto: 300 kw in copertura Lamelle in vetro contenenti 16 celle di silicio policristallino, a sistema con impianto geotermico per riscaldamento e raffrescamento. Impianto di trigenerazione: centrale unica per riscaldamento, raffrescamento e energia elettrica

MATERIALI NATURALI RICICLATI X LAM Pannelli in legno massiccio a strati incrociati CARATTERISTICHE INNOVATIVE Compensato multistrato come alternativa ai sistemi a telaio Realizzazione di edifici ad alte prestazioni energetiche. Resistente al fuoco Alto isolamento termico e acustico Caratteristiche antisismiche Resitenza statica Temi di costruzione ridotti e più economici Progettazione e realizzazione delle costruzioni in legno affidate a carpentieri altamente qualificati

BUONE PRATICHE DI QUARTIERI SOSTENIBILI VILLAGGIO SELVINO, Bergamo Stato di Avanzamento dei lavori: 2011 Classe energetica: CLASSE A Casaclima (28 kw/m 2 a) Fotovoltaico Potenza impianto: 2,5 kw in copertura 10 pannelli di silicio monocristallino da 225 W Parametri innovativi: Comfort termico Orientamento Iperisolamento Risparmio energetico Sfruttamento della radiazione solare passivo e attivo Uso di fonti di energia rinnovabili Caratteristiche di cantiere: prefabbricazione di strutture in legno specializzazioni richieste: muratori, montatori

BUONE PRATICHE DI QUARTIERI SOSTENIBILI VILLA AOSTA, Senigallia Stato di Avanzamento dei lavori: Inizio lavori: Febbraio 2010 Ultimazione lavori: Giugno 2011 Classe energetica: CLASSE B Casaclima Fotovoltaico Potenza impianto: 5 kw su box auto a sostema con rete di teleriscaldamento da centralina a gas. Tipo di intervento: riqualificazione urbana e retrofit energetico

LE PROPOSTE PER IL SOSTEGNO ALL ECONOMIA SOSTENIBILE 1. Una regia nazionale per raggiungere gli obiettivi al 2021 per i nuovi interventi edilizi. Superare un quadro normativo a macchia di leopardo per quanto riguarda la certificazione e le prestazioni degli edifici, fissando riferimenti normativi validi su tutto il territorio nazionale. Per i nuovi edifici è necessario stabilire da subito un obbligo minimo di Classe A per tutti i nuovi interventi. 2. Una strategia per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio Dare certezze per gli incentivi alle tecnologie e per la riqualificazione degli alloggi (premiando il salto di classe di certificazione). Nuove politiche per gli interventi di riqualificazione delle aree urbane con interventi sugli edifici e gli spazi aperti con obiettivi di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

3. Controlli e sanzioni: tema fondamentale per rendere credibile questo processo, e garantire i cittadini rispetto alla classe di certificazione energetica di appartenenza degli edifici. Un altro intervento necessario è quello di eliminare la possibilità di autocertificare un edificio in classe G (opzione non prevista dalle Direttive Europee). 4. Certezze sugli interventi e sugli strumenti di incentivazione, rendendo permanenti le detrazioni fiscali del 55%. 5. Messa in sicurezza del patrimonio edilizio con la necessità di aggiornare l apparato normativo sui punti di statica e sismica. 6. Riduzione di prelievo di materiali da cava, per intervenire sull impatto ambientale, premiando nei capitolati d appalto i materiali provenienti da inerti riciclati, rivedendo i costi di smaltimento in discarica e di prelievo da cava, entrambi troppo bassi. L Italia deve incamminarsi su questa strada per raggiungere gli obiettivi europei del 70% dei rifiuti inerti riciclati al 2020, incentivando le aziende del settore e incrementare l occupazione.

Il rapporto è scaricabile dal sito: www.legambiente.it Grazie per l attenzione