Documenti analoghi
SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE: LA RISTORAZIONE SCOLASTICA

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura

E NATALE FATE UN REGALO AL PIANETA!!

L Esposizione Universale, chiamata anche. EXPO, è una manifestazione che ha luogo ogni. Riunisce migliaia di persone che provengono

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

La Sfida agli Squilibri

Proposte didattiche A. S

Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra.

La nostra. Il nostro Clima. Il nostro Mondo La nostra Alimentazione. scelte alimentari

Slow Food. for Africa orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi

CIBO, ALIMENTAZIONE E BIODIVERSITA

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

ETICA E SPRECO ALIMENTARE I GRANDI PARADOSSI DEL SISTEMA ALIMENTARE MONDIALE

perche una nuova etichetta?

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

GAS Gruppi d Acquisto Solidali

MISSIONE RIFIUTI LE AVVENTURE DI BATTISTA LA PUZZOLA ECOLOGISTA

Mario Basile. I Veri valori della vita

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

Lo sfruttamento minorile

GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI e DISTRETTI DI ECONOMIA SOLIDALE

Alimentazione al Femminile A cura di

Progetto DAL PIATTO ALLA CIOTOLA, QUI NON SI BUTTA NULLA

FARE SPESE SENZA SORPRESE

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE

Hai trovato interessante conoscere la nostra realtà? No 4 Poco 17 Non so 7 Si 132 Tantissimo 96 Totale 256

Il progetto Ma.Ri.Sa.

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

...spesso scambiamo il nostro sguardo sulla realtà con la realtà stessa, crediamo che quello che noi riusciamo a vedere sia l unica realtà, sia tutto

3 Auto rikshaws: 3x1,29,00= 3,87,000 Vestiti per Natale 52x2000= 1,04,000 l educazione dei bambini = 1,49,550

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Percorsi per una cittadinanza attiva e consapevole

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

Via Salieri,, 16 Tel. 0442/ Legnago. il riso. commercio equo e solidale

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

A.s.A. Simona Ambrosino Croce Rossa Italiana

Milano, 12 maggio 2014 Safety for food

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

Obiettivo Conoscere e confrontarsi sui temi della Campagna Cibo per tutti e della Carta di Milano 2015 attraverso una cena interattiva.

IL COLORE DI UN DONO In Tutta colpa dell amore. Dr. Eufrasio Girardi Coordinatore donazione e trapianti A.u.s.l. 3 - Regione Toscana

Jeanine vive, e tu voltati

Il club dell'investitore "FAI DA TE"

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

IL CICLO DEI MATERIALI

Mani Tese u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

1 Anno - maggio Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio San Giovanni in Persiceto - Bologna

Prodotti a Km 0 e Gruppi d'acquisto Solidali (G.A.S.)

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

schede di approfondimento.

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Una vita a tappe...ricominciare

Zucca zuccone tutta arancione

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Testimonianza dal campo E-State-Liberi di San Cipriano D Aversa organizzato da LIBERA - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie luglio 2013

twitter abito_cbs C E info@cbs.tn.it facebook Abito. Il risparmio su misura

Il vending in età evolutiva: opportunità educazionale o scomoda realtà?

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

e-laborando Classi III B III E a.s

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

Ridurre, recuperare, ridistribuire. Linee per un percorso educativo

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

Acqua: bene comune dell umanità

Congregazione Suore Ministre degli Infermi. Progetto HAITI

SCUOLE DELL INFANZIA. Mini-guida dedicata ai genitori per. scoprire come funziona la scuola. dell infanzia

Prospettive per la sicurezza e la salute sul lavoro

Impariamo dai Grandi!

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

SPRECO ALIMENTARE: UN PARADOSSO INSOSTENIBILE

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo.

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità

Il chicco di caffè. Scuola Primaria I. Nievo Spinea Classe quarta A. S Ins. Monica Bellin A.S. 2004/2005.

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA

Transcript:

CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso

CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso IL NUTRIMENTO E UNA NECESSITA VITALE PER L UOMO, MA L INGORDIGIA E UN CONSUMO ERRATO DEL CIBO

PERCHE CREPAPANZA MANGIAVA COSì TANTO? 1.perchè ne aveva bisogno 2.per abitudine 3.per gola

PERCHE CREPAPANZA MANGIAVA COSì TANTO? 1. perchè ne aveva bisogno 2. per abitudine 3.per gola VS

QUIZZANDO TRA IL CIBO Quanta ne sappiamo?

1. QUANTI SIAMO NEL MONDO? A) 8 milioni = 8.000.000 di persone B) 100 milioni = 100.000.000 di persone C) 7 miliardi = 7.000.000.000 di persone D) 15 miliardi = 15.000.000.000 di persone

1. QUANTI SIAMO NEL MONDO? A) 8 milioni = 8.000.000 di persone B) 100 milioni = 100.000.000 di persone C) 7 miliardi = 7.000.000.000 di persone D) 15 miliardi = 15.000.000.000 di persone

2. QUANTI SIAMO IN ITALIA? A) 6 milioni di abitanti = 6.000.000 B) 61 milioni di abitanti = 61.000.000 C) 100 milioni di abitanti = 100.000.000 D) 61 miliardi di abitanti = 61.000.000.000

2. QUANTI SIAMO IN ITALIA? A) 6 milioni di abitanti = 6.000.000 B) 61 milioni di abitanti = 61.000.000 C) 100 milioni di abitanti = 100.000.000 D) 61 miliardi di abitanti = 61.000.000.000

3. QUANTE SONO LE PERSONE NEL MONDO CHE SOFFRONO LA FAME (CHI NON MANGIA ABBASTANZA PER ESSERE SANO)? A) 1 su 5 B) 1 su 8 C) 1 su 10 D) 1 su 22

3. QUANTE SONO LE PERSONE NEL MONDO CHE SOFFRONO LA FAME (CHI NON MANGIA ABBASTANZA PER ESSERE SANO)? A) 1 su 5 B) 1 su 8 C) 1 su 10 D) 1 su 22 1 su 8 persone va a letto affamata ogni notte (FAO 2012). Sono circa 870 milioni di persone nel mondo (più di 14 Italia messe insieme). La FAME è al numero 1 sulla lista dei 10 rischi per la salute più gravi del mondo.

FAME NEL MONDO Le 870 milioni di persone affamate sono così distribuite: 578 milioni Asia e Pacifico 53 milioni America Latina 239 milioni Africa

4. NEL MONDO SOFFRONO MAGGIORMENTE LA FAME GLI UOMINI O LE DONNE? A) Donne B) Uomini

4. NEL MONDO SOFFRONO MAGGIORMENTE LA FAME GLI UOMINI O LE DONNE? A) Donne B) Uomini 7 affamati su 10 sono donne e ragazze, nonostante le donne siano le maggiori produttrici di cibo nel mondo.

5. CAUSE DELLA FAME TROVA L INTRUSO: QUALE FRA QUESTE E SBAGLIATA? A) CONFLITTI B) DISASTRI NATURALI C) POVERTA D) SPRECO E) DIETE RIGIDE

5. CAUSE DELLA FAME TROVA L INTRUSO: QUALE FRA QUESTE E SBAGLIATA? A) CONFLITTI B) DISASTRI NATURALI C) POVERTA D) SPRECO E) DIETE RIGIDE

Cosa si intende per spreco alimentare? Qualsiasi sostanza sana e commestibile che invece di essere destinata al consumo umano viene sprecata, persa, degradata o consumata da parassiti in ogni fase della filiera agroalimentare. Non si tratta solo del cibo acquistato e non consumato che finisce nella spazzatura!

Quanto cibo sprechiamo? OCCHIO ALLA SPESA!!!! Su una spesa media di 12 prodotti, quanti finisco nel cestino?

= 4 miliardi di Euro

ITALIA 1.300.000.000 TONNELLATE = 8.600 NAVI DA CROCIERA!

MONDO 750.000.000.000 TONNELLATE = 5.000.000 NAVI DA CROCIERA!

Le risorse della Terra sono limitate. Se qualcuno consuma/mangia troppo, più del dovuto, qualcun altro rimarrà senza

DOVE SPRECHIAMO?

Nei campi

Nell industria alimentare

Nella distribuzione

Nella fase del consumo

Cosa sprechiamo oltre al cibo? Ogni volta che sprechiamo cibo, sprechiamo anche il denaro che è servito per acquistarlo, dunque anche il tempo che abbiamo dedicato per guadagnare quei soldi. Sprechiamo anche acqua e terra e produciamo tanto inquinamento in più! OE poi?

6. NEGLI STATI UNITI UNA FAMIGLIA DI 4 PERSONE IN UN ANNO SPRECA CIBO PER UN VALORE DI a) 421 b) 842 c) 1.350 d) 1.684

6. NEGLI STAI UNITI UNA FAMIGLIA DI 4 PERSONE IN UN ANNO SPRECA CIBO PER UN VALORE DI a) 421 b) 842 c) 1.350 d) 1684 1.600 $ (1.350 ) all anno equivalgono a 4,4 $ (3,5 ) al giorno. Questi soldi sarebbero sufficienti a sfamare una famiglia di un Paese in via di sviluppo!

I paradossi dello spreco

Spreco di cibo Difficoltà di accesso al cibo Eccesso di alimentazione Denutrizione Spreco di nutrienti Carenze nutrizionali

Zero Spreco

E tu, cosa puoi fare? controlla sempre la data di scadenza di ciò che compri! metti bene in vista nel frigorifero i prodotti che stanno per scadere!

non fare porzioni troppo grandi riutilizza ciò che avanzi dai pasti: il cibo avanzato è ancora buono!

OLTRE AL CIBO cosa c è? - È proprio bello cucinare insieme ai genitori: ci si diverte! - Il momento del pasto è una occasione preziosa per riunire la famiglia e parlare! - Accogliere gli ospiti e condividere il pasto con chi non ha una famiglia, è un modo per avere tanti amici in più!

UNA COSA BELLA da conoscere!!! Commercio Equo e Solidale: è una forma di commercio che garantisce al produttore e ai suoi dipendenti un prezzo giusto e predeterminato, assicurando anche la tutela del territorio. Si oppone alla massimizzazione del profitto praticata dalle grandi catene di distribuzione organizzata e dai grandi produttori. È una forma di commercio internazionale nella quale si cerca di far crescere aziende economicamente sane nei paesi più sviluppati e di garantire ai produttori ed ai lavoratori dei paesi in via di sviluppo un trattamento economico e sociale equo e rispettoso; in questo senso si contrappone alle pratiche di commercio basate sullo sfruttamento che si ritiene spesso applicate dalle aziende multinazionali che agiscono esclusivamente in ottica della massimizzazione del profitto.

PROVIAMO NOI Segui la Regola delle 5 «R»: Segui la Regola delle - RIDURRE i consumi superflui - RIUTILIZZARE attraverso lo Scambio e la Creatività - RIPENSARE la nostra spesa e scegliere con consapevolezza - RICICLARE così un rifiuto può diventare un nuovo prodotto - RIDISTRIBUIRE in modo equo le risorse tra tutti

RIDURRE Ridurre i consumi superflui, gli sprechi, gli eccessi, le cose che fanno male agli altri e al pianeta, ciò che mi allontana da una vita sana,

RIUTILIZZARE Riutilizzare utilizzare nuovamente qualcosa che è già stato adoperato, ma che ancora ci può servire. Con fantasia e inventiva possiamo creare cose nuove. Attraverso lo scambio facciamo in modo di offrire ad altri cose che a noi non servono più.

Ripensare alla luce di ciò che abbiamo scoperto sulla fame e sullo spreco di cibo, riconsidero il mio modo di fare la spesa, di preparare i pasti e le merende, di mangiare, di gettare i rifiuti RIPENSARE

RICICLARE Le risorse di questo mondo sono limitate: impariamo a gestire bene ciò che abbiamo e i rifiuti che produciamo! Con adeguati accorgimenti i rifiuti possono tornare a vivere in nuovi prodotti.

RIDISTRIBUIRE Distribuire in modo equo, distribuire agli altri ciò che è giusto e necessario perché tutti possano vivere bene

Noi cosa possiamo fare?

Quando l ultimo albero sarà abbattuto, l ultimo fiume avvelenato, l ultimo pesce pescato, vi accorgerete che non si può mangiare il denaro.