Caso n. COMP/M SC Johnson/ SARA LEE. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 22(3) data: 07/09/2010

Documenti analoghi
L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. VISTO l articolo 54 della legge 6 febbraio 1996, n. 52;

Caso n. COMP/M FIDIS RENTING / LEASYS. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. COMP/M AVIVA / UBI VITA. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

Caso n. COMP/M.3682 Intek/ Gim. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 7(3) data: 28/01/2005

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

Provvedimento n ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Aiuto di Stato n. N 802/2006 Italia Aiuto al salvataggio a favore di Sandretto Industrie SrL

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato N 289/ Italia Aiuti alla ristrutturazione a favore di Fiem S.R.L.

Uwe CORSEPIUS, Segretario Generale del Consiglio dell'unione europea

Caso n. COMP/M FIDIS / SEI / JV. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M TELEXIS / EDS. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 337/2010 Italia Aiuto ad hoc alla SMAT per investimenti in energia solare

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO

(2) Il fascicolo è stato protocollato con il numero N 463/07.

5. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto per una serie di investimenti in impianti funiviari e piste da sci.

I701 - VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI COSMETICI Provvedimento n

nella sezione del registro delle imprese presso cui e' iscritto ciascun partecipante

C ACI /TARGASYS Provvedimento n

Caso n. COMP/M GENERALI / BANCA INTESA / JV. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

(1) In data 2 novembre 2012 l Italia ha notificato un aiuto per il salvataggio a favore di FORM S.p.A. in A.S. ( FORM ).

(2) Il 6 dicembre 2010 si è tenuta una riunione di prenotifica tra le autorità italiane, i rappresentanti del beneficiario e la Commissione.

L 104/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 277/23

Caso n. COMP/M NHS (SAN PAOLO-IMI) / MWCR (SCHRODERS) REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuti di Stato /Italia (Marche) SA (2012/N) Contributi per le opere irrigue dei consorzi di bonifica delle Marche

FATTISPECIE RAPPRESENTATA

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

Caso n. COMP/M COMPART / FALCK (II) REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2014) 3632 final. Aiuto di stato SA (2014/N) Italia Blue Panorama Airlines S.p.A.

Nuova esenzione per categoria degli aiuti de minimis modificata

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

Aiuto di Stato N 83/ Italia Finanziamento di infrastrutture per il calcolo e la gestione di banche dati

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE EUROPEA DG Concorrenza. Bruxelles, 01/03/2012 COMP/DG/2012/022543

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI -

La decisione della Commissione si basa sulle seguenti considerazioni:

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato SA (2012/N) Italia- Calabria Pubblicità e promozione di prodotti ortofrutticoli

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Decreto del Ministero della difesa 25 marzo 2015

1. PROCEDIMENTO COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2014) 2356 final

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

Con lettera del 23 dicembre 2008, la Commissione ha chiesto ulteriori informazioni che l Italia ha fornito il 4 febbraio 2009.

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

PROT. n del 1 LUGLIO 2014

DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni. Osservazioni e proposte ANIGAS

Circolare N. 152 del 19 Novembre 2014

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE

La relazione 2014 sulla competitività industriale UE 12

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Caso M EGP / F2I / JV. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. In formato elettronico sul sito EUR-Lex, al documento n.

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Si informa con la presente che la Commissione non solleva obiezioni ai sensi degli articoli 87 e 88 del trattato CE in merito alla misura in oggetto.

Feve Indagine europea sul packaging

WP 169 RESPONSABILE ED INCARICATO

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

Aiuto di Stato N 742/2001 Italia (Toscana). Risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili.

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO IN FINANZA DI PROGETTO DI UN CONTRATTO DI CONCESSIONE PER L ESTENSIONE E LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA NAZIONALE

Cause riunite da C-295/04 a C-298/04. Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee COMMISSIONE

Un chiarimento concernente il campo di applicazione del progetto di regime è pervenuto con lettera A/34188 del 9 giugno 2004.

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 4 aprile /0202 (COD) C5-0105/2000 PE-CONS 3608/00 ENV 48 ENT 28 CODEC 145

Caso n. COMP/M WIND / BLU. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci

Inoltre, il divieto di vendere e/o proporre in vendita i prodotti Enervit al di fuori dei

Istituto Grandi Infrastrutture. APPALTI e CONCESSIONI. Europa e Regioni ALTA VELOCITA FERROVIARIA NEL MONDO

3. Mi pregio informarla che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni nei confronti delle misure in oggetto.

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE

SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

Agenzia Ferroviaria Europea. Valenciennes (Francia) ERA/2012/SAF/CALLHF/01

COMMISSIONE EUROPEA. 3.1 Esistenza di un aiuto di Stato secondo il disposto dell'art del Trattato CE.

Domanda di pensione di vecchiaia

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2012) 9853 final

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 127 del

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

I. PROCEDIMENTO. Nell'adottare tale decisione la Commissione ha tenuto conto di quanto segue: II. DESCRIZIONE

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

Transcript:

IT Caso n. COMP/M.5969- SC Johnson/ SARA LEE Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 22(3) data: 07/09/2010

COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 07/09/2010 C(2010) 6279 Nella versione pubblicata di questa decisione sono state omesse alcune informazioni ai sensi dell'art. 17(2) del Regolamento del Consiglio (CE) N. 139/2004 riguardante la non divulgazione di segreti professionali ed altre informazioni riservate. Le omissioni sono dunque cosi' evidenziate [...]. Laddove possibile, l'informazione omessa é stata sostituita dall'indicazione di una scala di valori o da una indicazione generale. VERSIONE PUBBLICATA PROCEDURA DI ESAME DELLE CONCENTRAZIONI DECISIONE EX ARTICOLO 22, PARAGRAFO 3 Autorità garante della Concorrenza e del Mercato Oggetto: Caso n. COMP/ M.5969 SC Johnson / Sara Lee Richiesta della Comisión Nacional de la Competencia di rinvio alla Commissione a norma dell'articolo 22, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio Riferimento: comunicazioni del 5 e del 19 agosto 2010 dell'autorità garante della concorrenza e del mercato a Alexander Italianer, direttore generale DG Concorrenza I. INTROUZIONE (1) Il 28 luglio 2010, la Comisión Nacional de la Competencia spagnola ("CNC") ha inoltrato alla Commissione la richiesta formale di esaminare, in applicazione dell'articolo 22, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio 1 ("regolamento sulle concentrazioni") l'operazione con cui l'impresa SC Johnson & Son, Inc. ("SCJ") intende acquisire gli attivi di Sara Lee Corporation ("Sara Lee") nel ramo degli insetticidi ad uso domestico ("SLHI"). Il 5 agosto 2010 e il 19 agosto 2010, conformemente all'articolo 22, paragrafo 2, del regolamento sulle concentrazioni, l'autorità garante della concorrenza e del mercato ha chiesto alla Commissione di aderire alla richiesta iniziale presentata dall'autorità spagnola per la concorrenza. (2) Ai sensi dell'articolo 22, paragrafo 1, del regolamento sulle concentrazioni, uno o più Stati membri possono chiedere alla Commissione di esaminare qualsiasi 1 GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1. A decorrere dal 1º dicembre 2009, gli articoli 81 e 82 del trattato CE diventano, rispettivamente, gli articoli 101 e 102 del trattato sul funzionamento dell'unione europea ("TFUE"). Commission européenne, B-1049 Bruxelles / Europese Commissie, B-1049 Brussel - Belgium. Telephone: (32-2) 299 11 11.

concentrazione, secondo la definizione dell'articolo 3 del regolamento, che non ha dimensione comunitaria ai sensi dell'articolo 1 del regolamento ma incide sul commercio fra Stati membri e rischia di incidere in misura significativa sulla concorrenza nel territorio dello Stato o degli Stati membri che presentano la richiesta. La richiesta va presentata al più tardi entro 15 giorni lavorativi dalla data in cui la concentrazione è stata notificata. Secondo l'articolo 22, paragrafo 2, del regolamento, tutti gli altri Stati membri hanno facoltà di aderire alla richiesta iniziale entro il termine di 15 giorni lavorativi dalla data in cui la Commissione li ha informati della richiesta iniziale. (3) Il 7 luglio 2010, SCJ ha notificato alla CNC la concentrazione in questione. Il 29 luglio 2010, la Commissione ha ricevuto dalla Spagna una richiesta di rinvio ai sensi dell'articolo 22, paragrafo 1, del regolamento sulle concentrazioni. La Spagna ha pertanto provveduto ad inoltrare la richiesta di rinvio entro il termine di 15 giorni lavorativi dalla notifica della concentrazione previsto dall'articolo 22, paragrafo 1, del regolamento sulle concentrazioni. (4) Conformemente all'articolo 22, paragrafo 2, del regolamento succitato, il 3 agosto 2010 la Commissione ha comunicato alle autorità competenti degli Stati membri la richiesta inoltrata dalla Spagna. Il 5 agosto 2010, l'autorità garante della concorrenza e del mercato italiana ha aderito alla richiesta, nel rispetto del termine previsto dall'articolo 22, paragrafo 2, del regolamento sulle concentrazioni. (5) Alla richiesta iniziale hanno poi aderito altri quattro Stati membri: Repubblica ceca, Francia, Belgio e Grecia. (6) Con lettera del 2 settembre 2010, SCJ si è opposta alla richiesta di rinvio sostenendo che l'operazione non soddisferebbe le condizioni relative all'incidenza sul commercio fra Stati membri ai sensi dell'articolo 22 del regolamento sulle concentrazioni e che la Commissione non sarebbe più indicata delle competenti autorità nazionali a valutare il caso. SCJ sostiene inoltre che un tale rinvio pregiudicherebbe il principio della certezza del diritto. II. LE PARTI E L'OPERAZIONE (7) SCJ è un'impresa statunitense specializzata nella produzione, nello sviluppo e nella distribuzione di prodotti per la pulizia della casa. (8) Sara Lee è un'impresa statunitense specializzata nella produzione e nella commercializzazione di un'ampia gamma di beni di consumo; le attività nel ramo degli insetticidi ad uso domestico comprendono la produzione e la commercializzazione di diversi tipi di insetticidi per la casa. (9) Con l'operazione notificata, SCJ acquisisce il controllo esclusivo del ramo insetticidi di Sara Lee 2 tramite acquisizione di attivi per un importo di [ ] milioni di euro. L'operazione si configura come una concentrazione ai sensi 2 In appresso "le parti". 3

dell'articolo 3 del regolamento sulle concentrazioni. Secondo le parti, tuttavia, l'operazione non avrebbe una dimensione comunitaria ai sensi dell'articolo 1 del medesimo regolamento. (10) Il mercato interessato dall'operazione è quello degli insetticidi ad uso domestico, che si suddividerebbe, secondo le parti, nei seguenti segmenti di prodotto: insetticidi contro insetti striscianti, insetticidi contro insetti volanti, antitarme e repellenti. Questa definizione del mercato del prodotto è in linea con la definizione del mercato di cui alle decisioni sulle concentrazioni rese dall'autorità spagnola garante per la concorrenza. (11) Le parti ritengono che il o i mercati geografici rilevanti siano di natura nazionale, giudizio in linea con il caso N-301 S.C. Johnson/Bayer pronunciato dalla commissione spagnola per la concorrenza e con la prassi decisionale delle autorità nazionali per la concorrenza che hanno analizzato il mercato interessato 3. Sebbene la Commissione non si sia occupata nello specifico del mercato degli insetticidi ad uso domestico nell'ambito di precedenti decisioni, una definizione geografica nazionale del mercato interessato risulterebbe in linea con la prassi della Commissione in merito a diversi beni di consumo in vendita negli esercizi 4. Le stesse parti hanno fornito informazioni sulle quote di mercato basate su una definizione nazionale del mercato geografico. III. VALUTAZIONE DELLA RICHIESTA DI RINVIO (12) Conformemente all'articolo 22, paragrafo 3, del regolamento sulle concentrazioni, la Commissione può decidere di esaminare la concentrazione se ritiene che i) incida sul commercio fra Stati membri e ii) rischi di incidere in misura significativa sulla concorrenza nel territorio dello Stato o degli Stati membri che presentano la richiesta 5. Se questi due requisiti giuridici risultano soddisfatti, la Commissione può decidere in maniera discrezionale circa l'opportunità di esaminare la concentrazione. La concentrazione incide sul commercio tra gli Stati membri (13) Secondo la comunicazione della Commissione sul rinvio in materia di concentrazioni ("comunicazione sul rinvio in materia di concentrazioni"), una concentrazione soddisfa il primo requisito sostanziale quando è atta ad avere un'influenza riscontrabile sulla struttura degli scambi tra Stati membri 6. In tal senso, il fatto che i mercati siano definiti come nazionali non è decisivo per 3 Si vedano, ad es., la decisione del Ministero dell'economia francese dell'11 marzo 2003 e la decisione dell'autorità portoghese del 21 gennaio 2003 in merito al caso 56/2002 JOHNSON / NEGÓCIO FLORA DA BAYER. 4 Si vedano ad es. il caso COMP/M.5828 Procter & Gamble / Sara Lee Air Care, il caso COMP/ M.5644 Kraft / Cadbury e il caso COMP/M.5658 Unilever / Sara Lee Body Care. 5 Si veda anche la comunicazione della Commissione sul rinvio in materia di concentrazioni, paragrafi 42-44. GU C 56 del 5.3.2005, pag. 2. 6 Paragrafo 43 della comunicazione. 4

concludere che l'operazione non incide (o incidere potenzialmente) sugli scambi tra gli Stati membri. Una concentrazione può avere come effetto di rafforzare la ripartizione dei mercati su base nazionale ostacolando la penetrazione di concorrenti potenziali 7. (14) Nel caso in questione, diversi elementi lasciano intendere che c'è un impatto sul commercio tra gli Stati membri. Sebbene alcuni marchi delle parti siano attualmente presenti solo in alcuni mercati nazionali, le stesse hanno anche marchi utilizzati in diversi Stati membri 8. Oltre a ciò, la produzione di insetticidi di solito non avviene nello stesso Stato membro in cui questi sono commercializzati. Si noti inoltre che le parti operano in quasi tutti i segmenti dei sottomercati rilevanti in diversi Stati membri. Questi elementi sono un chiaro indice che l'operazione incide sugli scambi tra gli Stati membri e che rischia di incidere in misura significativa sulla concorrenza nel territorio dello Stato o degli Stati membri che presentano la richiesta conformemente all'articolo 22 del regolamento sulle concentrazioni. (15) Per quanto riguarda il secondo criterio, secondo il paragrafo 44 della comunicazione sul rinvio in materia di concentrazioni, lo Stato membro che propone il rinvio deve fondamentalmente dimostrare che, in base ad un'analisi preliminare, sussista un rischio reale che l'operazione incida negativamente sulla concorrenza in modo significativo, circostanza che giustifica allora un attento esame; le indicazioni preliminari in tal senso non pregiudicano l'esito dell'indagine completa. (16) In Italia le parti operano nei presunti mercati rilevanti dei prodotti senza accavallamenti, anche se la concentrazione potrebbe escludere un potenziale concorrente in un mercato altamente concentrato. SCJ detiene il [70-80]% del mercato potenziale degli insetticidi contro insetti striscianti e il [60-70]% del mercato dei repellenti. Come illustrato nelle tabelle in appresso, le quote sui mercati potenziali degli insetticidi contro insetti volanti e degli antitarme si aggirano intorno al [40-50]%. IIV QUOTE DI MERCATO IN VALORE - ITALIA 2009 Impresa % SCJ [30-40] SL [0-5] Guaber [30-40] Tavola [0-5] Artsana [0-5] Conter [0-5] Reckitt-Benckiser [0-5] Altri [10-20] 7 Si veda, per analogia Sella con la comunicazione [0-5] della Commissione Linee direttrici la nozione di pregiudizio al Private commercio label tra Stati [5-10] membri di cui agli articoli 81 e 82 del trattato (GU C 101 del 27.4.2004) in particolare i paragrafi da 41 a 43. TOTALE 100,0 Altri [20-30] 8 TOTALE 100,0 Si pensi ad es. al marchio Catch del ramo insetticidi di Sara Lee utilizzato in Francia, Repubblica ceca, Polonia, Slovacchia o al marchio Raid di SCJ in Spagna, Slovenia, Slovacchia, Portogallo, Polonia, Grecia, Germania, ecc. 5 REPELLENTI QUOTE DI MERCATO IN VALORE - ITALIA 2009 Impresa % SCJ [60-70] SL [0-5] Guaber [10-20] Tavola [0-5] Artsana [0-5] Sella [0-5]

IIS QUOTE DI MERCATO IN VALORE - ITALIA 2009 Impresa % SCJ [70-80] SL [0-5] Guaber [10-20] Tavola [0-5] Conter [0-5] Private label [0-5] Altri [10-20] ANTITARME QUOTE DI MERCATO IN VALORE - ITALIA 2009 Impresa % SCJ [30-40] SL [0-5] Guaber [0-5] Tavola [20-30] Relevi [10-20] Conter [0-5] Private label [0-5] Altri [10-20] TOTALE 100,0 TOTALE 100,0 (17) Anche se non è presente sul o sui mercati italiani degli insetticidi, SLHI appare a prima vista un concorrente potenziale sui suddetti mercati. Le vendite sul mercato globale degli insetticidi in Italia ammontano a 243 milioni di euro in totale, il che dimostra l'importanza di questo mercato. SLHI è un attore di notevole importanza in Stati membri quali Spagna, Francia e Grecia, paesi con condizioni climatiche assimilabili e con specie di insetti piuttosto simili. (18) La stessa parte notificante segnala l'assenza negli Stati membri di barriere all'ingresso di rilievo. Secondo le parti, per il fatto che l'accesso ai mercati interessati non comporta investimenti notevoli e in assenza di barriere tecniche, giuridiche o regolamentari di rilievo, altre imprese o produttori di prodotti simili o correlati sarebbero incentivati ad entrare sui mercati degli Stati membri senza incontrare grandi difficoltà. Secondo quanto sostiene la parte notificante, sul versante della produzione, il modo più veloce per entrare sul mercato consiste nel ricorrere a produttori in subappalto. In tal senso, la parte notificante fornisce l'esempio del gruppo Zobele che produce in Italia e vende già da adesso a SLHI e SCJ alcuni insetticidi ad uso domestico. Non parrebbe pertanto che esistano barriere tali da impedire a SLHI di entrare sul mercato italiano tramite la fornitura dell'attuale subappaltatore. Il mercato italiano risulta inoltre un mercato molto concentrato, attualmente dominato da SCJ. SLHI sarebbe pertanto un concorrente potenziale particolarmente credibile considerato che quest'ultimo) risulta uno dei produttori di insetticidi ad uso domestico più prominenti in seno all'uee ii) opera già in tutti i segmenti del mercato rilevante in diversi Stati membri. L'operazione potrebbe pertanto comportare l'eliminazione di un potenziale concorrente particolarmente credibile e competente nei diversi sottosegmenti del mercato italiano degli insetticidi. 6

(19) Dall'analisi prima facie fornita dall'autorità garante della concorrenza in Italia, la Commissione, seppur riservandosi di conoscere l'esito dell'indagine, ritiene plausibile che la concentrazione in questione rischi di incidere in maniera significativa sulla concorrenza nel territorio italiano e che sia quindi necessario indagare ulteriormente. Circa l'opportunità di un rinvio del presente caso alla Commissione (20) Secondo il paragrafo 45 della comunicazione sul rinvio in materia di concentrazioni, il rinvio di un caso già notificato dovrebbe normalmente avere luogo soltanto nei casi che possono essere trattati nel modo più efficace a livello comunitario. (21) Nella fattispecie, l'operazione proposta potrebbe creare problemi in una serie di mercati nazionali di diversi Stati membri, segnatamente Francia, Belgio, Italia, Grecia, Spagna e Repubblica ceca, paesi che hanno già chiesto il rinvio del caso alla Commissione. È pertanto auspicabile un approccio coerente al caso, sia in termini di impegno d'indagine che di eventuali misure correttive. Considerate le caratteristiche dell'operazione proposta, (tra le altre cose, l'importanza che probabilmente SLHI riveste in qualità di potenziale concorrente nel mercato italiano) e la prossimità di alcuni dei mercati nazionali interessati, le principali conseguenze economiche della concentrazione sono correlate a suddetti mercati. La concentrazione in esame rientra dunque in una delle categorie di casi di cui al paragrafo 45 della comunicazione sul rinvio in materia di concentrazioni. (22) Date le circostanze, la Commissione ritiene pertanto di essere l'autorità più indicata a valutare la concentrazione in questione. IV. CONCLUSIONI (23) Dopo aver esaminato quanto sopra, la Commissione è giunta alla conclusione che l'operazione cui fa riferimento l'autorità garante della concorrenza e del mercato nella richiesta di rinvio sia una concentrazione ai sensi dell'articolo 3 del regolamento sulle concentrazioni. La Commissione ritiene ammissibile la richiesta dell'italia di aderire alla richiesta iniziale di rinvio presentata dalla Spagna in applicazione dell'articolo 22, paragrafo 3, dal momento che risultano soddisfatti i requisiti di cui all'articolo 22, paragrafi 2 e 3, del regolamento sulle concentrazioni e i paragrafi da 42 a 45 della comunicazione sul rinvio in materia di concentrazioni. La Commissione ha pertanto deciso di esaminare la concentrazione proposta alla luce del regolamento sulle concentrazioni. (24) In considerazione di quanto sopra, mi pregio informare codesta Autorità che la Commissione darà avvio al procedimento di cui all'articolo 10, paragrafo 1, del regolamento sulle concentrazioni non appena in possesso degli elementi necessari all'indagine. Alla luce dell'articolo 22, paragrafo 3, si ritiene che tali elementi comprendano le informazioni a disposizione dell'autorità garante della concorrenza (notifica iniziale e/o qualsiasi ulteriore elemento ottenuto in sede di esame preliminare). Si invita pertanto codesta Autorità a trasmettere alla Commissione eventuali elementi aggiuntivi non acclusi alle comunicazioni elettroniche del 5 e del 19 agosto 2010. 7

Per la Commissione (firmato) Joaquin ALMUNIA Vicepresidente della Commissione 8