I l program m a eten è part e della polit ica delle Ret i t ranseuropee di infrastrutture dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell energia.



Documenti analoghi
Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Programma operativo Italia - Malta Cooperazione transfrontaliera

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

Le istanze sono predisposte e presentate da singola im presa o da un VRJJHWWR

Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca

Allegato alla DGR n. del

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Persone fisiche e giuridiche aventi sede: - negli Stati Membri dell'u.e., - negli Stati associati al programma e il Centro Comune di Ricerca.

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

POLITICA DI COESIONE

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

Ministero dell industria

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Ministero dello Sviluppo Economico

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

POLITICA DI COESIONE

Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR Pacchetto Giovani

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

POLITICA DI COESIONE

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Il Ministro dello Sviluppo Economico

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

RELAZIONE ARTICOLATA

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Anche noi, con l Europa, investiamo nel vostro futuro.

Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI ( ) (COSME)

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

$OOHJDWRQ. Modulo di adesione e Inform ativa ex. D. Lgs. 196/ 2003.

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DECENTRATA COFINANZIAMENTO DI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI -ANNO 2009-

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La carta dei servizi al cliente

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

Fondo Sociale Europeo Obiet t ivo Program m a Operat ivo Regionale POR - Regione Emilia-Romagna.

REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Proposta di regolamento generale

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Il Ministro dello Sviluppo Economico

TITOLO II - AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE PICCOLE IMPRESE. Informativa

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Bando formazione autotrasporto merci: prorogato il termine di presentazione delle domande al

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

Provincia di Pisa PROVINCIA DI PISA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Progetti di azione positiva

Gestione diretta: I programmi comunitari

DECRETI PRESIDENZIALI

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I

Allegato 1 Manifestazione di interesse

TURISMO. Decreto N. 185 del Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA C.

Agevolazione per l acquist o o il leasing di nuove m acchine ut ensili o di produzione

AZIONE B 4 PRSE Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005

Vigilanza bancaria e finanziaria

PROGETTI PER L IMPRENDITORIALITA SELEZIONE DEI BENEFICIARI

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Transcript:

HTen - Reti transeuropee di telecomunicazione 2**(772 Azione comunitaria HTen (Reti transeuropee nel settore delle infrastrutture di t elecom unicazione) che appoggia la realizzazione, a livello t ranseuropeo, delle applicazioni e dei servizi elet t ronici - la cosiddet t a " societ à elet t ronica" ( e- society). HTen promuove l'uso delle reti di telecomunicazione globali nelle aree ad elevat o valore socioeconom ico, appoggiando nuove applicazioni m ult im ediali t ranseuropee e nuovi servizi generici t ranseuropei d'int eresse comune resi possibili da tali infrastrutture. I l program m a eten è part e della polit ica delle Ret i t ranseuropee di infrastrutture dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell energia. 2%,(77,9,H35,25,7 2ELHWWLYL I l programma HTen si propone i seguenti obiettivi: - agevolare la t ransizione verso la societ à dell'inform azione, offrire esperienze sugli effet t i dell'at t uazione delle nuove ret i e delle nuove applicazioni sulle at t ivit à sociali, cont ribuire a soddisfare i bisogni sociali e culturali e m igliorare la qualità della vita; - aumentare la competitività delle imprese comunitarie, in particolare delle PMI, e rafforzare il mercato interno; - rafforzare la coesione econom ica e sociale, t enendo cont o, in part icolare, della necessità di collegare alle regioni centrali della Comunità le regioni insulari, prive di sbocchi al m are e periferiche; - accelerare lo sviluppo di at t ivit à che creano post i di lavoro nei nuov i settori di crescita 3ULRULWj Nell'am bit o del program m a di finanziam ent o HTen sono st at e individuat e le seguenti priorità: - analisi e conferm a della fat t ibilit à t ecnica e com m erciale, seguit e dalla realizzazione di applicazioni, segnat am ent e d'int eresse collet t ivo, che cont ribuiscano allo sviluppo di una societ à europea dell'inform azione; - analisi e conferm a della fat t ibilit à, seguit e dalla realizzazione di applicazioni che cont ribuiscano alla coesione econom ica e sociale, m igliorando l'accesso alle inform azioni in t ut t a la Com unit à e valorizzando la diversit à cult urale dell'europa; - incent ivazione di iniziat ive int erregionali t ransfront aliere e di iniziat ive

che riuniscano le regioni, segnat am ent e quelle m eno favorit e, nell avv io di servizi e applicazioni t ranseuropei di t elecom unicazione; - analisi e conferm a della fat t ibilit à, seguit e dalla realizzazione di applicazioni e servizi che contribuiscano a rafforzare il mercato interno e a creare post i di lavoro, segnat am ent e quelli che offrono alle PMI la possibilità di m igliorare la loro competitività all'interno della Comunità e a livello m ondiale; - individuazione, analisi e conferma della fattibilità tecnica e com merciale, seguit e dalla realizzazione di servizi generici t ranseuropei che offrano un accesso senza soluzione di continuità a tutte le informazioni, anche nelle zone rurali e periferiche, e che siano int eroperabili con servizi equivalent i su scala m ondiale; - analisi e conferm a della fat t ibilit à delle nuove ret i di com unicazioni int egrat e a banda larga ( ret i I BC), ove ciò risult i necessario per le applicazioni e i servizi in quest ione, ed incent ivo all'int erconnessione di tali reti; - individuazione ed elim inazione di lacune e anelli m ancant i per assicurare l'int erconnessione e l'int eroperabilit à effet t ive di t ut t i gli elem ent i delle reti di telecomunicazione nella Comunità e nel mondo, con un'attenzione particolare per le reti di telecomunicazione di base. %(1(),&,$5, Persone giuridiche avent i sede negli St at i Mem bri dell'unione Europea. I consorzi devono essere t ransnazionali nel senso di includere alm eno due entità legali indipendenti provenienti da almeno due Stati Membri. Come regola generale, i progetti devono essere realizzati in almeno due Stati m em bri, m a la realizzazione in un solo St at o Mem bro è am m essa purché risponda ad un interesse transeuropeo più am pio. La Comunità può permettere la partecipazione di soggetti provenienti da Stati Terzi laddove sia di reciproco int eresse e assicuri l int eroperabilit à di servizi e applicazioni. Tale part ecipazione, com unque, sarà decisa caso per caso ferm o restando che i partecipanti dei paesi terzi non riceveranno alcun finanziamento com unit ario. 7(55,725,2',$33/,&$=,21( I l programma si applica a tutto il territorio comunitario. 6(7725( I progetti d interesse comune si articolano su diversi livelli: $SSOLFD]LRQL

Le applicazioni soddisfano le esigenze degli utenti, tenendo conto delle differenze cult urali e linguist iche e delle necessit à in m at eria di accessibilit à, in part icolare per le persone disabili. Laddove ciò sia possibile, esse devono t ener cont o delle esigenze specifiche delle regioni meno sviluppate o meno popolate. Esse sfruttano il potenziale delle reti mobili, delle reti a banda larga e di altre reti di com unicazione, secondo i casi. H*RYHUQPHQWHGH$GPLQLVWUDWLRQ: la societ à dell inform azione offre la possibilità concreta di rendere i servizi delle pubbliche am m inistrazioni più efficient i, int erat t ivi e int egrat i, nell int eresse di cit t adini e PMI. I servizi on-line, compresi quelli nel campo delle procedure elettroniche di approvvigionam ent o ( e- procurem ent), dell accesso sicuro ai servizi pubblici on- line per cit t adini e PMI, della sicurezza personale, dell ambiente e del turismo, del supporto commerciale a favore delle PMI ( com presi i servizi d inform azione e il com m ercio elet t ronico), nonché i servizi volt i ad am pliare la part ecipazione al processo decisionale dem ocrat ico r iceveranno cont ribut i a t ut t i i livelli: europeo, nazionale, regionale e locale. I servizi possono essere fornit i diret t am ent e o indirettamente dalle autorità pubbliche nell interesse comune di cittadini e PMI. 6DQLWj H+HDOWK: le ret i e i servizi t elem at ici applicat i al set t ore sanitario offrono notevoli opportunità per il m iglioramento della qualità e dell accesso alle cure, r iuscendo nel cont em po a gest ire l im pat t o del progresso in cam po m edico e dell evoluzione dem ografica. Pot ranno beneficiare di un contributo i servizi innovativi che collegano le istituzioni pubbliche sanit ar ie ed alt r i cent r i di cura e che consent ono di prest are servizi sanit ar i diret t am ent e all ut enza, in par t icolare prom uovendo iniziative di prevenzione delle malattie e di educazione sanitaria. 3HUVRQH DQ]LDQH H GLVDELOL H,QFOXVLRQ: il progresso t ecnologico nelle com unicazioni di ret e offre not evoli opport unit à sul piano della part ecipazione delle persone anziane e disabili alla societ à dell inform azione. Le applicazioni e i servizi di ret e finalizzat i alle esigenze specifiche di tali categorie di cittadini possono contribuire al superamento delle barr iere socioeconom iche, geografiche e cult urali. Pot ranno beneficiare di un cont r ibut o quei servizi in gr ado di far front e alle esigenze delle persone anziane e disabili, prom uovendone la piena int egrazione e part ecipazione alla societ à dell inform azione.,vwux]lrqhhfxowxudh/hduqlqj: per favorire lo sviluppo econom ico e la coesione sociale è fondam ent ale prest are un at t enzione cost ant e all educazione, alla form azione e alla cult ura, la cui r ilevanza crescerà in funzione dell influenza esercit at a dalla t ecnologia nella societ à dell inform azione. Pot ranno beneficiare di un cont ribut o i servizi che offrono metodi innovativi di presentazione dell informazione educativa e culturale, compresi i servizi di formazione permanente. 6HUYL]LJHQHULFL I servizi generici soddisfano i requisit i com uni per le applicazioni fornendo st rum ent i com uni per lo sviluppo e la realizzazione di nuove applicazioni basat e su st andard int eroperabili. Essi forniscono servizi per il trasferimento e la salvaguardia dell integrità dei dati attraverso le reti comprese le reti di comunicazione mobili e quelle a banda larga. 6HUYL]L PRELOL DYDQ]DWL: sono at t ualm ent e in corso i collaudi

dell interoperabilità delle applicazioni innovative per le reti mobili 2.5-3G. Formeranno la base per soluzioni avanzate da punto a punto nell ambito delle com unicazioni m obili, garant endo servizi basat i sulla localizzazione, personalizzati e modulati sul contesto. Sono previsti contributi finanziari per l int roduzione di applicazioni e servizi m obili avanzat i d int eresse com une, com presi quelli relat ivi a: navigazione e radioguida, inform azioni sul traffico e sui percorsi consigliati, sicurezza della rete e fatturazione, m-commerce (commercio tramite servizi mobili), m-business (attività imprenditoriali tram ite servizi mobili), lavoro mobile, istruzione e cultura, emergenze e sanità. 6HUYL]L LQ JUDGR GL JDUDQWLUH ILGXFLD H DIILGDELOLWj 7UXVW DQG 6HFXULW\: la part ecipazione at t iva delle aziende e dei cit t adini alla societ à dell inform azione dipende dalla fiducia che essi possono riporre nei servizi disponibili. La sicurezza è quindi un aspet t o pr ior it ar io e costituisce una sfida importante per il futuro. Potranno beneficiare di un contributo i servizi d interesse comune finalizzati a tutti gli aspetti legati alla sicurezza, fra cui la cooperazione per un efficace int erfunzionam ent o in rete in ambito europeo sulla base di sistemi CERT nazionali.,qwhufrqqhvvlrqhhlqwhurshudelolwjghoohuhwl Sono previst i finanziam ent i per l int erconnessione, l int eroperabilit à e la sicurezza delle ret i che support ano il funzionam ent o di applicazioni e servizi specifici d int eresse com une.,qwhufrqqhvvlrqh H LQWHURSHUDELOLWj: l int erconnessione e l int eroperabilit à delle ret i cost it uiscono un requisit o essenziale per la realizzazione di servizi t ranseuropei efficient i. Pot ranno beneficiare di un cont ribut o i proget t i finalizzat i all int erconnessione, all int eroperabilit à e alla sicurezza delle ret i necessarie al funzionam ent o di servizi specifici d interesse comune. I progetti di sviluppo e di potenziamento delle reti di t elecom unicazione saranno ogget t o di un at t ent o esam e per garant ire che non interferiscano con le condizioni del libero mercato. 0LVXUHVXSSOHPHQWDULGLVXSSRUWRHFRRUGLQDPHQWR Olt re a sost enere i proget t i d int eresse com une, la Com unit à int ende int ervenire per garant ire il cont est o più idoneo alla realizzazione dei proget t i. I l finanziam ent o di quest e azioni non deve in alcun caso richiedere una grossa det razione dagli im port i dest inat i al rest o del program m a. Le azioni previst e al riguardo serviranno a sensibilizzare i pot enziali beneficiari circa gli obiet t ivi del program m a, a creare un consenso e a favorire at t iv it à di concert azione a livello europeo, nazionale, regionale e locale, al fine di incent ivare e prom uovere nuove applicazioni e servizi coordinati ai programmi svolti in altri settori, oltre che la costituzione di reti a larga banda. Queste attività comporteranno una concert azione con gli organism i di norm alizzazione e pianificazione strategica europei e un coordinamento con le azioni finanziate nell ambito dei vari st rum ent i finanziari com unit ari. Tra le iniziat ive in quest ione figurano: st udi st rat egici di definizione degli obiet t ivi e t ransizione verso quest i obiettivi per aiutare gli operatori del settore a prendere decisioni valide in materia di investimenti, definizione degli strumenti di accesso alle reti a larga banda,

elaborazione di specifiche comuni, fondate su norme europee e mondiali, promozione della cooperazione fra gli operatori del settore, compresi gli accordi di partenariato pubblico/ privato (PPP), coordinamento fra le attività avviate ai sensi della presente decisione ed altri programmi comunitari e nazionali attinenti al settore. $=,21, Le linee principali delle azioni da attuare per realizzare gli obiettivi riguardano: - la specificazione dei progetti d interesse comune mediante la creazione di un programma di lavoro; - le azioni volt e a sensibilizzare m aggiorm ent e i cit t adini, gli operat ori economici e le amministrazioni sui benefici derivanti dai nuovi servizi e applicazioni avanzat i di t elecom unicazioni a livello t ranseuropeo; - le azioni dest inat e ad incent ivare iniziat ive congiunt e da part e degli ut ent i e dei fornit ori per avviare proget t i nel set t ore delle ret i di telecomunicazione transeuropee, segnatamente le reti I BC; - il sostegno, nell'ambito degli strumenti previsti dal trattato, alle attività di analisi e conferm a della fat t ibilit à, seguit e dalla realizzazione di applicazioni, in particolare di interesse collettivo, e incentivo a creare una collaborazione t ra set t ore pubblico e privat o, in part icolare t ram it e part enariat i; - l'incentivo ad offrire e utilizzare servizi e applicazioni destinati alle PMI e agli utenti professionali, che rappresentano una fonte di occupazione e di crescit a; - la prom ozione dell'int erconnessione delle ret i, dell'int eroperabilit à dei servizi e delle applicazioni a banda larga e delle infrast rut t ure ad essi necessarie, soprat t ut t o nel set t ore m ult im ediale, e dell'int eroperabilit à tra i servizi e le applicazioni esistenti e a banda larga.,1,=,$7,9($00,66,%,/, Un progetto destinato a concretizzarsi in un servizio attraversa generalmente varie fasi, dall'ideazione iniziale alla fase di ricerca fino all'erogazione cont inua del servizio ai client i. H7(1si concent ra su due fasi di quest o processo: la )$6(',678',2, in cui si verifica sul m ercat o la validit à di un servizio t ecnicam ent e m at uro e si provvede a com plet are un piano com m erciale, prim a della decisione di realizzare il servizio, e la )$6( ', 5($/,==$=,21(,1,=,$/(, in cui il servizio è lanciat o in condizioni operat ive. 63(6($00,66,%,/, I costi ammissibili sono: - personale: i costi riguardano le ore effettive lavorate per il progetto dal personale direttamente impiegato da ciascun partner; - at t rezzat ure: si t rat t a dei cost i per acquist o o leasing di nuove attrezzature;

- viaggi e soggiorni; - materiale di consumo; - spese di calcolo; - subfornit ure: t ali cost i sono sogget t i a prevent iva approvazione della Com m issione qualora superino il 20% dei cost i t ot ali o eccedano i 100.000 euro; - prot ezione delle conoscenze; - altri costi significativi - cost i di coordinam ent o: riguardano i cost i di m anagem ent e sono riconosciut i esclusivam ent e al coordinat ore. - spese generali: le m odalit à di rim borso sono il Full cost m odel o, per quelle organizzazioni il cui sist em a di cont abilit à non consent e la distinzione tra costi diretti e indiretti,l Additional cost model; - costi di coordinamento. &808/$%,/,7 '(/),1$1=,$0(172 I l contributo com unitario per un m assimo del 10% dell'investimento totale del proget t o non può, in linea di principio, essere com binat o con alt re font i di finanziam ent o. 7,32/2*,(',),1$1=,$0(172 I l finanziamento assume la forma della sovvenzione. (17,7 '(/),1$1=,$0(172 I n base ai m eccanism i di sost egno finanziario previst i dal regolam ent o finanziario TEN, il contributo finanziario concesso per i progetti può assumere le seguenti forme: Œ 3URJHWWLQHOODIDVHGLVWXGLR - Cofinanziam ent o degli st udi fino al 50% dei cost i am m issibili sost enut i per proget t i di int eresse com une nei set t ori cont em plat i dall'azione eten, fino a un m assim o dell'10% del costo totale dell'investimento previsto per il progetto nel suo complesso. Œ 3URJHWWL QHOOD IDVH LQL]LDOH GL UHDOL]]D]LRQH VXO PHUFDWR - Fino al 10% dei cost i di invest im ent o t ot ali sost enut i durant e la fase di realizzazione iniziale sul m ercat o in relazione a proget t i di int eresse com une nei set t ori cont em plat i dall'azione eten, per m ezzo di sovvenzioni diret t e. L'im port o com plessivo dei cont ribut i com unit ari QRQ GHYH VXSHUDUH LO GHL FRVWL GL LQYHVWLPHQWR WRWDOL GHO SURJHWWR nel suo insiem e, indipendent em ent e dalla form a di aiut o prescelt a e dal num ero di fasi di progetto finanziate. (17((52*$725( Com m issione Europea - Direzione Generale Societ à dell'i nform azione

352&('85( $FKLSUHVHQWDUHODGRPDQGDGLILQDQ]LDPHQWR La dom anda di finanziam ent o deve essere present at a alla Com m issione Europea all indirizzo indicat o nell invit o a present are propost e a cui si part ecipa. Per present are i proget t i di eten è necessaria una aut orizzazione da part e dell Aut orit à Nazionale, del paese di appar t enenza del coordinat ore, che conferm i che il proget t o possiede la carat t erist ica di int eresse com une così come richiesto dal Work Programme (form A4). &RPHSUHVHQWDUHODGRPDQGDGLILQDQ]LDPHQWR La present azione di propost e deve avvenire in occasione della pubblicazione sulla Gazzet t a Ufficiale delle Com unit à Europee di apposit i bandi relat iv i ai program m i specifici. La docum ent azione necessaria per present are i proget t i com prende, olt re al EDQGR, il SURJUDPPDGLODYRUR e le JXLGHDLSURSRQHQWL. 7HPSLGLSUHVHQWD]LRQHGHOODGRPDQGDGLILQDQ]LDPHQWR I l program m a è at t uat o at t raverso il lancio di invit i a present are propost e pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee. 0RGXOLVWLFD Sito eten: http: / / europa.eu.int/ information_society/ programmes/ eten/ index_en.htm 3(58/7(5,25,,1)250$=,21, 6HJUHWDULDWRH7(1 European Commission - Directorate-General I nformation Society Trans-European telecommunications networks - BU31 02/ 71 B- 1049 Brussels Tel: + 32 2 29 69076 (RU + 32 2 29 59912) Fax: + 32 2 29 61740 (RU + 32 2 29 51071) E- m ail: general quest ions: infso- et en@cec.eu.int t echnical quest ions: infso- et enwebm ast er@cec.eu.int 3URMHFW2IILFHULQFKDUJHRIHDFKDFWLRQOLQH $FWLRQ/LQH 3URMHFW2IILFHU (PDLO$GGUHVV 3KRQH1XPEHU egovernem ent and eadm inist ration Ingvar Aaro Knud Lonst ed ingvar.aaro@cec.eu.int knud.lonst ed@cec.eu.int + 32 (0)2 29 68615 + 32 (0)2 29 93641 ehealth Mario Rom ao m ario.rom ao@cec.eu.int + 32 (0)2 29 67866 ei nclusion Marina Manzoni Ilari Lindy m arina.m anzoni@cec.eu.int ilari.lindy@cec.eu.int + 32 (0)2 2968028 + 32 (0)2 29 84958 elearning Marina Manzoni Tapio Rissanen m arina.m anzoni@cec.eu.int t apio.rissanen@cec.eu.int + 32 (0)2 2968028 + 32 (0)2 29 54391 Trust and securit y Jean- François Junger Achim Klabunde j ean- francois.j unger@cec.eu.int achim.klabunde@cec.eu.int + 32 (0)2 2959516 + 32 (0)2 29 94379

Support and Coordination Act ions Valent ine Reilly valent ine.reilly@cec.eu.int + 32 ( 0) 2 29 60731 Sito web: http: / / europa.eu.int/ information_society/ programmes/ eten/ index_en.htm 1DWLRQDO$XWKRULW\ )DEUL]LR*HQWLOL Tel. + (39) 06 5444.4082 Fax + (39) 06 59.13.536 E- m ail: fabrizio.gent ili@ist supct i.it Sito web: http: / / www.comunicazioni.it $OHVVDQGUR%RQRPL Tel. + (39) 06 5444.4082/ 02 Fax + (39) 06 59.13.536 E- m ail: alessandro.bonom i@ist supct i.it 1DWLRQDO&RQWDFW3RLQW )DEUL]LR*HQWLOL Tel. + (39) 06 5444.4082 Fax + (39) 06 59.13.536 E- m ail: fabrizio.gent ili@ist supct i.it Sito web: http: / / www.comunicazioni.it 5,)(5,0(17,1250$7,9, Decisione n. 1336/ 97/ CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 giugno 1997 in m erit o a una serie di orient am ent i sulle ret i di t elecom unicazione transeuropee (in GUCE L 183 del 11 luglio 1997) Decisione n. 1376/ 2002/ CE del Parlam ent o Europeo e del Consiglio del 12 luglio 2002 che modifica la decisione n. 1336/ 97/ CE in merito a una serie di orientamenti sulle reti di telecomunicazione transeuropee (in GUCE L 200 del 30 luglio 2002) Regolam ent o n. 2236/ 95 del 18 set t em bre 1995 che st abilisce i pr incipi generali per la concessione di un cont ribut o finanziar io della Com unit à nel settore delle reti transeuropee (in GUCE L 228 del 23 settembre 1995) Regolam ent o n. 1655/ 1999 del 19 luglio 1999 recant e m odifica del regolamento n. 2236/ 95 che stabilisce i principi generali per la concessione di un contributo finanziario della Com unità nel settore delle reti transeuropee (in GUCE L 197 del 29 luglio 1999) Programma di lavoro HTen 2003 ASTER non assum e alcuna responsabilità per quanto riguarda il contenuto della scheda e ricorda che fanno fede unicam ente i testi della legislazione dell'unione europea pubblicati nelle edizioni cartacee della Gazzetta Ufficiale delle Com unità Europee.