Monitoraggio AMR nel cane e nel gatto

Documenti analoghi
Dirigente ASL I fascia - LABORATORIO ANALISI OO.RR.DI RIVOLI

NEXT GENERATION SEQUENCING: nuovi traguardi per la diagnostica e le terapie personalizzate delle leucemie

Genomica e Proteomica: presente e futuro nelle rilevazione e tipizzazione dei meccanismi di resistenza

Gruppo Fides. Dr Giuliano Grillo

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Epidemiologia degli stafilococchi multiresistenti agli antibiotici nei gatti, nei cani e nei residenti di istituti di lunga degenza in Svizzera

Presentazione. Infezioni correlate all assistenza sanitaria (I.C.A.)

Curriculum Vitae Europassdinanza

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso

Antibiotico-resistenza: Strategia e raccomandazioni dell unione europea

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 17/07/2014

6 Congresso Nazionale. Programma Definitivo. Bologna, 24/25 settembre Presidente: Claudio Viscoli (Genova)

Macrolide per il mal di gola? Resistenza ai macrolidi di Str. pyogenes isolati da T. faringei, RER 2011= 12,8% ( Grande variabilità tra le Aziende ).

Raccomandazioni del Medico cantonale. Gestione dei germi multiresistenti in ambito sanitario. escluso il settore ospedaliero somatico acuto

IMPORTI DI CONTRIBUZIONE A.A. 2015/16 PERCORSO LUNGO

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

Analisi della Malattia Minima Residua

Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza

MICROBIOLOGIA. 1) Strep A e Urine Slide. 2) Colorazione di Gram 3) Virologia (HCV, HBV, HIV) SPTS 0004

DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale

Assessori Regionali alla Sanità delle Regioni a Statuto Ordinario e Speciale e delle Province Autonome di Trento e Bolzano PEC

Il contributo dell ECDC nella sorveglianza e controllo dell antibiotico-resistenza a livello europeo

COSTITUZIONE COMITATO PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare

CORSO PER OPERATORI IN TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI. Riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili FISC

Gian Maria Rossolini. Università di Siena. Dip. Medicina Sperimentale e Clinica. Dip. Biotecnologie Mediche

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute

Indicazioni per la Sorveglianza dei Microrganismi Sentinella

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva

La sorveglianza e lo screening dei pazienti e del personale sanitario

Mario Sarti. Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena

CORSI & CONSULENZE. Audit di seconda parte presso Laboratorio di prova pubblico accreditato Regione Lazio.

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008

Massimo Monti* Maddalena Tomas**

Centri regionali di riferimento

Presentazione del Corso 3

Patologia delle basse vie urinarie nel gatto (FLUTD) come affrontare la diagnosi Stefano Bo, DVM, PhD, libero professionista Torino

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2014

Esperienze regionali a confronto: Regione Puglia

Carbapenem-non-susceptible Enterobacteriaceae in Europe: conclusions from a meeting of national experts

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

Esperienza di applicazione di un bundle per il controllo dei germi multiresistenti in Terapia Intensiva

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Parenti Mita. Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax.

METROLOGIKA PRESENTAZIONE DEL SISTEMA. ML BIOTECH Via Preie 38, TORRE CANAVESE (TO) TEL

SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

Le Infezioni nosocomiali. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010

Patologia urinaria. IVU complicate pielonefriti. Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese

PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA (Prima Parte)

La resistenza agli antibiotici emergenza mondiale: conseguenze per le sale operatorie. Dott. Andreas Kunze

Pet Therapy AAP. Laura Rossi Martelli

Isolamento: emarginazione o sicurezza dei dei Malati, delle delle Comunità, degli degli Operatori?

Uffici Relazioni Internazionali SEDE DI BOLOGNA

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 2 del 22/07/2015

Lega Contro i Tumori ONLUS Sezione L.I.L.T. di Reggio Emilia

INFEZIONI Epidemiologia

Definizione di PET THERAPY, che cos è e a che cosa serve

PRIMA CONFERENZA NAZIONALE DI CONSENSO IN MALATTIE INFETTIVE

Gestione del Paziente Colonizzato o con Infezione da Germi Sentinella

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico

Le carbapenemasi: aspetti clinici, diagnostici e misure di prevenzione. 26 febbraio 2014, Auditorium Ospedale S. Chiara Trento

Ministero della Salute

PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT)

Next Generation Sequencing

Elenco Ricercatori Settore Scientifico Disciplinare VET/06_2015 (

Titolo del programma formativo:

L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro

Situazione epidemiologica

Biodecontaminazione ambientale in ambienti protetti: valutazioni dei costi

L innovazione tecnologica contro le malattie del campo

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Indirizzo [ via Santo Stefano n Bologna ] [ dal 01/01/2011 ad oggi] Libera professione

Dalla Diagnostica Tradizionale Ai Nuovi Metodi:

I RISULTATI DELLO STUDIO ICEA1

Dott.ssa Claudia Reggio, Medico Veterinario Curriculum Vitae Agg. Gennaio Ordine dei Medici Veterinari di Milano n. 3054


Enter-Net Italia: La sorveglianza nazionale delle infezioni trasmesse da alimenti. Alfredo Caprioli

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B

LE CISTITI (Infezioni urinarie non complicate delle basse vie urinarie)

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia?

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Principe Luigi. Biologo. Microbiologia e Virologia. Dirigente Biologo. l.principe@ospedale.lecco.

AND ORGANIZATION8 BOLOGNA. B4 Bologna Tower Hotel EDIZIONE

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna

Attività sorveglianza prevalenza incidenza controllo raccolta dati sui processi.

Infezioni delle vie urinarie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva

IL SALONE DELLO STUDENTE DI rimini

Report Antibiotico resistenza. Report Antibiotico resistenza: storia e prospettive

CURRICULUM VITAE E ITER FORMATIVO PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI. C.so Mazzini, 83, TELEFONO 0543/32233 FAX 0543/ avvgirani@associatofo.

BREVE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Il declino degli antibiotici e le nuove strategie per la terapia antibatterica

19/05/2015 Emissione (Rev.0) Dott.ssa M. Colombo

Dossier Antibiotico resistenza e suo impatto sulla terapia empirica delle infezioni respiratorie

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Diagnosi della polmonite acquisita in comunità

Transcript:

Antibioticoresistenza: un approccio globale per un rischio mondiale Monitoraggio AMR nel cane e nel gatto Ozzano Emilia, 28 aprile 2017 In ricordo di Roberto Mattioli Renato Giulio Zanoni e Fabio Gentilini Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Monitoraggio uso Monitoraggio resistenze MRSA/MRSP VRE C. difficile Campylobacter spp. ENTEROBACTERIACEAE (E. coli, K. Pneumoniae, Salmonella spp) ESBLs/AMPc CRE GRAM NEGATIVI NON FERMENTANTI MULTIRESISTENTI Acinetobacter spp. Pseudomonas spp.

Terapia intensiva Ampio ricorso a apparecchiature invasive diagnostiche e di supporto alle funzioni vitali Animali con gravi malattie debilitanti Immunodepressi Trattamenti antibiotici con antibiotici ad ampio spettro Lunga degenza Difficoltà a mantenere condizioni igieniche adeguate

105 soggetti ospedalizzati > 48h 100 soggetti mai ospedalizzati 100 soggetti mai ospedalizzati

24 nuovi saggi PCR End-point PCR Multiplex PCR qpcr HRM DHPLC Sanger seq Maldi-Tof Next Generation Sequencing

24 nuovi saggi PCR End-point PCR Multiplex PCR qpcr HRM DHPLC Sanger seq Maldi-Tof Next Generation Sequencing

24 nuovi saggi PCR End-point PCR Multiplex PCR qpcr HRM DHPLC Sanger seq Maldi-Tof Next Generation Sequencing

24 nuovi saggi PCR End-point PCR Multiplex PCR qpcr HRM DHPLC Sanger seq Maldi-Tof Next Generation Sequencing

24 nuovi saggi PCR End-point PCR Multiplex PCR qpcr HRM DHPLC Sanger seq Maldi-Tof Next Generation Sequencing

24 nuovi saggi PCR End-point PCR Multiplex PCR qpcr HRM DHPLC Sanger seq Maldi-Tof Next Generation Sequencing

24 nuovi saggi PCR End-point PCR Multiplex PCR qpcr HRM DHPLC Sanger seq Maldi-Tof Next Generation Sequencing

The 4th ASM Conference on Antimicrobial Resistance in Zoonotic Bacteria and Foodborne Pathogens, May 5-8, 2015, Washington D.C

47,6 % ESBLs/AMPc resistenti 52,4 % sensibili pet ospedalizzati Fonte CDC, Extended spectrum beta-lactamases.

Fonte CDC, Drug resistant Acinetobacter spp.

Fonte CDC, MDR Pseudomonas aeruginosa

Enterobacteriaceae ben dotate di armi letali (ESBLs e AMPc) resistenti ai trattamenti antibiotici destinati ad infezioni gravi. Gram non fermentanti con abilità di annidarsi sulle superfici, sulle strumentazioni, colonizzare gli ambienti e formare biofilm difficilmente attaccabili. Questi nemici insidiosi non si manifestano se non sporadicamente in modo che è difficile coglierne la minaccia, rimangono nascosti con le loro armi di distruzione di massa (Carbapenemasi di vario tipo) occultate in covi ben riparati ma disponibili per gli eserciti di Enterobacteriaceae

Cosa fare 1.Formazione

Cosa fare 1.Formazione

Cosa fare 1.Formazione 2.Formazione

Cosa fare 1.Formazione 2.Formazione 3.Formazione

Cosa fare 1.Formazione Formazione 3. Formazione 4. Lavarsi le mani

Formazione - Uso razionale degli antibiotici 1. FLUDT (ematuria, stranguria, pollachiuria, disuria) 1. 4-8% dei casi visitati in ambulatorio 1. 55% 64% cistite interstiziale idiopatica: no antibiotico 2. 15% 21% urolitiasi: no antibiotico 3. 10% 21% tappi uretrali: no antibiotico 4. 10% difetti anatomici: no antibiotico 5. 9% disturbi comportamentali: no antibiotico 6. 1%-8% infezione: antibiotico 7. 1%-2% neoplasia: no antibiotico 8. antibiotico raccomandati amoxicillina, Sulfatrimetoprim Evidence-Based Managementof Feline Lower Urinary Tract Disease; Forrester & Roudebush, 2007

Fonte CDC, Carbapenem-resistant enterobacteriaceae

Noemi Romagnoli, Domenico Mion, Renato G. Zanoni, Frederique Pasquali: University of Bologna, Bologna, Italy Vittorio Sambri: Unità Operativa Microbiologia, Laboratorio Unico del Centro Servizi, AUSL della Romagna, Pievesestina, Forlì-Cesena, Italy Maria E. Turba, Genefast srl Elisa Zambon, Daniele Terni Ospedale: Veterinario I Portoni Rossi, Zola Predosa, Bologna, Italy Gisele Peirano, Johann D. D. Pitout: University of Calgary and Calgary Laboratory Services, Calgary, Alberta, Canada

Renato Giulio Zanoni e Fabio Gentilini Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Alma Mater Studiorum Università di Bologna fabio.gentilini@unibo.it Ozzano Emilia, 28 aprile 2017