Imparare dal passato. Quando il Pubblico disinveste nella cultura

Documenti analoghi
Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

SPEDIZIONI LOGISTICS

AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE. Formazione oltre i confini per crescere insieme

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

Cultura e Tempo Libero

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 1 OTTOBRE 2013

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

CAPITOLO. Ricerca e innovazione

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014

Numeri e indici dell automedicazione

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

Creditreform Italia Gruppo Creditreform 2011 Company_2011 1

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto?

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

Lo spreco nelle discariche. Davide Tabarelli NE Nomisma Energia

UN VIAGGIO DI MILLE MIGLIA COMUNCIA SEMPRE CON IL PRIMO PASSO (LAO TZU)

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

I sistemi pensionistici

Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi.

ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

CONFERENZA PERMANENTE FRA GLI ORDINI DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLE TRE TRE VENEZIE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Preventivo Stampa CD. Bustina Trasparente : 50 Pezzi = 80,00 Euro Bustina Trasparente : 100 Pezzi = 120,00 Euro

OneExpress è il nuovo network per il trasporto espresso di merce su pallet

NOI E L UNIONE EUROPEA

CONVENZIONE REPlat Listino 2011

Ghisa non legata in pani

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

- i costi di viaggio; - i costi di soggiorno (vitto, alloggio, trasporti urbani, comunicazione, assicurazione del viaggio).

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Stato del arte dell Efficienza Energe2ca: I meccanismi d incen2vazione

Fattori che incidono sul processo di internazionalizzazione delle PMI

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati

Tavola Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

La corruzione in Italia

BANDO DI SELEZIONE RELATIVO ALLA MOBILITA INDIVIDUALE A FINI DI STUDIO, NELL AMBITO DEL PROGRAMMA ERASMUS+, PER L A.A. 2015/2016 PREMESSA

PRINCIPALI SOLUZIONI DI BUSINESS INTELLIGENCE

Sintesi statistiche sul turismo

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio,

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.)

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015

L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello RW A cura di Carla De Luca

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Approcci e pratiche nazionali ed europee di validazione: indagine Isfol

Obiettivi. Priorità permanenti. Priorità annuali 2011

Ricerca e innovazione

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

PROGRAMMA ERASMUS PLUS ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Erasmus per giovani imprenditori

REGIONE MARCHE SERVIZIO LAVORO.

IL PROGRAMMA ERASMUS+ Mobilità a fini di studio

T R O F E I M I S T E R Y S H O P P I N G

UN METODO PER L ANALISI DI RISCHIO ASSOCIATA AL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE. Ottobre 2010

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA

Italia: la spesa sociale e la spesa per disabilità

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

La relazione 2014 sulla competitività industriale UE 12

Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

La certificazione AEO, un biglietto da visita per gli operatori doganali

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO. Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015

M G I U S T I Z I A N O R I L E

INFORMAZIONI PERSONALI

Gli adempimenti. VAT PACKAGE: lo stato dell arte dopo la prima applicazione. Dott. Sergio Finulli S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Cosa è il Volontariato?

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione : 2020: i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI

Il Fondo Sociale Europeo: politiche in favore delle pari opportunità e conciliazione della vita privata e professionale

EUROPA Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

Le Istituzioni dell UE

ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE

Ministero dello Sviluppo Economico

Direzione generale Direzione centrale rischi Direzione centrale prestazioni economiche. Circolare n. 28. Roma, 6 febbraio 2015.

Transcript:

Imparare dal passato. Quando il Pubblico disinveste nella cultura Mariella Volpe, Responsabile Sistema Conti Pubblici Territoriali - Coordinatore NUVEC Agenzia per la coesione territoriale

dal 2000 al 2014 la spesa totale per cultura e servizi ricreativi in Italia è passata dall 1,5% allo 0,9% del totale della spesa del settore pubblico allargato, generando uno dei più rilevanti disinvestimenti settoriali che si sia avuto negli anni 2000 SPA - Spesa totale in Cultura e servizi ricreativi per regione (euro pro capite costanti 2010) SPA - Spesa in conto capitale in Cultura e servizi ricreativi per regione (euro pro capite costanti 2010) Fonte: Sistema Conti Pubblici Territoriali

a fronte di una dinamica sostanzialmente stabile della spesa corrente, la spesa in conto capitale in cultura e servizi ricreativi risulta in Italia la componente più penalizzata nel corso degli anni duemila: da 57,39 euro pro capite a livello nazionale nel 2000 a 23,09 nel 2014 SPA - Spesa totale nel settore cultura per macro-area e anno (euro pro capite costanti 2010) SPA - Spesa in conto capitale nel settore cultura per macro-area e anno (euro pro capite costanti 2010) 230 80 210 70 190 170 150 130 110 60 50 40 30 90 20 70 10 Italia Centro-Nord Mezzogiorno Italia 91 - Centro-Nord 92 - Mezzogiorno Fonte: Sistema Conti Pubblici Territoriali

. anche nel settore della cultura la funzione di sostegno allo sviluppo è stata sostenuta nel Mezzogiorno soprattutto dalla componente di spesa in conto capitale esplicitamente finalizzata allo sviluppo territoriale. SPA - Spesa in conto capitale in cultura e servizi ricreativi per fonte di finanziamento (euro pro capite costanti 2010) Centro-Nord Mezzogiorno 75,0 75,0 60,0 60,0 45,0 45,0 30,0 30,0 15,0 15,0 0,0 2001 2002 2003 2004 0,0 2001 2002 2003 2004 Spese ordinarie Risorse aggiuntive Fonte: Sistema Conti Pubblici Territoriali MONIT e Sistema di monitoraggio unitario

di conseguenza l Italia, con una incidenza della spesa primaria per attività ricreative, culturali e di culto pari allo 0,6% del PIL, si colloca nel 2014 in coda alla graduatoria dei paesi europei insieme alla Grecia 2,5 La Spesa primaria per attività ricreative, culturali e di culto: incidenza percentuale sul Pil 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 2000 2008 2014 Fonte: Eurostat - General government expenditure by function Fonte: Sistema Conti Pubblici Territoriali

l Italia risulta uno dei paesi con il più basso livello di partecipazione culturale nella UE27. Svezia Danimarca Olanda Estonia Regno Unito Francia Finlandia Lussemburgo Slovenia Lituania Lettonia Belgio Spagna Europa a 27 Germania Irlanda Repubblica Ceca Malta Slovacchia Croazia Austria Polonia Bulgaria ITALIA Romania Ungheria Cipro Portogallo Grecia Indice di partecipazione culturale Europeo (alti e molto alti) 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 Fonte: European Commission, Special Eurobarometer 399, Cultural access and partecipation, November 2013

anche la quota di spesa delle famiglie italiane destinata a consumi culturali risulta decisamente inferiore a quella media dei paesi UE27 Svezia Paesi Bassi Danimarca Finlandia Malta Austria Slovacchia Regno Unito Germania Belgio Lettonia Ue27 Repubblica Ceca Slovenia Francia Cipro Polonia Estonia Lituania Bulgaria Ungheria Spagna Lussemburgo ITALIA Irlanda Portogallo Romania Grecia 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0 11,0 12,0 Fonte: Eurostat, National accounts

. Infatti, nel 2013 le famiglie italiane hanno destinato alla spesa per ricreazione e cultura solo il 6,5% della spesa complessiva per consumi finali Spesa delle famiglie per ricreazione e cultura - valori correnti in percentuale della spesa totale in consumi finali 7,5 9,0 8,0 7,3 7,0 6,0 7,1 6,9 6,7 6,5 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 Fonte: ISTAT - Noi Italia

I COMPORTAMENTI LOCALI (1) Ruolo molto rilevante delle Amministrazioni locali, ma spesa in forte decremento.. 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000 Italia 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% % Centro-Nord AC AL AR IPL 2014 SPA - Spesa totale nel settore cultura per macro area e livello di governo (percentuale sul totale) SPA - Spa spesa degli Enti Locali per macro-area e anno (euro pro capite costanti 2010) 90 80 2012 2010 70 2008 2006 2004 2002 2000 0% 20% 40% 60% 80% % AC AL AR IPL Mezzogiorno 2014 60 50 40 30 20 2012 2010 Italia Centro-Nord Mezzogiorno 2008 2006 2004 2002 2000 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% % AC AL AR IPL Fonte: Sistema Conti Pubblici Territoriali

I COMPORTAMENTI LOCALI (2) Ruolo molto rilevante delle Amministrazioni locali, ma spesa in forte decremento. anche nel caso delle Città candidate Spesa totale per le funzioni relative alla cultura ed ai beni culturali per alcuni comuni 450 350 250 150 Matera 110 90 80 70 60 Pistoia 140 130 120 110 La Spezia 50 50 90 140 120 80 Recanati 130 110 90 70 50 Spoleto 180 160 140 120 80 Venezia 60 30 60 Fonte: Elaborazioni su banca dati Ministero dell'interno (Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali-finanza locale)- Certificati di conto consuntivo Fonte: Sistema Conti Pubblici Territoriali

I COMPORTAMENTI LOCALI (3) Ruolo molto rilevante delle Amministrazioni locali, ma spesa in forte decremento. anche nel caso delle Città candidate. con qualche parziale eccezione 250 200 Vittorio Veneto 105 Trento 120 Palermo 150 95 90 80 60 85 40 50 80 20 Fonte: Elaborazioni su banca dati Ministero dell'interno (Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali-finanza locale)- Certificati di conto consuntivo Fonte: Sistema Conti Pubblici Territoriali

QUALCOSA STA CAMBIANDO? (1) negli ultimi anni lieve aumento generalizzato dell indice di fruizione, meno sensibile ai livelli e alle variazioni di reddito, nonostante la contestuale riduzione dei livelli di spesa pubblica, sia pur con una certa variabilità tra territori Persone di 6 anni e più che hanno fruito di alcuni spettacoli o intrattenimenti fuori casa negli ultimi 12 mesi - Altri concerti di Musica, Cinema, Concerti di musica classica, Musei e mostre, Siti archeologici e monumenti e Teatro 180 170 160 150 140 130 120 110 Italia Centro-Nord Mezzogiorno Fonte: Elaborazioni su dati ISTAT- Indagine multiscopo sulle famiglie: aspetti della vita quotidiana

QUALCOSA STA CAMBIANDO? (2) Il Settore della Cultura nella programmazione comunitaria 2014-2020 IMPORTANTE DIMENSIONE FINANZIARIA CIRCA 1,5 MILIARDI DI EURO Strategia di intervento fondata su due direttrici principali: Discontinuità rispetto al passato (frammentazione interventi, bassa qualità progettuale,..) Miglioramento, attraverso la valorizzazione sistemica e integrata di risorse, delle condizioni di offerta e fruizione del patrimonio in aree di rilevanza strategica Fonte: Sistema Conti Pubblici Territoriali

QUALCOSA STA CAMBIANDO? (3)... Cultura come benessere e crescita I provvedimenti e le politiche recenti indicano importanti segni di attenzione: L. n. 112/2013 e il D.L. n. 83/2014 112/2013 (Valore cultura e Artbonus); Assegnazione da parte del CIPE di risorse specificamente dedicate al settore culturale (1 miliardo di euro) va in direzione del rafforzamento dell offerta culturale del nostro Paese; Incremento delle risorse ordinarie destinate al MIBACT Politiche di coesione (1,5 miliardi di euro) importante opportunità per migliorare le capacità istituzionali di programmazione e attuazione. Rimane aperta la necessità di un solido miglioramento del contesto intersettoriale, da realizzare non solo attraverso lungimiranti interventi settoriali, ma anche e soprattutto attraverso il coinvolgimento di tutte le politiche pubbliche nazionali, in particolare di quelle ordinarie.

PER SAPERNE DI PIU Sito Conti Pubblici Territoriali http://www.agenziacoesione.gov.it/it/cpt/index.html Le Monografie 2013 http://www.agenziacoesione.gov.it/it/cpt/03_studi_ricerche_convegni/03_monografie_tematiche/01cultur a_e_servizi_ricreativi/index.html AA.VV., Guida ai Conti Pubblici territoriali, Aspetti metodologici e operativi per la costruzione di conti consolidati del settore pubblico allargato, e suoi aggiornamenti http://www.agenziacoesione.gov.it/it/cpt/01_sistema_cpt/04_metodologia/metodologia.html Sistema Conti Pubblici Territoriali (CPT) Agenzia per la Coesione Territoriale, Relazione Annuale CPT 2016. Politiche nazionali e politiche di sviluppo a livello territoriale, Temi CPT n. 1/2016. http://www.agenziacoesione.gov.it/opencms/export/sites/dps/it/documentazione/cpt/politiche_nazional i_politiche_sviluppo_2016.pdf European Commission, Special Eurobarometer 399, Cultural access and partecipation, November 2013 http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_399_en.pdf Eurostat, National Accounts http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/statistics/search_database ISTAT Noi Italia http://noi-italia.istat.it/