Corso di Reti di Calcolatori

Documenti analoghi
Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

I sistemi distribuiti

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Modelli a strati delle reti di calcolatori - Il modello ISO/OSI Il concetto di protocollo

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

2. Il modello ISO/OSI

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Il modello ISO/OSI e i livelli protocollari

Il modello ISO/OSI e i livelli protocollari

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Le Reti Informatiche

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

Architetture a livelli

2: Architettura delle reti e modello OSI

ISO- OSI e architetture Client-Server

Reti di Calcolatori. Lo Stack ISO-OSI

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Modelli Funzionali

Aspetti software delle reti

IL MODELLO ISO/OSI. Cortesia della ssgrr.it - Creative Commons - CC-BY-SA 12 RETI LOCALI: DAL CABLAGGIO ALL'INTERNETWORKING

ISO/OSI e TCP/IP. Architetture di reti a strati

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina Architetture. Prof. Raffaele Bolla

Marco Listanti. Testo di riferimento: rim J. Kurose, K. Ross: Reti di calcolatori e Internet (4a edizione). Pearson Addison Wesley

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

Appunti del corso di PROF. G. BONGIOVANNI

ISO-OSI. Prof. Franco Callegati

molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

Introduzione alla rete Internet

Reti di calcolatori, A.A. 2002/03

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I

Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di Antonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione. Reti e Trasmissione

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Una definizione di rete

ISO-OSI. D.E.I.S. Università di Bologna

ISO-OSI. D.E.I.S. Università di Bologna

Marco Listanti. Testo di riferimento: rim J. Kurose, K. Ross: Reti di calcolatori e Internet (4a edizione). Pearson Addison Wesley.

Internet (- working). Le basi.

Introduzione (parte I)

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

ISO-OSI. D.E.I.S. Università di Bologna

Dispositivi per il controllo

Una panoramica su HL7

ISO-OSI. Franco Callegati D.E.I.S. Università di Bologna

Corso di Reti di Calcolatori

Architettura a strati dei protocolli di comunicazione

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

SECONDA LEZIONE: LE TECNOLOGIE CABLATE DI COMUNICAZIONE PER RETI INDUSTRIALI

Capitolo 1. Reti di Calcolatori e loro importanza. Introduzione e concetti generali. Definizione. Importanza:

Una Tassonomia delle Reti

Reti e Trasmissione. Reti e Trasmissione. Problematiche. mediante una rete a circuito. Collegamento tra più utenti

Introduzione alle Ret e i t di d Cal a c l o c l o a l t a o t r o i

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Capitolo 1 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003

Introduzione alla rete Internet

Internet. Principi di base. 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof.Gregorio Cosentino 1

Internet. Principi di base. 25/01/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 1

Lo strato di Trasporto

Protocollo IP. Pacchetto e comandi

Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia

3: Architettura TCP/IP

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli

Programma del corso

La Struttura Gerarchica dei protocolli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

Corso di Informatica

Introduzione alla rete Internet

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Sistemi Distribuiti. Informatica B. Informatica B

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 2.1 Topologie e S. O. di rete

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici:

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

Internet Protocol Cenni introduttivi

Protocolli a strati, Protocollo TCP/IP Modello di riferimento OSI

Reti di calcolatori - Architetture di protocolli

Transcript:

Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Il modello ISO/OSI Indice degli argomenti... Il modello di riferimento ISO/OSI Sistemi, Applicazioni e Mezzi Trasmissivi Architettura a Livelli I Sette Livelli Protocolli, Livelli e Interfacce Argomenti trattati nel Capitolo 2 del libro di testo... Indice degli argomenti Sistemi e Mezzi Fisici Relazioni tra i livelli OSI Protocolli e Servizi Protocol Data Unit Service Data Unit Service Access Point Imbustamento Frammentazione Sistema 3 Sistema 1 Sistema 2 mezzi fisici Sistema n Sistema j

Elementi Base del Modello OSI Sistema A Sistema B Sistema C Sistema D mezzi fisici I Livelli Per ridurre la complessità progettuale, tutte le reti sono progettate a livelli (layers, levels) Il numero di livelli, i loro nomi, il contenuto di ciascun livello differisce da rete a rete I livelli più alti sono vicini all uomo I livelli più bassi sono vicini all hardware Applicazione Connessioni Il modello di riferimento ISO/OSI 7 Applicazione 6 Presentazione 5 4 3 2 1 Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico I livelli Lo scopo di ciascun livello è quello di fornire servizi ai livelli superiori, mascherando come questi servizi sono implementati Nessun dato è trasferito direttamente da un livello N all altro: ogni livello passa dati e informazioni di controllo al livello sottostante, sino a quando si raggiunge il livello fisico che effettua la trasmissione OSI: Open Systems Interconnection

Livello 1: Fisico Si occupa di trasmettere sequenze binarie sul canale di comunicazione A questo livello si specificano: tensioni dello 0 e dell 1 tipi, dimensioni, impedenze dei cavi tipi di connettori Il livello fisico è nel dominio dell ingegneria elettronica Livello 2: Data Link Ha come scopo la trasmissione affidabile di pacchetti di dati (frames) Accetta come input i frames (tipicamente pochi centinaia di byte) e li trasmette sequenzialmente Verifica la presenza di errori aggiungendo delle FCS (Frame Control Sequence) Può gestire meccanismi di correzione di errori tramite ritrasmissione Livello 3: Rete Questo livello gestisce l instradamento dei messaggi Determina quali sistemi intermedi devono essere attraversati da un messaggio per giungere a destinazione Il livello 3 gestisce quindi delle tabelle di instradamento per ottimizzare il traffico sulla rete Livello 4: Trasporto Fornisce servizi per il trasferimento dei dati end to end (cioè indipendenti dalla rete sottostante) In particolare il livello 4 può: frammentare i pacchetti in modo che abbiano dimensioni idonee al livello 3 rivelare/correggere gli errori controllare il flusso controllare le congestioni

Livello 5: Sessione Il livello 5 è responsabile dell organizzazione del dialogo e della sincronizzazione tra due programmi applicativi e del conseguente scambio di dati Livello 6: Presentazione Il livello di presentazione gestisce la sintassi dell informazione da trasferire L informazione è infatti rappresentata in modi diversi su elaboratori diversi (es. ASCII o EBCDIC) Livello 7: Applicazione É il livello dei programmi applicativi, cioè di quei programmi appartenenti al sistema operativo o scritti dagli utenti, attraverso i quali l utente finale utilizza la rete. Esempi sono: VT: Virtual Terminal, cioè connessione interattiva ad un elaboratore remoto FTAM: File Transfer and Access Management X.400: Posta Elettronica X.500: Directory Service Protocolli Il livello N di un elaboratore parla con il livello N di un altro elaboratore usando un protocollo di livello N

Peer Entities Entità dello stesso livello Primitive del Servizio Primitive del Servizio Protocollo SDU e PDU SDU: Service Data Unit PDU: Protocol Data Unit (pacchetti) N SDU N SDU N PDU Sistema A Sistema B Sistema A Sistema B Peer Entities Entità di Livello N Interfacce Livelli, Protocolli e Interfacce L interfaccia definisce quali operazioni primitive e servizi sono forniti da un livello al livello superiore Livello N Livello 6 Interfaccia livelli 6/7 Protocollo di livello 6 Interfaccia livelli 5/6 Livello 6 Interfaccia del livello N 1 N 1 SDU Primitive del Servizio di livello N 1 Livello 5 Protocollo di livello 5 Livello 5 Livello N 1 Interfaccia livelli 4/5

SAP (Service Access Point) N 1 SAP Entità N Entità N 1 Entità N 1 Livello N Livello N 1 Imbustamento Multiplo Trasmittente Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico DH NH TH SH PH APDU TPDU NPDU bits PPDU SPDU Dati AH Dati DT Ricevente Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Frammentazione Interfaccia (N 1) PCI (N 1) PDU N PDU SAP (N 1) SDU Livello N Livello N 1 F1 F2 F3 F4 Architetture di Rete L insieme dei livelli e dei protocolli utilizzati definisce una architettura di rete SNA (System Network Architecture): architettura di rete dei sistemi IBM DECNET: è la rete della Digital Equipment Corp. TCP/IP: è lo standard "de facto" OSI (Open Systems Interconnection): è lo standard "de iure" ancora in via di completamento

Architetture di Rete User Netw. Appl. Session End to End Routing Data Link Physical Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical Application Service Internetwork Network Transaction Service Presentation Service Data Flow Mana. Trans. Servi. Control Virtual Route Explicit Route Transm. Group Data Link Physical DECNET OSI TCP/IP SNA half session path control Primitive OSI Livello N+1 Livello N Livello N+1 ISO.request CONFIRMED ISO.indication ISO.response ISO.confirm ISO.request TIME UNCONFIRMED ISO.indication Nomi e Indirizzi Ogni entità ha un indirizzo (address), dato dalla concatenazione dei SAP necessari per raggiungere tale entità attraverso i vari livelli Ogni entità può avere un nome (title) È opportuno riferirsi alle entità usando il nome in modo da svincolarsi dalla sua collocazione fisica La corrispondenza tra nomi e indirizzi è gestita dal directory service Esempio d indirizzamento SSAP Livello 5 R TSAP Livello 4 A Livello 4 B NSAP Livello 3 Indirizzo Applicazione = PSAP + SSAP + TSAP + NSAP

Protocolli connessi e non connessi Caratteristica Connesso Non Connesso Connessione Iniziale Richiesta Impossibile Indirizzo destinazione Durante il Setup Nei pacchetti Sequenziaz. pacchetti Garantita Non garantita Controllo degli errori Sì No Controllo di flusso Sì No Opzioni Sì No ID di connessione Sì No

Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Il modello ISO/OSI

Indice degli argomenti... Il modello di riferimento ISO/OSI Sistemi, Applicazioni e Mezzi Trasmissivi Architettura a Livelli I Sette Livelli Protocolli, Livelli e Interfacce Argomenti trattati nel Capitolo 2 del libro di testo

... Indice degli argomenti Relazioni tra i livelli OSI Protocolli e Servizi Protocol Data Unit Service Data Unit Service Access Point Imbustamento Frammentazione

Sistemi e Mezzi Fisici Sistema 1 Sistema 3 mezzi fisici Sistema j Sistema 2 Sistema n

Elementi Base del Modello OSI Sistema A Sistema B Sistema C Sistema D mezzi fisici Applicazione Connessioni

I Livelli Per ridurre la complessità progettuale, tutte le reti sono progettate a livelli (layers, levels) Il numero di livelli, i loro nomi, il contenuto di ciascun livello differisce da rete a rete I livelli più alti sono vicini all I livelli più bassi sono vicini all uomo hardware

Il modello di riferimento ISO/OSI 7 6 5 4 3 2 1 Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico OSI: Open Systems Interconnection

I livelli Lo scopo di ciascun livello è quello di fornire servizi ai livelli superiori, mascherando come questi servizi sono implementati Nessun dato è trasferito direttamente da un livello N all altro: ogni livello passa dati e informazioni di controllo al livello sottostante, sino a quando si raggiunge il livello fisico che effettua la trasmissione

Livello 1: Fisico Si occupa di trasmettere sequenze binarie sul canale di comunicazione A questo livello si specificano: tensioni dello 0 e dell tipi, dimensioni, impedenze dei cavi tipi di connettori 1 Il livello fisico è nel dominio dell ingegneria elettronica

Livello 2: Data Link Ha come scopo la trasmissione affidabile di pacchetti di dati (frames) Accetta come input i frames (tipicamente pochi centinaia di byte) e li trasmette sequenzialmente Verifica la presenza di errori aggiungendo delle FCS (Frame Control Sequence) Può gestire meccanismi di correzione di errori tramite ritrasmissione

Livello 3: Rete Questo livello gestisce l instradamento dei messaggi Determina quali sistemi intermedi devono essere attraversati da un messaggio per giungere a destinazione Il livello 3 gestisce quindi delle tabelle di instradamento per ottimizzare il traffico sulla rete

Livello 4: Trasporto Fornisce servizi per il trasferimento dei dati end to end (cioè indipendenti dalla rete sottostante) In particolare il livello 4 può: frammentare i pacchetti in modo che abbiano dimensioni idonee al livello 3 rivelare/correggere gli errori controllare il flusso controllare le congestioni

Livello 5: Sessione Il livello 5 è responsabile dell organizzazione del dialogo e della sincronizzazione tra due programmi applicativi e del conseguente scambio di dati

Livello 6: Presentazione Il livello di presentazione gestisce la sintassi dell informazione da trasferire L informazione è infatti rappresentata in modi diversi su elaboratori diversi (es. ASCII o EBCDIC)

Livello 7: Applicazione É il livello dei programmi applicativi, cioè di quei programmi appartenenti al sistema operativo o scritti dagli utenti, attraverso i quali l utente finale utilizza la rete. Esempi sono: VT: Virtual Terminal, cioè connessione interattiva ad un elaboratore remoto FTAM: File Transfer and Access Management X.400: Posta Elettronica X.500: Directory Service

Protocolli Il livello N di un elaboratore parla con il livello N di un altro elaboratore usando un protocollo di livello N

Peer Entities Entità dello stesso livello Primitive del Servizio Primitive del Servizio Protocollo Sistema A Sistema B Peer Entities

SDU e PDU SDU: Service Data Unit PDU: Protocol Data Unit (pacchetti) N SDU N SDU N PDU Sistema A Sistema B Entità di Livello N

Interfacce L interfaccia definisce quali operazioni primitive e servizi sono forniti da un livello al livello superiore Livello N Interfaccia del livello N 1 N 1 SDU Primitive del Servizio di livello N 1 Livello N 1

Livelli, Protocolli e Interfacce Interfaccia livelli 6/7 Livello 6 Protocollo di livello 6 Livello 6 Interfaccia livelli 5/6 Livello 5 Protocollo di livello 5 Livello 5 Interfaccia livelli 4/5

SAP (Service Access Point) N 1 SAP Entità N Entità N 1 Entità N 1 Livello N Livello N 1

Imbustamento Multiplo Trasmittente Ricevente Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Dati AH Dati PH APDU SH PPDU TH SPDU NH TPDU DH NPDU DT bits Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico

Frammentazione N PDU SAP Livello N Interfaccia Livello N 1 (N 1) SDU (N 1) PCI F1 F2 F3 F4 (N 1) PDU

Architetture di Rete L insieme dei livelli e dei protocolli utilizzati definisce una architettura di rete SNA (System Network Architecture): architettura di rete dei sistemi IBM DECNET: è la rete della Digital Equipment Corp. TCP/IP: è lo standard "de facto" OSI (Open Systems Interconnection): è lo standard "de iure" ancora in via di completamento

Architetture di Rete User Netw. Appl. Session End to End Routing Data Link Physical Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical Application Service Internetwork Network Transaction Service Presentation Service Data Flow Mana. Trans. Servi. Control Virtual Route Explicit Route Transm. Group Data Link Physical DECNET OSI TCP/IP SNA half session path control

Primitive OSI Livello N+1 Livello N Livello N+1 ISO.request CONFIRMED ISO.confirm ISO.indication ISO.response ISO.request UNCONFIRMED TIME ISO.indication

Nomi e Indirizzi Ogni entità ha un indirizzo (address), dato dalla concatenazione dei SAP necessari per raggiungere tale entità attraverso i vari livelli Ogni entità può avere un nome (title) È opportuno riferirsi alle entità usando il nome in modo da svincolarsi dalla sua collocazione fisica La corrispondenza tra nomi e indirizzi è gestita dal directory service

Esempio d indirizzamento Livello 5 R SSAP Livello 4 A Livello 4 B TSAP Livello 3 NSAP Indirizzo Applicazione = PSAP + SSAP + TSAP + NSAP

Protocolli connessi e non connessi Caratteristica Connesso Non Connesso Connessione Iniziale Richiesta Impossibile Indirizzo destinazione Durante il Setup Nei pacchetti Sequenziaz. pacchetti Garantita Non garantita Controllo degli errori Sì No Controllo di flusso Sì No Opzioni Sì No ID di connessione Sì No