Esempi Elaborazione Immagini AIP4WIN MPO CANOPUS

Documenti analoghi
Calibrazione al Sistema Fotometrico Standard

Workshop - Calibrazione Fotometrica al sistema standard

Cataloghi Fotometrici

Calibrazione Fotometrica al sistema standard

Calibrazione Astrometrica con... Astroart, Astrometrica e MPO Canopus

BB Herculis - la prima campagna osservativa allo SkyLive

La Fotometria CCD principi tecniche esempi

Osservatorio di Bassano Bresciano. 3 Marzo 2012 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica

GSC Risultati della campagna

European Astrosky Network

Fotometria - applicazioni. Convegno Nazionale Astrofili Ricercatori Faenza (RA) 11 marzo 2017

COLLABORATIVE LIGHTCURVE PHOTOMETRY OF NEA (159402) 1999 AP10

TUTORIAL PER LA FOTOMETRIA CON MAXIM

La Fotometria degli Asteroidi

Quattro Nuove Variabili in Ofiuco

Nuovi Modelli di Asteroidi

Laboratorio di Astrofisica Corso per la Laurea Magistrale in Astrofisica e Cosmologia

Fotometria Asteroide 1342 Brabantia

Esperienze di Spettroscopia

La fotometria degli asteroidi con MPO Canopus

Fotometria asteroidale al limite del SNR

Fotometria NEA 5143 Heracles

Osservazioni di blazars: strumenti di supporto e primi risultati. Enrico Prosperi MPC 160 Osservatorio di Castelmartini, Larciano (PT)

Osservatorio di Bassano Bresciano Supernova SB211BY

Scoperte due nuove stelle variabili, di tipo binario, nella costellazione di Pegaso

FOTOMETRIA DEGLI ASTEROIDI Come si realizza una curva di luce

del software di analisi dei dati

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

CALIBRAZIONE DELLE IMMAGINI (dark e flat field)

Fotometria con Calibrazione Astrometrica delle Immagini Astronomiche utilizzando Mira Pro

Workshop - Elementi di Spettroscopia amatoriale

Astrometrica software, guida pratica di base. (by Herbert Raab)

Allineamento di immagini stellari (metodi automatici)

Diphering e somma ottimale di una sequenza di immagini

Lorenzo Franco 1, 2, Alessandro Marchini 2, 3 Analisi del periodo di AE UMa con dati disomogenei. Invito all osservazione

GIORGIO CORFINI. a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini

La Fotometria degli Asteroidi

I44DFer. Impalcati ferroviari a travi incorporate Versione 1.0

riduzione immagini con Maxim-dl

La traduzione del manuale di fotometria CCD di W. Romanishin: un caso esemplare di collaborazione tra astrofili

GESTIONE VENDITE IMPOSTAZIONI PER EMETTERE FATTURE ELETTRONICHE ANNO 2019

Analisi del periodo di AE UMa con dati disomogenei. Invito all'osservazione.

La natura binaria dell'asteroide 1052 Belgica

Gestione di una sessione osservativa:

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

Asteroide 3122 Florence Analisi delle curve di luce e modello preliminare

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit

Fotometria dell'ammasso aperto NGC 2420

ASTROMAGIC MANUALE D USO

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Linux 32 bit e 64 bit

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Manuale del modulo Robot. Robot Fiducial

ZCARFLEET Versione del 05 LUGLIO 2018

Fotometria delle stelle di campo

Costruzione di un catalogo di stelle standard spettrofotometriche per il satellite GAIA. Valentini Gaetano INAF - OACTe

STUDIO SQL IMPOSTAZIONI PER EMETTERE FATTURE ELETTRONICHE ANNO 2019

Sienergy-Integra ver Novità

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Linux FEDORA DEBIAN/UBUNTU 32 bit e 64 bit

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Alcatel OXO fino alla Rel. 5.x 6.x

STIME SECONDO IL METODO DI ARGELANDER

ARCOCAD Quick Software per la gestione della misura in autoapprendimento e in programmazione avanzata non basata su CAD

Tempo di esposizione in funzione della magnitudine e diametro del telescopio

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

Corso di informatica avanzato. 2 Videoscrittura II

OGGETTO: AGGIORNAMENTI SPRING ON LINE

Misura delle magnitudini apparenti della galassia M 87 in banda B, V ed R e determinazione della sua massa luminosa.

Listini Dinamici. Indice degli argomenti

Contabilità 2. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Windows 32 bit e 65 bit

LIQUIDAZIONE IVA TRIMESTRALE

Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi.

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018 DOTT.SSA VALERIA FIONDA DOTT. ROBERTO PARISE

Industrielle Meß- und Prüftechnik

Un altro Giove intorno a un altro Sole: la scoperta di KPS-1b

Preprocessing di un immagine in scala di grigi parte 1/2

Collocamento ARCHIVI DI BASE PRATICHE COLLOCAMENTO COLLOCAMENTO PRATICHE

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017

Laurea triennale in Fisica a.a CORSO DI ASTRONOMIA

Manuale Dxf2ISO MANUALE UTENTE

UTILITA E FILES DI SUPPORTO IN HR TRACE

Astronomia Digitale. 25 Convegno Nazionale del GAD Savelli (KR) 9-10 settembre Applicazioni in astrometria, fotometria e spettroscopia

Come ridurre un immagine ed effettuare una misurazione astrometrica. Vedremo di seguito come realizzare delle semplici ma efficaci misurazioni

PROCEDURA PER L INSTALLAZIONE DEL CLIENT AFS PER

Modulo N Manuale del modulo Blob Analisys

Manuale di istruzione K3500. Via F.lli Gracchi, Cinisello Balsamo (MI) Tel Fax

Osservatorio di Bassano Bresciano. XXI Meeting provinciale di astronomia pratica

STUDIO DI AMMASSI STELLARI

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Software per il calcolo del valore Normale degli Immobili

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Guida utente Sistema di controllo LogiComm

Transcript:

Esempi Elaborazione Immagini AIP4WIN MPO CANOPUS 6 MEETING SULLE STELLE VARIABILI SSV-UAI-GRAV Amelia (Terni), 15-16 Maggio 2010 Lorenzo Franco - A81 Balzaretto Observatory, Rome

AIP4WIN AIP4WIN è un software che viene distribuito insieme al libro 'The Handbook of Astronomical IMAGE PROCESSING' di Richard Berry e James Burnell. Quest' ultimo rappresenta uno standard de facto per quanto riguarda l'editoria nel settore. Questo libro non dovrebbe mancare nella libreria di ogni astrofilo. API4WIN, al pari del libro, è diventato uno standard per la fotometria d'apertura. AIP4WIN permette di effettuare automaticamente la fotometria d'apertura su centinaia di immagini. Di seguito vedremo un semplice esempio di utilizzo che ci permetterà di ottenere facilmente la curva di luce di una stella variabile. 2

AIP4WIN fotometria d'apertura 1/2 I passi necessari per ottenere la fotometria d'apertura di una sequenza di immagini sono: Impostare i frame di calibrazione [Calibrate]-[Setup] Attivare la funzione di fotometria di apertura di una serie di immagini con la funzione di menù: [Measure]-[Photometry]- [Multiple Image]. Definire il raggio dell'apertura: Star Aperture, Inner Sky Annulus, Outer Sky Annulus (2, 3, 5 FWHM) Tab [Setup] [Select files] selezionare i file da elaborare e spuntare l'opzione [auto-calibrate] [Tracking mode automatic] e [Track C1, offset V and Cs] 3

AIP4WIN fotometria d'apertura 2/2 Tab [Report] [Photometry output format] Differential Photometry fotometria differenziale tra stella variabile e stella di confronto. I risultati sono espressi in magnitudini differennziali Ensamble Photometry ogni stella viene misurata e convertita in magnitudini strumentali (sulla base dell'offset Zero Point). Raw Aperture Photometry vengono misurati tutti i dati raw in ADU senza alcuna conversione in magnitudini. [Execute] 4

MPO Canopus MPO Canopus viene distribuito da Bdw Publishing al costo di 65$ (http://www.minorplanetobserver.com). Caratteristiche salienti della versione 10: Astrometria Fotometria PhotoRed (Photometric Reduction) riduzione fotometrica alle magnitudini standard. Permette di determinare gli indici di trasformazione del proprio setup e di applicarli alle stelle osservate. Fornisce i cataloghi UCAC3 ed MPOSC3 (ibrido tra Sloan Digital Sky Survey (SDSS) and Carlsberg Meridian Catalog). Magnitudini SDSS g r i - BVRI su 150 milioni di stelle. Di seguito vedremo un semplice esempio di utilizzo che ci permetterà di ottenere facilmente la curva di luce di una stella variabile. 5

MPO Canopus fotometria d'apertura (1/4) I passi necessari per la fotometria d'apertura di una sequenza di immagini sono: Impostare i frame di calibrazione - [Image]-[Load dark]-[load flat] Definire il diametro dell'apertura: Aperture Settings (es: 13/3/13) [Image]-[Open] della prima immagine della sequenza. [Image]-[Auto match/measure] per la calibrazione astrometrica [Photometry]-[Session] per impostare i dati della generali della sessione fotometrica (nome variabile, strumentazione,..) [Configuration settings] per impostare il filtro utilizzato ed il metodo di riduzione fotometrica. 6

MPO Canopus fotometria d'apertura (2/4) [Photometry]-[Lightcurve wizard] per eseguire le operazioni guidate. Selezionare la prima immagine della sequenza e scegliere la variabile e le stelle di confronto, avvalendosi della funzione Selector che permette di individuare e memorizzare i dati di magnitudine ed indice di colore delle stelle di confronto. Selezionare l'ultima immagine della sequenza e confermare la posizione della prima stella di confronto e della variabile. Infine scegliere tutte le immagini della sequenza (compresa la prima e l'ultima). Dalla finestra con la lista delle immagini accertarsi che non sia impostato il flag [AutoMatch] e premere [Auto]-[Simple AutoMatch]. 7

MPO Canopus fotometria d'apertura (3/4) [Pages]-[Lightcurve analysis] e quindi [Find]-[select session]. Da notare che i valori di magnitudine sono stati 'Derivati' dai valori di magnitudine delle stelle di confronto, estratti dal catalogo MPOSC3. 8

MPO Canopus fotometria d'apertura (4/4) Per migliorare ulteriormente la precisione è possibile applicare ai valori di magnitudine ottenuti anche i coefficienti di trasformazione ricavati sui campi di calibrazione fotometrica (campi Landolt o Henden). Questo metodo ha il vantaggio di ottenere delle curve di luce confrontabili tra di loro, riducendo le problematiche relative ai valori di Zero-Point tra sessione e sessione dello stesso osservatore o tra sessioni di osservatori diversi. La precisione fotometrica ottenibile con il metodo delle magnitudini Derivare è all'incirca di 0.05 mag o migliore. 9

Qualche esempio pratico Adesso vedremo un esempio concreto su come utilizzare AIP4WIN ed MPO Canopus per ottenere la curva di luce di RR Gem. 10

Qualche riferimento utile MaximDL (www.cyanogen.com) AIP4Win (www.willbell.com/aip/index.htm) MPO Canopus (http://www.minorplanetobserver.com/mposoftware/mpocanopus.htm) The Handbook of Astronomical Image Processing (http://www.willbell.com/aip/index.htm) A Practical Guide to Lightcurve Photometry and Analysis (http://www.minorplanetobserver.com/pgbook/practicalguide.htm) 11

Domande 12