Modulo N Manuale del modulo Blob Analisys

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo N Manuale del modulo Blob Analisys"

Transcript

1 Modulo N Manuale del modulo Blob Analisys rif.: ma-mn-blob ver del 16/2/2010 per la linea di sistemi di visione artificiale HQV / Vedo. Questo manuale illustra le modalità di impiego del modulo opzionale Brain Blob nell ambito dei sistemi di visione artificiale HQV / Vedo e si rivolge quindi agli utenti che abbiano già un certo grado di dimestichezza con il funzionamento del software di base. 1. Generalità Un blob è costituito da pixel connessi con uguali proprietà. Grazie al modulo Blob è possibile riconoscere forme diverse agendo su alcuni parametri dei blob. 2. Selezione del blob. Prima di selezionare un blob (l oggetto da analizzare) è necessario effettuare alcune operazioni dalla finestra Sample. Il primo passo da compiere è binarizzare l immagine spuntando la casella Brain blob mode della finestra Sample. La binarizzazione trasforma ogni pixel in bianco oppure in nero a seconda di un valore soglia selezionabile con il cursore Binarize, inoltre è necessario specificare se gli oggetti da analizzare sono chiari su fondo scuro o viceversa tramite l apposita casella (v.figura). Abilitazione della binarizzazione Spuntare per oggetti chiari su fondo scuro Soglia per la binarizzazione Riempie eventuali zone bucate dei pezzi Completate le operazioni fondamentali appena descritte si deve selezionare l oggetto di interesse come se si trattasse di un normale campione con l accorgimento di includerlo completamente nell area gialla. MN1

2 Permette di richiamare la finestra Blob settings per il settaggio dei parametri di analisi. Blob Una volta definito il campione è possibile richiamare la finestra Blob settings cliccando su Blob settings per definire i valori di alcuni parametri Mascheratura della zona di ricerca. Dalla versione 7.4 è possibile mascherare la zona di ricerca. E sufficiente selezionare la casella mask e dopo che il campione è stato accettato premendo il tasto OK comparirà la videata della maschratura. Il sistema non prenderà in considerazione tutti quei blob il cui centro cadrà in una zona colorata dalla maschera. MN2

3 3. Configurazione dei parametri. I parametri del modulo Blob possono essere configurati in fase di presa del campione oppure a sistema in elaborazione. La configurazione del modulo Blob si effettua selezionando la voce Blob settings della finestra Sample, oppure a sistema in elaborazione premendo il tasto Blob La finestra Blob settings permette di impostare dei parametri tramite cursori: Tenendo il mouse per alcuni istanti sui cursori apparirà una descrizione del parametro. Con un doppio-click su alcune finestre si potrà scegliere tra la modalità normale, assoluta [A] e perfetta[p]. I valori sono espressi in percentuale, ed indicano per ogni caratteristica la somiglianza rispetto al campione preso. Per esempio se Perimeter = 50% saranno ritenuti validi perimetri variabili tra la metà e il doppio di quello campione. Se il cursore è sul valore minimo non verrà applicato nessun filtro per quel parametro. CARATTERISTICA DESCRIZIONE MODALITÀ Roughness: Per rugosità si intende il grado di irregolarità del bordo dell oggetto. Perfect = oggetto liscio (cerchio) Mean diameter: Rappresenta la media dei diametri dell oggetto misurati con diversi angoli. N Perimeter: Perimetro dell oggetto. N Feret min diam.: Diametro minimo dell oggetto. N Feret max diam.: Diametro massimo dell oggetto. N Elongation: L elongazione è il rapporto tra la lunghezza e la larghezza dell oggetto (adatto per oggetti lunghi e stretti). Perfect = oggetto rotondo (cerchio) Indica quanto i pixel di un oggetto sono compatti (rapporto perim./area). Perfect = oggetto rotondo (cerchio) MN3

4 MODALITA REGOLA SIMBOLO Normal sample value * wgt% < valori accettati < sample value / wgt% - wgt% = scostamento rispetto al valore del campione Absolute sample value * wgt% < valori accettati < 100% wgt% = peggiore rispetto al campione Perfect wgt% < valori accettati < 100% wgt% = peggiore rispetto alla perfezione Feret min diam.: Diametro minimo dell oggetto. Feret max diam.: Diametro massimo dell oggetto. Elongation: L elongazione è il rapporto tra la lunghezza e la larghezza dell oggetto (adatto per oggetti lunghi e stretti). Indica quanto i pixel di un oggetto sono compatti, questo valore è massimo per oggetti circolari. [A] [P] Sono disponibili altri parametri definibili dalla finestra Settings: Feret Elongation: E il rapporto tra Feret max diameter e Feret min diameter, impostabile tramite il cursore Search, è simile a Elongation ma è più adatto ad oggetti con forma irregolare. Area: Area dell oggetto, impostabile tramite il cursore Acceptance. Holes: Permette di determinare il numero dei buchi di un oggetto tramite il cursore Holes. Binarizzazione: Modifica la soglia di binarizzazione, impostabile tramite il cursore Precision. Apertura: E un operazione che consente di eliminare eventuale rumore presente nell immagine, inoltre può essere utilizzata per erodere i bordi di oggetti se questi sono vicini, è possibile effettuare questa operazione con il cursore Speed. MN4

5 3.1. Fixed value Dalla versione 7.4 è possibile definire dei blob con valori fissi, spostando il cursore Learning mode da Auto-learning a Fixed value è possibile inserire manualmente alcuni valori. Rispetto al modo auto-learning visto in precedenza, la modalità fixed value lavora con parametri fissi impostati manualmente ed i cursori assumono un significato diverso. In elaborazione è possibile in qualunque momento modificare tali valori agendo sugli appositi cursori o inserendo i valori a mano. Spuntando le caselle si abilitano o si disabilitano i vari limiti da considerare. Le unità di misura sono reali. Min Diam.: Max Diam.: Area: Roughness: Range del diametro minore dell oggetto. Range del diametro maggiore dell oggetto. Range dell area dell oggetto. Indica quanto i pixel di un oggetto sono compatti cioè uniformemente vicini al centro, questo valore è massimo per oggetti circolari ed è minimo per oggetti oblunghi. Per rugosità si intende il grado di irregolarità del bordo dell oggetto (100%= oggetto con perimetro liscio ad esempio un cerchio). Indica quanto i pixel di un oggetto sono compatti cioè uniformemente vicini al centro, questo valore è massimo per oggetti circolari ed è minimo per oggetti oblunghi. MN5

Modulo Q Manuale del modulo Trace

Modulo Q Manuale del modulo Trace rif.: ma-mq-trace ver. 10.0.1 del 16/2/2010 Modulo Q Manuale del modulo Trace per la linea di sistemi di visione artificiale HQV / Vedo. Questo manuale illustra le modalità di impiego del modulo opzionale

Dettagli

Manuale del modulo Robot. Robot Fiducial

Manuale del modulo Robot. Robot Fiducial Modulo K rif.: ma-k-robot ver. 10.2.15 del 07/5/2012 Manuale del modulo Robot per la linea di sistemi di visione artificiale HQV / Vedo. Questo manuale illustra le modalità di impiego del modulo opzionale

Dettagli

Modulo I Manuale del modulo Flaws Analisys

Modulo I Manuale del modulo Flaws Analisys Modulo I Manuale del modulo Flaws Analisys rif.: ma-mi-flaws ver. 10.0.1 del 16/2/2010 per la linea di sistemi di visione artificiale HQV / Vedo. Questo manuale illustra le modalità di impiego del modulo

Dettagli

Test di comunicazione tra LOGO! 0BA7 e Pannello operatore SIMATIC

Test di comunicazione tra LOGO! 0BA7 e Pannello operatore SIMATIC Industry Test di comunicazione tra LOGO! 0BA7 e Pannello operatore SIMATIC Dispositivi utilizzati: - KTP600 Basic PN (6AV6647-0AD11-3AX0) - LOGO! 0BA7 (6ED1 052-1MD00-0AB7) KTP600 Basic PN IP: 192.168.0.2

Dettagli

Elenco comandi. Apre un progetto precedentemente salvato. Avvia il programma in memoria: la tartaruga si muove lentamente.

Elenco comandi. Apre un progetto precedentemente salvato. Avvia il programma in memoria: la tartaruga si muove lentamente. Elenco comandi Barra del menù Crea un nuovo progetto. Apre un progetto precedentemente salvato. Salva il progetto. Visualizza le procedure. Mostra / nasconde la tartaruga. Alterna lo schermo pieno allo

Dettagli

Figura 1 - Finestra Tabella

Figura 1 - Finestra Tabella Capitolo IV Oggetti Creare una tabella Creare una tabella per inserire dei dati Per inserire una tabella premere il pulsante Tabella presente nella sezione Tabella della barra Inserisci. Viene visualizzata

Dettagli

Manuale d uso MOTEC. Pagina 1 di 15

Manuale d uso MOTEC. Pagina 1 di 15 Pagina 1 di 15 MANUALE D USO Copyright GRUPPO INFOTEL s.r.l.- Via Strauss 45 PBX 0828.302200 Battipaglia (SA) Windows e Ms-Word sono marchi registrati dalla Microsoft Corporation CARATTERISTICHE GENERALI

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

DYMOD STAMPE LASER. Ver. 1.2 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE

DYMOD STAMPE LASER. Ver. 1.2 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE DYMOD STAMPE LASER Ver. 1.2 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE ISEE 2006 pagina 2 SOMMARIO 1. Cosa ho ricevuto?... 4 2. Prerequisiti Hardware e Software... 5 3. Installazione ISEE 2006... 6 4. Preparazione...

Dettagli

Manuale Sistema F Platinum Costi del prodotto evidenziato. Manuale Sistema F Platinum Costi del prodotto evidenziato

Manuale Sistema F Platinum Costi del prodotto evidenziato. Manuale Sistema F Platinum Costi del prodotto evidenziato Manuale Sistema F Platinum Committente Progetto Tipo Documento Codice Progetto CSF Sistemi Manuale Sistema F Platinum CSFMANRVD Codice Documento CSFMANRVD 170101 Revisione 1.0.2 Data 18/10/2017 Ultima

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A C E N T R O I N F R A S T R U T T U R E E S I S T E M I ICT

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A C E N T R O I N F R A S T R U T T U R E E S I S T E M I ICT Rete wireless nell Università degli studi della Basilicata Indicazioni tecniche (le attività descritte si riferiscono al sistema operativo Windows Seven) Per l utilizzo del sistema wireless, ogni pc deve

Dettagli

UTILIZZO DI VISTE E SEZIONI CON ALLPLAN 2017

UTILIZZO DI VISTE E SEZIONI CON ALLPLAN 2017 UTILIZZO DI VISTE E SEZIONI CON ALLPLAN 2017 Con la nuova versione di Allplan risulta essere più veloce ed intuitiva la creazione di viste e sezioni del nostro modello: entrambe le funzioni vengono gestite

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

FAQ - Adeguamento IVA iva Che tipo di modifiche devo eseguire per variare l aliquota I.V.A. ordinaria dal 21% al 22%?

FAQ - Adeguamento IVA iva Che tipo di modifiche devo eseguire per variare l aliquota I.V.A. ordinaria dal 21% al 22%? Che tipo di modifiche devo eseguire per variare l aliquota I.V.A. ordinaria dal 21% al 22%? Risposta 1/a Creare i nuovi codici I.V.A. IMPORTANTISSIMO!!! Tutti i vecchi codici IVA con aliquota al 21% NON

Dettagli

Store Clienti Mirco Visconti Manuale d uso ACCESSO ALLO STORE

Store Clienti Mirco Visconti Manuale d uso ACCESSO ALLO STORE Store Clienti Mirco Visconti Manuale d uso ACCESSO ALLO STORE Utenti NON registrati tasto REGISTRATI per inviare la richiesta di credenziali alla ditta Mirco Visconti Utenti GI À registrati digitare UTENTE

Dettagli

MODULISTICA DOCUMENTO

MODULISTICA DOCUMENTO MODULISTICA DOCUMENTO Per poter stampare/archiviare i documenti di magazzino su un form predefinito dall utente (es. su carta intestata della società), occorre procedere mediante il menù Servizi Personalizzazioni

Dettagli

Modulo 17: Invio del BF tramite

Modulo 17: Invio del BF tramite Modulo 17: Invio del BF tramite E-mail Obiettivi del modulo 17 Gestione dell invio In questo modulo viene spiegata la funzione che permette di inviare per e-mail al cliente la prenotazione creata in agenzia

Dettagli

Sono state previste una serie di migliorie che permettono una migliore gestione degli appuntamenti.

Sono state previste una serie di migliorie che permettono una migliore gestione degli appuntamenti. SOMMARIO AGGIORNAMENTO 2.2.0 CALENDARIO PRENOTAZIONI... 1 CALENDARIO... 1 SETTIMANA LAVORATIVA... 1 CATEGORIA... 2 ASPETTO GRAFICO... 5 PROSSIMA VERSIONE... 5 AGGIORNAMENTO 2.2.0 CALENDARIO PRENOTAZIONI

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A C E N T R O I N F R A S T R U T T U R E E S I S T E M I ICT

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A C E N T R O I N F R A S T R U T T U R E E S I S T E M I ICT Rete wireless nell Università degli studi della Basilicata Indicazioni tecniche (le attività descritte si riferiscono al sistema operativo Windows Vista) Per l utilizzo del sistema wireless, ogni pc deve

Dettagli

Dylog Pec. Configurazione di un account Dylog PEC. Rel. docum.to... PEC031014_DY Data docum.to...03/10/2014

Dylog Pec. Configurazione di un account Dylog PEC. Rel. docum.to... PEC031014_DY Data docum.to...03/10/2014 Dylog Pec Configurazione di un account Dylog PEC Rel. docum.to... PEC031014_DY Data docum.to...03/10/2014 INDICE A) CONFIGURAZIONE DI UN ACCOUNT DYLOG PEC...2 Outlook Express...2 Mozilla Thunderbird...7

Dettagli

3.6.1 Inserimento. Si apre la finestra di dialogo Inserisci Tabella:

3.6.1 Inserimento. Si apre la finestra di dialogo Inserisci Tabella: 3.6.1 Inserimento Per decidere dove collocare una tabella è necessario spostare il cursore nella posizione desiderata. Per inserire una tabella esistono diversi modi di procedere: Menù Tabella Inserisci

Dettagli

Classificazione: Pubblico Guida alla configurazione del Servizio di Validazione Temporale InfoCert su DigitalSign e DigitalSignLite

Classificazione: Pubblico Guida alla configurazione del Servizio di Validazione Temporale InfoCert su DigitalSign e DigitalSignLite Guida alla configurazione del Servizio di Validazione Temporale InfoCert su DigitalSign e DigitalSignLite Pagina 1 di 7 Indice 1. Scopo del documento... 2 2. Digital Sign 5.0 (o versioni inferiori) configurazione

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

Guida all impostazione del PROXY nei parametri dei BROWSER

Guida all impostazione del PROXY nei parametri dei BROWSER Guida all impostazione del PROXY nei parametri dei BROWSER Con l obbiettivo di predisporsi all utilizzo del sito secondario di Disaster/Recovery, è necessario che i PC abbiano il PROXY correttamente impostato

Dettagli

Allegato 3. Manuale d uso del servizio di abilitazione alla Chain 2

Allegato 3. Manuale d uso del servizio di abilitazione alla Chain 2 Manuale d uso del servizio di abilitazione alla Chain 2 1 / 14 Allegato 3 Manuale d uso del servizio di abilitazione alla Chain 2 Il presente documento descrive le modalità di utilizzo dei servizi disponibili

Dettagli

GUIDA AL BOOK PRO Ver. Luglio 2016

GUIDA AL BOOK PRO Ver. Luglio 2016 GUIDA AL BOOK PRO Ver. Luglio 2016 GUIDA AL BOOK PRO 1. Introduzione Velocità e comodità di esecuzione dell ordine di compravendita cliccando direttamente sul book: il nuovo Book Pro garantisce la massima

Dettagli

GUIDA MAGAZZINO FACILE

GUIDA MAGAZZINO FACILE GUIDA MAGAZZINO FACILE Sommario REQUISITI TECNICI... 2 COME FARE UN CARICO DI MAGAZZINO... 2 CARICO MANUALE... 2 CARICO AUTOMATICO... 3 SCARICO DI MAGAZZINO / VENDITA... 5 GESTIONE PROMOZIONI... 5 FIDELITY

Dettagli

4. Personalizzazione della Legenda Colori

4. Personalizzazione della Legenda Colori Geo Target Planner - Aggiornamento Manuale Utente alla Versione 2.0 Gennaio 2004 pag. 1 4. Personalizzazione della Legenda Colori Geo Target Planner permette di personalizzare la Legenda dei colori utilizzata

Dettagli

Addendum al Manuale Operativo di. Cipro32. Plug-In Pegasus 2004/2005. Lato fornitore

Addendum al Manuale Operativo di. Cipro32. Plug-In Pegasus 2004/2005. Lato fornitore Addendum al Manuale Operativo di Cipro32 Plug-In Pegasus 2004/2005 Lato fornitore Ver.1 Ultima stampa 26/02/2009 1 Introduzione PLUG-IN PEGASUS In questo addendum al manuale di Cipro32, saranno illustrati

Dettagli

Elettrodomestici. E consigliato sempre inserire un elemento dopo aver posato e sistemato i TOP.

Elettrodomestici. E consigliato sempre inserire un elemento dopo aver posato e sistemato i TOP. Elettrodomestici Gli elettrodomestici vengono posati con due possibili metodi: - Automaticamente all inserimento dell elemento predisposto per contenerlo (ad esempio la colonna frigo, il pensile cappa

Dettagli

Manuale per l utente. Calcolatore del valore U. Versione 1.4.5

Manuale per l utente. Calcolatore del valore U. Versione 1.4.5 I Manuale per l utente Calcolatore del valore U Versione 1.4.5 Installazione 1. Il CD avvia automaticamente la routine d installazione. Se la funzione d autostart è disattivata, eseguire il file autostartsetup.exe

Dettagli

DELEGHE SU CONSOLLE PCT

DELEGHE SU CONSOLLE PCT DELEGHE SU CONSOLLE PCT Manuale operativo Versione 1.0.0.0 OPEN Dot Com S.p.A. Sede: Corso Francia, 121 D 12100 Cuneo Tel. 0171 700700 Fax 800 136814 www.opendotcom.it pct@opendotcom.it 1/7 1 PREMESSA...

Dettagli

MANUALE UTENTE Anagrafe Vaccinale Provinciale

MANUALE UTENTE Anagrafe Vaccinale Provinciale MANUALE UTENTE Anagrafe Vaccinale Provinciale Registrazione Versione 1.0 del 04/05/2018 Indice 1 CONTESTO... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 PROCEDURA OPERATIVA PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE/EDUCATIVE

Dettagli

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite Indice 1 Introduzione...3 2 Prerequisiti:...3 3 Accesso WEB...3 3.1 Come cambiare la propria password...8 4 Quota spazio su disco del mail server...9

Dettagli

MANUALE OPERATIVO DI RIFERIMENTO

MANUALE OPERATIVO DI RIFERIMENTO LE FACCIATE VENTILATE PALAGIO ENGINEERING SVILUPPO DELLE FAMIGLIE PER AUTODESK REVIT MANUALE OPERATIVO DI RIFERIMENTO PALAGIO ENGINEERING: GUIDA DI RIFERIMENTO RAPIDO PER E FAMIGLIE REVIT I sistemi di

Dettagli

Richieste di prestazioni per interni

Richieste di prestazioni per interni Richieste di prestazioni per interni 1 di 21 Sommario 1. Prenotazione prestazioni per interni presso il servizio di Radiologia... 4 2. Prenotazione prestazioni per interni presso il Laboratorio di Analisi...

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De Andrè Via Bonino Bonini Brescia sito web:

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De Andrè Via Bonino Bonini Brescia sito web: VOTI PROPOSTI La prima fase di preparazione degli scrutini, vedi impegnati i docenti nell operazione di inserimento dei voti proposti. Accedere al RE selezionare la classe di cui si desidera inserire la

Dettagli

Servizi di e-business Eni

Servizi di e-business Eni Servizi di e-business Eni Fornitore Marketplace Versione 01/2017 Gentile Utente, questo manuale illustra il Marketplace in qualità di fornitore. Suggeriamo di dedicare qualche minuto alla lettura per riuscire

Dettagli

Ordine di Acquisto da Contratto

Ordine di Acquisto da Contratto Approvvigionamento Sommario Richiesta di Acquisto Ordine di Acquisto Ordine di Acquisto da Contratto Entrata Merci Richiesta di Acquisto Crea un nuovo record A) Ricercare sul Menù, o tramite il campo cerca,

Dettagli

L esportazione e l elaborazione da Cineplan a Cinema 4D

L esportazione e l elaborazione da Cineplan a Cinema 4D 2 L esportazione e l elaborazione da Cineplan a Cinema 4D In questo impareremo a renderizzare in Cinema 4D un progetto realizzato con QuantoLine attraverso l uso dell applicativo Cineplan. Dopo aver elaborato

Dettagli

Manuale di funzionamento del datawarehouse Sistar-Vda MANUALE DI FUNZIONAMENTO DEL DATAWAREHOUSE SISTAR-VDA

Manuale di funzionamento del datawarehouse Sistar-Vda MANUALE DI FUNZIONAMENTO DEL DATAWAREHOUSE SISTAR-VDA MANUALE DI FUNZIONAMENTO DEL DATAWAREHOUSE SISTAR-VDA 1 Indice I. Tipologie di prospetti e loro funzionamento operativo Pag. 3 II. Impostazioni generali del browser Pag. 13 2 I. Tipologie di prospetti

Dettagli

COMPATIBILITA E INSTALLAZIONE GIS PARCELLAZIONE GIS ANTIRICICLAGGIO GIS 770 GIS BASE APPLICATIVI

COMPATIBILITA E INSTALLAZIONE GIS PARCELLAZIONE GIS ANTIRICICLAGGIO GIS 770 GIS BASE APPLICATIVI DATI IDENTIFICATIVI DELL AGGIORNAMENTO Applicativo: GISBASE : 18.01.0c00 Tipo Completa Data di rilascio: 29.03.2018 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile un aggiornamento GIS BASE APPLICATIVI.

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - FOGLI DI CALCOLO - A.A. 2003-2004 2004 Foglio Elettronico Un foglio elettronico è un potente strumento di calcolo,

Dettagli

rif.: ma-mp-color ver. 10.0.1 del 16/2/2010

rif.: ma-mp-color ver. 10.0.1 del 16/2/2010 Modulo P rif.: ma-mp-color ver. 10.0.1 del 16/2/2010 Manuale del modulo Color Grayscale per la linea di sistemi di visione artificiale HQV / Vedo. Questo manuale illustra le modalità di impiego del modulo

Dettagli

IL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI MEDIANTE CONSOLLE PCT

IL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI MEDIANTE CONSOLLE PCT IL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI MEDIANTE CONSOLLE PCT Il professionista che riveste l incarico di delegato alle operazioni di vendita, al fine del deposito degli atti delle procedure di esecuzione immobiliare

Dettagli

AiM Infotech. Potenziometro lineare auto/moto diametro 13. Versione 1.00

AiM Infotech. Potenziometro lineare auto/moto diametro 13. Versione 1.00 AiM Infotech Potenziometro lineare auto/moto diametro 13 Versione 1.00 Questo datasheet mostra come installare e configurare il potenziometro lineare per auto/moto con diametro 13mm e ne illustra le caratteristiche

Dettagli

INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DESKTOP TELEMATICO E APPLICAZIONE ENTRATEL

INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DESKTOP TELEMATICO E APPLICAZIONE ENTRATEL INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DESKTOP TELEMATICO E APPLICAZIONE ENTRATEL Dopo aver salvato l applicazione sulla postazione di lavoro e verificato la presenza di una JVM (java Virtual Machine*) installata

Dettagli

Catalogo Elettronico Lancia, Fiat e Alfa Romeo Manuale sulla Navigazione

Catalogo Elettronico Lancia, Fiat e Alfa Romeo Manuale sulla Navigazione Catalogo Elettronico Lancia, Fiat e Alfa Romeo Manuale sulla Navigazione Indice Manuale Navigazione per VIN (n di telaio) Navigazione alternativa al VIN Struttura pagine Caratteristiche prodotto Utilizzo

Dettagli

28/5/2018. Hp./: (v limite ) guida curva

28/5/2018. Hp./: (v limite ) guida curva 28/5/2018 Hp./: (v limite ) guida curva 1 2 3 4 5 6 7 Tracker Tracker rappresenta un software di modellazione dei fenomeni fisici compilato da Douglas Brown, già insegnante di Fisica al Cabrillo College

Dettagli

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 5.0 MODULO 5 Database (Microsoft Access 2007) Parte 3 A cura di Mimmo Corrado Gennaio 2012 MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ Il Modulo 5, richiede che il candidato

Dettagli

Guide rapide per Segreteria Digitale Axios

Guide rapide per Segreteria Digitale Axios VOTI PROPOSTI La prima fase di preparazione degli scrutini, vedi impegnati i docenti nell operazione di inserimento dei voti proposti. Selezionare nella terza colonna la voce: Voti Proposti Si presenterà

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty Corso Avanzato di Informatica

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty Corso Avanzato di Informatica qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer APPUNTI LEZIONI DI EXCEL tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty Corso Avanzato di Informatica uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiop

Dettagli

LOGO!8. Collegamento LOGO! PC. siemens.it/logo Collegamento LOGO! - PC Page 1 of 11 Guida pratica V 1.0

LOGO!8. Collegamento LOGO! PC. siemens.it/logo Collegamento LOGO! - PC Page 1 of 11 Guida pratica V 1.0 LOGO!8 Collegamento LOGO! PC siemens.it/logo Collegamento LOGO! - PC Page 1 of 11 Guida pratica V 1.0 Le informazioni riportate in questo manuale tecnico contengono descrizioni o caratteristiche che potrebbero

Dettagli

Inserimento appelli. Linee guida per l uso del sistema GOMP Versione 1.0

Inserimento appelli. Linee guida per l uso del sistema GOMP Versione 1.0 Inserimento appelli Linee guida per l uso del sistema GOMP Versione 1.0 Informazioni La gestione degli appelli sul sistema Gomp è più completa rispetto a quella del vecchio portale docenti In questa fase

Dettagli

STRUMENTI DI DISEGNO

STRUMENTI DI DISEGNO STRUMENTI DI DISEGNO Selettore del colore Prima di cominciare a disegnare dobbiamo decidere: Il colore di riempimento E il colore della traccia Il selettore colore è come quello di Photoshop! CGI - introduzione

Dettagli

Corso Argo ScuolaNext Piero Simoni Profe Breve manuale, senza pretese per sopravvivere al registro elettronico

Corso Argo ScuolaNext Piero Simoni Profe Breve manuale, senza pretese per sopravvivere al registro elettronico Corso Argo ScuolaNext 2015 2016 Piero Simoni Profe Breve manuale, senza pretese per sopravvivere al registro elettronico 1 In questa presentazione si fa riferimento ai nomi Argo, Argo ScuolaNext, Argo

Dettagli

U-WEB REPORTING. U-Web Reporting risulta composto da 4 schede: - I miei Progetti - Preferiti - Report - Configurazione

U-WEB REPORTING. U-Web Reporting risulta composto da 4 schede: - I miei Progetti - Preferiti - Report - Configurazione U-WEB REPORTING U-Web Reporting risulta composto da 4 schede: - I miei Progetti - Preferiti - Report - Configurazione Per la visualizzazione delle schede occorrono diritti. - PJUWREP_LR >> Ruolo per abilitare

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Oggetti: le tabelle Gli oggetti sono entità, diverse da un testo, dotate di un propria identità:

Dettagli

ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE

ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE Il file (CPDEC.xls per il Consiglio Pastorale Decanale) deve essere scaricato sul proprio PC: non è possibile compilare i campi direttamente on line. Il file può registrare l

Dettagli

INFORMAZIONI IMPORTANTI e MOLTO UTILI. (zzz = 732 a 32 bit, 764 a 64 bit) (xx = Versione)

INFORMAZIONI IMPORTANTI e MOLTO UTILI. (zzz = 732 a 32 bit, 764 a 64 bit) (xx = Versione) INFORMAZIONI IMPORTANTI e MOLTO UTILI VARIE Codice VERSIONE DEL PROGRAMMA SIMBOLI NELLE MASCHERE PASSWORD INIZIALE IMMAGINI DA PERSONALIZZARE SALVATAGGIO SU PEN-DRIVE MESSAGGI IN FASE DI LANCIO DEL PROGRAMMA

Dettagli

RICHIESTA DI APPROVVIGIONAMENTO

RICHIESTA DI APPROVVIGIONAMENTO RICHIESTA DI APPROVVIGIONAMENTO Dal menu principale clicchiamo sul modulo logistica, e successivamente a destra della schermata sulla cartella Magazzino/Ricevimenti e poi Richieste di approvvigionamento

Dettagli

Help Geoportale: Utilizzo dell interfaccia grafica

Help Geoportale: Utilizzo dell interfaccia grafica Help Geoportale: Utilizzo dell interfaccia grafica Introduzione La finestra è divisa nelle seguenti parti: mappa o frame grafico barra degli strumenti contenente i bottoni per la navigazione all'interno

Dettagli

Dichiarazione diritti d'autore

Dichiarazione diritti d'autore Dichiarazione diritti d'autore I diritti d'autore della presente procedura operativa appartengono alla società Solsonica S.p.A. Nessun ente, persona fisica o giuridica ha il diritto di riprodurre e/o estrarre

Dettagli

Sommario. Sommario. 1. Scala/Aiuto alla realizzazione 1.1 Obiettivi 1.2 Prerequisiti 1.3 Attività 1.4 Approccio

Sommario. Sommario. 1. Scala/Aiuto alla realizzazione 1.1 Obiettivi 1.2 Prerequisiti 1.3 Attività 1.4 Approccio Sommario Sommario 1. Scala/Aiuto alla realizzazione 1.1 Obiettivi 1.2 Prerequisiti 1.3 Attività 1.4 Approccio 2. Attività 2.1 Inizio 2.2 Disegno della Pianta 2.3 Disegno della Linea di passaggio 2.4 Determinazione

Dettagli

Listini Dinamici. Indice degli argomenti

Listini Dinamici. Indice degli argomenti Indice degli argomenti Premessa Impostazione delle tabelle utili per la creazione di un listino dinamico Creazione di un Listino Dinamico Utilizzo in Gestione Documenti, Ordini Clienti e Movimenti di Magazzino

Dettagli

Codice identificativo dell aggiornamento: A

Codice identificativo dell aggiornamento: A Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 DICHIARAZIONE IVA / 2015... 3 DELEGA UNIFICATA F24... 4 Trasferimento Crediti Anno Successivo... 4 Collegamenti con il modulo IVA/2015... 4 Gestione

Dettagli

Istituto Comprensivo Rapallo Zoagli - Anno scolastico 2015/ Funzionamento ed uso delle LIM P. Spinetti

Istituto Comprensivo Rapallo Zoagli - Anno scolastico 2015/ Funzionamento ed uso delle LIM P. Spinetti 7.8.1 Inserire una tabella 1. fare click su Draw > Table sulla barra del menù; in alternativa fare click sul bottone nella barra degli strumenti comuni o nella barra mobile degli strumenti. 2. Selezionare

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Maria Maddalena Fornari Creare una tabella È possibile creare una tabella nel documento cliccando

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO PER LA DOMANDA DI NOMINA A MAGISTRATO ONORARIO MINORILE O ESPERTO DI SORVEGLIANZA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO PER LA DOMANDA DI NOMINA A MAGISTRATO ONORARIO MINORILE O ESPERTO DI SORVEGLIANZA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO PER LA DOMANDA DI NOMINA A MAGISTRATO ONORARIO MINORILE O ESPERTO DI SORVEGLIANZA Il modello permette la compilazione dell'istanza di richiesta di nomina di magistrato

Dettagli

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici Introduzione Mon Ami 000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici La gestione Multimagazzino consente di definire illimitati magazzini, sia reali che virtuali, e di gestire tutte le movimentazioni

Dettagli

Software per centrali SecurLAN KEYPAD E VIDEO-KEYPAD 2.0

Software per centrali SecurLAN KEYPAD E VIDEO-KEYPAD 2.0 Software per centrali SecurLAN KEYPAD E VIDEO-KEYPAD 2.0 Versione 01-02-2011 Securforce Srl email : info@securforce.com web : www.securforce.com Rev. 1.0 del 01/02/11 Ver. Software 2.0 Manuale Keypad e

Dettagli

5 - Importazione di un rilievo da uno strumento topografico

5 - Importazione di un rilievo da uno strumento topografico 5 - Importazione di un rilievo da uno strumento topografico Inseriamo ora nel programma PFCAD CATASTO un rilievo fatto con uno strumento topografico. Scegliamo innanzi tutto la voce LAVORI - IMPOSTA LAVORO.

Dettagli

Gestione Notifiche in proprio con Consolle Avvocato

Gestione Notifiche in proprio con Consolle Avvocato Gestione Notifiche in proprio con Consolle Avvocato Manuale operativo Versione 1.0.0.0 OPEN Dot Com S.p.A. Sede: Corso Francia, 121 D 12100 Cuneo Tel. 0171 700700 Fax 800 136814 www.opendotcom.it pct@opendotcom.it

Dettagli

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE Per la gestione delle Vaccinazioni all interno dell Applicativo di Cartella Clinica (d ora in avanti abbreviata in ACC), sono a disposizione i seguenti menù con relativi

Dettagli

ODECA s.r.l. Via Dell Industria, 20 P.I. e C.F CAVARIA - VA - R.E.A

ODECA s.r.l. Via Dell Industria, 20 P.I. e C.F CAVARIA - VA - R.E.A Funzionamento operatore ODECA STAT AGGIUNTA ARTICOLO: L articolo è possibile aggiungerlo direttamente durante l inserimento di una nuova campionatura oppure tramite la gestione archivio. (Strumenti ->

Dettagli

AVVIO ALLA RICERCA. Le chiavi di ricerca di Sintalex sono: - il Codice CAS - il codice CEE - tutti i SINONIMI della sostanza.

AVVIO ALLA RICERCA. Le chiavi di ricerca di Sintalex sono: - il Codice CAS - il codice CEE - tutti i SINONIMI della sostanza. MANUALE UTENTE AVVIO ALLA RICERCA Le chiavi di ricerca di Sintalex sono: - il Codice CAS - il codice CEE - tutti i SINONIMI della sostanza. La ricerca della sostanza può essere di 4 tipi: 1) Ricerca uguale:

Dettagli

1. CALENDARI EVENTI SANITARI

1. CALENDARI EVENTI SANITARI Sommario 1. CALENDARI EVENTI SANITARI... 2 1.1 LISTA D ATTESA... 3 1.1.2 Trova avanzato... 4 1.2 NUMERO AMBULATORI... 5 1.2.1 Aggiungi... 5 1.2.2 Modifica, Elimina e Visualizza Anagrafica... 6 1.2.3 Stampa...

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni r imanenti del periodo

Dettagli

Gli strumenti LIM a supporto della didattica

Gli strumenti LIM a supporto della didattica Gli strumenti LIM a supporto della didattica Per inserire uno sfondo alla pagina di lavoro basta cliccare su formato nella barra dei menù e all'apertura dell'elenco a discesa, selezionare sfondo. Qui si

Dettagli

In alto a sinistra ci sono dei pulsanti che hanno le seguenti funzionalità: Consente di aggiungere una nuova ricetta

In alto a sinistra ci sono dei pulsanti che hanno le seguenti funzionalità: Consente di aggiungere una nuova ricetta Manuale utente Microrecipes è un gestionale sviluppato dalla software house Micropedia srl che consente l archiviazione delle proprie ricette di cucina. Il programma è disponibile in versione freeware

Dettagli

Rilevazione Attività WEB Guida all uso per il Dipendente

Rilevazione Attività WEB Guida all uso per il Dipendente Rilevazione Attività Web Rev. 1 (08/04/2011) Rilevazione Attività WEB Guida all uso per il Dipendente Manuale Rilevazione Attività Web Rel. 1 del 25/03/2010 Pagina 1 di 12 1 Premessa Scopo del documento

Dettagli

Manuale Tecnico : Sezione Statistiche rev (0 1/0 7/ ) APOINT S.R.L. rev. 10.2_

Manuale Tecnico : Sezione Statistiche rev (0 1/0 7/ ) APOINT S.R.L. rev. 10.2_ APOINT S.R.L. Manuale Tecnico : Sezione Statistiche rev. 1 0. 2 (0 1/0 7/2 0 1 7) NexusPub è stato realizzato con il contributo tecnologico di 1 rev. 10.2_010717 Sommario INSTALLAZIONE E USO STATISTICHE

Dettagli

REGISTRAZIONE VALUTAZIONE ED ESITO SCRUTINIO I TRIMESTRE A.S

REGISTRAZIONE VALUTAZIONE ED ESITO SCRUTINIO I TRIMESTRE A.S ALLEGATO 1 REGISTRAZIONE VALUTAZIONE ED ESITO SCRUTINIO I TRIMESTRE A.S. 2012-2013 In vista dei prossimi scrutini intermedi si consiglia di seguire la seguente procedura: PER I DOCENTI NON COORDINATORI

Dettagli

WebDisk. TeamPortal - WebDisk

WebDisk. TeamPortal - WebDisk - INDICE Introduzione... 3 1.1 Funzioni disponibili... 4 1.2 Gestione e Consultazione... 4 1.3 Ricerca... 8 1.4 Amministrazione, direttori esterni... 10 2 Introduzione L'applicazione permette di gestire

Dettagli

Servizi e-business Manuale Assistente Assegnazione Lavori

Servizi e-business Manuale Assistente Assegnazione Lavori Servizi e-business Manuale Assistente Assegnazione Lavori snam.it Gentile Utente, questo manuale illustra l utilizzo del servizio di Consuntivazione Libretti Misura in qualità di Assistente. Suggeriamo

Dettagli

I.I.S. Via Copernico

I.I.S. Via Copernico Anno 2018/2019 nel registro elettronico La presente guida si prefigge lo scopo di assistere i docenti nell inserimento dell orario di ricevimento settimanale nel registro elettronico, in modo chiaro, sintetico

Dettagli

TUTORIAL DI REGISTAX 6

TUTORIAL DI REGISTAX 6 TUTORIAL DI REGISTAX 6 Elaborazione fatta su una ripresa di Saturno, dopo avviato registax vi compare questa schermata, Adesso cliccando in alto a sinistra select (evidenziato in giallo),apriamo e scegliamo

Dettagli

Accesso al portale per la Registrazione dei Giudizi. Utilizzando Mozilla Firefox o Google (si raccomanda di non utilizzare altri browser) aprire la pagina del Portale ARGO al seguente indirizzo: https://www.portaleargo.it/argoweb

Dettagli

Assegno di Cura. Manuale presa in carico e gestione beneficiari vers.1.0 CONTROLLO DEL DOCUMENTO. APPROVAZIONI Data

Assegno di Cura. Manuale presa in carico e gestione beneficiari vers.1.0 CONTROLLO DEL DOCUMENTO. APPROVAZIONI Data Contratto per l acquisizione di servizi di Assistenza specialistica per la gestione e l evoluzione del patrimonio software della Regione Basilicata. Repertorio n. 11016 del 25/09/2009 Assegno di Cura Manuale

Dettagli

Dalla maschera visualizzata è possibile collegare le voci paga ai gruppi di causali presenze.

Dalla maschera visualizzata è possibile collegare le voci paga ai gruppi di causali presenze. 3.13 GRUPPI Dalla maschera visualizzata è possibile collegare le voci paga ai gruppi di causali presenze. Per creare un gruppo causale basta cliccare sull icona Aprire una nuova registrazione e compilare

Dettagli

INSERIMENTO DI IMMAGINE ALL INTERNO DI UN DOCUMENTO TESTO

INSERIMENTO DI IMMAGINE ALL INTERNO DI UN DOCUMENTO TESTO INSERIMENTO DI IMMAGINE ALL INTERNO DI UN DOCUMENTO TESTO (programma Office - Microsoft Word) a cura di Giovanna Cristelli e Giorgia Zatelli per sito internet www.dirittoambiente.com 1) Accensione del

Dettagli

MANUALE UTENTE PER L ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI

MANUALE UTENTE PER L ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI COMUNE DI FERRARA Istituzione dei Servizi educativi, scolastici e per le famiglie MANUALE UTENTE PER L ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI Trasporto Scolastico Le iscrizioni ai Servizi Scolastici avvengono

Dettagli

Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi.

Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi. RATEI E RISCONTI Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi. Per attivare la gestione è necessario impostare a S il parametro contabile Gest.ratei/risconti/compet

Dettagli

Configurazione ed operatività della Contabilità Analitica SKYACCOUNTING AZIENDE CONTABILITA' ORDINARIA CICLO ATTIVO/PASSIVO

Configurazione ed operatività della Contabilità Analitica SKYACCOUNTING AZIENDE CONTABILITA' ORDINARIA CICLO ATTIVO/PASSIVO Configurazione ed operatività della Contabilità Analitica SKYACCOUNTING AZIENDE CONTABILITA' ORDINARIA CICLO ATTIVO/PASSIVO Per poter usufruire della Contabilità Analitica è necessario prima di tutto procedere

Dettagli

SEE Electrical Expert V4: FAQ

SEE Electrical Expert V4: FAQ SEE Electrical Expert V4: FAQ Inserimento attributi in morsetti logici e fisici INTRODUZIONE Ad un morsetto (che sia esso logico oppure fisico) è possibile aggiungere un attributo passando per il comando

Dettagli

Tracker. Tracker 5.0 runs right out of the box no separate Java needed!

Tracker. Tracker 5.0 runs right out of the box no separate Java needed! Tracker Tracker rappresenta un software di modellazione dei fenomeni fisici compilato da Douglas Brown, già insegnante di Fisica al Cabrillo College di Monterey (California) e ora collaboratore del Progetto

Dettagli