confronto varietale 2017

Documenti analoghi
MELANZANA OVALE PROVA PORTAINNESTI

MELANZANA LUNGA PROVA PORTAINNESTI confronto varietale 2016

Tab. 1 Conduzione e gestione della prova Disegno sperimentale blocchi randomizzati con 3 ripetizioni 30/03/15 in contenitori alveolati da 40 fori

MELANZANZA VIOLA confronto e panoramica varietale 2014 Scopo della prova Materiali e Metodi Tab. 1 Conduzione e gestione della prova

2 t/ha di stallatico pellettato (Fertildung 3-3-3) 4 q/ha di complesso ternario

Materiali e metodi. Tab. 1 Conduzione e gestione della prova

Peperone rosso mezzo lungo innestato confronto varietale 2018

Peperone giallo mezzo lungo innestato confronto varietale 2017

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE

Peperone giallo mezzo lungo innestato confronto varietale 2016

Peperone rosso mezzo lungo innestato confronto varietale 2016

MELANZANA TONDA E OBLUNGA IN COLTURA PROTETTA 2013

ZUCCHINO SERRA. introduzione

MELANZANZA OBLUNGA indicazione e confronto varietale 2014 Scopo della prova Materiali e Metodi Tab. 1 Conduzione e gestione della prova

Peperone giallo mezzo lungo innestato confronto varietale 2015

POMODORO NASONE prova varietale 2017 (BIONET 2012/ Rete regionale di interesse agrario; misura 214/H del PSR )

POMODORO CUORE DI BUE Indicazioni e confronto varietali 2016

POMODORO ALLUNGATO A FRUTTO SINGOLO confronto varietale 2014

ANGURIA confronto varietale 2014

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

POMODORO NASONE in tunnel 2014

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori

21/02/14 in contenitori alveolati da 45 fori

Tab. 2 Composizione, ph ed Ec della soluzione nutritiva per fertirrigazione distribuita una volta alla settimana

POMODORO DATTERINO confronto varietale 2015 Scopo della prova Materiali e metodi Tab. 1 Conduzione e gestione della prova

Peperone giallo mezzo lungo confronto varietale 2014

Tab. 1 Conduzione e gestione della prova

Peperone giallo mezzo lungo indicazione e confronto varietale 2015

Melone prova di confronto materiali pacciamanti 2016

Tab. 1 Conduzione e gestione della prova

POMODORO CUORE DI BUE Indicazioni varietali 2015

POMODORO DA MENSA 2013

MATERIALI E METODI. Impostazione e conduzione della prova O (mm/l) 1,15 (mm/l) fosfato monopotassico SO 4

Melone semiforzato: prova di confronto tra materiali pacciamanti 2012

PEPERONE IN COLTURA PROTETTA 2013

Sperimentazione varietale sui portainnesti realizzata da Po di Tramontana

MATERIALI E METODI. Impostazione e conduzione della prova

MATERIALI E METODI. Impostazione e conduzione della prova O 5. O 100 kg/ha (solfato di potassio 200 kg/ha) Concimazione in copertura.

Melone semiforzato: prova di confronto tra materiali pacciamanti 2013

Melone semiforzato confronto materiali pacciamanti 2014

CENTRO PO DI TRAMONTANA. Risultati Sperimentali 2008 nel settore orticolo SPERIMENTAZIONI E ORIENTAMENTI 17

Melone semiforzato prova di confronto materiali pacciamanti 2011

MELONE. Cucumis melo L.

MELONE SEMIFORZATO confronto e indicazione varietale 2014

Impianto Modalità... fila semplice - Distanza tra le file... 2 m - Distanza sulla fila... 0,75 m - Densità... 0,66 pp/m 2. Tab. 1 - Tesi a confronto

pomodoro da mensa Lycopersicon esculentum Mill.

MATERIALI E METODI Impostazione

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA

MATERIALI E METODI. Impostazione e conduzione della prova O (mm/l) 1,15 (mm/l) fosfato monopotassico SO 4

RADICCHIO. Cichorium intybus L.

CENTRO PO DI TRAMONTANA. Risultati Sperimentali 2008 nel settore orticolo SPERIMENTAZIONI E ORIENTAMENTI 17

ANGURIA. introduzione

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di ha fino al 2011 per

MELONE retato-fettato prova varietale 2017

Portinnesti: esperienze e diffusione nel centro sud Italia

ZUCCHINO IN COLTURA PROTETTA. indicazioni e confronto varietale Scopo della prova. Materiali e metodi

asparago Asparagus officinalis L.

Lattuga prova di confronto materiali pacciamanti 2018

RADICCHIO ROSSO DI TREVISO E DI VERONA 2011

POMODORO da industria

MELONE PROVA PACCIAMATURA

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

Melone semiforzato. Confronto varietale e indicazioni varietali SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI

ASPARAGO 2013 INTRODUZIONE

ASPARAGO. introduzione

CENTRO PO DI TRAMONTANA. Risultati Sperimentali 2008 nel settore orticolo SPERIMENTAZIONI E ORIENTAMENTI 17

POMODORO F.1 MABELL (BF 551)

Portinnesti Solanacee

CAVOLFIORE AUTUNNALE Confronto e panoramica varietale 2014

cavolfi ore autunnale

novità NAVAJO (TL 10176) F.1 CHEROKEE F.1

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

POMODORO cuore di bue

TELI SEMITRASPARENTI prova di confronto tra materiali pacciamanti 2015

pomodoro indeterminato determinato La ricerca italiana si presenta...

LATTUGA. Lactuca sativa L.

PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI

Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

POMODORO. introduzione

specialità pomodoro indeterminato determinato La ricerca italiana si presenta...

Relazione Tecnica Consuntiva

consistenza colore sapore SPECIALE ANGURIE la soluzione ideale per ogni esigenza

CENTRO PO DI TRAMONTANA. Risultati Sperimentali 2008 nel settore orticolo SPERIMENTAZIONI E ORIENTAMENTI 17

MELANZANA COMMERCIALE L ÉQUIPE QUALITÁ ED INNOVAZIONE VOI OVUNQUE, Portainnesto Melanzana AREA NORD & CENTRO AREA SUD & SICILIA VICINO A

Confronto varietale MELANZANA Attività di ricerca condotta nell ambito del progetto finanziato da Regione Piemonte

Prova di concimazione pero Abate Fètel - Eutrofit e Orgazot

Pl Pst Ss ToMV TSWV TYLCV Va Vd

LATTUGA CAPPUCCIA PRIMAVERILE IN PIENO CAMPO. confronto e panoramica varietale. lattuga

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone

POMODORO INDETERMINATO Home Vegetables

Indice. Pomodoro da industria. Ibridi Allungati: SV5197TP, Docet, Pantos. Ibridi Prismatici: Ibridi Allungati: SV8840TM, JAG 8810, Perfectpeel

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

edizione DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L ITALIA di

Pomodoro da mercato fresco Gamma varietale

Melanzana in pien aria

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Pomodoro Insalataro: Caramba F1, Bengodi F1. Pomodoro Insalataro: Kerala F1, Tirsa F1, Donador F1. Pomodoro Marmande: Marmara F1, Tomande F1

CENTRO PO DI TRAMONTANA. Risultati Sperimentali 2008 nel settore orticolo SPERIMENTAZIONI E ORIENTAMENTI 17

Transcript:

MELANZANA OBLUNGA PROVA PORTAINNESTI confronto varietale 2017 Scopo della prova L esperienza è stata condotta al fine di approfondire le conoscenze sui principali parametri quanti-qualitativi di una cultivar di melanzana ovale (DALIA) in coltura protetta primaverile utilizzata come pianta franca di piede e innestata su 17 portainnesti di diversa origine (tab. 3). Materiali e Metodi L elenco delle tesi unitamente ai fornitori del seme è riportato nella tabella 3. Nella tabella 1 si riportano sinteticamente le operazioni colturali adottate per la conduzione della prova e nella tabella 2 le caratteristiche della soluzione nutritiva impiegata per la fertirrigazione. Tab. 1 Conduzione e gestione della prova Tipo di protezione tunnel doppio largo 14,4 m; lungo 42 m; alto al colmo 3,1 m; coperto con doppio film Patilux 0,20 mm Disegno sperimentale blocchi randomizzati con 3 ripetizioni Semina portainnesto 23/01/17 Solanum torvum ; 10/02/17 Solanum spp e Solanum melongena F1 Semina nesto (NILO) 10/02/17 Innesto 10/03/17 Ripicchettatura 21/03/17 in contenitori alveolati da 40 fori Concimazione di base 2 t/ha di concime organico pellettato (Biomag 3-0-0) Baulatura priva di larga cm 60 e alta cm 15 pacciamatura Trapianto 05/04/17 Concimazione di copertura fertirrigazioni una volta per settimana con soluzione nutritiva completa di macro e micro nutrienti (tab. 2) Modalità d'impianto Piante disposte su file singole Distanza tra le file 1,50 m Distanza sulla fila 0,45 m Densità 1,48 pp /m 2 Raccolta dal 30/05/17 al 22/11/17

Tab. 2 Composizione, ph ed EC della soluzione nutritiva per fertirrigazione Elemento Quantità Concimi e correttivi NO 3 16 (mm/l) nitrato di calcio, nitrato ammonico, nitrato di potassio, acido nitrico NH 4 1,25 (mm/l) nitrato ammonico, nitrato di calcio H 2 PO 4 1,25 (mm/l) fosfato monopotassico SO 4 1,25 (mm/l) solfato di magnesio, solfato di potassio, solfato di manganese, solfato di zinco e solfato di rame K 7 (mm/l) solfato di potassio, nitrato di potassio Ca 4,5 (mm/l) nitrato di calcio Mg 2,5 (mm/l) solfato di magnesio Fe 15 (µm/l) chelato EDDHA 6% Mn 10 (µm/l) solfato di manganese Zn 4,8 (µm/l) solfato di zinco B 35 (µm/l) acido borico Cu 1 (µm/l) solfato di rame Mo 0,5 (µm/l) molibdato di sodio ph 5,5 correzione con acido nitrico EC 2200 µs cm -1 Esposizione dei risultati e considerazioni Sotto il profilo produttivo, le tesi che hanno espresso rese di bacche commerciabili più che positive, sono state CONAN e BLACK ANGEL con 12,61 e 11,7 kg/m 2 rispettivamente, seguite da STT3 e BRUTUS con 11,36 e 11,18 kg/m 2 rispettivamente (Tab. 3). La tesi STT3 inoltre, ha fatto registrare, con 2,06 kg/m 2, anche la migliore resa di bacche con calibro maggiore di 120 mm. CONAN, invece, ha fornito, con 11,03 kg/m 2 le rese maggiori di bacche commerciabili di calibro compreso tra 70 e 120 mm. In merito al peso unitario medio delle bacche commerciabili, STT3 ha registrato il valore più alto con 400 g, mentre BRIOMINO, con 288 g, ha mostrato le bacche di peso medio più basso. Nei confronti dello scarto si può rilevare che il quantitativo apparentemente più modesto, pari a 0,28 kg/m 2, è stato espresso dalla cultivar DALIA, mentre quello più elevato, pari a 1,03 kg/m 2, è stato registrato da BRUTUS. Dalla stessa tabella 3, in merito alla precocità di produzione risultata statisticamente significativa, si rileva come BRUTUS ha evidenziato nella prima settimana di raccolta (dal 30 maggio al 06 giugno) una buona resa con produzioni di bacche commerciabili pari 0,71 kg/m 2. Nei confronti dell habitus vegetativo delle piante (Tab. 4) i valori riguardanti il loro accrescimento, la copertura fogliare e l uniformità, sono stati ampiamente al di sopra la sufficienza. Infine, per caratteristiche qualitative delle bacche (tab. 4) buoni i valori registrati per tutte le tesi in prova e nessuna segnalazione sotto il profilo dello stato sanitario delle bacche.

MELANZANA OBLUNGA PROVA PORTAINNESTI 2017 Tab. 3 - Caratteristiche produttive delle cultivar resistenze/tolleranze* produzione commerciabile precocità peso produzione di scarto (kg/m 2 ) tipologia cultivar ditta HR IR totale Ø 70-120 mm Ø> 120 mm produzione medio bacca deformi marci portainnesto Ø< 70 mm % scarto totale (kg/m 2 ) (kg/m 2 ) (kg/m 2 ) (kg/m 2 ) (g) (kg/m 2 ) (kg/m 2 ) ARNOLD SYNGENTA Ff:A-E; Fol:0-1; For;Va:0; Vd:0; ToMV:0-2 MaMiMj; Pl 3,21 e 2,98 e 0,23 d 0,08 c 296 cd 0,3 0,02 0,2 c 13 abc 0,48 bc BEO MERIDIEM SEEDS solanum melongena F/V 5,49 de 4,72 de 0,77 bcd 0,2 bc 377 ab 0,2 0,09 0 bc 8,7 bc 0,52 bc BLACK ANGEL FENIX solanum torvum Fom;Mi Rs;Vd;Pl 11,7 a 9,94 ab 1,76 ab 0,4 abc 398 a 0,3 0,03 0 abc 6,6 c 0,83 ab BLACK DEVIL FENIX S. melongenaxs. Melongena Fom Ps;Va 3,89 de 3,54 de 0,35 d 0,16 bc 369 ab 0,2 0,04 0 bc 10,4 abc 0,47 bc BRIOMINO ENZA ZADEN solanum ToMV:0-2/ToANV/Ff:Alycopersicum E/Pl/Va:0/Vd:0/Fol:0,1/For TSWV/Ma/Mi/Mj 2,98 e 2,98 e 0,00 d 0,1 c 288 d 0,3 0,37 0 c 20,3 ab 0,77 ab BRUTUS FITO' solanum torvum ToMV:0/PVY:0,1,2 Pc/Ma/Mi/Mj 11,18 ab 9,58 ab 1,60 abc 0,71 a 376 ab 0,2 0,1 1 a 8,5 bc 1,03 a CONAN RIJK ZWAAN solanum torvum Vd;MiMaMj 12,61 a 11,03 a 1,58 abc 0,43 abc 382 a 0,2 0,13 0 abc 6,2 c 0,80 ab DALIA SEMINIS - - 6,27 de 5,93 cde 0,34 d 0,35 abc 353 abcd 0,0 0,03 0 bc 4,2 c 0,28 c EGR 1603 ESASEM solanum 6,78 cde 5,79 cde 0,99 abcd 0,26 bc 363 abc 0,2 0,28 0 bc 8,6 bc 0,62 b ESPINA ESASEM solanum torvum Fom MiMaMj;Rs;Pl 10,84 abc 10,11 ab 0,73 bcd 0,59 ab 383 a 0,2 0,2 1 ab 8,5 bc 1,02 a ESPINADO 399 UNIGEN SEEDS solanum torvum n.p. n.p. 6,06 de 5,35 de 0,71 bcd 0,32 abc 365 ab 0,2 0,18 0 abc 10,9 abc 0,71 ab FORTAMINO ENZA ZADEN ToMV; Ff:A-E; Va:0; Vd:0; Fol:0-2; For TSWV;Pl;MaMiMj 4,38 de 3,83 de 0,55 cd 0,12 c 345 abcd 0,3 0,2 0 c 12,9 abc 0,60 b JAVAH TAKII SEED solanum melongena Vd Fom 6,03 de 5,51 de 0,52 cd 0,3 abc 376 ab 0,2 0,1 0 c 6 c 0,39 c OPTIFORT SEMINIS ToMV; Fr:1-5;Fol:0,1;For; Pl;Va;Vd; Ma;Mi;Mj 4,36 de 4,21 de 0,15 d 0 c 289 d 0,3 0,27 0 abc 16,5 abc 0,91 a RED DEVIL FENIX intraspecifico Vd; Fol:1-2; For; Ps; ToMV Mi;Mj 7,46 bcd 6,93 bcd 0,53 cd 0 c 311 bcd 0,4 0,22 0 bc 10,2 abc 0,83 ab SILEX FITO' ToMV / TSWV / For / Fol: 0,1,2 / Pl / Va / Vd Ma / Mi / Mj 3,05 e 3,00 e 0,05 d 0,05 c 294 d 0,5 0,32 0 c 22,4 a 0,86 ab STT3 VILMORIN solanum torvum Fom;Mi Vd;Rs 11,36 ab 9,30 abc 2,06 a 0,43 abc 400 a 0,1 0,13 0 abc 5,1 c 0,60 b TOP 8614 TOP SEEDS solanum 4,91 de 4,65 de 0,26 d 0 c 314 bcd 0,52 0,32 0,2 c 16,9 abc 1 a significatività *** *** *** *** *** n.s. n.s. *** *** * Nell'ambito di ciascuna colonna i valori senza alcuna lettera in comune differiscono significativamente con un grado di probabilità per P 0,05% secondo il test di Tukey. 1 Cultivar di 1 livello o panoramica varietale PRECOCITA': produzione commerciabile (kg/m 2 ) 2 stacchi dal 30 Maggio al 6 Giugno. * Le resistenze e tolleranze riportate sono state indicate dalle ditte fornitrici del seme o tratte dai loro cataloghi Per acquisire ulteriori informazioni contattare direttamente le ditte di competenza. HR = alta resistenza; IR = resistenza intermedia Virus: TYLCV = Tomato Yellow Leaf Curl Virus ; ToMV = TomatoMosaic Virus; TSWV = Tomato Spotted Wilt Virus ; TMV = Tobacco Mosaic Virus Funghi: Ff = Cladosporium fulvum ; For = Fusarium oxysporum f. sp. Radicis lycopersici ; Fol = Fusarium oxysporum f. sp. Lycopersici ; F = Fusarium: Va = Verticillum albo atrum ; Nematodi: n.p.: non pervenuto Vd = Verticillum dahliae ; V = Verticillum ; Lt = Leveillula taurica ; C = Cladosporium fulvum ; On = Oidium neolycopersici ( ex Oidium lycopersici) Fom = Fusarium oxysporum f. sp. Melonis; Rs = Ralstonia solanacearum; Pl = Pyrenochaeta lycopersici N = Nematodi; Ma = Meloidogjne arenaria ; Mi = Meloidogjne incognita ; Mj = Meloidogjne javanica;

Tab. 4 - Caratteristiche qualitative delle piante, delle bacche e stato sanitario delle cultivar pianta bacca cultivar accrescimento copertura copertura forma colore uniformità lucentezza grandezza spinosità semi ossidazione fogliare fogliare sepali sepali polpa ARNOLD 9 9 8 oa n 7 8 7 6 7 7 BEO 7 7 8 oa n 6 7 7 6 7 7 BLACK ANGEL 8 8 8 oa n-nv 6 8 7 6 7 7 BLACK DEVIL 6 6 8 oa n-nv 8 8 7 7 7 7 BRIOMINO 9 9 8 oa n 6 8 7 6 7 7 BRUTUS 7 8 8 oa n 8 9 7 6 7 7 CONAN 7 7 8 oa n-nv 7 8 7 6 7 7 DALIA 5 5 7 oa n 6 7 7 6 7 7 EGR 1603 7 7 8 oa n 8 8 7 6 7 7 ESPINA 7 7 8 oa n 8 9 7 6 7 7 ESPINADO 399 7 7 8 oa n 6 8 7 6 7 7 FORTAMINO 9 9 8 oa n-nv 7 8 7 6 7 7 JAVAH 8 7 8 oa n 8 9 7 6 7 7 OPTIFORT 9 9 8 oa n-nv 6 6 7 6 7 7 RED DEVIL 8 9 8 oa n-vn 7 8 7 6 7 7 SILEX 8 8 8 oa n-vn 6 8 7 6 7 7 STT3 7 7 8 oa n 8 8 7 6 7 7 TOP 8614 8 9 8 oa n-vn 7 8 7 6 7 7 PIANTA: ACCRESCIMENTO: da 1 = scarso a 9 = ottimo; COPERTURA FOGLIARE: da 1 = scarsa a 9 = ottima; UNIFORMITA': da 1 = scarsa a 9 = elevata; FRUTTO: FORMA: melanzana tonda: t = tondeggiante; o = ovale; oa = ovale allungata; COLORE: n = nero; vn = viola-nero; vs = viola scuro; vr = viola rossastro; vi = violetto; b = bianco UNIFORMITA': da 1 = scarsa; a 9 = elevata LUCENTEZZA: da 1 = superficie molto opaca; a 9 = superficie molto brillante; GRANDEZZA SEPALI: da 1 = grandi a 9 = piccoli; SPINOSITA' SEPALI: da 1 = molto spinosi a 9 = lisci; SEMI: da 1 = abbondanti a 9 = scarsi; OSSIDAZIONE POLPA: da 1 = veloce a 9 = lenta;

Fig. 1 - Produzione totale, commerciabile e di scarto delle cultivar (kg/m 2 ) 14 12 10 8 6 4 commerciabile scarto ARNOLD 3,21 0,48 BEO 5,49 0,52 BLACK ANGEL 11,7 0,83 BLACK DEVIL 3,89 0,47 BRIOMINO 2,98 0,77 BRUTUS 11,18 1,03 CONAN 12,61 0,80 DALIA 6,27 0,28 EGR 1603 6,78 0,62 ESPINA 10,84 1,02 ESPINADO 399 6,06 0,71 FORTAMINO 4,38 0,60 JAVAH 6,03 0,39 OPTIFORT 4,36 0,91 RED DEVIL 7,46 0,83 SILEX 3,05 0,86 STT3 11,36 0,60 TOP 8614 4,91 1 scarto commerciabile 2 0

Fig. 2 - Peso medio delle bacche delle cultivar (g) 400 350 300 250 200 150 100 50 0 g ARNOLD 296 BEO 377 BLACK ANGEL 398 BLACK DEVIL 369 BRIOMINO 288 BRUTUS 376 CONAN 382 DALIA 353 EGR 1603 363 ESPINA 383 ESPINADO 399 365 FORTAMINO 345 JAVAH 376 OPTIFORT 289 RED DEVIL 311 SILEX 294 STT3 400 TOP 8614 314 Fig. 3 - Suddivisione della produzione commerciabile nelle principali classi di calibro (kg/m 2 ) 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 Ø<70-120mm Ø>120mm ARNOLD 2,98 0,23 BEO 4,72 0,77 BLACK ANGEL 9,94 1,76 BLACK DEVIL 3,54 0,35 BRIOMINO 2,98 0,00 BRUTUS 9,58 1,60 CONAN 11,03 1,58 DALIA 5,93 0,34 EGR 1603 5,79 0,99 ESPINA 10,11 0,73 ESPINADO 399 5,35 0,71 FORTAMINO 3,83 0,55 JAVAH 5,51 0,52 OPTIFORT 4,21 0,15 RED DEVIL 6,93 0,53 SILEX 3,00 0,05 STT3 9,30 2,06 TOP 8614 4,65 0,26 Ø>120mm Ø<70-120mm 2,00 0,00