Caso M EDISON / GNVI

Documenti analoghi
Caso n. COMP/M FIAT / MAGNETI MARELLI. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. COMP/M.4312 Generali / Toro

Caso n. COMP/M.5309 CCHBCI/ SOCIB. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4(4) data: 15/09/2008

Caso n. COMP/M RIVA / SAM (See ECSC.1340) REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. COMP/M.5737 SG VETRI/ ZIGNAGO VETRO/ ARDAGH. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4(4) data: 25/03/2010

Caso n. IV/M GENERALI / CENTRAL HISPANO- GENERALI. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M TEKSID / RENAULT. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M GENERALI / COMIT / PREVINET. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. COMP/M DE AGOSTINI / HOLDING PARTECIPAZIONI / RCS DIFFUSIONE / JV. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso M EGP / F2I / JV. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. In formato elettronico sul sito EUR-Lex, al documento n.

Caso n. COMP/M SC Johnson/ SARA LEE. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 22(3) data: 07/09/2010

Caso M NOVOMATIC / LOTTOMATICA / JV

C PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE

Caso n. COMP/M The Coca-Cola Company / Coca-Cola Hellenic Bottling Company S.A. / Fonti del Vulture S.r.l.

Caso n. COMP/M FIDIS RENTING / LEASYS. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. COMP/M AVIVA / UBI VITA. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M TENGELMANN / GRUPPO PAM. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le concentrazioni tra imprese

Caso n. COMP/M COMPART / FALCK (II) REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. COMP/M MORGAN STANLEY / OLIVETTI / TELECOM ITALIA / TIGLIO. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Gazzetta ufficiale C 296

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2009)7635 definitivo. Aiuto di Stato N 466/2009 Italia Proroga del regime di ricapitalizzazione

Gazzetta ufficiale C 315

Caso n. COMP/M GENERALI / BANCA INTESA / JV. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Gazzetta ufficiale C 2

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 18 novembre 2011 (29.11) (OR. en) 16965/11. Fascicolo interistituzionale: 2011/0305 (NLE)

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE. Decisione della Commissione. del 29/08/2000 SG(2000)D

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2012) 6096 final. Aiuto di Stato SA (2011/N) - Italia Sostegno al cinema nella regione Sardegna

2. Con lettera del 27 luglio 2009 la Commissione ha chiesto ulteriori informazioni che l Italia ha fornito il 15 settembre 2009.

Gazzetta ufficiale C 97

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

(il testo in lingua inglese è il solo facente fede) (Testo rilevante ai fini del SEE) (2018/C 441/07)

Gazzetta ufficiale C 203

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Caso n. COMP/M FIDIS / SEI / JV. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

DECISIONI. (Testo rilevante ai fini del SEE) (2014/199/UE)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale C 391

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Caso n. IV/M TELEXIS / EDS. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. COMP/M MAGNETI MARELLI / SEIMA. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 172. Legislazione. Atti non legislativi. 61 o anno. Edizione in lingua italiana. 9 luglio 2018.

REGOLAMENTO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del XXX

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato SA (2013/N) - Italia Cinema Toscana - Proroga del regime di aiuti N 221/2010

Gazzetta ufficiale C 300

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 15/07/2008. SG-Greffe (2008) D/204577

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

C CARREFOUR/53 PUNTI VENDITA BILLA Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Energia: da ottobre in calo del -0,7% l elettricità, in aumento del 2,8% il gas

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 11 marzo 2008 (OR. en) 6850/08 UD 28 FISC 22 TDC 3

Energia: Strategia, Efficienza, Competitività Il nucleare in Italia: si riparte Massimo Beccarello

SCHEDA TECNICA L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI TUTELA I TRIM 2019 NEL DETTAGLIO

Unità R1 Registri e trasparenza, DG Concorrenza

(Testo rilevante ai fini del SEE)

C HERA/AMGA MULTISERVIZI Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Gazzetta ufficiale C 2

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Caso IT/2007/ Rimedi relativi al mercato della terminazione di chiamate vocali su singole reti mobili in Italia

Provvedimento n ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

La società può inoltre compiere qualsiasi operazione che sia necessaria o utile o inerente o connessa al raggiungimento dell'oggetto sociale.

10974/16 LA/gma-lmm DGC 1A

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 ottobre 2011 (10.11) (OR. en) 16064/11 Fascicolo interistituzionale: 2011/0305 (NLE)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 ottobre 2017 (OR. en)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 181. Legislazione. Atti non legislativi. 60 o anno. Edizione in lingua italiana. 12 luglio 2017.

Commissione europea 2018/C 208/05 Notifica preventiva di concentrazione (Caso M.8869 Ryanair/LaudaMotion) ( 1 )... 6

OGGETTO: Interpello n /2016 Articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n.212

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Proposta modificata di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Provvedimento n ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il ruolo degli Enti Locali

6785/15 sta/va/s 1 DG G 2A

ALLEGATO. della. Proposta di decisione del Consiglio

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 novembre 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 settembre 2016 (OR. en)

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO INDIVIDUALE IN MATERIA DI CONTINUITA DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE NEI CONFRONTI DELLA SOCIETA ENEL DISTRIBUZIONE S.P.

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 settembre 2016 (OR. en)

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 391 final ANNEX 1.

SCHEDA TECNICA L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI TUTELA II TRIM 2019 NEL DETTAGLIO

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Per le persone giuridiche: 2 Motivo della notifica

Procedura aperta (2009/S )

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

LE TIPOLOGIE DI GRUPPI AZIENDALI

Transcript:

COMMISSIONE EUROPEA DG Concorrenza Caso M.8701 - EDISON / GNVI Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 6, paragrafo 1, lettera b) NON OPPOSIZIONE data: 05/02/2018 In formato elettronico sul sito EUR-Lex, al documento n.32018m8701

COMMISSIONE EUROPEA Nella versione pubblicata di questa decisione sono state omesse alcune informazioni ai sensi dell'art. 17(2) del Regolamento del Consiglio (CE) N. 139/2004 riguardante la non divulgazione di segreti professionali ed altre informazioni riservate. Le omissioni sono dunque cosi' evidenziate [...]. Laddove possibile, l'informazione omessa é stata sostituita dall'indicazione di una scala di valori o da una indicazione generale. Bruxelles, 05.02.2018 C(2018)704 final VERSIONE PUBBLICA PUBBLICAERSION Alla parte notificante Oggetto: Caso M.8701 Edison/GNVI Decisione della Commissione ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio 1 e dell'articolo 57 dell'accordo sullo Spazio economico europeo 2 Egregio signore/gentile signora, (1) Il 22 dicembre 2017 è pervenuta alla Commissione europea la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell'articolo 4 del regolamento sulle concentrazioni, con cui Edison S.p.A. ("Edison", Italia), controllata da Electricité de France S.A. ("EDF", Francia), acquisisce, ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento sulle concentrazioni, il controllo esclusivo di Gas Natural Vendita Italia ("GNVI", Italia) (GNVI e Edison sono denominate collettivamente "le Parti"), attualmente di proprietà di Gas Natural Fenosa Internacional SA. ("GNF"), mediante acquisto di azioni ("l'operazione") 3. 1. LE PARTI (2) Edison è un'impresa operante nella produzione e fornitura di energia elettrica, nonché nella prospezione, produzione, distribuzione e vendita al dettaglio di gas 1 GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 (il "regolamento sulle concentrazioni"). A decorrere dal 1º dicembre 2009, il trattato sul funzionamento dell'unione europea ("TFUE") ha introdotto determinati cambiamenti, come la sostituzione del termine "Comunità" con il termine "Unione" e dell'espressione "mercato comune" con l'espressione "mercato interno". Nella presente decisione è utilizzata la terminologia del TFUE. 2 GU L 1 del 3.1.1994, pag. 3 ("accordo SEE"). 3 Pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell Unione europea n. C 6 del 9.1.2018, pag. 8. Commission européenne, DG COMP MERGER REGISTRY, 1049 Bruxelles, BELGIQUE Europese Commissie, DG COMP MERGER REGISTRY, 1049 Brussel, BELGIË Tel.: +32 229-91111. Fax: +32 229-64301. Indirizzo e-mail: COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu.

naturale. Edison opera principalmente in Italia, ma anche in altri paesi europei quali Svizzera, Grecia, Ungheria, Bulgaria e Romania. (3) GNVI è un'impresa operante nella vendita all'ingrosso ed al dettaglio di energia elettrica e gas naturale. GNVI opera in Italia. 2. LA CONCENTRAZIONE (4) Il 13 ottobre 2017 le Parti hanno sottoscritto un contratto di acquisto di azioni ai sensi e per gli effetti del quale Edison acquisirà l'intero capitale azionario emesso di GNVI. Ai sensi del contratto di acquisto di azioni GNF trasferirà altresì ad Edison un contratto in essere con SOCAR per l'approvvigionamento di gas naturale che verrà estratto in Azerbaijan dal 2021 4. (5) A seguito dell'operazione, Edison acquisirà il controllo esclusivo di GNVI. L'Operazione si qualifica pertanto come concentrazione ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento sulle concentrazioni. 3. DIMENSIONE UE (6) Le imprese interessate hanno realizzato un fatturato mondiale totale cumulato di oltre 5 miliardi di EUR 5. Ciascuna di esse ha realizzato individualmente nella Comunità un fatturato superiore ai 250 milioni di EUR, ma nessuna realizza più dei due terzi del proprio fatturato totale nella Comunità all'interno di un solo e medesimo Stato membro. L'Operazione notificata costituisce pertanto una concentrazione di dimensione comunitaria. 4. VALUTAZIONE SOTTO IL PROFILO DELLA CONCORRENZA (7) Le Parti operano a diversi livelli della catena di approvvigionamento per l'energia elettrica e il gas naturale. Tuttavia, la posizione delle Parti su tutti i mercati plausibili 6 in cui le loro attività si sovrappongono o sono connesse verticalmente è limitata, con limitate eccezioni, e l'operazione dà luogo soltanto ai seguenti mercati interessati: a. vendita al dettaglio di gas naturale a clienti finali di piccole dimensioni in alcune province italiane (mercato orizzontalmente interessato) e b. distribuzione di gas naturale e vendita al dettaglio di gas naturale a clienti finali di piccole dimensioni (mercati verticalmente interessati). 4 L'accordo è stato originariamente sottoscritto da Gas Natural Aprovisionamentos SDG (controllata da GNF) e SOCAR per l'approvvigionamento di gas in Italia. 5 Fatturato calcolato conformemente all'articolo 5 del regolamento sulle concentrazioni. 6 Questi mercati comprendono i) la produzione e l'importazione di gas; ii) la fornitura all'ingrosso di gas; iii) la fornitura al dettaglio di gas (a livello nazionale, in diverse province e sotto forma di carburante); iv) la produzione e la fornitura all'ingrosso di energia elettrica (in tutte le macroregioni italiane); v) la vendita al dettaglio di energia elettrica in Italia; v) i servizi post-contatore (per il gas) in Italia. 2

4.1. Definizione del mercato 4.1.1. Vendita al dettaglio di gas naturale a clienti finali di piccole dimensioni (8) Nella sua prassi decisionale, la Commissione ha operato una distinzione tra: i) la fornitura al dettaglio di gas alle centrali elettriche a gas 7, ii) la fornitura al dettaglio di gas ai grandi clienti industriali 8 e iii) la fornitura al dettaglio di gas ai clienti finali di piccole dimensioni 9. L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ("AGCM") ha adottato una segmentazione analoga e classificato come clienti finali di piccole dimensioni quelli con un consumo annuo inferiore a 200 000 metri cubi 10. (9) Edison non contesta la definizione del mercato adottata dall'agcm, che viene adottata dalla Commissione ai fini del caso in oggetto. (10) Per quanto riguarda la portata geografica, in passato la Commissione ha ritenuto che questo mercato potesse avere una portata subnazionale, lasciando tuttavia aperta la definizione del mercato. (11) Nella sua prassi recente l'agcm ha definito i mercati locali (a livello provinciale) 11, osservando tuttavia che il mercato è destinato ad espandersi (diventando verosimilmente di dimensione nazionale) in quanto dal 2019 in poi i clienti finali di piccole dimensioni non avranno più accesso al regime tariffario regolamentato. (12) I concorrenti che hanno risposto all'indagine di mercato ritengono in generale che il mercato abbia dimensione nazionale, soprattutto in ragione del fatto che non vi sono barriere geografiche all'offerta di gas sul territorio nazionale, che la maggior parte dei fornitori opera su tutto il territorio italiano e che, di norma, i fornitori non differenziano la loro offerta commerciale a seconda della regione/area geografica. (13) Ciò nonostante, a differenza dei grandi fornitori nazionali come ENI e ENEL, gli operatori di piccole dimensioni a volte adottano una strategia più regionale e tendono a concentrare i loro sforzi commerciali nelle aree in cui hanno storicamente una presenza più radicata. (14) Nella fattispecie, tuttavia, la delimitazione esatta del mercato rilevante può essere lasciata aperta, perché l'operazione non solleva seri dubbi in merito alla 7 Questa distinzione, tuttavia, può applicarsi solo a determinati tipi di centrali: a seconda delle loro caratteristiche tecniche, alcuni tipi di centrali possono rientrare nel mercato dei clienti industriali. Per una discussione in proposito, cfr. COMP/M.4180 Gaz de France/Suez (2006), punti 362-367, COMP/M.3696 E.ON/MOL (2005), punti 107-118, o COMP/39.316 Gaz de France, punto 13. 8 Cfr. COMP/M.4180 Gaz de France/Suez (2006), punti 78-81. 9 Cfr. ad esempio i casi COMP/39.315 ENI (2010) e COMP/39.316 Preclusione del mercato del gas da parte di GDF (2009) e i casi COMP/M.3440 EDP/GDP/ENI (2004), COMP/M.3696 E.ON/MOL (2005) e COMP/M.3868 DONG/Elsam/Energi E2 (2006). In alcuni casi, la fornitura al dettaglio di gas ai piccoli clienti è stata ulteriormente suddivisa tra famiglie e clienti commerciali. 10 Caso C12085 Energrid Holdings/tradeinv Gas& Energy, caso C12044 - A2A/Linea Group Holding e caso C12116 Illumina /Ramo di azienda Electra Italia. 11 Caso C11990 SEL-Società Elettrica Altoatesina/Azienda Energetica, caso C12085 A2A/Linea Group Holding. 3

sua compatibilità con il mercato interno in quanto non incide sulla valutazione concorrenziale dell' Operazione. 4.1.2. Distribuzione di gas (15) In passato la Commissione ha definito un mercato rilevante per la distribuzione di gas naturale tramite reti di gasdotti a bassa-media pressione 12. La dimensione geografica di tale mercato è stato definita come il territorio coperto da ciascuna rete di distribuzione 13. Ció in ragione del fatto che la distribuzione di gas costituisce un monopolio naturale, in quanto le reti di distribuzione non possono essere duplicate in maniera economicamente redditizia. (16) Edison non contesta la suddetta delimitazione del mercato, che viene adottata dalla Commissione ai fini del caso in oggetto. 4.2. Valutazione sotto il profilo della concorrenza 4.2.1. Effetti orizzontali non coordinati: mercato per la vendita al dettaglio di gas naturale a clienti finali di piccole dimensioni (con un consumo annuo inferiore a 200 000 m3) (17) Se si considera una definizione geografica del mercato per la vendita al dettaglio di gas naturale a clienti finali di piccole dimensioni su base provinciale, l'operazione da luogo ai seguenti mercati interessati: a. la Provincia di Reggio Calabria, dove la quota di mercato combinata delle Parti è del [20-30]% con un incremento del [0-5]% riconducibile a Edison; b. la provincia di Agrigento, dove la quota di mercato combinata delle Parti è del [20-30]% con un incremento del [0-5]% riconducibile a Edison; c. la provincia di Catania, dove la quota di mercato combinata delle Parti è del [30-40]% con un incremento del [0-5]% riconducibile a Edison; d. la provincia di Palermo, dove la quota di mercato combinata delle Parti è del [50-60]% con un incremento del [5-10]% riconducibile a GNVI, e e. la provincia di Siracusa, dove la quota di mercato combinata delle Parti è del [20-30]% con un incremento del [0-5]% riconducibile a Edison. (18) La Commissione ritiene che, su tutti questi possibili mercati, l'operazione non pone problemi sotto il profilo della concorrenza per i seguenti motivi. (19) In primo luogo, in quasi tutte le province interessate, l'operazione determina un rafforzamento marginale della posizione delle Parti. Fatta eccezione per la provincia di Palermo ([5-10]%), l'incremento determinato dall'operazione è infatti inferiore al [0-5]%. 12 COMP/M.4180 - Gaz de France/Suez, COMP/M.3696 - E.On/MOL, COMP/M.6302 -F2i/AXA Funds/ G6 Rete Gas, COMP/M.6068 - ENI/AcegasAps/JV, COMP/M.6698 Cheung Kong Holdings / Cheung Kong Infrastructure Holdings / Power Assets Holdings / MGN Gas Networks. 13 Cfr., ad esempio, COMP/M.3696 - E.On/MOL. 4

(20) In secondo luogo, a prescindere dalla loro attuale quota di mercato in alcune aree locali, le Parti continueranno ad essere soggetti alla pressione concorrenziale dei grandi operatori nazionali, quali ENI e ENEL. L'indagine di mercato ha evidenziato come il marchio/brand rappresenti un elemento importante nel determinare la capacità dei fornitori di attrarre nuovi clienti. Di norma le campagne di marketing sui mass media (ad esempio la televisione) sono considerate il mezzo più efficace per rafforzare la notorietà del marchio. A questo riguardo, i grandi operatori nazionali hanno solitamente un vantaggio competitivo rispetto ai fornitori di piccole dimensioni, poiché dispongono di maggiori risorse finanziarie per investire in attività di marketing a livello nazionale su diversi media. (21) Dalle risposte all'indagine di mercato risulta altresì che l'importanza delle strategie di marketing volte a rafforzare la notorietà del marchio è destinata ad aumentare. A decorrere dalla metà del 2019 i clienti finali di piccole dimensioni non avranno più accesso alle tariffe regolamentate (servizio di maggior tutela). Questo cambiamento legislativo determinerà verosimilmente della domanda ulteriore (addressable demand), dato che i clienti finali di piccole dimensioni dovranno passare al libero mercato. In questo contesto, è verosimile che i grandi operatori nazionali con un marchio noto ricopriranno un ruolo di primo piano nello stimolare la concorrenza per attrarre nuovi clienti. (22) In terzo luogo, la Commissione osserva che attualmente le Parti attraggono una quota modesta dei clienti di piccole dimensioni che passano dal servizio di maggior tutela al libero mercato nella provincia di Palermo. Per esempio, dei clienti domestici 14 che sono passati al mercato libero nel 2017 meno del 10% hanno sottoscritto un contratto con Edison o GNVI. Ciò sembra suggerire che l'attuale elevata quota di mercato (congiunta) delle Parti in quest'area non rifletta necessariamente la loro reale capacità delle stesse di attrarre nuovi clienti in futuro, in particolare dopo la cessazione del servizio di maggior tutela. (23) Dalle risposte all'indagine di mercato risulta infine che GNVI viene generalmente ritenuta un fornitore di dimensioni relativamente ridotte e che pertanto l'operazione non rafforza in misura considerevole la posizione concorrenziale delle Parti, neanche a livello locale. (24) In considerazione di quanto precede, la Commissione conclude che l'operazione non pone problemi di concorrenza sul mercato per la vendita al dettaglio di gas naturale ai clienti di piccole dimensioni a prescindere dalla definizione del mercato rilevante adottata. 14 I clienti domestici rappresentano più del 60% dei clienti che ancora usufruiscono del servizio di maggior tutela. 5

4.2.2. Effetti non orizzontali: distribuzione di gas naturale a monte e vendita al dettaglio di gas naturale a clienti di piccole dimesioni a valle (25) I fornitori di gas si affidano ai gestori delle reti di distribuzione per il trasporto e la consegna del gas ai loro clienti. Dato che ciascuno dei gestori delle reti di distribuzione del gas esercita un monopolio di fatto sulla propria rete (cfr. punto 15), la Commissione ha valutato se, a seguito dell'operazione, Edison avrebbe, quale gestore della rete di distribuzione del gas, la capacità e l'incentivo a discriminare (nel fornire accesso ai suoi servizi di distribuzione) i concorrenti delle Parti nella vendita al dettaglio di gas 15. (26) Le Parti hanno una posizione combinata limitata nei mercati locali dove Edison gestisce una rete di distribuzione e sostengono che, in ogni caso, non avrebbero possibilità di discriminare in quanto il quadro normativo vigente impedisce di fatto qualsiasi tentativo di discriminazione da parte dei gestori dei sistemi di distribuzione del gas. (27) La Commissione osserva che il legame verticale è preesistente (poiché Edison opera sia a monte che a valle già prima dell'operazione) e che l'operazione determinerebbe solo un rafforzamento marginale della posizione delle Parti nei mercati a valle (la quota di GNVI è inferiore al 5% in ogni area locale dove Edison gestisce una rete di distribuzione). L'Operazione non è pertanto idonea ad alterare in maniera sostanziale l'incentivo di Edison a perseguire un comportamento discriminatorio 16. (28) In considerazione di quanto precede, la Commissione conclude che l'operazione non pone problemi di concorrenza sul mercato in relazione alla possibile preclusione all'accesso ai servizi di distribuzione di gas naturale nelle aree in cui Edison gestisce una rete di distribuzione. 5. CONCLUSIONI (29) Per i motivi suddetti, la Commissione europea ha deciso di non opporsi all'operazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno e con l'accordo SEE. La presente decisione è adottata in applicazione dell'articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento sulle concentrazioni e dell'articolo 57 dell'accordo SEE. Per la Commissione (Firmato) Margrethe VESTAGER Membro della Commissione 15 Ad esempio, applicando tariffe di distribuzione diverse ai vari fornitori, falsando il meccanismo di allocazione della capacità oppure ostacolando il processo di cambiamento di fornitore da parte degli utenti. 16 Va osservato che questo tipo di integrazione verticale esiste già in Italia. Stando ai fornitori al dettaglio contattati dalla Commissione durante l'indagine di mercato, finora questo tipo di integrazione verticale non ha dato luogo a comportamenti discriminatori. 6