Promuovere l attrattività, la competitività e l internazionalizzazione dei distretti agro-alimentari dell Area MED

Documenti analoghi
In sintesi: dal progetto, quali benefici per la filiera?

CIRCOLARE AREA ECONOMICA. Circolare n del 13 febbraio Oggetto. Precedenti circolari cui si fa riferimento. Riferimenti legislativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Il Piano triennale di AGID e la trasformazione digitale in Regione Lombardia

RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE PROGRAMMA INTERREG V A FRANCIA ITALIA ALCOTRA ANNO 2015 PRESENTATO NEL 2016

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

Scheda informativa sul programma di sviluppo rurale per la Provincia di Bolzano

Protocollo di filiera del latte Mugello

Breve descrizione dell agevolazione

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

Legge Regionale sull Economia circolare e presentazione del Forum regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 935 SEDUTA DEL 02/08/2017

ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8

BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R N. A

Scheda tecnica sul programma di sviluppo rurale della Regione Valle d'aosta

Scheda tecnica sul Programma di sviluppo rurale della Regione Calabria

Piano d Azione per l Energia Coordinamento delle attività

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA ##numero_data##

- con Deliberazione n.833 del 07/06/2016, la Giunta regionale ha nominato i responsabili di azione del Programma operativo FESR-FSE ;

IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING. Giuseppe Sardu Direttore del Piano Strategico dell Area Pisana

Scheda informativa sul programma di sviluppo rurale per la Toscana

Programma Interreg IV Italia - Austria Cooperazione transfrontaliera

Progetto di comunicazione ed educazione alimentare Provincia di Nuoro Approvazione progetto, accertamento e impegno somme. Il Direttore del Servizio

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali CdLM in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali LM 52

IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA COMUNITA TRANSFRONTALIERA COREM NATURA 2000

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA ##numero_data##

Scheda informativa sul programma di sviluppo rurale per la Regione Lombardia

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

4.0 Il futuro, presente

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 agosto 2014 pag. 1/7

ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.

Scheda informativa sul Programma di sviluppo rurale per l Emilia Romagna

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati

P.I.2015-B ASt/04Terminale cittadino, centro culturale e residenza nell aera Altanon RELAZIONE PROGRAMMATICA

INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DI NUOVE IMPRESE E DI INNOVAZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE

VARIANTE P.R.G.C. n. 16

DELIBERAZIONE N. DEL SVILUPPO ECONOMICO, ATTIVITA' PRODUTTIVE E LAZIO CREATIVO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO

Giunta Regionale della Campania /09/

La costruzione della Strategia di Specializzazione Intelligente per la Calabria

ELENCO AGEVOLAZIONI PUBBLICHE AMMESSE A BENEFICIO. Breve descrizione dell agevolazione. Contributi in conto. finanziamenti per la realizzazione di

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Seduta del 3/05/2011

ELENCO NUOVI ONERI AMMINISTRATIVI

PROTOCOLLO D INTESA Corporate Social Responsability CSR

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali.

Politiche Comunitarie. Sintesi dell esistente e progettualità future

ICAR UN PROGETTO CHE PUO DIVENTARE SISTEMA

DELIBERAZIONE N IX / 2208 Seduta del 14/09/2011

Oggetto : Azioni per la valorizzazione delle strutture che adottano i Menù a km. 0. Provvedimenti. LA GIUNTA

Istruzione e formazione all imprenditorialità

PROVINCIA DI PIACENZA. Provv. N. 54 del 12/06/2018. Proposta n. 610/2018

Comune di Forte dei Marmi. Osservatorio Turistico di Destinazione Regolamento di operatività - Fase II

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica:

Comune di Siena SERVIZIO COMUNICAZIONE SERVIZIO COMUNICAZIONE

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Politiche Agricole e della Pesca - Settore

Informativa relativa all attuazione. attuazione del Programma. Patto per lo Sviluppo Milano, 27 ottobre 2008 MOTORE DI SVILUPPO

QUESTIONARIO VALUTATIVO COMUNE INTEGRATO CON I QUESITI VALUTATIVI AGGIUNTIVI RIFERITI AL PSR 2007/2013 DEL LAZIO

Luogo di emissione Numero DECRETO DEL DIRETTORE AGENZIA REGIONALE SANITARIA

Comune di Rapallo Provincia di Genova

1. ANCeSCAO e AGE Platform Europe

DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015

IL GRUPPO DEL FARE OBIETTIVI, CONTRIBUTI. Maurizio Parini (OTTOBRE 2015)

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

COMUNE DI SANSEPOLCRO - PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO URBANISTICA E SVILUPPO Via Matteotti n. 10, Sansepolcro (AR)

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione;

PRATOVECCHIO STIA Prov.AR

4.0 Il futuro, presente

Protocollo di intesa. tra il. Consorzio B.I.M. del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio. e il Centro di Etica Ambientale

Studio sulla vendita diretta con il coinvolgimento delle imprese agricole delle Marche ed attraverso il monitoraggio del progetto pilota VDO

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs.

IL COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA TRA VINCOLI EUROPEI E FEDERALISMO FISCALE PER GLI ANNI 2016 E SUCCESSIVI SALVATORE BILARDO

Dieci proposte per una Regione amica delle piccole e medie imprese

Decreto Dirigenziale n. 30 del 31/03/2017

2015_11_28_069_Osservazioni_Cava_CdS - Pag. 1 a 5. Senago, 28 novembre 2015

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. POLITICHE COMUNITARIE E AUTORITA DI GESTIONE FESR E FSE N. 203/POC DEL 21/11/2016

Distretto dell Attrattività Turistica e Commerciale della Valle Trompia

PROGETTO I - CAST Integrazione delle ICT nella catena del valore delle imprese del sistema Tessile Abbigliamento AVVISO

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

PATENT BOX ASPETTI FISCALI E TRIBUTARI

Autonomia & Integrazione 2003: una strada da percorrere insieme!

La giustizia ambientale e la lotta al cambiamento climatico: un accordo globale per la difesa e lo sviluppo dei più poveri del pianeta

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI circoscrizioni di Ivrea-Pinerolo-Torino

SCHEDA SINTETICA MISURA 421 COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE E INTERTERRITORIALE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE

Curriculum dell Ente al

In questo numero: 1. 5 per Mille. 2. Lo Spesometro Esenzione pagamento tasse di concessione governativa. 4. Adempimenti mese di Aprile

Relazione tecnica sull attività della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati nell anno 2011

Il Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015

UNIONE DEI COMUNI DEL TERRALBESE

Anno Accademico 2009/2010

Introduzione. Il Terzo settore e gli Obiettivi di Sviluppo sostenibile

F O R M A T O E U R O P E O

Progetto triennale dell Animatore digitale

/n vnro. p>er piccoli gtrarici» lettori PATTO LOCALE PER LA LETTURA

Transcript:

NEWSLETTER N. 10 / 2013 1 Prmuvere l attrattività, la cmpetitività e l internazinalizzazine dei distretti agr-alimentari dell Area MED IL RUOLO DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA NEL SISTEMA AGROALIMENTARE I mezzi frniti dall Unine Eurpea all amministrazine pubblica nazinale dei diversi paesi viene definita attravers l adzine di una cmune e cndivisa plitica agricla cmunitaria. Il rul e le strategie d intervent dell amministrazine pubblica in Emilia Rmagna a sstegn del settre agricl ed agralimentare si articlan secnd una prgrammazine attenta che garantisce l integrazine dei diversi prgrammi lcali: Reginale: cn la predispsizine del Prgramma di Svilupp Rurale (PSR), elabrat in stretta cncertazine cn il partenariat istituzinale, ecnmic e sciale; Prvinciale: cn l elabrazine del Prgramma Rurale Integrat Prvinciale (PRIP), prgettat dalle Prvince cn le cmunità mntane; Lcale: cn l svilupp del Pian di Azine Lcale (PAL) elabrat dai Gruppi di Azine Lcale. In particlare le strategie adttate dall amministrazine pubblica derivan 1 principalmente dagli biettivi delle plitiche reginali vlte alla cmpetitività del sistema ecnmic, alla cesine sciale, alla ricerca della qualità, dell innvazine e della sstenibilità ambientale nell svilupp ecnmic ed alla prmzine attiva della necessaria slidarietà tra le persne, imprese, istituzini e territri. Le azini strategiche delle plitiche lcali cinvlgn i seguenti elementi quadr: favrire l rganizzazine e l aggregazine della filiera prduttiva; prmuvere il rul ambientale dell agricltura, la sstenibilità dei metdi di prduzine e la tutela della bidiversità; prmuvere in particlare la sicurezza alimentare, la qualità ed il ricnsciment dell rigine dei prdtti; prmuvere la multifunzinalità delle aziende agricle ed il servizi di prmzine, valrizzazine e tutela dell ambiente e del territri. La plitica agricla cmune (PAC) prevista dp il 2013 è in fase di negziazine ed imprtanti

2 punti chiave sn da stabilire tra le autrità nazinali e la EU. La PAC sarà ggett di rifrma per raffrzare la cmpetitività, la sstenibilità e il cnslidament dell agricltura su tutt il territri dell UE, csì da garantire ai cittadini eurpei un alimentazine sana e di qualità, tutelare l ambiente e favrire l svilupp delle zne rurali. La Cmmissine eurpea ha presentat un prgett cn cui prpne un nuv partenariat tra l Eurpa e gli agricltri per gettare le basi di un agricltura frte e capace di affrntare i cambiamenti climatici e la cncrrenza internazinale, rispndend nel cntemp alle attese dei cittadini. LA FILIERA LATTIERO - CASEARIA Il settre lattier - caseari reginale riflette in pien quant accade a livell nazinale italian: elevati csti di prduzine cn punte negative sprattutt nelle zne mntane e nelle aziende di piccle dimensini; prgressiva riduzine della redditività anche delle aziende più efficienti. La situazine dell inter cmpart viene inltre aggravata dalla crisi del mercat del Parmigian Reggian. La filiera risente direttamente dei fenmeni di tip strutturale, cmmerciale e cngiunturale che cndizinan il ptere cntrattuale degli peratri ed il prezz finale del prdtt. Nel settre da temp si è avviata un evluzine strutturale delle aziende casearie, cn tendenza sempre più diffusa a prcessi di cncentrazine prduttiva, cn cnsistente uscita del mercat degli allevamenti e dei caseifici cperativi di piccle dimensini. Le dinamiche che si crean all intern della filiera registran: - bassissimi margini nella fase prduttiva ciè dell allevament; - nella fase di cmmercializzazine del latte fresc si registra una frte sprprzine tra la percentuale incassata dall allevatre e dal rest della filiera sul prezz di vendita; - per il latte destinat all industria casearia si verifica un frte sfasament dei flussi finanziari tra la fase prduttiva e quella di vendita del prdtt finit. Attravers la prgrammazine 2007-2013, la plitica che ha guidat il sistema agricl reginale ha affrntat per la filiera del latte alcune sfide imprtanti : - prmzine della valrizzazine ecnmica delle caratteristiche intrinseche del prdtt; - sstegn nelle fasi di allevament e di racclta la razinalizzazine dei cicli prduttivi e l abbattiment dei csti; - miglirament degli standard qualitativi del latte e dei sui derivati; - riduzine dell impatt ambientale degli allevamenti ed il razinale utilizz delle risrse idriche; - aument della quta di valre aggiunt nell ambit delle prduzini aziendali L amministrazine pubblica attravers l adzine delle diverse azini e misure del Pian di Svilupp Rurale ha finanziat investimenti specifici ai caseifici. Nel 2012 ha res dispnibili 19 milini di eur per i prgetti della filiera lattier-casearia al fine di sstenere la capacità di aggregazine delle imprese del settre lattier caseari lung l intera filiera, per renderle più frti e cmpetitive sui mercati, in vista di un' imprtante scadenza eurpea: l ablizine nel 2015 delle qute latte e la cnseguente liberalizzazine del mercat. L biettiv del band per il finanziament di prgetti di filiera, apprvat dalla Regine Emilia- 2

3 Rmagna nell ambit del Prgramma reginale di svilupp rurale (PSR) 2007-2013, che stanzia 19 milini di risrse pubbliche e che metterà in mt un vlume di investimenti calclat intrn ai 50 milini di eur prmuverà l ammdernament delle imprese, ricerca precmpetiva, innvazine di prdtt e di prcess, frmazine: questi gli interventi previsti dal band, per un settre tra i più imprtanti dell agr-alimentare emilianrmagnl, che cmprende frmaggi a denminazine d rigine prtetta cme il Parmigian-Reggian, il Grana Padan, il Prvlne e il Frmaggi di Fssa di Sglian a latte vaccin, ltre al latte alimentare ad alta qualità. La filiera del Parmigian Reggian - esempi di un industria casearia risllevata in pchi mesi dalle macerie del terremt: le azini intraprese dall Amministrazine Pubblica. Il terremt che nel mese di maggi 2012 ha clpit l'emilia Rmagna e la Lmbardia, ha, in particlare, clpit un dei settri principi dell'identità, della cultura e della natura prduttiva di quel territri, il Parmigian- Reggian, un dei prdtti che rappresenta da secli l'eccellenza italiana nel mnd. I danni subiti dai caseifici prduttri di frmaggi Parmigian Reggian si sn rivelati di ntevle rilevanza (sl nella Prvincia di Mdena 300.000 frme cinvlte dal sisma ed ltre 10 strutture prduttive e magazzini di staginatura hann subit danni, ma mlti di più i caseifici cinvlti cn le caduta delle frme a terra) al punt da mettere seriamente in dubbi la pssibilità che alcuni dei caseifici clpiti pssan riprendere la prduzine di un frmaggi che fin dal Medi Ev è la prva del carattere, della tenacia, della vlntà dell'ingegn degli italiani e degli emiliani in particlare. Le azini di slidarietà privata sn state innumerevli (attravers il bllin della slidarietà e la cstituzine del Cmitat Grupp Caseifici Terremtati del Parmigian Reggian) al fine di aiutare cncretamente i caseifici cinvlti, di preserv are e di lasciare alle future generazini quel patrimni identitari, culturale ed ideale rappresentat dal frmaggi Parmigian reggian. In quest difficile cntest il rul dell amministrazine pubblica è stat essenziale per mettere in att il quadr legislativ a supprt degli peratri pubblici e privati. Di seguit le iniziative messe in att dall amministrazine pubblica reginale e prvinciale: 27 Nvembre 2012 presentazine del calendari degli Incntri effettuati cn Pubbliche Amministrazini, Organizzazini Sindacali Imprese Agricle per illustrare i cntenuti della Misura 126 del PSR e dell Ordinanza n. 57. 27 Nvembre 2012 Terremt 2012: adempimenti fiscali e tributari. E' pssibile attivare le prcedure per richiedere alle banche 3

4 i finanziamenti agevlati e la rateizzazine da giugn 2013 16 Ottbre 2012 - PSR- Misura 126 - Avvis pubblic per la presentazine delle dmande di cntribut - Ripristin del ptenziale prduttiv agricl danneggiat da calamità naturali ed intrduzine di adeguate misure di prevenzine. 12 Ottbre 2012 - Firmata l'rdinanza per la cncessine di cntributi alle imprese n. 57 del 12 ttbre 2012 che prevede cntributi per la riparazine, il ripristin, il miglirament sismic e la ricstruzine di immbili ad us prduttiv distrutti danneggiati, ma anche per la riparazine e l acquist di beni mbili strumentali all attività e per la ricstituzine delle scrte distrutte danneggiate. 23 Lugli 2012 Un fascicl elettrnic dell'anagrafe Aziende agricle creat appsitamente per il dp terremt. E' stat cstituit un fascicl elettrnic legat all'anagrafe delle aziende agricle, all scp di facilitare la fruizine di tutte le infrmazini circa le perizie e valutazini dei danni da terremt effettuate press le aziende agricle del territri clpit, sprattutt in ccasine della futura ergazine di cntributi. 3 Agst 2012 - Sisma 2012 On line l'puscl "Agricltura, dp il terremt" realizzat dalla Regine Emilia Rmagna, cntenente le principali indicazini perative per le imprese clpite dal terremt per la ripresa dell attività e per la ricstruzine degli immbili e delle attrezzature 11 Lugli 2012 PSR- Misure 112, 121, 123 - prescrizini a favre di aziende clpite dal sisma. Cn deliberazine n. 922 del 2 lugli 2012 la Giunta reginale ha apprvat nuve prescrizini prcedimentali a favre di sggetti aderenti alle misure 112, 121, 123 az. 1 e 2, a seguit degli eventi sismici che hann clpit il territri reginale. 7 Lugli 2012 - Gazzetta ufficiale Decret Legge n. 74 del 06/06/2012 - Interventi urgenti in favre delle pplazini clpite dagli eventi sismici che hann interessat il territri delle prvince di Blgna, Mdena, Ferrara, Reggi Emilia, Mantva e Rvig, il 20 e 29 maggi 2012. 6 Lugli 2012 - Un cnt crrente di slidarietà per le zne clpite dal sisma. 27 Giugn 2012 La presidenza del Cnsigli dei Ministri - Dipartiment di Prtezine Civile, cn nta prt. n. 44826 del 27/06/2012, fissa alla data di sabat 7 lugli 2012 il termine per presentare le istanze di verifica degli immbili danneggiati dal sisma del 20 e 29 maggi 2012. Fin al 7 lugli è pssibile presentare le istanze di sprallug per i danni causati dal terremt 19 Giugn 2012 Un cntribut di slidarietà per l'agricltura dalle Regini - Gli assessri 4

5 reginali hann decis ggi di destinare una quta dei lr Prgrammi di Svilupp Rurale - PSR alle zne clpite dal terremt. 12 Giugn 2012 - Circlare Errani sul Decret del Gvern: Varata una circlare applicativa del Presidente della Regine Emilia Rmagna che chiarisce le dispsizini per favrire la rapida ripresa delle attività prduttive nelle aree clpite dal sisma. 1 Giugn 2012 - Decret Ministeriale del 01/06/2012 relativ alla sspensine, ai sensi dell articl 9, cmma 2, della legge 27 lugli 2000, n. 212, dei termini per l adempiment degli bblighi tributari a favre dei cntribuenti clpiti dal sisma del 20 maggi 2012, verificatsi nelle prvince di Blgna, Ferrara, Mdena, Reggi Emilia, Mantva e Rvig. Sspensine dei termini per l adempiment degli bblighi tributari a favre dei cntribuenti clpiti dal sisma del 20 maggi 2012. Ulteriri infrmazini http://www.regine.emiliarmagna.it/terremt NEWS ed eventi più rispettsa dell ambiente. INCONTRO DI COORDINAMENTO 12 February 2013, press Assfd, Via della Pace 5, Castelnuv Rangne, Mdena. Il Cnsrzi del Parmigian Reggian parteciperà a Gulfd, salne mndiale dedicat al cib e all spitalità Dal 25 al 28 febbrai, press il Dubai Wrld Trade center, il Cnsrzi sarà presente cn un stand a Gulfd, l appuntament più ricc del mnd nel camp del cib e dell spitalità. L event prevede ltre 4200 espsitri cn una particlare attenzine ai prdtti eurpei, visitatri da gni parte del mnd, attenzine alle preparazini gastrnmiche, al packaging e alle nuve tendenze. Prgett Eurpe GIST: Tecnlgie digitali per una trasfrmazine alimentare Il Presidente della Prvincia di Mdena Emili Sabattini ha avviat i lavri di crdinament internazinale del prgett GIST sttlineand l imprtanza dell ECO-innvazine (innvazine rispettsa della salvaguardia ambientale) nel sistema agr-alimentare mdenese. Assfd è un partner del prgett che applicherà tecnlgie digitali ec-innvative previste dal prgett durante il prcess di trasfrmazine delle carni. Durante l event il netwrk del Prgett PACMAn è stat cnsiderat cme canale di divulgazine delle tecnlgie ec- innvative digitali individuate nel settre agr-alimentare e verrann distribuiti questinari per individuare il grad ptenziale intrduzine sul mercat dei prttipi. 5

6 www.pacmanprject.eu www.pacmanprject.eu è il prim utput dell perazine PACMAn. Cncepit cme prtale, è strutturat in varie aree tematiche facili e immediatamente accessibili, utili e flessibili. Il prtale PACMAn rispnde agli scpi del prgett grazie a una chiara visine dell insieme dei cntenuti di prgett, a una dettagliata descrizine della partnership e a ntizie aggirnate sugli eventi in crs a livell eurpe nel settre agralimentare. Visitand www.pacmanprject.eu ptrai trvare i cntatti di prgett e l stat dell arte delle attività e i prdtti finali sarann scaricabili al fine di infrmare gli utenti sui risultati di prgett di medi termine e finali. Find us n FACEBOOK Eurpean Unin 6