PRELIMINARE MILAN MARRIOTT HOTEL

Documenti analoghi
I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

Autori Antonio Maria Agrati Paola Austoni Alberto Barosi Francesco Baudo Matteo Bonomo Irene Bossi Giovanni Brambilla Marco Broccolino

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PROGRAMMA CONGRESSO REGIONALE GICR-IACPR SARDEGNA

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Promosso dal Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano. Cardiologia 2011

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Ospedale Niguarda Ca Granda Promosso dal Dipartimento Cardiovascolare e dalla Fondazione A. De Gasperis

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

Work in Progress 2015 Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari

Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis. A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano C RS TE RIC

PER INFERMIERI IN CARDI L GIA MILANO SETTEMBRE 2014 C RS TE RIC PROGRAMMA FINALE. Dipartimento Cardiotoracovascolare A.

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Giulio Vladimiro Lettica I SESSIONE - Cardiologia d Urgenza: Moderatori: Giovanni Noto, Carmelo Scarso Giuseppe Valvo Giovanni Tasca

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP

CENTRI SCOMPENSO CONVENTION LOMBARDIA. collaborazione. eccellenza. sostenibilità innovazione

PER INFERMIERI IN CARDI L GIA MILANO SETTEMBRE 2012 C RS TE RIC PRATIC PROGRAMMA FINALE 1. Dipartimento Cardiotoracovascolare A.

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS)

percorsi diagnostici e terapeutici da evitare nella gestione delle aritmie presidente del congresso Dr. Luigi Mancini

OSPEDALE GENERALE di MACERATA 20 NOVEMBRE 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva

Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis. A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano C RS TE RIC

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato)

Sistema nervoso. autonomo. nello scompenso. cardiaco. e nella ipertensione

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

III CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE

MONTEMERLO ELISABETTA

CONSAPEVOLE È MEGLIO

14-15 giugno Secondo Congresso Nazionale. Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore

ECHO VALVE SURGERY. Terzo Congresso Nazionale 12/13 GIUGNO HOTEL ROYAL CONTINENTAL Napoli

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

Storia, missione e valori

Martedì 2 maggio 2006

SCOMPENSO CARDIACO E CARDIOMIOPATIE

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel segcardiotv@ulss.tv.

I STAGE DI DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA PER SPECIALISTI NEFROLOGI 13-14/12/2012

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

ELENCO EVENTI SCIENTIFICI FORMATIVI, ALLEGATO AL CURRICULUM DI MONTELEONE FORTUNATO

Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis. A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano C RS TE RIC PER INFERMIERI IN CARDI L GIA

Elettrocardiografia clinica deduttiva

Una nuova metodica diagnostica in Cardiologia: l elettrocardiografia

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

Corso teorico pratico di elettrocardiografia

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo

Corso di Formazione teorico-pratico in Cardiologia per MMG

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

Cardiologia Milano PROGRAMMA AVANZATO

ECHO VALVE SURGERY Giugno Quarto Congresso Nazionale. Hotel Royal Continental Napoli. Presidente M. Librera

Dipartimento CARDIO-TORACICO ASL BT Direttore: Dott. G. Deluca. Unità Operativa Cardiologia-UTIC ANDRIA Direttore f.f.: Dott. F.

L iscrizione al Corso è possibile solo online tramite il sito web:

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE

LA NUOVA REALTÀ DI CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA IRCCS SAN MARTINO IST. Ambiti di Sviluppo della Cardiologia nel Contesto dell IRCCS

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache

Hotel Corallo - Riccione 15/16/17 Maggio 2015

RETTIFICHE ED ERRATA-CORRIGE

[PROGETTO OTTO] CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICA

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis. A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano settembre 2014 PROGRAMMA AVANZATO 1

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

INCONTRIAMOCI SOTTO IL VULCANO

TRANSIZIONE DEL CARDIOPATICO CONGENITO DAL CARDIOLOGO PEDIATRA AL CARDIOLOGO DELL ADULTO

Bologna ANMCO GIOVANI. Royal Hotel Carlton

Curriculum Vitae Europass

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC

CORSO DI ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

II Convegno del Centro Insubrico Italo-Svizzero per lo Studio e il Trattamento delle Malattie Cardiovascolari ITASCA 2013

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

Promosso dal Dipartimento Cardiovascolare A. De Gasperis. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano. Cardiologia Milano

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann

C o n v e g n o Cardiologia 2007

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Transcript:

PRELIMINARE MILAN MARRIOTT HOTEL

PRESIDENTE ONORARIO Fausto Rovelli COMITATO DI DIREZIONE Maria Frigerio Maria Pia Gagliardone Cristina Giannattasio Maurizio Lunati Fabrizio Oliva Federico Romani Claudio F. Russo Massimo Torre Gabriele Vignati COMITATO SCIENTIFICO Antonia Alberti Enrico Ammirati Giuseppe Bruschi Laura Calabresi Aldo Cannata Giuseppe Cattafi Manlio Cipriani Paola Colombo Tiziano Colombo Anna Maria De Biase Benedetta De Chiara Andrea Garascia Emanuela Locati Giovanni Battista Magenta Stefano Marianeschi Antonella Moreo Francesco Musca Bruno Palmieri Patrizia Pedrotti Maria Giovanna Trivella Fabio M. Turazza SEGRETERIA SCIENTIFICA Matteo Baroni SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM (N 1106) VICTORY PROJECT CONGRESSI Via C. Poma 2-20129 Milano Tel. 02 89 05 35 24 Fax 02 20 13 95 info@victoryproject.it www.victoryproject.it SEDE DEL CONVEGNO MILAN MARRIOTT HOTEL Via Washington 66 - Milano Tel. 02 48521 Per aggiornamenti: WWW.DEGASPERIS.IT Ogni anno il primo annuncio del Convegno di Cardiologia del Centro De Gasperis esce accompagnato da una breve riflessione sulla prospettiva di lettura dei temi che verranno trattati, o se preferite sul filo più o meno nascosto che li lega. Quest anno anticipiamo che... sarà una sorpresa, che non possiamo e non vogliamo svelare. Non vi sorprenderà invece il nostro invito a intervenire numerosi per contribuire, con la vostra partecipazione attiva, alla crescita del sapere e al miglioramento delle cure per la comprensione, la prevenzione e il trattamento delle malattie cardiovascolari. Arrivederci a Milano. Per il Comitato Scientifi co Maria Frigerio e Maurizio Lunati

Lunedì 24 Settembre 25 Settembre Martedì 11.00 Apertura della Segreteria e Registrazione dei Partecipanti 13.00 Apertura del 52 CARDIOLOGIA 2018 13.30 Presentazione PREMIO DONATELLI a cura di Stefano Marianeschi, Milano e Claudio F. Russo, Milano 14.00 15.30 CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA Coordinamento: Paola Colombo, Tiziano Colombo, Fabrizio Oliva STEMI con patologia multivasale: rivascolarizzazione del solo vaso culprit o completa NSTEMI, stratificazione di rischio: la clinica l anatomia e le scelte procedurali Sindromi coronariche acute e diabete La stratificazione di rischio alla dimissione e la pianificazione dei controlli 15.30 17.00 LE FIBRILLAZIONI ATRIALI Coordinamento: Antonia Alberti, Enrico Ammirati, Giuseppe Cattafi La correzione dei fattori di rischio cardiovascolari come terapia della fibrillazione atriale La fibrillazione atriale in pronto soccorso La fibrillazione atriale nella cardiomiopatia ipertrofica La fibrillazione atriale nello scompenso cardiaco: causa o effetto? Indicazioni condivise all ablazione della fibrillazione atriale e i risultati nel mondo reale 17.00 Intervallo 17.30 19.30 MINI CORSI 08.00 08.50 PREMIO FILIPPO MILAZZO UN CASO A COLAZIONE Coordinamento: Maria Pia Gagliardone 09.00 10.30 DALL IPERTROFIA ALLO SCOMPENSO CARDIACO Coordinamento: Maria Frigerio, Cristina Giannattasio, Francesco Musca Ipertrofi a ventricolare sinistra, che cos è e come si misura Il trattamento aggressivo dell ipertensione è la prevenzione dello scompenso Come identifi care l amiloidosi prima che sia troppo tardi Il cuore d atleta: esiste un ipertrofi a buona? Ipertrofi a e disfunzione ventricolare: quello che la frazione d eiezione non dice 10.30 Intervallo 11.00 12.30 IL CUORE DESTRO: DA NEGLETTO A PROTAGONISTA Coordinamento: Andrea Garascia, Stefano Marianeschi, Antonella Moreo Anatomia e funzione del ventricolo destro: dalla normalità alla patologia L imaging nella valutazione funzionale del ventricolo destro Il ventricolo destro nelle cardiopatie congenite La disfunzione ventricolare destra nell insuffi cienza cardiaca da disfunzione sinistra Il diffi cile trattamento dell insuffi cienza cardiaca destra acuta 12.30 Intervallo 14.30 17.30 MINI CORSI 18.00 19.00 APERITIVO CON GLI ESPERTI. CARDIOLOGIA DELLO SPORT 4 PROGRAMMA PROGRAMMA5

Mercoledì 26 Settembre 27 Settembre Giovedì 08.00 08.50 08.00 08.50 PREMIO FILIPPO MILAZZO UN CASO A COLAZIONE Coordinamento: Maria Pia Gagliardone 09.00 10.30 09.00 10.30 INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: IMAGING ARENA Coordinamento: Aldo Cannata, Manlio Cipriani, Francesco Musca Dalla fi siopatologia alla quantifi cazione del rigurgito Effetti dell ottimizzazione terapeutica nell insuffi cienza mitralica: dai farmaci alla CRT Quando e come la chirurgia Quando e come la procedura percutanea 10.30 Intervallo 11.00 12.30 CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA Coordinamento: Paola Colombo, Anna Maria De Biase, Fabrizio Oliva La rivascolarizzazione non sempre migliora l angina: ruolo della terapia medica Per contro: La parola all emodinamista La parola al cardiochirurgo La terapia antitrombotica: criteri clinici e procedurali, prospettive future 12.30 Intervallo 14.30 17.30 MINI CORSI 18.00 19.00 APERITIVO CON GLI ESPERTI. APNEE DEL SONNO E MALATTIE CARDIOVASCOLARI PREMIO FILIPPO MILAZZO UN CASO A COLAZIONE Coordinamento: Maria Pia Gagliardone FOCUS SU ARITMIE VENTRICOLARI E MORTE CARDIACA IMPROVVISA Coordinamento: Marco Paolucci, Fabio M. Turazza, Patrizia Pedrotti Le aritmie ventricolari nel cuore sano : dall extrasistolia isolata alla tachicardia ventricolare Prevenzione della morte cardiaca improvvisa: ruolo della genetica Nuovi marker di morte cardiaca improvvisa Alternative all ICD tradizionale transvenoso Dubbi nell indicazione ad impianto di ICD: il caso della cardiomiopatia dilatativa non ischemica 10.30 Intervallo 11.00 12.30 AORTA, NON SOLO LA VALVOLA Coordinamento: Claudio F. Russo, Federico Romani, Antonio Rampoldi Le malattie dell aorta, dall aneurisma alla dissecazione Dal sospetto clinico alla diagnosi Quando e quale trattamento: Malattie dell aorta ascendente e dell arco Malattie dell aorta toracica discendente e toraco-addominale Malattie dell aorta addominale 12.30 Chiusura dei lavori e Arrivederci alla 53 Edizione 12.30 Intervallo 14.30 17.00 MINI CORSI 6 PROGRAMMA PROGRAMMA7

MINI Corsi MINI Corsi I Mini Corsi si svolgeranno ogni pomeriggio, dal lunedì al giovedì. I programmi dettagliati di ogni Mini Corso saranno pubblicati sul Programma Avanzato in diffusione a Maggio. La pre-iscrizione è obbligatoria e sarà possibile solo a partire dal mese di Giugno. ECOCARDIOGRAFIA 1. L ECOCARDIOGRAFIA E LE PROCEDURE INTERVENTISTICHE Coordinamento: Antonella Moreo, Jacopo Andrea Oreglia 2. L ECOCARDIOGRAFIA NELLO SCOMPENSO CARDIACO Coordinamento: Manlio Cipriani, Antonella Moreo 3. L ECOCARDIOGRAFIA NELLA STENOSI AORTICA Coordinamento: Bruno Merlanti, Antonella Moreo 4. L ECOCARDIOGRAFIA NELL INSUFFICIENZA AORTICA Coordinamento: Aldo Cannata, Antonella Moreo INSUFFICIENZA CARDIACA 5. SCOMPENSO ACUTO, QUAL É L OBIETTIVO? Coordinamento: Maria Frigerio, Fabrizio Oliva 6. LO SCOMPENSO IN ETÀ PEDIATRICA Coordinamento: Maria Pia Gagliardone, Gabriele Vignati 7. CONTROVERSIE IN TEMA DI INSUFFICIENZA CARDIACA AVANZATA Coordinamento: Maria Frigerio 8. SHOCK CARDIOGENO: DAL RICONOSCIMENTO PRECOCE AL TRATTAMENTO AVANZATO Coordinamento: Fabrizio Oliva, Patrizia Pedrotti, Alice Sacco ELETTROFISIOLOGIA 9. CORE CURRICULUM: LEGGERE E INTERPRETARE L ECG 1 Coordinamento: Matteo Baroni, Francesco Musca 10. CORE CURRICULUM: LEGGERE E INTERPRETARE L ECG 2 Coordinamento: Matteo Baroni, Francesco Musca 11. CORE CURRICULUM: INDICAZIONI ALLE PROCEDURE DI ELETTROFISIOLOGIA E CARDIOSTIMOLAZIONE Coordinamento: Giulia Colombo, Sara Vargiu 8 MINI CORSI 12. SINDROME DI BRUGADA: UPDATE 2018 Coordinamento: Giovanni Battista Magenta, Ederina Mulargia CARDIO-ONCOLOGIA 13. CARDIO ONCOLOGIA 1 Coordinamento: Cristina Giannattasio, Fabio M. Turazza 14. CARDIO ONCOLOGIA 2 Coordinamento: Benedetta De Chiara, Cristina Giannattasio IPERTENSIONE POLMONARE 15. IPERTENSIONE POLMONARE 1 Coordinamento: Luciana D Angelo, Andrea Garascia 16. IPERTENSIONE POLMONARE 2 Coordinamento: Luciana D Angelo, Andrea Garascia TERAPIA ANTITROMBOTICA 17. TERAPIA ANTITROMBOTICA E CHIRURGIA GENERALE Coordinamento: Paola Colombo, Anna Maria De Biase 18. NOAC 1: SCELTE DIFFICILI NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE Coordinamento: Paola Colombo, Emanuela Locati, Maria Rita Vecchi 19. NOAC 2: NUOVE EVIDENZE E NUOVI DUBBI Coordinamento: Corrado Ardito, Giuseppe Cattafi PREVENZIONE E ASPETTI COMPLEMENTARI 20. DISLIPIDEMIE GENETICHE: NUOVI APPROCCI ALLA DIAGNOSI E TERAPIA Coordinamento: Antonia Alberti, Laura Calabresi 21. PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE Coordinamento: Antonia Alberti, Benedetta De Chiara 22. PAZIENTE GRANDE ANZIANO: NUOVA FRONTIERA DELLA CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA Coordinamento: Emanuela Locati, Gabriella Masciocco MINI CORSI 9

MINI Corsi MISCELLANEA 23. AMILOIDOSI CARDIACA Coordinamento: Grazia Foti, Maria Frigerio 24. MIOCARDITI DIFFICILI Coordinamento: Enrico Ammirati, Manlio Cipriani 25. TAVI SUMMIT Coordinamento: Giuseppe Bruschi, Jacopo Andrea Oreglia 26. ARTERIOPATIE PERIFERICHE Coordinamento: Piera Angelica Merlini, Salvatore Riccobono, Federico Romani 27. CARDIOEMATOLOGIA E BIOMARKER Coordinamento: Enrico Ammirati, Nuccia Morici 28. IMAGING MULTIMODALE NELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA Coordinamento: Ettore Colombo, Benedetta De Chiara BONUS 29. HANDS-ON IN IMAGING CARDIACO AVANZATO Dimostrazioni pratiche Coordinamento: Antonella Moreo, Patrizia Pedrotti, Giuseppina Quattrocchi Responsabile Dr. Sefano Marianeschi Premio DONATELLI Il Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis istituisce, in occasione del 52 Convegno CARDIOLOGIA 2018, il Premio Donatelli. Il requisito per poter partecipare è di non avere compiuto 35 anni di età alla data del 24 settembre 2018. I giovani medici sono invitati ad inviare entro il 20 luglio 2018 un abstract di 200 parole su un argomento inerente alla cardiologia o cardiochirurgia pediatrica e del congenito adulto. Un apposita Commissione identifi cherà il miglior lavoro scientifi co. Il premio consiste in un contributo di euro 1.000 e sarà data all Autore l opportunità di presentare il lavoro durante il Convegno CARDIOLOGIA 2018. Si prega inviare l abstract e la fotocopia di un documento di identità entro il 20.07.2018, via mail a: VICTORY PROJECT CONGRESSI mail: info@victoryproject.it indicando con esattezza un recapito per la corrispondenza e nell oggetto Premio Donatelli 2018. 10 MINI CORSI

INFORMAZIONI GENERALI Responsabile Dr. ssa Maria Pia Gagliardone Il Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis istituisce, in occasione del 52 Convegno CARDIOLOGIA 2018, il Premio Filippo Milazzo. Il premio è aperto a cardiologi, cardiochirurghi ed anestesisti e il requisito per poter partecipare è di non avere compiuto 35 anni di età alla data del 24 settembre 2018. I giovani medici sono invitati ad inviare entro il 20 luglio 2018 la descrizione di un caso clinico su: assistenza meccanica al circolo. Un apposita Commissione identifi cherà i tre migliori casi, che saranno presentati al Convegno CARDIOLOGIA 2018 nelle sessioni Premio Milazzo. Un caso a colazione. Il miglio caso sarà poi premiato con un contributo di euro 1.000. Si prega inviare il testo del caso e la fotocopia di un documento di identità entro il 20.07.2018, via mail a: VICTORY PROJECT CONGRESSI mail: info@victoryproject.it indicando con esattezza un recapito per la corrispondenza e nell oggetto Premio Milazzo 2018. 12 MINI CORSI Premio FILIPPO MILAZZO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM VICTORY PROJECT CONGRESSI Via C. Poma 2-20129 Milano Tel 02 89 05 35 24 Fax 02 20 13 95 info@victoryproject.it Per informazioni sul programma, si prega consultare il sito della Fondazione del Centro di Cardiologia e Cardiochirurgia A. De Gasperis: www.degasperis.it La Segreteria in Sede Congressuale sarà disponibile nei seguenti orari: Lunedì 24 settembre ore 11.00 19.00 Martedì 25 settembre ore 07.45 19.00 Mercoledì 26 settembre ore 07.45 19.00 Giovedì 27 settembre ore 07.45 17.00 QUOTE D ISCRIZIONE Entro il 30 giugno 2018 550,00 (iva inclusa) Dopo il 30 giugno 2018 600,00 (iva inclusa) Per specializzandi in Cardiologia e Cardiochirurgia e per laureati dell anno accademico 2017 (previa documentazione): 200,00 (iva inclusa). L iscrizione include: accesso alle sessioni scientifi che (inclusi i mini corsi) e all area espositiva attestato di frequenza. La scheda d iscrizione sarà allegata al programma avanzato nel Maggio 2018. I MINI CORSI I Mini Corsi si terranno da lunedì 24 a giovedì 27 settembre. È richiesta l iscrizione preliminare agli incontri tramite link web dedicato. Le istruzioni saranno allegate al Programma Avanzato (fi ne Maggio 2018). ECM Il Convegno sarà accreditato presso la Commissione Nazionale ECM per l acquisizione dei crediti formativi. Si segnala che i crediti ECM saranno richiesti per le discipline: Cardiologia, Cardiochirurgia, Chirurgia Vascolare, Medicina Interna e Medicina Generale (MMG) per singola giornata. INFORMAZIONI GENERALI 13

Fondazione Angelo de Gasperis Un impegno costante nel tempo per la cura e la prevenzione delle malattie del cuore La Fondazione Angelo De Gasperis è l ente per la diffusione della cultura medico scientifica che affianca il De Gasperis Cardio Center dell Ospedale Niguarda Ca Granda. Nata dalla trasformazione della storica Associazione Amici del Centro De Gasperis, da 50 anni la Fondazione accompagna il percorso medico e scientifico del De Gasperis attraverso il supporto economico dei giovani medici, l acquisizione di strumenti avanzati di diagnosi e la formazione specialistica. La nostra missione Diffondere la cultura medico scientifica Oltre a supportare il Dipartimento De Gasperis, la Fondazione mette a disposizione di tutti i medici italiani informazione scientifica e formazione online. L Area Medici del sito www.degasperis.it segnala iniziative di formazione e perfezionamento e propone contributi scientifici legati all attività di ricerca clinica. L appuntamento mensile Casi clinici presenta casi clinici di particolare interesse, discussi con i medici del Dipartimento Cardiotoracovascolare. Medicina, l inserto del periodico La Voce del cuore dedicato ai professionisti in campo medico-scientifico, affronta temi di attualità e di frontiera in ambito cardiologico. Infine, la Fondazione è in prima linea nella promozione del Convegno annuale di Cardiologia di Milano, uno degli eventi nazionali di punta per condividere conoscenze e diffondere nuove strade di cura e prevenzione. Nell edizione 2017, hanno preso parte quasi 1.500 partecipanti con la presenza di 300 docenti provenienti da tutto il territorio nazionale. 14 INFORMAZIONI GENERALI info@degasperis.it - www.degasperis.it BLOCCO SUD - SETTORE B (2 PIANO) ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA PIAZZA OSPEDALE MAGGIORE 3-20162 MILANO TEL. 02 66109134-02 6444.4069/7761

Fonte ISTAT, ultimi dati disponibili