SOGGETTO PROMOTORE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA FISIO & SPORT VIA CONTARDO FERRINI ROMA

Documenti analoghi
CENTRI ESTIVI MULTIDISCIPLINARI

PROPOSTA PROGETTUALE DI ATTIVITA DI CENTRO ESTIVO

CORSO di FORMAZIONE PER DIRIGENTI SPORTIVI di I^ LIVELLO

Progetto Summer Camp Dal 01 al 31 Luglio 2019 Per bambini dai 3 ai 10 anni

Proposta di Conciliazione Scuola - Lavoro- Famiglia

Finalità e obiettivi

A tutto. sport! Sport e Tempo Libero n. 9 settembre Edizione straordinaria EDUCAMP. Comune di ALZATE BRIANZA

Per i figli dei dipendenti CNR di Roma

PRESENTAZIONE dai 06 ai 13 anni dal 19 al 30 giugno CSC Casnigo allenatori FIPAV non solo Volley istruttori qualificati

FASCE D ETA SETTIMANE QUOTA DI PARTECIPAZIONE

ACCADEMIA. Grandi Eventi Sportivi per Grandi Allenatori EVENTI PER ALLENATORI SOCCER TOURS CAMP CALCISTICI

AUTOCERTIFICAZIONE. Con la presente la Società Forum Sport Center dichiara la. veridicità delle informazioni contenute nella domanda.

PERCORSO FORMATIVO PER DIRIGENTE SPORTIVO

Per i figli dei dipendenti CNR di Roma

Emergenze educative. Ufficio Promozione dello Sport - CONI 2

PROPOSTA PROGETTUALE DI ATTIVITA DI CENTRO ESTIVO

Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA

A.S.D. ASGS

CAMPUS DI INIZIO SCUOLA ICT RAIBERTI

DUE PONTI SPORTING CLUB

F.I.P.A.V. - COMITATO REGIONALE TRENTINO CENTRO QUALIFICAZIONE REGIONALE Settore Allenatori

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO CARDUCCI DANTE

ONDE CHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ONDE CHIARE. PISCINA e PALESTRA

L ingresso è consentito dalle ore 7.30 con chiusura delle attività alle ore

Gioca in difesa fin da piccolo per vincere in attacco da grande.

Progetto Centri di Orientamento e Avviamento allo Sport Nuovi C.A.S. CONI

PROPOSTA PROGETTUALE DI ATTIVITA DI CENTRO ESTIVO

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO. Tredicesima Edizione

Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico

ORMACAMP SUMMER. Proposta di Conciliazione Scuola - Lavoro- Famiglia

I camp: una occasione per valutare le capacità motorie

Scuola Regionale dello Sport Piano di formazione

Football Idea. Da un idea di Roberto Pirovano e Andrea Casé: nel 2015 nasce Football Idea!

Nasce, dopo una sinergia pluriennale sul campo ed una condivisione ricercata continuamente sugli obiettivi, una nuova società sportiva di nuoto, che

AmA Multisport Summer Camp 2019 Iscrizioni aperte!

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO CARDUCCI DANTE

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE BOLOGNA

S.C.S. VOLTA UDINE ONLUS A.VOLTA SCUOLA MEDIA SPORTIVA. Rendiamo grandi anche i sogni più piccoli

PROGETTO NAZIONALE 2017

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015

Trieste 8 novembre 2014

Unione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Ciampino

La Scuola Regionale dello Sport delle Marche. organizza un corso residenziale dal titolo. proposte didattiche innovative per l avviamento allo sport

PER I PIU' GRANDINI...(6-10

L A.S.D. Sport Village

Progetto Scuola e attività motoria COMUNE DI AGLIANA SCUOLE COINVOLTE

Progetto di Educazione Fisica e Sportiva per le Scuole Primarie di Modena

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

COMITATO REGIONALE PIEMONTE in collaborazione con COMITATI REGIONALI LOMBARDIA e LIGURIA CAMPO SCUOLA 2019 GINNASTICA ARTISTICA

Presentazione WeMove Camp2018

SPONSORSHIP FOLDER 2018/2019 A.S OASI PALLAVOLO NOCETO

Polisportiva San Pio X e Istituto Comprensivo Rovigo 4. in collaborazione con il Comune di Rovigo, con il patrocinio del CSI di Rovigo.

La ginnastica aerobica a scuola

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena

SOCCER CAMP YOUNG PLAYERS. Perugia, Giugno 2018

Programmazione didattica. Dipartimento di SCIENZE MOTORIE CLASSI QUARTE

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie

FACT SHEET A.S. 2016/2017 9) Le attività di educazione fisica. Le attività di educazione fisica nella scuola primaria

Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico

Al corso potranno iscriversi anche tecnici che vogliono equiparare i loro titoli secondo il Sistema SNaQ del Coni.

P O L I S P O R T I V A GSO SAN GIORGIO. Progetto Educativo Sportivo

Un Nuovo Protocollo di intesa

UN CANESTRO NELLO ZAINO

P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e

staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

PROGETTO GIOCO - VOLLEY

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

PRESENTAZIONE 1, 2, 3. Volley! FINALITA classe prima

MGDB IL MERAVIGLIOSO GIOCO DEL BASEBALL

CALCIO, GINNASTICA RITMICA, DANZA SPORTIVA

Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria

CENTRI ESTIVI Elenco Centri Estivi accreditati con il Comune di Varese

Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico

idea verde village sport, natura, lingue straniere e musica...

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE STUDENTI

CORSI per qualifiche sportive,

SCIENZE MOTORIE. Scienze motorie

Perchè lo sport è felicità quando è per tutti e. a tutti si adatta!!!

Estateconnoi, Centri Estivi a Parma e non solo

REGOLAMENTO SETTORE GIOVANILE S.G.S. Mario Bettinzoli Calcio asd. Stagione sportiva 2014/2015

CORSI ALLENATORI Corsi Central i

Scheda 2 Percorsi didattici interni al progetto PTOF 2016/2019 (POF triennale)

La FISDIR nella Scuola: lo sport per integrare ed educare Progetto di promozione dei valori del paralimpismo e delle discipline federali nella Scuola

A.S.D. ATLETICA MONDOVÍ organizza presso la Pista di Atletica di Mondovì Via Conti di Sambuy, 10 Loc. Beila ATHLETICS CAMP 2016

La valutazione in ambito motorio sportivo

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

PROGETTO NAZIONALE EDUCAMP 2016

Transcript:

SOGGETTO PROMOTORE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA FISIO & SPORT VIA CONTARDO FERRINI 49-00173 ROMA LEGALE RAPPRESENTATE: PROF. IVAN CIRAMI 349.7597056 ivancirami@pec.it "Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di suscitare emozioni. Ha il potere di unire le persone come poche altre cose al mondo. Parla ai giovani in un linguaggio che capiscono. Lo sport può creare speranza, dove prima c'era solo disperazione. È più potente di qualunque governo nel rompere le barriere razziali. Lo sport ride in faccia ad ogni tipo di discriminazione." Nelson MANDELA pagina 1

ASD FISIO & SPORT - Decimo Roma Pallavolo nelle persone del Presidente e delle coordinatrici: Prof. Ivan Cirami (Presidente, Coordinatore Test Efficienza Motoria e Allenatore) cell. 349.7597056 Dott.ssa Federica Mari (Responsabile Attività Badminton, Allenatrice e Referente Istituti Scolastici ) cell. 340.6574062 Dott.ssa Margherita Rami (Responsabile Attività Pallavolo, Allenatrice e Referente Manifestazioni ed Eventi) cell. 340.6574062 Prof. Ivan Cirami (CV in allegato) Laureato in Scienze Motorie, collabora da 11 anni con il Coni presso il Laboratorio di Scienza dello Sport del Centro di Preparazione Olimpica di Roma; Responsabile TEM - Test Efficienza Motoria (specifiche a fondo progetto) per l età evolutiva negli Educamp e Centri Coni; tecnico per la valutazione funzionale di atleti Nazionali e Olimpici di varie federazioni sportive; esperienza decennale nella coordinazione di attività ludico-sportive in camp sportivi residenziali; allenatore Federale Fipav. Massofisioterapista; Preparatore Atletico; Sport Massage Therapist; abilitato al primo soccorso BLSD. Dott.ssa Federica Mari Dott.ssa in Scienze della Formazione; Allenatrice Federale di Pallavolo e Minivolley. Allenatrice squadra ragazzi non udenti tramite LIS; Operatrice centri estivi sportivi, Teacher di Badminton, operatrice volontaria Croce Rossa Italiana; Responsabile settore pallavolo centri estivi CONI-Acea ; abilitata al primo soccorso BLSD. Dott.ssa Margherita Rami Dott.ssa in Psicologia con formazione in psicologia dello sport; Allenatrice Federale di Pallavolo e Minivolley. Coordinatrice centri estivi CONI-Acea; abilitata al primo soccorso BLSD. pagina 2

Mission Dietro ad ogni campione e ai suoi successi ci sono impegno, preparazione e continuità nell' allenamento, supportati da un monitoraggio costante in funzione degli obiettivi. La valutazione funzionale ha proprio questo compito: dare agli atleti professionisti quegli strumenti fondamentali di definizione e controllo che sono alla base di ogni risultato sportivo. Grazie alla nostra esperienza maturata sul campo seguendo atleti d interesse nazionale ed olimpico di varie Federazioni Nazionali, vogliamo rendere quegli stessi strumenti, fino ad oggi esclusivi di un mondo di élite, accessibili a tutti, modificando la metodologia di allenamento e la cultura di chi insegna lo sport. Mens sana in corpore sano Partendo dal concetto mente sana in un corpo sano ci poniamo come modelli per gli atleti che seguiamo. Bambini o adulti saranno seguiti da persone che hanno scelto lo sport come mestiere e non come ripiego o secondo lavoro. Al giorno d oggi troppo spesso si assiste a gestioni di società che nonostante la natura non lucrosa delle attività sportive che portano avanti, si muovono in direzioni che hanno poco a che fare con la diffusione e la promozione dell attività sportiva come stile di vita attivo e sano. Forti delle nostre capacità ed esperienze, certi della nostra trasparenza in fatto di gestione amministrativa, statutaria ed economica, e decisi ad andare avanti accettando solo sponsorizzazioni limpide, ci riteniamo fieri di poter essere una figura positiva per tutti coloro che entrano a far parte della nostra Associazione, portando avanti i reali e più alti valori dello sport, e cercando di creare un cambiamento culturale dove la pratica delle attività sportive non sia più solo un ripiego o un passatempo ma un sano stile di vita. ASD Fisio&Sport L Associazione Sportiva Dilettantistica Fisio&Sport nasce nel 2012 dal felice connubio tra scienze motorie, medicina e psicologia. L'obiettivo é garantire la salute psicofisica attraverso una corretta attività motoria, un sano stile di vita ed un atteggiamento mentale positivo e motivato. La nostra equipe multidisciplinare, grazie alle sue specifiche competenze, è in grado di rispondere ad ogni tipo di esigenza: 1.insegnamento di discipline sportive specifiche 2. miglioramento delle prestazioni 3. monitoraggio dello stato di forma 4. perdita di peso 5. attività motoria e psicomotricità con obiettivi specifici per età 6. attività motoria preventiva ed adattata per bambini, adulti e per la terza età 7. valutazione funzionale 8. mental coaching 9. corsi di formazione per allenatori e preparatori atletici 10. corsi abilitazione operatori BLSD 11. corsi informativi per disostruzione bambini ed adulti 12. corsi informativi alimentazione e stili di vita pagina 3

CENTRO ESTIVO MULTICAMP Presso Impianto Sportivo Certosa - Via di Centocelle 246 Il centro estivo MULTICAMP mira a promuovere, attraverso l attività fisica e motoria, la diffusione di principi come il rispetto dell individualità di ciascuno, del gruppo, delle regole e di valori quali il benessere psico-fisico, la socializzazione, l integrazione, oltre ad un sano e corretto stile di vita. La metodologia didattica promossa è quella del Learning by doing apprendimento attraverso il fare, attraverso l operare, attraverso le azioni. Secondo questa metodologia - innovativa e particolarmente efficace - gli obiettivi di apprendimento si configurano sotto forma di sapere come fare a, piuttosto che di conoscere che ; infatti in questo modo il soggetto prende coscienza del perché è necessario conoscere qualcosa e come una certa conoscenza può essere utilizzata. Il programma settimanale del MULTICAMP è basato sulla multidisciplinarietà e sull interdisciplinarietà, prevedendo momenti dedicati all attività sportiva intervallati da attività ludiche e ricreative (prevalentemente all aria aperta), oltre a quelle prettamente culturali. Le attività vengono differenziate per fasce d età adeguate alle tappe di sviluppo psicofisico dei giovani. Sono previste un numero plurimo di discipline tra sport di squadra ed individuali. Obiettivo principale del MULTICAMP è quello di offrire un servizio di elevata valenza sociale alle famiglie, promuovendo, attraverso la pratica di attività motoria, la diffusione del concetto di sport inteso come strumento fondamentale di crescita personale e collettiva. Il MULTICAMP è un luogo di aggregazione e confronto, nel quale, attraverso il gioco e l insegnamento di attività didattiche e sportive, potersi relazionare con gli altri: viene infatti facilitato il naturale scambio di conoscenze consentendo la costruzione e l accrescimento del proprio bagaglio culturale esperienziale. In un ambiente polifunzionale, e seguiti da operatori con esperienza pluriennale sia nella gestione dei gruppi/ragazzi che nella promozione delle varie attività sportive, tutti. Partecipanti verranno proiettati in un contesto sportivo multidisciplinare in cui potranno mettersi alla prova. Tutti i ragazzi, divisi sia per fasce di età che per sottogruppi, graviteranno in funzione della programmazione giornaliera, nelle varie stazioni sportive, cosicché tutti potranno frequentare tutte le discipline proposte. La programmazione delle discipline è diversificata per giorni alterni. pagina 4

Gli spazi polivalenti a disposizione del centro estivo sono i seguenti: 2 campi da beach volley/beach tennis/beach soccer 2 campi da Paddle tennis/green volley 1 campo da calcetto/polivalente 1 campo da calcio/polivalente Badminton Atletica Circuiti di destrezza per i più piccoli Laboratorio teatrale Tiro con l'arco Ping-pong Calcio Barilla 1 piscina con spazio solarium 1 zona relax 1 struttura al chiuso per le attività di laboratorio e/o artistiche La giornata tipo 7:30/8:00 Accoglienza 8:00/9:30 Servizio PIEDIBUS Divisione dei gruppi nella varie stazioni sportive ed inizio attività (es. gruppo A Beach Volley, gruppo B paddle, gruppo C Atletica, gruppo D tiro con l arco) 9:30/11:00 Merenda + Rotazione dei gruppi nelle varie stazioni sportive prosieguo dell attività 11:00/12:30 Piscina 12:30/13:00 Solarium (ci si asciuga per prepararsi al pranzo) 13:00/13:45 Pranzo 13:45/14:00 Attività ludiche-ricreative autogestite (biliardino, giochi di società, giochi con le carte, laboratori artistici e artigianali; il tutto seguito sempre dagli operatori) 14:00/15:30 Rotazione dei gruppi nelle varie stazioni sportive prosieguo dell attività 15:30/16:45 Rotazione dei gruppi nelle varie stazioni sportive prosieguo dell attività 16:45/17:00 Merenda e fine attività Rimaniamo disponibili ad organizzare uno o due punti d incontro dove i genitori possono lasciare i ragazzi direttamente ai nostri operatori i quali una volta radunati tutti i partecipanti li condurranno presso la struttura del centro estivo. Costi Centro Estivo MULTICAMP Il centro estivo così organizzato come descritto ha normalmente un costo agli utenti di 90 a settimana tutto compreso (maglietta camp, pranzo, attività, assicurazione, servizio piedibus ). Per il vostro istituto come offerta lancio per quest anno Vi proponiamo tutto compreso ad un costo di soli 65 a settimana. pagina 5