L IMPRENDITORE AGRICOLO nel codice civile

Documenti analoghi
Economia e gestione del sistema agroindustriale

Fiscalità e controlli nell azienda agrituristica

Col. t. ISSMI Corrado Loero Comandante Provinciale Lecco

IRPEF LA TASSAZIONE CATASTALE

Parere n. 110/ Applicazione artt D.P.R. 380/2001 in area agricola

Art c.c. Imprenditore agricolo coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.

La Fattoria Didattica. Inquadramento giuridico, assicurativo e fiscale (Villa Chiozza, 05 febbraio 2009)

LA MULTIFUNZIONALITA IN AGRICOLTURA

ISMEA E L AGRICOLTURA

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Le Figure professionali in agricoltura

Corso di Diritto Commerciale

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore:

Azienda agraria Strumenti per la pianificazione e la strategia

Agricoltura A CURA DI GIAN PAOLO TOSONI

L attività agrituristica in Toscana

Normativa regionale in materia di agriturismo: modalità dei controlli e sanzioni amministrative Milano, 21 e 23 febbraio 2012

Il significato oggi di essere imprenditore agricolo

FILIERA CORTA ADEMPIMENTI PER LE AZIENDE AGRICOLE

RISOLUZIONE N. 73/E. Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Roma, 27 settembre 2018

COMUNICA INIZIO ATTIVITA DI VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI PROVENIENTI IN MISURA PREVALENTE DALLA SUDDETTA AZIENDA AGRICOLA PER:

Parere n. 72/ Applicabilità del contributo di costruzione previsto all art. 16 D.P.R. 380/01 a caso specifico

Attività connesse all'agricoltura e tassazione agevolata

Circolare N.20 del 7 Febbraio 2014

Opportunità normative per lo sviluppo dei Centri di Giardinaggio in Italia

Agriturismo Legge Regionale 11 maggio A cura di Rag.Alessandro Tuveri Dott. Sebastiano Deias Cagliari, 22/09/2015 Pag. 1

Diritto Commerciale I. Lezione 28/09/2015

CIRCOLARE N. 44/e INDICE

ATTIVITA DEL SETTORE AGRICOLTURA

Quali sono gli enti e le imprese produttori iniziali obbligati ad aderire al SISTRI che devono effettuare il versamento del contributo annuale

LA FORMAZIONE DEGLI HOBBISTI: ABILITAZIONE E USO DI ATTREZZATURE

DEFINIZIONE DI IMPRESA AGRICOLA ART.2135 C.C.

Le agevolazioni Iva per le 'attività agricole connesse'

L imprenditore agricolo

Terreni nel territorio dello Stato. Fabbricati nel territorio dello Stato. Catasto terreni. Catasto fabbricati

'Agricoltura: aspetti fiscali, contabili e previdenziali'

Imprenditore Agricolo

COMUNITA DI BUONE PRATICHE AGRITURISMO E MULTIFUNZIONALITA

La (Sub)fattispecie della Impresa Agricola: art c.c.

Circolare N. 136 del 6 Ottobre 2016

Le categorie di imprenditori

Fiscal Approfondimento

In base all'oggetto dell'attività svolta si distinguono due categorie di imprenditori:

La Sicurezza in Agricoltura

L AZIENDA AGRICOLA. Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 287

Il/La sottoscritto/a Cognome Nome DICHIARA

Fabbricati rurali strumentali. Principale Normativa di riferimento FINO AL 30/11/2007 DAL 01/12/2007

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Oggetto: accatastamento di fabbricati strumentali all attività agricola e agrituristica nella categoria catastale D10

Corso di Diritto Commerciale

L agricoltura della provincia di Lecce: il lavoro e i metodi di produzione

I VANTAGGI PER UN IMPRENDITORE AGRICOLO CHE APPLICA IL REGIME SPECIALE E FORFETTARIO:

Le attività agricole nei modelli Unico e Irap

Natura del reddito del settore vitivinicolo: dal grappolo alla bottiglia. Reddito agrario e reddito d impresa: pericoli di riqualificazione.

Reti di piccole aziende agricole

INCONTRO DI AGGIORNAMENTO CIA ALTA LOMBARDIA

SVILUPPO RURALE E MULTIFUNZIONALITÀ SUSTAINABLE TOURISM FOR RURAL DEVELOPMENT. Agri&Slow Travel Expo Bergamo

RISOLUZIONE N. 158/E

Regione Siciliana Assessorato regionale Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca Mediterranea vers. 2017

Imposte dirette: reddito agrario

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3634

La prevalenza dal punto di vista fiscale

Circolare n. 32/E del 6 luglio 2009

DOTT.ERMINIO DI NORA 1

Imprenditore agricolo professionale e coltivatore diretto: il sistema delle imposte sui redditi. Dott. Stefano Capezzuoli 1

Descrizione 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI

Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 269

Reddito da energia idroelettrica: le regole sono quelle dell impresa

Guida all apertura di un agriturismo

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI BELMONTE CALABRO - UFFICIO COMMERCIO - Via Michele Bianchi, BELMONTE CALABRO

GRUPPI DI SOCIETÀ ALTRE FORME DI COLLABORAZIONE

RISOLUZIONE N. 98 /E

IMU IN AGRICOLTURA. a cura di Giordano Tedoldi

Profili Formativi Settore Agricolo

OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia fotovoltaica art. 1, comma 423 della legge 23 dicembre 2005, n. 266 e s.m.

Legge 20 febbraio 2006, n. 96. "Disciplina dell'agriturismo"

I parte: II parte: I nuovi soggetti agricoli. Regimi fiscali in agricoltura e obblighi contabili. Seminario Mis. 331 az.

IMPRENDITORE. Imprenditore

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Descrizione: Per attività agrituristica s intende l attività di ricezione ed ospitalità esercitata dagli imprenditori

SIMPOSIO EUROPEO SULL ENOTURISMO: MARKETING E REDDITIVITA D IMPRESA

UNIMPRESA INSIEME PER CREARE VALORE

SUPPORTO PER GLI INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE

DICHIARAZIONE DI AVVIO ATTIVITA (D.A.A.) E COMUNICAZIONI VARIE

Servizio di documentazione tributaria

Deliberazione del Consiglio comunale REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DI FILIERA CORTA (PRODOTTI AGRICOLI A KM ZERO)

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia

Il lavoro in agricoltura

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF)

Transcript:

L IMPRENDITORE AGRICOLO nel codice civile Imprenditore agricolo (art. 2135 c.c.): È imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.

La nozione di imprenditore agricolo prima del 2001 «E imprenditore agricolo chi esercita una attività diretta alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, all allevamento del bestiame e attività connesse. Si reputano connesse le attività dirette alla trasformazione o all alienazione dei prodotti agricoli, quando rientrano nell esercizio normale dell agricoltura».

La nozione attuale di imprenditore agricolo (Art. 1 d.lgs 18 maggio 2001, n. 228) La nozione di imprenditore agricolo viene radicalmente mutata, in quanto l'elemento preponderante e qualificante non è più il fondo, ma è l elemento dinamico a rappresentare l elemento fondamentale. Permane la distinzione tra: Attività PRINCIPALI Attività CONNESSE

Le ATTIVITA PRINCIPALI Coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali: dirette alla cura ed allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere vegetale o animale che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine.

Alcuni esempi di nuove attività agricole principali «Coltivazione del fondo»: Orticoltura; Coltivazioni in serra e in vivai; Floricoltura vivaistica; Giardinaggio; Colture idroponiche, coltivate al di fuori del suolo (es. funghi). Allevamento di animali: Animali da cortile (pollame, conigli etc.) Animali da pelliccia, cavalli e cani da corsa, da esposizione etc. Acquacoltura; Apicoltura; Itticoltura.

Le attività connesse Art. 2135 comma 3 c.c. «Si intendono comunque connesse le attività, esercitate dal medesimo imprenditore agricolo, dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall'allevamento di animali, nonché le attività dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda normalmente impiegate nell'attività agricola esercitata, ivi comprese le attività di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, ovvero di ricezione ed ospitalità come definite dalla legge.»

Le attività connesse Sono attività oggettivamente e intrinsecamente commerciali o industriali, che possono essere qualificate come «agricole per connessione» in presenza dei seguenti requisiti: Requisito soggettivo: esercitate dal medesimo imprenditore agricolo Requisito oggettivo: criterio della PREVALENZA Output (prodotti trasformati/commercializzati..) Input (attrezzature o risorse utilizzate)

Il requisito SOGGETTIVO per la connessione il soggetto che esercita le attività «dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione» deve essere un imprenditore agricolo: deve cioè svolgere anzitutto in forma di impresa una delle tre attività agricole principali (coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali) l attività svolta «per connessione» deve essere coerente con quella agricola esercitata dall imprenditore in via principale: Es: - Viticoltore che vende formaggio: att. commerciale - Viticoltore che produce vino: att. agricola per connessione

Il requisito OGGETTIVO per la connessione Le attività «dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione» devono avere ad oggetto: o prodotti ottenuti prevalentemente dall'esercizio dell'attività agricola principale, o beni o servizi forniti attraverso l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda agricola. Le attività connesse devono risultare NON PREVALENTI dal punto di vista del rilievo economico rispetto all attività agricola principale.

Attività agricole per connessione Manipolazione: la lavorazione non altera la natura del bene primario (es. pulitura, cernita e incassettamento insalata); Trasformazione: la lavorazione altera la natura del bene (es. acquisto latte per produzione formaggio); Conservazione, commercializzazione e valorizzazione: dei prodotti proprio o di prodotti acquistati da terzi, solo se precedute da attività di manipolazione o trasformazione. Deve in ogni caso essere rispettato il requisito della prevalenza dei prodotti aziendali rispetto a quelli acquistati da terzi. La prevalenza è calcolata in termini di: o QUANTITA : per beni simili; o VALORE: per beni di natura differente.

Focus fiscale: prevalenza nella manipolazione, trasformazione e cessione di prodotti agricoli Cassazione, ordinanza n. 18071/2017 (ribalta i primi due gradi di giudizio favorevoli al contribuente) Rilevato il superamento del 50% delle uve acquistate rispetto a quelle prodotte, tutte utilizzate per la vinificazione. Accertamento Irpef, Irap e IVA per produzione reddito d impresa anziché reddito agrario. Art. 32, comma 2, lett. C), TUIR interpretazione letterale:...«rileva esclusivamente la provenienza dei prodotti, senza che assuma alcun rilievo la qualità e quindi il valore economico degli stessi» Non decade dalla tassazione «agevolata» colui che produce uva di scarsa qualità, ma di notevole quantità e che acquista da terzi uva di ottima qualità, ma di quantità inferiore a quella prodotta.

Alcuni esempi di ATTIVITA CONNESSE (DM 13/02/2015) Produzione di carni e prodotti della loro macellazione; Lavorazione e conservazione delle patate, escluse ( ); Produzione di succhi di frutta e di ortaggi; Lavorazione e conservazione di frutta e di ortaggi; Produzione di olio di oliva e di semi oleosi; Trattamento igienico del latte e produzione derivati del Latte; Produzione di pane; Produzione di vini; Produzione di grappa; Produzione di malto e birra; Manipolazione dei prodotti derivanti dalle coltivazioni ( )

le attività connesse : gli agriturismi attività di un imprenditore agricolo che offre ai turisti, nei propri fondi, vitto e alloggio, utilizzando prodotti propri e organizzando talvolta attività ricreative o culturali

Agriturismo: normative L agriturismo è soggetto a una specifica disciplina giuridica, amministrativa e fiscale, che distinguono tale attività da ogni altra forma di attività turistica in ambito rurale: Legislazione nazionale (Legge 20 febbraio 2006, n. 96); Leggi regionali; Normativa fiscale (Art. 5 Legge n. 413 del 30 dicembre 1991). La differenza fondamentale rispetto a tutte le altre attività turistiche è rappresentata dalla fusione delle due attività: - Attività agricola prevalente - Attività turistica in rapporto di connessione

AGRITURISMO - Legge 20 febbraio 2006, n. 96 Art. 1 FINALITA : Supportare l agricoltura mediante la promozione di forme idonee di turismo nelle campagne, volte a: a) tutelare, qualificare e valorizzare le risorse specifiche di ciascun territorio; b) favorire il mantenimento delle attività umane nelle aree rurali; c) favorire la multifunzionalità in agricoltura e la differenziazione dei redditi agricoli; d) favorire le iniziative a difesa del suolo, del territorio e dell'ambiente da parte degli imprenditori agricoli attraverso l'incremento dei redditi aziendali e il miglioramento della qualità di vita; e) recuperare il patrimonio edilizio rurale tutelando le peculiarità paesaggistiche; f) sostenere e incentivare le produzioni tipiche, le produzioni di qualità e le connesse tradizioni enogastronomiche; g) promuovere la cultura rurale e l'educazione alimentare; h) favorire lo sviluppo agricolo e forestale.

AGRITURISMO - Legge 20 febbraio 2006, n. 96 Art. 2 DEFINIZIONE Per attività agrituristiche si intendono le attività di ricezione e ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli di cui all'articolo 2135 del codice civile, anche nella forma di società di capitali o di persone, oppure associati fra loro, attraverso l'utilizzazione della propria azienda in rapporto di connessione con le attività di coltivazione del fondo, di silvicoltura e di allevamento di animali. Gli addetti dell attività agrituristica - imprenditore agricolo e suoi familiari (collaboratori di impresa familiare), nonché i lavoratori dipendenti a tempo determinato, indeterminato e parziale - sono considerati lavoratori agricoli ai fini previdenziali, assicurativi e fiscali.

AGRITURISMO - Legge 20 febbraio 2006, n. 96 Art. 3 Rientrano fra le attività agrituristiche: a) dare ospitalità in alloggi o in spazi aperti destinati alla sosta di campeggiatori; b) somministrare pasti e bevande costituiti prevalentemente da prodotti propri e da prodotti di aziende agricole della zona, ivi compresi i prodotti a carattere alcoolico e superalcoolico, con preferenza per i prodotti tipici e caratterizzati dai marchi DOP, IGP, IGT, DOC e DOCG ( ); c) organizzare degustazioni di prodotti aziendali, ivi inclusa la mescita di vini, alla quale si applica la legge 27 luglio 1999, n. 268; d) organizzare, anche all'esterno dei beni fondiari nella disponibilità dell'impresa, attività ricreative, culturali, didattiche, di pratica sportiva, nonché escursionistiche e di ippoturismo, anche per mezzo di convenzioni con gli enti locali, finalizzate alla valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale.

AGRITURISMO - Legge n. 413 del 30 dicembre 1991 Art. 5 Trattamento fiscale 1. I soggetti, diversi da quelli indicati alla lettera a) e b) del comma 1 dell articolo 87 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, che esercitano attività di agriturismo di cui alla legge 5 dicembre 1985, n. 730, determinano il reddito imponibile applicando all ammontare dei ricavi conseguiti con l esercizio di tale attività, al netto della imposta sul valore aggiunto, il coefficiente di redditività del 25 per cento. 2. I soggetti che esercitano attività di agriturismo di cui alla legge 5 dicembre 1985, n. 730, determinano l imposta sul valore aggiunto riducendo l imposta relativa alle operazioni imponibili in misura pari al 50 per cento del suo ammontare, a titolo di detrazione forfettaria dell imposta afferente agli acquisti e alle importazioni.

le attività connesse : il «contoterzismo» L imprenditore agricolo può svolgere (nel tempo libero o comunque in maniera non prevalente) l attività di fornitura di servizi agromeccanici e tecnologici ad agricoltori e imprese terze. Si sostituisce ad altri imprenditori agricoli, eseguendo lavorazioni in conto terzi, utilizzando i propri mezzi meccanici sui terreni altrui. Risposta alla meccanizzazione del mondo agricolo e alla necessità di ingenti risorse finanziarie

Il «contoterzismo»: ATTIVITA AGROMECCANICA Art. 5 D.Lgs 29 marzo 2004, n. 99 E' definita attività agromeccanica quella fornita a favore di terzi con mezzi meccanici per effettuare: le operazioni colturali dirette alla cura ed allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, la sistemazione e la manutenzione dei fondi agro-forestali, la manutenzione del verde, tutte le operazioni successive alla raccolta dei prodotti per garantirne la messa in sicurezza. le operazioni relative al conferimento dei prodotti agricoli ai centri di stoccaggio e all'industria di trasformazione quando eseguite dallo stesso soggetto che ne ha effettuato la raccolta.

Le modalità di esercizio dell attività AGROMECCANICA 1. Scambio di mano d'opera o di servizi (Art. 2139 c.c.): «tra piccoli imprenditori agricoli è ammesso lo scambio di mano d opera o di servizi secondo gli usi» 2. «contoterzismo misto»: l imprenditore agricolo svolge anche attività di contoterzismo, mediante l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda, normalmente impiegate nell'attività agricola esercitata (vera e propria attività connessa ex art. 2135 c.c.) 3. «contoterzismo puro»: soggetto che possiede solo i macchinari e svolge l attività di vendita ai terzi di servizi agromeccanici, utilizzando macchine che non sono prevalentemente usate all'interno della propria azienda agricola.

Ruolo del contoterzismo nell agricoltura italiana Nel 2010 circa il 33% delle aziende complessive ha affidato a terzi le operazioni meccaniche in forma completa o parziale. Il servizio contoterzi rappresenta l alternativa più conveniente rispetto alla concessione in affitto dei terreni di proprietà: in molti casi l azienda affida completamente a terzi le operazioni colturali su alcune coltivazioni o sull intera superficie aziendale. Circa il 13% delle aziende risulta essere gestito in forma associata tra proprietario e contoterzista, e generalmente è l impresa agromeccanica a fornire anche il maggior contributo nel processo decisionale dell impresa agricola (scelte colturali, scelte commerciali, etc.). Fonte: 6 censimento Istat

Prospettive del contoterzismo nell agricoltura italiana «Com è noto, l agricoltura professionale italiana è ormai in larga misura un agricoltura in outsourcing. La perdurante crisi del settore primario ha insegnato agli imprenditori agricoli che, per contenere i costi di produzione, anziché acquistare onerose attrezzature è più conveniente rivolgersi a operatori terzi dotati delle più moderne macchine agricole ossia alle imprese agromeccaniche o contoterzisti agrari - e farsi fornire di volta in volta i servizi più idonei per i piani di coltivazione dei propri terreni». Fonte: Leonardo Bolis - Presidente CONFAI Audizione IX Commissione Senato della Repubblica Situazione e prospettive per il settore primario: le proposte del mondo agromeccanico

Prospettive del contoterzismo nell agricoltura italiana Il continuo sviluppo dei servizi agromeccanici in contoterzi può consentire di: operare con tecnologie molto avanzate (che la singola azienda agricola non potrebbe permettersi); favorire così la competitività delle produzioni aziendali; massimizzare la produzione, adottando tecniche di coltivazione intensive; diffondere sistemi di coltivazione ad alto valore tecnologico che assicurano sistemi di gestione sostenibili (tecniche di precision farming o le lavorazioni conservative del terreno). Le imprese agro-meccaniche sono dunque portatrici di innovazione, come richiesto dalla UE, tuttavia sono generalmente escluse dalle politiche di sviluppo rurale (da contributi e agevolazioni). Da anni i rappresentanti del settore agro-meccanico lottano per un adeguato riconoscimento del ruolo dei contoterzisti nello sviluppo dell'agricoltura e spingono per l equiparazione degli stessi alle imprese agricole.

le attività connesse: «produzione e cessione di energia elettrica» Le aziende agricole italiane che producono energia da fonti rinnovabili sono quelle di maggiori dimensioni (dimensione media di 35 ettari) e ricorrono ad impianti: FOTOVOLTAICI 80% dei casi GEOTERMICI 11% dei casi di BIOMASSE 9% dei casi