A V V I S O PER L ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Documenti analoghi
A V V I S O PER L ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CITTA DI POTENZA (Unità di Direzione Istruzione)

Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria

Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria

Comune di MONTALCINO

Cognome (*): Nome (*): Codice fiscale (*): Comune di residenza (*): (*) Indirizzo di residenza (*): Recapito telefonico (*):

A V V I S O PER L ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Ai genitori dei bambini frequentanti la mensa delle Scuole dell Infanzia e Primarie

COMUNE DI SAN FERMO DELLA BATTAGLIA Provincia di Como Piazza XXVII Maggio n San Fermo della Battaglia (CO) - P.I BANDO PUBBLICO

COMUNE di FIANO. (Provincia di Torino) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO

ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ANNO SCOLASTICO 2010/2011

CITTA DI CASTELLANZA PROVINCIA DI VARESE

REGOLAMENTO I.S.E.E.

ANNO SCOLASTICO. Cognome Nome. nato a il / / Codice Fiscale. PEC. Residente 3 : Comune via n. / CAP. Domiciliato 4 : Comune via n.

REGOLAMENTO SUI SERVIZI SCOLASTICI

REGOLAMENTO PER L ESENZIONE O LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ECONOMICHE IN MATERIA DI MENSA E TRASPORTI SCOLASTICI

ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ANNO SCOLASTICO 2011/2012

COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

La Responsabile del Settore emana il presente bando:

PRESENTAZIONE DOMANDE DAL AL Al Comune di CAPANNORI. La/Il sottoscritta/o Nata/o a

SERVIZI SCOLASTICI AGEVOLAZIONI E CONDIZIONI GENERALI

C O M U N E D I C A M P O B A S S O AREA N. 6 SETTORE CULTURA, ISTRUZIONE, SPORT SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA A. S.

COMUNE DI EDOLO Provincia di Brescia

COGNOME NOME NATO/A PROV.:( ) IL : / / RESIDENZA VIA: N FRAZ.: COMUNE CODICE FISCALE. Tel: PEC: CHIEDE

Fascia da Euro a Euro

Comune di Campobasso AREA OPERATIVA SERVIZI ALLA PERSONA Settore Servizi Sociali e Culturali

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI (Provincia di Napoli) ANNO 2014

INDICE. Art. 1 Finalità e criteri generali Art. 2 beneficiari Art. 3 Documenti da presentare

DOMANDA DI ISCRIZIONE

- REGOLAMENTO COMUNALE - approvato con delibera del Consiglio Comunale n.3 del

COMUNE DI ZANICA Cap (Provincia di Bergamo)

SERVIZIO MENSA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000

Circolare n. 22 del 04 Ottobre 2018

Il Responsabile del Settore 2 emana il presente bando:

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA. (Provincia di Bologna) DISCIPLINA APPLICATIVA DELLE TARIFFE DEI SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI

IL COMUNE DI CAPRESE MICHELANGELO Vista la determinazione n. 425 del 26/09/2013 PACCHETTO SCUOLA

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13,00 DEL 16 OTTOBRE 2015.

anno scolastico

la Scuola che verrà frequentata dalla/dal bambina/o nell anno scolastico 2014/2015 è:

COMUNE DI VALENTANO. Provincia di Viterbo. Prot. n

ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE MAGLIE <<<<>>>>

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) AI SERVIZI ED ALLE PRESTAZIONI AGEVOLATE

COMUNE DI ZANICA Cap (Provincia di Bergamo)

Le domande possono essere presentate dal 10/05/2018 ed entro le ore 12,00 del 31/05/2018, Data di prot. Protocollo n. comune DI BORGO VAL DI TARO

COMUNE DI TRESIGALLO

MODULO UNIFICATO DI RICHIESTA

COMUNE DI GHEDI UFFICIO PUBBLICA ISTRUZIONE Via G. Marroni n Ghedi (Bs) Tel. 030/ Fax 030/

LA RESPONSABILE DEL SETTORE

Servizio di mensa scolastica anno scolastico 2017/2018 Informazioni per l'utenza

MODULO ISCRIZIONE ASILO NIDO RESIDENTI/TEMPO PIENO

DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO ( RIMBORSO SPESE SCOLASTICHE ) A SOSTEGNO DELLE SPESE SOSTENUTE DALLE FAMIGLIE PER

MENSA SCOLASTICA DOMANDA D'ISCRIZIONE Da consegnare alla scuola di appartenenza entro il termine indicato sul sito del Comune

COMUNE DI BUONABITACOLO Provincia di Salerno LEGGE 448/98 FORNITURA LIBRI DI TESTO AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA - A.S. 2016/2017

Ufficio Servizi Sociali e Istruzione tel. 035/ C.F. e P.IVA:

Al Comune di CAPANNORI. La/Il sottoscritta/o Nata/o a. Prov. di il Nazione e residente a Capannori. Frazione Via

Tariffe servizi scolastici e modalità di iscrizione

AVVISO. Rende Notoo. famiglia

R E T T E S E R V I Z I S C O L A S T I C I a. s /2018

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

c) Modalità e termine di accesso al contributo per trasporto scolastico

Piazza Castello, n GONZAGA (MN) Tel. 0376/ Fax 0376/ P.IVA

COMUNE DI BOSCO MARENGO

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

CONCESSIONE CONTRIBUTI ECONOMICI UNA TANTUM IN FAVORE DELLE FAMIGLIE GRUMENTINE IN CONDIZIONI DI DISAGIO ECONOMICO

DOMANDA DI ACCESSO AL BENEFICIO

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA

Settore Risorse Finanziarie, Welfare, Turismo, Cultura e Sport Servizio Servizi Educativi

REGOLAMENTO I.S.E.E.

Il Comune di Ischia comunica quanto segue:

Servizio di mensa scolastica anno scolastico 2017/2018 Informazioni per l'utenza

CITTA DI ANGUILLARA SABAZIA (Provincia di ROMA)

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO

Scuola Secondaria di I Grado G.Simoni. Quando devo iscrivermi? Cosa succede se non faccio l iscrizione entro la scadenza stabilita?

MODULO PER LA RICHIESTA DEL BONUS SOCIALE IDRICO INTEGRATIVO ANNO 2018 SCADENZA : 20 LUGLIO 2018 ORE 13,00. Io sottoscritto/a.

Comune di Montefiascone Ente Capofila Del Distretto Socio- Sanitario VT/1 Provincia di Viterbo

COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE Ufficio Pubblica Istruzione Città Metropolitana di Roma Capitale

SETTORE POLITICHE SOCIO CULTURALI - SERVIZI EDUCATIVI

CITTA DI CASARSA DELLA DELIZIA PROVINCIA DI PORDENONE

CITTÀ DI TRECATE SETTORE CULTURA, ISTRUZIONE, SPORT E TEMPO LIBERO UFFICIO ISTRUZIONE

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE Provincia di Torino Piazza della Libertà Settimo Torinese

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA. (approvato con deliberazione di C.C. n. 31 del )

TRASPORTO ALUNNI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET SANITARIO

COMUNE di ANDEZENO. PROVINCIA di TORINO 12/09/2011. OGGETTO: Determinazione tariffe servizio mensa scolastica - Anno scolastico

SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 2016/2017 Modulo per Riduzione Tariffa o Esonero

COMUNE DI BOVEZZO Provincia di Brescia

COMUNE DI LAZZATE PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

COMUNE DI ARCINAZZO ROMANO PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

Servizio di mensa scolastica anno scolastico 2018/2019 Informazioni per l'utenza

Transcript:

Orbassano, lì 15/05/2012 Prot. n._13353 PB/pp A V V I S O PER L ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Ai genitori dei bambini frequentanti la mensa delle Scuole Materne ed Elementari a T.P. Modulo E Scuole Medie Statali O R B A S S A N O Si comunica che, così come per i precedenti anni, questa Amministrazione si avvarrà per l anno scolastico 2012/2013 degli attuali criteri generali di applicazione del sistema tariffario, relativo all erogazione del Servizio di Refezione Scolastica, per gli alunni frequentanti le Scuole Materne ed Elementari a tempo pieno e a modulo, nonché per gli alunni delle Scuole Medie. Detti criteri, stabiliti in applicazione al D.Lgs. n. 109 del 31/3/1998 e s.m.i, sono stati adottati con delibera consiliare n. 31 del 18/5/2002 per quanto riguarda l approvazione del Regolamento per l applicazione dell indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), e delibera consiliare n. 91 del 25/11/2002 e successive per l approvazione del sistema tariffario. Il suddetto sistema tariffario, unitamente ai criteri generali di applicazione del medesimo, è applicato anche per le scuole medie statali, ai sensi della deliberazione G.C. n. 45 del 31/03/2005. Le tariffe a pasto in vigore verranno applicate anche per l anno scolastico 2012/2013, salvo eventuali successive modifiche. Pertanto, qui di seguito, si riportano gli importi ed i criteri di applicazione delle stesse: a) la tariffa massima a pasto per gli utenti residenti nel Comune di Orbassano, è fissata in Euro 3,95 (tre/95) e sarà a carico degli utenti stessi per i quali è accertato un reddito ISEE (riferito ai redditi del 2011) uguale o superiore a Euro 11.362,05 (undicimilatrecentosessantadue/05) (soglia massima di reddito ISEE) ; b) la tariffa minima a pasto per gli utenti residenti nel Comune di Orbassano è fissata in Euro 0,80 (zero/80) e sarà a carico degli utenti stessi per i quali è 1

stato accertato un reddito ISEE (riferito ai redditi 2011) uguale o inferiore ad Euro 1.645,87 (milleseicentoquarantacinque/87) (soglia minima di reddito ISEE); c) le tariffe a pasto, per gli utenti residenti nel Comune di Orbassano, per i quali sia stato accertato un reddito ISEE (riferito ai redditi 2011) compreso tra Euro 11.362,05 (undicimilatrecentosessantadue/05) (soglia massima di reddito ISEE) e Euro 1.645,87 (milleseicentoquarantacinque/87) (soglia minima di reddito ISEE) saranno determinate individualmente in proporzione al reddito ISEE effettivo, mediante l applicazione della seguente formula: retta massima x ISEE utente TARIFFA = ------------------------------------------------------- Valore ISEE della soglia massima La tariffa a pasto per gli utenti non residenti nel Comune di Orbassano (sia genitori che alunni) è stabilita in Euro 4,65 (quattro/65). d) L esenzione totale dal pagamento della refezione scolastica potrà essere concessa soltanto agli utenti residenti nel Comune di Orbassano per i quali il Servizio Socio-Assistenziale di Orbassano fa annualmente espressa richiesta di esonero, dietro specifica e motivata segnalazione scritta e che quindi ha validità esclusivamente per l anno scolastico in corso. RIDUZIONI Soltanto i residenti effettivi nel Comune di Orbassano (sia genitori che alunni), in possesso di una dichiarazione ISEE inferiore ad 11.362,05 (undicimilatrecentosessantadue/05) possono presentare la richiesta per ottenere la riduzione sulla tariffa base a pasto ed avere così una tariffa individuale (cioè calcolata, applicando la suddetta formula, in base all effettivo reddito ISEE della famiglia) per il figlio/a che fruisce del servizio refezione. In questo caso beneficeranno della riduzione per il primo figlio. Nel caso in cui, nello stesso nucleo familiare fruiscano del servizio refezione due o più figli, oltre al beneficio per il primo figlio, derivato dall applicazione dei criteri di riduzione, per il secondo figlio e gli eventuali atri figli sarà applicata la riduzione del 15% sulla tariffa base individuale determinata per il primo figlio. Coloro i quali superano il limite massimo del reddito ISEE sopra indicato e di cui alla lettera a), non potranno presentare la richiesta di riduzione e pertanto non vedranno applicata alcuna riduzione sulla tariffa a pasto sia per il primo che per i successivi figli. Possono presentare richiesta di riduzione della tariffa anche coloro che hanno una dichiarazione ISEE uguale o inferiore ad 1.645,87 (milleseicentoquarantacinque/87) (lett b). In tal caso verrà applicata la tariffa fissata in 0,80 (zero/80) a pasto per ogni figlio. Potranno richiedere riduzioni soltanto coloro che sono in regola con i pagamenti relativi all anno scolastico precedente. Qualora la domanda di riduzione sia presentata oltre la scadenza fissata del 28/09/2012, oppure a seguito di avvenuta iscrizione tra i residenti nel Comune, la riduzione di 2

tariffa non decorrerà dall inizio dell anno scolastico ma dal mese successivo alla data di presentazione. RIDETERMINAZIONE TARIFFE E prevista la rideterminazione delle tariffe nel corso dell anno scolastico esclusivamente per: a) cambio del Comune di residenza, che comporta variazione di tariffa applicabile. b) qualora l utente comunichi il verificarsi di rilevanti cambiamenti della situazione socio-economica, oltre a variazioni derivanti da eventi quali: recente disoccupazione, nuovo lavoro, decesso del coniuge, separazione legale ecc., sopravvenuti dopo la presentazione della dichiarazione sostitutiva unica (richiesta di agevolazione corredata da dichiarazione ISEE), allegando tutta la documentazione atta a rappresentare nel miglior modo possibile l attuale capacità economica. Essendo in corso la procedura di gara per l affidamento del servizio di refezione scolastica, in quanto scaduta, si fa presente che per quanto riguarda il pagamento della refezione stessa,sarà consegnato, prima dell inizio del nuovo anno scolastico, un ulteriore avviso nel quale verranno spiegate le modalità di riscossione. Si fa altresì presente che nel caso di erogazione di pasti con dieta particolare (celiachia), dietro specifica attestazione sanitaria da presentare all inizio di ogni anno scolastico, i prodotti occorrenti per detta dieta verranno forniti dalla Ditta aggiudicataria, pertanto non sarà più prevista la riduzione del 40% sulla tariffa dovuta. Si invitano coloro che non sono in regola con i pagamenti di voler versare il pregresso entro la data del 13/07/2012, al fine di regolarizzare i conti con la Ditta GEMEAZ CUSIN S.p.A. Allo stesso modo, coloro che hanno versato in eccesso, potranno riscuotere il credito entro il 13/07/2011 presso i punti di riscossione già previsti. In assenza di saldo del debito pregresso, questo ufficio attiverà le procedure, secondo le norme di legge, per il recupero del credito. I genitori o gli esercenti la patria potestà degli alunni iscritti alla refezione scolastica, residenti nel Comune di Orbassano (genitori e alunni), che sono in possesso di tutti i requisiti richiesti per avere diritto alle riduzioni sulle tariffe, dovranno presentare istanza sottoscritta sull apposito modulo predisposto dall Ufficio Economato e allegato alla presente nota informativa (avviso), corredato della dichiarazione sostitutiva unica ISEE relativa ai redditi 2011. La succitata dichiarazione potrà essere rilasciata dai Centri di Assistenza Fiscale Pubblici (alcuni dei quali, siti in Orbassano, elencati a tergo) e privati autorizzati. 3

Detto modulo/richiesta di riduzione del costo pasto, debitamente compilato, dovrà essere consegnato a partire dal 02/07/2012 ed entro il 28/09/2012 all Ufficio Economato - Piazza Umberto I n. 5 nei seguenti orari: - Ufficio Economato: Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì 9,30-12,00 Martedì e Giovedì 14,30-15.30 Nei giorni e negli orari di chiusura dell Ufficio Economato potrà essere consegnato allo Sportello del Cittadino Via C. Battisti n. 10: - Sportello del Cittadino: Lunedì e Giovedì 8,30-18,00 (osserva l orario continuato) Martedì e Mercoledì 8,30 15,30 Venerdì 8,30 14,00 precisando che lo Sportello del Cittadino provvederà al ritiro della documentazione con riserva, al fine di verificare con l Ufficio Economato la regolarità dei pagamenti relativi al precedente anno scolastico. In caso di riscontrata morosità detta istanza non sarà presa in considerazione ed il richiedente non avrà diritto alla riduzione della tariffa sul pasto. La documentazione potrà essere ripresentata, sempre entro il termine di scadenza ovvero entro il giorno 28/09/2012, nel caso in cui sia stato regolarizzato il pagamento dell importo dovuto. Rimane sottointeso che coloro che non presenteranno tale documentazione, in quanto non rientranti nei criteri stabiliti per ottenere la riduzione, saranno tenuti a corrispondere la tariffa a pasto massima prevista. L Amministrazione Comunale, ai fini dell accertamento della veridicità delle dichiarazioni fornite dagli utenti, effettuerà controlli anche a campione, interessando annualmente almeno il 5% dei beneficiari, avvalendosi di accertamenti tramite gli uffici preposti e di altri enti quali, ad esempio, l Ufficio Unico delle Entrate e la Guardia di Finanza. In caso di accertamento di non veridicità sostanziale dei dati dichiarati, l Amministrazione Comunale segnalerà d ufficio il fatto all Autorità Giudiziaria per le sanzioni penali e procederà alla revoca dei benefici concessi ed al recupero della quota parte dei benefici economici indebitamente ricevuti dal dichiarante. Per eventuali ulteriori chiarimenti in merito, rivolgersi al sopraccitato ufficio Economato tel. 011/90.36.255 011/90.36.320). IL DIRIGENTE DEL SETTORE FINANZIARIO (Dott. E. MIRABILE) Piazza Umberto I, 5 10043 Orbassano (TO) Italyto@comune.orbassano.to.it Tel. +39 011 903 62 05 Fax +39 011 904 07 26 www.comune.orbassano.to.it 4

ELENCO CENTRI PUBBLICI DI ASSISTENZA FISCALE (C.A.A.F.) DI ORBASSANO CONF.SAL Via V. Emanuele n. 5 ORBASSANO - Tel. 011/90.13.700 Orario: Lunedì, Martedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 9,30 alle ore 13,00 oppure su appuntamento. Effettua il calcolo dell I.S.E.E. e assistenza nella compilazione dei moduli. CGIL Via Roma n. 17 ORBASSANO - Tel. 011 / 90.19.049 Orario: da Lunedì a Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e dalle ore 14,00 alle ore 17,30, su appuntamento per la compilazione dei moduli. Effettua il calcolo dell I.S.E.E. e assistenza nella compilazione dei moduli. CISL Via Castellazzo n. 50 ORBASSANO - Tel. 011/ 90.17.548 Orario: Mercoledì dalle ore 15,00 alle ore 18,00. Giovedì e Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 su appuntamento. Effettua il calcolo dell I.S.E.E. e assistenza nella compilazione dei moduli. UIL Str. Torino, 12 Int. B ORBASSANO - Tel. 011/ 90.40.397 oppure 011/9004007 Orario: da Lunedì a Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 14,30 alle ore 18,00 su appuntamento. Effettua il calcolo dell I.S.E.E. e assistenza nella compilazione dei moduli. CONFARTIGIANATO TORINO Via Torino, 3 ORBASSANO - Tel. 011/ 90.17.578 Orario: da Lunedì a Venerdì dalle ore 8,30 alle 13,00 e dalle ore 14,15 alle ore 17,00 su appuntamento. Effettua il calcolo dell I.S.E.E. e assistenza nella compilazione dei moduli. I.N.P.S. Ufficio Prestazioni Sportello 3 Strada Rivalta, 14 ORBASSANO Tel. 011/ 90.36.711 Orario: da Lunedì a Giovedì dalle ore 8,30 alle ore 16,00. Martedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30. Effettua esclusivamente il calcolo dell I.S.E.E. Non Prestando assistenza nella compilazione dei moduli è necessario recarsi allo sportello I.N.P.S. con i prospetti I.S.E.E. già compilati. N.B. L utente, a sua scelta, potrà recarsi eventualmente anche presso studi privati autorizzati, dietro il corrispettivo richiesto. 5

LA PRESENTE DOMANDA DOVRA ESSERE PRESENTATA ALL UFFICIO ECONOMATO O ALLO SPORTELLO PER IL CITTADINO A PARTIRE DAL 04/07/2011 ED ENTRO IL 28/09/2012 ESCLUSIVAMENTE DAGLI UTENTI RESIDENTI IN ORBASSANO Al Comune di ORBASSANO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA Ufficio Economato Generale RICHIESTA ACCESSO ALLE AGEVOLAZIONI TARIFFARIE IN APPLICAZIONE ALL INDICATORE ISEE. Il/la sottoscritto/a residente in Orbassano Via Tel. genitore dell alunno/i frequentante/i la Refezione Scolastica: 1) SCUOLA CLASSE SEZ 2) SCUOLA CLASSE SEZ 3) SCUOLA CLASSE SEZ 4) SCUOLA CLASSE SEZ 5) SCUOLA CLASSE SEZ N.B.: L inserimento di ulteriori figli, nel corso dell anno scolastico, presso la Scuola Materna, dovrà essere comunicato dal genitore all Ufficio Economato al fine di ottenere la riduzione prevista per il secondo figlio, pari al 15%, così come specificato nell AVVISO recapitato, spettante solamente per i residenti effettivi in questo Comune (sia genitori che figli) e nel caso in cui sia stata presentata, già per il primo figlio, la richiesta di accesso alle agevolazioni tariffarie (modello ISEE redditi anno 2011) e risulti rientrante nei criteri previsti per l applicazione della riduzione stessa. CHIEDE L accesso alle agevolazioni sulle tariffe della refezione scolastica per l anno scolastico 2012/2013, in applicazione all indicatore ISEE (indicatore situazione economica equivalente) relativo ai redditi dell anno 2011 che allega alla presente domanda. Dichiara di essere a conoscenza delle tariffe relative al servizio refezione scolastica rideterminate con deliberazione G.C. n. 151 del 13/07/2005, e 6

dei Criteri Generali per l applicazione delle tariffe, il tutto riportato nell AVVISO prot. n. 13353 del 15/05/2012 distribuito ad ogni bambino/alunno delle Scuole Materne ed Elementari a tempo pieno e Scuole Medie nonché di tutte le disposizioni in esso contenute. Il/la sottoscritto/a s impegna a corrispondere al Comune di ORBASSANO o tramite la Ditta aggiudicataria, con le modalità e nei termini che verranno comunicati, la tariffa per i pasti fruiti nella mensa durante l anno scolastico 2012/2013 e dichiara di essere a conoscenza che nel caso di mancato pagamento della medesima il proprio figlio/a non potrà fruire della mensa scolastica, fermo restando che si provvederà al recupero della somma secondo le norme di legge vigenti. Il/la dichiarante è consapevole che la domanda non sarà accettata qualora non sia in regola con i pagamenti delle rette relative agli anni precedenti. Si impegna a conservare le ricevute di pagamento a comprova dell avvenuto pagamento, nei termini previsti dalla legge (cinque anni). Lette e confermate le informazioni fornite, consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del D.P.R. 445 del 28 Dicembre 2000. Il/la sottoscritto/a dichiara inoltre di essere consapevole che i dati personali raccolti sono utilizzati esclusivamente per lo svolgimento delle funzioni istituzionali ai sensi della Legge 675 del 31/12/1996 e s.m.i. Tutela delle persone o di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Data IL DICHIARANTE AUTENTICAZIONE DELLA SOTTOSCRIZIONE Attesto che la firma è stata apposta in mia presenza dal Sig:/a identificato mediante n. preventivamente ammonito/a sulle responsabilità penali previste per dichiarazioni mendaci. Orbassano, lì L IMPIEGATO INCARICATO 7

DICHIARAZIONE D IMPEGNO ALLA CITTA DI ORBASSANO UFFICIO ECONOMATO I sottoscritti Sig. nato il a, residente in Via e Sig.ra Nata il a residente in Via genitori del/gli/dell alunna/o/i frequentante/i la MATERNA SEZ. Scuola ELEMENTARE classe SEZ MEDIE si impegnano a versare al Comune di ORBASSANO, o Ditta aggiudicataria, con le moda- lità e nei termini previsti, le tariffe relative alla fruizione del servizio refezione per l anno scolastico 2012/2013 e di essere a conoscenza che nel caso di mancato pagamento delle stesse, il proprio figlio/a non potrà fruire della mensa scolastica e dovranno prenderlo in consegna rispettivamente alle ore 12,00 (1^ uscita bambini Scuole Materne), alle ore 12,30 (uscita alunni delle Scuole Elementari a tempo normale) e alle Ore 13,10/13,15 (uscita alunni scuole Medie). Detti alunni potranno rientrare a scuola, dopo il pasto rispettivamente alle ore 13,00 (Materne) e alle 14,00 (Elementari e Medie). Orbassano, li I GENITORI NB: detto modulo potrà essere consegnato ai docenti, che provvederanno ad inoltrarlo a questo Ufficio Economato, tramite i dirigenti scolatici, entro il 19/10/2012, oppure all Ufficio Economato. 8