Bilancio Sociale Consolidato

Documenti analoghi
Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51

Bilancio consuntivo 2016

Rendere conto socialmente Un impegno, un metodo di lavoro, uno stile di trasparenza

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO AL 31/12/13 COMPAGNIA DOPOLAVORO GINO FRANZI

Sistema Informativo Statistico POLITICHE SOCIALI. Il volontariato marchigiano misurato nel Un quadro di sintesi

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO AL 31/12/12 COMPAGNIA DOPOLAVORO GINO FRANZI

ALLEGATO 2) CONTO ECONOMICO PREVISIONALE ASC - contabilità economica 2010 A) VALORE DELLA PRODUZIONE. centri di costo famiglia e

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO 2014

Relazione inerente al rendiconto finanziario relativo all anno 2014 dell Associazione VIP Viviamo In Positivo TORINO ONLUS

ReportCSVnet2015 IL REPORT IN PILLOLE

BILANCIO CONSUNTIVO 2012 Approvato in Assemblea dei Soci il 29 aprile 2013

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO 2015

Organi dell associazione ORGANO AMMINISTRATIVO. Anconetani Lorenza; Ciattaglia Federica; Giorgini Massimiliano; Sbrollini Stefano; Venturini Marco;

ENTRATE. 2.1 da soci maggiori contributi incassati da soci

ASSEFA C.F Via Roma Sanremo (IM) RENDICONTO FINANZIARIO CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE

AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA

AVIS COMUNALE DI CONTO ECONOMICO AL 31/12/2018. ENTRATE DELL'ESERCIZIO Consuntivo 2018 Preventivo 2019

PIANI DI ZONA LE 4 SFIDE NELLA RESPONSABILITA D INDIRIZZO E DI GOVERNO DEL SISTEMA INTEGRATO

NOTA INTEGRATIVA AL CONTO CONSUNTIVO ANNO 2017

Tavoli Tematici: Disabili e Anziani

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

Relazione attività esercizio 20

Codice ricevuta di completamento:

A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi da attività per servizi alla persona a) Rette utenti

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

BILANCIO CONSUNTIVO 2014 Approvato dall'assemblea dei Soci del 28/4/2015

BILANCIO DI PREVISIONE ECONOMICO 2017

Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO. CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI F.S.R (rendiconto della gestione 2009 dei servizi)

BILANCIO SOCIALE 2017

ASSOCIAZIONE SAN ANTONIO - onlus

CONFERENZA STAMPA I 58 PROGETTI SELEZIONATI A LUGLIO. MERCOLEDÌ 19 LUGLIO Oasi di San Gerardo - Monza

DOMANDA DI CONTRIBUTO A FAVORE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE, ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETÀ FAMILIARE PROGETTI

CSV ROVIGO REPORT 2015 COLLEGARE IL VOLONTARIATO

Dipendenze: una sfida continua

Conferenza stampa Torino, Provincia di Torino Sala Consiglieri 23 luglio 2013

72 a Assemblea Nazionale

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Organizzazione dei servizi sociali

Il nuovo Censimento non profit: statistiche per politiche e territori

RENDICONTO ECONOMICO ANNO 2017 IMPORTI

PROVENTI E RICAVI ,38 E1 PROVENTI E RICAVI DA ATTIVITA' TIPICHE ,38

ANTEAS vuole essere non solo costola ma CUORE della Fnp

TOTALE RICAVI , ,20

,1 117 ITALIA

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

POLITICA PER LA QUALITA

PROGRAMMA OPERATIVO ANNUALE 2016

BILANCIO CONSUNTIVO 2015 Approvato dall'assemblea dei Soci del 27/4/2016

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO 2017

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSUNTIVO Risultato finale

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI SUL FONDO SOCIALE REGIONALE - ANNO PREMESSA

HO AVUTO SETE RELAZIONE SULLA GESTIONE ANNO 2017

Pagina 1. ASSOCIAZIONE: Associazione dei sistemisti informatici della Pubblica Amministrazione. Dettaglio Movimenti anno 2014

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

Piano Economico Finanziario Proposta Variazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

A.C.A.T. Portogruarese - Onlus ASSOCIAZIONE DEI CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI via Aldo Moro PORTOGRUARO (VE)

SANONANI ONLUS PIAZZA CHANOUX N AOSTA CODICE FISCALE

BILANCIO FINANZIARIO consuntivo dell associazione del periodo dal 01/01/2016 al 31/12/2016

RENDICONTO ECONOMICO 2015

Comprensoriale Pisa. 8 Associazioni di base soci 598 volontari

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2013

Rag. Emanuele La Porta. Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit

ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO SCHEMA PRESENTAZIONE PROGETTI DA PARTE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Sintesi Bilancio Sociale 2016

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO

BILANCIO FINANZIARIO consuntivo dell associazione del periodo dal 01/01/2017 al 31/12/2017

Tavola 1 - Istituzioni non profit attive e risorse umane impiegate - Censimenti 2001 e 2011 (valori assoluti e variazioni percentuali)

La voce delle Unioni. Unione Terred Acqua. Piano Strategico Metropolitano. Calderara di Reno. per la costruzione del

ALLEGATO 2G - PROGRAMMA CSV NOVARA. Nuovo Deliberato delibera. Preventivo Deliberato Spostamento. spostamento

Proposta VAR al Piano Economico Finanziario 2018

Prof. Emmanuele Pavolini Università di Macerata Bologna

OdV Liberazione Animale una prospettiva antispecista

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO 2014 SCHEDA A: PRESENTAZIONE DELL ESERCIZIO TRASCORSO

RENDICONTO ECONOMICO 2014

Raccolta di idee per percorsi formativi-di sensibilizzazione

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

BANDO LA MONGOLFIERA DI GIORGIA ONLUS 2018

RONDA DELLA CARITA AMICI DI BERNARDO ONLUS RELAZIONE ALLEGATA AL BILANCIO CONSUNTIVO ANNUALE CHIUSO AL

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

NOTA INTEGRATIVA AL CONTO CONSUNTIVO ANNO 2016

MASTER per dirigenti del non profit - CORSO COMPLETO

Mappatura degli interventi e dei servizi innovativi per la cura della fragilità sociale nei Municipi di Roma Capitale

nuova formulazione

Relazione contabile al preconsuntivo 2016

FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VCO

UFFICIO DI PIANO AMBITO TERRITORIALE C5 COMUNE CAPOFILA SANTA MARIA CAPUA VETERE Legge 328/00 L. 11/07

RAPPORTO SUL SISTEMA E I RISULTATI DELLA FORMAZIONE CONTINUA REGIONALE E DEL PIANO PER ATTRAVERSARE LA CRISI

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO LA PIETRA. Via Friuli, 1/a SELVAZZANO DENTRO (PD)

SINTESI BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2016

MASTER PER DIRIGENTI DEL NON PROFIT Dirigere un organizzazione non profit

AL RESPONSABILE DELL AREA SOCIO- ASSISTENZIALE DEL COMUNE DI SERRAMANNA

CSV ROVIGO REPORT 2014

ANTEAS - COORDINAMENTO DI VERONA

Bilancio Consuntivo 2010

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

Transcript:

Bilancio Sociale Consolidato 2017

2 Un Bilancio Sociale consolidato Cosa è Merita Fiducia Le organizzazioni di volontariato certificate Merita Fiducia A quasi 10 anni dall avvio del marchio Merita Fiducia, si realizza un obiettivo strategico che da tempo si auspicava: presentare un rendiconto sociale che, per quanto possibile, fotografasse l insieme delle organizzazioni di volontariato certificate. Un rendiconto consolidato, capace, pur nella sintesi dei dati, di narrare, descrivere e contare il capitale sociale generato dalle 33 organizzazioni certificate in relazione a capacità e impegno di governo, risorse umane, servizi erogati, capacità di autofinanziamento, welfare sociale generato, trasferimento competenze e buone prassi. I dati raccolti sono quindi dati sommatoria ottenuti attraverso l estrazione di informazioni dai bilanci economici e sociali delle singole organizzazioni. La sintesi trova spazio in queste pagine che potremmo definire a tutti gli effetti un Bilancio Sociale Pocket. Merita Fiducia è il marchio etico per le organizzazioni di volontariato (OdV) veronesi, promosso dal Centro di Servizio per il Volontariato (CSV) di Verona, basato su sistema valutativo biennale, impostato su modelli internazionali e su quello dell Istituto Italiano della Donazione di Milano. Una certificazione che porta le organizzazioni a dimostrare la capacità di rendicontare la propria attività economica e sociale, documentare l attività di raccolta fondi in modo trasparente, apprendere modalità di promozione, grazie al supporto di un percorso di consulenza e formazione, per arrivare a una valutazione da parte di un comitato indipendente. Un iter, quindi, che dà certezze al donatore, a fronte di un grande impegno da parte delle associazioni che, volontariamente, decidono di farsi certificare. All interno del CSV di Verona è presente uno staff di operatori impegnato ad assistere le organizzazioni interessate con percorsi formativi, consulenze ed assistenza per prepararsi al percorso certificativo (per ogni approfondimento si rimanda al sito www.meritafiducia.it). Sono 33 le organizzazioni che dispongono attualmente del marchio. Nell insieme rappresentano circa il 7% di tutte le OdV della provincia di Verona iscritte al Registro Regionale. I settori in cui operano sono 5: servizi alla persona, sensibilizzazione su tematiche sanitarie e sociali, assistenza alla persona, attività culturali, sensibilizzazione alla mondialità e volontariato internazionale. Il 55% delle organizzazioni certificate opera nei servizi sociosanitari (servizi sanitari e sensibilizzazione su tematiche sanitarie).

Caratteristiche delle OdV certificate 11 tipologie di attività svolta Il 55% delle OdV certificate opera nel settore dei servizi sociosanitari 33 OdV, circa il 7% del totale OdV della provincia di Verona 5 categorie di destinatari Ben 10 OdV operano nel campo dei servizi sanitari alla persona. L attività svolta si espande su 11 tipologie di attività che vanno dall accoglienza minori, al primo soccorso fino al trasporto degli anziani e la raccolta sangue ed emoderivati. I destinatari dei servizi: le attività svolte sono orientate, principalmente, verso minori, anziani, disabili e collettività per servizi di cittadinanza attiva e di tipo sanitario. Settori di intervento 1; 3% 1; 3% Destinatari dei servizi 4; 12% 6; 18% 10; 30% 13; 40% 4; 12% n Servizi sanitari 8; 24% alla persona n Sensibilizzazione su tematiche sanitarie e salute n Assitenza alla persona (interventi sociali) n Attività culturale n Sensibilizzazione alla mondialità, al volontariato internazionale 16; 49% n Minori n Anziani n Disabili n Cittadini per servizi sanitari n Cittadini per servizi di cittadinanza 3; 9% Tipologia di attività principale Primo soccorso Dono del sangue Assistenza malati Animazione e intrattenimento (disabili, minori, anziani) Sensibilizzazione Trasporto (STACCO, sanitari e altro) Accoglienza donne in stato di disagio Accoglienza minori Attività culturale e di socializzazione Sostegno psicologico Supporto educativo 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 3

Governance e risorse umane 273 soci con ruolo di consiglieri 40 operatori professionali 9,5 anni: anzianità media di vita associativa 6.092 soci iscritti, di cui 2.310 impegnati in servizio attivo 14 OdV con collegio sindacale e 33 membri eletti al ruolo 48 anni: età media dei soci 425.000 ore di volontariato Le risorse umane, la governance e il volontariato L insieme delle risorse umane delle organizzazioni certificate coinvolge circa 6.092 soci. Di questi ben 318 sono membri dei consigli direttivi (con circa 273 incontri nell anno) e 2.310 sono volontari operativi nel servizio in modo continuativo. Il collegio sindacale è presente in 14 realtà coinvolgendo circa 33 persone nel ruolo di membri effettivi. Per sostenere l attività istituzionale le organizzazioni certificate ricorrono all intervento di 40 operatori professionali tra lavoratori dipendenti e professionisti con particolari competenze tecniche e di supporto. L età media dei soci è 48 anni. L anzianità media di vita associativa dei soci è di circa 9,5 anni. Le ore di volontariato erogate nel corso del 2017 sono state 425.000. Le organizzazioni certificate come comunità di apprendimento Comunità di apprendimento 300 ore di formazione per le governance delle OdV 19 ragazzi in attività di alternanza scuola lavoro e stage È risaputo che l esperienza di volontariato sia arricchente da un punto di vista umano. Tuttavia i dati raccolti evidenziano un aspetto ulteriore: la vita associativa come comunità di apprendimento, un processo di arricchimento di cui beneficiano 3.500 ore di formazione per i soci 30 giovani accolti in Servizio Civile 67 adulti accolti per lavoro di pubblica utilità in primo luogo i soci ma a seguire cittadini, giovani e adulti, che entrano in contatto le organizzazioni. Sono oltre 3.500 le ore di formazione erogate ai soci per sostenere le competenze in area sicurezza, ruolo e motivazioni, gestione governance. A questo si aggiungono 30 giovani che nel corso del 2017 hanno vissuto l esperienza del Servizio Civile, mentre 19 ragazzi sono stati coinvolti in attività di Alternanza Scuola Lavoro e/o tirocinio. Interessante anche il dato degli adulti con 67 cittadini coinvolti in percorsi di giustizia di comunità (lavori pubblica utilità, lavori socialmente utili, etc.). 4

I proventi: dati consolidati euro 4.417.500 46% dei proventi derivano da convenzioni con ente pubblico 22% da attività di progettazione e ricerca bandi 7% da 5x1.000 e raccolta fondi I dati economici I costi: dati consolidati euro 3.991.290 41% costo del lavoro e professionalità di consulenza specialistica 31% costi per erogare i servizi L analisi dei bilanci economico-finanziari delle 33 OdV evidenzia un costante impegno per ricercare i fondi necessari al sostegno delle attività istituzionali. Nel complesso i proventi, raccolti in 8 tipologie, ammontano a circa euro 4.417.500 Di questa somma globale il 46% (per complessivi euro 2.041.137) è rappresentato dalle convenzioni con gli enti pubblici. Un valore, quello delle convenzioni, fortemente influenzato dai dati delle 6 organizzazioni operanti nel primo soccorso, normativamente legate alla convenzione pubblica. A seguire euro 983.455 (circa il 22%) per contributi derivanti da progettazioni delle OdV. I due strumenti tipici dell autofinanziamento (5x1000 e raccolta fondi) rappresentano il 7% del totale proventi con un importo di euro 329.470 circa. I restanti 1.063.438 euro sono proventi riguardanti donazioni e lasciti testamentari, entrate commerciali marginali e quote associative. I costi ammontano complessivamente a euro 3.991.290 e sono in gran parte rappresentati dal costo per il lavoro (dipendenti e professionalità specialistiche a supporto) per il 41% equivalente a euro 1.652.312, a seguire euro 1.241.451, circa il 31% per i costi di erogazione dei servizi. I restanti 1.097.527 euro sono costi dovuti a oneri finanziari, assicurazioni, ecc. 2.500.000 Riclassificazione proventi anno 2017 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 0 rimborso convenzioni contributi per progetti e attività donazioni e lasciti entrate marginali 5x1.000 altre entrate raccolta fondi quote associative 2.041.137 983.455 430.152 408.925 190.884 172.675 137.586 51.707 5

Incidenza dei proventi 10% 9% 3% 1% 4% 5% 46% n Rimborso convenzioni n Contributo per progetti e attività n Donazioni e lasciti n Entrate marginali n 5x1.000 n Altre entrate n Raccolta fondi n Quote associative 22% 1.800.000 1.600.000 1.400.000 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 400.000 200.000 0 costo del lavoro acquisti servizi, utenze, materiale di consumo Riclassificazione costi anno 2017 altri oneri rimborso spese + assicurazioni beni durevoli godimento beni di terzi oneri raccolta fondi imposte e tasse oneri finanziari 1.652.310 1.241.450 342.834 292.023 263.393 85.813 59.701 43.851 9.912 6 I servizi erogati Sulla base delle oltre 425.000 ore di volontariato sostenute dal lavoro di 2.310 volontari operativi, e di oltre 65.000 ore di servizio svolto da 40 operatori professionali, le organizzazioni certificate assicurano attività di trasporto sanitario e/o sociale, accoglienza minori, sostegno alle fasce deboli e alle povertà estreme, sensibilizzazione della cittadinanza su tematiche sociali, animazione del tempo libero delle persone disabili, etc. Una quantità notevole di iniziative che in questo documento abbiamo cercato di sintetizzare provando a riclassificarle. Nel loro insieme le organizzazioni certificate rappresentano un campione significativo delle oltre 460 associazioni veronesi iscritte al Registro regionale. Gli stessi dati raccolti in questo rendiconto (a partire dal numero delle ore di volontariato e numero volontari impegnati) rappresentano quindi una piccola porzione di un valore di capitale sociale del

territorio che probabilmente, qualora si volesse dare un numero di riferimento a tutto il volontariato iscritto nel registro regionale, andrebbe moltiplicato almeno per 20 volte. LE FORZE IN CAMPO 2.310 volontari 425.000 ore di volontariato 65.000 ore di lavoro professionale Primo soccorso Trasporto anziani Raccolta sangue Minori (affidi, adozioni, assistenza alle famiglie, comunità familiari, centri per minori) Disagio sociale e povertà Disabilità Attività di sensibilizzazione su aspetti sanitari e cultura della mondialità Attività dei clown dottori Il valore generato dal volontariato 16.893 servizi effettuati 27 automezzi a disposizione 12 attività in convenzione con l ente pubblico 3.201 persone trasportate 133.300 km percorsi 2.693 sacche raccolte 1.512 donatori 35 affidi familiari 49 famiglie accoglienti 32 minori seguiti nelle famiglie 113 famiglie impegnate in attività di affido 10 minori seguiti nei centri diurni affidati ad associazioni certificate MF Interventi per senza fissa dimora 5.000 coperte 4.000 indumenti 85.000 bottiglie acqua 88.000 pasti Interventi per famiglie e minori 694 confezioni latte in polvere 2.594 pacchi pannolini 151 articoli per infanzia 696 borse articoli per la gestione di bambini 175 borse articoli alimentari, medicinali e igiene per famiglie 157 numero persone seguite 803 giornate di attività 14.000 ore erogate dalla rete volontaria 18 eventi in area sanitaria 8 eventi in area mondialità 550 utenti seguiti in attività motoria di prevenzione 2.028 rilevazioni gratuite della glicemia per attività di prevenzione 851 servizi di clown dottori 10.000 utenti visitati in ospedale 2.412 presenze di volontari clown 7

L impegno del CSV di Verona per sostenere Merita Fiducia 250 ore di lavoro dipendente 230 ore di consulenza La raccolta di questi dati è stata possibile grazie alla presenza di bilanci economici e sociali di tutte le 33 realtà associative che ogni anno vengono raccolti, analizzati e monitorati. Il CSV ha fatto la scelta, ormai da quasi 10 anni, di investire risorse umane interne e consulenti per garantire la formazione, la consulenza, l attività di valutazione e sostegno per tutte le organizzazioni che si fregiano del marchio o intendano avvicinarsi per avviare l iter certificativo. Il lavoro quotidiano di supporto coinvolge (seppure non a tempo pieno) 2 dipendenti e 3 consulenti; inoltre, si rivela fondamentale il prezioso lavoro di 3 volontari (figure con alta professionalità) che assicurano in modo indipendente ed esterno l attività di commissione valutativa per l assegnazione del marchio. 30 ore di volontariato per attività valutativa 16 ore di formazione per le OdV Documento elaborato con il contributo progettuale di Via Cantarane, 24 c/o ex Caserma Santa Marta 37129 Verona Tel: +39 045 801 1978 Fax: +39 045 927 3107 www.csv.verona.it