INDICATORE E TRASMETTITORE DI PH/ORP

Documenti analoghi
FLS M9.50 CONTROLLORE DI TRAVASO. Istruzioni per la sicurezza. Contenuto della confezione

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo Descrizione Specifiche Dati Tecnici 3 Dimensioni...

Tastierini HomeWorks QS Dynamic

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715)

Video Quad Processor

Pag Pag Pag. 25-4

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11

± 7 10 mm Risoluzione. 1 mm Emissione LASER rosso (class 2) 30 ms (S85- -Y03) Tempo di risposta ms (S85- -Y13) Interfaccia seriale

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

Multi. Schermate di misura completamente configurabili. Funzioni GPS. Semplici procedure di calibrazione e misura. Fast Tracker

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

MANUALE UTENTE RIO-42

96I> I:8C>8> H8=:B> 9> 8DAA:<6B:CID B6GGDC:

POMPE DOSATRICI STRUMENTI DI DOSAGGIO E MISURA. Pompe Dosatrici

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

Sicurezza. Istruzioni d uso Unità di comando OCU PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Leggere e conservare

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1

Attuatori per piccole valvole

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

Driver per LED EcoSystem

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

CARATTERISTICHE TECNICHE :

Centralina di rilevazione incendio detect 3004 plus e accessori

Multimetro portatile MM 40+

SCOPO FUNZIONALE DELL'APPARECCHIO

MY-UT. SENECA S.r.l. Via Austria Z.I. - PADOVA (PD) - ITALY Tel Fax

NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

DISPLAY PER CAMERE STERILI - CRP5

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I

Pratiko M05PHCL M10PHCLMV. Misura e controllo del ph e del potenziale Redox

Raddrizzatore - Caricabatteria. Applicazioni industriali: Caratteristiche principali:

1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 1 Striscia di Velcro 1 Salvietta con Alcool

FAQ. Se i problemi non sono elencati, si prega di contattare il vostro distributore o compilare un tiket.

Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46

EX8. Guida all'installazione e alla programmazione. Ver 1.0

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

Guida di installazione

Analisi e controllo ZODIAC

Energi Savr NodeT. Figura in dimensioni reali. Esempio di sistema. SPECIFICHE Pagina Codici modelli: Nome progetto: Numero del progetto:

HD 48/49. Trasmettitori attivi o passivi di temperatura, umidità relativa, temperatura e umidità relativa, temperatura e punto di rugiada

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

LS1501. MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 1 (eye safe) USCITA ANALOGICA E SOGLIE DI ALLARMI PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP - SSI

GRAFICO DI SCELTA PER SISTEMI DI VENTILAZIONE

ednet.living Guida all'installazione rapida Kit di avvio di ednet.living (1 Unità Centrale WiFi + 1 Smart Plug per interni)

MANUALE D ISTRUZIONE. VRT200 Ed_07. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) tel / Fax:

Trasmettitore per gas PrimaX

Moduli di misura per corrente ma per corrente ma

Temperatura. Termometri a termocoppia. Termometri per termocoppia e Sonde Pt100, Pt1000. TC-1

Misuratori di umidità Sparex per fieno e cereali

V -TECH V-TECH V -TECH. La gamma delle centraline V 0 -Tech V-Tech e. V 3 -Tech è stata pensata per soddisfare ogni

SERIE 1C Cronotermostato digitale. Cronotermostato settimanale

MANUALE SCORE BOARD COMBATTIMENTO PER DISPOSITIVI ANDROID

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

FC8 Sensore ultrasonico a forcella per etichette. Sensori Ultrasonici

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER

Manuale Istruzioni DATI IDENTIFICATIVI DEL PRODUTTORE

Manuale d'istruzioni. Registratore Dati Pressione Barometrica / Umidità e Temperatura Modello SD700

PolyGard Single Point Controller SPC-X3-34XX per gas combustibili

Dell Latitude Informazioni sui messaggi di Avvertenza AVVERTENZA: Un messaggio di AVVISO indica un rischio di

WIN 3 / PROFIBUS. Amplificatore digitale per celle di carico con interfaccia PROFIBUS DP-V1... ITALIANO [Pag. 2-3]

Guida rapida all utilizzo del software e-stant

BCAN Modulo Batteria Intelligente

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche

CS2000 Sistemi di conferenza

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali generiche Modello A-10

Gestione Energia Analizzatore di rete trifase Modello WM14-96 Versione base

Datalogger temperatura USB. Modello THD5 MANUALE DI ISTRUZIONI. Introduzione

- HD 788TR1, HD 788TR1.I, HD 786TR1, HD 988TR1, HD 988TR1.I, HD 988TR2 pag. TP-26 Trasmettitori di Temperatura Pt100 configurabili, uscita 4 20mA

MANUALE INSTALLAZIONE KIT VIVAVOCE BLUETOOTH

Indice 1. RIVELATORE TERMICO LINEARE ACCESSORI ALIMENTAZIONE SOFTWARE Accessori per ADW NetSoft...

Utilizzo collegamento remoto

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Il Logger di Magnaghi Piero

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti SERIE DAT9000

Termometro digitale RTD Involucro in AISI 316 per applicazioni sanitarie, di lavaggio e marine.

SISTEMA TRASMISSIONE DATI VIA RADIO SPY

Router Wifi Smart R6300v2 Guida all'installazione

Guida rapida per l uso di JKALVEDO

Temporizzatori elettronici H3DK

Livellostato elettronico con display Modello LSD-30

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0

MM453 MANUALE DI ISTRUZIONE. R /09/12. TECSYSTEM S.r.l

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Manuale D uso MultiBox

Sistema antintrusione Vimar

Speed-dome CSD600CAM. Caratteristiche Principali CSD600CAM-27 CSD600CAM-37

Pag Pag Pag ACCESSORI Dispositivi di comunicazione. Calotte di protezione. Convertitore RS232/RS485. Cavi di collegamento.

AiM Infotech. Sensore velocità auto. Versione 1.02

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO

LINEA HOTEL

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL.

MODULO WI-FI. V. documentazione 9.5 GUIDA PASSO - PASSO CONFIGURAZIONE APP HAIERSMART2 1

Transcript:

FLS M9.06 INDICATORE E TRASMETTITORE DI PH/ORP ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA Istruzioni generali Installare e utilizzare il prodotto attenendosi scrupolosamente al manuale di istruzioni. Questo prodotto è progettato per il collegamento ad altri strumenti il cui uso errato potrebbe essere pericoloso. Prima di utilizzare tali strumenti con il prodotto, leggere tutti i relativi manuali di istruzioni. Installazione e cablaggio del prodotto devono essere effettuati solo da personale qualificato. Non apportare alcuna modifica al prodotto. Istruzioni per l'installazione e la messa in servizio Togliere l'alimentazione dello strumento prima del cablaggio dei collegamenti in entrata e in uscita. Non superare le specifiche massime quando si utilizza lo strumento. Per pulire l'unità adoperare solo prodotti chimici compatibili. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Controllare che il prodotto sia completo e non presenti danni. Il contenuto deve essere il seguente: Indicatore e trasmettitore di /ORP M9.06 Manuale di istruzioni per indicatore e trasmettitore di /ORP M9.06 1

DESCRIZIONE Il nuovo indicatore e trasmettitore per /ORP FLS M9.06 è un potente dispositivo progettato per un'ampia gamma di applicazioni. L'ampio display grafico da 4 visualizza con estrema chiarezza i valori misurati assieme a molte altre informazioni utili. Grazie alla retroilluminazione a colori estremamente brillante, è possibile determinare con facilità lo stato della misura anche da lunga distanza. Il software fornisce assistenza per ridurre al minimo gli errori e accelerare al massimo la configurazione di tutti i parametri. La calibrazione basata sul riconoscimento automatico del tampone e la regolazione in linea consentono di ottenere misure precise e affidabili in qualunque condizione. COLLEGAMENTI AGLI STRUMENTI F3.00 F3.20 F6.30 F3.10 F3.05 F6.60 F6.61 F111 M9.06 - - - - - - - - ULF F3.80 / ORP200 / ORP400 / ORP600 / ORP800 C150/ 200 C100/ C300 C6.30 M9.06 - - X X X X - - - DATI TECNICI Dati generali Sensori associati: elettrodi per /ORP FLS e sensori di temperatura FLS Materiali: - Involucro: ABS - Finestra display: PC - Guarnizione per pannello e muro: gomma siliconica - Tastierino: gomma siliconica a 5 pulsanti Display: - LCD grafico - Modello retroilluminato: 3 colori - Attivazione retroilluminazione: regolabile dall'utente con 5 livelli di temporizzazione - Frequenza di aggiornamento: 1 secondo - Grado di protezione: IP65 anteriore Intervallo ingresso : 2 16 Risoluzione misura : ±0,01 Intervallo ingresso ORP: 2000 2000 mv Risoluzione misura ORP: ±1 mv Intervallo ingresso temperatura: 50 150 C ( 58 302 F) (con Pt100-Pt1000) Risoluzione misura temperatura: 0,1 C/ F (Pt1000); 0,5 C/ F (Pt100) 2

Dati elettrici Tensione di alimentazione: da 12 a 24 Vcc ±10% regolata Consumo massimo di corrente: 300 ma 2 uscite corrente: - 4-20 ma, isolate, totalmente regolabili e reversibili - Max impedenza loop: 800 Ω a 24 Vcc - 250 Ω a 12 Vcc 2 uscite relè a stato solido: - Selezionabili dall'utente come ON-OFF, frequenza proporzionale, impulsi proporzionali, impulsi temporizzati, allarme Min, allarme Max, disattivata - Optoisolate, sink MAX 50 ma, tensione pull-up MAX 24 Vcc - N. max impulsi/min: 300 - Isteresi: selezionabile dall'utente 2 uscite relè: - Selezionabili dall'utente come ON-OFF, frequenza proporzionale, impulsi proporzionali, impulsi temporizzati, allarme Min, allarme Max, disattivata - Contatto unipolare in scambio (SPDT) meccanico - Durata meccanica teorica (n. min operazioni): 10 7 - Durata elettrica teorica (n. min operazioni): commutazione 10 5 N.A./N.C. capacità 5 A / 240 Vca - N. max impulsi/min: 60 - Isteresi: selezionabile dall'utente Dati ambientali Temperatura di esercizio: da 20 a +70 C (da 4 a 158 F) Temperatura di stoccaggio: da 30 a +80 C (da 22 a 176 F) Umidità relativa: da 0 a 95% senza condensa Norme e approvazioni Prodotto in conformità allo standard ISO 9001 Prodotto in conformità allo standard ISO 14001 CE Conformità RoHS EAC 3

DIMENSIONI MONTAGGIO A PANNELLO MONTAGGIO A MURO INSTALLAZIONE Installazione meccanica L'indicatore e trasmettitore di /ORP è disponibile come strumento unico, per l'installazione a pannello e per il montaggio a muro. Il modello a pannello si installa tramite il kit di montaggio a pannello (M9.SN1), mentre il modello a parete si ottiene fissando l'indicatore con il kit da pannello al kit per il montaggio a muro (M9.KWX). I kit di montaggio possono essere ordinati direttamente con l'indicatore oppure separatamente; l'installazione è estremamente semplice. 4

Installazione a pannello Fissare lo strumento sul pannello stringendo a mano le fixing snail (M9.LN1). Installazione a muro Utilizzare il kit di montaggio a pannello (M9.SN1) per fissare il dispositivo M9.06 sul vano frontale dedicato del kit per montaggio a muro (M9.KWX). Stringere le viti frontali della cassetta e i passacavi impermeabili, inoltre internamente al box applicare i tappi sulle sedi delle viti per ottenere una installazione IP65. 5

CABLAGGIO Raccomandazioni generali Togliere sempre l'alimentazione prima di maneggiare il dispositivo. Effettuare i collegamenti di cablaggio attenendosi agli schemi di cablaggio I terminali accettano cavi AWG da 26 a 12 (da 0,08 a 2,5 mm 2 ) Spellare l'estremità del filo (10 mm) e stagnare per evitare lo sfilacciamento. Quando si collega più di un cavo a un singolo terminale, è preferibile l'uso di un capicorda. Togliere la parte superiore dei terminali per semplificare il cablaggio. Inserire completamente l'estremità del cavo o il terminale e fissarla stringendo la vite a mano. I cavi sensore, alimentati in CC o 4-20 ma devono correre in canaline che non contengano cablaggi elettrici in CA, in quanto segnale del sensore potrebbe essere disturbato dalle interferenze. Cablare il cavo del sensore in una canalina metallica collegata a terra per evitare interferenze elettriche e danni meccanici. Sigillare i punti di ingresso dei cavi per evitare danni dovuti all'umidità. Installazione a muro Tirare i cavi elettrici attraverso i passacavi. Utilizzare cavi elettrici di diametro esterno adatto ai passacavi a tenuta stagna. PG11/PG9: diametro esterno da 2 a 7 mm VISTA POSTERIORE DEL TERMINALE 6

Per il cablaggio, fare riferimento al manuale del sensore dedicato. Nel caso non sia disponibile un sensore di temperatura (Pt100-Pt1000), collocare un collegamento ponte tra 28-29 e tra 29-30. SCHEMA DI CABLAGGIO ALIMENTAZIONE/LOOP Applicazione indipendente senza loop di corrente Collegamento a un PLC con alimentazione integrata Power Supply 2 1 + VDC - VDC PLC Terminals Power Supply 4-20 ma Input 2 4-20 ma Input 1 2 + VDC 1 - VDC 21 - LOOP 2 22 + LOOP 2 23 - LOOP 1 24 + LOOP 1 Collegamento a un PLC/strumento con una fonte di alimentazione separata Power Supply PLC 4-20 ma Input 2 4-20 ma Input 1 2 1 + VDC - VDC 21 - LOOP 2 22 + LOOP 2 23 - LOOP 1 24 + LOOP 1 o Power Supply PLC 4-20 ma Input 2 4-20 ma Input 1 2 1 + VDC - VDC 21 - LOOP 2 22 + LOOP 2 23 - LOOP 1 24 + LOOP 1 SCHEMA DI CABLAGGIO DELLA SONDA Collegamento della sonda /ORP SIGNAL SHIELD 25 26 27 28 29 30 +IN REF PT100/1000 7

PT100 - PT1000 Collegamento a due fili PT100 - PT1000 Collegamento a tre fili 27 28 29 30 REF PT100/1000 27 28 29 30 REF PT100/1000 Pt 100 - Pt 1000 nessun collegamento 27 28 29 30 PT100/1000 PORTA USB Sulla scheda PCB M9.06 è disponibile una porta USB di tipo B. La connessione USB consente di aggiornare il software del dispositivo. Requisiti per l'aggiornamento del software: Cavo USB (M9.KUSB), software di interfaccia "Sistema di calibrazione FLS" e nuovo software di aggiornamento per M9.06, entrambi scaricabili gratuitamente nella pagina del prodotto del sito www.flsnet.it. SCHEMA DI CABLAGGIO DEI RELÈ A STATO SOLIDO (PER SSR1 E SSR2) Collegamento a un PLC con ingresso NPN Collegamento a un PLC con ingresso PNP Internal PLC connection PLC Power sup. Power sup. O.C. IN O.C. IN 3 N.O. 4 COM lmax Imax = 50mA Internal PLC connection PLC Power sup. Power sup. O.C. IN O.C. IN 3 N.O. 4 COM Imax = 50 ma lmax = 50mA Collegamento a un ingresso digitale PLC/strumento con fonte di alimentazione separata Collegamento a un ingresso digitale PLC/strumento per contatti privi di tensione (REED) Power Supply PLC DIGITAL INPUT N PLC / Instrument Digital INPUT Digital INPUT 3 4 N.O. COM Imax = 50mA lmax = 50mA DIGITAL INPUT 2 DIGITAL INPUT 1 REF PLC Imax 3 N.O. 4 COM Imax 50 ma lmax = 50mA 8

Collegamento a un'utenza AC or DC Power User 3 N.O. 4 COM Imax = 50mA lmax = 50mA AC or DC Power User 3 N.O. 4 COM Imax = 50mA lmax = 50mA L'allarme è disattivato durante il normale funzionamento e si accende in base all'impostazione dei relè. Se Imax > 50 ma utilizzare un relè esterno +V Imax External Relay lmax = 50mA N.C. COM N.O. N.O. COM 3 4 Imax -V V= 12-24 VAC/VDC Imax = 50 ma SCHEMA DI CABLAGGIO DEI RELÈ (PER RELÈ 1 & RELÈ 2) L'allarme è disattivato durante il normale funzionamento e si accende in base alle impostazioni dei relè L'allarme è attivato durante il normale funzionamento e si disattiva in base alle impostazioni dei relè AC or DC Power Alarm RELAY 2 10 NO 11 COM 12 NC AC or DC Power Alarm RELAY 2 10 NO 11 COM 12 NC COLLEGAMENTO HOLD E REED 12-24 VDC 17 + HOLD 18 - HOLD 19 + REED 20 - REED 9

DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO L'indicatore e trasmettitore di /ORP M9.06 è dotato di un display grafico e di un tastierino a cinque pulsanti per la configurazione, la calibrazione e l'uso del sistema. Il display grafico è retroilluminato di luce bianca durante le condizioni standard, di luce verde nel caso sia attivato il controllo di un dispositivo esterno (ON/OFF, impulsi proporzionali e impulsi temporizzati), di luce rossa in caso di attivazione di un allarme impostato (allarme MAX, allarme MIN, O.V.A., O.T.A., sempre con priorità). I cinque pulsanti del tastierino servono a spostarsi tra i livelli di visualizzazione e a modificare le impostazioni. La funzione di ogni pulsante può cambiare a seconda del livello di visualizzazione. Fare riferimento alla tabella seguente: ELENCO MENÙ Impostazioni Calibrazione Uscite LIVELLO VISUALIZZAZIONE /ORP o temperatura Impostazioni uscite** Codice articolo - versione software Opzioni /ORP o temperatura - Uscita analogica 1 Conduttività o temperatura uscita analogica 1 /ORP o temperatura - Uscita analogica 2 Accesso diretto /ORP alla calibrazione* PH/ORP - DATA CALIBRAZIONE Visualizzazione dati 10

LIVELLO MENU Unità sonda Unità temperatura * "L'accesso diretto /ORP alla calibrazione" include l'opzione di "regolazione in linea" per l'allineamento in campo della misura con un valore di riferimento istantaneo. ** Utilizzare per maggiori informazioni sulle uscite Temperatura manuale Calibrazione della sonda /ORP Calibrazione della sonda di temperatura 1 SSR 2 SSR 3 RELAY 4 RELAY Uscita test 4-20mA1 4-20mA2 LIVELLO MODIFICA PULSANTE Lingua Filtro Retroilluminazione Password Dati predefiniti Assegnazione uscite Hold Reed Contrasto Aggiornamento del firmware per modificare una voce per scorrere a destra per tornare al menu senza salvare Segnale sonda Statistica Hold-Reed Statistica uscite Dati di calibrazione Reset statistica per salvare le nuove impostazioni 11

FUNZIONALITÀ USCITE L'indicatore e il trasmettitore di /ORP M9.06 è dotato di 2 relè a stato solido e 2 relè meccanici oltre a 2 uscite analogiche 4-20 ma. Solo il secondo relè meccanico può essere impostato come allarme (l'icona è 4ALR) relativo al feedback della gestione dei dispositivi esterni. L'icona diventa 4OTA (Over Time Alarm) nel caso in cui non sia stato raggiunto il setpoint entro il periodo di tempo massimo impostato. L'icona diventa 4OVA (Over Values Alarm) nel caso in cui i valori misurati superassero i limiti della banda del valore impostato. Oltre al tipo di guasto, accanto al numero dell'uscita verrà visualizzato il numero di riferimento correlato all'uscita digitale interessata. PROCEDURA PER L'IMPOSTAZIONE DELLE USCITE - accedere al menu Opzioni - accedere al sottomenu Attivazione uscite - abilitare le uscite - accedere al menu Uscite - impostare la modalità di funzionamento per ogni uscita abilitata 1 OFF 1 PRP 1 PRP ENTER TO CONFIGURE ENTER TO CONFIGURE ENTER TO CONFIGURE ENTER TO CONFIGURE Indicatore senza uscita digitale attivata Se è abilitata un'uscita digitale, viene visualizzata un'icona Se è impostata un'uscita digitale, l'icona indica la modalità di funzionamento Se l'uscita digitale impostata è attivata, l'icona diventa nera Le uscite digitali possono essere impostate come di seguito indicato: MODALITA' ON-OFF (l'icona indica O-F) dosaggio alcalino MODALITA' ON-OFF (l'icona indica O-F) dosaggio acido Hysteresis Setpoint Setpoint Hysteresis Output relaxed Output energized Time Output relaxed Output energized Time 12

MODALITA' PROPORZIONALE (l'icona indica PRP) dosaggio alcalino MODALITA' PROPORZIONALE (l'icona indica PRP) dosaggio acido Set Point I + His Set Point I Prop. Band Prop. Band Set Point I Set Point I + His Relay Prop Relay Prop MODALITA' TEMPORIZZATA (l'icona indica TMD) dosaggio acido MODALITA' TEMPORIZZATA (l'icona indica TMD) dosaggio alcalino Set Point I Set Point I + His Set Point I + His Set Point I Relay Timed Relay Timed MODALITA' FREQUENZA (l'icona indica FRQ) MODALITÀ MIN (l'icona indica MIN) from 0 to max pulses / min 100 pulses Hysteresis Setpoint 0 pulses 5 10 Starting point Endpoint Output relaxed Output energized Time MODALITÀ MAX (l'icona indica MAX) Setpoint Hysteresis Output relaxed Time Output energized 13

AGGIORNAMENTO DEL SOFTWARE Per aggiornare il software dello strumento con una nuova versione del firmware, attenersi alle procedure suggerite: PER AGGIORNARE LE UNITÀ INSTALLATE - Scaricare il software di interfaccia Sistema di calibrazione FLS e il software aggiornato dal sito www.flsnet.it - Avviare il software Sistema di calibrazione FLS sul PC portatile - Selezionare OPZIONE e scegliere AGGIORNAMENTO FIRMWARE - Confermare la procedura di Aggiornamento firmware premendo INVIO - Collegare M9.06 al PC portatile tramite il cavo USB - Selezionare M9.06 nell'area di navigazione del software Sistema di calibrazione FLS - Confermare l'aggiornamento DEL FIRMWARE e scegliere il software aggiornato NOTA: Al termine della procedura, riavviare gli strumenti per aggiornare il software M9.06 (l'aggiornamento del software impiega 90 secondi. Non interrompere il processo di riavvio). PER AGGIORNARE NUOVE UNITÀ - Scaricare il software di interfaccia Sistema di calibrazione FLS e il software aggiornato dal sito www.flsnet.it. - Avviare il software "Sistema di calibrazione FLS" sul PC portatile - Premere ENTER ed ESC quando si accende il monitor - Collegare M9.06 al PC portatile tramite il cavo USB - Selezionare M9.06 nell'area di navigazione del software "Sistema di calibrazione FLS" - Confermare l'aggiornamento del firmware e selezionare il software aggiornato NOTA: Al termine della procedura, riavviare gli strumenti per aggiornare il software M9.06 (l'aggiornamento del software impiega 90 secondi. Non interrompere il processo di riavvio). 14

DATI PER L'ORDINE Codice Descrizione/ nome Alimentazione Tecnologia di cablaggio Ingresso sensore Uscita M9.06.P1 Monitor di /ORP con montaggio a pannello 12-24 Vcc 3/4 fili /ORP 2 4-20mA, 2 relè a stato solido, 2 relè meccanici M9.06.W1 Monitor di /ORP con montaggio a muro 12-24 Vcc 3/4 fili /ORP 2 4-20mA, 2 relè a stato solido, 2 relè meccanici M9.06.W2 Monitor di /ORP con montaggio a muro 110-230 Vca 3/4 fili /ORP 2 4-20mA, 2 relè a stato solido, 2 relè meccanici ACCESSORI Codice Nome Descrizione M9.KW1 M9.KW2 M9.KUSB Kit di montaggio a muro Kit di montaggio a muro con alimentazione Cavo USB per l'interfacciamento del dispositivo Box in plastica 144x144 mm per installazione a muro di tutti i monitor a pannello Box in plastica 144x144 mm e alimentazione da 110/230 Vca a 24 Vcc per installazione a muro di tutti i monitor a pannello Cavo USB dedicato ai prodotti FLS, lunghezza 1,5 metri RICAMBI Codice Nome Descrizione M9.SN1 Chiocciole di fissaggio 2 Chiocciole di fissaggio per l'installazione a pannello di monitor FLS 15

FIP - Formatura Iniezione Polimeri S.p.A. Loc. Pian di Parata 16015 Casella Genova - Italy Tel. +39 010 96211 Fax +39 010 9621209 www.flsnet.it I2339- IMM906I - REV-01-10/2016