Dott. Maurizio Simone Vicepresidente SSB

Documenti analoghi
Contributi per l'inclusione nei Piani di Emergenza Comunali

Esempi di aggiornamento della pianificazione comunale di protezione civile ( post DGR 417/2017)

Quadro della pianificazione d emergenza a scala provinciale, comunale, intercomunale

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO

PROPOSTA: - DIRETTIVA

ANNO FORMATIVO 2011 DI PROTEZIONE CIVILE

Burc n. 30 del 11 Maggio 2015

Il Servizio Nazionale di

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE

GEORISCHI: LI (RI)CONOSCO, MI DIFENDO

LE DIGHE: CONOSCENZA E SICUREZZA

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

EMERlab. Monza, 27 maggio 2016

GESTIONE DELLA RICHIESTA DI CONCESSIONE DEL PATROCINIO E DI UTILIZZO DEL LOGO DI MONTECATONE R.I. S.P.A.

COMUNE DI AREZZO. Provvedimento n OGGETTO: Il Direttore. Servizio Tutela Territorio e Protezione Civile. Classificazione: L

Microzonazione sismica nella Regione Marche: finalità, criteri ed applicazioni alla Legge Urbanistica regionale

Fondi SIE 14/20 azioni finanziate nell ambito del POR Puglia Dott. Francesco V. Ronco

L'evoluzione della Protezione Civile

Curriculum Formativo e Professionale

EFÈSTO 2015, effettuata la prima esercitazione di protezione civile d intesa tra Accademia Aeronautica e Comune di Pozzuoli

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Fragilità ed Emergenza - Progetto inclusivo di Protezione Civile

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco

L.R. n. 39/ Modalità e criteri per l'iscrizione al Registro generale del volontariato e nel Settore Protezione Civile.

Regione Umbria. Direzione Ambiente Territorio ed Infrastrutture

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA

Il Progetto n 4904 «Ri.Ma.Comm» Risk Management and Communication on Local and Regional Level

corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

LA GESTIONE E LA DIFFUSIONE DELLE COMUNICAZIONI DELLA SALA OPERATIVA REGIONALE UNIFICATA

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.L.vo 626/94 RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA SCOLASTICHE E ALLE UNIVERSITA.

CORSO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE RELATORE STEFANO SIMEONE VICEPREFETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMUNE DI CASTEL VISCARDO

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO - A PRESENTAZIONE PIANO QUADRO NORMATIVO DEFINIZIONE, OBIETTIVI

Aspetti connessi con la disabilità nella gestione di situazioni di emergenza

Allegato paragrafo Esondazione dei corsi d acqua (25 pagine) - separatore colore giallo

LINEE GUIDA E OBIETTIVI DEL PIANO TECNICO PER IL

Piano di Protezione Civile

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Mappatura delle Competenze Manageriali dei Capi Dipartimento delle Aziende Ospedaliere della Regione Lombardia 8 maggio 2006 Cristina Sarchi

Pianificazione di Protezione Civile e Prevenzione del Rischio Sismico

Essere preparati: la Guida Operativa per il personale di primo soccorso nelle emergenze e per i direttori di progetto

Allegato 10 Istruzioni finalizzate alla realizzazione delle attività addestrative di Protezione Civile

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art.

UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

INDICE GENERALE 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE COMPOSIZIONE PREMESSA 1-1

Esercitazione Rischio Sismico

PEC Incendi di Interfaccia

iniziative volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita(art.5 L.100/2012).

Instabilità di versante nella città di Roma

Ruolo e organizzazione della Protezione Civile Normativa Aspetti organizzativi e operativi

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Il Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna Procedure e Strumenti a servizio di istituzioni e cittadini

Ing. Raffaella Molinari

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Il Piano Comunale di Protezione Civile

LA PROTEZIONE CIVILE IN APPENNINO

Centro Funzionale Multirischi della Calabria. L Avviso di Criticità per Evento in Atto

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel»

Esercitazione Intercomunale di Protezione Civile Rischio sismico Valtenesi 2017 : presentazione evento

CORSO FUNZIONI. F1 Funzione del C.O.C.

In rete per proteggere: passato, presente e futuro

PROVINCIA ENTE PROMORE : TIPOLOGIA ESERCITAZIONE : Integrata con le procedure relative al concorso regionale DATA TITOLO ESERCITAZIONE :

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

Piano Comunale di Emergenza

Protezione Civile Emergenze e Comunicazione

EMERVET Dott. Antonio Tocchio Roma, Ministero della Salute, 18 Giugno 2018

X Dichiarata immediatamente esecutiva

DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Panzera Mario Data di nascita 12/09/1953

CORSO DI FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI E TECNICI PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI EMERGENZA Codice corso SPC0601/AI

SCHEDA TECNICA DEL PROGETTO. Varese

Forum PA 24 maggio 2017 Roma. Giuseppe Morelli

PER PREVISTE CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE AI FINI DI PROTEZIONE CIVILE PER IL RISCHIO METEO, IDROGEOLOGICO E IDRAULICO

PARTE SETTIMA FORMAZIONE ED INFORMAZIONE

QUALE FUTURO PER IL SOCCORSO TECNICO IN CALABRIA: dalle necessità allo sviluppo

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI

112, AVVIATO IL NUE ANCHE A MILANO (Numero Unico di Emergenza)

SOCCORSO PREVENZIONE

Legislazione Nazionale e Regionale

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

221. MINISTERI: PROVVEDIMENTI GENERALI E PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. D.P.C.M n. 112

Presidenza del Consiglio dei Ministri Mod. 9 Prot. n. DPC/DIP/ Roma:

Il rischio sismico. Prevenzione e gestione delle emergenze. Relatore: Geom. Stefano Farina. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle 17.

L'Osservatorio: un passo necessario

Costituzione di un sistema integrato di protezione civile transfrontaliero italo-maltesee SIMIT

GIORGIO SCHELLINO REGIONE PIEMONTE

La previsione dei fenomeni e la valutazione delle criticità vengono condotte quotidianamente, di norma per le ore successive, alla scala

LA RETE NAZIONALE DEGLI ARCHITETTI PER LA PROTEZIONE CIVILE

Piani di Protezione Civile

Pianificazione di Protezione Civile

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.071/2018

Transcript:

Dott. Maurizio Simone Vicepresidente SSB

LA MAPPA SINOTTICA DELLE PERSONE CON DISABILITA PER IL SOCCORSO IN EMERGENZA: L'ESPERIENZA DELLA CALABRIA Dott. Maurizio Simone Vicepresidente SSB

Cos'è SSB Soccorso Senza Barriere!? È Una rete di Associazioni a livello Regionale costituitasi, inizialmente di fatto nel settembre 2013, successivamente in Associazione di II livello nel 2014 e composta all inizio da 65 Associazioni di Volontariato di Protezione Civile e di Disabilità. Oggi conta più di Cento associazioni ed il suo numero è in aumento Scopo dell Associazione è unicamente l attuazione del principio contenuto nell Art. 11 della Convenzione Onu del 2006, principio perseguito attraverso strumenti quali la Mappa sinottica delle disabilità ed un modello di interveto che tenga conto delle specifiche disabilità, ovvero difficoltà della persona. In questo fondamentale è anche la conoscenza attraverso la formazione degli operatori che intervengono e gestiscono ogni fase degli interventi.

La convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità Articolo 11 Situazioni di rischio ed emergenze umanitarie Gli Stati Parti adottano, in conformità agli obblighi derivanti dal diritto internazionale, compreso il diritto internazionale umanitario e le norme internazionali sui diritti umani, tutte le misure necessarie per garantire la protezione e la sicurezza delle persone con disabilità in situazioni di rischio, incluse le situazioni di conflitto armato, le emergenze umanitarie e le catastrofi naturali.

L Italia dal punto di vista del Rischio Idrogeologico

L Italia dal punto di vista del Rischio Incendio

La Calabria dal punto di vista del Rischio SISMICO

Calabria 2011 Comuni di Lappano e Marano Marchesato 4 Novembre 2011 esercitazione di protezione civile organizzata dalla Reg. Cal. E dal Dip. Naz di Prot. Civ. Per il rischio sismico. L esercitazione, il cui scopo principale e stato quello di testare la risposta delle strutture operative in uno scenario di evento sismico. Nell esercitazione è stato inserito il progetto pilota emergenza e disabilità con l evacuazione di 2 centri diurni

2012 Prima Mappa Sinottica Comune di Luzzi

Luzzi - Aprile 2012 Durante la definizione della mappatura del comune di luzzi emergono criticità relativamente ai colori del triage da utilizzare rispetto a quello dei cinque colori (bianco Verde Giallo - Rosso-Nero) del soccorso Sanitario il risultato sarà poi sottoposto al Tavolo Tecnico Regionale

Marzo 2013 Mappa Comune Piane Crati Secondo Piano elaborato dopo quello di Luzzi

2014 - CONCLUSIONE TAVOLO TECNICO Luglio 2014 conclusione tavolo Tecnico Regionale con Regione Calabria, Settore Protezione Civile Calabria, Dip. Sanità Reg. Cal., Tutela Civium, SSB, FAND Calabria, FISH Calabria che porterà alla bozza definitiva della Mappa Sinottica che costituirà l Allegato alla DGR 135/2015

2015 - Manifestazione La Calabria che si Muove Dal 21 febbraio al 21 marzo 2015, al Museo del Presente di Rende, CS, si è tenuta l iniziativa La Calabria che si muove un mese di eventi, riflessioni, incontri sul rischio sismico. Organizzata dal CSV Cosenza con il supporto del Comune di Rende, della Regione Calabria, dell Ufficio scolastico regionale e del Dipartimento di Protezione Civile. Con il Patrocinio della Provincia di Cosenza e dell Ordine degli Architetti di Cosenza, collaborazione con la Prefettura di Cosenza e l Università della Calabria. La manifestazione è stata caratterizzata da seminari tematici, laboratori, corsi di formazione e dalla mostra itinerante Terremoti d Italia. La mostra è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile per sensibilizzare la popolazione, in particolare i più giovani, sul rischio sismico e diffondere una cultura della prevenzione, soprattutto in territori ad elevata pericolosità sismica come la Calabria. segue

segue

segue

Durante tutta la manifestazione è stata allestito un laboratorio didattico con la mostra itinerante dei terremoti d Italia accessibile anche alle persone non vedenti.

5 MAGGIO 2015 Emanazione da parte della Regione della D.G.R. N 135 Con l Allegato contenete le linee guida per la Mappa Sinottita delle disabilità segue

DGR. N 135 del 5 MAGGIO 2015 segue

ALLEGATO DGR. N 135 del 5 MAGGIO 2015

LINEE GUIDA Pianificazione d emergenza - direttiva disabilità Delibera di Giunta Regionale n 135 del 05.05.2015 Integrazione al piano comunale di protezione civile Questo documento riporta i contenuti minimi per l integrazione dei Piani comunali di emergenza per la gestione ed il soccorso alle persone con disabilità. segue

Delibera di Giunta Regionale n 135 del 05.05.2015 Integrazione al piano comunale di protezione civile Quest integrazione al piano comunale deve essere composta da: Schede Carte

segue

segue

segue

L immagine in questione è riferita all area di attesa del piano di protezione civile di S.Luca (A1) segue

MAPPA SINOTTICA DELLA DISABILITÀ

Sintesi Mappa Sinottica delle disabilità del comune di Rogliano con le direttive della D.G.R. 135/2015

LUZZI TUTELA CIVIUM VOLONTARIATO Grazie dell attenzione Dott. Maurizio Simone Vicepresidente SSB