Bilancio d esercizio. Anno 2009

Documenti analoghi
FONDO PENSIONI PER IL PERSONALE DEL GRUPPO BANCO POPOLARE BILANCIO DI ESERCIZIO

Bilancio d esercizio. Anno 2012

FONDO PENSIONI PER IL PERSONALE DEL GRUPPO BANCO POPOLARE

FONDO PER IL TRATTAMENTO PREVIDENZIALE COMPLEMENTARE DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO BANCARIO DELL'ISTITUTO CENTRALE DELLE BANCHE POPOLARI ITALIANE

ASSEMBLEA ORDINARIA del 20 aprile 2007

Bilancio d esercizio. Anno 2013

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DEL GRUPPO BANCO POPOLARE

FONDO PENSIONI PER IL PERSONALE DEL GRUPPO BANCO POPOLARE

Bilancio d esercizio. Anno 2015

Sanpaolo Previdenza Linea Monetaria

RENDICONTO Comparto Bap Pensione TFR Fase di accumulo. Bancassurance Popolari S.p.A. Fondo pensione aperto BAP PENSIONE 2007

RENDICONTO. Comparto Bap Pensione TFR. Fase di accumulo

Bancassurance Popolari S.p.A. Fondo pensione aperto BAP PENSIONE RENDICONTO Comparto Bap Pensione TFR Fase di accumulo

RENDICONTO Comparto Bap Pensione TFR Fase di accumulo. Bancassurance Popolari S.p.A. Fondo pensione aperto BAP PENSIONE 2007

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

Sanpaolo Previdenza Aziende Linea Obbligazionaria

Sanpaolo Previdenza Aziende Linea Bilanciata Azionaria

RENDICONTO Comparto Bap Pensione TFR Fase di accumulo. Bancassurance Popolari S.p.A. Fondo pensione aperto BAP PENSIONE 2007

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

ZURICH CONTRIBUTION Sede in Milano - Piazza Carlo Erba 6 Iscrizione Albo Fondi Pensione n 37 del 09/12/1998

ZURICH CONTRIBUTION Sede in Milano - Via Benigno Crespi, 23 Iscrizione Albo Fondi Pensione n 37 del 09/12/1998

FONDO PENSIONE APERTO "ZED OMNIFUND" Sede in Milano - Piazza Carlo Erba 6 Iscrizione Albo Fondi Pensione n 39 del 09/12/1998

FONDO PENSIONE APERTO "ZED OMNIFUND" Sede in Milano - Via Benigno Crespi, 23 Iscrizione Albo Fondi Pensione n 39 del 09/12/1998

FONDO PENSIONE APERTO "ZED OMNIFUND" Sede in Milano - Via Benigno Crespi, 23 Iscrizione Albo Fondi Pensione n 39 del 09/12/1998

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO Linea Conservativa

FONDO PENSIONE APERTO "ZED OMNIFUND" Sede in Milano - Piazza Carlo Erba 6 Iscrizione Albo Fondi Pensione n 39 del 09/12/1998

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2013

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO Linea Mix

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2012

Gestione Assicurativa

FONDO PENSIONE APERTO "ZED OMNIFUND" Sede in Milano - Piazza Carlo Erba 6 Iscrizione Albo Fondi Pensione n 39 del 09/12/1998

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2009

Gestione Assicurativa

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2013

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2016

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2017

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2010

FONDO PENSIONI PER IL PERSONALE DEL CREDITO BERGAMASCO

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2018

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO Linea Mix

FIPACI Fondo Pensione Integrativo Dipendenti ACI Informatica

FONDO PENSIONI PER IL PERSONALE DEL CREDITO BERGAMASCO

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2012

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO Linea Conservativa

MULTIFOND Cassa Interaziendale di Previdenza per Prestatori di Lavoro Subordinato - Fondo Pensione RELAZIONE SULLA GESTIONE E BILANCIO

Aeroporto Milano Linate SEGRATE (MI) - C.F

FIPACI Fondo Pensione Integrativo Dipendenti ACI Informatica

FONDO PENSIONE APERTO PREVIGEST FUND MEDIOLANUM RENDICONTO DELL'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2005

STATO DIMOSTRATIVO DEI CONTI BILANCIO 31 DICEMBRE 2013 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO NOTA INTEGRATIVA

MULTIFOND Cassa Interaziendale di Previdenza per Prestatori di Lavoro Subordinato - Fondo Pensione RELAZIONE SULLA GESTIONE E BILANCIO

Aeroporto Milano Linate SEGRATE (MI) C.F

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2016 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO

BILANCIO 31 DICEMBRE 2005 Stato Patrimoniale Conto Economico Nota Integrativa

FONDO PENSIONE INTEGRATIVO DI PREVIDENZA DEI DIRIGENTI DELLE SOCIETA DEL GRUPPO RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA SPA F.I.P.D.RAI

BNP PARIBAS REIM SGR P.A. APPROVAZIONE SEMESTRALE 2018 DEL FIA IMMOBILIARE DINAMICO

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017

BNP PARIBAS REIM SGR P.A. APPROVAZIONE SEMESTRALE 2017 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2001

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 1 al 31 dicembre 2009

BNP PARIBAS REIM SGR P.A. APPROVAZIONE SEMESTRALE 2016 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO

MULTIFOND Cassa Interaziendale di Previdenza per Prestatori di Lavoro Subordinato - Fondo Pensione RELAZIONE SULLA GESTIONE E BILANCIO

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2006

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2017 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2013

FONDO PENSIONI PER IL PERSONALE DEL GRUPPO BANCO POPOLARE BILANCIO D ESERCIZIO

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2018 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 1 al 30 giugno 2010

COMUNICATO STAMPA APPROVATE LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2016 DEI FONDI:

NOTA INTEGRATIVA - PARTE "C" - INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO. Sezione 1 - Gli interessi

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO ESTENSE GRANDE DISTRIBUZIONE

CREDEM PRIVATE EQUITY SGR S.p.A. Fondo Comune d Investimento Chiuso. Credem Venture Capital Fund RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva il rendiconto annuale 2013 del Fondo Estense Grande Distribuzione

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2010

TELEMACO. Fondo Nazionale Pensione Complementare per i Lavoratori delle Aziende di Telecomunicazione

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2016 DEL FONDO BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE

COMUNICATO STAMPA APPROVATE LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2017 DEI FONDI:

MULTIFOND Cassa Interaziendale di Previdenza per Prestatori di Lavoro Subordinato - Fondo Pensione RELAZIONE SULLA GESTIONE E BILANCIO

COMUNICATO STAMPA APPROVATE LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2016 DEI FONDI:

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 settembre 2010

BILANCIO D ESERCIZIO ANNO 2014

TELEMACO. Fondo Nazionale Pensione Complementare per i Lavoratori delle Aziende di Telecomunicazione

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2002

FON.TE FONDO NAZIONALE COMPLEMENTARE PER I DIPENDENTI DI AZIENDE DEL TERZIARIO

RELAZIONE E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2010

RELAZIONE E RENDICONTO

Fondo Risultato netto del periodo Valore unitario della quota 1.792, ,017

BILANCIO AL 31 DICEMBRE Stato Patrimoniale Conto Economico Nota Integrativa

FONDO PENSIONE DEL GRUPPO UBI BANCA DELLA BANCA POPOLARE DI BERGAMO E DELLE ALTRE SOCIETA CONTROLLATE

COMUNICATO STAMPA APPROVATE LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2018 DEI FONDI DI INVESTIMENTO ALTERNATIVI CHIUSI IMMOBILIARI:

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2016 DEL FONDO ESTENSE GRANDE DISTRIBUZIONE

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2011

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE

Transcript:

FONDO PENSIONI PER IL PERSONALE DEL CREDITO BERGAMASCO Bilancio d esercizio Anno 2009

FONDO PENSIONI PER IL PERSONALE DEL CREDITO BERGAMASCO Sede in Bergamo, Largo Porta Nuova, 2 Codice fiscale 95111000162 Iscritto all Albo dei Fondi Pensioni al n.1628 della Sezione Speciale: Fondi Pensione Preesistenti con soggettività giuridica Bilancio al 31/12/2009 STATO PATRIMONIALE Valori in Euro ATTIVITA' 2009 2008 FASE DI ACCUMULO 10 Investimenti diretti - - 20 Investimenti in gestione 87.037.271 68.116.520 30 Garanzie di risultato acquisite sulle posizioni individuali - - 40 Attività della gestione amministrativa 9.839.675 17.132.374 50 Crediti di imposta 373.467 421.782 TOTALE ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO 97.250.413 85.670.676 FASE DI ACCUMULO PASSIVITA' 2009 2008 10 Passività della gestione previdenziale 151.364 51.403 20 Passività della gestione finanziaria 2.939 540 30 Garanzie di risultato riconosciute sulle posizioni individuali - - 40 Passività della gestione amministrativa 104.554 312.173 50 Debiti di imposta 564.284 48.315 TOTALE PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO 823.141 412.431 100 Attivo netto destinato alle prestazioni 96.427.272 85.258.245 Conti d'ordine pag.1

FONDO PENSIONI PER IL PERSONALE DEL CREDITO BERGAMASCO Sede in Bergamo, Largo Porta Nuova, 2 Codice fiscale 95111000162 Iscritto all Albo dei Fondi Pensioni al n.1628 della Sezione Speciale: Fondi Pensione Preesistenti con soggettività giuridica Bilancio al 31/12/2009 CONTO ECONOMICO - valori in Euro CONTO ECONOMICO Valori in Euro 2009 2008 FASE DI ACCUMULO 10 Saldo della gestione previdenziale 6.549.008-3.512.898 20 Risultato della gestione finanziaria diretta - - 30 Risultato della gestione finanziaria indiretta 5.258.061-3.257.702 40 Oneri di gestione - - 50 Margine della gestione finanziaria (20) + (30) + (40) 5.258.061-3.257.702 60 Saldo della gestione amministrativa - 73.758-125.607 70 Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni ante imposta sostitutiva (10) + (50) + (60) 11.733.311-6.896.207 80 Imposta sostitutiva - 564.284 373.467 Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni (70) + (80) 11.169.027-6.522.740 pag.2

STATO PATRIMONIALE Analitico Valori in Euro FASE DI ACCUMULO ATTIVITA' 2009 2008 10 Investimenti diretti - - a) Azioni e quote di società immobiliari - - b) Quote di fondi comuni di investimento immobiliare chiusi - - c) Quote di fondi comuni di investimento mobiliare chiusi - - 20 Investimenti in gestione 87.037.271 68.116.520 a) Depositi bancari 1.862.323 1.539.086 b) Crediti per operazioni pronti contro termine - - c) Titoli emessi da Stati o organismi internazionali 71.001.291 47.364.504 d) Titoli di debito quotati 446.652 7.548.949 e) Titoli di capitale quotati 7.429.990 4.600.234 f) Titoli di debito non quotati - - g) Titoli di capitale non quotati - - h) Quote di O.I.C.R. 6.044.373 6.502.293 i) Opzioni acquistate - - l) Ratei e risconti attivi 241.565 561.454 m) Garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione - - n) Altre attività della gestione finanziaria 11.077-30 Garanzie di risultato acquisite sulleposiz.individuali - - - - 40 Attività della gestione amministrativa 9.839.675 17.132.374 a) Cassa e depositi bancari 9.743.738 12.238.582 b) Immobilizzazioni immateriali - - c) Immobilizzazioni materiali - - d) Altre attività della gestione amministrativa 95.937 4.893.792 50 Crediti di imposta 373.467 373.467 421.782 421.782 TOTALE ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO 97.250.413 85.670.676 FASE DI ACCUMULO PASSIVITA' 2009 2008 10 Passività della gestione previdenziale 151.364 51.403 a) Debiti della gestione previdenziale 151.364 51.403 20 Passività della gestione finanziaria 2.939 540 a) Debiti per operazioni pronti contro termine - - b) Opzioni emesse - - c) Ratei e risconti passivi - - d) Altre passività della gestione finanziaria 2.939 540 30 Garanzie di risultato acquisite sulleposiz.individuali - - - - 40 Passività della gestione amministrativa 104.554 312.173 a) TFR - - b) Altre passività della gestione amministrativa 104.554,00 312.173 50 Debiti di imposta 564.284 564.284 48.315 48.315 TOTALE PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO 823.141 412.431 100 Attivo netto destinato alle prestazioni 96.427.272 85.258.245 Conti d'ordine pag.3

CONTO ECONOMICO Analitico Valori in Euro 2009 2008 10 Saldo della gestione previdenziale 6.549.008-3.512.898 a) Contributi per le prestazioni 11.975.918 12.348.272 b) Anticipazioni - 1.783.115-1.449.332 c) Trasferimenti e riscatti - 504.073-1.589.304 d) Trasformazioni in rendita - 1.256.974-1.226.382 e) Erogazioni in forma di capitale - 1.882.748-11.596.152 f) Premi per prestazioni accessorie - - g) Storno contributi Banca dipendenti cessati - - 20 Risultato della gestione finanziaria diretta - - a) Dividendi - - b) Utili e perdite da realizzo - - c) Plusvalenze / Minusvalenze - - 30 Risultato della gestione finanziaria indiretta 5.258.061-3.257.702 a) Dividendi e interessi 1.515.423 2.442.453 b) Profitti e perdite da operazioni finanziarie 3.742.638-5.700.155 c) Commissioni e provvigioni su prestito titoli - - d) Proventi e oneri per operazioni pronti c/termine - - e) Differenziale su garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione - - 40 Oneri di gestione - - a) Società di gestione - - b) Banca depositaria - - 50 Margine della gestione finanziaria 5.258.061-3.257.702 (20) + (30) + (40) 60 Saldo della gestione amministrativa - 73.758-125.607 a) Contributi destinati a copertura oneri amministrativi 172.253 241.060 b) Oneri per servizi amministrativi acquistati da terzi - - c) Spese generali e amministrative - 268.464-435.226 d) Spese per il personale - - e) Ammortamenti - - f) Storno oneri amministrativi alla fase di erogazione - - g) Oneri e proventi diversi 22.453 68.559 70 Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni ante imposta sostitutiva (10) + (50) + (60) 11.733.311-6.896.207 80 Imposta sostitutiva -564.284-564.284 373.467 373.467 Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni (70) + (80) 11.169.027-6.522.740 pag.4

FONDO PENSIONI PER IL PERSONALE DEL CREDITO BERGAMASCO Sede in Bergamo, Largo Porta Nuova, 2 Codice fiscale 95111000162 Iscritto all Albo dei Fondi Pensioni al n.1628 della Sezione Speciale: Fondi Pensione Preesistenti con soggettività giuridica INFORMAZIONI GENERALI Nota Integrativa al Bilancio chiuso il 31/12/2009 A partire dall esercizio 2009 viene adottato, compatibilmente con le caratteristiche proprie dell attività svolta dal Fondo Pensione Personale Credito Bergamasco, la struttura del bilancio contenuta nella delibera del 17 Giugno 1998 della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione CO.VI.P., e successive integrazioni, non essendo stata ancora emanata alcuna specifica disposizione per la categoria dei c.d. fondi preesistenti al 1993. 1. CARATTERISTICHE DEL FONDO Il Fondo Pensione per il Personale del Credito Bergamasco è un fondo pensioni negoziale, costituito in forma di associazione non riconosciuta e operante in regime di contribuzione definita. Il Fondo è iscritto all albo tenuto dalla CO.VI.P. con il n. 1628, è stato costituito il 20 agosto 1999 con la denominazione Fondo Pensioni per il Personale del Credito Bergamasco e ha sede in Bergamo, Largo Porta Nuova, 2. Il Fondo si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti del Credito Bergamasco SpA ancorché interessati da trasferimento d azienda o riassunti presso altre società del Gruppo di appartenenza. Le risorse del Fondo sono ripartite in cinque comparti: cp. A Monetario cp. B Bilanciato Max 10% in azioni cp. C Bilanciato Max 25% in azioni cp. D Bilanciato Max 50% in azioni cp. E Garantito Per il dettaglio delle caratteristiche dei singoli comparti si rinvia alla Nota Informativa. La gestione delle risorse del Fondo da investire nei mercati mobiliari è stata conferita a Banca Aletti & C. SpA. 2. CRITERI DI FORMAZIONE Il bilancio d esercizio è redatto in unità di Euro, come la Nota Integrativa, ove non diversamente indicato. Oltre alla presente Nota Integrativa, che costituisce parte integrante del bilancio d esercizio e si compone dei Rendiconti dei singoli comparti d investimento, è stata redatta la Relazione del Consiglio di Amministrazione sulla Gestione, che contiene la descrizione della situazione del Fondo a fine esercizio, l andamento della gestione nel corso dello stesso e i fatti di rilievo verificatisi dopo la chiusura dell esercizio. 3. CRITERI DI VALUTAZIONE Il bilancio è stato redatto privilegiando la rappresentazione della sostanza sulla forma. Si evidenzia che i criteri di valutazione delle poste patrimoniali ed economiche di seguito esposti pag.5

sono in linea con quelli stabiliti da CO.VI.P. nella Delibera del 17/6/1998, e che essi non si discostano da quelli utilizzati per la formazione del bilancio dei precedenti esercizi. Cassa e depositi bancari Sono valutati al valore nominale. Investimenti finanziari Per le operazioni di compravendita di strumenti finanziari è stato preso a riferimento il momento della contrattazione e non quello del regolamento. Trattandosi esclusivamente di titoli quotati su mercati regolamentati, sono stati iscritti al valore delle quotazioni rilevate all ultimo giorno di contrattazione antecedente o coincidente con la chiusura dell esercizio. I mercati cui si è fatto riferimento per comparare il costo sono l MTS e la Borsa Valori di Milano per i titoli in essi quotati, mentre per i titoli esteri si è fatto riferimento al valore di mercato fornito dal provider TELEKURS, ad eccezione dei titoli trattati sul mercato tedesco per i quali sono stati utilizzati i valori forniti da BLOOMBERG. Inoltre, le operazioni a termine sono state valutate al tasso di cambio a termine corrente al 31/12/2009 per scadenze corrispondenti a quelle delle operazioni oggetto di valutazione. Operazioni in valuta Le attività e le passività in valuta sono iscritte al cambio corrente alla data di chiusura dell esercizio. Crediti e debiti Sono iscritti in bilancio al valore nominale perché ritenuto coincidente con quello di realizzo. Oneri e proventi La rilevazione degli oneri e dei proventi è avvenuta in base al principio della competenza temporale, prescindendo dal momento numerario (incassi e pagamenti). Compensazioni Le compensazioni di partite sono effettuate solo nel caso di operazioni per le quali esse rappresentino un connotato caratteristico. Contributi previdenziali I contributi previdenziali sono registrati al momento del loro incasso e i contributi non ancora incassati al 31.12.2009 sono stati registrati nei Crediti e nei Debiti della gestione previdenziale. Imposta Sostitutiva Le imposte di competenza di ogni singolo comparto sono state imputate secondo le disposizioni introdotte dal D.Lgs.n.47/2000 e successive modificazioni e integrazioni. Ripartizione costi comuni Le spese di carattere amministrativo e generale sono state ripartite tra i singoli comparti sulla base dei criteri di ripartizione approvati dal CdA nel 2004. In particolare: - spese di assicurazione: vengono suddivise per comparto di investimento in relazione all ammontare del capitale assicurato (su base retributiva del giugno a.c.) per ciascun assicurato con posizione individuale al 31.12; riducono i rendimenti del comparto. In caso di fuoriuscita dal Fondo in corso d anno, all iscritto vengono addebitate in dodicesimi le spese relative ai premi ed ai risarcimenti in franchigia tenuto conto del suo capitale assicurato; - valori bollati e marche: vengono suddivise per comparto di investimento in relazione al numero degli iscritti attivi con posizione individuale al 31.12; riducono i rendimenti del comparto. - quote associative: vengono suddivise per comparto di investimento in relazione al numero degli iscritti attivi con posizione individuale al 31.12 ed al numero dei pensionati ex-tia al 31.12; riducono i rendimenti del comparto. - onorari dei Revisori: vengono suddivisi per comparto di investimento, comprendendo anche i pensionati, in relazione all ammontare delle posizioni individuali degli iscritti attivi al 31.12 e della consistenza patrimoniale della gestione ex-tia; riducono i rendimenti del comparto. pag.6

- interessi/oneri bancari su c/c transitorio: vengono suddivisi per comparto di investimento in relazione al numero degli iscritti attivi con posizione individuale al 31.12; aumentano/riducono i rendimenti del comparto. 4. ASSOCIATI ISCRITTI Al 31.12.2009 il n complessivo degli aderenti era pari a 2093, di cui 2085 lavoratori attivi e 8 iscritti non più dipendenti, con la seguente ripartizione: Società N. Iscritti Comparto N. Iscritti ALETTI 16 cp. A 667 BP 13 cp. B 421 BPL 2 cp. C 516 BPN 6 cp. D 489 BPV 182 Tot. 2093 CB 1841 CRLPL 1 SGS 24 non dipendenti 8 Tot. 2093 Nel comparto Linea Garantita troviamo le posizioni degli iscritti (n. 209) che hanno optato per la destinazione di quote di TFR al comparto garantito. Si chiarisce che, ai fini delle statistiche che seguono, è stata considerata per tali iscritti la sola posizione principale. 5. ALTRE INFORMAZIONI Per quanto riguarda i compensi agli Amministratori e ai Sindaci, si evidenziano i soli emolumenti spettanti al Collegio Sindacale, in quanto le prestazioni dei Consiglieri di Amministrazione sono effettuate a titolo gratuito: Qualifica 2009 2008 Amministratori Collegio Sindacale 19.175 21.528 * * * pag.7

STATO PATRIMONIALE FASE DI ACCUMULO RENDICONTO DEL COMPARTO LINEA AMMINISTRATIVA ATTIVITA' 2009 2008 10 Investimenti diretti - - a) Azioni e quote di società immobiliari - - b) Quote di fondi comuni di investimento - - immobiliare chiusi - - c) Quote di fondi comuni di investimento mobiliare chiusi - - 20 Investimenti in gestione - - a) Depositi bancari - - b) Crediti per operazioni pronti contro termine - - c) Titoli emessi da Stati o organismi internazionali - - d) Titoli di debito quotati - - e) Titolo di capitale quotati - - f) Titoli di debito non quotati - - g) Titolo di capitale non quotati - - h) Quote di O.I.C.R. - - i) Opzioni acquistate - - l) Ratei e risconti attivi - - m) Garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione - - n) Altre attività della gestione finanziaria - - 30 Garanzie di risultato acquisite sulleposiz.individuali - - 40 Attività della gestione amministrativa 98.316 288.713 a) Cassa e depositi bancari 94.292 284.910 b) Immobilizzazioni immateriali c) Immobilizzazioni materiali d) Altre attività della gestione amministrativa 4.024 3.803 50 Crediti di imposta - - TOTALE ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO 98.316 288.713 FASE DI ACCUMULO PASSIVITA' 2009 2008 10 Passività della gestione previdenziale - - a) Debiti della gestione previdenziale - 20 Passività della gestione finanziaria - - a) Debiti per operazioni pronti contro termine - - b) Opzioni emesse - - c) Ratei e risconti passivi - - d) Altre passività della gestione finanziaria - - 30 Garanzie di risultato acquisite sulleposiz.individuali - - 40 Passività della gestione amministrativa 98.316 288.713 a) TFR - - b) Altre passività della gestione amministrativa 98.316 288.713 50 Debiti di imposta - - Totale Passività 98.316 288.713 100 Attivo netto destinato alle prestazioni - - pag.8

CONTO ECONOMICO 2009 2008 10 Saldo della gestione previdenziale - - a) Contributi per le prestazioni - - b) Anticipazioni - - c) Trasferimenti e riscatti - - d) Trasformazioni in rendita - - e) Erogazioni in forma di capitale - - f) Premi per prestazioni accessorie - - g) Storno contributi Banca dipendenti cessati - - 20 Risultato della gestione finanziaria diretta - - a) Dividendi - - b) Utili e perdite da realizzo - - c) Plusvalenze / Minusvalenze - - 30 Risultato della gestione finanziaria indiretta - - a) Dividendi e interessi - - b) Profitti e perdite da operazioni finanziarie - - c) Commissioni e provvigioni su prestito titoli - - d) Proventi e oneri per operazioni pronti c/termine - - e) Differenziale su garanzie di risultato rilasciate - - al fondo pensione 40 Oneri di gestione - - a) Società di gestione - - b) Banca depositaria - - 50 Margine della gestione finanziaria (20) + (30) + (40) - - 60 Saldo della gestione amministrativa - - a) Contributi destinati a copertura oneri amministrativi 172.253 241.060 b) Oneri per servizi amministrativi acquistati da terzi - - c) Spese generali e amministrative -174.403-275.009 d) Spese per il personale - - e) Ammortamenti - - f) Storno oneri amministrativi alla fase di erogazione - - g) Oneri e proventi diversi 2.150 33.949 Variazione dell'attivo netto destinato alle 70 - - prestazioni ante imposta sostitutiva (10) + (50) + (60) - 80 Imposta sostitutiva - - - Variazione dell'attivo netto destinato alleprestazioni (70) + (80) - - La struttura del Fondo ha da tempo richiesto l adozione di una gestione separata per tutte le operazioni di natura amministrativa destinate al funzionamento del Fondo nella sua interezza, e quindi non attinenti esclusivamente alla gestione finanziaria dei contributi versati. Col passare degli anni la gestione amministrativa del Fondo ha assunto sempre maggiore consistenza, come diretta conseguenza del crescente volume delle risorse finanziarie. Si evidenziano di seguito le componenti patrimoniali ed economiche di detta gestione amministrativa. pag.9

ATTIVITA 40) Attività della gestione amministrativa a) Cassa e depositi bancari Rappresenta il saldo del conto corrente utilizzato per gli incassi ed i pagamenti relativi alla gestione amministrativa. d) Altre attività della gestione amministrativa La voce in commento, pari ad 4.024, si riferisce prevalentemente a risconti attivi sui premi per la copertura assicurativa in caso morte ed invalidità permanente (prestazioni accessorie). PASSIVITA 40) Passività della gestione amministrativa b) Altre passività della gestione amministrativa Sono costituite da debiti verso le linee per contributi a copertura degli oneri amministrativi versati in eccesso e debiti per prestazioni di servizi di competenza dell esercizio (emolumento collegio sindacale). pag.10

CONTO ECONOMICO 60) Saldo della gestione amministrativa a) Contributi destinati a copertura di oneri amministrativi Si riferiscono: - per 78.265 alle somme relative all ex-fondo cassieri, alle eccedenze di cassa prescritte e alle eccedenze bancomat prescritte che il Credito Bergamasco destina al Fondo Pensione specificatamente a deconto di premi per polizze assicurative; - per 93.988 ai contributi versati dalle singole linee d investimento a copertura della totalità degli oneri amministrativi. c) Spese generali ed amministrative Sono costituite da: Costo assicurazione: premi versati e risarcimenti in franchigia 143.940 Quote Associative: Covip e Assoprevidenza 7.462 Emolumenti corrisposti al Collegio Sindacale 19.175 Marche da bollo per estratti conto 3.783 Altro 43 Tot. 174.403 g) Oneri e proventi diversi Riguardano altre spese e proventi minori relativi alla gestione amministrativa (interessi conto corrente bancario e spese tenuta conto). Si evidenzia che il Fondo non si avvale di personale né alle proprie dipendenze né in forma di rapporto di collaborazione. * * * pag.11

STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO RENDICONTO DEL COMPARTO D INVESTIMENTO A - MONETARIO 2009 2008 10 Investimenti diretti - - a) Azioni e quote di società immobiliari - - b) Quote di fondi comuni di investimento - - immobiliare chiusi c) Quote di fondi comuni di investimento mobiliare chiusi - - 20 Investimenti in gestione 28.338.651 15.407.562 a) Depositi bancari 261.730 498.076 b) Crediti per operazioni pronti contro termine - - c) Titoli emessi da Stati o organismi internazionali 28.036.481 14.020.264 d) Titoli di debito quotati - 746.763 e) Titolo di capitale quotati - - f) Titoli di debito non quotati - - g) Titolo di capitale non quotati - - h) Quote di O.I.C.R. - - i) Opzioni acquistate - - l) Ratei e risconti attivi 40.440 142.459 m) Garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione - - n) Altre attività della gestione finanziaria - - 30 Garanzie di risultato acquisite sulleposiz.individuali - - 40 Attività della gestione amministrativa 5.088.748 1.241.456 a) Cassa e depositi bancari 5.051.065 507.002 b) Immobilizzazioni immateriali - - c) Immobilizzazioni materiali - - d) Altre attività della gestione amministrativa 37.683 734.454 50 Crediti di imposta - - TOTALE ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO 33.427.399 16.649.018 FASE DI ACCUMULO PASSIVITA' 2009 2008 10 Passività della gestione previdenziale 51.742 - a) Debiti della gestione previdenziale 51.742-20 Passività della gestione finanziaria - - a) Debiti per operazioni pronti contro termine - - b) Opzioni emesse - - c) Ratei e risconti passivi - - d) Altre passività della gestione finanziaria - - 30 Garanzie di risultato acquisite sulleposiz.individuali - - - - 40 Passività della gestione amministrativa - 3.977 a) TFR - - b) Altre passività della gestione amministrativa - 3.977 50 Debiti di imposta 86.923 86.923 47.859 47.859 TOTALE PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO 138.665 51.836 100 Attivo netto destinato alle prestazioni 33.288.734 16.597.182 pag.12

CONTO ECONOMICO 2009 2008 10 Saldo della gestione previdenziale 15.988.236 6.427.038 a) Contributi per le prestazioni 3.587.383 2.110.370 b) Anticipazioni -755.473-423.409 c) Trasferimenti e riscatti 14.094.516 7.680.982 d) Trasformazioni in rendita - - e) Erogazioni in forma di capitale -938.190-2.940.905 f) Premi per prestazioni accessorie - - g) Storno contributi Banca dipendenti cessati - - 20 Risultato della gestione finanziaria diretta - - a) Dividendi - - b) Utili e perdite da realizzo - - c) Plusvalenze / Minusvalenze - - 30 Risultato della gestione finanziaria indiretta 803.691 442.874 a) Dividendi e interessi 288.618 516.398 b) Profitti e perdite da operazioni finanziarie 515.073-73.524 c) Commissioni e provvigioni su prestito titoli - - d) Proventi e oneri per operazioni pronti c/termine - - e) Differenziale su garanzie di risultato rilasciate - - al fondo pensione 40 Oneri di gestione - - a) Società di gestione - - b) Banca depositaria - - 50 Margine della gestione finanziaria (20) + (30) + (40) 803.691 442.874 60 Saldo della gestione amministrativa - 13.452-7.796 a) Contributi destinati a copertura oneri amministrativi - - b) Oneri per servizi amministrativi acquistati da terzi - - c) Spese generali e amministrative -29.256-26.210 d) Spese per il personale - - e) Ammortamenti - - f) Storno oneri amministrativi alla fase di erogazione - - g) Oneri e proventi diversi 15.804 18.414 70 Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni ante imposta sostitutiva (10) + (50) + (60) 16.778.475 6.862.116 80 Imposta sostitutiva -86.923-86.923-47.859-47.859 Variazione dell'attivo netto destinato alleprestazioni (70) + (80) 16.691.552 6.814.257 pag.13

ATTIVITA 20) Investimenti in gestione La gestione delle risorse del Fondo da investire nei mercati mobiliari è stata conferita a Banca Aletti & C. SpA. I) Indicazione nominativa dei primi 50 titoli detenuti in portafoglio, ordinati per valore decrescente dell investimento N Codice ISIN Descrizione del Titolo Valore Tel Quel (1) Peso % (2) 1 IT0004483043 BOT 15-04-2010 9.246.398,40 32,63 2 IT0004520026 BOT 15-09-2010 3.678.170,00 12,98 3 IT0004539513 BOT 15-10-2010 2.979.600,00 10,51 4 IT0004512528 BOT 15-07-2010 2.840.025,00 10,02 5 IT0004518715 CCT 01-07-2016 2.729.509,08 9,63 6 IT0004224041 CCT 01-03-2014 2.258.875,47 7,97 7 IT0003605380 CCT 01-12-2010 1.471.729,87 5,19 8 IT0003658009 CCT 01-05-2011 1.253.864,64 4,42 9 IT0003746366 CCT 01-11-2011 802.313,37 2,83 10 IT0003993158 CCT 01-11-2012 802.259,89 2,83 Note: (1) Il controvalore è comprensivo sia dei ratei dei titoli obbligazionari che delle operazioni da regolare al 31/12/09. (2) Il peso % è calcolato rapportando il controvalore dei singoli titoli al patrimonio gestito. II) Informazioni sulle operazioni stipulate e non ancora regolate alla data di chiusura dell'esercizio: II-a) Informazioni sulle operazioni di acquisto e di vendita di titoli stipulate e non ancora regolate alla data di chiusura dell'esercizio: in data 31-12-09 non erano presenti operazioni di acquisto/vendita stipulate e non ancora regolate II-b) Informazioni sulle componenti dividendi e cedole da regolare alla data di chiusura dell'esercizio: in data 31-12-09 non erano presenti componenti non regolate III) Informazioni sulle posizioni detenute alla data di chiusura in contratti derivati: In data 31-12-09 non erano presenti operazioni in derivati. Grafico 1 - Composizione per tipologia di investimento pag.14

Grafico 2 - Composizione per valuta degli investimenti DURATA (in anni) DEI TITOLI DI DEBITO COMPRESI IN PORTAFOGLIO Codice ISIN Descrizione del Titolo Tipo tasso Anni a scad. IT000451 8715 CCT 01-07-2016 Indicizzato 6,50 IT0004224041 CCT 01-03-2014 Indicizzato 4,17 IT00039931 58 CCT 01-11-2012 Fisso 2,50 IT0003746366 CCT 01-11-2011 Indicizzato 1,84 IT0003658009 CCT 01-05-2011 Fisso 1,70 IT0003605380 CCT 01-1 2-2010 Indicizzato 0,92 IT0004539513 BOT 15-10-2010 Zero Coupon 0,75 IT0004520026 BOT 15-09-2010 Zero Coupon 0,71 IT000451 2528 BOT 15-07-2010 Fisso 0,59 IT0004483043 BOT 15-04-2010 Fisso 0,45 Grafico 3 Tipologie di titoli di debito in portafoglio a) Depositi bancari Si riferiscono alla liquidità del conto di gestione intrattenuto presso il gestore finanziario in attesa di essere investiti. pag.15

40) Attività della gestione amministrativa a) Cassa e depositi bancari Si riferiscono alla liquidità del conto di afflusso dei contributi per 5.051.065. L elevata giacenza è motivata dagli switch di comparto da effettuarsi il 1 gennaio 2010. d) Altre attività della gestione amministrativa Prevalentemente riguardano per 13.980 crediti da incassare per contributi e per 23.671 crediti verso la linea amministrativa per la ripartizione definitiva dei costi di pertinenza delle singole linee. PASSIVITA 10) Passività della gestione previdenziale a) Debiti della gestione previdenziale Sono costituiti in misura prevalente dal debito di 51.361 verso l erario per ritenute da versare relative alle erogazioni pagate nel mese di dicembre e dal debito nei confronti di un associato. 50) Debiti d imposta Si riferiscono all Imposta Sostitutiva dell 11% maturata sul risultato positivo realizzato dalla linea di investimento in commento nel corso del 2009, e dettagliatamente esposta nell apposito prospetto di Conto Economico. pag.16

CONTO ECONOMICO 10) Saldo della gestione previdenziale Si riporta la composizione delle voci a) Contributi per prestazioni, b) Anticipazioni, c) Trasferimenti e Riscatti, e) Erogazioni in forma di capitale, secondo le seguenti tabelle: Contributi per prestazioni Euro Contributi a carico del datore di lavoro 1.262.348 Contributi a carico dei lavoratori 881.429 TFR 1.443.606 Totale 3.587.383 Anticipazioni Euro Anticipazioni -755.473 Trasferimenti e Riscatti Euro Trasferimenti da altri fondi pensione 285.521 Switch di comparto in entrata 13.950.673 Trasferimenti ad altri fondi -61.281 Switch di comporto in uscita -19.921 Riscatti -60.476 Totale 14.094.516 Erogazioni in forma di capitale Euro Erogazioni in forma di capitale -938.190 30) Risultato della gestione finanziaria indiretta Si riporta la composizione delle voci a) Dividendi e Interessi e b) Profitti e Perdite da operazioni finanziarie, secondo le seguenti tabelle: Voci/Valori Dividendi e Interessi Profitti e Perdite da operazioni finanziarie Titoli emessi da Stati o da 274.399 440.388 organismi internazionali Titoli di debito quotati 13.715 74.685 Titoli di capitale quotati 0 0 Titoli di capitale non quotati 0 0 Depositi bancari 504 0 Quote di O.I.C.R. 0 0 Altri strumenti finanziari 0 0 Risultato gestione cambi 0 0 Totale 288.618 515.073 60) Saldo della gestione amministrativa c) Spese generali amministrative Sono costituite dai costi amministrativi per la gestione del Fondo. Per il dettaglio si rimanda al rendiconto della Linea Amministrativa. g) Oneri e proventi diversi Si riferiscono in prevalenza al saldo degli interessi attivi sul conto di raccolta. pag.17

80) Imposta Sostitutiva Si riferisce al debito per l imposta dell 11% introdotta da D.Lgs. n.47/2000, calcolata come segue: Patrimonio al 31/12/2009 (al lordo dell Imposta Sostitutiva) 33.375.657 + Prestazioni erogate 938.190 + Anticipazioni 755.473 + Trasferimenti ad altri Fondi 61.281 + Riscatti 60.476 + Switch in uscita 19.921 - Contributi versati -3.587.383 - Trasferimenti da altri Fondi -285.521 - Switch in entrata -13.950.673 - Redditi esenti 0 - Patrimonio all 1/1/2009-16.597.182 = Risultato netto di Gestione 790.209 Credito d imposta su OICVM = Imponibile Imposta Sostitutiva 790.209 x Imposta Sostitutiva 11% 86.923 - Credito d imposta OICVM = Imposta Sostitutiva 86.923 * * * pag.18

STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO RENDICONTO DEL COMPARTO D INVESTIMENTO B BILANCIATO MAX 10% in AZIONI 2009 2008 10 Investimenti diretti - - a) Azioni e quote di società immobiliari - - b) Quote di fondi comuni di investimento - - immobiliare chiusi - c) Quote di fondi comuni di investimento mobiliare chiusi - - 20 Investimenti in gestione 18.772.884 17.260.781 a) Depositi bancari 339.273 396.257 b) Crediti per operazioni pronti contro termine - - c) Titoli emessi da Stati o organismi internazionali 16.646.712 13.178.726 d) Titoli di debito quotati 154.083 2.190.099 e) Titolo di capitale quotati 723.030 420.898 f) Titoli di debito non quotati - - g) Titolo di capitale non quotati - - h) Quote di O.I.C.R. 849.704 929.167 i) Opzioni acquistate - - l) Ratei e risconti attivi 58.452 145.634 m) Garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione - - n) Altre attività della gestione finanziaria 1.630-30 Garanzie di risultato acquisite sulleposiz.individuali - - 40 Attività della gestione amministrativa 1.359.082 2.389.817 a) Cassa e depositi bancari 1.343.229 1.383.360 b) Immobilizzazioni immateriali - - c) Immobilizzazioni materiali - - d) Altre attività della gestione amministrativa 15.853 1.006.457 - - 50 Crediti di imposta 4.389 4.389 4.957 4.957 TOTALE ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO 20.136.355 19.655.555 FASE DI ACCUMULO PASSIVITA' 2009 2008 10 Passività della gestione previdenziale 12 - a) Debiti della gestione previdenziale 12-20 Passività della gestione finanziaria - - a) Debiti per operazioni pronti contro termine - - b) Opzioni emesse - - c) Ratei e risconti passivi - - d) Altre passività della gestione finanziaria - - 30 Garanzie di risultato acquisite sulleposiz.individuali - - 40 Passività della gestione amministrativa - 4.819 a) TFR - - b) Altre passività della gestione amministrativa - 4.819 50 Debiti di imposta 120.011 120.011 - - TOTALE PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO 120.023 4.819 100 Attivo netto destinato alle prestazioni 20.016.332 19.650.736 pag.19

CONTO ECONOMICO 2009 2008 10 Saldo della gestione previdenziale - 605.403-1.918.530 a) Contributi per le prestazioni 2.330.678 2.759.996 b) Anticipazioni -438.380-426.542 c) Trasferimenti e riscatti -2.245.803 495.573 d) Trasformazioni in rendita - - e) Erogazioni in forma di capitale -251.898-4.747.557 f) Premi per prestazioni accessorie - - g) Storno contributi Banca dipendenti cessati - - 20 Risultato della gestione finanziaria diretta - - a) Dividendi - - b) Utili e perdite da realizzo - - c) Plusvalenze / Minusvalenze - - 30 Risultato della gestione finanziaria indiretta 1.108.744-17.111 a) Dividendi e interessi 335.117 647.975 b) Profitti e perdite da operazioni finanziarie 773.627-665.086 c) Commissioni e provvigioni su prestito titoli - - d) Proventi e oneri per operazioni pronti c/termine - - e) Differenziale su garanzie di risultato rilasciate - - al fondo pensione 40 Oneri di gestione - - a) Società di gestione - - b) Banca depositaria - - 50 Margine della gestione finanziaria (20) + (30) + (40) 1.108.744-17.111 60 Saldo della gestione amministrativa - 17.734-27.951 a) Contributi destinati a copertura oneri amministrativi - - b) Oneri per servizi amministrativi acquistati da terzi - - c) Spese generali e amministrative -18.714-32.381 d) Spese per il personale - - e) Ammortamenti - - f) Storno oneri amministrativi alla fase di erogazione - - g) Oneri e proventi diversi 980 4.430 Variazione dell'attivo netto destinato alle 70 485.607 prestazioni ante imposta sostitutiva (10) + (50) + (60) - 1.963.592 80 Imposta sostitutiva -120.011-120.011 4.957 4.957 Variazione dell'attivo netto destinato alleprestazioni (70) + (80) 365.596-1.958.635 pag.20

ATTIVITA 20) Investimenti in gestione La gestione delle risorse del Fondo da investire nei mercati mobiliari è stata conferita a Banca Aletti & C. SpA. I) Indicazione nominativa dei primi 50 titoli detenuti in portafoglio, ordinati per valore decrescente dell investimento N Codice ISIN Descrizione del Titolo Valore Tel Quel (1) Peso % (2) 1IT0004518715 CCT 01-07-2016 2.341.998,48 12,48 2IT0004361 058 CTZ 30-04-2010 2.296.320,00 12,23 3IT0004483043 BOT 15-04-2010 1.829.517,30 9,75 4IT0004224041 CCT 01-03-2014 1.726.197,39 9,20 5IT0003746366 CCT 01-11-2011 1.614.655,66 8,60 6IT0004508971 BTP 01-07-2012 1.066.433,78 5,68 7IT0003605380 CCT 01-12-2010 1.016.266,09 5,41 8DE0001137271 BUNDESREP 16-09-2011 1,25% 1.004.301,37 5,35 9IT0004413909 CTZ 30-09-2010 815.121,00 4,34 10FR0116843519 FRANCE 08-11 1.5 786.841,03 4,19 11IT0004532559 BTP 01092040 670.037,90 3,57 12DE0001135390 BUNDESREP 4-1-2020 3,25% 647.027,83 3,45 13IE0031442068 ISHARES S&P 500-VCIC ETF DISTR 361.202,41 1,92 14FR0116843535 FRANCE 08-14 3 355.326,39 1,89 15DE0001135291 BUNDESREP 4-1-2016 3,50% 238.564,85 1,27 16IT0003658009 CCT 01-05-2011 180.556,51 0,96 17IE00B02KXH56 ISHARES MSCI JAPAN-VCIC ETF DISTR 113.623,31 0,61 18LU0358044989 UBS (LUX) EQUITY FUND USA MULTISTRATEGY 94.186,37 0,50 19IT0004356843 (USD)-F BTP 01082023 90.016,66 0,48 20IE0032077012 POWERSHARES EQQQ FUND-VCIC ETF DISTR 78.520,39 0,42 21LU0256836254 PICTET FUNDS (LUX) US EQUITY GROWTH 55.595,07 0,30 22XS0345983638 SELECTION-SI UNICREDI 08-13 4.875 55.155,34 0,29 23LU0328684104 PICTET FUNDS (LUX) JAPAN INDEX-SICAV CL IS 49.773,23 0,27 24XS0291 639440 ACC INTESA SANP 07-14 TV 49.032,56 0,26 25US20825C1 045 CONOCOPHILLIPS ORD 45.128,50 0,24 26XS0191589695 INTESA 04-11 TV 44.013,10 0,23 27LU0328683478 PICTET FUNDS (LUX) USA INDEX-SICAV CL IS 40.316,18 0,21 28US1667641005 ACC CHEVRON ORD 37.891,09 0,20 29CH0012005267 NOVARTIS ORD 37.854,54 0,20 30GB0032452392 UNITED KI 03-36 4.25 34.231,30 0,18 31ES0113900J37 BCO SANTANDER ORD 32.097,45 0,17 32FR0010345371 LYXOR ETF DJ STOXX 600 BANKS-FCO DISTR 28.479,12 0,15 33ES0178430E18 TELEFONICA ORD 28.733,44 0,15 34GB0007980591 BP ORD 24.301,32 0,13 35GB0009895292 ASTRAZENECA ORD 22.121,25 0,12 36LU0329592611 BGF JAPAN VALUE FUND-SICAV CL D JPY ACC 23.054,15 0,12 37CH0038863350 NESTLE ORD 21.621,60 0,12 38GB00B16GWD56 VODAFONE GROUP ORD 22.715,96 0,12 39US5949181045 MICROSOFT ORD 21.164,79 0,11 40GB0005405286 HSBC HLDGS ORD 16.353,24 0,09 41NL0006033250 AHOLD ORD 15.334,56 0,08 42FR0000131104 BNP PARIBAS ORD 15.428,40 0,08 43IT0000062072 GENERALI ORD 14.284,38 0,08 44GB0007188757 RIO TINTO ORD 14.085,24 0,08 45CH0012032048 ROCHE HLDG ORD 15.641,41 0,08 46DE0008404005 ALLIANZ ORD 13.072,50 0,07 47DE000ENAG999 E.ON ORD 13.299,65 0,07 48DE000BAY0017 BAYER ORD 11.919,48 0,06 49GB0000566504 BHP BILLITON ORD 10.355,76 0,06 50US17275R1023 CISCO SYSTEMS ORD 11.699,13 0,06 Note: 1) Il peso % è calcolato rapportando il controvalore dei singoli titoli al patrimonio gestito 2) Il controvalore è comprensivo sia dei ratei dei titoli obbligazionari che delle operazioni da regolare al 31-12-09 II) Informazioni sulle operazioni stipulate e non ancora regolate alla data di chiusura dell'esercizio: II-a) Informazioni sulle operazioni di acquisto e di vendita di titoli stipulate e non ancora regolate alla data di chiusura dell'esercizio: in data 31-12-09 non erano presenti operazioni di pag.21

II-b) acquisto/vendita stipulate e non ancora regolate Informazioni sulle componenti dividendi e cedole da regolare alla data di chiusura dell'esercizio: in data 31-12-09 erano presenti i seguenti proventi per DIVIDENDI da accreditare: ES0113211835 BBVA ORD 45,76 US38141G1040 GOLDMAN SACHS GR ORD 14,82 GB0008847096 TESCO ORD 57,44 Totale Dividendi da incassare 118,02 III) Informazioni sulle posizioni detenute alla data di chiusura in contratti derivati: In data 31-12-09 non erano presenti operazioni in derivati. Grafico 1 - Composizione per tipologia di investimento 1) La voce Altre Attività è composta da operazioni di accredito dividendi non regolate alla data del 31-12-09 Grafico 2 - Composizione per valuta degli investimenti pag.22

DURATA (in anni) DEI TITOLI DI DEBITO COMPRESI IN PORTAFOGLIO Codice ISIN Descrizione del Titolo Tipo tasso Anni a scad. IT0004532559 BTP 01092040 Fisso 30,70 GB0032452392 UNITED KI 03-36 4.25 Fisso 26,20 IT0004356843 BTP 01082023 Fisso 13,59 DE0001135390 BUNDESREP 4-1-2020 3,25% Fisso 10,02 IT000451 8715 CCT 01-07-2016 Indicizzato 6,50 DE0001135291 BUNDESREP 4-1-2016 3,50% Fisso 6,01 FR0116843535 FRANCE 08-14 3 Fisso 4,54 XS0291 639440 INTESA SANP 07-14 TV Indicizzato 4,22 IT0004224041 CCT 01-03-2014 Indicizzato 4,17 XS0282937985 LEHMAN BROS 07-14 TV Indicizzato 4,10 XS0345983638 UNICREDI 08-13 4.875 Fisso 3,12 IT0004508971 BTP 01-07-2012 Fisso 2,50 IT0003746366 CCT 01-11-2011 Indicizzato 1,84 DE0001137271 BUNDESREP 16-09-2011 1,25% Fisso 1,71 FR0116843519 FRANCE 08-11 1.5 Fisso 1,70 XS01 91589695 INTESA 04-11 TV Indicizzato 1,36 IT0003658009 CCT 01-05-2011 Indicizzato 1,33 IT0003605380 CCT 01-1 2-2010 Indicizzato 0,92 IT0004413909 CTZ 30-09-2010 Zero Coupon 0,75 IT0004361058 CTZ 30-04-2010 Zero Coupon 0,33 IT0004483043 BOT 15-04-2010 Zero Coupon 0,29 Grafico 3 Tipologie di titoli di debito in portafoglio a) Depositi bancari Si riferiscono alla liquidità del conto di gestione intrattenuto presso il gestore finanziario in attesa di essere investiti. n) Altre attività della gestione finanziaria Sono relative a crediti per operazioni finanziarie. 40) Attività della gestione amministrativa a) Cassa e depositi bancari Si riferiscono alla liquidità del conto di afflusso dei contributi per 1.343.229. L elevata giacenza è motivata dagli switch di comparto da effettuarsi il 1 gennaio 2010. pag.23

d) Altre attività della gestione amministrativa Si riferiscono per 1.834 a crediti da incassare per contributi e per 14.019 a crediti verso la linea amministrativa per la ripartizione definitiva dei costi di pertinenza delle singole linee. 50) Crediti d Imposta Si riferiscono al credito d Imposta Sostitutiva dell 11% maturata sul risultato negativo di comparto realizzato nell anno 2008. Tale credito sarà totalmente utilizzato a scomputo del versamento dell imposta sostitutiva dell esercizio 2009. PASSIVITA 10) Passività della gestione previdenziale a) Debiti della gestione previdenziale Sono costituiti dal debito residuo di una liquidazione. 50) Debiti d imposta Si riferiscono all Imposta Sostitutiva dell 11% maturata sul risultato positivo realizzato dalla linea di investimento in commento nel corso del 2009 e dettagliatamente esposta nell apposito prospetto di Conto Economico. pag.24

CONTO ECONOMICO 10) Saldo della gestione previdenziale Si riporta la composizione delle voci a) Contributi per prestazioni, b) Anticipazioni, c) Trasferimenti e Riscatti, e) Erogazioni in forma di capitale, secondo le seguenti tabelle: Contributi per prestazioni Euro Contributi a carico del datore di lavoro 745.677 Contributi a carico dei lavoratori 552.740 TFR 1.032.261 Totale 2.330.678 Anticipazioni Euro Anticipazioni -438.380 Trasferimenti e Riscatti Euro Trasferimenti da altri fondi pensione 34.596 Switch di comparto in entrata 19.977 Trasferimenti ad altri fondi -231.772 Switch di comporto in uscita -2.042.000 Riscatti -26.604 Totale -2.245.803 Erogazioni in forma di capitale Euro Erogazioni in forma di capitale -251.898 30) Risultato della gestione finanziaria indiretta Si riporta la composizione delle voci a) Dividendi e Interessi e b) Profitti e Perdite da operazioni finanziarie, secondo le seguenti tabelle: Voci/Valori Dividendi e Interessi Profitti e Perdite da operazioni finanziarie Titoli emessi da Stati o da 262.066 356.688 organismi internazionali Titoli di debito quotati 42.113 114.402 Titoli di capitale quotati 30.678 121.268 Titoli di capitale non quotati 0 0 Depositi bancari 260 0 Quote di O.I.C.R. 0 181.269 Altri strumenti finanziari 0 0 Risultato gestione cambi 0 0 Totale 335.117 773.627 60) Saldo della gestione amministrativa c) Spese generali amministrative Sono costituite dai costi amministrativi per la gestione del Fondo. Per il dettaglio si rimanda al rendiconto della Linea Amministrativa. g) Oneri e proventi diversi Si riferiscono in prevalenza al saldo degli interessi attivi sul conto di raccolta. pag.25

80) Imposta Sostitutiva Si riferisce al debito per l imposta dell 11% introdotta da D.Lgs. n.47/2000, calcolata come segue: Patrimonio al 31/12/2009 (al lordo dell Imposta Sostitutiva) 20.136.343 + Prestazioni erogate 251.898 + Anticipazioni 438.380 + Trasferimenti ad altri Fondi 231.772 + Riscatti 26.604 + Switch in uscita 2.042.000 - Contributi versati -2.330.678 - Trasferimenti da altri Fondi -19.977 - Switch in entrata -34.596 - Redditi esenti 0 - Patrimonio all 1/1/2009-19.650.735 = Risultato netto di Gestione 1.091.011 + Credito d imposta su OICVM = Imponibile Imposta Sostitutiva 1.091.011 x Imposta Sostitutiva 11% 120.011 - Credito d imposta OICVM = Imposta Sostitutiva 120.011 * * * pag.26

STATO PATRIMONIALE FASE DI ACCUMULO RENDICONTO DEL COMPARTO D INVESTIMENTO C BILANCIATO MAX 25% in AZIONI ATTIVITA' 2009 2008 10 Investimenti diretti - - a) Azioni e quote di società immobiliari - - b) Quote di fondi comuni di investimento - - immobiliare chiusi c) Quote di fondi comuni di investimento mobiliare chiusi - - 20 Investimenti in gestione 20.101.394 17.946.829 a) Depositi bancari 249.837 161.829 b) Crediti per operazioni pronti contro termine - - c) Titoli emessi da Stati o organismi internazionali 15.405.374 11.367.222 d) Titoli di debito quotati 151.347 2.743.749 e) Titolo di capitale quotati 2.595.615 1.685.797 f) Titoli di debito non quotati - - g) Titolo di capitale non quotati - - h) Quote di O.I.C.R. 1.605.454 1.848.316 i) Opzioni acquistate - - l) Ratei e risconti attivi 90.675 139.916 m) Garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione - - n) Altre attività della gestione finanziaria 3.092-30 Garanzie di risultato acquisite sulleposiz.individuali - - 40 Attività della gestione amministrativa 1.638.047 9.085.078 a) Cassa e depositi bancari 1.620.639 7.465.136 b) Immobilizzazioni immateriali - - c) Immobilizzazioni materiali - - d) Altre attività della gestione amministrativa 17.408 1.619.942 50 Crediti di imposta 106.465 106.465 120.238 120.238 TOTALE ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO 21.845.906 27.152.145 FASE DI ACCUMULO PASSIVITA' 2009 2008 10 Passività della gestione previdenziale 4.350 - a) Debiti della gestione previdenziale 4.350-20 Passività della gestione finanziaria - - a) Debiti per operazioni pronti contro termine - - b) Opzioni emesse - - c) Ratei e risconti passivi - - d) Altre passività della gestione finanziaria - - 30 Garanzie di risultato acquisite sulleposiz.individuali - - - - 40 Passività della gestione amministrativa 927 8.339 a) TFR - - b) Altre passività della gestione amministrativa 927 8.339 50 Debiti di imposta 141.527 141.527 - - Totale Passività 146.804 8.339 100 Attivo netto destinato alle prestazioni 21.699.102 27.143.806 pag.27

CONTO ECONOMICO 2009 2008 10 Saldo della gestione previdenziale - 6.589.788-5.214.816 a) Contributi per le prestazioni 2.780.339 3.965.757 b) Anticipazioni -315.511-394.773 c) Trasferimenti e riscatti -8.508.751-5.779.222 d) Trasformazioni in rendita - - e) Erogazioni in forma di capitale -545.865-3.006.578 f) Premi per prestazioni accessorie - - g) Storno contributi Banca dipendenti cessati - - 20 Risultato della gestione finanziaria diretta - - a) Dividendi - - b) Utili e perdite da realizzo - - c) Plusvalenze / Minusvalenze - - 30 Risultato della gestione finanziaria indiretta 1.308.235-1.045.677 a) Dividendi e interessi 429.956 667.718 b) Profitti e perdite da operazioni finanziarie 878.279-1.713.395 c) Commissioni e provvigioni su prestito titoli - - d) Proventi e oneri per operazioni pronti c/termine - - e) Differenziale su garanzie di risultato rilasciate - - al fondo pensione 40 Oneri di gestione - - a) Società di gestione - - b) Banca depositaria - - 50 Margine della gestione finanziaria (20) + (30) + (40) 1.308.235-1.045.677 60 Saldo della gestione amministrativa - 21.624-47.396 a) Contributi destinati a copertura oneri amministrativi - - b) Oneri per servizi amministrativi acquistati da terzi - - c) Spese generali e amministrative -23.170-52.708 d) Spese per il personale - - e) Ammortamenti - - f) Storno oneri amministrativi alla fase di erogazione - - g) Oneri e proventi diversi 1.546 5.312 Variazione dell'attivo netto destinato alle 70-5.303.177-6.307.889 prestazioni ante imposta sostitutiva (10) + (50) + (60) 80 Imposta sostitutiva -141.527-141.527 120.238 120.238 Variazione dell'attivo netto destinato alleprestazioni - 5.444.704-6.187.651 pag.28

ATTIVITA 20) Investimenti in gestione La gestione delle risorse del Fondo da investire nei mercati mobiliari è stata conferita a Banca Aletti & C. SpA. I) Indicazione nominativa dei primi 50 titoli detenuti in portafoglio, ordinati per valore decrescente dell investimento Note: N Codice ISIN Descrizione del Titolo Valore Tel Quel (1) Peso % (2) 1IT0004518715 CCT 01-07-2016 1.739.314,91 8,65 2IT0004224041 CCT 01-03-2014 1.508.920,80 7,51 3IT0003605380 CCT 01-12-2010 1.463.704,07 7,28 4IT0003993158 CCT 01-11-2012 1.040.932,21 5,18 5DE0001137271 BUNDESREP 16-09-2011 1,25% 1.000.284,16 4,98 6FR0116843519 FRANCE 08-11 1.5 998.682,84 4,97 7FR0116843535 FRANCE 08-14 3 984.140,14 4,90 8US912828HP83 USA 08-10 2.125 925.668,48 4,61 9IT0004508971 BTP 01-07-2012 828.765,54 4,12 10DE0001135390 BUNDESREP 4-1-2020 3,25% 812.754,28 4,04 11IT0004532559 BTP 01092040 760.640,50 3,78 12IT0004361058 CTZ 30-04-2010 748.800,00 3,73 13DE0001135291 BUNDESREP 4-1-2016 3,50% 602.859,82 3,00 14IT000441 3909 CTZ 30-09-2010 546.727,50 2,72 15US912810QA97 USA 09-39 3.5 533.709,10 2,66 16US912828JR22 USA 08-18 3.75 530.236,48 2,64 17IE0031442068 ISHARES S&P 500-VCIC ETF DISTR 332.568,27 1,65 18IT0004356843 BTP 01082023 311.351,75 1,55 19LU0358044989 UBS (LUX) EQUITY FUND USA MULTI STRATEGY (USD)-F 253.253,25 1,26 20LU0328683478 PICTET FUNDS (LUX) USA INDEX-SICAV CL IS ACC 190.891,10 0,95 21IE0032077012 POWERSHARES EQQQ FUND-VCIC ETF DISTR 170.959,00 0,85 22LU0256836254 PICTET FUNDS (LUX) US EQUITY GROWTH SELECTION-SI 158.760,85 0,79 23GB0007980591 BP ORD 149.266,97 0,74 24CH0012005267 NOVARTIS ORD 149.247,44 0,74 25US1667641005 CHEVRON ORD 127.408,14 0,63 26FR0010345371 LYXOR ETF DJ STOXX 600 BANKS-FCO DISTR 121.479,86 0,60 27XS0345983638 UNICREDI 08-13 4.875 110.310,68 0,55 28LU0329593262 BGF WORLD FINANCIALS FUND-SICAV CL D USD ACC 111.530,92 0,55 29CH0038863350 NESTLE ORD 106.246,97 0,53 30ES0113900J37 BCO SANTANDER ORD 98.348,25 0,49 31CH0012032048 ROCHE HLDG ORD 97.284,85 0,48 32ES0178430E18 TELEFONICA ORD 97.326,72 0,48 33GB00B16GWD56 VODAFONE GROUP ORD 96.264,93 0,48 34FR0000120271 TOTAL ORD 89.784,98 0,45 35GB0032452392 UNITED KI 03-36 4.25 85.026,12 0,42 36LU0328684104 PICTET FUNDS (LUX) JAPAN INDEX-SICAV CL IS ACC 72.167,07 0,36 37DE000ENAG999 E.ON ORD 71.058,13 0,35 38GB0005405286 HSBC HLDGS ORD 70.297,38 0,35 39IE00B02KXH56 ISHARES MSCI JAPAN-VCIC ETF DISTR 69.125,27 0,34 40LU032959261 1 BGF JAPAN VALUE FUND-SICAV CL D JPY ACC 58.425,03 0,29 41GB0000566504 BHP BILLITON ORD 58.046,17 0,29 42GB0007188757 RIO TINTO ORD 56.913,52 0,28 43FR0000120578 SANOFI ORD 56.987,10 0,28 44US20825C1045 CONOCOPHILLIPS ORD 54.629,23 0,27 45GB0009895292 ASTRAZENECA ORD 52.271,68 0,26 46DE0007236101 SIEMENS ORD 52.074,31 0,26 47GB00B0LNX641 UNITED KI 05-11 4.25 49.821,21 0,25 48XS0291 639440 INTESA SANP 07-14 TV 49.032,56 0,24 49DE000BAY0017 BAYER ORD 48.405,40 0,24 50XS0191589695 INTESA 04-11 TV 46.013,69 0,23 1) Il peso % è calcolato rapportando il controvalore dei singoli titoli al patrimonio gestito 2) Il controvalore è comprensivo sia dei ratei dei titoli obbligazionari che delle operazioni da regolare al 31/12/09 pag.29

II) Informazioni sulle operazioni stipulate e non ancora regolate alla data di chiusura dell'esercizio: II-a) Informazioni sulle operazioni di acquisto e di vendita di titoli stipulate e non ancora regolate alla data di chiusura dell'esercizio: in data 31-12-09 non erano presenti operazioni di acquisto/vendita stipulate e non ancora regolate. II-b) Informazioni sulle componenti dividendi e cedole da regolare alla data di chiusura dell'esercizio: in data 31-12-09 erano presenti i seguenti proventi per dividendi da accreditare: ES0113211835 BBVA ORD 221,62 US38141G1 040 GOLDMAN SACHS GR ORD 28,20 GB0008847096 TESCO ORD 217,96 Totale Dividendi da incassare 467,78 III) Informazioni sulle posizioni detenute alla data di chiusura in contratti derivati: In data 31-12-09 non erano presenti operazioni in derivati. Grafico 1 - Composizione per tipologia di investimento Grafico 2 - Composizione per valuta degli investimenti pag.30

DURATA (in anni) DEI TITOLI DI DEBITO COMPRESI IN PORTAFOGLIO Codice ISIN Descrizione del Titolo Tipo tasso Anni a scad. IT0004532559 BTP 01092040 Fisso 30,70 US91281 0QA97 USA 09-39 3.5 Fisso 29,15 GB0032452392 UNITED KI 03-36 4.25 Fisso 26,20 IT0004356843 BTP 01082023 Fisso 13,59 DE0001135390 BUNDESREP 4-1-2020 3,25% Fisso 10,02 US912828JR22 USA 08-18 3.75 Fisso 8,88 IT000451 8715 CCT 01-07-2016 Indicizzato 6,50 DE0001135291 BUNDESREP 4-1-2016 3,50% Fisso 6,01 FR0116843535 FRANCE 08-14 3 Fisso 4,54 XS0291 639440 INTESA SANP 07-14 TV Indicizzato 4,22 IT0004224041 CCT 01-03-2014 Indicizzato 4,17 XS0282937985 LEHMAN BROS 07-14 TV Indicizzato 4,10 XS0345983638 UNICREDI 08-13 4.875 Fisso 3,12 IT00039931 58 CCT 01-11-2012 Indicizzato 2,84 IT0004508971 BTP 01-07-2012 Fisso 2,50 DE0001137271 BUNDESREP 16-09-2011 1,25% Fisso 1,71 FR0116843519 FRANCE 08-11 1.5 Fisso 1,70 XS01 91589695 INTESA 04-11 TV Indicizzato 1,36 GB00B0LNX641 UNITED KI 05-11 4.25 Fisso 1,18 IT0003605380 CCT 01-1 2-2010 Indicizzato 0,92 IT0004413909 CTZ 30-09-2010 Zero Coupon 0,75 IT0004361058 CTZ 30-04-2010 Zero Coupon 0,33 US912828HP83 USA 08-10 2.125 Fisso 0,09 Grafico 3 Tipologie di titoli di debito in portafoglio a) Depositi bancari Si riferiscono alla liquidità del conto di gestione intrattenuto presso il gestore finanziario in attesa di essere investiti. n) Altre attività della gestione finanziaria Sono relative a crediti per operazioni finanziarie. 40) Attività della gestione amministrativa a) Cassa e depositi bancari Si riferiscono alla liquidità del conto di afflusso dei contributi per 1.620.639. L elevata giacenza è motivata dagli switch di comparto da effettuarsi il 1 gennaio 2010. pag.31

d) Altre attività della gestione amministrativa Riguardano crediti verso la linea amministrativa per la ripartizione definitiva dei costi di pertinenza delle singole linee. 50) Crediti d Imposta Si riferiscono al credito d Imposta Sostitutiva dell 11% maturata sul risultato negativo di comparto realizzato nell anno 2008. Tale credito sarà totalmente utilizzato a scomputo del versamento dell imposta sostitutiva dell esercizio 2009. PASSIVITA 10) Passività della gestione previdenziale a) Debiti della gestione previdenziale Sono costituiti dal debito verso l erario per ritenute da versare relative alle erogazioni pagate nel mese di dicembre. 40) Passività della gestione amministrativa b) Altre passività della gestione amministrativa Riguardano debiti verso la Linea Garantita. 50) Debiti d imposta Si riferiscono all Imposta Sostitutiva dell 11% maturata sul risultato positivo realizzato dalla linea di investimento in commento nel corso del 2009 e dettagliatamente esposta nell apposito prospetto di Conto Economico. pag.32

CONTO ECONOMICO 10) Saldo della gestione previdenziale Si riporta la composizione delle voci a) Contributi per prestazioni, b) Anticipazioni, c) Trasferimenti e Riscatti, e) Erogazioni in forma di capitale, secondo le seguenti tabelle: Contributi per prestazioni Euro Contributi a carico del datore di lavoro 856.045 Contributi a carico dei lavoratori 648.756 TFR 1.275.538 Totale 2.780.339 Anticipazioni Euro Anticipazioni - 315.511 Trasferimenti e Riscatti Euro Trasferimenti da altri fondi pensione 34.064 Switch di comparto in entrata 18.659 Trasferimenti ad altri fondi pensione -151.547 Switch di comparto in uscita -8.329.000 Riscatti -80.927 Totale -8.508.751 Erogazioni in forma di capitale Euro Erogazioni in forma di capitale - 545.865 30) Risultato della gestione finanziaria indiretta Si riporta la composizione delle voci a) Dividendi e Interessi e b) Profitti e Perdite da operazioni finanziarie, secondo le seguenti tabelle: Voci/Valori Dividendi e Interessi Profitti e Perdite da operazioni finanziarie Titoli emessi da Stati o da 278.222-46.805 organismi internazionali Titoli di debito quotati 57.031 78.806 Titoli di capitale quotati 94.455 420.082 Titoli di capitale non quotati 0 0 Depositi bancari 248 0 Quote di O.I.C.R. 0 426.196 Altri strumenti finanziari 0 0 Risultato gestione cambi 0 0 Totale 429.956 878.279 60) Saldo della gestione amministrativa c) Spese generali amministrative Sono costituite dai costi amministrativi per la gestione del Fondo. Per il dettaglio si rimanda al rendiconto della Linea Amministrativa. g) Oneri e proventi diversi Si riferiscono in prevalenza al saldo degli interessi attivi sul conto di raccolta. pag.33

80) Imposta Sostitutiva Si riferisce al debito per l imposta dell 11% introdotta da D.Lgs. n.47/2000, calcolata come segue: Patrimonio al 31/12/2009 (al lordo dell Imposta Sostitutiva) 21.840.629 + Prestazioni erogate 545.865 + Anticipazioni 315.511 + Trasferimenti ad altri Fondi 151.547 + Riscatti 80.926 + Switch in uscita 8.329.000 - Contributi versati -2.780.339 - Trasferimenti da altri Fondi -34.064 - Switch in entrata -18.659 - Redditi esenti 0 - Patrimonio all 1/1/2009-27.143.806 = Risultato netto di Gestione 1.286.610 + Credito d imposta su OICVM = Imponibile Imposta Sostitutiva 1.286.610 x Imposta Sostitutiva 11% 141.527 - Credito d imposta OICVM = Imposta Sostitutiva 141.527 * * * pag.34

STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO RENDICONTO DEL COMPARTO D INVESTIMENTO D BILANCIATO MAX 50% in AZIONI 2009 2008 10 Investimenti diretti - - a) Azioni e quote di società immobiliari - - b) Quote di fondi comuni di investimento - - immobiliare chiusi c) Quote di fondi comuni di investimento mobiliare chiusi - - 20 Investimenti in gestione 18.461.281 15.710.280 a) Depositi bancari 95.222 304.865 b) Crediti per operazioni pronti contro termine - - c) Titoli emessi da Stati o organismi internazionali 10.506.151 7.382.472 d) Titoli di debito quotati 141.222 1.809.493 e) Titolo di capitale quotati 4.089.199 2.457.816 f) Titoli di debito non quotati - - g) Titolo di capitale non quotati - - h) Quote di O.I.C.R. 3.572.735 3.632.294 i) Opzioni acquistate - - l) Ratei e risconti attivi 50.406 123.340 m) Garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione - - n) Altre attività della gestione finanziaria 6.346-30 Garanzie di risultato acquisite sulleposiz.individuali - - 40 Attività della gestione amministrativa 1.617.820 3.890.104 a) Cassa e depositi bancari 1.600.815 2.536.959 b) Immobilizzazioni immateriali - - c) Immobilizzazioni materiali - - d) Altre attività della gestione amministrativa 17.005 1.353.145 50 Crediti di imposta 262.613 262.613 296.587 296.587 TOTALE ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO 20.341.714 19.896.971 FASE DI ACCUMULO PASSIVITA' 2009 2008 10 Passività della gestione previdenziale 21.332 - a) Debiti della gestione previdenziale 21.332-20 Passività della gestione finanziaria - - a) Debiti per operazioni pronti contro termine - - b) Opzioni emesse - - c) Ratei e risconti passivi - - d) Altre passività della gestione finanziaria - - 30 Garanzie di risultato acquisite sulleposiz.individuali - - - - 40 Passività della gestione amministrativa 4.870 5.462 a) TFR - - b) Altre passività della gestione amministrativa 4.870 5.462 50 Debiti di imposta 215.039 215.039 - - Totale Passività 241.241 5.462 100 Attivo netto destinato alle prestazioni 20.100.473 19.891.509 pag.35

CONTO ECONOMICO 2009 2008 10 Saldo della gestione previdenziale - 1.530.899-1.774.506 a) Contributi per le prestazioni 2.694.857 3.294.557 b) Anticipazioni -273.751-204.608 c) Trasferimenti e riscatti -3.825.985-3.977.368 d) Trasformazioni in rendita - - e) Erogazioni in forma di capitale -126.020-887.087 f) Premi per prestazioni accessorie - - g) Storno contributi Banca dipendenti cessati - - 20 Risultato della gestione finanziaria diretta - - a) Dividendi - - b) Utili e perdite da realizzo - - c) Plusvalenze / Minusvalenze - - 30 Risultato della gestione finanziaria indiretta 1.975.672-2.653.852 a) Dividendi e interessi 435.676 529.047 b) Profitti e perdite da operazioni finanziarie 1.539.996-3.182.899 c) Commissioni e provvigioni su prestito titoli - - d) Proventi e oneri per operazioni pronti c/termine - - e) Differenziale su garanzie di risultato rilasciate - - al fondo pensione 40 Oneri di gestione - - a) Società di gestione - - b) Banca depositaria - - 50 Margine della gestione finanziaria (20) + (30) + (40) 1.975.672-2.653.852 60 Saldo della gestione amministrativa - 20.770-42.395 a) Contributi destinati a copertura oneri amministrativi - - b) Oneri per servizi amministrativi acquistati da terzi - - c) Spese generali e amministrative -22.481-48.055 d) Spese per il personale - - e) Ammortamenti - - f) Storno oneri amministrativi alla fase di erogazione - - g) Oneri e proventi diversi 1.711 5.660 70 Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni ante imposta sostitutiva (10) + (50) + (60) 424.003-4.470.753 80 Imposta sostitutiva -215.039-215.039 296.587 296.587 Variazione dell'attivo netto destinato alleprestazioni (70) + (80) 208.964-4.174.166 pag.36

ATTIVITA 20) Investimenti in gestione La gestione delle risorse del Fondo da investire nei mercati mobiliari è stata conferita a Banca Aletti & C. SpA. I) Indicazione nominativa dei primi 50 titoli detenuti in portafoglio, ordinati per valore decrescente dell investimento N Codice ISIN Descrizione del Titolo Valore Tel Quel (1) Peso % (2) 1IT0003993158 CCT 01-11-2012 1.312.697,74 7,11 2IT0003605380 CCT 01-12-2010 1.160.730,37 6,29 3DE0001137271 BUNDESREP 16-09-2011 1,25% 1.132.851,95 6,14 4IE0031442068 ISHARES S&P 500-VCIC ETF DISTR 1.076.470,17 5,83 5IT0004508971 BTP 01-07-2012 850.278,61 4,61 6FR0116843535 FRANCE 08-14 3 828.749,59 4,49 7IT0004532559 BTP 01092040 789.085,51 4,28 8IT0004361 058 CTZ 30-04-2010 698.880,00 3,79 9US912828JR22 USA 08-18 3.75 616.051,06 3,34 10IT0004224041 CCT 01-03-2014 588.749,46 3,19 11LU0358044989 UBS (LUX) EQUITY FUND USA MULTI STRATEGY (USD)-F 504.565,52 2,73 12DE0001135291 BUNDESREP 4-1-2016 3,50% 493.248,95 2,67 13IT000441 3909 CTZ 30-09-2010 397.620,00 2,15 14DE0001135390 BUNDESREP 4-1-2020 3,25% 386.033,48 2,09 15IT0004518715 CCT 01-07-2016 358.621,63 1,94 16FR0116843519 FRANCE 08-11 1.5 322.806,58 1,75 17FR0010345371 LYXOR ETF DJ STOXX 600 BANKS-FCO DISTR 301.803,26 1,64 18IE0032077012 POWERSHARES EQQQ FUND-VCIC ETF DISTR 288.819,03 1,56 19IE0008470928 ISHARES DJ STOXX 50-VCIC ETF DISTR 269.132,75 1,46 20LU0256836254 PICTET FUNDS (LUX) US EQUITY GROWTH SELECTION-SI 247.165,32 1,34 21CH0012005267 NOVARTIS ORD 245.216,70 1,33 22US91 281 0QA97 USA 09-39 3.5 237.911,54 1,29 23GB0007980591 BP ORD 233.102,13 1,26 24IE00B02KXH56 ISHARES MSCI JAPAN-VCIC ETF DISTR 217.502,02 1,18 25LU0328684104 PICTET FUNDS (LUX) JAPAN INDEX-SICAV CL IS ACC 212.984,63 1,15 26IT0004356843 BTP 01082023 203.331,76 1,10 27LU0328683478 PICTET FUNDS (LUX) USA INDEX-SICAV CL IS ACC 199.927,05 1,08 28CH0038863350 NESTLE ORD 191.684,42 1,04 29US1667641005 CHEVRON ORD 172.941,58 0,94 30ES0178430E18 TELEFONICA ORD 171.268,48 0,93 31FR0000120271 TOTAL ORD 167.553,62 0,91 32GB00B16GWD56 VODAFONE GROUP ORD 163.231,62 0,88 33CH0012032048 ROCHE HLDG ORD 137.217,85 0,74 34GB0032452392 UNITED KI 03-36 4.25 128.091,30 0,69 35ES0113900J37 BCO SANTANDER ORD 125.952,75 0,68 36LU032959261 1 BGF JAPAN VALUE FUND-SICAV CL D JPY ACC 124.539,06 0,67 37GB0005405286 HSBC HLDGS ORD 116.180,63 0,63 38DE000ENAG999 E.ON ORD 107.215,64 0,58 39US20825C1 045 CONOCOPHILLIPS ORD 100.466,74 0,54 40GB0007188757 RIO TINTO ORD 92.718,27 0,50 41FR0000120578 SANOFI ORD 90.628,76 0,49 42LU0115530361 JPM GLOBAL FINANCIALS FUNDS-SICAV CL C USD ACC 85.309,13 0,46 43US59491 81 045 MICROSOFT ORD 82.669,68 0,45 44GB0009895292 ASTRAZENECA ORD 78.915,48 0,43 45DE000BAY0017 BAYER ORD 78.567,84 0,43 46DE0007236101 SIEMENS ORD 77.244,63 0,42 47GB00B0LNX641 UNITED KI 05-11 4.25 72.603,04 0,40 48IT0003132476 ENI ORD 72.179,00 0,39 49DE0008404005 ALLIANZ ORD 69.371,40 0,38 50GB0000566504 BHP BILLITON ORD 67.997,58 0,37 Note: 1) Il peso % è calcolato rapportando il controvalore dei singoli titoli al patrimonio gestito 2) Il controvalore è comprensivo sia dei ratei dei titoli obbligazionari che delle operazioni da regolare al 31/12/09 pag.37

II) Informazioni sulle operazioni stipulate e non ancora regolate alla data di chiusura dell'esercizio: II-a) Informazioni sulle operazioni di acquisto e di vendita di titoli stipulate e non ancora regolate alla data di chiusura dell'esercizio: in data 31-12-09 non erano presenti operazioni di acquisto/vendita stipulate e non ancora regolate II-b) Informazioni sulle componenti dividendi e cedole da regolare alla data di chiusura dell'esercizio: in data 31-12-09 erano presenti i seguenti proventi per dividendi da accreditare: ES0113211835 BBVA ORD 320,44 US38141G1040 GOLDMAN SACHS GR ORD 57,01 GB0008847096 TESCO ORD 343,52 Totale Dividendi da incassare 720,97 III) Informazioni sulle posizioni detenute alla data di chiusura in contratti derivati: In data 31-12-09 non erano presenti operazioni in derivati. Grafico 1 - Composizione per tipologia di investimento Grafico 2 - Composizione per valuta degli investimenti pag.38

DURATA (in anni) DEI TITOLI DI DEBITO COMPRESI IN PORTAFOGLIO Codice ISIN Descrizione del Titolo Tipo tasso Anni a scad. IT0004532559 BTP 01092040 Fisso 30,70 US91281 0QA97 USA 09-39 3.5 Fisso 29,15 GB0032452392 UNITED KI 03-36 4.25 Fisso 26,20 IT0004356843 BTP 01082023 Fisso 13,59 DE0001135390 BUNDESREP 4-1-2020 3,25% Fisso 10,02 US912828JR22 USA 08-18 3.75 Fisso 8,88 IT000451 8715 CCT 01-07-2016 Indicizzato 6,50 DE0001135291 BUNDESREP 4-1-2016 3,50% Fisso 6,01 FR0116843535 FRANCE 08-14 3 Fisso 4,54 XS0291 639440 INTESA SANP 07-14 TV Indicizzato 4,22 IT0004224041 CCT 01-03-2014 Indicizzato 4,17 XS0282937985 LEHMAN BROS 07-14 TV Indicizzato 4,10 XS0345983638 UNICREDI 08-13 4.875 Fisso 3,12 IT00039931 58 CCT 01-11-2012 Indicizzato 2,84 IT0004508971 BTP 01-07-2012 Fisso 2,50 DE0001137271 BUNDESREP 16-09-2011 1,25% Fisso 1,71 FR0116843519 FRANCE 08-11 1.5 Fisso 1,70 XS01 91589695 INTESA 04-11 TV Indicizzato 1,36 GB00B0LNX641 UNITED KI 05-11 4.25 Fisso 1,18 IT0003605380 CCT 01-1 2-2010 Indicizzato 0,92 IT0004413909 CTZ 30-09-2010 Zero Coupon 0,75 IT0004361058 CTZ 30-04-2010 Zero Coupon 0,33 Grafico 3 Tipologie di titoli di debito in portafoglio a) Depositi bancari Si riferiscono alla liquidità del conto di gestione intrattenuto presso il gestore finanziario in attesa di essere investiti. d) Altre attività della gestione finanziaria Sono relative a crediti per operazioni finanziarie. 40) Attività della gestione amministrativa a) Cassa e depositi bancari Si riferiscono alla liquidità del conto di afflusso dei contributi per 1.600.815. L elevata giacenza è motivata dagli switch di comparto da effettuarsi il 1 gennaio 2010. d) Altre attività della gestione amministrativa Prevalentemente riguardano per 1.167 crediti da incassare per contributi e per 15.838 crediti verso la linea amministrativa per la ripartizione definitiva dei costi di pertinenza delle singole linee. pag.39

50) Crediti d Imposta Si riferiscono al credito d Imposta Sostitutiva dell 11% maturata sul risultato negativo di comparto realizzato nell anno 2008. Tale credito sarà totalmente utilizzato a scomputo del versamento dell imposta sostitutiva dell esercizio 2009 del comparto in commento e, per l eccedenza, a scomputo dell Imposta Sostitutiva della linea B. PASSIVITA 10) Passività della gestione previdenziale a) Debiti della gestione previdenziale Sono costituiti in misura prevalente dal debito di 20.321 verso l erario per ritenute da versare relative alle erogazioni pagate nel mese di dicembre. 40) Passività della gestione amministrativa b) Altre passività della gestione amministrativa Riguardano debiti verso le Linee B e Garantita. 50) Debiti d imposta Si riferiscono all Imposta Sostitutiva dell 11% maturata sul risultato positivo realizzato dalla linea di investimento in commento nel corso del 2009 e dettagliatamente esposta nell apposito prospetto di Conto Economico. pag.40

CONTO ECONOMICO 10) Saldo della gestione previdenziale Si riporta la composizione delle voci a) Contributi per prestazioni, b) Anticipazioni, c) Trasferimenti e Riscatti, e) Erogazioni in forma di capitale, secondo le seguenti tabelle: Contributi per prestazioni Euro Contributi a carico del datore di lavoro 795.221 Contributi a carico dei lavoratori 638.473 TFR 1.261.163 Totale 2.694.857 Anticipazioni Euro Anticipazioni -273.751 Trasferimenti e Riscatti Euro Trasferimenti da altri fondi pensione 16.050 Switch di comparto in entrata 9.000 Trasferimenti ad altri fondi pensione -166.082 Switch di comparto in uscita -3.592.716 Riscatti -92.237 Totale -3.825.985 Erogazioni in forma di capitale Euro Erogazioni in forma di capitale -126.020 30) Risultato della gestione finanziaria indiretta Si riporta la composizione delle voci a) Dividendi e Interessi e b) Profitti e Perdite da operazioni finanziarie, secondo le seguenti tabelle: Voci/Valori Dividendi e Interessi Profitti e Perdite da operazioni finanziarie Titoli emessi da Stati o da 227.082 30.011 organismi internazionali Titoli di debito quotati 42.099 52.187 Titoli di capitale quotati 166.258 647.054 Titoli di capitale non quotati 0 0 Depositi bancari 237 0 Quote di O.I.C.R. 0 810.744 Altri strumenti finanziari 0 0 Risultato gestione cambi 0 0 Totale 435.676 1.539.996 60) Saldo della gestione amministrativa c) Spese generali amministrative Sono costituite dai costi amministrativi per la gestione del Fondo. Per il dettaglio si rimanda al rendiconto della Linea Amministrativa. g) Oneri e proventi diversi Si riferiscono in prevalenza al saldo degli interessi attivi sul conto di raccolta. pag.41

80) Imposta Sostitutiva Si riferisce al debito per l imposta dell 11% introdotta da D.Lgs. n.47/2000, calcolata come segue: Patrimonio al 31/12/2009 (al lordo dell Imposta Sostitutiva) 20.315.512 + Prestazioni erogate 126.020 + Anticipazioni 273.751 + Trasferimenti ad altri Fondi 166.082 + Riscatti 92.237 + Switch in uscita 3.592.716 - Contributi versati -2.694.857 - Trasferimenti da altri Fondi -16.050 - Switch in entrata -9.000 - Redditi esenti 0 - Patrimonio all 1/1/2009-19.891.510 = Risultato netto di Gestione 1.954.901 + Credito d imposta su OICVM = Imponibile Imposta Sostitutiva 1.954.901 x Imposta Sostitutiva 11% 215.039 - Credito d imposta OICVM = Imposta Sostitutiva 215.039 * * * pag.42

STATO PATRIMONIALE FASE DI ACCUMULO RENDICONTO DEL COMPARTO D INVESTIMENTO LINEA GARANTITA ATTIVITA' 2009 2008 10 Investimenti diretti - - a) Azioni e quote di società immobiliari - - b) Quote di fondi comuni di investimento - - immobiliare chiusi c) Quote di fondi comuni di investimento mobiliare chiusi - - 20 Investimenti in gestione 909.226 164.459 a) Depositi bancari 909.226 164.459 b) Crediti per operazioni pronti contro termine - - c) Titoli emessi da Stati o organismi internazionali - - d) Titoli di debito quotati - - e) Titolo di capitale quotati - - f) Titoli di debito non quotati - - g) Titolo di capitale non quotati - - h) Quote di O.I.C.R. - - i) Opzioni acquistate - - l) Ratei e risconti attivi - m) Garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione - - n) Altre attività della gestione finanziaria - - 30 Garanzie di risultato acquisite sulleposiz.individuali - - 40 Attività della gestione amministrativa 3.964 175.960 a) Cassa e depositi bancari - - b) Immobilizzazioni immateriali - - c) Immobilizzazioni materiali - - d) Altre attività della gestione amministrativa 3.964 175.960 50 Crediti di imposta - - TOTALE ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO 913.190 340.419 FASE DI ACCUMULO PASSIVITA' 2009 2008 10 Passività della gestione previdenziale 19.537 - a) Debiti della gestione previdenziale 19.537 20 Passività della gestione finanziaria 2.939 540 a) Debiti per operazioni pronti contro termine - - b) Opzioni emesse - - c) Ratei e risconti passivi - - d) Altre passività della gestione finanziaria 2.939 540 30 Garanzie di risultato acquisite sulleposiz.individuali - - 40 Passività della gestione amministrativa 331 - a) TFR - - b) Altre passività della gestione amministrativa 331 50 Debiti di imposta 784 784 456 456 Totale Passività 23.591 996 100 Attivo netto destinato alle prestazioni 889.599 339.423 pag.43

CONTO ECONOMICO 2009 2008 10 Saldo della gestione previdenziale 543.836 194.298 a) Contributi per le prestazioni 582.661 217.592 b) Anticipazioni - - c) Trasferimenti e riscatti -18.050-9.269 d) Trasformazioni in rendita - - e) Erogazioni in forma di capitale -20.775-14.025 f) Premi per prestazioni accessorie - - g) Storno contributi Banca dipendenti cessati - - 20 Risultato della gestione finanziaria diretta - - a) Dividendi - - b) Utili e perdite da realizzo - - c) Plusvalenze / Minusvalenze - - 30 Risultato della gestione finanziaria indiretta 7.454 4.148 a) Dividendi e interessi 7.454 4.148 b) Profitti e perdite da operazioni finanziarie - - c) Commissioni e provvigioni su prestito titoli - - d) Proventi e oneri per operazioni pronti c/termine - - e) Differenziale su garanzie di risultato rilasciate - - al fondo pensione 40 Oneri di gestione - - a) Società di gestione - - b) Banca depositaria - - 50 Margine della gestione finanziaria (20) + (30) + (40) 7.454 4.148 60 Saldo della gestione amministrativa -330 - a) Contributi destinati a copertura oneri amministrativi - - b) Oneri per servizi amministrativi acquistati da terzi - - c) Spese generali e amministrative -330 - d) Spese per il personale - - e) Ammortamenti - - f) Storno oneri amministrativi alla fase di erogazione - - g) Oneri e proventi diversi 70 Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni ante imposta sostitutiva (10) + (50) + (60) 550.960 198.446-80 Imposta sostitutiva -784-784 -456-456 Variazione dell'attivo netto destinato alleprestazioni (70) + (80) 550.176 197.990 pag.44

ATTIVITA 20) Investimenti in gestione a) Depositi bancari Si riferiscono alla liquidità del conto corrente di afflusso dei contributi intrattenuto presso la banca Credito Bergamasco. 40) Attività della gestione amministrativa d) Altre attività della gestione amministrativa Prevalentemente riguardano crediti da incassare per contributi. PASSIVITA 10) Passività della gestione previdenziale a) Debiti della gestione previdenziale Sono costituiti dal debito per posizioni individuali liquidate per 15.147 e dal debito di 4.390 verso l erario per ritenute da versare relative alle erogazioni pagate nel mese di dicembre. 20) Passività della gestione finanziaria d) Altre passività della gestione finanziaria Riguardano le rettifiche di competenze maturate sul conto corrente bancario. 40) Passività della gestione amministrativa b) Altre passività della gestione amministrativa Riguardano debiti verso la Linea Amministrativa per la ripartizione definitiva dei costi di pertinenza delle singole linee. 50) Debiti d imposta Si riferiscono all Imposta Sostitutiva dell 11% maturata sul risultato positivo realizzato dalla linea di investimento in commento nel corso del 2009 e dettagliatamente esposta nell apposito prospetto di Conto Economico. pag.45

CONTO ECONOMICO 10) Saldo della gestione previdenziale Si riporta la composizione delle voci a) Contributi per prestazioni, b) Anticipazioni, c) Trasferimenti e Riscatti, e) Erogazioni in forma di capitale, secondo le seguenti tabelle: Contributi per prestazioni Euro Contributi a carico del datore di lavoro 0 Contributi a carico dei lavoratori 0 TFR 582.661 Totale 582.661 Anticipazioni Euro Anticipazioni 0 Trasferimenti e Riscatti Euro Trasferimenti da altri fondi pensione 0 Switch di comparto in entrata 0 Trasferimenti ad altri fondi pensione -3.377 Switch di comparto in uscita -14.673 Riscatti 0 Totale -18.050 Erogazioni in forma di capitale Euro Erogazioni in forma di capitale -20.775 30) Risultato della gestione finanziaria indiretta Si riporta la composizione delle voci a) Dividendi e Interessi e b) Profitti e Perdite da operazioni finanziarie, secondo le seguenti tabelle: Voci/Valori Dividendi e Interessi Profitti e Perdite da operazioni finanziarie 0 0 Titoli emessi da Stati o da organismi internazionali Titoli di debito quotati 0 0 Titoli di capitale quotati 0 0 Titoli di capitale non quotati 0 0 Depositi bancari 7.454 0 Quote di O.I.C.R. 0 0 Altri strumenti finanziari 0 0 Risultato gestione cambi 0 0 Totale 7.454 0 60) Saldo della gestione amministrativa c) Spese generali amministrative Sono costituite dai costi amministrativi per la gestione del Fondo. Per il dettaglio si rimanda al rendiconto della Linea Amministrativa. 80) Imposta Sostitutiva Si riferisce al debito per l imposta dell 11% introdotta da D.Lgs. n.47/2000, calcolata come segue: pag.46

Patrimonio al 31/12/2009 (al lordo dell Imposta Sostitutiva) 890.383 + Prestazioni erogate 20.775 + Anticipazioni 0 + Trasferimenti ad altri Fondi 3.377 + Riscatti 0 + Switch in uscita 14.673 - Contributi versati -582.661 - Trasferimenti da altri Fondi 0 - Switch in entrata 0 - Redditi esenti 0 - Patrimonio all 1/1/2009-339.423 = Risultato netto di Gestione 7.124 + Credito d imposta su OICVM = Imponibile Imposta Sostitutiva 7.124 x Imposta Sostitutiva 11% 784 - Credito d imposta OICVM = Imposta Sostitutiva 784 * * * pag.47

STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO RENDICONTO DEL COMPARTO D INVESTIMENTO LINEA ex-tia 2009 2008 10 Investimenti diretti - - a) Azioni e quote di società immobiliari - b) Quote di fondi comuni di investimento - immobiliare chiusi - c) Quote di fondi comuni di investimento mobiliare chiusi - 20 Investimenti in gestione 453.835 1.626.609 a) Depositi bancari 7.035 13.600 b) Crediti per operazioni pronti contro termine - - c) Titoli emessi da Stati o organismi internazionali 406.573 1.415.820 d) Titoli di debito quotati - 58.845 e) Titolo di capitale quotati 22.146 35.723 f) Titoli di debito non quotati - - g) Titolo di capitale non quotati - - h) Quote di O.I.C.R. 16.480 92.516 i) Opzioni acquistate - - l) Ratei e risconti attivi 1.592 10.105 m) Garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione - - n) Altre attività della gestione finanziaria 9-30 Garanzie di risultato acquisite sulle posiz.individuali - - - 40 Attività della gestione amministrativa 33.698 61.246 a) Cassa e depositi bancari 33.698 61.215 b) Immobilizzazioni immateriali - c) Immobilizzazioni materiali - d) Altre attività della gestione amministrativa - 31 50 Crediti di imposta - - TOTALE ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO 487.533 1.687.855 FASE DI ACCUMULO PASSIVITA' 2009 2008 10 Passività della gestione previdenziale 54.391 51.403 a) Debiti della gestione previdenziale 54.391 51.403 20 Passività della gestione finanziaria - - a) Debiti per operazioni pronti contro termine - - b) Opzioni emesse - - c) Ratei e risconti passivi - - d) Altre passività della gestione finanziaria - - 30 Garanzie di risultato acquisite sulle posiz.individuali - - - - 40 Passività della gestione amministrativa 110 863 a) TFR - - b) Altre passività della gestione amministrativa 110 863 50 Debiti di imposta - - - Totale Passività 54.501 52.266 100 Attivo netto destinato alle prestazioni 433.032 1.635.589 pag.48

CONTO ECONOMICO 2009 2008 10 Saldo della gestione previdenziale -1.256.974-1.226.382 a) Contributi per le prestazioni - - b) Anticipazioni - - c) Trasferimenti e riscatti - - d) Trasformazioni in rendita -1.256.974-1.226.382 e) Erogazioni in forma di capitale - - f) Premi per prestazioni accessorie - - g) Storno contributi Banca dipendenti cessati - - 20 Risultato della gestione finanziaria diretta - - a) Dividendi - - b) Utili e perdite da realizzo - - c) Plusvalenze / Minusvalenze - - 30 Risultato della gestione finanziaria indiretta 54.265 11.916 a) Dividendi e interessi 18.602 77.167 b) Profitti e perdite da operazioni finanziarie 35.663-65.251 c) Commissioni e provvigioni su prestito titoli - - d) Proventi e oneri per operazioni pronti c/termine - - e) Differenziale su garanzie di risultato rilasciate - - al fondo pensione 40 Oneri di gestione - - a) Società di gestione - - b) Banca depositaria - - 50 Margine della gestione finanziaria (20) + (30) + (40) 54.265 11.916 60 Saldo della gestione amministrativa 152-69 a) Contributi destinati a copertura oneri amministrativi - - b) Oneri per servizi amministrativi acquistati da terzi - - c) Spese generali e amministrative -110-863 d) Spese per il personale - - e) Ammortamenti - - f) Storno oneri amministrativi alla fase di erogazione - - g) Oneri e proventi diversi 262 794 Variazione dell'attivo netto destinato alle 70-1.202.557-1.214.535 prestazioni ante imposta sostitutiva (10) + (50) + (60) 80 Imposta sostitutiva - - Variazione dell'attivo netto destinato alleprestazioni (70) + (80) - 1.202.557-1.214.535 pag.49

ATTIVITA 20) Investimenti in gestione La gestione delle risorse del Fondo da investire nei mercati mobiliari è stata conferita a Banca Aletti & C. SpA. I) Indicazione nominativa dei primi 50 titoli detenuti in portafoglio, ordinati per valore decrescente dell investimento N Codice ISIN Descrizione del Titolo Valore Tel Quel (1) P eso % (2) 1IT0004483043 BOT 15-04-2010 64.876,50 14,30 2IT0004361058 CTZ 30-04-2010 64.896,00 14,30 3IT0004224041 CCT 01-03-2014 60.076,48 13,24 4IT0003746366 CCT 01-11-2011 55.159,04 12,15 5IT000441 3909 CTZ 30-09-2010 39.762,00 8,76 6IT0004518715 CCT 01-07-2016 29.885,14 6,59 7IT0004508971 BTP 01-07-2012 20.488,64 4,51 8DE0001137271 BUNDESREP 16-09-2011 1,25% 20.086,03 4,43 9IT0004532559 BTP 01092040 18.963,34 4,18 10DE0001135390 BUNDESREP 4-1-2020 3,25% 12.900,86 2,84 11FR0116843535 FRANCE 08-14 3 12.431,24 2,74 12DE0001135291 BUNDESREP 4-1-2016 3,50% 5.373,08 1,18 13LU0328683478 PICTET FUNDS (LUX) USA INDEX-SICAV CL IS ACC 3.226,36 0,71 14LU0358044989 UBS (LUX) EQUITY FUND USA MULTI STRATEGY (USD)-F 3.055,89 0,67 15IE00B02KXH56 ISHARES MSCI JAPAN-VCIC ETF DISTR 2.746,20 0,61 16IE0032077012 POWERSHARES EQQQ FUND-VCIC ETF DISTR 2.669,25 0,59 17US1667641 005 CHEVRON ORD 2.565,26 0,57 18GB0032452392 UNITED KI 03-36 4.25 2.208,48 0,49 19IT0004356843 BTP 01082023 2.118,04 0,47 20LU0329593262 BGF WORLD FINANCIALS FUND-SICAV CL D USD ACC 1.826,57 0,40 21LU0328684104 PICTET FUNDS (LUX) JAPAN INDEX-SICAV CL IS ACC 1.640,62 0,36 22US20825C1045 CONOCOPHILLIPS ORD 1.453,47 0,32 23US17275R1023 CISCO SYSTEMS ORD 1.229,74 0,27 24DE000BAY0017 BAYER ORD 1.175,16 0,26 25ES0178430E18 TELEFONICA ORD 1.112,64 0,25 26US5949181045 MICROSOFT ORD 719,60 0,16 27CH0038863350 NESTLE ORD 744,41 0,16 28CH0012005267 NOVARTIS ORD 723,58 0,16 29US4230741039 H J HEINZ CO ORD 682,69 0,15 30ES0113211835 BBVA ORD 636,50 0,14 31US4581401001 INTEL ORD 651,40 0,14 32GB0007980591 BP ORD 581,02 0,13 33US1941621039 COLGATE ORD 570,25 0,13 34DE0008404005 ALLIANZ ORD 522,90 0,12 35GB0005405286 HSBC HLDGS ORD 542,71 0,12 36IT0003506190 ATLANTIA ORD 492,75 0,11 37US3703341046 GENERAL MILLS ORD 491,53 0,11 38US5801 351017 MCDONALD'S ORD 520,12 0,11 39FR0000120578 SANOFI ORD 495,54 0,11 40GB00B16GWD56 VODAFONE GROUP ORD 474,09 0,10 41ES0113900J37 BCO SANTANDER ORD 392,70 0,09 42LU0323134006 ARCELORMITTAL ORD 353,98 0,08 43GB0009895292 ASTRAZENECA ORD 360,50 0,08 44GB0000566504 BHP BILLITON ORD 381,88 0,08 45IT0003856405 FINMECCANICA ORD 358,08 0,08 46FR0010208488 GDF SUEZ ORD 363,42 0,08 47IT0000072618 INTESA SANPAOLO ORD 374,85 0,08 48CH0012032048 ROCHE HLDG ORD 355,49 0,08 49IT00031 28367 ENEL ORD 259,04 0,06 50IT0001976403 FIAT ORD 256,25 0,06 Note: 1) Il peso % è calcolato rapportando il controvalore dei singoli titoli al patrimonio gestito 2) Il controvalore è comprensivo sia dei ratei dei titoli obbligazionari che delle operazioni da regolare al 31/12/09 pag.50

II) Informazioni sulle operazioni stipulate e non ancora regolate alla data di chiusura dell'esercizio: II-a) Informazioni sulle operazioni di acquisto e di vendita di titoli stipulate e non ancora regolate alla data di chiusura dell'esercizio: in data 31-12-09 non erano presenti operazioni di acquisto/vendita stipulate e non ancora regolate II-b) Informazioni sulle componenti dividendi e cedole da regolare alla data di chiusura dell'esercizio: in data 31-12-09 erano presenti i seguenti proventi per dividendi da accreditare: ES0113211835 BBVA ORD 3,69 US38141G1040 GOLDMAN SACHS GR ORD 1,03 GB0008847096 TESCO ORD 3,96 Totale Dividendi da incassare 8,68 III) Informazioni sulle posizioni detenute alla data di chiusura in contratti derivati: In data 31-12-09 non erano presenti operazioni in derivati. Grafico 1 - Composizione per tipologia di investimento Grafico 2 - Composizione per valuta degli investimenti pag.51

DURATA (in anni) DEI TITOLI DI DEBITO COMPRESI IN PORTAFOGLIO Codice ISIN Descrizione del Titolo Tipo tasso Anni a scad. IT0004532559 BTP 01092040 Fisso 30,70 GB0032452392 UNITED KI 03-36 4.25 Fisso 26,20 IT0004356843 BTP 01082023 Fisso 13,59 DE0001135390 BUNDESREP 4-1-2020 3,25% Fisso 10,02 IT000451 8715 CCT 01-07-2016 Indicizzato 6,50 DE0001135291 BUNDESREP 4-1-2016 3,50% Fisso 6,01 FR0116843535 FRANCE 08-14 3 Fisso 4,54 IT0004224041 CCT 01-03-2014 Indicizzato 4,17 IT0004508971 BTP 01-07-2012 Fisso 2,50 IT0003746366 CCT 01-11-2011 Indicizzato 1,84 DE0001137271 BUNDESREP 16-09-2011 1,25% Fisso 1,71 IT0004413909 CTZ 30-09-2010 Zero Coupon 0,75 IT0004361058 CTZ 30-04-2010 Zero Coupon 0,33 IT0004483043 BOT 15-04-2010 Zero Coupon 0,29 Grafico 3 Tipologie di titoli di debito in portafoglio a) Depositi bancari Si riferiscono alla liquidità del conto di gestione intrattenuto presso il gestore finanziario in attesa di essere investiti. d) Altre attività della gestione finanziaria Sono relative a crediti per operazioni finanziarie. 40) Attività della gestione amministrativa a) Cassa e depositi bancari Si riferiscono alla liquidità del conto corrente utilizzato per l erogazione delle rendite ex-tia.. PASSIVITA 10) Passività della gestione previdenziale a) Debiti della gestione previdenziale Sono costituiti dal debito per rendite per 582 e dal debito di 53.808 verso l erario per ritenute da versare relative alle rendite ex-tia pagate nel mese di dicembre. pag.52