DEFINIZIONE ORGANI COSTITUZIONALI. 5 organi. caratteristiche 15/11/15

Documenti analoghi
DEFINIZIONE ORGANI COSTITUZIONALI. 5 organi. caratteristiche 14/10/13

DEFINIZIONE di organo costituzionale ORGANI COSTITUZIONALI. 5 organi. caratteristiche 26/04/17

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO

Ufficio Territoriale del Governo. Prot. n /EL/AREA II Torino, 18 aprile 2014

PARLAMENTO.

Come funziona il Rosatellum bis, la nuova legge elettorale

SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE ITALIANO

Luca Verzichelli con la collaborazione di Alice Cavalieri e Davide Angelucci

4 MARZO 2018 ELEZIONI DEL PARLAMENTO. INFORMAZIONI SULLA LEGGE ELETTORALE 3 novembre 2017 n. 165

I SISTEMI ELETTORALI

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Le forme di Governo

L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Circolare n. 15 / 2015 Roma, 21 aprile 2015

La Repubblica Italiana

UNIVERSITA DELLA TERZA ETA DI TRIESTE «Danilo Dobrina»

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

(3) Italicum. La spiega

Istituzioni di diritto pubblico

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi

Titolo I Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati

LA SOVRANITA POPOLARE

indirizzo politico Indirizzo politico

CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a Storia contemporanea modulo 2

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE: L ITALICUM

SCHEDA ROSATELLUM. (testo approvato dalla Camera) Sintesi del contenuto del provvedimento. 19 ottobre A cura di Carlo Ferrajoli

IL ROSATELLUM ALESSIO RAUTI 29 GENNAIO 2017

I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

Diritto costituzionale 1

I MECCANISMI ELETTORALI DEL MATTARELLUM CAPOVOLTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANNINO, ROMANO, DRAGO, RUVOLO, PISACANE

SCHEDE DI SINTESI DELLA LEGGE N. 165 DEL 2017

Avvertenze. (Fonte: Ministero dell'interno - AIRE - Iscrizione, cancellazione ed esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero)

Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato

La sovranità appartiene al popolo. art. 1 Costituzione

La Legge elettorale Rosato-Fiano n. 165/2017 Come si vota?

Dossier n. 83 Ufficio Documentazione e Studi 28 aprile 2015 ITALICUM

I MECCANISMI ELETTORALI DEL MATTARELLUM CAPOVOLTO

Alessandra Cerruti Dott.ssa di ricerca in Diritti e Istituzioni, Università degli Studi di Torino

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

REGIONE BASILICATA. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli

Il sistema elettorale del Senato

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*)

Sistemi Elettorali Pregi e difetti fra proporzionale e maggioritario Il proporzionale:

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO

LEGGE 3 NOVEMBRE 2017, N Analisi dei contenuti - a cura di Stefano Colotto

La nuova legge elettorale

La nuova legge elettorale

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

ELEZIONI POLITICHE 2018

I SISTEMI ELETTORALI

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

Elezione Senato Aprile 2006 Elenco voti per lista per Circoscrizione Circoscrizione 1

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE

La rappresentanza politica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

Camera dei deputati ( ESTRATTO )

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

VADEMECUM ELEZIONI 2018

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

LA LEGGE ELETTORALE. a cura di Alessandro Naccarato

Documentazione e ricerche

,0Totale coalizione - Walter Veltroni

protocollo n. 4133/1.5.2

ITALICUM: DOMANDE E RISPOSTE

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

Documentazione e ricerche

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

ELEZIONI POLITICHE 2018

Elezioni Politiche 2018, come si vota: con il Rosatellum debutta la nuova scheda elettorale

Verso le elezioni del 4 Marzo (1). Sistemi elettorali e modelli democratici. Piccola guida per i lettori di Maremma News Luca Verzichelli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1343

REGIONE LAZIO. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli

Politiche 2018: cos è il Rosatellum 2.0 e come funziona

MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO

LE RAGIONI DEL «NO!» REFERENDUM COSTITUZIONALE:

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati

Il nuovo sistema elettorale. La proposta di Forza Italia

Camera dei deputati. Servizio Studi

Documentazione e ricerche

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

REGIONE PIEMONTE. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli

Elezioni regionali, una piccola guida alla legge elettorale elaborata dall Ufficio elettorale del Comune di Ghilarza.

Camera dei Deputati Confronti Camera Aggregazione per Aree

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

Comune di Volterra Settore 1 - Servizi di supporto Ufficio Sistema Informativo

Transcript:

DEFINIZIONE ORGANI COSTITUZIONALI III MODULO I 5 organi costituzionali e il potere giudiziario Organi titolari del potere di indirizzo politico, cioè del potere normativo primario e della determinazione dei fini dello Stato e di funzioni di garanzia del sistema costituzionale 5 organi 1. Corpo elettorale 2. Parlamento 3. Governo 4. Presidente della Repubblica (di garanzia) 5. Corte costituzionale (di garanzia) caratteristiche NECESSARI (impossibile abrogarli dalla Costituzione) TEMPORANEI (5-7-9 anni) e RINNOVABILI GARANZIE COSTITUZIONALI (immunità, insindacabilità) 1

Connessione tra ORGANI e FONTI Lo Stato produce norme (direttamente o riconoscendo e autorizzando altri CENTRI DI PRODUZIONE NORMATIVA) Lo Stato detiene il monopolio della forza legittimo = è sovrano Da dove gli deriva la sovranità oggi? CHI detiene la sovranità? ART. 1 COST. PRINCIPIO DEMOCRATICO: la sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti fissati nella Costituzione SE LA SOVRANITA APPARTIENE AL POPOLO PIU L ORGANO CHE PRODUCE FONTI E DISTANTE DAL POPOLO, PIU LA FONTE RETROCEDERA NELLA PIRAMIDE COSTITUZIONE CORPO ELETTORALE NELL ESERCIZIO DEL POTERE COSTITUENTE ASSEMBLEA COSTITUENTE LEGGI REVISIONE PARLAMENTO + REFERENDUM COST. LEGGI PARLAMENTO RAPPRESENTATIVO DEL CORPO ELETTORALE (ANCHE MINORANZE) REGOLAMENTI GOVERNATIVI GOVERNO, PROIEZIONE DEL PARLAMENTO, RAPPRESENTA LA MAGGIORANZA DEL CORPO ELETTORALE REGOLAMENTI MINISTERIALI MINISTRI, ORGANI NON COLLEGIALI CONSUETUDINI PRODOTTE DALLA SOCIETA MA SENZA VOLONTA COSCIENTE 2

COSTITUZIONE STATUTO (approvato dal CONSIGLIO REGIONALE a maggioranza aggravata Con eventuale REFERENDUM) LEGGI REGIONALI CONSIGLIO REGIONALE RAPPRESENTATIVO DI TUTTO IL CORPO ELETTORALE REGOLAMENTI REGIONALI GIUNTA O CONSIGLIO (DECIDE LO STATUTO) CON PROCEDURE PIU RAPIDE, CON MENO GARANZIE PER LE MINORANZE) CONSUETUDINI REGIONALI 2 organi non direttamente coinvolti nella produzione normativa Presidente della Repubblica: figura storica Re sdoppiato in GOVERNO + PRESIDENTE Corte costituzionale: controllo della piramide, è organo che produce diritto in negativo ma talvolta anche in positivo (con sentenze manipolative) Distinzione da POTERI DELLO STATO FUNZIONI, INCARNATE IN ORGANI, NECESSARIE PER IL FUNZIONAMENTO DELLO STATO LEGISLATIVO (Accentrato) ESECUTIVO (Accentrato) GIUDIZIARIO (Diffuso) ART. 1 COST. PRINCIPIO DEMOCRATICO: la sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti fissati nella Costituzione FORME: Democrazia diretta Democrazia rappresentativa 3

Art. 1 COST. LIMITI ATTENZIONE: il principio della sovranità popolare è temperato dal principio della tutela dei diritti fondamentali Lo stato costituzionale ha 2 PRINCIPI DI LEGITTIMAZIONE: a) Elezioni (principio razionale Max Weber) b) Tutela dei diritti fondamentali contro la maggioranza del corpo elettorale) NUCLEO DURO SOTTRATTO PER SEMPRE, ANCHE AL corpo elettorale, IN QUANTO CONTENENTE VALORI FONDANTI IL PATTO COSTITUENTE CHE HA DATO VITA ALLA NOSTRA ATTUALE FORMA DI STATO (DEMOCRATICO PLURALISTA). Cambiando il nucleo duro entreremmo in un nuovo ordinamento giuridico Costituzionalismo come limite al potere La sovranità popolare è limitata dai principi supremi e dai diritti fondamentali. Lo stato costituzionale si regge su due principi: 1) MAGGIORANZA (rappresentata da org. Cost.) 2) LIMITI INVIOLABILI DALLA STESSA MAGGIORANZA 1 ORGANO COSTITUZIONALE IL CORPO ELETTORALE 4

STRUTTURA Insieme dei cittadini che hanno compiuto i 18/25 anni godono, salvo perdita, del DIRITTO DI VOTO FUNZIONI Diritto di voto (elettorato attivo e passivo) Iniziativa legislativa Referendum Petizioni RAPPRESENTANZA POLITICA RAPPRESENTARE = rendere presente ciò che è assente (Leibholz) SUMMA DIVISIO Rappresentanza di diritto privato (DI INTERESSI) Rappresentanza di diritto pubblico (POLITICA) RAPPRESENTANZA NEL DIRITTO PRIVATO = presentare e difendere gli interessi del rappresentato attenendosi strettamente alle sue istruzioni Mandante/mandatario Es. procura all avvocato, delega a sottoscrivere un contratto, a ritirare una raccomandata etc. 5

Chi rappresenta un DEPUTATO O SENATORE? Un DEPUTATO ELETTO nel PD rappresenta: a) i suoi elettori, del suo collegio (15.000 persone) es. elettori PD in Sardegna b) tutti gli elettori in Italia che hanno votato PD c) Tutti gli elettori in Italia che hanno votato la COALIZIONE DI CENTRO SINISTRA d) Anche gli elettori di CENTRO DESTRA Posso rivolgermi ad un DEPUTATO e SENATORE? PER CHIEDERE CHE FACCIA GLI INTERESSI DELLA SARDEGNA E INGAGGI UNA LOTTA CON I DEPUTATI SICILIANI PER OTTENERE SOLTANTO PER NOI LA CONTINUITA TERRITORIALE? C e un obbligo giuridico in capo al deputato o senatore? STORIA RAPPRESENTANZA POLITICA = rendere presenti e difendere gli interessi generali della nazione, corpo elettorale, consociati, tendere al bene comune ART. 67 DIVIETO DI MANDATO IMPERATIVO = i parlamentari non possono ricevere istruzioni I primi Parlamenti parlamentavano e portavano gli interessi dei borghi al sovrano = rappresentanza di interessi 6

Vantaggi e svantaggi A) Anche il deputato della coalizione avversa difenderà i miei interessi B) RIBALTONI diventano sanzionabili soltanto con responsabilità politica (NON GIURIDICA) ossia con il NON VOTO alle successive elezioni Come si formano gli altri organi costituzionali? Per partecipare alla vita democratica il corpo elettorale si organizza in partiti o movimenti che concorrono alle elezioni. I PARTITI POLITICI Art. 18 LIBERTA DI ASSOCIAZIONE 2 specificazioni a) Art. 39 libertà di associazione sindacale b) Art. 49 libertà di associazione in partiti c) Disposizione XII: divieto partito fascista, sotto qualsiasi forma. FORZA NUOVA? Partiti come parti della società Democrazia = non sopprime il dissenso, Così come il processo è la trasfigurazione simbolica della vendetta, la democrazia è la trasfigurazione simbolica della guerra civile (cfr metafora duello elettorale ): la società è divisa in parti, che trovano espressione nei partiti. Tali parti spesso hanno idee del bene pubblico opposte, ma tutte hanno diritto di accedere al potere politico e le minoranze (chi perde le elezioni) deve essere tutelato e può continuare ad esprimere il dissenso. 7

Storia dei partiti politici Quanto nascono? 1608 whigs/tories Inghilterra 1789 giacobini/girondini Francia 1900: si affermano i diritti di 2 generazione, politici ; le grandi masse chiedono di partecipare alla vita politica In Italia 1861 No partiti, ma destra/sinistra storica 1892 Partito socialista (F. Turatti) 1919 Partito popolare (L. Sturzo) 1921 Partito comunista italiano (A. Gramsci, scissione di Livorno) 1923-1945 Partito fascista (unico) 1945 si riformano i grandi partiti di massa I Partiti dopo la caduta del fascismo Comitati di liberazione nazionale si organizzano in 6 partiti 1) Democratico cristiano 2) Comunista 3) Socialista 4) D azione 5) Liberale 6) Democratico del lavoro Quali erano i partiti all assemblea costituente? 207 democrazia cristiana 115 partito socialista dell unità proletaria 104 partito comunista 41 unione democratica nazionale 30 fronte dell uomo qualunque 23 partito repubblicano 16 blocco nazionale delle libertà 8

7 partito d azione 13 altre liste Segue Assemblea = 556 membri Commissione dei 75 scrisse la Costituzione Tipologie Partiti antiparlamentari (es. Brigate rosse, CasaPound) Partiti di lotta (es. PCI) Partiti di quadri (es. intellettuali, liberali Partito repubblicano) Partiti di massa (DC, PSI, PCI): ideologie, grandi narrazioni Tipologie DOPO 2 EVENTI: 1989 crollo della contrapposizione ideologica 1992 TANGENTOPOLI crolla il vecchio sistema dei partiti e nasce la cosiddetta Seconda Repubblica (1946-1992) I partiti oggi Con rappresentanza parlamentare (Camera): Partito democratico (293) Movimento 5 Stelle (106) Popolo della libertà (96) Scelta civica per l Italia (47) Sinistra ecologia e libertà (37) Lega Nord (20) Fratelli d Italia (9) 9

Partiti nel Gruppo misto PLI Partito liberale italiano-psi Partito socialista italiano (4) Minoranze linguistiche (es. Sud Tirol Volkspartei) (4) Alleanza per l Italia (4) I partiti al Senato Partito Democratico 108 Il Popolo della Libertà 91 Movimento 5 Stelle 50 Scelta Civica per l'italia 20 Lega Nord e Autonomie 16 Grandi Autonomie e Libertà 10 Per le Autonomie (SVP-UV-PATT-UPT)- PSI-MAIE 10 Misto 16 I partiti oggi Senza rappresentanza parlamentare: 1) Molti partiti che operano a livello regionale es. Sardigna Natzione, IRS 2) Partiti che non hanno superato le clausole di sbarramento o non si presentano alle elezioni Es. Alleanza Monarchica, Partito Pensionati, Forza Nuova, No Euro (circa 100 partiti) IL VOTO E I SISTEMI ELETTORALI ART. 48 IL VOTO è personale, eguale (una testa un voto), libero e segreto SISTEMI ELETTORALI: meccanismi con cui i VOTI sono trasformati in SEGGI. Regolati da leggi elettorali 10

Un po di numeri 17 Legislature (periodo intercorrente tra una elezione e l altra) 63 Governi (della Repubblica, contando da De Gasperi II, 25 giugno 1946) n.b. i Governi non sono eletti, ma nominati dal PR Tipi di sistemi elettorali Summa divisio: Proporzionali Maggioritari A collegio uninominale A collegio plurinominale CIRCOSCRIZIONI E COLLEGI UNITA TERRITORIALI IN CUI SI DIVIDE IL PAESE PER ELEGGERE I RAPPRESENTANTI DI CIASCUN SEGGIO PARLAMENTARE COLLEGIO UNICO (ISRAELE) O PIU COLLEGI (100 in Italia) COLLEGI PLURINOMINALI (oggi) o UNINOMINALI, first past the post (1993-2005) Circoscrizioni: esempi 5 nel sistema elettorale Parlamento Europeo Italia nord-occidentale Italia nord-orientale Italia centrale Italia meridionale Italia insulare 11

Circoscrizioni: esempi L. 52/2015 Italicum 20 circoscrizioni (20 territori regionali) + 1 circoscrizione estero (12 deputati) Italicum l. 52/2015: 20 + 1 circoscrizioni, 100 collegi L. 270/2005 (Porcellum) 27 circoscrizioni + 1 circoscrizione estero Sistema elettorale Parlamento nazionale Dal 1946 ad oggi in Italia si sono succeduti 5 diversi sistemi elettorali, introdotti con diverse leggi elettorali (coperte da riserva d assemblea e da divieto di referendum totale) 5 SISTEMI ELETTORALI IN ITALIA 1) Dal 1946 al referendum 18 aprile 1993 (Segni) PROPORZIONALE: collegi plurinominali 2) Da l. 276 e 277/1993 a l. 270/2005 MISTO A PREVALENZA MAGGIORITARIA 75% (collegi uninominali), PROPORZIONALE 25% (Mattarellum) 12

I 5 sistemi elettorali esistiti in Italia 3) Da l. 270/2005 a sent. 1/2014 PROPORZIONALE corretto, CON PREMIO DI MAGGIORANZA (Porcellum) 4) Dalla Sent. 1/2014 alla l. 52/2015 PROPORZIONALE PURO con voto di preferenza (Consultellum) nessuna elezione in questa fase Il nuovo sistema elettorale 5) Legge 6 maggio 2015, n. 52 (Italicum) in vigore dal 1 luglio 2016 PROPORZIONALE CORRETTO (doppio turno, premio di maggioranza) Legge 52/2015: caratteristiche a) Elezione Camera dei Deputati (no Senato) b) 100 collegi plurinominali c) Premio di maggioranza (340 deputati) alla lista che raggiunge il 40% dei voti d) Ballottaggio tra le due liste con primo di maggioranza alla più votata Legge 52/2015: caratteristiche e) soglia di sbarramento 3% f) capolista bloccato (il 40% dei capilista dell altro sesso) g) doppia preferenza di genere 13

Il più recente passato La l. 52/2016 entrerà in vigore il 1 luglio 2016. N.B. Se non dovesse essere già approvata la revisione costituzionale del Senato (non più elettivo) questo dovrebbe eleggersi secondo la normativa risultante dalla sent. 1/2014 della Corte cost. (consultellum) Sent. 1/2014 Non c è un sistema elettorale imposto dalla Costituzione, ma è sindacabile se manifestamente irragionevole: a) Premio di maggioranza di 340 assegnato alla lista più votata (senza una soglia minima): principio di eguaglianza del voto art. 48 Sent. 1/2014 b) liste bloccate: è un voto per la scelta della lista che esclude ogni facoltà dell elettore di incidere sull elezione dei propri rappresentanti LEGGE ELETTORALE ultime elezioni L. 270/2005 (porcellum) CARATTERISTICHE PRINCIPALI Incentivava coalizioni (clausole di sbarramento) No preferenze (presenti fino al 1992), liste bloccate Regolarizzava prassi indicazione capo coalizione o partito Premi di maggioranza 14

L. 270/2005 CLAUSOLE DI SBARRAMENTO (variavano da Camera a Senato) COALIZIONE (10% C 20%S) PARTITI IN COALIZIONE (più bassa se dentro la coalizione) 2% C 3% S PARTITO NON COALIZZATO (4% C 8% S) es. UDC Art. 1 L. 270/2005 Contestualmente al deposito del contrassegno di cui all'articolo 14, i partiti o i gruppi politici organizzati che si candidano a governare depositano il programma elettorale nel quale dichiarano il nome e cognome della persona da loro indicata come capo della forza politica. Art. 1 l. 270/2005 I partiti o i gruppi politici organizzati tra loro collegati in coalizione che si candidano a governare depositano un unico programma elettorale nel quale dichiarano il nome e cognome della persona da loro indicata come unico capo della coalizione. Restano ferme le prerogative spettanti al Presidente della Repubblica previste dall'articolo 92, secondo comma, della Costituzione l. 270/2005 PREMIO DI MAGGIORANZA CAMERA 340 seggi alla lista che ottiene maggioranza SENATO PREMI REGIONALI 55% dei seggi assegnati alla regione (IN EMILIA CENTRO SINISTRA, IN SICILIA CENTRO- DESTRA) 15

Elezioni 2006 e 2008 Elezioni 2006 (XV legislatura): Prodi 340 seggi Camera (grazie al premio di maggioranza), non maggioranza al Senato (sostegno senatori a vita) Elezioni 2008 (XVI legislatura): premio di maggioranza PDL. Altri partiti minori: solo UDC supera clausola di sbarramento mentre Rifondazione e Comunisti italiani perdono rappresentanza parlamentare Elezioni 24 e 25 febbraio 2013 (XVII legislatura, 15 marzo 2014) Partito democratico primo partito ma non conquista premio di maggioranza; rifiuto M5S di allearsi; larghe intese con PDL per formare il Governo Letta (Finisce il bipolarismo italiano?) (dal 28 aprile 2013 al 21 febbraio 2014) Governo Renzi attualmente in carica (dal 22 febbraio 2014) 16