IL COMITATO PARITETICO TERRITORIALE VICENZA

Documenti analoghi
IL BILANCIO TECNICO DELL ATTIVITA DEL COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI VICENZA

SUI RISCHI RISCONTRATI IN CANTIERE

CONVENZIONE TRA. la Regione Abruzzo, in persona del dirigente del Servizio Prevenzione Collettiva domiciliato c/o Direzione Politiche della Salute

movimentazione manuale dei carichi

numeri&servizi Network della sicurezza in edilizia

Come funzionano le Scuole Edili in Italia

NOTA INFORMATIVA 2015

manuela peruzzi spisal ulss 9 Scaligera

ALLE IMPRESE ISCRITTE AI CONSULENTI DEL LAVORO LORO SEDI

L esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona. Luciano Marchiori

NOTA INFORMATIVA 2014

CONVENZIONE. tra. - l Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Verona rappresentato dal suo Presidente Arch. Amedeo Margotto; PREMESSO

SCHEMA DI PROTOCOLLO D'INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA REGOLARITÀ E DELLA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE EDILE. tra

CONTRATTO COLLETTIVO PROVINCIALE DI LAVORO. Addì, 8 Febbraio 2007 presso l Unione Industriale della Provincia di Asti. tra. e, in ordine alfabetico

CPT PADOVA RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ 2014 E PROGRAMMAZIONE 2015

Relazione Attività ANNO 2013

RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO

Progetto La sicurezza va in cantiere

A tutte le Casse Edili e p.c. A tutti i CPT. Ai componenti i Consigli di Amministrazione di CNCE e CNCPT. Roma, 27 marzo 2014

Programma e calendario per corso di formazione per l anno 2015 per coordinatori della sicurezza in fase di progetto ed

Sicurezza sul lavoro in edilizia a Bologna e provincia: dati e riflessioni sul 2009 Bologna, 28/04/2010 Dr. Paolo Galli AUSL di Imola

Stefano Gallo. Costruire insieme. La bilateralità nelle costruzioni: storia dell Ente Livornese Cassa Edile

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO INTEGRATIVO PROVINCIALE DI LAVORO DELL EDILIZIA - DELLA EX PROVINCIA DI BARI -

RI-RI RIFORMATI E RIPARTI

SCUOLA EDILE CPT DI PADOVA

Prot. 3/cp Vercelli, 04 aprile A tutte le imprese e loro studi di consulenza. Oggetto: Accordo territoriale del 11 marzo 2013.

IL PROGETTO OT24: SICUREZZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI CANTIERI EDILI

Di quanto sopra si è redatto il presente verbale che, previa lettura e conferma, viene sottoscritto come appresso:

Oggetto : Accordo per contrastare il fenomeno dell irregolarità e favorire l applicazione della Normativa sulla sicurezza nei cantieri edili pubblici.

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEGLI ASSOCIATI

Relazione Attività ANNO 2014

PIATTAFORMA INTEGRATIVO EDILIZIA PROVINCIA DI FIRENZE

ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONI E DI INGEGNERIA CIVILE PRASSI DI RIFERIMENTO UNI/PdR 2:2013

Internet: - Codice Fiscale:

POLITICA PER LA QUALITÀ M5 01.2

IL COMITATO PARITETICO TERRITORIALE PER LA PREVENZIONE INFORTUNI, L IGIENE E L AMBIENTE DI LAVORO DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Prot. n 5461/p/ep Roma, 10 maggio 2012

e il CPT Lucca cosa c entra con tutto questo?

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

ACCORDO COLLETTIVO PROVINCIALE DI LAVORO SULLA MUTUALIZZAZIONE PREVEDI DEL 23 APRILE 2007

Corso di Formazione per i Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori

Dott. Claudio Gaddoni Tecnico Prevenzione

ANCE #RASSEGNA STAMPA. Rinnovo contratto edilizia. A cura dell Ufficio Comunicazione e Stampa

La sicurezza dei lavoratori è competitività per le imprese

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

Le attività di prevenzione 2009

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

Corso COORDINATORE DELLA SICUREZZA FI-5 13 febbraio - 8 maggio Modulo giuridico ( per complessive 28 ore )

01 luglio Attività del CPT di PADOVA Nuovi sviluppi

Organizza. ai sensi dell art. 98 commi 2 e 3 e dell allegato XIV del D. Lgs. N. 81 del e ss.mm.ii

SISTEMA EDILIZIA TARANTO. Carta dei Servizi

Il Consiglio superiore della magistratura, nella seduta del 18 marzo 2015, ha adottato la seguente delibera:

RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA: SICUREZZA IN OTTICA DI GENERE

Il confronto finale, a cui parteciperanno istituzioni e parti sociali offrirà ulteriori spunti di approfondimento sugli argomenti.

Corso COORDINATORE DELLA SICUREZZA FI-4 27 febbraio 19 maggio Modulo giuridico ( per complessive 28 ore )

Ente Scuola Edile Catania

COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI (D.LGS. 81/08 TITOLO IV ALLEGATO XIV DURATA 120 ORE)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Oggi 11 luglio 2005 in Ceriano Laghetto, presso la sede comunale TRA Il Comune di Ceriano Laghetto Rappresentata dal Sindaco Antonella Ferrario E


CONTRATTO INTEGRATIVO PROVINCIALE DI BRINDISI PER L EDILIZIA INDUSTRIALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Accordo Quadro

Direttore Scientifico e Responsabile del Corso: Arch. Salvatore FREDA

Programma e calendario per corso di formazione anno 2017

AGG. RESP. del SERV. di PREV. e PROTEZ. MODULI VARI IN BASE AL SETTORE ATECO

Internet: - E mail: - Codice Fiscale:

Rapporto economia provinciale Edilizia. Camera di Commercio della Spezia

TECNICO EDILIZIA. Tecnico edilizia. Tecnico di gestione commessa Tecnico di conduzione cantiere e di contabilità dei lavori

COMITATO DELLA BILATERALITA PROVINCIALE - VERBALE DI ACCORDO SINDACALE -

Valutazione statistica

E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/08 Titolo IV e Allegato XIV durata 40 ore)

giornata sicurezza cantieri

PROGETTO: ««Promozione della Cultura della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro ed in Ambito Scolastico»»

STATUTO ENTE SICUREZZA EDILE E.S.E. C.P.T. MESSINA. ART. 1 Costituzione

Sassari, 18 maggio Spett.li Imprese Edili Loro Sedi. Spett.li Consulenti del lavoro Loro Sedi. Prot.5346 Oggetto: trasferta regionale.

Doriano Magosso. Direttore SPISAL AULSS n. 17 Presidente del Comitato Provinciale di Coordinamento

PROGRAMMA DEL CORSO BASE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA ORE. redatto nel rispetto dell allegato XIV del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.

Calendario Convegni e Workshop Ediltek 2015

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REGOLARITÀ E LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE EDILE

CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI AREZZO

L Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari per venire incontro alle esigenze dei propri iscritti

La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA GUIDO INFERRERA, MESSINA - ITALIA. -

Il workfare territoriale

PROGRAMMA DEL CORSO - revisione 1.0 del 23 Aprile 2018 Sede del corso: Dipartimento DIAP Piazza Borghese 9 Facoltà di Architettura

F O R M A T O E U R O P E O

Ente Bilaterale dell Artigianato Piemontese. Valerio Curto coordinatore OPTA Organismo Paritetico Territoriale dell Artigianato

ISCRIZIONE TELEMATICA IMPRESE CASSA EDILE DI MILANO

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESIDENTE PEGASUS PRESIDENTE ANIS MODULO GIURIDICO

Relazione Attività ANNO 2008

Bucarest Marzo 2016 Il caso Expo Fabio Del Carro

Programmazione annuale docente classi 4^ A Gest. Cantiere e Sicurezza

Unione Industriali Pordenone

Enti bilaterali nel settore lapideo della provincia di lucca. Comitato Paritetico Marmo CPM ( Industria Materiali Lapidei Provincia di Lucca)

CIRCOLARE STRAORDINARIA SETTEMBRE 2012

PROGRAMMA DEL CORSO Lunedì 26 settembre La legislazione di base in materia di sicurezza ed igiene sui luoghi di lavoro

ROMANIELLO GIANNINO. Consigliere Regionale

Transcript:

IL COMITATO PARITETICO TERRITORIALE VICENZA IL BILANCIO TECNICO DELL ATTIVITA anno 2007/08

IL Comitato Paritetico Territoriale della provincia di Vicenza presenta la relazione annuale dell attività svolta dal 1 ottobre 2007 al 30 settembre 2008, al fine di offrire un bilancio tecnico svolta dall Ente, con dati e statistiche divise per aree all interno del nostro territorio Provinciale. Dal punto di vista legislativo è stato un anno importante, in quanto il Testo Unico della Sicurezza, Dlgs 81/08 articolo 51, ha riconosciuto il ruolo istituzionale degli organismi paritetici, i quali possono disporre di personale che opera nel settore con consulenze atte a garantire la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. L ente ha proseguito la propria attività sul territorio cercando di migliorare la struttura organizzativa, ottimizzando il sistema informatico della gestione delle visite, continuando ad offrire la propria professionalità di consulenza agli operatori del settore delle costruzioni. L anno appena concluso, nell ambito dell iniziativa adozione di un cantiere con il nuovo sistema di gestione delle visite con schede, ha visto il coinvolgimento di due importanti cantieri nella città di Vicenza: il nuovo Palazzo di Giustizia ed il restauro con il rifacimento totale della copertura della Basilica Palladiana. In particolare, il progetto di miglioramento dell attività di verifica dei cantieri ha puntato ad un attività di consulenza che ricercasse la massima sinergia di lavoro con gli operatori stessi del cantiere, con risultati estremamente interessanti. Visti i successi ottenuti, per l anno nuovo il progetto verrà proseguito nei nuovi cantieri più significativi nella nostra provincia. Quest anno abbiamo mantenuto il volume di attività di quello precedente, effettuando 1330 visite di cantiere e confermando le consulenze del 2007.

L attività prosegue anche grazie alla consolidata collaborazione instaurata con il Centro di Formazione A. Palladio e la Cassa Edile di Vicenza. Per quanto concerne gli aspetti della formazione, i tecnici del CPT sono coinvolti direttamente nelle docenze sui temi della sicurezza, in applicazione alla direttiva Dlgs 81/08. Accanto a ciò, il costante dialogo con la Cassa Edile provinciale è uno degli strumenti per combattere il Lavoro nero, con uno scambio continuo di informazioni per verificare le regolarità del personale presente in cantiere. Oramai ci possiamo considerare un punto di riferimento per aziende e lavoratori nel territorio in materia di prevenzione degli infortuni, e grazie alla intensa attività di cantiere le aziende hanno riconosciuto l ente come un loro partner in materia di sicurezza: ogni giorno si ricevono richieste di intervento di consulenza o richieste di attività di docenza da svolgere nei cantieri stessi. L impegno a favore della sicurezza proseguirà con decisione anche l anno prossimo, con l obiettivo del miglioramento continuo della qualità delle verifiche e delle consulenze: possiamo dire, con orgoglio, che il nostro settore sta facendo da apripista per tutti gli altri, con un approccio nuovo basato sulla piena e fattiva collaborazione delle imprese e dei lavoratori. I risultati ottenuti sono sotto gli occhi di tutti e ci incoraggiano a proseguire in questa azione educativa e formativa, basilare per il sostegno e lo sviluppo del nostro settore delle costruzioni. Il Presidente Il Vice Presidente Luciano Vescovi Gianfranco Dal Maso

Organigramma Presidente Luciano Vescovi Vicepresidente Gianfranco Dal Maso (FILCA- CISL ) consiglieri: Andrea Crisci Franco Agostini Valter Munaretto (FILLEA- C.G.I.L ) Giacomo Pirro (FENEAL UIL) Antonio Baio (revisore dei conti) Mauro Pastore ( coordinatore Tecnico)

RIPARTIZIONE DI VISITE EFFETTUATE SU UN TOTALE DI N 1330 328 52 950 I VISITA II VISITA III VISITA 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 1324 1330 1039 2005/ 20/07 2007/08 1039 1324 1330 2005/ 20/07 2007/08

1 VISITA 2 VISITA 944 950 657 352 345 328 2005/ 20/07 2007/08 2005/ 20/07 2007/08 3 VISITA 30 35 52 2005/ 20/07 2007/08

Quadro comparativo visite per area 189 281 361 237 262 Altopiano di Asiago Pedemontana da Schio a Mason Vic Vicenza e il basso vicentino Montecchio Magg. E vallata dell'agno Bassano d.g. e Valsugana tipologia di cantiere 929963 709 76 60 32 37 59 95 152205 180 65 71 60 edilizia industriale cantieristica stradale edilizia civile - restauroedilizia civile - nuova costruzione - altro 20-07 2007-08

DATI TECNICI DELLE VISITE ALLESTIMENTO DI CANTIERE VIABILITA' DI CANTIERE Serie1 37,92 43,58 48,57 57,75 52,79 48,72 4,33 3,63 2,71 insufficiente sufficiente buono Serie1 18,25 16,74 14,62 52,16 53,84 63,25 29,59 29,42 22,13 insufficiente sufficiente buono SCAVI OPERE PROVVISIONALI Serie1 27,61 25,37 12,72 50,5 62,81 68,36 21,89 11,82 15,61 insufficiente sufficiente buono Serie1 44,67 55,56 40,95 48,26 40,02 51,49 7,07 4,42 7,56 insufficiente sufficiente buono

DATI TECNICI DELLE VISITE IMPIANTO ELETTRICO DEMOLIZIONI Serie1 20,31 12,91 14,48 60,61 60,0 59,87 19,08 27,09 25,65 insufficiente sufficiente buono Serie1 25,0 18,48 19,1 58,75 42,4 66,29 16,25 39,13 14,61 insufficiente sufficiente buono MACCHINE ED ATTREZZATURE DI CANTIERE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Serie1 21,1 14,22 11,39 40,33 41,9 57,02 39,39 38,17 31,59 insufficiente sufficiente buono Serie1 21,3 19,95 10,42 40,33 41,9 51,86 39,39 38,17 37,72 insufficiente sufficiente buono

GIUDIZIO COMPLESSIVO 62,74 54,48 55,56 14,68 19,98 18,2 22,58 25,54 26,24 insufficiente sufficiente buono 2005/ 20/07 2007/08

FORMAZIONE 19,8 7,07 73,13 insufficiente sufficiente buono ADOZIONE DI UN CANTIERE Nuovo Palazzo di Giustizia a Vicenza Tecnici coinvolti: arch. Giangiacomo Frigo e arch. Giulio Zamunaro 20 sopralluoghi ore impiegate 64 Restauro Basilica Palladiana Tecnici coinvolti: geom. Walter Cappozzo e dott. Pietro Scambi 18 sopralluoghi ore impiegate 69

DATI TECNICI DIVISI PER AREA AREA BLU Altopiano di Asiago n 189 AREA ROSSA- Vicenza e il basso vicentino n 361 AREA NERA- Bassano d. G. e la Valsugana n 262 AREA VERDE - Montecchio Mag. e la vallata dell Agno n 237 AREA GIALLA- Pedemontana da Schio a Mason Vicentino n 281

AREA BLU Altopiano di Asiago Allestimento di cantiere Scavi 2.2 Insuf f icient e 2.2 Suf f icient e 2.2 Buono 2.4 Insuf ficiente 2.4 Suf ficiente 2.4 Buono 0 50 100 150 0 50 100 150 54,50 44,97 0,53 8,64 88,89 2,47 Viabilità di cantiere Opere Provvisionali 2.3 Insuf f icient e 2.3 Suf f icient e 2.3 Buono 0 50 100 150 2.5 Insuf f icient e 2.5 Suf f icient e 2.5 Buono 0 50 100 150 16,40 73,55 10,05 60,23 38,07 1,70

AREA BLU Altopiano di Asiago Impianto elettrico Macchine ed attrezzature 2.6 Insuf ficiente 2.6 Suf ficiente 2.6 Buono 0 50 100 150 2.8 Insuff icient e 2.8 Suf f icient e 2.8 Buono 0 50 100 150 14,44 84,49 1,07 12,90 80,11 6,99 Demolizioni Dispositive di protezione individuale 2.4 Insuff icient e 2.4 Suff iciente 2.4 Buono 2.9 Insuf ficiente 2.9 Suf ficiente 2.9 Buono 0 50 100 150 0 50 100 150 9,09 78,79 12,12 23,78 74,60 1,62

AREA ROSSA- Vicenza e il basso vicentino Allestimento di cantiere Scavi 2.2 Insuff icient e 2.2 Suff icient e 2.2 Buono 2.4 Insuf ficiente 2.4 Suf ficiente 2.4 Buono 300 350 300 350 58,17 34,07 7,76 13,56 71,19 15,25 Viabilità di cantiere Opere Provvisionali 2.3 Insuff icient e 2.3 Suff icient e 2.3 Buono 300 350 2.5 Insuf ficiente 2.5 Suf ficiente 2.5 Buono 300 350 9,71 54,11 36,18 69,08 24,67 6,25

AREA ROSSA- Vicenza e il basso vicentino Impianto elettrico Macchine ed attrezzature 2.3 Insuff icient e 2.3 Suff icient e 2.3 Buono 300 350 2.8 Insuff icient e 2.8 Suff icient e 2.8 Buono 300 350 12,76 39,76 47,48 7,81 45,05 47,18 Demolizioni Dispositive di protezione individuale 2.7 Insuf ficiente 2.7 Suf ficiente 2.7 Buono 2.9 Insuf ficiente 2.9 Suf ficiente 2.9 Buono 300 350 300 350 62,50 0 37,50 48,47 29,92 21,61

AREA NERA- Bassano d. G. e la Valsugana Allestimento di cantiere Scavi 2.2 Insuff icient e 2.2 Suff icient e 2.2 Buono 2.4 Insuff icient e 2.4 Suff icient e 2.4 Buono 58,01 40,84 1,15 11,36 88,64 0 Viabilità di cantiere Opere Provvisionali 2.3 Insuff icient e 2.3 Suff icient e 2.3 Buono 2.5 Insuf ficiente 2.5 Suf ficiente 2.5 Buono 18,39 74,33 7,28 60,43 38,72 0,85

AREA NERA- Bassano d. G. e la Valsugana Impianto elettrico Macchine ed attrezzature 2.6 Insuff icient e 2.6 Suff icient e 2.6 Buono 2.8 Insuff icient e 2.8 Suff icient e 2.8 Buono 19,52 78,89 1,59 16,14 78,74 5,12 Demolizioni Dispositive di protezione individuale 2.7 Insuff icient e 2.7 Suff icient e 2.7 Buono 2.9 Insuf ficiente 2.9 Suf ficiente 2.9 Buono 0 100 0 26,82 66,67 6,51

AREA VERDE - Montecchio Mag. e la vallata dell Agno Allestimento di cantiere Scavi 2.2 Insuff icient e 2.2 Suff icient e 2.2 Buono 0 50 100 150 200 2.4 Insuff icient e 2.4 Suff icient e 2.4 Buono 0 50 100 150 200 13,50 86,08 0,42 5,56 93,88 0,56 Viabilità di cantiere Opere Provvisionali 2.3 Insuff icient e 2.3 Suff icient e 2.3 Buono 0 50 100 150 200 2.5 Insuff icient e 2.5 Suff icient e 2.5 Buono 0 50 100 150 200 4,22 59,49 36,29 40,50 51,0 8,50

AREA VERDE - Montecchio Mag. e la vallata dell Agno Impianto elettrico Macchine ed attrezzature 2.6 Insuff icient e 2.6 Suff icient e 2.6 Buono 2.8 Insuf ficiente 2.8 Suf ficiente 2.8 Buono 0 50 100 150 200 0 50 100 150 200 2,11 40,93 56,96 1,27 26,16 72,57 Demolizioni Dispositive di protezione individuale 2.7 Insuf ficiente 2.7 Suf ficiente 2.7 Buono 0 50 100 150 200 2.9 Insuf ficiente 2.9 Suf ficiente 2.9 Buono 0 50 100 150 200 22,22 77,78 0 7,17 5,49 87,34

AREA GIALLA- Pedemontana da Schio a Mason Vicentino Allestimento di cantiere Scavi 2.2 Insufficiente 2.2 Sufficiente 2.4 Insuff icient e 2.4 Suff icient e 2.2 Buono 2.4 Buono 53,02 45,91 1,07 30,43 65,22 4,35 Viabilità di cantiere Opere Provvisionali 2.3 Insuff icient e 2.3 Suff icient e 2.3 Buono 2.5 Insuf ficiente 2.5 Suf ficiente 2.5 Buono 24,73 60,22 15,05 60,17 37,34 2,49

AREA GIALLA - Pedemontana da Schio a Mason Vicentino Impianto elettrico Macchine ed attrezzature 2.6 Insuff icient e 2.6 Suff icient e 2.6 Buono 2.8 Insuf ficiente 2.8 Suf ficiente 2.8 Buono 23,17 67,18 9,65 19,12 62,50 18,38 Demolizioni Dispositive di protezione individuale 2.7 Insuf ficiente 2.7 Suf ficiente 2.7 Buono 2.9 Insuff icient e 2.9 Suff icient e 2.9 Buono 21,05 63,16 15,79 33,10 50,17 16,73