DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI

Documenti analoghi
FAST SCANNING POINT AUTOFOCUS 3D LASER PROBE Sistema automatico di microscansione con Spot Laser 3D per misure dimensionali 3D non a contatto

LOTTO 10 Micro4taman con integrazione SPN IJSNOM

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

CIG SISTEMA PER BRACHITERAPIA - TABELLA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

SILA Sistema Integrato di Laboratori per l Ambiente CENTRO MICROSCOPIA E MICROANALISI. Responsabile scientifico: Prof.ssa Rosanna De Rosa

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Proiettori di profili

FRX300basic FRX300 FRESATRICE PER LA CREAZIONE DI MODELLI PER OREFICERIA. Fresatrice CNC completa di:

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

PenCure Polimerizzazione professionale: Elevate prestazioni, altissima precisione. Thinking ahead. Focused on life.

INTERFEROMETRO (Michelson)

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

Il laser in sostituzione della tranciatura meccanica nelle linee ad elevata produttività

Caratterizzazione superficiale

Fire detection systems

Centri C.N.C. Free&Easy Smile

Lenti di precisione. Serie MicroMet. Dischi reticolari (solo per lente 7x)

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita

Dipartimento Di Scienze della Terra e Geoambientali

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

GP - Macchine per l'incisione

CENTRO DI LAVORO VERTICALE MCFV 1680 STANDARD

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

STUDI IN VITRO PER APPLICAZIONI NEL CAVO ORALE. Ing. Raffaella Pecci

FE SEM LEO 1525 ZEISS. A. Di Michele

29/1/ Pantografi cnc Linea IT

Speed-dome CSD600CAM. Caratteristiche Principali CSD600CAM-27 CSD600CAM-37

Spettroscopia atomica

LOTTO 1 - CAPITOLATO TECNICO. Spettrometro di Massa lineare/reflectron MALDI completo di sistema 2D-gel e HPLC con Spotting caratterizzato da

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO TOTALE BASE D ASTA DEL CAPITOLATO: 9.620,00

CIM Computer Integrated Manufacturing

WHY CIFA. Pompe Carrellate

Serie DMS-850 Microscopi digitali LCD a fluorescenza

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

/// RDE COMPANY SRL. SAVE 2007 Fiera di Verona 23 Ottobre Ing. Gabriele Bomba Ing. Michele Paolino

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2

oikos centro di lavoro a 6 assi per travi e moduli parete oikos

Aberrazioni. Aberrazioni

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria FORNITURA DI UNO SPETTROMETRO MICRORAMAN CONFOCALE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Temperatura. Termometri a termocoppia. Termometri per termocoppia e Sonde Pt100, Pt1000. TC-1

VIDEOENDOSCOPI ENDOSCOPI A FIBRE OTTICHE

XRAMP RULLIERA FLESSIBILE

Proprietà ottiche di nanocristalli

Il Solare a Concentrazione

TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso

Le categorie di ricerca sono quattro:

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile F. Poli Sorgenti ottiche

1 INTRODUZIONE CORSE DISPONIBILI STRUTTURA DEL MODULO LINEARE PRESTAZIONI E SPECIFICHE... 4

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza

QUESTIONARI DATI TECNICI

BOOK TECNICO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

Banco di assemblaggio e collaudo cilindri idraulici BAT-H 35

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica

ISO Certificate N 12-E TIC. ISO 9001 Certificate N 12-Q TIC. Pompa a pistoni assiali per circuito aperto versione per Fan Drive

OTTICA VENDITA AL DETTAGLIO

Decreto Dirigenziale n. 52 del 20/03/2015

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

Esercitazione di Microbiologia generale. Microscopia

) e assorbanza A = -log T A destra: diverse scelte per la linea di base

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

NOTE TECNICHE DI LABORATORIO

ANALISI STRUTTURALI. Il campionamento

SPETTROFOTOMETRI. Visibile e UV-Visibile

Visible Scanner VIS. Cap. Sociale ,00 R.E.A. di Milano Registro delle Imprese n C.C.I.A.A. di Milano

Saldatura. Aggiornato ad aprile Catalogo Oreficeria

Corso di Telerilevamento Lezione 3

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

10 Ragioni. per scegliere Arcore

LS1501. MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 1 (eye safe) USCITA ANALOGICA E SOGLIE DI ALLARMI PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP - SSI

testo 830-T4 con puntatorea 2 raggi laser e ottica 30:1 E

Saldatura Laser con Deposito

Introduzione alla SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

Interruttori di posizione con funzione di sicurezza

SmartLF CX40 scanner utilities

TARIFFARIO. I prezzi di seguito riportati sono da intendersi I.V.A. esclusa e pertanto vanno maggiorati, secondo i termini di legge, del 20%.

Laboratori ed altre strutture di supporto alla didattica

Informazioni sulla Macchina

Multi. Schermate di misura completamente configurabili. Funzioni GPS. Semplici procedure di calibrazione e misura. Fast Tracker

Introduzione alla Microscopia Elettronica in Trasmissione. Dr Giuliano Angella. Istituto IENI CNR Unità territoriale di Milano

crm+25/iu/tc/e Estratto dal nostro catalogo on-line: Stato:

A cura di P.I. Antonio Caprai tel

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser

ISTITUTI ALDINI VALERIANI E SIRANI. Disegno di un motore Piaggio e studio del manovellismo

Foto Descrizione Prezzo

Ingrandimento totale =Ingrandimento obiettivo x Ingrandimento oculare

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E COLLEGAMENTO

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

03/11/15. Metodi vigorosi

Soggetto a modifiche tecniche ed errori Retsch GmbH info@retsch.com

CLIMA-ZONE UNITÀ TERMINALE PER IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO DI DIVERSE STANZE. Sistema EC, canalizzato, mediante zona a pressione costante

TIPO VEICOLO: SKODA OCTAVIA 1.6 TIPO INIEZIONE: Multipoint Bosch Simons SIGLA MOTORE: AEH - AHL - AKL ANNO DI FABBRICAZIONE: 9/98

Scheda tecnica (da restituirsi compilata da parte dell offerente)

Transcript:

GARA 18_161 - Allegato 5 LOTTO 1 SGa 18_161 - Gara d appalto, a procedura aperta, ai sensi dell art. 60 D. Lgs. n. 50/2016, per la fornitura di strumentazioni scientifiche in favore del Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio dell Università degli Studi di Milano SCHEDA OFFERTA TECNICA LOTTO 1 - Microscopio Elettronico a Scansione (SEM) a pressione variabile con sistema di microanalisi - CIG 7637234CDC Caratteristiche richieste oggetto di valutazione Punteggio per specifiche tecniche migliorative - max 70 punti Specifiche tecniche OFFERTE Risoluzione garantita a 1kV, mediante gap method (non edge method), con filamento di tungsteno (si richiede di fornire anche l immagine relativa che attesti tale risoluzione) Se 15 nm = 5 punti Se > 15 nm = 1 punto nm Risoluzione garantita a 3kV, mediante gap method (non edge method), con filamento di tungsteno (si richiede di fornire anche l immagine relativa che attesti tale risoluzione) Se 8 nm = 5 punti Se > 8 nm = 1 punto nm Sensibilità in contrasto Z (Z) del rivelatore BSE (si richiede immagine su opportuno campione standard) Posizionamento del rivelatore BSE Se Z 0,1 = 4 punti Se Z > 0,1= 0 punti Se BSE è fisso in camera = 2 punti Se BSE deve essere inserito manualmente o con motorizzazione = 0 punti Z = Rivelatore per elettroni retrodiffusi (BSE) multisettore in grado di fornire informazioni COMPO, TOPO e combinata delle due precedenti, con acquisizione mediante singola scansione di due differenti tipologie di immagine Se possibile = 4 punti Se non possibile = 0 punti Movimentazione dello stage: X Y Se X 120 mm = 3 punti Se X < 120 mm = 0 punti Se Y 100 mm = 3 punti X = Y =

Se Y < 100 mm = 0 punti Z Se Z 70 mm = 3 punti Se Z < 70 mm = 0 punti Z = Stage portacampioni eucentrico Se eucentrico a tutte le distanze di lavoro= 5 punti Se eucentrico solo alla distanza di lavoro analitica = 1 punto Dimensione massima (diametro, D) del campione inseribile Se D 200 mm = 3 punti Se D < 200 mm = 1 punto D = Possibilità di lavorare in basso vuoto per l analisi di campioni non conduttivi o poco conduttivi. Pressione in camera 650 Pa = 4 punti Pressione in camera < 650 Pa = 1 punto Pa Passaggio dalla modalità alto vuoto a quella basso vuoto e viceversa completamente automatica (senza interventi manuali da parte dell operatore sul SEM) su tutto il range di pressione disponibile. Si= 6 punti No = 1 punto Il software della microanalisi EDS deve consentire la deconvoluzione dei picchi, la compensazione del drift del campione e la sottrazione del background durante l acquisizione. Si = 2 punti No = 0 punti Analisi EDS live. La microanalisi EDS mostra gli elementi chimici presenti nel campione sull immagine live del SEM Si = 5 punti No = 0 punti Sistema di navigazione sul campione mediante camera cmos a colori integrata sul SEM Se presente = 3 punti Se non presente = 0 punti Possibilità di ingrandire l immagine ottica e di passare in continuo dall immagine ottica a quella elettronica e viceversa Si= 4 punti No = 0 punti Possibilità di eseguire analisi automatizzate in modalità SEM di particolari identificati a priori sull immagine ottica acquisita Si = 5 punti No = 0 punti

Assistenza tecnica oltre il periodo di garanzia 12 mesi aggiuntivi di validità compreso di 1 intervento di manutenzione preventiva e assistenza da remoto illimitata = 1 punto 24 mesi aggiuntivi di validità compreso di 1 intervento di manutenzione preventiva per ogni anno e assistenza da remoto illimitata = 4 punti mesi (oltre ai 12 mesi richiesti dal capitolato), li Firma (timbro e firma) Qualora lo spazio disponibile per la descrizione dell offerta non fosse sufficiente, è possibile aggiungere degli allegati alla presente scheda

GARA 18_161 - Allegato 5 LOTTO 2 SGa 18_161 - Gara d appalto, a procedura aperta, ai sensi dell art. 60 D. Lgs. n. 50/2016, per la fornitura di strumentazioni scientifiche in favore del Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio dell Università degli Studi di Milano SCHEDA OFFERTA TECNICA LOTTO 2 - Magnetometro a campione vibrante (VSM) ad alta risoluzione - CIG 7637252BB7 Caratteristiche richieste oggetto di valutazione Punteggio per specifiche tecniche migliorative max 70 punti Specifiche tecniche OFFERTE Essere dotato di bobine che producano un campo di almeno 2.2 T con un gap tra poli di 3.5 mm senza camera di temperatura inserita e di almeno 1.6T con camera di temperatura inserita. Rumore di fondo medio su 10 secondi non superiore a 550 nanoemu. Se >2.2 T senza camera di temperatura inserita = 10 punti Se >1.6 T camera inserita = 10 punti T senza camera di temperatura inserita T camera di temperatura inserita Se <550 nanoemu = 10 punti nanoemu Avere angolo di rotazione del sistema di rotazione campioni automatico (Automated Sample Rotation option) con precisione di almeno 0.6 gradi e risoluzione di almeno 0.07 gradi. Se <0.6 gradi precisione = 10 punti Se <0.07 gradi risoluzione = 10 punti gradi precisione gradi risoluzione Possibilità di eseguire misure senza necessità di pompaggio a vuoto in un intervallo di temperature da almeno 150K a 900K Garanzia e assistenza di almeno 12 mesi inclusa nel prezzo Formazione del personale tecnico per una durata di almeno 3 giorni Se < 150K = 7 punti Se > 900K = 7 punti 24 mesi di garanzia e assistenza (12 da capitolato + 12 aggiuntivi) SI = 3 punti Se > 3 giorni = 3 punti intervallo da k a k giorni *si allegano opuscoli esplicativi corredati da immagini a riprova della presenza delle predisposizioni tecniche richieste all art. 2 del capitolato, li Firma (timbro e firma) Qualora lo spazio disponibile per la descrizione dell offerta non fosse sufficiente, è possibile aggiungere degli allegati alla presente scheda.

GARA 18_161 - Allegato 5 LOTTO 3 SGa 18_161 - Gara d appalto, a procedura aperta, ai sensi dell art. 60 D. Lgs. n. 50/2016, per la fornitura di strumentazioni scientifiche in favore del Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio dell Università degli Studi di Milano SCHEDA OFFERTA TECNICA LOTTO 3 - Diffrattometro a 4-cerchi, in geometria kappa e dotato di rivelatore HPC Hybrid Photon Counting e di microsorgente a raggi-x (Mo-kalpha) - CIG 7637266746 Caratteristiche richieste oggetto di valutazione Punteggio per specifiche tecniche migliorative max 70 punti Specifiche tecniche OFFERTE Goniometro e sorgente 1) Limiti angolari del cerchio kappa: - Angolo kappa inferiore o uguale a 176 (k 176 ) 2 K - Angolo kappa superiore a 176 (k >176 ) 8 K 2) Sfera di confusione (dimensione lineare massima ammessa: 8 m) - Uguale o superiore a 7 micrometri ( 7 m) 1 m - Inferiore a 7 micrometri ( 7 m) 4 m 3) Dotazione ausiliaria per esperimenti in condizioni non ambientali (alta pressione o alta temperatura): collimatore e beam stopper ad hoc SI = 6 punti 4) Estensione della garanzia per la sola microsorgente a raggi-x (Mo-Kalpha), inclusa nel prezzo: - Fino a complessivi 24 mesi 2 - Fino a complessivi 36 mesi 8 Detector HPC Hybrid Photon Counting 5) Dimensioni del pixel per lato (d pixel) (dimensione massima ammessa: 120 m): - Inferiori o uguali a 110 micrometri (d pixel 110 m) 12 d pixel

- Superiori a 110 micrometri (d pixel > 110 m) 4 d pixel 6) Dimensione dell area sensibile del detector (dimensione minima ammessa 75.0 x 75.0 mm): - fino a 75.0 x 80.0 mm (compreso) 7 mm - superiore a 75.0 x 80.0 mm 14 mm 7) Altre caratteristiche tecniche del detector: tipologia di raffreddamento - aria 6 - liquido 0 8) Distanza massima campione-detector (d max) (distanza minima ammessa: 250 mm): - Inferiore o uguale a 260 mm (d max 260 mm) 3 d max - Superiore a 260 mm (d max > 260 mm) 8 d max 9) Estensione della garanzia su tutto lo strumento, a complessivi 24 mesi inclusa nel prezzo: SI = 4 punti, li Firma (timbro e firma) Qualora lo spazio disponibile per la descrizione dell offerta non fosse sufficiente, è possibile aggiungere degli allegati alla presente scheda.

GARA 18_161 - Allegato 5 LOTTO 4 SGa 18_161 - Gara d appalto, a procedura aperta, ai sensi dell art. 60 D. Lgs. n. 50/2016, per la fornitura di strumentazioni scientifiche in favore del Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio dell Università degli Studi di Milano SCHEDA OFFERTA TECNICA Lotto 4 - Sistema di analisi microraman confocale ad alta risoluzione - CIG 763728354E Caratteristiche richieste oggetto di valutazione Punteggio per specifiche tecniche migliorative max 70 punti Specifiche tecniche OFFERTE 1. Spettrografo 1.1 Lunghezza focale FOCALE <= 30 cm 1 cm FOCALE > 30 cm < 70 cm 2 cm FOCALE >= 70 cm 6 cm 1.2 Luminosità SPETTROMETRO a lenti 1 SPETTROMETRO a specchi 4 1.3 Efficienza RETICOLI dimensioni > 50x50 mm < 70x70 mm 1 RETICOLI dimensioni >= 70x70 mm 3 1.4 Range spettrale da 400nm a 1100 nm (Vis-NIR) 1 nm da 200nm a 1100 nm senza necessità di reallineamento (UV-Vis-NIR) 3 nm 1.5 Automazione

Shutter meccanico automatico all'entrata del detector 4 Spettrografo fisso 1 Scansione del reticolo motorizzata 4 2. Microscopio 2.1 Messa a fuoco Microscopio di tipo Up-Right con messa a fuoco tramite spostamento tavolo porta campioni, per campioni di dimensione e peso limitato 1 Microscopio di tipo OPEN con messa a fuoco tramite spostamento torretta porta obiettivi, per campioni di grandi dimensioni e peso 6 2.2 obiettivi addizionali Obiettivo 5X 1 Obiettivo 50X WD=10.6mm a lunga distanza focale per inclusioni fluide 2 2.3 Visualizzazione campione Visione alternata del campione in luce bianca e dello spot laser 1 Visione contemporanea del campione in luce bianca e dello spot laser 4 2.4 Hyperspectral Imaging Stage motorizzato < 100x80mm (X,Y,Z) 0 Stage motorizzato >= 100x80mm (X,Y,Z) 2 2.5 Postazione tecnica Installazione su tavolo ottico e/o breadboard 0 Installazione su banco di lavoro rigido da 1300(L) x 1000(P) mm 2 3. Efficienza raman Filtri Edge > 50 cm-1 0 cm-1 Filtri Edge anti aging <= 50 cm-1 2 cm-1 4. Software 4.1 Funzionalità strumentali

SI = 1 punti Unico software di controllo strumento e post processing dei dati Navigazione sul campione tramite mouse Autocalibrazione e Autoesposizione integrati Commutazione automatica via software tra Visualizzazione e Raman 4.2 Analisi Software di analisi 3D degli spettri acquisiti lungo XYZ Ricostruzione topografica 3D del campione sia imaging che spettrale 4.3 Licenze aggiuntive SI = 4 punti SI = 1 punti SI = 3 punti SI = 2 punti SI = 5 punti 1 licenza aggiuntiva: 1p. n. 2 licenza aggiuntiva: 2p. Numero licenze aggiuntive 3 licenza aggiuntiva: 3p. 5. Espandibilità Predisposizione per montare 3 detector contemporaneamente Selezione delle sorgenti laser e dei filtri addizionali automatica e controllata via software Possibilità di montare 7 laser 6. Garanzia SI = 2 punti SI = 2 punti SI = 2 punti >12mesi <24 mesi 1 >= 24 mesi 2, li Firma (timbro e firma) Qualora lo spazio disponibile per la descrizione dell offerta non fosse sufficiente, è possibile aggiungere degli allegati alla presente scheda.

GARA 18_161 - Allegato 5 LOTTO 5 SGa 18_161 - Gara d appalto, a procedura aperta, ai sensi dell art. 60 D. Lgs. n. 50/2016, per la fornitura di strumentazioni scientifiche in favore del Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio dell Università degli Studi di Milano SCHEDA OFFERTA TECNICA Lotto 5 - Sistema completo a corpo unico per analisi elementali ed isotopiche in spettrometria di massa di campioni geologici CIG 7637295F32 Caratteristiche richieste oggetto di valutazione Punteggio per specifiche tecniche migliorative - max 70 punti Specifiche tecniche OFFERTE La sorgente dell'mc-icp-ms è basata su un generatore RF a 2kV allo stato solido con controllo automatico e raffreddamento a circuito chiuso. L'MC-ICP-MS ha la possibilità di controllare tramite computer e software di sistema la posizione dei collettori mobili (Faraday o Ion Counters). Si 10 La lente di estrazioni degli ioni dell'mc-icp-ms è in grafite al fine di minimizzare la contaminazione del sistema e garantire bassi livelli di fondo. L'MC-ICP-MS possiede uno schema di relay a matrice che elimina gli errori di calibrazione del guadagno degli amplificatori. Si 10 L'ICP-Q-MS ha dimensioni in larghezza inferiori a 80 cm Si 3

L'ICP-Q-MS ha la possibilità di avere in remoto sullo schermo del PC un immagine del plasma mediante telecamera integrata a colori nella zona della torcia per verificarne in tempo reale eventuali effetti dovuti all introduzione di solventi organici o di soluzioni ad alte concentrazioni di solidi disciolti. Torcia ICP del ICP-Q-MS è smontabile in tre parti pre-allineate ad incastro Nell'ICP-Q-MS vi è la possibilità di apertura del vano di introduzione del campione per l estrazione dei coni e delle lenti ioniche senza interruzione del vuoto. Nell'ICP-Q-MS la stabilità delle masse in amu in 24 ore di lavoro continuative è 0.025 amu Si 1 Nell'ICP-Q-MS il "Dwell time" in modalità di acquisizione transiente per analisi single particles è 100 µsecondi Si 1 Nel sistema laser ablation il laser ha durata dell'impulso inferiore a 5 ns. Si 2 Nel sistema laser ablation il laser ha capacità di operare a frequenze da 1 a 300 Hz. Si 2 Nel sistema laser ablation è presente un omogeneizzatore del fascio sul percorso ottico. Si 2 Nel sistema laser ablation il sistema di visualizzazione è coassiale con il fascio laser al fine di ridurre distorsioni e poter utilizzare luce riflessa e/o polarizzata, il tutto controllato via software. Si 2

Nel sistema laser ablation i motori di movimento dello stage devono poter garantire un escursione di 100 x 100 mm XY e 50 mm di Z. Si 2 Il modulo di gascromatografia con campionatore in spazio di testa possiede un'interfaccia per il modulo MC-ICP-MS che garantisce il trasporto termostatato del campione e la fattibilità analitica La manutenzione dell'intero sistema nonché il supporto tecnico e specialistico per la consulenza e le applicazioni analitiche sono garantite da un unico operatore., li Firma (timbro e firma) Qualora lo spazio disponibile per la descrizione dell offerta non fosse sufficiente, è possibile aggiungere degli allegati alla presente scheda.