Earth Observation per un Progetto Integrato di analisi territoriale

Documenti analoghi
Indice della presentazione

TELERILEVAMENTO DA DRONI PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO:

Le tecnologie geospaziali per l analisi del territorio: estrarre informazioni dai dati telerilevati. Conferenza GIT - Molfetta 14/06/2011

METODOLOGIA PER L IDENTIFICAZIONE DI

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna

Premessa. La ricezione. L antenna principale del MARSec, 4,5 metri di diametro, riceve in banda X e può muoversi su tre assi.

Syllabus Attività Formativa

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

Sommario. Giovanni Sylos Labini. Planetek Italia s.r.l. 1. Telerilevamento applicato al monitoraggio delle aree a rischio di incendio

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

Centro per. l'innovazione sull impiego del Telerilevamento. nell'industria Meccanica per. l'agricoltura di Precisione

TERREMOTO NEL CENTRO ITALIA: ATTIVITÀ ENEA

TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M. Candidato: Lorenzo Panciroli

IL TERREMOTO NEL CENTRO ITALIA: L IMPEGNO DELL ENEA NELL EMERGENZA E I POSSIBILI CONTRIBUTI NELLA RICOSTRUZIONE

IMMAGINI SATELLITARI SENTINEL-1 PER LA MAPPATURA DI AREE ALLUVIONATE. Francesca Trevisiol Università di Bologna

Il telerilevamento a supporto del monitoraggio ambientale e nella gestione degli eventi emergenziali

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

Corso di Telerilevamento

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Lorenza Fiumi CNR INSEAN

CLASSIFICAZIONE DI IMMAGINI MULTISPETTRALI IKONOS: METODOLOGIE A CONFRONTO

CHANGE DETECTION CON APPROCCIO OBJECT-ORIENTED: UNO STUDIO PRELIMINARE SULLA PINETA DI CASTEL FUSANO (ROMA)

La microzonazione sismica nella pianificazione territoriale d emergenza

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

Mappatura di aree inondate da immagini satellitari

Attività svolte dalla Regione Toscana. REPORT N. 5 del ore 12:30 a cura del Settore Sismica regionale Prevenzione sismica

Attività svolte dalla Regione Toscana. REPORT N. 4 del ore 12:00 a cura del Settore Sismica regionale Prevenzione sismica

Classificazione Object-Oriented

Il terremoto nel centro Italia: il contributo della ricerca nell emergenza e nella ricostruzione

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica

Elaborazione dei dati. pkt /9

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA MICROZONAZIONE SISMICA IN ITALIA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO

CHANGE DETECTION CON APPROCCIO OBJECT-ORIENTED: UNO STUDIO PRELIMINARE SULLA PINETA DI CASTEL FUSANO (ROMA)

MAPPARE IL CONSUMO DI SUOLO TRAMITE TELERILEVAMENTO

CAPITOLATO TECNICO PROGETTO ASBESTO 2.0 PROGETTO ASBESTO 2.0 CAPITOLATO TECNICO. (ai sensi dell articolo 23 comma 15 del D.

Confronto tra due algoritmi di machine learning, Random Forest e Support Vector Machine, applicati al telerilevamento da drone

PROGETTO ASBESTO 2.0 CAPITOLATO TECNICO. (ai sensi dell articolo 23 comma 15 del D.Lgs 50/2016)

2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI

Francesco Mancini DIEF Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, via P. Vivarelli, Modena

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

ENVI CROP SCIENCE: un nuovo tool in supporto all Agricoltura di Precisione

Urban Atlas metodo e risultati

Bando Tematico 02 - Osservazione della Terra Archiving Data Fusion

Definizione automatica della scala spaziale per la segmentazione di immagini SAR in ambiente urbano

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio

Stima speditiva del verde urbano a Bologna tramite analisi di immagini QuickBird multispettrali

P R O G E T T O A N C O N A P A C O

Sistemi di Gestione della difesa dalle Fusariosi della spiga del frumento e Controllo delle contaminazioni da DON

Nuove tecniche per il riconoscimento dell amianto da satellite

NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI

L a S c u o l a C o p e r n i c u s

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità

TERREMOTO CENTRO ITALIA: SEQUENZA SISMICA LUNGA RILIEVI SUL TERRENO E SULLE ACQUE COMPLESSI

Marco AMANTI ISPRA Servizio Geologico d Italia

INDIVIDUAZIONE DI FENOMENI FRANOSI SUPERFICIALI TRAMITE ANALISI SEMIAUTOMATICA DI IMMAGINI SATELLITARI OTTICHE PRE-POST EVENTI PIOVOSI INTENSI

Attività di Search and Rescue in mare impiegando l iperspettrale Un caso pratico

MEDUC Mappe Evolutive della Dinamica Urbana Comunale

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

MONITORAGGIO DI ANOMALIE TERMICHE AL SUOLO

Progetto pilota per la mappatura del tabacco tramite telerilevamento

Mappatura 2013 delle superfici coltivate a pomodoro da industria nel centro-sud Italia

Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto

Corso di Telerilevamento Attivo con dati SAR della costellazione Sentinel-1 (programma Copernicus)

Corso di Telerilevamento

Telerilevamento. Workflow. pkt Immagine georeferita. Correzione geometrica. Immagine scena. Correzione Radiometrica.

Potenzialità dei dati telerilevati per la mappatura dei boschi di castagno

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia»

Elaborazione dei dati

Prospettive dell Osservazione della Terra in ARPA Lombardia

Il Servizio Marino del Programma Copernicus e l esempio del Mar Mediterraneo (MED-MFC)

Dalle immagini telerilevate. alle mappe

COMUNE di POMIGLIANO D ARCO (NA)

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell

EMERGENZA SISMICA CENTRO ITALIA

Multitemporal SAR Amplitude analysis for Villa Santa Lucia landslide detection (Chile)

METODOLOGIA DI ESTRAZIONE AUTOMATICA DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA CUS (CARTA DI USO DEL SUOLO) APPLICATA ALLE SCENE IKONOS

Prof. Ing. Andrea Prota

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Il Telerilevamento da Satellite Massimo Zotti, Planetek Italia s.r.l.

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012

MODULO TELERILEVAMENTO

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

Esperienze pratiche di utilizzazione di GRASS e QGIS nell'ambito del monitoraggio ambientale

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

Classificazioni di immagini satellitari per la valutazione della dispersione insediativa

Scritto da VILLA GABRIELE Sabato 25 Ottobre :54 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Ottobre :20

36 Convegno Nazionale, Trieste Novembre Chiara Felicetta, Lucia Luzi, Francesca Pacor, Rodolfo Puglia, Giovanni Lanzano, Maria D Amico

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Castelnuovo Belbo 14 dicembre 2018

Semplice analisi di change - detection sulle aree edificate per mezzo di immagini Landsat - TM.

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture

PRESENTAZIONE PIANO DELLE ATTIVITA. Aggiornamento Censimento Amianto Scuole

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

Sistema green di gestione del ciclo integrato dell acqua

MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE TRAMITE ANALISI DI PARAMETRI BIOFISICI E PROCESSI FISIOLOGICI STIMATI DA OSSERVAZIONI REMOTE.

Transcript:

Earth Observation per un Progetto Integrato di analisi territoriale IL TERREMOTO NEL CENTRO ITALIA: IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA NELL EMERGENZA E NELLA RICOSTRUZIONE ENEA, Via Giulio Romano 41, Roma 5 luglio 2017 Elena Candigliota Francesco Immordino SSPT MET - ISPREV

APPLICAZIONI Earth Observation Confronto danni da satellite e danni rilevati in situ Studio sperimentale per caratterizzazione automatica macerie da crolli Proposta Progetto integrato di analisi territoriale Earth Observation per un Progetto Integrato di analisi territoriale Roma, 5 luglio 2017 2

Earth Observation Earth Observation: informazioni sui sistemi fisici, chimici e biologici della Terra tramite tecnologie di TELERILEVAMENTO completate da tecniche di rilevamento a terra Misure radiometriche registrate da sensori installati su satelliti o navette LABORATORIO ENEA di Telerilevamento ed image processing: Fotointerpretazione e processamento di immagini satellitari ottiche e radar 3

Caratteristiche delle immagini telerilevate Multitemporalità Multispettralità 4

Sisma 24 Agosto 2016 il 24 agosto alle ore 03:36 un terremoto di M 6.0 colpisce una vasta porzione dell Appennino centrale tra i comuni di Norcia e Amatrice; l epicentro è localizzato in prossimità del comune di Accumoli e l area epicentrale si estende al confine tra le regioni Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo (fonte: INGV) Prodotti a supporto della gestione delle emergenze: tematismi areali dei danni post-sisma, aree allagate, aree investite da valanghe per DPC e squadre di soccorso real-time 5

Satelliti Pan Blue Green Red Near-infrared risoluzione geometrica Pan 50 cm Ms 2 m 470-830 nm 430-550 nm 500-620 nm 590-710 nm 740-940 nm I dati Pléiades sono stati concessi da AIRBUS Defence & Space. La costellazione Pléiades, progettata per ottenere dati in tempi rapidi, ha capacità di acquisire immagini in qualsiasi parte del mondo in meno di 24 ore, in risposta ad una crisi o un calamità naturale Resolution Spectral Range Panchromatic: 0.31 meters Multispectral: 1.24 meters Panchromatic: 450-800 nm Coastal: 400-450 nm Red: 630-690 nm Blue: 450-510 nm Red Edge: 705-745 nm Green: 510-580 nm Near-IR1: 770-895 nm Yellow: 585-625 nm Near-IR2: 860-1040 nm WorldView-3 è il primo satellite commerciale ad alta risoluzione a 8 bande multispettrali; opera ad una altitudine di 770 km e fornisce una risoluzione pancromatica di 0.30m e 1.24m nel multispettrale con un tempo medio di rivisitazione di 1.1 6

Immagini satellitari post-terremoto Acquisizione WorldView-3 post-terremoto (25.08.2016) pansharp con risoluzione 30 cm 7

Immagini satellitari post-terremoto Acquisizione Pléiades postterremoto (25.08.2016), griglia 10m: elaborazione pansharp, risoluzione 50 cm Si osservano i crolli totali e parziali, macerie e tipologie di collasso 8

Immagini multitemporali Acquisizioni Pléiades post e pre-terremoto Vegetazione coperta dai detriti del crollo È possibile individuare tra le macerie alcuni elementi strutturali

Immagini multitemporali L elevato dettaglio permette di distinguere il crollo di una parte dell edificio ma anche una situazione instabile a rischio crollo

Immagini multitemporali Nell immagine postsisma è chiaramente visibile il crollo dell elemento ad arco di collegamento con il campanile e di parte della copertura. Il tono fortemente brillante della sommità della facciata indica il coinvolgimento anche di parte della facciata

litologie pelitico-arenacea depositi continentali quaternari marne con intercal. torbiditiche carbonatiche

STUDIO SPERIMENTALE attraverso immagini telerilevate multispettrali ad elevata risoluzione geometrica per la caratterizzazione qualitativa dei materiali presenti nelle MACERIE fotointerpretazione e classificazione delle immagini telerilevate multispettrali Pléiades e WordView-3 ad altissima risoluzione geometrica Classificazioni supervisionate 13

Classificazioni automatiche Pléiades separabilità spettrale fra le classi

Classificazioni automatiche WorldView-3 ML classification e separabilità spettrale

Classificazioni automatiche ML classification SAM classification MD - Min. Dist. classification WorldView-3 ML classification SAM classification Min. Dist. classification

CONSIDERAZIONI Fotointerpretazione - è stato possibile definire la maggior parte delle tipologie di crolli e la tessitura delle macerie - i danni più vistosi da crolli sembrano essere allineati secondo lo schema geostrutturale dell area Image Processing - le classificazioni hanno dato una buona discriminazione delle coperture osservate (tetti, macerie grossolane e componenti sabbiose) - Le classificazioni più attendibili risultano ML e MD

PROPOSTA: PROGETTO INTEGRATO DI ANALISI TERRITORIALE attraverso tecnologie EO (Earth Observation) per lo studio multitemporale dei fenomeni di degrado, controllo e gestione di processi geo-antropici complessi contribuire al superamento di eventuali emergenze ed alla pianificazione territoriale Fasi operative FASE 1. Organizzazione di un tavolo di lavoro con DPC per la stesura di un documento congiunto di attività (ENEA, CNR, ISPRA, INGV) FASE 2. Prevede il coinvolgimento degli Enti Locali e l individuazione delle aree a rischio con possibilità di accesso ad una piattaforma tecnologica 18

ORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ PARTNER USER FINALE TLR - GIS SATELLITE DATA PROVIDER SAR CARTOGRAFIA TEMATICA TLR USER FINALE REGIONI COMUNI 19

Contatti: elena.candigliota@enea.it francesco.immordino@enea.it Grazie...

Sono state eseguite tre differenti procedure di supervised classification ML classification -scelta delle aree campione (training sites) identificate da quell insieme di pixel che descrivono meglio la classe letta nelle scena satellitare per una prima valutazione dell accuratezza della classificazione; -processo di assegnazione di ogni pixel del dataset multispettrale alle classi definite e valutazione finale dei risultati attraverso la verifica della loro accuratezza Spectral Angle Mapper (SAM) classification si basa su un algoritmo che determina la somiglianza spettrale fra due spettri calcolando l'angolo tra questi e trattandoli come vettori in uno spazio con dimensionalità pari al numero di bande. La SAM si basa sul presupposto che un singolo pixel dell immagine telerilevata rappresenti una certa copertura del terreno e possa essere assegnato in modo univoco ad un sola classe di copertura. Gli spettri utilizzati dalla SAM possono provenire da file ASCII o librerie spettrali, ma è possibile estrarre l informazione direttamente da un'immagine (come training sites >> spettri medi). Minimum Distance classification utilizza i vettori medi di ogni endmember e calcola la distanza euclidea da ogni pixel sconosciuto al vettore medio (per ogni classe). Tutti i pixel sono classificati nella classe più vicina a meno che non sia specificata una deviazione standard o una soglia di distanza

Programma Europeo di osservazione della Terra Copernicus COPERNICUS EMS Emergency Management Service Il Programma Europeo di osservazione della Terra Copernicus (2014-2020) è un insieme complesso di sistemi che raccoglie informazioni da molteplici fonti: satelliti di osservazione della Terra sensori di terra e di mare sensori aviotrasportati Integra ed elabora queste informazioni fornendo informazioni affidabili e aggiornate attraverso una serie di servizi che riguardano ambiente, territorio e sicurezza. Obiettivi: garantire all Europa indipendenza nel rilevamento e nella gestione dei dati sullo stato di salute del pianeta supportando le necessità delle politiche pubbliche europee attraverso la fornitura di servizi precisi ed affidabili. 22