VIAGGI D ISTRUZIONE. Centro didattico am.co m

Documenti analoghi
VIAGGI D ISTRUZIONE. Centro didattico. VALBRENTA VIAGGI IVAN TEAM

VIAGGI D ISTRUZIONE VALBRENTA VIAGGI IVAN TEAM Centro didattico

da febbraio a ottobre

DESTINATARI Tutti i docenti di Storia, Scienze, Educazione Fisica, Lettere e materie umanistiche di istituti di ogni ordine e grado.

OBIETTIVI DESTINATARI TEMI SEDE E RITROVO

Centro di Educazione Ambientale VIVERE IL FIUME ** Grotte di Oliero - Fiume Brenta **

Centro di Educazione Ambientale VIVERE IL FIUME ** Grotte di Oliero - Fiume Brenta **

DATE E SEDE TERMINE ULTIMO ISCRIZIONI DESTINATARI OBIETTIVI

guide rafting riconosciute dalla Federazione Italiana Rafting maestri di canoa riconosciuti dalla Federazione Italiana Canoa Kayak

VIAGGI D ISTRUZIONE VALBRENTA VIAGGI IVAN TEAM. da febbraio a ottobre Centro didattico

VIAGGI D ISTRUZIONE VALBRENTA VIAGGI IVAN TEAM. da febbraio a ottobre 2017/ Centro didattico

La VALBRENTA, adagiata tra due maestose corone di montagne (il MASSICCIO DEL GRAPPA ad est e l ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI ad ovest) e solcata dalle

da febbraio a ottobre

DATE E SEDE TERMINE ULTIMO ISCRIZIONI DESTINATARI OBIETTIVI

PROGETTO ACCOGLIENZA 2015

Prova la Canoa, pack raft e SUP

Centro di Educazione Ambientale VIVERE IL FIUME ** Grotte di Oliero - Fiume Brenta ** info@ivanteam.com -

Hotel Germania Praia a Mare (Cs) Convenzionato con il CRAL EAV

MUSEIALTOVICENTINO per la

Centro di Educazione Ambientale VIVERE IL FIUME ** Grotte di Oliero - Fiume Brenta ** info@ivanteam.com -

MUSEIALTOVICENTINO per la

MUSEIALTOVICENTINO per la

respirare natura Vacanze Estive 2016 per ragazzi dai 7 ai 17 anni

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

CISMON DEL GRAPPA Reg. Veneto Provincia: Vicenza

SPORT, CULTURA ED ESCURSIONI GUIDATE SUL FIUME VELINO, NELLA PROVINCIA DI RIETI

Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

MUSEIALTOVICENTINO per la

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni

PROPOSTA DIDATTICA OBIETTIVI. - Scoprire e analizzare, mediante il contatto diretto, le bellezze naturalistiche della provincia di Roma.

SPECIALE PRIMAVERA Uscite didattiche per la scuola secondaria

Mirco Lorenzon Assessore alla Caccia, Pesca, Parchi e Riserve della Provincia di Treviso. Leonardo Muraro Presidente della Provincia di Treviso

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

EDUCAZIONE AMBIENTALE

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

Un sentiero per la salute anno scolastico

Visita naturalistica visita guidata

PRESENTAZIONE SERVIZI

A SCUOLA DI MONTAGNA IN VALLE MAIRA

Grotte di Frasassi Capitale del turismo scolastico di qualità. Per vivere insieme la magia delle Grotte di Frasassi

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO)

ECOTour i luoghi di eccellenza della sostenibilità in provincia di Belluno

UN VIAGGIO SULLA DORA BALTEA

L A F O R E S T A D E L C A N S I G L I O

MOSTRA RIVOLUZIONE GALILEO

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza -

Grotte di Frasassi. Uno spettacolo unico al mondo

SPORT, CULTURA ED ESCURSIONI GUIDATE SUL FIUME TEVERE, NELLA RISERVA REGIONALE DI NAZZANO

RISERVA NATURALE REGIONALE VALLE BOVA PROPOSTE DIDATTICHE MUSEO CIVICO DI ERBA COMUNE DI ERBA RISERVA VALLE BOVA

La tua gita? All UniversiCà Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno!

ESCURSIONI E LABORATORI IN NATURA

CLASSI TERZE SCUOLA PRIMARIA DI POVE DEL GRAPPA ANNO SCOLASTICO 2011/12

Assessorato agricoltura e risorse naturali Aree protette Maison Bruil Introd

La natura a due passi (marzo giugno 2019)

Per info e contatti: Alpenise CasaNatura 340/

Tre giorni ai Sibillini: Natura, Cultura, Avventura!


CONVENZIONE PER L'ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELLA RETE MUSEALE CANAL DI BRENTA

Campi Scuola Ostro 2016

Nel cuore del Parco alla scoperta dei Pini loricati e dei resti fossili degli elefanti e degli ippopotami preistorici della Valle del Mercure

Visitait.it e Parco Naturale delle Prealpi Giulie insieme per il turismo outdoor in Friuli Venezia Giulia

ESCURSIONI E ATTIVITÀ A VIÑALES Assumere il vostro tour in anticipo e sarà detrarre il 10 %!

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la

Tra Terra e Mare. Itinerari storico-naturalistici alla scoperta della Pausilypon Imperiale...

GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI. Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

SCHEDA ESPERIENZA. PROGETTO VDA NATURE METRO Tavolo delle Guide Escursionistiche naturalistiche COMPILARE UNA SCHEDA PER OGNI ESPERIENZA

Rifugio Escursionistico Riserva Naturale del Pigelleto Monte Amiata -

Lago di S. Ruffino. F lessibilità. O spitalità. Centro di Educazione Ambientale

Educazione Ambientale

PORTA DEL PARCO DI ALBAREDO ECOMUSEO DELLA VALLE DEL BITTO DI ALBAREDO Albaredo (SO)

Ufficio Educazione Fisica

Anno scolastico

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

Montagna Didattica: «Libera la natura che è in te!» La montagna come fonte di esperienze ludico-educative

BLUELAB PROPOSTE PER LE SCUOLE

anni Campi Estivi in Italia in lingua inglese

Scuola all aperto nell aula del Supramonte

Assessorato agricoltura e risorse naturali Aree protette Maison Bruil Introd

VISITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Le passeggiate rivolte ai clienti degli alberghi erano più generaliste mentre quelle da inserire nel Walser Festival erano a tema.

PROPOSTE DIDATTICHE

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco

Via Francigena ENTRY POINT Un museo multimediale a Lucca per valorizzare il turismo slow e le vie dei pellegrini

CALENDARIO EVENTI. Progetto INFEA «I Gessi dell Emilia Romagna»

ALLA SCOPERTA DEL CUORE VERDE D ITALIA-L UMBRIA

Info utili per organizzare la visita

CONOSCERE PER RESTARE

TRU.MU MUSEO DEL TARTUFO

Via MARIO RAPISARDI,

VIAGGI D ISTRUZIONE VALBRENTA VIAGGI IVAN TEAM. da febbraio a ottobre Centro didattico

Percorso BLU [10 elementi] alti almeno 140 cm e aver compiuto 11 anni. Per affrontare il percorso blu e necessario

Camogli: il Parco di Portofino al Festival della Comunicazione (2)

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

La tua gita? All UniversiCà

Transcript:

VIAGGI D ISTRUZIONE Centro didattico V A L B R E N TA V I AG G I I V A N T E A M 0424.558250 - www.ivante am.co m

LA VALLE DEL BRENTA Adagiata tra due maestose corone di montagne (il Massiccio del Grappa e l Altopiano dei 7 comuni) e solcata dalle vivaci acque del Fiume Brenta, offre scenari di rara bellezza: dietro ogni ansa del fiume, uno sfondo sempre diverso, nuovi colori, nuove atmosfere e più in alto, piccoli paesi arrampicati sulla montagna. I boschi, gli antichi sentieri, le Grotte di Oliero e il fiume Brenta, celano meravigliosi scorci naturali e tratti di una storia recente dove uomo, terra e fiume hanno vissuto in simbiosi, lasciandoci tracce significative da non dimenticare. La storia del fiume racconta di quando era asse commerciale, i riferimenti presenti oggi sul territorio ricordano vicende antiche e recenti di Longobardi, di Ezzelini, di grandi guerre, ma anche di grandi attività produttive legate al fiume, al commercio e all agricoltura. 1

Le proposte LA GRANDE GUERRA In prima linea sui luoghi della guerra che doveva porre fine a tutte le guerre. VIVERE IL BRENTA Una serie di percorsi naturalistici-fluviali, dalla visita del sistema carsico, alla gestione dell acqua nel tempo. IL MEDIOEVO E LE CITTÀ MURATE Visita guidata ai luoghi storici del Medioevo e la visita delle storiche città murate. SOGGIORNI DIDATTICI Proposte per le scuole di 2/3/4 giorni PROGETTO ACCOGLIENZA Proposte riservate per l accoglienza delle classi ad inizio anno scolastico 100% PROF!! L unico e l originale corso di aggiornamento per tutti gli insegnanti riconosciuto dal Ministero dell Istruzione Organizzazione tecnica a cura dell agenzia Valbrenta viaggi Ivan Team 2

LA GRANDE GUERRA LA GUERRA CHE DOVEVA PORRE FINE A TUTTE LE GUERRE W. Wilson

Proposte per il centenario - Trekking delle gallerie del Merlo e la visita al Museo del Recuperante; - Trekking del Monte Grappa con la visita alle postazioni di Col Campeggia, il percorso delle trincee, la galleria Vittorio Emanuele, al Sacrario di Cima Grappa e al Museo della Grande Guerra; - Visita al Forte di Primolano e al Museo del Recuperante; SOLDATI Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie Giuseppe Ungaretti

VIVERE IL BRENTA Le Grotte di Oliero R OLIERO GROTTE VALBRENTA Straordinario fenomeno carsico legato alle sorgenti del fiume Oliero, frequentate da speleosubacquei di fama internazionale e meta turistica di grande interesse. Le Grotte attualmente aperte al pubblico sono quattro: dalle due più in basso - il Covol dei Veci (o Grotta Cecilia di Baone) e il Covol dei Siori (o Grotta Parolini) - scaturisce il fiume Oliero mentre le due superiori - il Covol dei Assassini (o Grotta degli Ezzelini) e il Covol dee Soree - antichi sbocchi delle medesime sorgenti, sono ora asciutte. La Grotta Parolini, dal nome del famoso botanico che la esplorò e la rese accessibile al pubblico, è visitabile in barca, accompagnati dalle guide naturalistico-ambientali, che ne illustrano le caratteristiche fino all imbarcadero interno ed alla sala della colata, una gigantesca cascata di stalattiti alabastrine, alte ben quattordici metri, che si intrecciano in un bizzarro gioco di forme e colori. La visita guidata ha la durata di 30 minuti e la temperatura all interno è di 12 C.

Il Parco NOVITÀ VISITA MULTIMEDIALE DEL PARCO DELLE GROTTE SCARICA L APPLICAZIONE GRATUITA PER ACCEDERE AI NUMEROSI CONTENUTI MULTIMEDIALI Per questo tipo di esperienza lo studente e gli insegnanti dovranno essere dotati di smartphone. Scaricando una apposita applicazione gratuita disponibile su tutti gli store, guide, insegnanti ed allievi potranno interagire tra loro con l obiettivo di conoscere l ambiente che li circonda in un modo diverso. La presenza di approfondimenti, video descrittivi e questionari con report finali garantisce una visita su piu livelli di conoscenza adatta a tutti i cicli scolastici. Su richiesta in loco sara possibile approfondire tutti o alcuni dei numerosi temi che vengono trattati. Uno strumento innovativo ed utile per l insegnante, che potra valutare in tempo reale, attraverso report aggiornati, il grado di attenzione e apprendimento degli allievi. Grazie ad approfondimenti scaricabili si potra generare un progetto didattico completo ed efficace. Tempo 1,30 ore 6

VIVERE IL BRENTA Le zone umide del nostro territorio, anfibi e pesci nel loro ambiente naturale OBIETTIVI DEL PERCORSO: Percorso immersivo nel mondo delle acque lentiche e lotiche alla scoperta delle specie che popolano le zone umide. Imparare a riconoscerle, contestualizzarle, rispettarle. Individuare le loro abitudini biologiche e sociali attraverso acquari fluviali e anfibiari di grandi dimensioni progettati per la didattica. La presenza di un raro e caratteristico anfibio urodelo, 7l axotl, arricchisce le conoscenze di questi ambienti magici.

La gestione delle acque nella storia LA MAGICA SCALATA DELL ACQUA DA OLIERO AD ASIAGO MUSEO DELLE CARTIERE MUSEO DI SPELEOLOGIA E CARSISMO IL PARCO DELLE ROGGE DI S. LAZZARO LA CENTRALE IDROELETTRICA A BASSANO

VIVERE IL BRENTA Anello delle Zattere Straordinario Anello di congiunzione tra passato e presente. L Anello delle Zattere è un piacevole percorso naturalistico guidato da fare a piedi, attrezzato con aree di sosta e tabelloni didattici che risale il fiume Brenta nel tratto compreso tra le Grotte di Oliero ed il centro di Valstagna. Il percorso include la visita al Museo Etnografico di Valstagna e si completa con una tranquilla discesa a bordo di un battello pneumatico, da Valstagna fino alla Casa sul Fiume a Solagna. L Anello ripercorre alcuni tratti delle antiche vie degli zattieri all epoca della Serenissima, quando si trasportava il legname dagli altipiani veneti ai porti delle città di Padova e Venezia.

Escursione in Battello Il battello è il mezzo ideale per scendere il tratto di fiume da Valstagna a Solagna, dove qualche piccola rapida sa ancora regalare una risata, la natura ed il paesaggio della valle si offrono in tutta la loro bellezza. Un occasione unica, rivolta ad ogni fascia di età per vivere in sicurezza il fiume. OBIETTIVI: Conoscenza degli aspetti geomorfologici e delle dinamiche di un sistema carsico fluviale, osservazione della flora e della fauna caratteristica, delle forme di economia sviluppatesi sul fiume, delle sponde e della loro trasformazione per mano dell uomo. Sviluppo della percezione sensoriale, della componente motoria, della socializzazione e la sensibilizzazione dell ecosistema e dell ambiente fluviale.

VIVERE IL BRENTA Rafting Didattico Uno sport di gruppo in cui i componenti di ogni equipaggio agiscono in squadra. Regole da rispettare e piccoli spazi da condividere. L emozione di una discesa tra salti e rapide spumeggianti e come cornice, gli splendidi paesaggi della Valbrenta, sempre accompagnati dalle nostre esperte guide della Federazione Italiana Rafting. OBIETTIVI: acquisizione di abilità motorie specifiche e della percezione sensoriale in ambiente fluviale e instabile.