PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE (PON)

Documenti analoghi
LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO TORIO

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE INGLESE

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

B-7-FSE CUP G55C CIG AVVISO PUBBLICO PER IL RECLUTAMENTO ESPERTI B-7-FSE

Prot. n 147/C-23PON Fasano, 14 gennaio 2012

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

Adrano, li 28/02/2014

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.E. Vittorio Bachelet - I.P.S.I.A. Galileo Galilei

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO A. PACINOTTI - PONTEDERA -

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Statale E. Fermi - Lecce

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

Con l Europa, investiamo nel Vostro futuro

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

SELEZIONE PER RECLUTAMENTO DOCENTE TUTOR DI INFORMATICA PER PON PIANO INTEGRATO A.S.

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011

FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE BANDO PUBBLICO

NAIC8CS00C - REGISTRO PROTOCOLLO /02/ B32 PON - U

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

Oggetto: AVVISO PUBBLICO PER IL REPERIMENTO DI ESPERTI ESTERNI

Prot. n. 130/PON Lecce 13 gennaio 11 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

BANDO DI RECLUTAMENTO FACILITATORE E VALUTATORE F.S.E. Competenze per lo sviluppo Annualità 2008/2009

CUP: J16J Al Sito Web All Albo dell Istituto Agli Atti

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - TURISMO FONDAZIONE ARCHIMEDE

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LA FARINA BASILE BANDO RECLUTAMENTO PER FACILITATORE E REFERENTE PER LA VALUTAZIONE DEL PIANO INTEGRATO

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Allegato 2 Domanda di partecipazione a DoteComune Nell Ente.. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome...

ISTITUTO COMPRENSIVO GALATONE POLO 1

CRITERI DI VALUTAZIONE PER ESPERTI VALES PON - FSE a. s. 2014/2015 Obiettivo B Azione 1 FSE Tecnologie per la didattica

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

Con l Europa investiamo nel vostro futuro! AL L ALBO AL SITO WEB

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Prot. n.1223/vi-1 Udine, 18 aprile 2016

Sistema Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2008

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola Materna, Elementare e Media Via Massimo d Azeglio, Mattinata. Prot. n. 4959/C12 Mattinata, 12/11/2011

BANDO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI MADRELINGUA INGLESE

Prot. N /A20 /pon Adrano, 11/12/2013. Il Dirigente Scolastico

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac-

Istituto Comprensivo Statale Fontanarossa

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PORDENONE SUD

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E COMUNICAZIONE

F-1-FSE Prot.N dell 11/10/2011

- certificazione abilitante all insegnamento della lingua oggetto del percorso formativo.

PROGRAMMAZIONE FONDI STRUTTURALI 2007/2013 Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO finanziato con il FSE.

Piano integrato 2009 AOOODGAI 2096 del C1-FSE F-2-FSE Prot. n del 16 dicembre 2009

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro. ISTITUTO COMPRENSIVO "ALVARO - GEBBIONE" REGGIO CALABRIA

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

Rep.: DDIP n. 298/2016

BANDO PUBBLICO per il reperimento attraverso comparazione dei titoli di personale cui affidare incarichi di prestazioni professionali

Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo IT051PO007 - finanziato con il FSE. Anno scolastico 2010/11. Procedura straordinaria

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso

Prot.n. Barletta, 05/04/2016

Prot. n. 1251/B3 Noicattaro, 16/04/2016 AVVISO DI SELEZIONE AD EVIDENZA PUBBLICA IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

MEMORY SAFE: La cultura della sicurezza nella scuola. "Primi passi in azienda... in sicurezza"

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

PROMOFIRENZE AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE

Prot. n. 5146/C14C Trieste, 17 ottobre 2014 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Scadenza ore 12,00 del

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

Prot. n 5802 /C23/PON Messina, 23 ottobre 2013

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

Programma Operativo Nazionale OBIETTIVO Convergenza Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E.

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Articolo 2 Requisiti di ammissione

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: a) progetto dettagliato dell'attività che il candidato intende svolgere;

ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 MAGGIO 2016

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

Prot. n PALERMO 16 novembre 2012 BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE PER INCARICO DI ESPERTI

BANDO DI RECLUTAMENTO PER DOCENTI ESPERTI IN PIANO DI FORMAZIONE PER DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO A.S

Bando interno Selezione Tutor

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Luigi EINAUDI Dirigente Scolastico Tel. 0883661496 Direttore SS. GG. AA. Tel. 0883666007 Segreteria Tel/Fax 0883666007 Via Luigi Settembrini, 160-70053 - CANOSA DI PUGLIA (Bari) - Cod. Fisc. 05635270720 E-mail: bais00700p@istruzione.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO! Prot. n. 7022/C-23 Canosa di P., 3 settembre 2013 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE (PON) Competenze per lo sviluppo 2007/2013 Annualità 2013/2014 2007IT051PO007 - finanziato con il FSE. Circolare AOODGAI prot. n. 2373 del 26/02/2013 AVVISO PUBBLICO per la selezione di DOCENTI TUTOR FACILITATORE E VALUTATORE Il Dirigente Scolastico Visto il testo della programmazione fondi strutturali 2007/2013 Programma Operativo Nazionale:"Competenze per lo sviluppo"; Viste le Linee Guida e Norme Edizione 2009 e circolari successive; Visto l'avviso per la presentazione dei piani integrati, prot. n. AOODGAI/2373 del 26/02/2013. Vista la nota del Ministero della Pubblica Istruzione prot. AOODGAI/8386 del 31/07/2013 con cui l Autorità di Gestione del PON ha trasmesso gli elenchi provinciali delle istituzioni scolastiche i cui Piani integrati sono risultati ammissibili; Vista la nota prot. n. AOODGAI/8432 del 02/08/2013, con la quale questo istituto è stato autorizzato ad attuare il Piano Integrato annualità 2013/2014; Vista la delibera del Collegio dei Docenti n. 1 del 02/09/2013 di adozione dei criteri di selezione per l individuazione delle risorse umane interne ed esterne necessarie alla realizzazione del Piano Integrato d Istituto; Vista la delibera di assunzione in bilancio del Consiglio d Istituto n. 33 del 02/09/2013 Vista la delibera del Consiglio d Istituto n. 33 del 02/09/2013 che ha approvato l inserimento nel Piano Annuale 2013/2014 dell importo autorizzato dal MIUR per la realizzazione del Piano Integrato presentato da questo Istituto per l A.S. 2013/2014 e i criteri di selezione delle risorse umane interne ed esterne necessarie alla realizzazione del Piano Integrato d Istituto; Vista la Normativa vigente; DISPONE l apertura dei termini per la presentazione delle candidature per: N. 3 Docenti interni a questa istituzione scolastica con contratto a tempo indeterminato cui affidare l incarico di TUTOR N. 1 facilitatore C O N L E U R O P A I N V E S T I A M O N E L V O S T R O F U T U R O! Pagina 1

N. 1 valutatore per i moduli formativi indicati: C1 - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani. Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave (comunicazione nella madrelingua, comunicazione nelle lingue straniere, competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia, competenza digitale, imparare ad apprendere, competenze sociali) 1. La matem@tica che passione! - C-1-FSE FSE-2013 2013-531 di 30 ore, classi del biennio 2. Tecniche per la gestione web sales - C-1-fSE fse-2013 2013-531 di 50 ore, classi del triennio C5 C6: Tirocini e stage, simulazioni aziendali, alternanza scuola/lavoro 1. Esperto in valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale C-5-FSEC FSE-2013 2013-69 ore 120 classi del triennio Gli aspiranti dovranno far pervenire istanza secondo l allegato 1, in carta semplice indirizzata al Dirigente Scolastico dell I.I.S.S. Luigi Einaudi Via L. Settembrini, 160 Canosa di P. corredata da Curriculum Vitae in Formato Europeo, fotocopia di un documento di identità in corso di validità e traccia programmatica. È possibile presentare una SOLA candidatura a progetto per l incarico di TUTOR L istanza dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 14 settembre 2013 (in caso di spedizione per posta non fa fede il timbro postale). Saranno escluse le richieste pervenute o presentate oltre la data di scadenza. La selezione sarà effettuata dal G.O.P. a seguito della comparazione dei curricula pervenuti. La procedura sarà ritenuta valida anche in presenza di una sola candidatura per ciascuna figura richiesta, qualora rispondente ai requisiti richiesti. REQUISITI DI INGRESSO: Docente del biennio CRITERI DI VALUTAZIONE 1) Anni di servizio continuativo presso l istituto: da 1 a 5 anni: punti 5; da 5 anni in poi: punti 10 2) Precedenti esperienze in attività di tutor in progetti scolastici extracurriculari di matematica: un punto per ogni esperienza (max punti 20) 3) Precedenti esperienze di tutoraggio in progetti scolastici (PON-FSE): un punto per ogni esperienza (max punti 20) 4) Traccia programmatica proposta: max punti 10 2. Certificazione informatica: Certificazione Standard (7 moduli): punti 10; altre certificazioni informatiche aggiuntive e migliorative rispetto alla Standard: 2 punti per ogni certificazione (max punti 10) 5) Attestazione Gestione piattaforma INDIRE : punti 10 6) Tutoraggio progetti PON-FSE all estero: da 1 a 5 anni: punti 5; da 5 anni in poi: punti 10 REQUISITI DI INGRESSO: Docente del triennio CRITERI DI VALUTAZIONE 1) Anni di servizio continuativo presso l istituto: da 1 a 5 anni: punti 5; da 5 anni in poi: punti 10 2) Precedenti esperienze in attività di tutor in progetti scolastici extracurriculari di informatica: un punto per ogni esperienza (max punti 20) C O N L E U R O P A I N V E S T I A M O N E L V O S T R O F U T U R O! Pagina 2

3) Precedenti esperienze di tutoraggio in progetti scolastici (PON-FSE): un punto per ogni esperienza (max punti 20) 4) Traccia programmatica proposta: max punti 10 5) Certificazione informatica: Certificazione Standard (7 moduli): punti 10; altre certificazioni informatiche aggiuntive e migliorative rispetto alla Standard: 2 punti per ogni certificazione (max punti 10) 6) Attestazione Gestione piattaforma INDIRE : punti 10 7) Tutoraggio progetti PON-FSE all estero: da 1 a 5 anni: punti 5; da 5 anni in poi: punti 10 REQUISITI DI INGRESSO: tutor C5 CRITERI DI VALUTAZIONE 1) Anni di servizio continuativo presso l istituto: da 1 a 5 anni: punti 5; da 5 anni in poi: punti 10 2) Precedenti esperienze in attività di tutor in progetti scolastici extracurriculari in materia di stage all estero per non meno di 40 ore: cinque punti per ogni esperienza (max punti 20) 3) Precedenti esperienze di tutoraggio in progetti scolastici C5 per non meno di 80 ore (PON-FSE): cinque punti per ogni esperienza (max punti 40) 4) Traccia programmatica proposta: max punti 20 5) Attestazione Gestione piattaforma INDIRE : punti 10 REQUISITI DI INGRESSO: CRITERI DI VALUTAZIONE 1) Anni di servizio continuativo presso l istituto: da 1 a 5 anni: punti 5; da 5 anni in poi: punti 10 2) esperienze professionali nella gestione e nel coordinamento di azioni formative 1 punto per ogni esperienza (max 2 punti) 3) Esperienza di Valutatore/Facilitatore corsi PON 2 punti per anno Max 10 punti 4) Altri ruoli rilevanti nella docenza/progettazione/conduzione PON 2 punti per anno Max 10 punti 5) Competenze informatiche certificate 2 punti Max 6 punti FUNZIONI RICHIESTE ATTIVITA E COMPITI RUOLO E COMPITI DEL TUTOR Seguire i corsisti lungo il percorso formativo con la presenza in aula; Identificare e possibilmente risolvere casi critici d aula; Partecipare alle riunioni del GOP; Svolgere il ruolo di osservatore privilegiato del processo di apprendimento, dello stato motivazionale e del grado di coinvolgimento dei corsisti; Curare la corretta tenuta dei registri degli allievi (curare che nel registro vengano annotate le presenze e le firme dei partecipanti, degli esperti e la propria, l orario di inizio e fine della lezione); Redigere tabelle, anche informatizzate, di ore di frequenza corsisti e docenti; Segnalare in tempo reale se il numero dei partecipanti si riduce di oltre un terzo rispetto allo standard previsto; Curare il monitoraggio dei corsisti, contattando gli alunni in caso di assenza; Accertare l avvenuta compilazione della scheda allievo, la stesura e la firma del patto formativo; Mantenere il contatto con i Consigli di Classe di appartenenza dei corsisti per monitorare la ricaduta dell intervento sul curricolare; Curare, in collaborazione con l esperto, l inserimento nel sistema Gestione progetti PON, dei dati riferiti alla programmazione delle attività, ai test iniziali e finali, alle verifiche effettuate durante lo svolgimento del corso; Collaborare e fornire tutti i dati di propria pertinenza al facilitatore del P.I. e al referente della valutazione. C O N L E U R O P A I N V E S T I A M O N E L V O S T R O F U T U R O! Pagina 3

Il ruolo e le attività del TUTOR del P.I. sono esplicitate nelle Disposizioni ed Istruzioni per l attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei 2007/2013 Edizione 2009 alle quali i candidati alla figura devono attenersi. RUOLO E COMPITI DEL FACILITATORE/ANIMATORE Il facilitatore/animatore, deve essere individuato nell ambito del personale docente della scuola e va selezionato sulla base delle comprovate conoscenze e competenze specifiche richieste dal ruolo e sulla base del Curriculum Vitae presentato. Egli coopera con il Dirigente scolastico, Direttore e coordinatore del Piano, ed il gruppo operativo del Piano di istituto curando che tutte le attività rispettino la temporizzazione prefissata garantendone la fattibilità. Cura, inoltre, che i dati inseriti dall'esperto, dal tutor ecc. nel sistema di Gestione dei Piani e di Monitoraggio dati siano coerenti e completi. Una volta che il Piano Integrato degli interventi F.S.E. è stato autorizzato, l istituto deve progettare nel dettaglio gli interventi. E importante che ciascun intervento venga attuato come tessera di un mosaico complessivo secondo una strategia di sistema dell istituto. Ciò comporta un raccordo in tutte le fasi di progettazione, di avvio, di attuazione, monitoraggio e conclusione. Sarà necessario, avere un chiaro cronogramma delle attività, organizzare gli spazi e il personale che ne garantisca l agibilità in orario extrascolastico, gestire le richieste di partecipazione organizzando, ove necessario, una selezione dei partecipanti piuttosto che una maggiore sensibilizzazione per far crescere il numero dei possibili corsisti. Tutto il processo, inoltre, va documentato, in forma previsionale e in itinere, nella sezione specifica del sistema informativo "Programmazione 2007/2013", in "Gestione degli interventi"/"gestione dei Piani"/ "Monitoraggio dei Piani". Il Sistema informativo, infatti, registrerà l avvio di ciascun intervento, le riunioni del Gruppo Operativo del Piano, le fasi di definizione dei criteri di selezione dei tutor e degli esperti, l indizione dei bandi, la loro scelta, e poi le diverse fasi di iscrizione dei partecipanti, la definizione del programma e del calendario degli incontri ed ancora la puntuale registrazione di tutte le attività didattiche e di valutazione come anche gli eventuali prodotti che potranno risultare dagli interventi. Il sistema informativo dovrà altresì contenere copia digitale di tutti i certificati di spesa. L integrità delle informazioni contenute nel sistema informativo è essenziale poiché essa ha più scopi: I dati del sistema informativo relativi alle caratteristiche dei corsisti, le ore di formazione, le tematiche trattate verranno usati per la costruzione, in automatico dei modelli di monitoraggio fisico necessari per l avvio ai pagamenti. Le copie digitali dei certificati di spesa saranno controllati dall Autorità di pagamento e da questa usati per l avvio delle procedure di saldo. La documentazione didattica consentirà la lettura e l'analisi dell intervento e la sua restituzione per i consigli di classe e il collegio dei docenti nonché per le attività di monitoraggio e valutazione interne ed esterne. Queste informazioni sono di competenza di attori necessariamente diversi che devono essere coinvolti in prima persona nelle attività anche di documentazione on line, ma occorre che qualcuno dentro l istituto monitori la completezza dei dati e delle documentazioni inserite; che aiuti quanti non hanno dimestichezza con l inserimento di dati on line o anche con la documentazione o con entrambe. Il Facilitatore ha proprio queste funzioni specifiche di raccordo, integrazione, facilitazione nell attuazione dei vari tasselli del Piano. Il facilitatore, come sopra accennato, curerà anche che i dati inseriti dalle risorse umane coinvolte nel percorso formativo, nel sistema di Gestione dei Piani e Monitoraggio dei Piani siano coerenti e completi. La percentuale prevista per la remunerazione dell'apporto dato dal facilitatore non prevede un pagamento di tipo forfetario ma va correlata al monte ore indicato nell'incarico. L'effettuazione di tali ore dovrà essere documentata (ad es. i verbali di partecipazione al GOP). C O N L E U R O P A I N V E S T I A M O N E L V O S T R O F U T U R O! Pagina 4

Il facilitatore Non può assumere l'incarico da esperto. Parimenti qualora incaricato in qualità di tutor nei moduli, in tale veste non può essere chiamato nel GOP come tutor d'obiettivo fatto salvo il caso in cui il progetto sia costituito da un solo modulo (Cfr.punto 10 Incompatibilità). E necessario, infine, che questa esperienza venga tesaurizzata dalla scuola condividendola fra tutti gli operatori scolastici, il facilitatore, pertanto, curerà unitamente al Dirigente Scolastico ed al referente per la valutazione la restituzione agli organi collegiali di un quadro generale delle attività e del loro stato di avanzamento, nonché dell analisi dell impatto degli interventi sulle competenze dei corsisti RUOLO E COMPITI DEL REFERENTE PER LA VALUTAZIONE Il referente per la valutazione, docente interno alla scuola, è una risorsa specifica prevista nel Piano Integrato di Interventi elaborato dalle scuole per partecipare al Programma Operativo finanziato con il F.S.E.. Tutte le attività di formazione devono sempre prevedere momenti di valutazione formativa e sommativa, finalizzati a: verificare le competenze in ingresso dei discenti; accompagnare e sostenere i processi di apprendimento; promuovere la consapevolezza dell acquisizione di quanto trattato nel corso; riconoscere in modo obiettivo i progressi compiuti; restituire un giudizio complessivo sulla loro partecipazione e sui livelli raggiunti. Il PON F.S.E. Competenze per lo Sviluppo definisce pertanto nell ambito di ogni azione una risorsa nel referente per la valutazione. Il referente per la valutazione avrà la funzione di coordinare le attività valutative riguardanti l intero Piano della scuola, con il compito di verificare, sia in itinere che ex-post, l andamento e gli esiti degli interventi, interfacciandosi costantemente con l Autorità di Gestione e gli altri soggetti coinvolti nella valutazione del programma. In merito alla specificità dei compiti assegnati a tale figura, si rileva il: Coordinamento delle azioni di valutazione del Piano, fra interventi di una stessa azione, fra le diverse azioni di uno stesso obiettivo e fra i diversi obiettivi: organizzare le azioni di monitoraggio e valutazione; definire una tempistica attraverso la calendarizzazione delle attività; curare la scelta degli strumenti e supervisionare l utilizzo degli stessi; assicurare la costruzione di prove comparabili; garantire la circolazione dei risultati e lo scambio di esperienze; coordinare gli operatori interni; sostenere gli operatori esterni Supervisione della raccolta dei dati nell Istituto: curare la documentazione del Piano in fase iniziale, per un raccolta sistematica dei dati necessari allo svolgimento degli interventi di valutazione; documentare in itinere le attività di monitoraggio e valutazione, curando in progress l aggiornamento dei dati. Coordinamento dei momenti di informazione e di formazione: garantire l informazione sulle azioni di monitoraggio e valutazione, di concerto con tutor ed esperti di ciascun corso; curare i rapporti con i tutor e con eventuali funzioni strumentali per l aggiornamento, per il sostegno al lavoro dei docenti e per il Piano; organizzare momenti di formazione per favorire la crescita professionale dei docenti nell ambito della valutazione, di concerto con le eventuali funzioni strumentali per l aggiornamento; sostenere lo sviluppo delle competenze valutative necessarie allo svolgimento delle attività valutative previste e sulla base delle diverse esigenze didattiche. Cura dei rapporti fra i diversi soggetti interni ed esterni, coinvolti nelle attività di valutazione: curare i rapporti con i soggetti interni all istituzione scolastica, per un corretto svolgimento delle attività di valutazione programmate; curare eventuali collaborazioni con soggetti del territorio coinvolti nelle azioni di valutazione; C O N L E U R O P A I N V E S T I A M O N E L V O S T R O F U T U R O! Pagina 5

garantire il raccordo con l Autorità di Gestione, per tutte le iniziative di valutazione esterna che verranno avviate a livello centrale, facilitandone la realizzazione e garantendo l informazione all interno sugli esiti conseguiti Gli esperti facilitatori e valutatori saranno retribuiti con un compenso orario massimo di Euro 41,32 lordi onnicomprensivi nel limite del 4% dell importo complessivo del Piano Integrato degli interventi effettivamente realizzato e rendicontato. FACILITATORE/ANIMATORE E REFERENTE PER LA VALUTATORE dovranno compilare il RESOCONTO ORARIO DELLE ATTIVITÀ SVOLTE on line, nel sito della Gestione PON. Ultimata la valutazione delle richieste, il G.O.P redigerà la graduatoria provvisoria delle figure indicate, che sarà pubblicata all Albo della scuola. Avverso la graduatoria provvisoria è possibile presentare motivato reclamo scritto al Dirigente Scolastico. Il compenso per la figura di tutor è pari a 30,00/ora omnicomprensivo. L orario di lavoro sarà funzionale al calendario delle attività che si svolgeranno in orario extracurriculare. A conclusione delle attività formative del P.I. 2013/2014 il TUTOR, IL FACILITATORE, IL VALUTATORE dovranno predisporre e consegnare una dettagliata relazione delle attività realizzate e degli strumenti utilizzati e previsti dalle suddette linee guida. Il bando e gli allegati sono pubblicati sul sito www.iisseinaudi.eu ed affissi all Albo della scuola. Le disposizioni contenute nel presente bando hanno, a tutti gli effetti, norma regolamentare e contrattuale. Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando, si applicano le disposizioni previste dal disciplinare relativo al conferimento dei contratti di prestazione d'opera e dalla vigente normativa nazionale e comunitaria. Fanno parte integrante del presente bando i seguenti allegati: All.1 - Modello di domanda di partecipazione TUTOR per le attività del P.O.N. 2013/2014 All.2 - Traccia programmatica dell intervento che si intende svolgere per l attività richiesta Le attività oggetto del Piano Integrato di Istituto annualità 2013/2014 sono cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo nell ambito del Programma Operativo Nazionale "Competenze per lo Sviluppo" 2007-2013 a titolarità del Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV. Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Maddalena Tesoro C O N L E U R O P A I N V E S T I A M O N E L V O S T R O F U T U R O! Pagina 6

Programmazione Fondi Strutturali 2007-2013 Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo Allegato 1 Domanda di partecipazione alla selezione per la figura di TUTOR prevista nell ambito del Piano Integrato di Istituto P.O.N. ANNUALITÀ 2013/2014 ALLEGATO 1 (utilizzare un modulo per ogni candidatura) Al Dirigente Scolastico dell IISS L. Einaudi - Canosa di P. PON - Annualità 2013/2014 DOMANDA DI DISPONIBILITA (SCRIVERE IN STAMPATELLO) PER INCARICO DI NEL PROGETTO (CODICE) COGNOME: NOME: Data di nascita: Luogo di nascita: / / Città Prov: Residente: Via n Città Prov.:, CAP Codice Fiscale: Recapiti telefonici: Abitazione Cellulare Indirizzo E-mail: @ DIPLOMA Titolo di studio LAUREA (SPECIFICARE) ALTRO Dichiara, sotto la propria responsabilità, di avere preso visione del bando e di essere a conoscenza che le dichiarazioni dei requisiti, qualità e titoli riportate nella domanda e nel curriculum vitae sono soggette alle disposizioni del Testo Unico in materia di documentazione amministrativa emanate con DPR 28.12.2000 n. 445. F.to Il/la sottoscritto/a allega: fotocopia firmata del documento di identità e del codice fiscale. curriculum Vitae in formato europeo. autocertificazione dei titoli posseduti. f.to C O N L E U R O P A I N V E S T I A M O N E L V O S T R O F U T U R O! Pagina 7

In applicazione del D. Lgs. 196/2003, i dati personali sono trattati in modo lecito, secondo correttezza e con adozione di idonee misure di protezione relativamente all ambiente in cui vengono custoditi, al sistema adottato per elaborarli, ai soggetti incaricati del trattamento. Titolare del Trattamento dei dati è il Dirigente Scolastico, quale Rappresentante dell Istituto. Incaricati del Trattamento dei dati sono il personale addetto all Ufficio di Segreteria, i componenti del Gruppo Operativo di Piano, i Tutors. I dati possono essere comunque trattati in relazione ad adempimenti relativi o connessi alla gestione del progetto. I dati in nessun caso vengono comunicati a soggetti privati senza il preventivo consenso scritto dell interessato. Al soggetto interessato sono riconosciuti il diritto di accesso ai dati personali e gli altri diritti definiti dall art. 7 del D.Lgs. 196/03. Il sottoscritto..nato a. il.., ricevuta l informativa di cui all art. 13 del D.Lgs. 196/03, esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti con la presente richiesta possano essere trattati nel rispetto del D.Lgs. 196/03 per gli adempimenti connessi alla presente procedura. Canosa di P.. F.to TABELLA DI VALUTAZIONE TITOLI REQUISITO DI INGRESSO: Docente del biennio/triennio DESCRIZIONE Anni di servizio continuativo presso l istituto: da 1 a 5 anni: punti 5; da 5 anni in poi: punti 10 Precedenti esperienze in attività di tutor in progetti scolastici extracurriculari di matematica informatica un punto per ogni esperienza (max punti 20) Precedenti esperienze di tutoraggio in progetti scolastici (PON-FSE): un punto per ogni esperienza (max punti 20) Traccia programmatica proposta: max punti 10 Certificazione informatica: Certificazione Standard (7 moduli): punti 10; altre certificazioni informatiche aggiuntive e migliorative rispetto alla Standard: 2 punti per ogni certificazione (max punti 10) Attestazione Gestione piattaforma INDIRE : punti 10 (documentabile attraverso gestione PON precedenti) Tutoraggio progetti PON-FSE all estero: da 1 a 5 anni: punti 5; da 5 anni in poi: punti 10 PERSONALI GOP REQUISITO DI INGRESSO: tutor C5 DESCRIZIONE Anni di servizio continuativo presso l istituto: da 1 a 5 anni: punti 5; da 5 anni in poi: punti 10 Precedenti esperienze in attività di tutor in progetti scolastici extracurriculari documentabili in materia di stage all estero per non meno di 80 ore: cinque punti per ogni esperienza (POR - CIPE, ecc) (max punti 20) Precedenti esperienze di tutoraggio in progetti scolastici C5 per non meno di 80 ore (PON-FSE): cinque punti per ogni esperienza (max punti 40) Traccia programmatica proposta: max punti 20 PERSONALI GOP C O N L E U R O P A I N V E S T I A M O N E L V O S T R O F U T U R O! Pagina 8

Attestazione Gestione piattaforma INDIRE : punti 10 (documentabile attraverso gestione PON precedenti) REQUISITO DI INGRESSO: FACILITATORE E VALUTATORE DESCRIZIONE Anni di servizio continuativo presso l istituto: da 1 a 5 anni: punti 5; da 5 anni in poi: punti 10 esperienze professionali nella gestione e nel coordinamento di azioni formative: 1 punto per ogni esperienza (max 5 punti) Esperienza di Valutatore/Facilitatore corsi PON: 5 punti per anno Max 20 punti Altri ruoli rilevanti nella docenza/progettazione/conduzione PON: 2 punti per anno Max 10 punti Competenze informatiche certificate: 5 punti Attestazione Gestione piattaforma INDIRE : punti 10 (documentabile attraverso gestione PON precedenti) PERSONALI GOP DATA F.to C O N L E U R O P A I N V E S T I A M O N E L V O S T R O F U T U R O! Pagina 9

Programmazione Fondi Strutturali 2007-2013 Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo Allegato 2 TRACCIA PROGRAMMATICA DELL INTERVENTO CHE SI INTENDE SVOLGERE PER L ATTIVITÀ RICHIESTA - P.O.N. ANNUALITÀ 2013/2014 Il/La sottoscritto/a che ha chiesto di essere ammessa/o alla procedura di selezione in qualità di TUTOR per il percorso formativo: La matem@tica che passione! - C-1-FSE FSE-2013 2013-531 di 30 ore, classi del biennio Ttecniche per la gestione web sales - C-1-fSE fse-2013 2013-531 di 50 ore, classi del triennio Esperto in valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale C-5-FSEC FSE-2013 2013-69 ore 120 classi del triennio e di VALUATORE/FACILITATORE PRESENTA la traccia programmatica (max due pagine) dell intervento che intende svolgere per l attività richiesta: DATA F.to C O N L E U R O P A I N V E S T I A M O N E L V O S T R O F U T U R O! Pagina 10