Gli ultrasuoni nel lavaggio industriale (parte 13 )

Documenti analoghi
Gli ultrasuoni nel lavaggio industriale (parte 10 )

Gli ultrasuoni nel lavaggio industriale (parte 11 )

Preparazione ai trattamenti galvanici 2011

SonoCheck. Dosimetro per il controllo e la validazione delle pulitrici ad ultrasuoni

Gli ultrasuoni nel lavaggio industriale (parte 8 )

Perché applicare gli ultrasuoni nella tintura?

Degasazione / Deaerazione Principi generali

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

PROVE DI MISURA DEL CAMPO CAVITAZIONALE

"Citrus Reiniger" rimuove rapidamente. Spray Teflon. Bombola spray da 500 ml

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

Introduzione CORSO BASE SULL IMPIANTO ELETTRICO. APPROFONDIMENTO: Candele

TREELIUM SA VIA LAVEGGIO STABIO-SWITZERLAND TEL:

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING

Sculpture Concept. L applicazione delle onde acustiche nei trattamenti per estetica

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità.

Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia

CE-5700A Manuale d uso

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica

MANUALE DI UTILIZZO MOTOCROSS

LAVORAZIONI MEDIANTE ELETTRO - EROSIONE. Electro Discharge Machining - EDM

LUBRIFICAZIONE. - riduzione dell attrito - prevenzione dell usura RAFFREDDAMENTO. - asportazione del calore

Regolazione primaria della frequenza

Evitare gli sprechi. detergenti

Acustica Parte 4. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

Principi di base in ambiente CAE di analisi e simulazione dei processi di stampaggio ad iniezione termoplastica

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Verifica e manutenzione degli impianti a prova di esplosione

6. Amplificatori di potenza

La misura della temperatura

REFORMING dei COMBUSTIBILI

Oscillazioni ed onde

Tematica: Dalla fibra a compositi di nuova formulazione. Trattamenti per lo sviluppo di bio-compositi a base di canapa

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito:

GENERATORI DI POTENZA PER TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI PER IL LAVAGGIO A ULTRASUONI GENUS

ALLEGATO TECNICO. Sgrassaggio superficiale dei metalli con consumo complessivo di solventi non superiore a 10 kg/giorno.

CIRCUITERIA DELLA POMPA MAGNETOIDRODINAMICA

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

PRINCIPI DI ACUSTICA

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

CATTURA E STOCCAGGIO DI C02 : LA TECNOLOGIA DI MISURA AD ULTRASUONI PER GAS AD ALTO CONTENUTO DI C02

T-SonikOM. Ecosolutions srl Via Sandro Botticelli 151, Torino.

RF Body Shape. Metodo sicuro per il rimodellamento

Ing. Enrica Cattaneo

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento. Fondamenti teorici

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

Manuale d uso e manutenzione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Le onde. Definizione e classificazione

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia.

IL PROGETTO SOSTENIBILE: LA RISORSA SOLE - Milano 5/12/2003. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F.

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como SISTEMI

EURO VI: MANUTENZIONE

Inquinamento acustico

IL SISTEMA CPSICE. CO2 polverizzata

Capitolo 2. Il Suono in Acqua. Propagazione di un segnale acustico in ambiente sottomarino

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

Scienza Salute Sicurezza : La "Protezione 3S" che scherma le onde elettromagnetiche. ECM e Corsini S.r.l.

Impianti di Propulsione. Navale

3 I Serie LBS 1 3 I Serie LBS 1H 3 I Serie LBS 2. 4 I Serie LBS 1. 5 I Serie LBS 1H. 6 I Serie LBS 2. 7 I Per setacci 7 I Serie LBS 3

S200 MANUAL READ AND SAVE THESE INSTRUCTIONS

Pannelli solari a HEAT PIPE

PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI:

TOMTOM: Come risolvere un problema di grave deformazione su un componente del sistema di navigazione

1SCS BASIC SERVICE. Verifica e riparazione di:

Bortolato Giovanni-Paolo Roncoroni - SEF italia

Come migliorare la qualità di taglio plasma

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

CRW-20. Rivestimento nanotecnologico per vetro, ceramica e pannelli solari

PNEUMATICA CENNI TEORICI

Sistemi Monosplit Inverter di nuova generazione

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Progetto e miglioramento del processo produttivo 383

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Dispositivo iniezione fitofarmaci per irroratrici: TeeJet 834 Add-Flow

RIFASAMENTO DEI CARICHI

PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI PER VIA UMIDA

Sistemi di pulizia e automazione per vasche di prima pioggia

MANUALE D USO RECUPERATORE DI CALORE CANALIZZATO STATICO. Rev.01/2013

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Influenza delle connessioni crimpate nelle prove di sovratemperatura

Siamo un popolo di spreconi. Ne consumiamo ogni giorno più di ogni altra nazione europea. Non siamo i più puliti, ma solo i più spreconi!

Fondamenti di Acustica

TUNNEL TUNNEL DI LAVAGGIO METALLI MULTISTADIO PER PARTICOLARI MECCANICI DI NATURA COMPLESSA E SERIALE VANTAGGI

Analisi di Power Quality

Possibili ottimizzazioni delle reazioni di laboratorio Regole di base per sintesi sostenibili

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

FORM 2000 HP FORM 3000 HP

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Transcript:

Gli ultrasuoni nel lavaggio industriale (parte 13 ) Una panoramica completa, teorica e pratica, sullo "stato dell arte" di una tecnologia che presenta ancora molti lati sconosciuti e che è caratterizzata da esperienze empiriche a volte controverse A cura della Redazione 10 Metal Cleaning & Finishing Anno XXIII - n.96 -Ottobre - Novembre - Dicembre 2018

LA SCELTA DELLE FREQUENZE Si è visto come, per conciliare uniformità di pulizia con la prevenzione di possibili danni ai materiali, la perturbazione trasmessa deve essere in grado di ottimizzare sia la distribuzione spaziale e temporale dell energia, sia l intensità di cavitazione prodotta; nella pratica questo si traduce nella scelta della frequenza e della potenza più adatta al tipo di manufatto che deve essere pulito. La possibilità di controllo della potenza, in termini di possibilità di variazione manuale della stessa, agendo direttamente sul generatore, è consigliabile in tutti quei casi in cui la stessa vasca di lavaggio deve poter trattare tipologie differenti di pezzi, sia come forma sia come materiale. La scelta della frequenza si basa invece sulle caratteristiche fisiche del contaminante che deve essere asportato dalla superficie. Le indicazioni che seguono sono generali e non tengono conto delle sinergie con il prodotto chimico, che possono variare di caso in caso. Per sporchi difficili o di grosse dimensioni e presenti in elevate quantità sui pezzi, è consigliabile l uso di basse frequenze (generanti bolle più grosse, che forniscono una maggiore intensità di cavitazione), anche se è preferibile effettuare prima un prelavaggio di sgrossatura. Per sporchi meno difficili (cioè meno legati alla superficie, quali ad esempio le polveri) è consigliabile l uso di frequenze più elevate, in quanto non sono necessarie intensità di cavitazione elevate per fornire l adeguata energia meccanica per l asportazione del contaminante. Le frequenze più elevate risultano anche più idonee per lavaggi che devono penetrare a fondo nella superficie, soprattutto quando questa è porosa, in quanto le bolle più piccole si possono formare più facilmente nelle irregolarità della superficie stessa; ciò a cui si deve prestare attenzione in questo caso è di fornire la necessaria potenza per permettere che venga superata la soglia di cavitazione: in caso contrario, l uso delle alte frequenze può solo essere d aiuto all azione chimica del prodotto pulente ed all allontanamento del contaminante mediante la corrente acustica. Occorre però segnalare il fatto che l uso delle alte frequenze viene utilizzato soprattutto quando il grado di pulizia richiesto è assai elevato ed il materiale da trattare è delicato; in caso contrario (tipicamente nel caso di lavaggi interoperazionali in cui il grado di pulizia richiesto non è elevato), l uso di ultrasuoni a bassa frequenza può essere adottato senza il pericolo di effetti secondari negativi. Prove sperimentali hanno mostrato l effettiva dipendenza di tipo direttamente proporzionale tra la frequenza utilizzata e l efficienza di lavaggio. A titolo di esempio, si riportano in Tab. IV ed in Fig. 44 i risultati di prove di rimozione di particelle sferiche da wafer di silicio in acqua deionizzata. Come si evince dalla tabella e dai grafici, l efficienza di rimozione aumenta all aumentare della frequenza ma, a parità di frequenza e di potenza, diminuisce al diminuire delle dimensioni delle particelle; quest ultimo fenomeno è dovuto al fatto che al diminuire delle dimensioni delle particelle le forze di adesione che le tengono legate alla superficie aumentano di intensità: per aumentare l efficienza occorre dunque incrementare la potenza erogata. L efficienza di rimozione è anche direttamente proporzionale al tempo di applicazione (aumenta all aumentare del tempo), ma fino ad un certo punto, oltre il quale l efficienza si stabilizza o addirittura può diminuire, sostanzialmente a causa dei fenomeni di rideposizione del contaminante precedentemente asportato. Il problema che si pone è comunque quello di identificare la giusta frequenza per ogni tipologia o classe di contaminante, ed ottimizzare il processo di lavaggio tenendo conto della scelta effettuata; prove sperimentali mostrano che le alte frequenze sono maggiormente efficienti quanto più piccole sono le Tab. IV - Efficienza di rimozione a diverse frequenze; tempo di applicazione: 20 minuti Metal Cleaning & Finishing Anno XXIII - n.96 -Ottobre - Novembre - Dicembre 2018 11

Fig. 44 - Efficienza di rimozione di particelle sferiche di silicio di diverse dimensioni, in funzione del tempo di applicazione, con ultrasuoni a differenti frequenze operative a parità di potenza (400 W) dimensioni dello sporco, e viceversa. Una possibile soluzione ottimale potrebbe essere quella di predisporre più vasche in cascata, ognuna delle quali dotata di dispositivo ad ultrasuoni dalla frequenza e potenza adeguata al tipo di trattamento in corso (lavaggio, risciacquo, eccetera). Quello che invece a volte viene proposto è il cosiddetto sistema a multifrequenza, il quale dovrebbe fornire un certo miglioramento delle prestazioni (in termini di eliminazione delle onde stazionarie, adeguamento alle variazioni di carico acustico, formazione di bolle di differenti dimensioni in grado di intervenire su differenti tipologie e dimensioni di sporco, capacità di far cavitare prodotti ad elevata viscosità). utilizzando un unico generatore in un unica vasca di lavaggio. Le frequenze erogate contemporaneamente sono multipli (armoniche) della frequenza fondamentale. Ad esempio, l applicazione di un segnale elettrico ad onda quadra, ha come risultato l emissione di onde acustiche ricche di armoniche; il risultato è un sistema a multifrequenza che vibra simultaneamente a diverse frequenze, che sono le armoniche della frequenza fondamentale. Il problema di questo tipo di lavaggio in multifrequenza risiede nel fatto che la maggior parte della potenza erogata si riversa sulla frequenza fondamentale, mentre la parte residua si distribuisce sulle altre armoniche: il risultato è che l intensità delle armoniche è così bassa da non raggiungere la soglia di cavitazione, rendendo scarsamente efficiente il lavaggio alle frequenze più elevate. In ogni caso, nei dispositivi a multifrequenza l elemento piezoelettrico deve essere del tipo a larga banda di frequenza, cioè deve essere in grado di risuonare a diverse frequenze. L efficienza di lavaggio dipende anche dall ottimizzazione degli altri parametri di processo (tempo, temperatura, prodotti chimici), poiché il grado di lavaggio richiesto può essere ottenuto solo dalla sinergia di questi 12 Metal Cleaning & Finishing Anno XXIII - n.96 -Ottobre - Novembre - Dicembre 2018

Fig. 45 - Vasca in degasazione diversi fattori con le caratteristiche del dispositivo ad ultrasuoni prescelto. La prima operazione che normalmente viene consigliata di eseguire, prima ancora di immergere i pezzi da lavare, è l eliminazione dei gas disciolti nel liquido di lavaggio: questa operazione è denominata degasazione (fig. 45). Ad esclusione di quei casi visti precedentemente, in cui tale operazione può essere sconsigliata per i possibili danneggiamenti che ne possono conseguire, la degasazione serve ad evitare che la presenza dei gas disciolti, rendendo disomogeneo il liquido, provochi una sorta di attenuazione e distorsione dell onda trasmessa, che si traduce anche in una riduzione dell intensità di cavitazione e quindi in una riduzione della qualità del lavaggio; questo fenomeno può essere verificato nella pratica, prestando attenzione al rumore prodotto durante il processo: finchè c è presenza di gas disciolti, il rumore prodotto è appena percepibile mentre, una volta degasato il liquido, il rumore diventa più intenso (N.B.: questa prova è valida esclusivamente nelle condizioni operative della vasca che si sta testando e non può essere utilizzata come metodologia di confronto tra vasche diverse; il problema del rumore degli ultrasuoni verrà affrontato più avanti). In merito alla questione di quando e quanto degasare, le opinioni sono contrastanti: alcuni impiantisti ritengono che il bagno di lavaggio debba essere degasato prima di ogni introduzione dei pezzi, ma anche non appena questi sono stati introdotti, poiché essi stessi apportano aria all interno del liquido, soprattutto se sono presenti cavità, eccetera; altri impiantisti ritengono invece che la degasazione vada effettuata solo quando viene sostituito il bagno esausto con uno nuovo, in quanto, una volta degasato, il liquido non assorbe più ossigeno e la quantità d aria che può essere introdotta mediante i pezzi si può considerare trascurabile. I due punti di vista si traducono in aspetti commerciali di un certo rilievo, che sostanzialmente fanno leva su due punti: la durata della degasazione e le soluzioni tecniche per la sua effettuazione. Vediamo in dettaglio la questione. La tempistica della degasazione dipende da come essa viene condotta e può durare da qualche minuto, nelle vasche più piccole, a più di un ora nelle vasche più grandi: l innalzamento della temperatura del bagno contribuisce notevolmente alla riduzione dei tempi, ma deve essere compatibile sia con le caratteristiche del prodotto chimico utilizzato, sia del materiale trattato. L incremento della potenza non porta necessariamente ad una riduzione dei tempi: è più efficiente l utilizzo degli ultrasuoni in modalità pulse, eventualmente coadiuvato dalla presenza di un prodotto che riduca la tensione superficiale del liquido. La modalità pulse consiste nel far operare il generatore come erogatore di impulsi al posto dell onda periodica (N.B.: il generatore non viene continuamente acceso e spento, poiché si rovinerebbe per gli eccessivi spunti a cui sarebbe sottoposto). La generazione di impulsi crea dei treni d onda che partono a intervalli regolari (la cui frequenza può variare da uno ogni qualche secondo, a centinaia di volte al secondo), dall'unità radiante, permettendo, mediamente nel tempo, di ridurre anche del 50% la potenza complessiva erogata in questa fase (Fig. 46). Ai ratei di impulso più bassi si ottiene una maggiore degasazione del liquido, in quanto si permette alle bolle d aria di coalescere e di salire in superficie durante l intervallo tra due impulsi (assenza di attivazione). Ai ratei di impulso più elevati (tra 100 microsecondi Fig. 46 - Schematizzazione della modalità pulse Metal Cleaning & Finishing Anno XXIII - n.96 -Ottobre - Novembre - Dicembre 2018 13

Fig. 47 - Sinergia tra ultrasuoni ed azione chimica in termini di riduzione della durata del lavaggio e 1 ms) viene invece migliorato il lavaggio. La modalità pulse serve soprattutto nei momenti immediatamente successivi all introduzione del pezzo nel bagno; quello che succede è che l ultrasuono sembra sedersi durante la degasazione (come l acqua bollente quando si butta la pasta), per tornare a lavorare normalmente una volta eliminata l aria. La degasazione si può considerare completata quando non è più visibile la risalita verso la superficie delle bollicine d aria liberate dal liquido e al loro posto permane una sorta di increspatura della superficie. Sulla base di quanto sopra esposto, gli impiantisti fautori della degasazione ad ogni carico propongono dispositivi dotati di modalità pulse, elogiandone la velocità esecutiva; gli impiantisti fautori della degasazione a bagno nuovo, ritengono non necessaria la presenza del pulse sull apparecchiatura e non attribuiscono eccessiva importanza alla tempistica di un'operazione che viene eseguita poco frequentemente. Di fondamentale importanza è anche la scelta della temperatura del bagno, sia perché molti I ) Introduzione e "stato dell'arte" II ) Cenni di acustica III) Gli ultrasuoni IV) I trasduttori magnetostrittivi V) I trasduttori piezoelettrici (1) VI) I trasduttori piezoelettrici (2) VII) I trasduttori piezoelettrici (3) INDICE DELLE PUNTATE PRECEDENTI: dei parametri che influenzano l intensità di cavitazione sono da essa dipendenti (viscosità e pressione di vapore del liquido, presenza di gas disciolti, eccetera), sia perché essa influisce direttamente sulla componente chimica del processo di lavaggio. In linea generale si può affermare che l uso di un prodotto chimico è ottimizzato quando si opera alla temperatura di processo raccomandata per il prodotto stesso, indipendentemente dagli effetti relativi all applicazione degli ultrasuoni; questo perché l uso a temperature non appropriate può portare alla decomposizione del prodotto, alterandone la stabilità e rendendo inefficace il lavaggio. Generalmente parlando, si può dire che la maggiore intensità di cavitazione si incontra a temperature del liquido lontane dal punto di ebollizione, ma non a temperature troppo basse, poiché in questo caso si raggiungerebbero condizioni tali per cui la pressione di vapore risulterebbe troppo bassa e la tensione superficiale troppo elevata. Ogni liquido è caratterizzato da un valore della temperatura alla quale l intensità di cavitazione è massima; per liquidi differenti, la diversità di tale valore dipende dalle rispettive proprietà fisiche e dal relativo grado di variazione di queste con la temperatura. Nell applicazione con gli ultrasuoni, i solventi dovrebbero essere usati a temperature di almeno 10 C inferiori al loro punto di ebollizione; l acqua cavita più efficacemente a circa 70 C; una soluzione acquosa caustica è più efficace, in termini di prestazioni di lavaggio, a circa 80 C, per via dell incremento dell effetto chimico che compensa una riduzione dell intensità di cavitazione. Anche il prodotto chimico deve essere appropriato all utilizzo con ultrasuoni, nel senso che non deve essere di ostacolo alla cavitazione. La maggior parte dei prodotti chimici in commercio possono essere utilizzati in modo soddisfacente con gli ultrasuoni, ed alcuni vengono appositamente formulati per questa applicazione. Occorre però sottolineare il fatto che il contributo degli ultrasuoni è quello di implementare l azione chimica dell agente di lavaggio, ma non può sostituirsi ad essa (vedi fig. 47). VIII) Il generatore IX) La cavitazione (1) X) La cavitazione (2) XI) Ottimizzazione del lavaggio (1) XII) Ottimizzazione del lavaggio (2) 14 Metal Cleaning & Finishing Anno XXIII - n.96 -Ottobre - Novembre - Dicembre 2018