F. Donati - S. Moretti. Facile a dirsi

Documenti analoghi
FORMULE E FIGURE 3, 4, 5

English Grammar in Use

Per l anno scolastico 2016/17, nella classe I sezione C si propone l adozione del testo:

E. Meli - A. Franceschini MAPS. Temi e strumenti della geografia

Leggere il passato. Destinazione. La proposta culturale e didattica LEGGERE IL

Bergamini, Barozzi Matematica multimeale.azzurro

Playlist. Destinazione. La proposta culturale e didattica. L opera. D. Dragone - E. Dragoni - P. Cascio - M. Cordiano. Ordine e indirizzo di scuola

Bergamini, Barozzi Elementi di matematica

A. Douglas Scotti - M. Opera TSS Tecnologia Sviluppo Sostenibilità

Enea Bove, Giorgio Portaluri Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

Maria Antonietta Chiocchio, Marisa Napoli Prima d autore

Lucia Barale, Lucia Nazzaro, Stefano Rascioni, Giovanna Ricci Impresa, Marketing e Mondo

Giordano Barbieri, Maurizio Po, Enrica Sartori, Carol Taylor New Keys and Strategies for Modern Farming

R.P. Castello Sonora

L. Gagliardini - G. Palmerio Laboratorio di Economia politica (Nuova edizione)

M. Coccagna - E. Mancini Gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro

Paolo Ronchetti Corso di diritto. seconda edizione

Spiazzi, Tavella, Layton Compact Performer Culture and literature

P. Gallo - P. Sirsi Cloud AFM e RIM (Seconda edizione)

P. Gallo Skill. Destinazione. La proposta culturale e didattica. Ordine e indirizzo di scuola. Il progetto del libro

Adele Arciello, Antonio Maiorano L'italiano che serve

Percorsi di matematica

L. Tonolini - F. Tonolini - G. Tonolini - A. Manenti Calvi - G. Zibetti Matematica modelli e competenze Linea Bianca. Destinazione

Eugenio Astolfi, Lucia Barale, Stefano Rascioni, Giovanna Ricci Entriamo in azienda oggi

Una vuelta por la cultura hispana

M. Coppelli - B. Stortoni Scienze e tecnologie applicate Elettronica ed Elettrotecnica

A. Caforio - A. Ferilli Fisica! Le leggi della Natura (Seconda edizione)

S. Morettini - A. Machado Scienze integrate Chimica Elementi>Alimenti. (Seconda edizione) Destinazione. La proposta culturale e didattica.

La formazione filosofica

Luca La Fauci Scienza degli alimenti

G. Parisi - D. Rizzo L'ora di geografia

Laborastoria edi+ G. B. PALUMBO EDITORE

G. Chiosso Pedagogia

A. Caforio - A. Ferilli Fisica! Pensare l'universo Edizione LAB

V. Calvani Storia e progetto

M. Messi Gymnasmata Lingua, lessico, cultura

P. Crepet Psicologia

V. Tantucci - A. Roncoroni - P. Cappelletto - G. Galeotto - E. Sada Il Tantucci PLUS

I. Melo Faggiano - M. Pelon Le nouveau Profession Reporter

Amaldi Dalla mela di Newton al bosone di Higgs

Paolo Gentili Tour Enogastronomico di Cucina Gourmet

A. Roncoroni - R. Gazich - E. Marinoni - E. Sada Musa tenuis

G. Zagrebelsky - G. Oberto - G. Stalla - C. Trucco Diritto (Nuova edizione)

S. Zanoli Scienze della Terra Elementi e immagini

Catia Cardillo Piccolino, Cinzia Ponsillo. Insieme con ritmo!

F. Tottola - A. Allegrezza - M. Righetti Chimica per noi Linea Verde (Seconda edizione)

Compact First. Destinazione. La proposta culturale e didattica. Peter May. Ordine e indirizzo di scuola. Inglese. Scuola Secondaria 2 Grado

G. Zani - A. Ferranti con la collaborazione di A. Galimberti New B on the Net

A. Roncoroni - M.M. Cappellini - A. Dendi - E. Sada - O. Tribulato Gli studi leggiadri

G. Frangini Chef con MasterLab (Nuova edizione)

L. Ferruta - M. Rooney Global Eyes Today

S. Knipe - D. Russell New My English Fast Track

Cinzia Medaglia, Beverley Anne Young. Cornerstone. Destinazione. Ordine e indirizzo di scuola. Inglese. Trienni,Scuola Secondaria 2 Grado

D. Spencer Gateway Express

Más rico. Destinazione. Susana Benavente Ferrera, Gloria Boscaini, Magda Marangella, Manuela Salvaggio. Ordine e indirizzo di scuola.

Civiltà in movimento

Make it! Destinazione. La proposta culturale e didattica. Clare Kennedy, Audrey Cowan, Fiorenza Iori, Chiara Soldi. Ordine e indirizzo di scuola

Corso di tecnologia meccanica

L. D'Isa, F. Foschini, F. D'Isa Corso di psicologia generale e applicata Volume 1

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile

Corso di meccanica, macchine ed energia Volume 1

Corrado Bologna, Paola Rocchi. Fresca rosa novella. Italiano

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO

ACQUISTI MASSIVI SU SCUOLABOOK

Apprendere è un avventura.

Herbert Puchta, Jeff Stranks, Peter Lewis-Jones. Inglese

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Padova, Settembre Alessandro Belloli Direttore Tecnico di Avvenire

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Circ. n. 199 Breda di Piave, 20/04/2016

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

A gruppi alla scoperta del periodo

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Il contributo dei CTS (Centri Territoriali di Supporto) per migliorare la qualità dell inclusione nelle scuole. venerdì 23 novembre 2012, 11:30-13:30

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online

Transcript:

F. Donati - S. Moretti Facile a dirsi Destinazione Ordine e indirizzo di scuola Scuola secondaria di primo grado Materia Grammatica italiana La proposta culturale e didattica Il progetto culturale Facile a dirsi si propone come un manuale di grammatica agile e di facile fruizione, ma allo stesso tempo rigoroso nella sua impostazione didattica. Il suo criterio ispiratore è che il riconoscimento delle principali strutture grammaticali della lingua italiana e del loro funzionamento deve sempre essere finalizzato al loro corretto uso nell espressione scritta e orale e che è fondamentale abituare gli studenti a cogliere le infinite e diversificate potenzialità espressive della nostra lingua. Gli obiettivi didattici e gli strumenti per raggiungerli Facile a dirsi mira al raggiungimento delle competenze grammaticali, lessicali e testuali di base, richieste dal profilo in uscita della Scuola secondaria di I grado. A tal proposito ogni singola unità è caratterizzata da una trattazione essenziale che tuttavia non rinuncia alla completezza e alla chiarezza e da un organizzazione grafica che presenta sulla pagina di sinistra la spiegazione teorica e su quella di destra i in modo da mettere immediatamente in pratica i concetti appena studiati. A conclusione di ogni unità vi è una mappa riassuntiva da completare seguita da alcuni esercizi di ripasso guidato accessibili anche agli alunni BES. A corredo del volume principale vi è: il Quaderno Operativo con esercizi di riepilogo, recupero, potenziamento, competenze lessicali, testuali e grammaticali, esercizi di produzione scritta e orale e una verifica formativa; è presente anche una scheda per l autovalutazione che invita gli alunni ad una riflessione sui livelli di competenza raggiunti, sulle difficoltà incontrate e sugli argomenti ancora da ripassare. A conclusione troviamo dieci compiti di realtà volti a valutare le competenze trasversali di cittadinanza ma strettamente legati a delle conoscenze grammaticali o a delle tipologie testuali. il volume di Competenze di comunicazione e scrittura che, oltre ad approfondire le quattro abilità e a proporre una breve storia della lingua italiana, si sofferma sulla produzione dei testi scritti; inoltre, in seguito alle nuove indicazioni relative alla prova scritta dell Esame, vengono approfondite le diverse tipologie testuali e proposte alcune esemplificazioni di terne per l esame. il fascicolo Mi preparo per l interrogazione affinché il ripasso della grammatica possa essere agevole per tutti grazie ad una doppia pagina a fronte di domande e risposte con relativi esempi e a una doppia pagina sul retro con una mappa riepilogativa illustrata. Gli strumenti di didattica inclusiva si concretizzano: nelle doppie pagine di apertura basate sulla Flipped Classroom e sulla Peer Education in cui ogni studente può avvicinarsi all argomento trovando da solo il proprio ritmo di studio ed essendo parte attiva della propria formazione. nell audiolibro di tutta la parte teorica. nella presenza delle mappe attive seguite da un ripasso guidato tutto in font Biancoenero. nel fascicolo di Mi preparo per l interrogazione, anch esso in font ad alta leggibilità.

I contenuti digitali costituiscono efficaci strumenti a integrazione dell opera e offrono: la versione audio di tutta la teoria; la versione interattiva di tutti i, degli esercizi di recupero e potenziamento e degli esercizi per le competenze grammaticali e testuali; la versione interattiva delle mappe di fine unità. L autore L opera nasce dalla collaborazione di due autrici di esperienza nell ambito della grammatica italiana. Composizione dell offerta Per lo studente Articolazione di ogni volume in tomi Contenuti digitali integrativi Pagine cartaceo + digitale solo digitale Configurazione completa + Volume A2 + Volume B Piattaforma + 408 + 300 9788869172939 Euro 26,90 9788869173530 Euro 16,14 Configurazioni essenziali + Volume A2 + Volume B online + 408 + 300 9788869173103 Euro 22,80 + Volume A2 + 408 9788869173110 Euro 20,80

Articolazione di ogni volume in tomi Contenuti digitali integrativi Pagine cartaceo + digitale solo digitale Configurazioni essenziali 9788869173127 Euro 11,80 Volume A2 408 9788869173851 Euro 10,00 Volume A UNICO Teoria 900 9788869173950 Euro 20,80 - I dati sono aggiornati ad aprile 2018. Per l insegnante e la classe Guida per l insegnante Audio/DVD Materiali per la didattica inclusiva Altro Omniguida cartacea contenente verifiche, soluzioni e indicazioni metodologiche sull utilizzo del testo Mappe attive Ripasso guidato Volume Un milione di compiti in classe; Attività multimediale per le competenze di italiano (TeachBox); Contenuti, verifiche editabili e altri materiali didattici (TeachBox); Un volume contenente 5 percorsi multidisciplinari per la preparazione del colloquio orale e altri spunti utili per il nuovo Esame della SSIG.

Il digitale integrativo Tipologia di digitale Tipo di piattaforma utilizzata Per quali devices Con quali modalità di accesso per gli utenti Contenuti integrativi Libro digitale ONLINE + OFFLINE dopo il primo download Piattaforma bsmart PC, Tablet (Android, ipad), smartphone. Registrazione a www.bsmart.it con chiave di attivazione stampata sul libro di testo Versione audio del testo Alta leggibilità Mappa attiva Traduzioni attivabili Spezzoni cinematografici Testi relativi al genere o al tema Esercizi interattivi di autovalutazione Ulteriori brani con esercizi interattivi Attività Multimediali per le Competenze ONLINE TeachBox PC (versione Mac e Windows). Registrazione a teachbox. latteseditori.it Varie tipologia di esercizi sulle Competenze di lettura e scrittura Sezioni sul sito teachbox. latteseditori.it dedicate ai testi (per il docente) ONLINE + versione OFFLINE PC, Tablet (Android, ipad), smartphone. Registrazione a teachbox. latteseditori.it Ulteriori espansioni ed esercitazioni + soluzioni degli esercizi nell area riservata al docente [LEGENDA] bsmart Piattaforma didattica disponibile per computer (Windows, Mac e Linux) e dispositivi mobili (tablet Android e ipad). Consente di fruire del libro di testo nella sua versione digitale, di accedere ai contenuti digitali integrativi predisposti dall editore (esercizi interattivi, audio, video, ) e di personalizzare la didattica con le proprie risorse multimediali (file, video, link, ). La piattaforma didattica fornisce inoltre la possibilità di usufruire della classe virtuale. Attività Multimediali per le Competenze Ulteriore proposta di esercizi ed attività per l'acquisizione delle competenze di Italiano. TeachBox Il TeachBox dispone di sezioni dedicate al libro di testo e di aree contenenti materiali a disposizione del docente. Caratteristiche tecniche dell edizione a stampa Formato Colori Tipo carta Grammatura minima carta Copertina Legatura 21 cm x 28,7 cm quattro Certificata PEFC* 60 grammi Plastificata lucida 4 colori Brossura cucita * Il PEFC è la certificazione che garantisce che la materia prima legnosa per carta e prodotti in legno deriva da foreste gestite in maniera sostenibile. Le foreste certificate sono regolarmente controllate da ispettori indipendenti.

Rapporto con il cliente Condizioni contrattuali I libri di testo in versione a stampa sono pienamente fruibili dall acquirente, nei limiti della normativa sulla protezione del diritto d autore. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata dagli aventi diritto / dall'editore. I libri di testo in versione digitale interattiva e per i contenuti digitali integrativi online sono usufruibili, oltre che con limiti indicati dalla normativa sul diritto d autore, anche con quelli evidenziati nella loro rispettiva licenza d uso, le cui condizioni sono chiaramente fornite dall editore all atto dell acquisto o della registrazione da parte dell utente. Customer care Il customer care è organizzato per fornire supporto a tutti coloro che hanno rapporti con la casa editrice: docenti, scuole, studenti, genitori, librerie, grossisti, agenti e fornitori. Ad ognuna di queste categorie, la casa editrice fornisce informazioni e supporto secondo le specifiche esigenze. Numero del centralino: 011.562.53.35 e-mail: info@latteseditori.it Per le problematiche legate ai prodotti digitali e ai servizi online, è a disposizione il Numero Verde 800.642.865 Verifica della qualità Prodotti soggetti a certificazione di qualità secondo gli standard ISO 9001 2008. Ente di certificazione DNV. La sigla ISO 9001 identifica gli standard stabiliti dall Organizzazione internazionale per la normazione (ISO) per assicurare che il processo produttivo di una azienda sia organizzato per garantire la massima qualità del prodotto e del servizio, in modo da soddisfare e migliorare le attese del cliente.

Osservanza di norme e di comportamenti Proprietà intellettuale La proprietà intellettuale, nei diversi ambiti di applicazione, viene tutelata con le seguenti modalità: Contratto a diritto d autore Diritti assolti sulla riproduzione dei testi Diritti assolti sulla riproduzione delle immagini Diritti assolti sulla riproduzione di brani musicali, filmati, diritti connessi Parte dei materiali di proprietà della casa editrice Le indicazioni del curricolo L opera risponde alle Indicazioni nazionali del Ministero dell istruzione per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione (D.M. 254 del 16 novembre 2012). Norme riguardanti il libro di testo L opera risponde alle prescrizioni del Ministero dell istruzione secondo quanto indicato nel D.M. n. 781 del 27 settembre 2013 riguardante le diverse tipologie di libri di testo, le risorse digitali integrative e i criteri pedagogici generali. Disponibilità del libro per Diversamente abili e BES Biblioteca italiana per ciechi "REGINA MARGHERITA" - Onlus; AID - Associazione Italiana Dislessia Codice di autoregolamentazione del settore editoriale educativo Il Codice, approvato nel 2011 dall Associazione italiana editori, impegna tutti gli operatori del settore all osservanza di norme e di comportamenti ispirati ai criteri di trasparenza, corretta concorrenza e tutela del consumatore, particolarmente rilevanti per un bene sociale come il libro di testo. Il Codice è consultabile sul sito dell AIE: www.aie.it Codice Polite Pari Opportunità Libri di Testo Il Codice, approvato nel 1999 dall Associazione Italiana Editori, impegna i produttori di strumenti didattici a evitare messaggi anche implicitamente portatori di discriminazioni di genere ed anzi a favorire una cultura delle pari opportunità nella scuola. Il Codice è consultabile sul sito dell AIE: www.aie.it